|
Fromm Erich 1900 1980
Sigmund Freud's Mission An Analysis of His Personality and Influence
N.Y. Harper & Bros. 1959. Hard Cover. xvi 120 p. Series: World Perspectives. Volume Twenty-one Planned and Edited by Ruth Nanda Anshen. Fromm interprets events in Freud's life to understand the nature of his thought. Stock #26699. Vg/no dj. Psychoanalysis N.Y., Harper & Bros. 1959 hardcover
Référence libraire : 26699
|
|
Fromm Erich 1900 1980.
The Art of Loving.
NY Harper & Bros. 1956. World Perspectives Vol. 9 ed. Ruth Nanda Anshen. Hard Cover. xx 133 p.; grey cloth covers stamped in white; spine darkened ink owner's name; VG. 'If it is true as I have tried to show that love is the only sane and satisfactory answer to the problem of human existence then any society which excludes relatively the development of love must in the long run perish of its own contradiction with the basic necessities of human nature. Indeed to speak of love is not “preaching" for the simple reason that it means to speak of the ultimate and real need in every human being.' stock#26094. Philosophy & thought; society & culture; psychology. NY, Harper & Bros. [1956]. World Perspectives, Vol. 9, ed. Ruth Nanda Anshen. hardcover
Référence libraire : 26094
|
|
Fromm Erich 1900 D. T. Suzuki Daisetz Teitaro 1870 1966 editors
Zen Buddhism & Psychoanalysis
NY Harper c1960. Hard Cover. viii 180 p.; 22 cm. Lectures on Zen Buddhism by D. T. Suzuki; Psychoanalysis and Zen Buddhism by Erich Fromm; The Human Situation and Zen Buddhism by Richard De Martino. Very Good; no dust jacket. Stock#41987. NY, Harper [c1960] hardcover
Référence libraire : 41987
|
|
Frommel, Max
Einwärts, aufwärts, vorwärts ! - Pilgergedanken und Lebenserfahrungen,
Altenburg, Geibel, o.J. [ca. 1898]. 8°, VII, 301 S., goldgemusterte florale Vorsätze, Vollgoldschnitt, wunderbar verzierter original Leineneinband mit goldener Deckel- und Rückenbeschriftung sowie Rückenverzierung, 8., durch des Verfasser 'Durch Welschland' vermehr die ersten Seiten minimal gelbpunktfleckig, sonst ein erstaunlich schönes, sauberes Exemplar und seehr dekorativ (Ti2)
Référence libraire : 34885AB
|
|
Fronzi Giacomo
La filosofia di John Cage. Per una politica dell'ascolto
br. A due anni dalle celebrazioni per il centenario della nascita e il ventennale della morte, si continua a parlare di John Cage (1912-1992), personaggio di assoluto rilievo nel panorama artistico-musicale internazionale, che si colloca - come ha scritto Richard Kostelanetz - tra le menti più radicali del Novecento. Ma Cage era più compositore che filosofo o più filosofo che compositore? In questo volume, non si focalizza (sol)tanto l'attenzione su questo quesito, ma si cercano di bilanciare le diverse chiavi interpretative, privilegiando però una lettura estetica (quindi, filosofica) del pensiero musicale cageano, inteso come banco di prova e, allo stesso tempo, come laboratorio sperimentale di alcune tra le idee che hanno segnato gli sviluppi delle arti nel XX secolo.
|
|
Frost Hansen, Poûl
Les Ex-Libris modernes danois
H. Daragon, Editeur, Paris, 1921. In-8, broché sous couverture illustrée en noir, 20 pp.
Référence libraire : 2675
|
|
FROST, Walter
Der Begriff der Urteilskraft bei Kant.
Halle:, Niemeyer., 1906. Gr.8°. 135 S. Original Halbleinwand mit marmorierten Deckeln und goldgeprägtem Rückentitel. Einband leicht berieben, Kanten ein wenig beschabt, vorderer Deckel mit einer kleinen Stauchung an der Längskante. Eigenvermerk auf fliegendem Vorsatz, sonst gut erhalten.
Référence libraire : 26809B
|
|
Frugis Mehmet
Il signore terribile. Vita del barone von Ungern-Sternberg
ril. Nervosi e irrequieti, nevrili, i pensieri nostri hanno bisogno di venir scritti per essere messi in riga e poi passati in rassegna dal loro autore, messi sull'attenti, loro e quest'ultimo. Per questo la scrittura-lettura è raccomandabile. E per questo va data lode al Frugis di aver composto un'agile biografia del barone von Ungern, "sulla base di documenti d'archivio estoni e russi, e di una bibliografia poco nota in Occidente". Un merito, sopra tutto, gli va riconosciuto: di offrirci l'occasione di tentare' la sua scrittura per trascenderla, poggiando sui tratti biografici da lui disegnati, e fiutare, oltre l'"andatura del tempo" che ne muoveva i gesti, l'alito della preistoria che il barone inflessibile inspirava. Nietzsche notava come esistano esseri che formano "una sintesi di inumano e di sovrumano, di bruto e uomo superiore": costoro non vanno sentiti e valutati alla stregua degli altri, tanto meno degli uomini andati a male.
|
|
Frungillo Vincenzo
Il rischio e la perdita. Su identità e linguaggio in Martin Heidegger
br. La presente ricerca si basa sulla traduzione delle lezioni universitarie tenute da Heidegger a Friburgo durante il semestre estivo del 1934 e raccolte nella Gesamtausgabe sotto il titolo Logik als die Frage nach dem Wesen der Sprache (La logica come questione dell'essenza del linguaggio). Il nucleo teoretico che caratterizza questo ciclo di lezioni è il problema dell'identità dell'uomo, la "questione del chi" (Werfrage) dell'esserci. Non a caso Heidegger s'impegna a definire i termini del rapporto relazionale che lega l'identità della singola esistenza (il Selbst) e il linguaggio. Rispetto alla questione del Selbst ciò che emerge è il "rischio" di una riduzione deterministica del senso del sé dell'uomo e di una conseguente assolutizzazione del senso del linguaggio. La conseguenza di una preventiva determinazione del senso del Selbst porta, infatti, a ciò che Richard Rorty ha definito "reificazione del linguaggio". Si è tentato in questo lavoro di rintracciare il pericolo di una riduzione della singolarità e dell'esemplarità dell'esistenza di qualunque uomo tra l'insensatezza di un linguaggio indifferente, come è quello logistico, e l'interpretazione heideggeriana del logos.
|
|
Frunzi Silvia
Nero Gadda. Il delitto degli ori. Saggio sul «Pasticciaccio»
br. Che vasto ginepraio il Pasticciaccio, che leggendario cafarnao di nodi non sciolti. Che gomitolo infinito, che manzoniano guazzabuglio del cuore e della mente. L'arca dei delitti e del furto degli ori, nella dimora dei pescicani che specularono sulla guerra. Da non venirne più a capo, e non si dice con le carte in regola di un giallo o di un poliziesco felicemente risolto ma neppure con quel po' di serenità d'animo di cui pure il lettore, dopo tanto laborioso impegno, avrebbe diritto. Come dopo una tragedia, lo spettatore del teatro di Dioniso in Atene era abilitato a lucrare per sé una salvifica catarsi. Il libro di Silvia Frunzi, Nero Gadda. Il delitto degli ori. Saggio sul «Pasticciaccio», con un grammo e più di audacia, di giovanile intraprendenza, affronta la matassa medusea del crimine Balducci e cerca, con gli strumenti affinati della Bibliografia a disposizione e il monumentale Commento Terzoli, di scioglierla. Ne viene un libro di critica non solo attento e perspicace, ma proficuo e godibile, avventuroso anche, per chi ancora si accosti al mistero cruento del grande famedio merulano, al numero civico del 219. Anno 1927. Introduzione di Marino Biondi.
|
|
Frustagli Caterina
Primo Levi davanti all'assurdo. Dire l'indicibile
br. Perché non possiamo prescindere dalla Shoah come evento paradigmatico di sopraffazione dell'uomo sull'uomo? Adorno riteneva che non fosse più possibile scrivere poesia dopo Auschwitz, tanta era stata la violenza annichilente dell'universo concentrazionario dei Lager. La ferocia nazifascista spezza le vite di milioni di deportati, ne nega l'identità, privandoli di ogni forma di diritto. Il comando tedesco distrugge i legami comunitari, sovverte le leggi della società, istituendo una macchina per l'annientamento dell'uomo. Contro l'ideologia della razza, la parola dei testimoni sopravvive e si erge a difesa. Primo Levi, scampato all'inferno, forgia nel suo laboratorio di chimico, testimone e scrittore una parola inscalfibile, resistente all'oltraggio. L'autrice entra in questo laboratorio e prova ad osservarne le componenti linguistiche, psicologiche e sociali che, come reagenti di potenza straordinaria, innescano nel lettore reazioni emotive di un'intensità straordinaria. Primo Levi con ustionante pacatezza ci richiama, di fronte ai crimini commessi, al nostro ruolo di giudici, affinando la nostra capacità di riflettere sul contagio del male.
|
|
Fruttero Carlo
DONNE INFORMATE SUI FATTI.
Mondadori, 2006. In-8, cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 196. In ottimo stato
|
|
Fruttero Carlo
Mutandine di chiffon. Memorie retribuite
br. "Perché 'retribuite', queste memorie? Perché, salvo due o tre eccezioni, sono state scritte su richiesta di vari giornali, settimanali, riviste, libri bisognosi di prefazione, e naturalmente pagate. Non si tratta quindi di un'autobiografia o di una confessione alla maniera di Alfieri o Rousseau. Mi chiedevano qualcosa sulla mia prima sigaretta, sul turpiloquio dei bambini, sui castelli piemontesi, perché mai avessi lasciato l'alta cultura per andarmi a occupare di fantascienza e fumetti, quali fossero stati i miei rapporti con Italo Calvino, Franco Lucentini, Pietro Citati, e così via. Tutto molto occasionale, casuale e, come accade nella vita di tutti, con milioni di cose non dette, lasciate fuori. Ma non ho certo dimenticato le tante amiche e i tanti amici che mi hanno aiutato e confortato nel corso degli anni e che considero la mia più grande fortuna. Quanto alle mutandine, figurano solo nel titolo, cui non ho saputo rinunciare. Nel libro non ce ne sono, non c'è gossip, non ci sono rivelazioni piccanti né ricordi maliziosi (anche se, volendo...)".
|
|
Fruttero Carlo; Gramellini Massimo
La patria, bene o male. Almanacco essenziale dell'Italia unita (in 150 date)
br. "Non sembra il caso di suggerire ai nostri lettori di non aspettarsi i grandiosi affreschi di Tucidide o Tacito, di Machiavelli o Gibbon. Tutti sanno che non siamo storici e non avremmo comunque il mestiere e il genio per guardare a tali altezze. Ma da quei maestri una lezione l'abbiamo pur appresa: la Storia obiettiva, la Storia imparziale, la Storia definitivamente veritiera non esiste, può essere soltanto un'aspirazione, una meta intravista e irraggiungibile. Ogni pagina di questo libro è arbitraria e contestabile. Abbiamo scelto 150 giornate a nostro avviso significative, distribuendole equamente fra i quindici decenni dell'Italia Unita. Ma cosa vuol dire significative? Alcune erano obbligatorie, ma molte altre, non senza lunghe discussioni tra di noi, sono state incluse o escluse, con intendimenti ragionevoli e tuttavia opinabili. A ogni capitoletto di questa ormai lunga vicenda abbiamo cercato di dare un taglio narrativo, di partire da un particolare più vivido per evitare ai nostri lettori la triste impressione del grigiore scolastico. Sono 150 racconti contratti, ridotti all'essenziale e dolorosamente privi di infiniti risvolti, sacrifici dettati dalle necessità grafiche del quotidiano torinese "La Stampa" che ha avuto l'idea e che ha pubblicato nei mesi scorsi queste pagine. Il nostro intento era di offrire un'infarinatura di storia d'Italia a tutti coloro che ne hanno perso memoria o non l'hanno mai avuta.
|
|
Fréchurer Maurice e altri
Sutherland. Une rétrospective. Musée Picasso Antibes
illustrazioni
|
|
Fréchuret, Maurice (dir.)
Sutherland une rétrospective
Réunion des musées nationaux, Paris & musée Picasso, Antibes, 1998. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleur, 159 pp. Sutherland ou la nature paraphrasée, par Maurice Fréchuret - Graham Sutherland. Le self-control d'un romantique, par Laurence Bertrand Dorléac - Sutherland, peintre de genre, par M. Fréchuret - De la terre : Graham Sutherland, par David Ebony - Biographie, par ...
Référence libraire : 4052
|
|
Fréchuret, Maurice et Lecoq-Ramond, Sylvie (dir.)
Geer van Velde
Editions de la R.M.N., Paris, 2000. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 133 pp. L'innomable, par Pierre Wat - "Tulips and Rembrandt". Quelques remarques sur Geer van Velde et la tradition hollandaise, par S. Lecoq-Ramond - Catalogue : Peintures. - Dessins - Biographie, par Piet Moget - Liste des oeuvres exposées - Liste des ...
Référence libraire : 1073
|
|
Frédéric JOLIOT-CURIE - [Paris 1900 - 1958] - Physicien et chimiste français - Prix Nobel 1935
Lettre dactylographiée signée à Henri Madeleine - Paris le 19 octobre 1940 -
1 page in4 - enveloppe conservée - En tête: "Collège de France - Laboratoire de chimie nucléaire" - bon état -
Référence libraire : 34753
|
|
Frénaud, André et Lemaire, G.-G.
Raoul Ubac - Huiles et ardoises
Maeght Editeur, Paris, 1990. In-8, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 65 pp. A propos des bûcherons, par André Frénaud - Expansion de l'arbre. - Le parti pris des choses. - Dieudonne ou les traces, par A. Frénaud - De quel côté de la réalité? par Gérard-Georges Lemaire - Raoul Ubac, huiles et ...
Référence libraire : 5896
|
|
Frérot, Christine.
V. Wirbelincohérences
Alyskewycz Art Conseil, Paris, 1984. In-8, agrafé sous couverture illustrée, non paginé [20 pp.] Préface, par Christine Frérot - Planches.
Référence libraire : 8863
|
|
Fröhlich, A.E
Trostlieder. Neue Sammlung.
Zürich, Friedrich Schultheß, 1864. 14,7 x 10 cm. Titelblatt, 242 Seiten. Gold- und blindgeprägter Leineneinband der Zeit. Bis auf papierbedingte geringe Bräunung, tadelsfrei.
Référence libraire : 703427
|
|
Fröhlich, Hans J
Die Quintessenz der Eigentümlichkeit. Erfahrung und Darstellung.
Wiesbaden: Franz Steiner Verlag 1982. 20 Seiten. Orig. Broschur (minimal berieben und bestoßen, sonst sehr gutes und sauberes, offenbar ungelesenes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch
Référence libraire : 14807-yg8200
|
|
Fröhlich, Hans J
Kein Strich, der nicht erlebt, kein Strich so, wie er erlebt.
Wiesbaden: Franz Steiner Verlag 1983. 17 Seiten und 1 Blatt. Orig. Broschur (minimal berieben und bestoßen, sonst sehr gutes und sauberes, offenbar ungelesenes Exemplar). Gr.-8°. broschiert/ Taschenbuch
Référence libraire : 14808-yg8201
|
|
Fu, Marilyn and Shen
Studies in Connoisseurship. Chinese Paintings from the Arthur M. Sackler Collection in New York and Princeton.
Princeton., University Press., 1973. 35 x 29 cm. 375 S. OLeinen mit OUmschlag / Cloth with dust jacket., 34660A Erste Ausgabe. Blattränder minimal berieben, Blattrand etwas nachgedunkelt. Einband und Umschlag nachgedunkelt. Umschlagkanten läsiert mit hinterlegten Einrissen, kleine Fehlstelle am unterem Rücken und Umschlagvorderseite. Sonst noch gutes Exemplar.
Référence libraire : 34660AB
|
|
FUBINI Mario Torino 1900 1977
Critica e poesia. Saggi e discorsi di teoria letteraria
Bari: Laterza Biblioteca di Cultura Moderna 1956. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Con un saggio su ''I generi nella critica musicale'' di Luigi Ronga. 8vo. pp. VII - 524. Molto Buono Very Good. Piccole note a matita a margine. Pagine chiuse Uncut pages. Pencil underlining and margin notes on a few pages. Prima edizione First Edition. Laterza, Biblioteca di Cultura Moderna unknown
Référence libraire : 85806
|
|
FUBINI Mario Torino 1900 1977
Foscolo minore
Roma: Tumminelli Keramik Heute 1949. Brossura sovracoperta wrappers dust jacket. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 264. Molto Buono Very Good. Firma di appartenenza alla prima pagina bianca Owner's name on the first blank page. Prima edizione First Edition. Tumminelli, Keramik Heute unknown
Référence libraire : 87165
|
|
FUBINI Mario Torino 1900 1977
Romanticismo italiano
Bari: Laterza Biblioteca di Cultura Moderna 1953. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Saggi di storia della critica e della letteratura. 8vo. pp. 206. Molto Buono Very Good. Piccole sottolineature a matita colorata su tre pagine Some underlined passages in coloured pencil. Prima edizione First Edition. Laterza, Biblioteca di Cultura Moderna unknown
Référence libraire : 24797
|
|
Fubini Leuzzi, Maria
?Condurre a onore?. Famiglia, matrimonio e assistenza dotale a Firenze in et? moderna.
cm. 15 x 21, 316 pp. con 4 tavv. f.t. in b. e n., 4 tavv f.t. e 1 pieghevole a colori. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti La ricerca indaga su una forma poco conosciuta ma largamente praticata di elemosina nei secoli passati. Le doti di carit? furono uno dei principali strumenti utilizzati dalla Chiesa e dai principi per diffondere il matrimonio e dare struttura pi? solida alla famiglia in et? moderna. Il volume presenta dunque un quadro della distribuzione dotale e della sua evoluzione nei secoli, compiuto attraverso lo spoglio degli archivi delle confraternite, unitamente all?analisi dei pensatori che ne diffusero la pratica e all?esame delle rubriche sinodali fiorentine dei secoli XIV-XVII sul matrimonio. Charity dowries - a lesser known form of almsgiving widely practised in past centuries - have been a major tool used by Church and princes to encourage matrimony and to give the modern family a more solid structure. This volume describes the methods of dowry distribution and their evolution in time, on the basis of examination of the confraternities? archives; it analyses the work of scholars who propounded this practice and lists 14th-17th century Florentine synodal rubrics on the subject of matrimony. 500 gr. 316 p.
|
|
FUBINI Mario
VITTORIO ALFIERI. (Il pensiero - La tragedia).
In-8, brossura, pp. XII, 372, intonso, pagine leggermente ingiallite per la qualità della carta, peraltro in buono stato (good copy).
|
|
Fucarino Carmelo
Se nulla cambiò. I garibaldini a Prizzi
ill., br. Il saggio vuole essere una rilettura dell'impresa garibaldina dalla prospettiva della microstoria, per risalire da questa alla macrostoria raccontata dagli Storici nazionali. Avviando l'analisi dal celebre aforisma gattopardiano "Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi", il saggio ricostruisce il progetto della spedizione garibaldina, a partire dall'idea leggendaria di Garibaldi stesso. Sono documentati i numerosi sbarchi in diverse parti dell'isola, a supporto e accanto a quello dei Mille, e sono analizzate la prospettiva insurrezionale e le atrocità fratricide di guerra civile, evidenziando le motivazioni sociali tradite che portarono all'eccidio di Bronte. A riprova della diffusione di rivolte anti-garibaldine, oltre a quella di Bronte di recente riscoperta e alle numerose altre note, si commenta l'insurrezione abortita di Prizzi, paese al centro della Sicilia sicana, ante litteram rispetto a tutte le altre. Ne segue la pars construens avvenuta nel paese, ovvero l'analisi da un punto di vista socio-economico della partecipazione popolare alla conquista dell'isola. Viene infine analizzato l'organigramma dell'amministrazione comunale di Prizzi, con un raffronto sinottico e analitico tra l'anteriore struttura consiliare borbonica e la nuova nata dall'annessione e insediatasi con il governo savoiardo. Corredano il percorso le schede dei garibaldini prizzesi e una bibliografia certamente nuova nel contesto delle recenti celebrazioni unitarie.
|
|
FUCHS Eduard
ILLUSTRIERTE SITTENGESCHICHTE VOM MITTELALTER BIS ZUR GEGENWART.
Die Galante Zeit. Albert Langen, Munchen, 1909-1911. In-8 gr., 2 volumi, tela edit., pp. VI,328; X,484; con 709 ill. in b.n. nel t. e 99 (su 102) tavv. f.t., per lo piu' a doppia pag. e a colori, che riproducono stampe, caricature, pitture, sculture, ceramiche, ecc. di carattere erotico. Di questa classica e rigorosa storia dei costumi sessuali, pubblicata in 6 volumi, offriamo i due dedicati al XVIII secolo, l'epoca "galante". Al ns. esempl., ben conservato, manca (in un vol.) l'indice delle illustrazioni.
Référence libraire : 47385
|
|
FUCHS Eduard
ILLUSTRIERTE SITTENGESCHICHTE VOM MITTELALTER BIS ZUR GEGENWART. Die Galante Zeit.
In-8 gr., 2 volumi, tela edit., pp. VI,328; X,484; con 709 ill. in b.n. nel t. e 99 (su 102) tavv. f.t., per lo piu' a doppia pag. e a colori, che riproducono stampe, caricature, pitture, sculture, ceramiche, ecc. di carattere erotico. Di questa classica e rigorosa storia dei costumi sessuali, pubblicata in 6 volumi, offriamo i due dedicati al XVIII secolo, l'epoca "galante". Al ns. esempl., ben conservato, manca (in un vol.) l'indice delle illustrazioni.
|
|
FUCHS Rudi (A cura di)
OUVERTURE.
Arte contemporanea. Castello di Rivoli (Torino): 1985. Allemandi, Torino, 1985. In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 136, con numerose ill. in b.n. e a colori nel testo. Testo italiano/inglese. Catalogo della mostra. Ben conservato.
Référence libraire : 48504
|
|
FUCHS Rudi (A cura di)
OUVERTURE. Arte contemporanea. Castello di Rivoli (Torino): 1985.
In-4 p., cartonato editoriale, sovracoperta, pp. 136, con numerose ill. in b.n. e a colori nel testo. Testo italiano/inglese. Catalogo della mostra. Ben conservato.
|
|
Fuchs Rudi (con un'intervista di / with an interview by)
Karel Appel. Variazioni sul tema
illustrazioni
|
|
Fuchs Rudi - Tecce Angela (a cura di)
Mainolfi
illustrazioni
|
|
Fuchs, Günter Bruno
Blätter eines Hof-Poeten & andere Gedichte.
(München), Hanser, (1967). 84 S., 4 Bl. Mit 4 "Handschriften" des Verfassers. 8°. Original-Leinwand mit Schutzumschlag.
Référence libraire : 11848
|
|
Fuchs, Rudi
Jan Dibbets
Van Abbemuseum, Eindhoven/Musée d'Art moderne de la ville de Paris, 1980. In-8, format à l'italienne, broché, non paginé [104 pp.]. An Exertion of Mind, by Rudy Fuchs - Catalogue - Selected Individual Exhibitions - Selected Bibliography on the Artist.
Référence libraire : 5727
|
|
Fuchs, Rudi
Jan Dibbets - Peintures
Galerie Lelong, Repères,cahiers d'art contemporain, 57, 1989. In-4, broché sous couverture rempliée et illustrée en couleurs, 29 pp. L'œil dans le cadre et hors du cadre, par Rudi Fuchs - Planches -Œuvres exposées [10 n°].
Référence libraire : 5728
|
|
Fucilla, Joseph G.
Superbi colli e altri saggi.
cm. 14,5 x 21, 334 pp. 480 gr. 334 p.
|
|
Fucini Renato
LE VEGLIE DI NERI.
Alinari Editori, 1925. In-4, cartonato editoriale, pp. 183, con tavole a colori illustrate da A. Mecherini applicate alla pagina. In buono stato.
|
|
Fucini Renato. (Neri Tanfucio).
LE VEGLIE DI NERI
Fucini Renato. (Neri Tanfucio). LE VEGLIE DI NERI. , ulrico hoephi 1916, Legatura: a colla. Copertina: cartonata, sporca lievemente, con margini stanchi. Dorso: sporco. Taglio: ingiallito, irregolare in modo lieve. Frontespizio: sporco lievemente, ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: con macchie. Sguardi: ingialliti lievemente, sporchi lievemente Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> <br>
|
|
Fuduli Girolamo
Fine di un regno nascita di una nazione. Garibaldi a Milazzo
ill., ril.
|
|
Fugazza M. (cur.)
Piero Leddi. Dipingere è un rischioso inizio
ill., br. Il libro pone al centro dell'attenzione il percorso giovanile del pittore Piero Leddi (1930-2016). Originario dell'alessandrino e trasferitosi a Milano all'inizio degli anni Cinquanta, in rapporto con i coetanei di Brera Leddi avvia nel decennio una lunga carriera arrivata agli anni Duemila. La dialettica fra le terre d'origine e la modernità urbana, la sperimentazione di un linguaggio adatto a interpretare i cambiamenti sociali e culturali in atto caratterizzano i lavori di questa fase. Importanti elementi emergono dagli scritti dello stesso Leddi. Nelle esperienze ricostruite da varie angolature e nelle pagine riportate si sente l'eco di un periodo e si assiste al cammino di una generazione alle prese con i processi di trasformazione di una società e, allo stesso tempo, con i temi del rinnovamento artistico a confronto con le grandi correnti straniere. La narrazione condotta attraverso le parole e le immagini testimonia gli esordi di un itinerario durato oltre un cinquantennio.
|
|
Fugazza Stefano
Giovanni Fattori. Il vero tra forma, linguaggio e sentimento
ill., br. Giovanni Fattori (1825-1908) è considerato, a fianco di Silvestro Lega e Telemaco Signorini, il più importante esponente dei Macchiaioli e insieme uno dei più significativi pittori dell'Ottocento italiano. Documentò da un lato la realtà storica attorno a lui, in particolar modo le battaglie, dall'altro seppe registrare la bellezza della natura e la fatica del lavoro nelle campagne. Fu anche ritrattista fine nell'analisi psicologica dei soggetti, che troviamo sempre caratterizzati nei tratti dei volti come nelle posture dei corpi. Eccellente nella grafica, specialmente nell'acquaforte, che piegò a una sua maniera personale fatta di brevi segni che dialogano fino a formare figure, paesaggi, luci e ombre. Riguardo al suo modo di intendere la pittura scrisse: "Ho amato l'arte, e l'amo ardentemente tutt'ora. Credo fermamente che l'arte non abbia bisogno di pedanterie, ma di mezzi molto semplici in tutte le materie che devono servire a riprodurre, sia sulle tele, tavole ecc. tavolozza semplice, pochi colori: inutili i tanti che fanno il lusso dei dilettanti".
|
|
Fugenzi Manuela
IL MITO DEL BENESSERE, 1981-1990. Storia Fotografica della Società Italiana. I Periodi.
In-8 (cm. 22), brossura, titolo al dorso, pp. 191, interamente illustrato in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
Fujita Hirose Jun
Il cine-capitale. Il «Cinema» di Gilles Deleuze e il divenire rivoluzionario delle immagini
br. "Il denaro è il rovescio di tutte le immagini che il cinema mostra e monta al dritto", scrive Gilles Deleuze nel secondo torno del suo dittico sul cinema. Da sempre il capitale sta dietro e accompagna l'avventura cinematografica. È quindi una lettura marxista di "L'immagine-movimento" e di "L'immagine-tempo" che si propone in "Il cine-capitale". In che modo il cinema fa lavorare le immagini, traendone un plusvalore? Come e in quale fase della sua accumulazione il cine-capitale integra nel suo processo di valorizzazione il lavoro degli spettatori? Ejzengtejn e Hitchcock non hanno forse anticipato l'arrivo della new economy degli anni Novanta, dematerializzando le immagini da un lato e finanziarizzandole dall'altro? Quando e come le immagini hanno cominciato a ribellarsi contro lo sfruttamento cine-capitalistico? Come organizzano il processo della propria autovalorizzazione? Perché il cinema politico, dopo Straub e Huillet, ha smesso di preferire le riprese in riva al mare? Cosa permette a Deleuze di dire che Ozu, molto criticato dai comunisti giapponesi del tempo per il suo amor fati, è un regista di sinistra? Il nostro mondo sarà un giorno godardiano? La moneta-immagine si socializzerà un giorno, abolendo insieme la moneta-denaro e la moneta-parola? Questi sono alcuni dei temi discussi in questo libro, il cui intento è di fondare una teoria critica del modo di produzione cine-capitalistico, che vorrebbe rivolgersi non solo a chi vuole andare oltre le interpretazioni normative della filosofia deleuziana o impegnarsi in un progetto collettivo di riattivazione della teoria generale del cinema, ma anche a chi gira o vuole girare dei film. E questo perché la questione fondamentale non è altro che quella della scelta di campo: o si diventa un agente del cine-capitale o ci si allea con le immagini che insorgono contro di esso. Prefazione di Ubaldo Fadini.
|
|
Fulco Rita
Essere insieme in un luogo. Etica, politica, diritto nel pensiero di Emmanuel Levinas
brossura
|
|
Fulda, Ludwig
Die Kameraden. Lustspiel in drei Aufzügen.
Berlin: Felix Bloch Erben 1894. 155 Seiten. Halbleinwand der Zeit (Eigentumsstempel der Theaterbibliothek Nürnberg auf dem Vorderdeckel, dem Spiegel, dem Vorsatz, dem Titel und mehrfach im Text, Anstreichungen von Bearbeitungen für eine Aufführung, Rücken mit kleinen Fehlstellen, sonst gutes, im Ganzen passables Exemplar). Gr.-8°. fest gebunden
Référence libraire : 12258-yd7024
|
|
Fuller, Ethel Romig
White peaks and green.
Chicago und New York, Willet, Clark and Colby, 1928. 7 Bl., 91 S., 2 Bl. 8° (19,5 x 13,5 cm). Original-Halbleinwand.
Référence libraire : 33211
|
|
|