Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Folklore‎

Main

Anzahl der Treffer : 17.583 (352 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 234 235 236 [237] 238 239 240 ... 255 270 285 300 315 330 345 ... 352 Nächste Seite Letzte Seite

‎0‎

‎Canzoni napolitane‎

‎In 4, pp. 3 + (1b). Incisione in litografia al p. ant. raff. una coppia che balla la tarantella. Sullo sfondo il Vesuvio. Contiene parole e musica della canzone popolare 'Raziella'.‎

‎0‎

‎Canzoni napolitane‎

‎In 4, pp. 3 + (1b). Alone al p. ant. Incisione in litografia raff. una coppia che balla la tarantella e sul fondo il Vesuvio. Contiene parole e musica della canzone 'Le capille de Carolina'.‎

‎0‎

‎Collezione di canzoni napoletane con accompagnamento di pianoforte di Luigi Biscardi‎

‎In 4, pp. 3 + (1b). Strappo riparato al margine inf. delle cc. Incisione al p. ant. raff. una coppia che balla la tarantella. Contiene parole e musica della canzone 'Lo tradimento' (parole di Giuseppe Sarno, musica di Luigi Biscardi).‎

‎TASSONI Giovanni‎

‎Folklore e societa'. Studi di demologia padana‎

‎In 8, pp. VIII + 417 + (3). Br. ed.‎

‎SPALAZZI Giovanni‎

‎I canti popolari e campestri ed una mattinata della campagna di Ascoli Piceno. All'egregia sig. contessa Maddalena Sgariglia Dal Monte il 22 luglio 1897‎

‎In 16, pp. 55 + (1). Dedica autografa manoscritta dell'A. al piatto anteriore. Brossura edit. con strappetti e mancanze ai piatti. Saggio sui canti popolari e campestri con esempi.‎

‎Anonimo‎

‎Feste primaverili della montagna a Varzi. O.N.D. 1932‎

‎In 8, cm 17 x 24, pp. 12. Brossura editoriale. Programmi del concorso folkloristico, Campionato di marcia ciclo turistica, Cinematografo all'aperto ecc.‎

‎COCCHIARA Giuseppe‎

‎Giuseppe Pitre' e le tradizioni popolari‎

‎In 8 (cm 14,5 x 21), pp. 173 + (3). Dedica autografa dell'Autore alla prima carta bianca. Brossura editoriale. Studio sull'opera di Pitre' con bibliografia delle sue opere. Poco comune.‎

‎FERRARO G.‎

‎Gli attitidos nel Ramajana‎

‎In 8 (cm 16,5 x 24), pp. 5 + (3b). Intonso. Esemplare privo di legatura all'origine. Estratto editoriale dall'Archivio per le tradizioni popolari. Paragone tra i lamenti per il compianto funebre dei Sardi e quelli presenti nel Ramayana induista.‎

‎DE FELICI Tommaso Aurelio‎

‎Opere del Professore T. A. De Felici. Socio corrispondente dell'Accademia de' rinvigoriti di Cento ec.‎

‎2 volumi in 8, cm 15 x 23, pp. 706 + (2); 136 + 176 + 144 + 22 + (2) + 32 + 78 + (2) + 24 con 5 tavole fuori testo in litografia al primo volume e 5 al secondo. Con molti fregi e testatine nel testo. Mezza pelle coeva. Rara edizione  barese di questa raccolta di leggende e storie tratte dal folklore meridionale alle quali seguono altri componimenti, poesie ecc. Precedentemente erano stati pubblicati i racconti in altre 2 edizione (la prima in 3 l'altra in 5 volumi). Questa che dovrebbe essere la prima edizione delle opere contiene 34 racconti e leggende (riguardanti Capua, Fondi, Napoli, Nocera, Bari, Andria, Gaeta, Gioia del Colle, Calabria, Mondragone, Salerno, Basentello, Buccino, Polla, Fucino, Martorano ecc. ), la meditazione La natura e la rivelazione, il saggio Misticografia ossia l'arte d'interpretare qualunque scrittura segreta, il poemetto Il congresso delle Lamie, e il Notturno, poesie varie ecc.‎

‎F. Nork‎

‎Mythologie der Volkssagen und Volksmarchen‎

‎In 16 (cm 10 x 16), pp. XVI + 1078 + (10) di catalogo editoriale. Legatura coeva in mezza tela. Edizione originale di questo importante e corposo saggio di area tedesca sui racconti e le favole popolari.‎

‎J. Jacob Christillin, Antonio Fogazzaro‎

‎Leggende della Valle del Lys. Versione di C. Coggiola. Prefazione di Antonio Fogazzaro‎

‎In 16 (cm 12,5 x 19), pp. 303 + (1b). Brossura editoriale con lievi danni al dorso riparati. Prima edizione italiana (edizione originale in francese 1901) di questa opera che raccoglie leggende del folklore popolare di Pont Saint Martin, Perloz, Lillianes, Fontainemore, Issime, Gaby, Gressoney, ecc...‎

‎J. Baumgarten‎

‎Die komischen mysterien des franzosischen volkslebens in der provinz‎

‎In 16 (cm 12,5 x 18), pp. XIV + (2) + 469 + (3). Parti del dorso originario mancanti e reintegrate con carta d'epoca. Brossura editoriale. Gore ai margini dei primi 50 fogli. Pagine intonse. Interessante studio sui misteri comici delle province francesi.‎

‎BALOCCO Piergiorgio‎

‎Le canson dla piola‎

‎In 4, cm. 33 x 24,5, pp. 136+ (6), con 12 tavole a colori (disegni di Sandro Cherchi, Fernando Eanci, Ettore Fico, Ezio Gribaudo, Aldo Landi, Giovanni Macciotta, Emile Marze', Piero Monti, Luciano Proverbio, Giorgio Ramella, Giacomo Soffiantino, Felice Vellan) e una fotografia a colori nel testo. Cartonatura editoriale con impressione a secco al piatto anteriore di Ezio Gribaudo. Disco 45 giri in tasca a parte con due canzoni di Roberto Balocco. Cofanetto con bruniture. Testi in piemontese di circa 70 canzoni della tradizione con la traduzione in italiano a fronte. Ottimo esemplare.‎

‎AA.VV.‎

‎Racconti popolari dell'ottocento piemontese.‎

‎In 16, cm. 12 x 17, pp. 400,brossura editoriale. Collana "I contastorie" (a cura di Aurelio Rigoli) che ripropone i racconti poopolari che, nella prima meta' dell'ottocento rinomati scrittori italiani recuperarno dalla tradizione orale e trasposero in prosa d'arte per la raccolta di Angelo Brofferio 'Tradizioni italiane'. In ottimo stato.‎

‎Pier Silverio Leicht‎

‎Lis calendis. Studio di tradizione popolare‎

‎In 8 (cm 17 x 24), pp. 7 + (1b). Brossura editoriale. Estratto editoriale dal 'Ce fastu?'. Bollettino della Societa' filologica friulana.‎

‎Gaetan de Wismes‎

‎Les fetes religieuses en Bretagne. Coutumes, legendes & superstitions‎

‎In 8 (cm 14 x 23), pp. 144. Brossura editoriale. Rara edizione originale di quest'opera sulle feste religiose in Bretagna. Fra gli argomenti: Noel. Representations figurees. Pastorales aux Moutiers en 1797, a Nantes en 1801; la Natiovite' de l'abbe' Jouin en 1899-1901...; Le Premier Jour de l'an; L'epiphanie. Representations figurees: les Trois Rois dans les eglises et sur les places publiques depis le XII siecle…; Le Careme…; Paques. Le Mois de Mai; Les Rogations; La Pentecote; La Fete-Dieu;b La Saint-Jean; La Touissant et la Commemoration des Morts; ecc...‎

‎Anonimo‎

‎Ori e ceramiche dei popoli del sole. Galleria La Bussola (catalogo della mostra)‎

‎In 8 (cm 15 x 21,5), pp. (40) con riproduzioni fotografiche in bianco/nero del vasellame, degli ori, delle statuette in mostra. Brossura editoriale. Catalogo della mostra di ori e ceramiche dei popoli sudamericani Calima, Tairona, Tamalameque, Tumaco-Esmeralda, Canari, Carchi, Tuncahuan, ecc... svoltasi alla Galleria La Bussola di Torino nel 1973.‎

‎Filippo Caccialanza‎

‎Il crine fatale‎

‎In 8 (cm 13,5 x 20,5), pp. 101 + (3 bianche). Dedica autografa al primo foglio con l'occhietto. Brossura editoriale con lieve mancanza al piatto anteriore. Edizione originale di questo saggio di mitologia comparata in cui l'Autore ripercorre il mito del 'crine fatale' nella cultura antica e nelle sue riprese rinascimentali ovvero il taglio dei capelli e la consacrazione delle chiome alle divinita' dei giovanetti nel momento dell'ingresso nell'eta' virile e delle fanciulle prima della perdita della verginita'. L'Autore analizza in generale credenze e superstizioni intorno ai capelli.‎

‎Letterio Di Francia‎

‎La fiaba di Rotilio‎

‎In 8 (cm 15,5 x 24,5 circa), pagine numerate da 31 a 42. Dedica autografa alla prima pagina. Brossura editoriale con punti metallici. Estratto editoriale da "Melanges de Philologie d'Histoire et de Litterature offerts a Henri Hauvette". Saggio su una fiaba raccolta dall'Autore nel suo paese natio, Palmi, in Calabria. L'A. pubblico' negli anni Trenta le "Fiabe e novelle calabresi" da lui raccolte qua e la' grazie alla dedizione dei novellatori e delle novellatrici di cui riporta il nome in calce a ogni favola (come anche in questo caso nella fiaba di Rotilio). Nelle Fiabe italiane, Italo Calvino inseri' ben 5 racconti del letterato di Palmi.‎

‎Rudesindo Salvado‎

‎Memorie storiche dell'Australia particolarmente della missione benedettina di nuova Norcia e degli usi e costumi degli Australiani‎

‎In 8 (cm 13,5 x 21), pp. 371 + (1 bianca) + (1 di errata) + (3 bianche) con 1 cartina dell'Australia finale ripiegata incisa all'acquaforte. Leggere abrasioni ai tagli. Fioriture sparse. Mezza pelle coeva con titolo e fregi oro al dorso, motivo floreale in rilievo ai piatti. Seconda edizione (edizione originale Roma, 1851) di questa monografia sull'Australia scritta da Rudesindo Salvado, monaco cassinese, vescovo di Porto Vittorio in Australia, fondatore della missione benedettina di Nuova Norcia. "In queste memorie si narrano le scoperte fatte nell'oceano Australe dagli Europei cominciando dal Magellano, insino agli ultimi navigatori del 1848. LA. parla dei primi scoprimenti dell'Australia e guida il lettore di porto in porto, di golfo in golfo, per tutto l'ampio giro di quell'immensa isola. Descritta la postura, i piani, i monti, fiumi, il clima ec. entra a ragionare di tutti i rami della storia naturale di quelle regioni con molta dovizia di cognizioni, ordine e distinzioni di parti...Parla dei primi stabilimenti degli Inglesi e della citta' di Sidney, indi tocca delle successive colonie: fa vedere gli sforzi che furon fatti per superare immensi ostacoli; ma al tempo stesso fa osservare l'immensa strage e la barbarie adoprata dagli Inglesi protestanti per stabilirvisi, in modo che in 23 anni di tante migliaia di pacifici abitatori non vi rimase della tribu' di Sidney che un uomo e tre femmine...Il leggere i pericoli che corsero i due Padri Serra e Salvado che primi penetrarono fra quei selvaggi, e' cosa che desta piu' spavento che meraviglia. Dopo avere parlato delle missioni, l'A. descrive i loro costumi, le cacce, le armi, la vita domestica e guerriera, i cibi, le medicine, i riti mortuari, e per ultimo parla della lingua" (Bertocci, "Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX", vol. 2, 1876, p. 50).‎

‎Francesco Cangiullo‎

‎Piedigrotta col Manifesto sulla declamazione dinamica sinottica di Marinetti‎

‎In 8 (cm 18,5 x 27), pp. (2) + (24) numerate con le lettere dell'alfabeto + (2). Piccoli danni restaurati ai piatti. Timbro al piatto anteriore. Brossura editoriale illustrata da Cangiullo. Ritratto fotografico dell'A. a pagina 8 con dedica a Marinetti. Edizione originale del poema-partitura futurista di Francesco Cangiullo, costruito sull'universo acustico dell'omonima e chiassosa festa napoletana in chiave di provocatoria ironia avanguardista, restituito sulla pagina attraverso un'esplosione di tavole parolibere. Prima dell'uscita in volume nel 1916, nella galleria Sprovieri di Roma, nel marzo 1914, si era tenuta una delle piu' memorabili serate futuriste culminata proprio nella lettura di Piedigrotta da parte di Marinetti. Una sala illuminata da luci rosse esaltava il dinamismo di una tela sullo sfondo dipinta da Balla. Gli artisti portavano fantastici cappelli di carta: Balla aveva sulla testa un variopinto vascello, Cangiullo sedeva di tanto in tanto al pianoforte, gli altri suonavano strumenti tipici della tradizione napoletana, Marinetti declamava in una bagarre vertiginosa e caotica. Francesco Cangiullo (1884-1977) fu definito da Paolo Buzzi "re degli scugnizzi" che sposa "l'ode al lazzo". Per il critico Ugo Piscopo e' "folkloristico, clownesco, canzonettistico in chiave napoletana", il "pazzariello" che porto' la monelleria nella compagine futurista e insceno' nel 1914 i funerali di Benedetto Croce prendendo a schiaffi la grande testa del filosofo napoletano modellata in creta portata sulle spalle in processione. Cammarota, in "Bibliografia di Francesco Cangiullo", scrive "tiratura di 1500 copie, e non di 20000 come scritto in quarta di copertina". Gambetti-Vezzosi, p. Salaris, Bibliografia del Futurismo.‎

‎BERTARELLI Achille‎

‎L'imagerie populaire italienne‎

‎In  4, cm. 23 x 28,5, pp. 105 + (5), con numerose illustrazioni in bianco e nero, di cui alcune applicate, anche a piena pagina nel testo, 6 tavole a colori fuori testo (tra cui  il gioco dell'oca). Brossura editoriale illustrata a colori. Ordinari segni del tempo. Dorso rifatto. In premessa questo lavoro viene descritto come un tentativo di un'impresa ardita nella quale nessuno fino a quel momento si era avventurato: raccontare per il solo tramite della stampa e delle immagini la vita interiore ed esteriore del popolo italiano come si e' manifestata in un periodo di tempo che va dal XV al XVIII secolo, e completare in questo modo le scarne informazioni che la storia e la letteratura popolare ci offrono. Testo in francese.‎

‎Seguin, Jean‎

‎Bibliographie Critique des Ouvrages se rapportant au Folklore Bas-Normand‎

‎A rare, thorough, and highly unusual bibliography of the folklore of Lower Normandy. About 180 items described, with notes (often extensive) about content, rarity, value, and so forth. A LARGE-PAPER COPY, printed on many different hues of brightly-colored wove paper. 48 pp. Small 4to, multi-hued original wraps (beautifully produced). Uncut and unopened. A bit of wear and tear (and sunning) to wraps. Internally fine.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Bücher von William Cole]

€ 150,00 Kaufen

‎Harton, Maurice d' and Jean Gay‎

‎Au Jardin du Monastere: Vielles legendes catholiques de Normandie (illustrated by Jean Gay)‎

‎A charming collection of Norman religious legends associated with different times of the year, especially holidays. Woodcut illustrations by Jean Gay, printed hors-texte on fine Madagascar wove paper. All original tissue-guards present. Text printed within a border on fine laid paper. Small 4to, original decorated boards. Uncut. Very minor soiling and spotting to boards. Internally fine.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Bücher von William Cole]

€ 95,00 Kaufen

‎A*** B***, Cocu par Arrest‎

‎Sermon pour la consolation des cocus‎

‎Very rare edition of several humorous pieces about cuckoldry. Wood-engraved frontispiece and an additional wood-engraved plate. Large-paper copy printed on yellow wove paper (yellow being the symbolic color of cuckolds). Small square 8vo, recent yellow cloth. Original wraps bound in. Near fine. Gay III, 1112: "Tres rare."‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Bücher von William Cole]

€ 225,00 Kaufen

‎Courcelles, Dominique de‎

‎La paraula de l'Angel. Una aproximacio als goigs.‎

‎The most substantial monograph ever written on the goigs. 728 pp. 4to. Publisher's illustrated boards. New.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Bücher von William Cole]

€ 50,00 Kaufen

‎Fontdevila i Subirana, Ramon, Josep Mana, and Ramon Vilar (Joan Amades)‎

‎Imatgeria Popular: Els tresors de Joan Amades. La col.leccio d'imatge impresa de l'Arxiu Joan Amades‎

‎A massive compendium of the personal collection of Joan Amades, king of Catalan folklorists. Prints, broadsides, handbills, pamphlets, goigs, playing cards, etc., from the dawn of printing down to the present. 333 pp. Hundreds of color reproductions. Folio. Publisher's cloth, dustjacket. Fine and bright. New.‎

MareMagnum

William Cole
Sitges, ES
[Bücher von William Cole]

€ 95,00 Kaufen

‎CIUFFOLETTI ZEFFIRO‎

‎CULTURA E LAVORO CONTADINO NEL TERRITORIO CERTALDESE CERTALDO - STORIA CULTURA TERRITORIO I‎

‎N. PAG.159- BROSSURA - BUONO‎

‎FESTE TIPICHE ITALIANE N° 13 - III SERIE - BIBLIOTECHINA LANE MARZOTTO‎

‎N. PAG. 14 BROSSURA - BUONO‎

‎GIOVANNI FRAU- CARLA MARCATO - GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI- PIERA RIZZOLATI - LAURA VANELLI RENZI‎

‎ATLANTE STORICO - LINGUISTICO- ETNOGRAFICO FRIULANO ( ASLEF) VOL. VI (CONCETTI 4130-6290- TAVOLE 907- 1108- CARTE 679-768) - CONSULENZA ETNOGRAFICA - DISEGNI E FOTO DI GIUSEPPE SEBESTA‎

‎VOLUMINOSA OPERA DI CM.58X44 - TIRATURA DI 800 ESEMPLARI - QUALCHE TRACCIA D'USO AL PIATTO TESTO IN OTTIME CONDIZIONI‎

‎Coltro Dino‎

‎Paese perduto La cultura dei contadini veneti Vol. I: la giornàda e il lunario Nuova edizione riprodotta con parti aggiunte (stampa 1982)‎

‎bross. edit. ill.‎

‎Català Roca Francesc - Ribalta Marta a cura di‎

‎Arte popolare d'America (stampa 1977)‎

‎in 4°, tela edit. con sovrac. ill., gore di umidità all'interno della sovrac., tracce di umidità agli angoli, tracce di scotch in sovrac., timbro al dorso della sovrac., cerniera allentata‎

‎Straniero Michele L.‎

‎Indagine su San Gennaro Miracoli, fede, scienza (stampa 1991)‎

‎tela edit. con sovrac. ill.‎

‎AA.VV.‎

‎Canti della montagna‎

‎n. 3-4 bross. edit. ill., macchie, rotture e piccole mancanze in cop., tracce d'uso e appunti a matita all'ultima pagina bianca‎

‎Toschi Paolo‎

‎Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni‎

‎bross. edit. ill. con bandelle, minime rotture in cop.‎

‎Zanazzo Giggi‎

‎Tradizioni popolari romane Vol. IV: Proverbi romaneschi Modi proverbiali e modi di dire - Vol. V: Appendice alle "Tradizioni popolari romane" (Novelle, favole e leggende, costume e canti del popolo di Roma) A cura di Giovanni Orioli‎

‎2 voll. in 16°, cartone edit. ill., abrasioni e minime rotture ai dorsi, manca cofanetto‎

‎Capitò Giuseppe‎

‎Il carretto siciliano‎

‎n. 8 cartone edit. privo del dorso, piccola impressione oro al piatto ant., lieve brunitura della carta‎

‎Toschi Paolo‎

‎Arte popolare italiana‎

‎in 4°, tela edit. con illustrazione impressa al piatto e titoli al dorso, sovrac. illustrata con rotture, piccole mancanze e tracce di scotch all'interno‎

‎a cura di Franco Garnero - prefazione di Ida Magli‎

‎«Onorate il grande spirito» Testi e testimonianze degli indiani d'America‎

‎bross. edit. ill., residuo di etichetta in quarta di cop. - prima edizione‎

‎a cura di Gioacchino Giammaria‎

‎Il culto dei Santi nel Lazio meridionale fra storia e tradizioni popolari‎

‎al front.: Atti del convegno Patrica, 21 gennaio 1996 - in 16°, bross. edit. ill., rare sottolineature a penna rossa - illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎a cura di Laurence Caillet‎

‎Feste tradizionali in Giappone‎

‎in 8° quadrato, bross. edit. ill., lievi fioriture e tracce d'uso in cop., dorso muto - trad. di Francesco Dentoni - illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎a cura di Pietro Sisto e Piero Totaro - saggi di M. Atzori, V. Carrassi, I.E. Buttitta, O. Cavalcanti, F. Faeta, E. Imbriani, L.M. Lombardi Satriani, G. Mastromarco, M. Melotti, F. Mirizzi, M. Ovadia, P. Resta, C. Roscino, M.M. Satta, D. Scarfoglio...‎

‎La maschera e il corpo‎

‎bross. edit. ill. con bandelle - illustrazioni in b.n. nel testo e a colori fuori testo‎

‎a cura di Silvana Bonfili - testi di Silvana Bonfili, Ester Console, Luigi De Franco, Susanna Le Pera, Otto Mazzucato, Paola Rossi, Daniela Serini‎

‎Alimentazione e ritualità Produrre Consumare Comunicare‎

‎Roma, Museo del Folklore 15 ottobre - 30 novembre 1993 - in testa al front.: Comune di Roma Assessorato alla Cultura - in 8° quadrato, bross. edit. ill., abrasione e residuo di etichetta in quarta di cop., lievi tracce d'uso - riccamente illustrato in b.n. e a colori nel testo‎

‎a cura di Umberto Augusto Zanasi - prefazione di Dario Zanasi, copertina di Marco Caroli - tavole fuori testo di Guidobaldo Grossi, Piero Copertini, Carlo Santachiara, Corrado Corazza, James Ensor, Ernest Valdemar‎

‎Il Sognasoldi‎

‎in 8° quadrato, tela edit. illustrata in rilievo, piccola rottura in testa al dorso, residuo di etichetta al piatto posteriore - interamente illustrato in b.n. nel testo e con tavole bicrome fuori testo‎

‎Adalberto Pazzini‎

‎Storia tradizioni e leggende nella medicina popolare‎

‎OTTIME CONDIZIONI‎

‎Alberto Tenerelli‎

‎Vetusta Tellus‎

‎bross. edit. ill. - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎Alessandro Tagliolini‎

‎I giardini di Roma Folclore, poesia e storia della città attraverso l'evoluzione delle «isole verdi»: la riscoperta di una rinascimentale bellezza in un'ideale sintesi tra natura e arte‎

‎cartone edit. con titoli al piatto e al dorso e sovrac. ill., lievi pieghe alle prime pagine, minime fioriture ai tagli - numerose illustrazioni in b.n. nel testo‎

‎Alfredo Giovine‎

‎Proverbi pugliesi‎

‎bross. edit. con sovrac. ill. e acetato protettivo, piccole mancanze e rotture all'acetato - prima edizione - illustrazioni in b.n. nel testo, tavole a colori fuori testo‎

‎Beatrice Premoli‎

‎Ludus carnelevarii Il carnevale a Roma dal secolo XII al secolo XVI‎

‎in 4°, cartone edit. ill. - prima edizione - illustrazioni dell'autrice in b.n. nel testo, sguardie illustrate‎

‎Carla Corradi Musi‎

‎Sciamanesimo e flora sacra degli ugrofinni in una prospettiva indouralica ed amerindia del Nord‎

‎in 16°, bross. edit. ill., lievi tracce d'umidità, abrasione in quarta di cop. - illustrazioni in b.n. fuori testo‎

Anzahl der Treffer : 17.583 (352 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 234 235 236 [237] 238 239 240 ... 255 270 285 300 315 330 345 ... 352 Nächste Seite Letzte Seite