|
AA VV Le Radici e il Sogno Poeti Dialettali Romagna '900 I Saggi Mobydick Faenza
AA. VV., Le radici e il sogno Poeti dialettali del secondo '900 in Romagna I Saggi Mobydick, Faenza, 1996, cm. 21x15, pp. 245, a cura di L. Benini Sforza e N. Spadoni, brossura editoriale fig. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato. SETT186.L16365 MT
|
|
D Provenzal Usanze e Tradizioni del meridione d'Italia Adelmo Polla Editore 1989
D. Provenzal, Usanze e tradizioni del meridione d'Italia Adelmo Polla Editore, 1989, cm. 17x11,5, pp. 102, ristampa della edizione di Bologna 1912, brossura editoriale ill. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con leggere tracce d'uso, solo brossura editoriale posteriore con minime macchiette (vedi foto). SETT187.L16411 MT
|
|
Proverbi Sulla Ricchezza nei Dialetti Italiani Libri Scheiwiller Milano 1989
AA. VV., Proverbi sulla ricchezza nei dialetti italiani Libri Scheiwiller, Milano, 1989, cm. 12x9, pp. 70, nome ex proprietario alla prima bianca, con ill. in b/n a piena pagina, edizione numerata, fuori commercio, n/s 725/1.000, brossura editoriale. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato con leggere tracce d'uso, solo brossura editoriale con minime macchiette (vedi foto). SETT187.L16424 MT
|
|
S. Orioli Repertorio Della Narrativa Popolare Romagnola Olschki Ed. Firenze 1984
S. Orioli, Repertorio della narrativa popolare romagnola Olschki Editore, Firenze, 1984, cm. 24x17, pp. 143, brossura editoriale. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con leggere tracce d'uso. SETT187.L16429 MT
|
|
A. Zampoli Linguistica Matematica Calcolatori Atti Convegno Pisa 1970
A. Zampoli (a cura di), Linguistica matematica e calcolatori Atti del Convegno e della prima scuola internazionale
|
|
Janni Il Nostro Greco Quotidiano Grecismi dei Mass Media Economica Laterza 1994
P. Janni, Il nostro greco quotidiano Economica Laterza, 1994, cm. 21x14, pp. 169, i grecismi dei mass-media, cartoncino editoriale. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con leggere tracce d'uso, minime macchiette ai piatti. SETT194.L16508 MT
|
|
Ulivi Accrocca Lirici Pugliesi del Novecento Adriatica Editrice Bari 1967
F. Ulivi, E. F. Accrocca (a cura di), Lirici pugliesi del Novecento Adriatica Editrice, Bari, 1967, cm. 22x15, pp. 354, brossura editoriale muta con sovracoperta ed. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato con leggere tracce d'uso (senza ingialliture). SETT194.L16550 MT
|
|
Lapucci Carlo Come Fece Quello Che... Editori Del Grifo 1990
C. Lapucci, Come Fece Quello Che... Fatti celebri di sconosciuti nei detti proverbiali Editori Del Grifo, 1990, cm 21x14, pp. 139, ill. n. t. in b. n., cartoncino edit. fig. a col. Condizioni di conservazione Esemplare in ottime condizioni di conservazione. Quasi allo stato di nuovo. Lieve difetto di stampa del colore dello sfondo all'angolo sup. sinistro della copertina. Vedi foto. SETT206.L17704G
|
|
Computational and Mathematical Linguistics Olschki 1977 2 Volumi 4 Tomi Completo
A. Zampolli - N. Calzolari (a cura di), AA. VV., Computational and mathematical linguistics proceedings of the international conference on computational linguistics Pisa, 27/8 - 1/9 1973 Volume I - tomo I e II Volume II - tomo I e II (opera completa in due volumi, rivestiti in quattro tomi) Olschki, Firenze 1977, cm 25,5x18, pp. XLVI-350 (vol. I - tomo I), da pagina 351 a pagina 796 (vol. I - tomo II), pp. VIII-468 (vol. II - tomo I), da pagina 469 a pagina 902 (vol. II - tomo II). Brossura ed. Opera completa in due volumi, ciascuno dei quali è, suddiviso in due tomi. Testi per la maggior parte in inglese e, in misura minore, in francese. Condizioni di conservazione Volumi in buono stato, ancora intonsi (mai sfogliati), brossure con minuscole bruniture, trascurabili accenni di sporco, qualche minimo difetto ai margini, primo fascicolo del tomo II - volume II lievemente allentato, esemplare peraltro saldo e compatto. Opera non comune, completa in due volumi, ciascuno dei quali è, suddiviso in due tomi. Interni intonsi (mai sfogliata). Testi per la maggior parte in inglese e, in misura minore, in francese. SETT189.L17398 N
|
|
G. Fornaciari Chittoni Le Chizze di Salaméin ed altri Bozzetti Reggiani 1967
G. Fornaciari Chittoni, Le chizze di Salaméin ed altri bozzetti reggiani Poligrafici spa, Reggio Emilia, 1967, cm. 24,5x17,5, pp. 149, brossura editoriale. Condizioni di conservazione Volume in buone condizioni di conservazione con leggere tracce d'uso, brossura editoriale leggermente brunita, con minimi strappetti e pieghette, interni leggermente bruniti. SETT203.L16952 MT
|
|
P. Francesco Da Offeio Grammatica della Lingua Tigrai Arti Grafiche Lolli 1935
P. Francesco Da Offeio, Grammatica della lingua tigrai Arti Grafiche Lolli, Roma, 1935, cm. 22,5x16,5, pp. 183, brossura ed., terza edizione. Condizioni di conservazione Volume in discrete condizioni di conservazione con tracce d'uso e del tempo, brossura editoriale leggermente sbiadita ai margini, con minime pieghette, dorso con mancanze, fessurato, interni bruniti, volume parzialmente sciolto, ma completo. Esemplare raro, completo. SETT84.L18075 MT
|
|
Ficarelli Amerigo La Vètta e dl'Om Bizzocchi Editore 1975 2 volumi completo
A. Ficarelli, La Vè,tta e dl'Om Bizzocchi Editore, Reggio Emilia, 1975, cm. 22,5x15,5, pp. 273-287, ill. n. t. in b. n., cartoncino edit. fig. a col., custodia di cartoncino edit. fig. in b. n. Condizioni di conservazione Volume in ottime condizioni di conservazione. Quasi allo stato di nuovo. Leggere abrasioni alla custodia. Due volumi completo. SETT14.L18564G
|
|
Vocabolario Piacentino Italiano Lorenzo Foresti Solari Piacenza 1882 Raro 3°Ed.
Lorenzo Foresti, Vocabolario Piacentino - Italiano di Lorenzo Foresti Terza edizione a cura di Giovanni Bianchi con molte correzioni ed aggiunte tratte dai ms. dell'autore Tip. Francesco Solari, Piacenza 1882, cm 19x12,5, pp. XVIII-752, legatura d'epoca in mezza tela muta, piatti marmorizzati. Risguardo ant. con firma a penna del precedente proprietario. Condizioni di conservazione Esemplare in buono stato con tracce d'uso, minime leggerissime abrasioni ai margini dei piatti e al dorso, quest'ultimo con qualche minuscola lieve macchietta. Interni buoni con lievi accenni d'ingiallimento ai margini a causa del tipo di carta, con alcune piccole leggere bruniture. Esemplare raro. SETT197.L19055 N
|
|
Alcune Etimologie dei Dialetti Sardi Pietro Rolla Forni 1974 Anastatica Raro
Pietro Rolla, Alcune etimologie dei dialetti sardi del prof. Rolla Pietro Forni Editore, 1974, cm 24,5x17, pp. 82, brossura ed. con titolo al dorso, sovraccoperta ed. ill. a colori. Ristampa anastatica dell'edizione di Cagliari (Tipo - Litografia Commerciale, 1893). Condizioni di conservazione Esemplare molto ben conservato con minime tracce di utilizzo, cuffia inferiore della sovraccoperta ed. con un minimo taglietto, tagli con poche piccole leggerissime bruniture. Interni ottimi. Ristampa anastatica dell'edizione di Cagliari (Tipo - Litografia Commerciale, 1893). Esemplare molto ben conservato, non comune anche in edizione anastatica. OPEB.4901 N
|
|
Grazzini Corrado Corso Breve di Esperanto per l' Allievo e per l' Autodidatta
C. Grazzini, Corso Breve di Esperanto per l'Allievo e per l'Autodidatta Paolet, San Vito al Tagliamento, 1948, cm 16x12, pp. 221, cartoncino edit. a col. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni di conservazione. Una mancanza all'angolo inf. destro della coperta ant. Qualche strappetto al dorso. Qualche nota a matita ad alcune pagine,nome di proprietà, a matita alla coperta ant. e post. Qualche brunitura alla coperta. Seconda edizione. SETT202.L18753G P
|
|
Origine delle Feste Veneziane Giustina Renier Michiel Vol. Primo Milano 1829
Giustina Renier Michiel, Origine delle feste veneziane volume primo Presso gli Ed. degli Annali Universali delle Scienze, Lettere e Industria, Milano 1829, cm 17x10,5, pp. XXXVIII-210, più, una tavola incisa in b/n all'antiporta. Brossura ed. d'attesa. Seconda di copertina con applicato ex libris del precedente proprietario. Volume primo. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni discrete con tracce d'uso, alcune piccole leggere bruniture e aloni, margini e angoli delle brossure con qualche piccola / minima mancanza e strappetto, dorso fessurato con strappetti anche di alcuni cm, con conseguente lieve allentamento delle cuciture. Interni buoni con qualche piccola lieve brunitura, parte inf. delle pp. 115-210 con lieve ombra di gora che non compromette la lettura del testo (vedi foto). Pp. XXVII-XXX staccate dal corpo del testo. Solo volume primo. SETT11.L19141 N P
|
|
A. Ademollo Il Carnevale di Roma nei Secoli 17 e 18 Casa Ed. Sommaruga Roma 1883
A. Ademollo, Il Carnevale di Roma nei Secoli 17 e 18 Casa Editrice Sommaruga, Roma, 1883, cm. 17x10,5, pp. 168, brossura editoriale. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni di conservazione con tracce d'uso e del tempo, brossura editoriale con qualche mancanza e strappetto, dorso fessurato con qualche mancanza, interni bruniti, qualche fascicolo leggermente fessurato. SETT40.L18178 MT
|
|
Rimedi per la Son da Lezr alla Banzola Lotto Lotti Bolognese Soliani Modena 1740
"Settecentina, Rimedi per la son da lezr alla banzola dialoghi del dottor Lotto Lotti nel suo idioma bolognese dedicati alle oneste donne e cittadine di Bologna per le veglie invernali sesta edizione accresciuta d'un aggiunta dello stesso autore non più, stampata Bartolomeo Soliani, Modena 1740, cm 19x14, 1 c. b., pp. XII-132, 1 c. b., con qualche capolettera e chiusure incise in b/n, legatura d'epoca in piena pergamena muta. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e leggeri segni del tempo, piccole macchiette e aloni alla coperta, cerniera posteriore e margine esterno del piatto ant. con piccole mancanze. Interni buoni con alcune piccole leggere bruniture, margine esterno delle pp. 115-118 con un piccolo strappetto che non interessa il testo. Probabile mancanza dell'antiporta. Divertente e arguta opera in dialetto, che coglie aspetti comici della vita sociale bolognese del tempo (vedi, ad esempio, il terzo dialogo intitolato "la cantatrice", in cui si ironizza sulla mania del canto). Edizione modenese del 1740, da ritenersi la più, completa. Probabilmente mancante dell'antiporta. SETT205.L19301 N "
|
|
J. Karst Origines Mediterraneae Die Vorgeschichtlichen Mittelmeervolker 1931
J. Karst, Origines Mediterraneae Die Vorgeschichtlichen Mittelmeervolker Heidelberg, 1931, cm. 25x16, pp. 725, testo in lingua tedesca, senza la brossura editoriale, ma volume completo. Condizioni di conservazione Volume in buono stato con leggere tracce d'uso e del tempo, senza la brossura editoriale, ma completo. SETT86.L18412 MT
|
|
L. Vicini Artaj Introduzione G. Marchi Disegni L. Tosi Casa Editrice Battei 1988
L. Vicini, Artaj Casa Editrice Battei, 1988, cm. 21,5x16,5, pp. 171, con un'introduzione G. Marchi, disegni di L. Tosi in b/n a piena pag., brossura editoriale. Condizioni di conservazione Volume in buone condizioni con leggere tracce d'uso. SETT32.L18472 MT
|
|
Proverbi Popolari Turchi scritti con Lettere Armene S. Lazzaro Venezia 1879
Opuscolo, Proverbi popolari turchi scritti con lettere armene e tradotti in italiano Prem. Tip. Armena di S. Lazzaro, Venezia 1879, cm 15,5x9,5, pp. 60, testo armeno con sotto traduzione in italiano (vedi foto). Brossura ed. d'attesa. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni più, che discrete con tracce d'uso e leggeri segni del tempo, brossure con piccole leggere macchiette e accenni di sporco, poche piccole marginali mancanze (quella al margine inf. della brossura ant. interessa anche la prima pagina, vedi foto), dorso fessurato con traccia di vecchio restauro mediante nastro adesivo. Leggera gora che interessa la brossura ant. e qualcuna delle prime pagine ma che non compromette la lettura del testo. 333 proverbi turchi scritti in lingua armena, tradotti in italiano. Alla prima pagina descrizione dell'alfabeto armeno. OPEB.4924 N
|
|
Vocabolario Parmigiano Italiano Carlo Malaspina Carmignani Parma 1856-59 4 Tomi
"Carlo Malaspina, Vocabolario parmigiano - italiano accresciuto di più, che cinquanta mila voci compilato con nuovo metodo da Carlo Malaspina volume primo - secondo - terzo - quarto (opera completa in quattro volumi) Tip. Carmignani, Parma 1856-59, cm 23,5x15, pp. 516 (volume primo), pp. 408 (volume secondo), pp. 454 (volume terzo), pp. 472-40 (volume quarto). Elegante legatura d'epoca in mezza pelle con titolo e fregi impressi in oro al dorso, piatti marmorizzati. Opera completa in quattro volumi. Condizioni di conservazione Volumi tutti ben conservati con tracce d'uso, coperte con alcune piccole lievi / leggere abrasioni ai piatti, margini dei piatti con qualche piccola mancanza al rivestimento marmorizzato. Interni buoni con leggere bruniture, pp. 383-422 con traccia di pieghetta all'angolo inferiore. Esemplare raro, pietra miliare degli studi dialettali parmensi, ben conservato ed elegantemente rilegato. Opera completa in quattro volumi. Le ultime 40 pagine del volume quarto, con numerazione propria, sono le "giunte e correzioni al vocabolario parmigiano-italiano". SETT49.L19391 N "
|
|
L'Italia ed Europa nella Linguistica del Rinascimento Panini 1996 2 Volumi
AA. VV., Italia ed Europa nella linguistica del Rinascimento: confronti e relazioni atti del convegno internazionale - Ferrara, Palazzo Paradiso 20-24 marzo 1991 a cura di Mirko Tavoni Panini, Modena 1996, cm 24x17, pp. XVIII-592 (volume I), pp. 642 (volume II), interventi nella lingua originale dei singoli relatori (qualche intervento in tedesco, inglese, francese). Brossura ed. ill. a colori. Opera completa in due volumi. Condizioni di conservazione Volumi entrambi pressoché in ottime condizioni con solamente poche minuscole abrasioni ai dorsi (vedi foto). Interni ottimi. Ampia interessante raccolta degli interventi e saggi presentati al suddetto convegno internazionale di studi linguistici. Per maggiori dettagli vedi foto indice. Opera completa in due volumi. Ottimo stato di conservazione. SETT212.L19898 N
|
|
Atzori Orrù Piquereddu Satta Il Carnevale in Sardegna 2D Editrice 1989
M. Atzori, L. Orrù,, P. Piquereddu, M. M. Satta, Il Carnevale in Sardegna 2D Editrice Mediterranea, 1989, cm. 30,5x22, pp. 229, 168 ill. numer. n. t. a col. Cartonato tutta tela edit. rossa con sovraccoperta edit. ill. a col. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato di conservazione. Minime tracce d'uso e leggere bruniture ai margini della sovraccoperta. SETT13.L20523G
|
|
Le Nozze di Tutti i Popoli dell'Europa Pozzoli Milano 1831
Le nozze di tutti i popoli dell'Europa Presso Giuseppe Pozzoli, Milano 1831, cm 13x8,5, pp. [6]-140-XVI, più 8 belle tavole a colori fuori t., protette da velina (colorazione d'epoca a mano), legatura d'epoca in tutto cartonato con bei fregi in rilievo. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni più che discrete con tracce d'uso, mancanza del dorso con conseguente quasi totale distacco del piatto post. e delle pp. XV-XVI, esemplare peraltro compatto grazie alle cuciture, piatti con leggere tracce di nastro adesivo precedentemente applicato, probabilmente in funzione di artigianale restauro del dorso. Interni buoni con alcune leggere bruniture. Curioso saggio sulla storia e le usanze del rito nuziale tra i popoli europei, corredato da 8 belle tavole fuori testo. SETT4.L19967 N P
|
|
Spano Giovanni Proverbj Sardi Trasportati in Lingua Italiana Arnaldo Forni 1980
G. Spano, Proverbj Sardi Trasportati in Lingua Italiana e confrontati con quelli degli antichi popoli Arnaldo Forni Editore, 1980, cm. 17x12,5, pp. 414. Cartoncino edit. marrone con sovraccoperta edit. fig. verde. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato di conservazione. Minime tracce d'uso con sovraccoperta con alcuni minimi strappetti e abrasioni al margine superiore. Rara ristampa anastatica dell'originale del 1871. SETT45.L20655G
|
|
La Letteratura Popolare nella Valle Padana Proverbi Usi 1972
"AA.VV., "La letteratura popolare nella Valle Padana" - Atti del 3°, convegno di studi sul folklore padano, Modena, 19-22 marzo 1970" Olschki, Firenze, 1972, cm.17x24,5, pp. XVII-568 con qualche ill., br. ed. Condizioni di conservazione Esemplare ben conservato con tracce d'uso, brossure con qualche minima marginale sgualcitura, quella ant. con un piccolo strappetto e qualche leggera traccia di piega. Dorso con segno di utilizzo e un piccolo strappetto alla cuffia inf., in corrispondenza della cerniera ant. Interni buoni. Eccezionale rassegna di usi,tradizioni, filastrocche,preghiere dialettali, drammi sacri, cantastorie..... di molte zone della pianura padana. MMEB78 "
|
|
I Mocheni ossia i Tedeschi della Valle del Fersina nel Trentino Baragiola 1905
"Prof. Baragiola dr. Aristide, I "Mò,cheni" ossia i Tedeschi della Valle del Fersina nel Trentino Tip. Emiliana, Venezia 1905, cm 17x12, pp. 84, mancanza della brossura ant. Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente in buone condizioni con tracce d'uso, mancante della brossura anteriore, dorso con qualche minima mancanza, brossura post. con alcune lievi abrasioni. Interni buoni, poche pagine con traccia di pieghetta all'angolo superiore, margine di pagina 64 con segnetto a pastello blu. Molto interessante, soprattutto per la sezione sui testi Mò,cheni (vedi foto indice). Raro. OPEB.4971 N "
|
|
Foglio Volante Uguzzoni Emilio Poeta della Verità Dialetto Modena 17/1/1923
"Foglio volante, Quattro componimenti poetici "Il Nuovo Governo Mussolini" - "Olio di Riccino somministrato a un contadino" - "L'improvviso congedamento delle Guardie Regie e il lamento di tutte le ragazze che fcevano l'amore colle Guardie" - "Il libero scomie e le proposte esagerate sugli aumenti degli affitti (dialetto modenese)" di Uguzzoni Emilio, autodefinitosi "poeta della verità," Modena, 17 gennaio 1923 1923, foglio volante a stampa su carta, con 4 componimenti poetici, 2 in dialetto modenese e 2 in italiano, a entrambi i lati. Cm 22,5x17. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e leggere pieghe di conservazione, qualche lieve accenno di sporco e minime bruniture. Per maggiori dettagli vedi foto. Unico. SC03.D16885 N "
|
|
Saggio di Studi sui Proverbi Pregiudizi e Poesia Popolare in Romagna Fine '800
Saggio di studi su i proverbi, i pregiudizi e la poesie popolare in Romagna di Gaspare Bagli - Notizie ed estratti di Manoscritti e Documenti Senza dati tip., s. d. (fine '800 circa), cm 25,5x17, pp. da 415 a 522, mancanza della legatura, al dorso applicata braghetta cartacea con breve annotazione a matita, al margine superiore della prima pagina vecchie note a matita e a pastello colorato. Due articoli completi. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni più, che discrete con tracce d'uso, mancante della legatura ma con braghetta cartacea applicata in corrispondenza del dorso, interni parzialmente allentati con qualche lieve brunitura, qualche pagina sciolta. Braghetta con qualche strappetto e una piccola mancanza alla cuffia superiore. Due articoli completi. OPEB.5292 N
|
|
Foglio Volante Uguzzoni Emilio Poeta della Verità Dialetto Modena Unico Anni '20
"Foglio volante, "Un contadino ha chagato in treno andando in pellegrinaggio a Roma trovadosi in un vagone senza cesso (Dialetto Modenese)" *** "Un asino in cantina" *** "La quaja vulota" tre poesie golardiche di Emilio Uguzzoni, definitosi "poeta della verità," Tip. Marchi e Pelacani, Fiorenzuola, s. d. ma anni '20 del Novecento, foglio volante a stampa su carta velina arancio, testi su due colonne. Retro bianco. Cm 24,5x17. Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni discrete, delicato, con tracce di pieghe di conservazione, alcuni piccoli / minimi strappetti ai margini e in corrispondenza delle pieghe, poche minime mancanze e marginali pieghette. Per maggiori dettagli vedi foto. Tre poesie in dialetto modenese del "poeta della verità," Emilio Uguzzoni, tutte molto goliardiche. Unico. Delicato. SC03.D17024 N "
|
|
Valente Faustini Garzon d'Macari La Nossa Guerra 1915-18 Dialetto Piacentino WW1
'L Garzon d'Macari (Valente Faustini), La Nossa Guerra 1915-1918 con prefazione di C. Steiner Stamparia D'V' Porta, Piacenza 1919, cm 26x18, pp. 96, interni marginosi con barbe. Cartoncino ed. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e alcune piccole bruniture, margini della coperta con qualche minimo strappetto (alla copertina taglietto di circa un paio di cm), cuffia inf. con una minima mancanza. Margine esterno dell'esemplare con qualche circoscritta traccia di vecchia umidità,, le quali non coinvolgono il testo (vedi foto), interni buoni. Bella raccolta di poesie in dialetto piacentino, testimonianze ancora calde in quanto composte dall'autore in pieno conflitto mondiale e raccolte in volume immediatamente dopo. SETT221.L21399 N
|
|
Foglio Volante Parlata agli Uccelli Tip. Bertacchini Sassuolo Dialetto Modena
"Foglio volante, "Parlata agli Uccelli" (componimento poetico dialettale) Tip. Bertacchini, s. d. (primo Novecento), componimento poetico in dialetto modenese stampato su foglio, testo su due colonne, ad un unico lato. Cm 27x18,5. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione. SC03.D17037 N "
|
|
Foglio Volante Rime sulle Pulci Tip. Bertacchini Sassuolo Dialetto Modena
"Foglio volante, "Rime sulle Pulci" (componimento poetico dialettale) Tip. Bertacchini, s. d. (primo Novecento), componimento poetico in dialetto modenese stampato su foglio, testo su due colonne, ad un unico lato. Cm 27x18,5. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, qualche minima brunitura, marginali tracce di pieghette e pochi minuscoli strappetti. SC03.D17038 N "
|
|
Foglio Volante Canzonetta Sopra la Barbabietola Dialogo Uguzzoni Emilio Modena
"Foglio volante, (Uguzzoni Emilio), "Canzonetta sopra la barbabietola dialogo tra un possidente che si è, firmato per questo affare ed è, arrivato al lavoratorio dello zucchero con un carro di barbabietole, ed un tedesco, capo del lavoratorio" Senza dati tip., s. d. (primo Novecento), componimento poetico in forma di dialogo, in italiano e in dialetto modenese, stampato su foglio in carta simil velina, testo su due colonne, ad un unico lato. Firmato Uguzzoni Emilio. Cm 28,5x20,5. Condizioni di conservazione Esemplare complessivamente in buone condizioni con tracce d'uso, pieghe di conservazione, poche minuscole mancanze in corrispondenza di qualche piega, che non compromettono la comprensione del testo. Piccole pieghette agli angoli. Per maggiori dettagli vedi foto. Acuto componimento poetico in forma di dialogo, in italiano (tedesco) e in dialetto modenese (possidente). SC03.D17039 N "
|
|
Edwards Moore Bleiler Decorazioni Folk Garzanti Editore 1995
S. Edwards, C. Moore, L. Bleiler, Decorazioni Folk Come trasformare e dare una nuova vita agli oggetti della vostra casa Garzanti Editore, 1995, cm 28,5x20,5, pp. 167, ill. n. t. a col. Cartonato tutta tela edit. rosso con sovraccoperta edit. ill. a col. Condizioni di conservazione Esemplare in ottimo stato di conservazione. Minime tracce d'uso alla sovraccoperta con uno strappetto al margine superiore del fronte. SETT164.L22838G
|
|
La Peste a Napoli nel 1656 S. Di Giacomo Articolo Completo Natura e Arte 1898
"Rivista (due numeri), "La Peste a Napoli nel 1656" articolo firmato S. Di Giacomo in "Natura e Arte" 1898 articolo completo, suddiviso in due numeri di rivista 2 numeri di rivista, senza dati tip. per mancanza della legatura, s. d. ma 1898, cm 29x20, pp. totali 176, con numerose ill. in b/n, l'articolo sopra citato è, alle pp. 42-47 del primo numero e alle pp. 131-136 del secondo numero, corredato da alcune ill. in b/n. Due numeri uniti insieme, provenienti da rilegatura in volume, mancanti della copertina originale, completi del testo. Articolo completo. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni, proveniente da rilegatura in volume, mancante delle copertine originali, al dorso tracce della precedente rilegatura, alcune piccole lievi bruniture e aloni. Compatto ad eccezione delle pp. 1-14 del primo numero, quasi totalmente staccate. Per maggiori dettagli vedi foto. L'articolo sopra indicato è, completo, suddiviso in due numeri di rivista. SETT4.L22280 N "
|
|
The New Pocket Dictionary of the English and Italian Languages Leghorn 1820
C. Graglia, The new Pocket - Dictionary of the English and Italian Languages by C. Graglia new edition, carefully corrected, and increased with a marine - vocabulary by J. Graberg of Hemso Phaenix's Printing House, Leghorn 1820, cm 15,5x10,5, pp. 484, brossura muta d'epoca (mancanza quasi totale del dorso, vedi foto e descrizione). Condizioni di conservazione Esemplare in condizioni più, che discrete con tracce d'uso, leggere bruniture, angoli della brossura e di alcune pagine con piccole / minime pieghette e, in rari casi, minuscole mancanze, dorso quasi completamente mancantecon conseguente parziale distacco della brossura post. e delle pp. 481-484, esemplare peraltro complessivamente compatto grazie alle cuciture (vedi foto). Completo. SETT169.L23593 N P
|
|
Sulle Delizie della Passera e dell'Asparago Officinale G. Secco Belumat 2005 CD
"Gianluigi Secco, Sulle delizie della Passera e dell'Asparago officinale ovvero "tuti mati per onde semo nati" il mondo della sessualità, nelle espressioni orali della cultura popolare - proverbi, indovinelli, modi di dire, blasoni, frottole, racconti, poesie e canti - con particolare riferimento al nord-est, ovvero alle tre venezie, istria e zone d'emigrazione con un saggio introduttivo di Emilio Franzina Belumat Editrice, Belluno 2005, cm 24x17, pp. 336 con numerose ill. in b/n nel t., brossura ed. con bandelle. Accluso CD - MP3 (vedi foto). Condizioni di conservazione Esemplare in ottime condizioni, poco o nulla sfogliato. Interni ottimi. CD - MP3 anch'esso in ottime condizioni, mai utilizzato. Accluso il CD - MP3. Ottimo stato di conservazione. SETT227.L23643 N "
|
|
Manuale dell'Arabo Parlato a Tripoli Alfredo Trombetti Cappelli Bologna 1912
Prof. Alfredo Trombetti, Manuale dell'Arabo parlato a Tripoli grammatica, letture e vocabolario Licinio Cappelli, Bologna, s. d. ma 1912, cm 23x14,5, pp. 182, cartoncino ed. Condizioni di conservazione Buone condizioni con tracce d'uso, cartoncino ed. con minimi aloni e accenni di sporco, lato post. con una minima abrasione in corrispondenza del prezzo e all'angolo superiore. Interni buoni con alcune lievi bruniture. SETT28.L23628 N
|
|
Nuovissimo Vocabolario del Dialetto Bolognese Santarini Bologna 1991 2°Edizione
AA. VV., Nuovissimo Vocabolario del Dialetto Bolognese Santarini, Bologna 1991, cm 25,5x18,5, pp. 416, piena similpelle ed. con titolo al dorso e al piatto ant. Condizioni di conservazione Buone condizioni con tracce d'uso, ai tagli alcune minime bruniture e accenni di sporco. Interni ottimi. Seconda edizione del 1991, edita nello stesso anno della prima. SETT226.L23726 N
|
|
Raccolta di Proverbi e Modi di Dire nel Dialetto di San Felice sul Panaro 1994
Carlo Martinelli, Raccolta di proverbi e modi di dire nel dialetto di San Felice sul Panaro Il Fiorino, Modena 1994, cm 22x15,5, pp. 216, brossura ed. ill. a colori. Condizioni di conservazione Condizioni più, che buone con leggere tracce d'uso. Interni ottimi. SETT132.L23885 N
|
|
Dizionario Parmigiano Italiano Ilario Peschieri Blanchon 1828 2 Volumi Appendice
Ilario Peschieri, Dizionario parmigiano - italiano di Ilario Peschieri volume I: A-Q volume II: R-Z *** Appendice di giunte e correzioni al Dizionario Parmigiano - Italiano di Ilario Peschieri compilata dal medesimo 2 voll. più, appendice, dalla Stamperia Blanchon, Parma 1828-31, cm 18x11,5, pp. XXIV-432 (vol. I), pp. da 433 a 704 (vol. II), pp. 190 (appendice). Legatura d'epoca in mezza pelle con titolo e alcuni piccoli fregi impressi in oro al dorso (titolo entro tassello), piatti marmorizzati. Opera completa in due tomi: al secondo tomo sono rilegati insieme il secondo volume del dizionario e l'ampia appendice edita nel 1831. Condizioni di conservazione Condizioni complessivamente buone con tracce d'uso, coperte con alcune piccole abrasioni ai piatti, dorso del tomo II mancante del rivestimento in pelle, esemplare peraltro compatto, cerniere del tomo I parzialmente fessurate, esemplare anch'esso compatto seppur delicato. Interni buoni con leggero foxing, margine destro delle pp. 427-432 con poche minime mancanze (danni da insetto) che non comportano perdite di testo. Opera completa in due volumi, più, l'ampia appendice edita nel 1831. L'opera è, rilegata in due tomi: il secondo tomo contiene sia il volume 2 del dizionario che l'appendice (vedi foto). SETT164.L23761 N P
|
|
Guglielmo Capacchi altri Proverbi e Modi di Dire Parmigiani Tip. Silva 1980
Guglielmo Capacchi, Altri proverbi e modi di dire parmigiani Tip. Silva, Parma 1980, cm 25,5x18, pp. 176 con alcune ill. xilografiche, pagine in pregevole carta uso mano. Legatura in tutto cartonato ed. ill. al piatto ant., sovraccoperta ed. in acetato trasparente. Condizioni di conservazione Molto ben conservato con leggere tracce di utilizzo, sovraccoperta ed. con alcune lievi tracce di sporco, piatto ant. con poche minuscole macchiette. Interni ottimi. Rara integrazione che segue di 11 anni il volume pubblicato nel 1968. Bella edizione in carta uso mano, con alcune belle ill. xilografiche. SETT19.L23910 N
|
|
Palaganese Italiano Italiano Palaganese Chiara Bruno Ricchi Palagano 2002
Chiara Ricchi - Bruno Ricchi, Palaganese - italiano italiano - palaganese 10000 lemmi con approfondimenti etimologici, 200 toponimi di Palagano, 80 tavole a colori Golinelli Ind. Grafiche, Formigine (Modena) 2002, cm 24,5x17,5, pp. 608 con 80 ill. a colori fuori t., tutto cartonato ed. ill. a colori. Condizioni di conservazione Buone condizioni con minime tracce di utilizzo, angolo inferiore del piatto posteriore e quello dell'ultima quarantina di pagine circa con lieve ombra di gora per vecchia umidità, e ondulazioni, interni peraltro ottimi (vedi foto). SETT228.L24043 N
|
|
Ugo Ugoletti Al Gioren l'è frè fnir Tip. Parma 1963 dialetto illustr. A.Vettori
Ugo Ugoletti, Al Gioren l'è, drè, fnir La Nazionale-Tip.Ed. in Parma, 1963, cm 25x17, pp. 98, br.ed. con ill. b/n.di Anna Vettori. Condizioni di conservazione Esemplare in buone condizioni con tracce d'uso e del tempo, bruniture ai margini. SETT204.L24567 blu
|
|
Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica F. Pullè Carnesecchi Firenze 1904
AA. VV., Studi Italiani di Filologia Indo - Iranica diretti da Francesco L. Pullè, anno VI - vol. VI Tip. G. Carnesecchi e Figli, Firenze 1904, cm 23,5x16, pp. XIV-IV-84-232, con ill. in b/n nel t. e fuori t., brossura ed. Alla brossura ant. dedica autografa del Pullè, (vedi foto). Prima bianca con vecchio timbro di biblioteca, esemplare regolarmente annullato. Condizioni di conservazione Buone condizioni con leggere tracce d'uso e del tempo, ancora parzialmente intonso, brossura ant. con poche minime abrasioni, leggeri segni di utilizzo al dorso. Interni buoni. Interessante e non comune pubblicazione di studi filologici indo-iranici. Per maggiori informazioni sui contenuti trattati vedi foto indice alla brossura anteriore. Bello l'apparato iconografico in bianco e nero. SETT231.L24605 N
|
|
Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica F. Pullè Carnesecchi Firenze 1913
AA. VV., Studi Italiani di Filologia Indo - Iranica diretti e pubblicati a cura e spese di Francesco L. Pullè, anno IX - vol. IX Tip. G. Carnesecchi e Figli, Firenze 1913, cm 23,5x16, pp. XLIV-304, con qualche ill. in b/n, brossura ed. Alla brossura ant. dedica autografa del Pullè, (vedi foto). Frontespizio con vecchio timbro di biblioteca, esemplare regolarmente annullato. Condizioni di conservazione Buone condizioni con leggere tracce d'uso e del tempo, con lievi marginali accenni di ingiallimento dovuti all'età, e al tipo di carta, brossura con alcune minime bruniture e pressoché, trascurabili accenni di sporco. Interni buoni. Interessante e non comune pubblicazione di studi filologici indo-iranici. Per maggiori informazioni sui contenuti trattati vedi foto indice. SETT231.L24607 N
|
|
Studi Italiani di Filologia Indo-Iranica Cartografia Antica dell'India Parte III
" AA. VV., Studi Italiani di Filologia Indo - Iranica diretti e pubblicati a cura e spese di Francesco L. Pullè, - Volume X Cartografia Antica dell'India parte III - il secolo delle scoperte con atlante Tip. G. Carnesecchi e Figli, Firenze 1932, cm 23,5x15,5, pp. XXVI-184 con ill. in b/n, brossura ed., alla prima bianca timbro di biblioteca, esemplare regolarmente annullato. A pagina V dedica autografa firmata del Pullè, (volume di testo), Tip. G. Carnesecchi e Figli, Firenze 1932, cm 23,5x16, 7 grandi belle carte in b/n rip. più, volte, numerate da 5 a 12 (le tavv. 9-10-11 sono riprodotte sullo stesso foglio ripiegato), brossura ed. Brossura ant. con timbro di biblioteca, esemplare regolarmente annullato (atlante). Condizioni di conservazione Volume di testo e atlante entrambi in buone condizioni con lieve per lo più, marginale ingiallimento dovuto al tipo di carta, volume di testo ancora intonso (esemplare mai letto), con una fessurazione di qualche cm alla parte superiore del dorso e una piccola mancanza alla cuffia superiore, cuffia inf. con un minimo strappetto. Atlante in buone condizioni con minime ombre di gore al dorso. Tavole tutte ben conservate, le numero 5 e 12 con qualche minuscolo forellino i quali non compromettono l'immagine (vecchi danni da insetto non più, attivo), tavola 12 con una leggera brunitura alla parte inferiore. Volume X della collana, autonomo e completo, che corrisponde alla "parte III - Il secolo delle scoperte" della sezione intitolata "La cartografia storica dell'India. Corredata di 104 figure e un Atlante di 22 tavole, per F. L. Pullè,". Tale parte III, l'ultima della sezione sopraindicata, è, completa dell'atlante corrispondente, che contiene le tavole dalla 5 alla 12. Le tavole sono tutte di pregevole qualità, e ripiegate più, volte (fanno eccezione le tavole 9-10-11, riprodotte su un unico foglio ripiegato). Al termine del volume di testo indice dell'intera sezione, suddiviso nelle sue singole parti. SETT231.L24611 N "
|
|
Giovanni Santunione il Libro delle Fole e dei Burattini il Fiorino Modena 1996
Giovanni Santunione, Il libro delle fole e dei burattini Il Fiorino, Modena 1996, cm 23x16, pp. 96 con ill., brossura ed. Condizioni di conservazione Ottime condizioni, poco sfogliato. SETT149.L24752 N
|
|
|