Site indépendant de libraires professionnels

‎1900‎

Main

Thèmes parents

‎Histoire‎
Nombre de résultats : 29 368 (588 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 546 547 548 [549] 550 551 552 ... 557 562 567 572 577 582 587 ... 588 Page suivante Dernière page

‎Torres-Garcia‎

‎Raison et nature‎

‎Fundacion Torres-Garcia, Montevideo, 1974. In-8, agrafé sous couverture illustrée, non paginé, 49 pp.‎

‎Edition en fac-similé de l'ouvrage manuscrit et illustré, publié en 1931 à Paris aux Editions Iman.Rare. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 7983

‎Torbrugge Walter 1923 1994 ; Guterman Norbert 1900 1984. W. Walter Schaan J. Remmer S R Gnamm G Bors M Seidel D Bartcky‎

‎Prehistoric European art. Europ�ische Vorzeit. English The Paleolithic and Mesolithic periods -- The Neolithic period -- From the Bronze Age to the Early Iron Age -- The western Mediterranean -- Early nomadic horsemen -- The La Tene Period Series: Panorama of world art‎

‎New York H.N. Abrams 1968 1968. Book. Very Good. Hardcover. 260 pages illustrations some color 23 cm. ; LCCN: 68-28390 ; LC: N5310.5.E8; U4b; Dewey: 709/.01/1 ; OCLC: 183006 ; brown cloth in color photographic dustjacket ; writing on front cover of dustjacket ; Contents: The Paleolithic and Mesolithic periods -- The Neolithic period -- From the Bronze Age to the Early Iron Age -- The western Mediterranean -- Early nomadic horsemen -- The La Tene Period ; 292 plates including 175 in color; line drawings maps chronological tables ; Translated from the German by Norbert Guterman ; clipped corner on front endppaer ; VG/G. New York, H.N. Abrams, 1968 Hardcover‎

Référence libraire : 006961

Biblio.com

Joseph Valles - Books
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Joseph Valles - Books]

49,92 € Acheter

‎TORCZYNER Harry‎

‎MAGRITTE. Ideas and images. Translated by Richard Miller.‎

‎In-4 p., tela editoriale, sovracoperta, pp. 277, con 527 ill. in b.n. e a colori nel testo. Catalogo antologico del grande artista belga (1898-1967). In ottimo stato.‎

‎Tordi Castria Rosita‎

‎Cinque studi. Carlo Michelstaedter, Giuseppe Ungaretti, Alberto Savinio, Italo Calvino, Giacomo Debenedetti‎

‎br.‎

‎Torelli, Pietro‎

‎Un comune cittadino in territorio ad economia agricola. Vol. II: Uomini e classi al potere.‎

‎cm. 19 x 28, 300 pp. Accademia Nazionale Virgiliana di Scienze Lettere e Arti 820 gr. 300 p.‎

‎Toriello Mariano‎

‎1882-1941. La Cavalleria italiana in Africa orientale‎

‎brossura‎

‎TORNIELLO Francesco‎

‎L'ALFABETO DI FRANCESCO TORNIELLO DA NOVARA (1517). Seguito da un confronto coll'Alfabeto di Luca Pacioli. Introduzione di Giovanni Mardersteig.‎

‎In-8, legatura edit. in mz. marocchino con piatti in Linson avorio, sovrac. trasparente protettiva, astuccio in cartonato, pp. XXVIII,84, titolo in rosso e nero. Ristampa del trattato e del facsimile della costruzione dell'alfabeto maiuscolo seguito dal confronto fra le maiuscole di Luca Pacioli e quelle del Torniello. Introduzione con alcune illustrazioni, esempi delle costruzioni geometriche di alfabeti fino al 1529 e bibliografia di Giovanni Mardersteig; la xilografia nel frontispizio (p. 3) e' stata reincisa da Leonardo Farina. Cfr. Cat. Mardersteig,169. Tiratura di 90 esemplari numerati su carta a tino Magnani, di cui 7 “ad personam”. Il ns., 13, è in perfetto stato.‎

‎Torno Armando‎

‎IL PARADOSSO DEI CONSERVATORI.‎

‎Bompiani, 2011. In-8, brossura, pp. 102. In ottimo stato.‎

‎TORNO Armando‎

‎MOZART A MILANO. Un racconto. Un saggio.‎

‎In-16, brossura, pp. 63. Prima edizione. In buono stato (good copy).‎

‎Toro David‎

‎La sinfonia dell'Ottocento‎

‎br. "Per poter enunciare opinioni e concezioni artistiche diverse non mi sembrò disdicevole inventare personaggi artistici contrastanti, di cui Florestan ed Eusebius erano i più importanti, mentre Meister Raro fungeva da mediatore fra di loro. Questa Lega di David percorre tutta la rivista come un filo rosso collegando verità e poesia in modo umoristico." Così Robert Schumann descrive, nel 1833, finalità e scopi della Lega di David, comunità di amici nati dalla fantasia letteraria del musicista, sulla scia di opere quali Die Serapionsbrüder (I Fratelli di San Serapione) di E.T.A. Hoffmann o i Flegeljahre di Jean Paul; dalla Lega di David, la cui finzione poetica ci presenta lo stesso Robert (Eusebius e Florestan), l'amata Clara (Chiarina), il collega Mendelssohn (Felix Meritis) e tanti altri compagni, il cammino che porta alla Neue Zeitschrift für Musik (Nuova rivista di musica) è breve. Dalla sue pagine Schumann conduce un'appassionata lotta contro i "filistei", termine che nell'Ottocento designa i "borghesi" e quindi i "mercanti dell'arte", in nome del patrono David, nome ispirato ad uno dei personaggi dei Maestri cantori di Norimberga o forse dall'uso studentesco di assegnarsi uno pseudonimo (l'eroe biblico che sconfigge i Filistei).‎

‎Toro Giovanni‎

‎Storia degli effetti speciali. Dai fratelli Lumière ad «Avatar»‎

‎ill., br. Che cosa sono gli effetti speciali? Qual è la loro funzione all'interno di una pellicola cinematografica? Film come "Lo Squalo", "Ritorno al Futuro", "Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo" o "2001 Odissea nello Spazio" sarebbero esistiti senza la nascita degli effetti speciali? Un viaggio affascinante nelle fondamenta della Settima Arte per conoscere da vicino uno degli elementi narrativi più coinvolgenti e appassionanti della storia del cinema.‎

‎Torracchi Andrea‎

‎Trentaseimila giorni di storia del Novecento‎

‎br. Nel corso del '900 il mondo è stato scosso da conflitti, rivoluzioni e stravolgimenti sociali senza precedenti. Un periodo di straordinario progresso scientifico e di guerre totali, di crisi economiche e di grandi fasi di rilancio e benessere, di mutamenti nella società così come nella cultura. Diviene tuttavia sempre più difficile tracciare i confini di quello che Hobsbawn definì "secolo breve". In questo saggio l'autore, percorrendo Trentaseimila giorni di storia, giunge fino al 2011 e, riportando fonti e documenti che accompagnano il divenire storico, offre al lettore una panoramica globale di quello che è stato un periodo di cruciali trasformazioni.‎

‎TORRE Guillermo de 1900 1971.‎

‎Historia de las Literaturas de Vanguardia.‎

‎Madrid Ediciones Guadarrama 1965. 4to.; 946 pp. 1 h. Con 137 ilustraciones fotográficas en láminas fuera de texto. Encuadernación original en tela. unknown‎

Référence libraire : C86-1043

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Hesperia Libros]

60,00 € Acheter

‎TORRE Guillermo de 1900 1971.‎

‎La difícil universalidad española. La difícil universalidad de la literatura española; Lope de Vega y la condición económico social de escritor en el S. XVII; El universo de Gracián; Góngora entre dos centenarios; Valle Inclán o el rostro y la máscara; Un arcaizante moderno: Pérez de Ayala; Triedro de Unamuno; Antonio Machado; Vagabundeos críticos por el mundo de Cela.‎

‎Madrid Gredos 1965. 4to.; 314 pp. Cubiertas originales. unknown‎

Référence libraire : C81-502

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Hesperia Libros]

36,00 € Acheter

‎TORRE Guillermo de 1900 1971.‎

‎Las Metamorfosis de Proteo.‎

‎Buenos Aires Editorial Losada 1956. 4to.; 334 pp. 2 hs. Primera edición. Cubiertas originales. unknown‎

Référence libraire : C81-501

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Hesperia Libros]

48,00 € Acheter

‎TORRE Guillermo de 1900 1971.‎

‎Ultraísmo Existencialismo y Objetivismo en Literatura.‎

‎Madrid Ediciones Guadarrama 1968 "Punto Omega". 4to. menor; 318 pp. 1 h. Cubiertas originales. unknown‎

Référence libraire : C81-503

Biblio.com

Hesperia Libros
Spain España Espanha Espagne
[Livres de Hesperia Libros]

25,00 € Acheter

‎Torre Lorenzo‎

‎Bicicletta partigiana. Dodici itinerari sulle tracce della Resistenza‎

‎ill., br.‎

‎Torrengo Giuliano‎

‎I viaggi nel tempo. Una guida filosofica‎

‎br. Cosa accadrebbe se avessimo a disposizione una macchina del tempo e potessimo raggiungere il passato e il futuro come raggiungiamo posti lontani salendo su un treno o un aeroplano? Molte conseguenze di una simile ipotesi sembrano difficili da accettare stando al nostro modo ordinario di pensare. Supponiamo di tornare al tempo di Shakespeare, e di consegnarli una copia di "Romeo e Giulietta" prima che la scriva. Ci troveremmo con una situazione davvero bizzarra: Shakespeare non è l'autore di "Romeo e Giulietta", perché lo ha copiato da noi, ma nemmeno noi lo siamo, perché lo abbiamo copiato da lui! Dal momento che i viaggi nel tempo sollevano un tale vespaio di obiezioni, non faremmo forse meglio a rinunciare all'idea che essi siano logicamente possibili? Giuliano Torrengo avanza l'ipotesi che si debba resistere alla tentazione di 'risolvere' i grattacapi filosofici che i viaggi nel tempo fanno nascere semplicemente negando la loro possibilità e per due motivi. In primo luogo perché la fisica contemporanea non esclude la possibilità di catene causali che seguano ordini temporali inversi; in secondo luogo perché esistono nella letteratura filosofica soluzioni articolate e interessanti dei paradossi dei viaggi nel tempo, che difendono l'idea che viaggiare nel tempo e avere un'influenza sul passato sia compatibile con l'inalterabilità della catena degli eventi storici.‎

‎Torrengo Giuliano‎

‎Time and cross-temporal relations‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

14,25 € Acheter

‎Torrengo Giuliano‎

‎Time and cross-temporal relations‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

10,45 € Acheter

‎Torrente Maria‎

‎Mario Padovan: elogio della pazzia. Icone e segni tra Pop e Nouveau-réalisme. Opere dal 1958 al 1966‎

‎illustrazioni in nero e a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Livres de Laura Guerra]

22,00 € Acheter

‎Torri Giulia‎

‎La vita in villa. Svaghi, lussi e raffinatezze nell'Italia del Settecento‎

‎brossura Appena due secoli fa, nell'ambiente culturale e sociale delle villeggiature italiane settecentesche si sviluppava un vivere sereno e rilassato, scandito però da un vortice di attività «ricreative» in cui il cibo, la moda e il gioco, come anche la musica, il teatro, la caccia, la lettura, la conversazione, svolgevano un ruolo fondamentale. Gli eredi della tradizione aristocratica e cavalleresca italiana, con l'aiuto degli esponenti di un nascente e sofisticato ceto intellettuale, avevano inventato un sogno e lo realizzavano. Tutto era volto alla ricerca della raffinatezza, non vi era spazio per la mediocrità: si esprimeva, in queste dimore e nei tempi della villeggiatura, il libero gioco della bellezza nelle sue molteplici espressioni, un'irrefrenabile joie de vivre, in un'atmosfera generale in cui spesso gli opposti convivevano con naturalezza. L'universo femminile era centrale e vi godeva un potere e una libertà fino a quel momento sconosciuti. In ville ideate e realizzate con cura, fra ospiti scelti con attenzione a volte maniacale, si praticava una qualità di vita altamente sofisticata.‎

‎TORRIANO Piero‎

‎PRIMO CONTI. Seconda Edizione.‎

‎In-4, tela editoriale, pp. 161, con 92 tavole in bianco e nero e 18 a colori. Edizione di 450 esemplari. In buono stato (good copy).‎

‎Tortarolo Edoardo‎

‎L'invenzione della libertà di stampa. Censura e scrittori nel Settecento‎

‎br. Esiste un diritto alla censura? O esiste esclusivamente un diritto a esprimersi pubblicamente senza freni? L'idea moderna di un diritto a comunicare liberamente, fissato nella costituzione, nasce nel Settecento attraverso una complessa discussione europea in cui voci discordanti di autori, amministratori, stampatori e censori si scontrano alla ricerca di un equilibrio sempre instabile tra le ragioni dell'indipendenza espressiva, la ricerca del profitto economico e la necessità di garantire la stabilità delle istituzioni: un tema che la crescente preoccupazione per le trasformazioni introdotte nella vita quotidiana dai nuovi media ha reso prepotentemente attuale.‎

‎Tortolani Giacinto‎

‎Maioliche di Vietri. 1920-1960‎

‎ill., ril. Partendo da un piccolo catalogo originale dell'I.C.S. da lui ritrovato, l'Autore analizza il fondamentale contributo dato in chiave europea tra gli anni '20 e '60 all'evoluzione stilistica della ceramica vietrese, alla diversificazione dei temi e dei moduli compositivi, al notevole sviluppo occupazionale e alla diffusione internazionale di una moderna e fascinosa immagine della Costa di Amalfi.‎

‎Tortora M. (cur.)‎

‎Il modernismo italiano‎

‎br. A seguito del dibattito che si è sviluppato negli ultimi anni, anche in Italia si è imposto il concetto critico-storiografico di "modernismo". E come in altre letterature nazionali, anche in quella italiana esso indica una tendenza che ha caratterizzato i primi tre-quattro decenni del Novecento, cioè quel periodo in cui le rivoluzioni scientifiche (Einstein, Planck), mediche (Freud), filosofiche (Bergson) sovvertono i comuni parametri di valutazione di un mondo che improvvisamente sembra mosso da un'irrefrenabile forza centrifuga. Gli scrittori cercano di trovare una mediazione fra un caos, che sembra oggettivo e irredimibile, e una naturale tensione all'ordine e alla regola. Il volume tenta di circoscrivere i confini dell'area modernista, prima indagando i generi letterari, e dunque romanzo, novella, poesia e teatro; poi soffermandosi sui tratti costitutivi della poetica (stili, realismo e sperimentalismo), dei temi, dei rapporti con le scienze, nonché mostrando le relative strategie editoriali nelle riviste; e infine interrogandosi sulle manifestazioni più persistenti del modernismo lungo tutto il corso del secolo. I saggi che compongono il volume forniscono quindi una fotografia nitida, benché scattata in simultanea da prospettive diverse, di ciò che ha maggiormente contraddistinto il Novecento letterario italiano: il modernismo, appunto.‎

‎Tortora M. (cur.); Volpone A. (cur.)‎

‎Il romanzo modernista europeo. Autori, forme, questioni‎

‎br. Il volume coniuga peculiarità e costanti del romanzo modernista, nelle sue varie forme e al tempo stesso nelle sue specifiche tradizioni nazionali. I dodici saggi qui raccolti infatti ripercorrono le più rilevanti strategie narrative, mostrando al contempo come queste conducano sempre al medesimo traguardo: quel «mondo nuovo» che sfugge a ogni definizione che abbia la pretesa di essere ultima e definitiva. Inoltre ognuno di questi percorsi è associato all'autrice o all'autore che l'ha maggiormente seguito, ottenendo in questo modo non certo un canone, ma una primordiale mappatura, imperniata su alcuni delle scrittrici e degli scrittori più rilevanti del periodo. E ancor più dei nomi contano le aree culturali e geografiche: il fenomeno modernista infatti abbraccia, spesso con temporalità diverse, contesti molti distanti, che viaggiano dal Portogallo di Pessoa e Almada Negreiros alla Russia di Pasternak, attraversando tutta l'Europa centrale e meridionale di Mann e Musil, Svevo e Kafka, Unamuno e Proust, e ovviamente il mondo anglofono di Joyce e Woolf.‎

‎Tortorella Andrea‎

‎L'inførme‎

‎br. L'informe, figlio incerto della volontà di metter fine al rapporto tra Kunst und Rasse (1928), è furiosa dinamo che sconvolge e scompagina - sin dentro la sua esasperata dialetticità - tutto quel che assieme a esso alberga nella rivista "Documents" (1929-30). Grave errore sarebbe, dunque, considerarlo nei limiti del vocabolo o dell'immagine: esso è quasi l'estremo di un fuor-di-segno, indecifrabile e capace di mimare la propria presenza sul "foglio del mondo"; romito nella propria invisibile solitudine, lì dove "ciò che è inganna il suo affermarsi". L'intento di questo lavoro d'analisi è di far risorgere quella criticità che l'ha generato rivolgendola contra Magistros Fetiales: criticità che non s'appresta al gioco della pacata inquietudine del ricercatore, bensì al manifesto gusto d'un verso ravacholiano; criticità necessaria affinché si surscriva quell'ipotesi figural-estetica alla quale l'informe era stato relegato e lo si restituisca alla casa del nulla, lì dove è d'ufficio e dove potrà esser funzione di destituenza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

34,20 € Acheter

‎Tortoreto A. (cur.)‎

‎Filosofia della fantascienza‎

‎br. Il volume mette in dialogo due discipline che, seppure quasi mai poste a confronto sul piano accademico, hanno dei profondi punti di contatto. Di certo usano strumenti e linguaggi radicalmente differenti, talvolta apparentemente inconciliabili, eppure possiedono un terreno comune di temi e problemi che può essere indagato con profitto. In alcuni casi, la fantascienza pare addirittura costituire un tentativo di risposta a quesiti ed esigenze filosofiche. Un tentativo che risponde in primo luogo alle logiche dell'immaginazione e del mito, ma che può anche fornire interessanti spunti di discussione ai filosofi, sotto forma di quegli esperimenti mentali che spesso la dialettica del pensiero utilizza fruttuosamente. Se, quindi, come sostiene Dick, la fantascienza ha la capacità di stupire attraverso una "trasposizione fondata dell'esistente", allora può anche costituire il luogo di scaturigine di interrogativi e problemi da indagare razionalmente. I saggi proposti esplorano il rapporto tra filosofia e fantascienza sotto molteplici punti di vista, interrogandosi costantemente sulla relazione tra l'uomo e il mondo in cui vive. Così facendo possono aiutarci a comprendere più a fondo il tempo presente, senza dimenticare mai di gettare lo sguardo verso il futuro. Introduzione di Luca Gallesi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

24,70 € Acheter

‎Tortoreto Andrea‎

‎Mente e realtà. Oltre il mito del dato‎

‎br. Il rapporto tra mente e mondo non è così scontato come si potrebbe supporre a prima vista. Le modalità tramite le quali si realizza tale relazione, e le forme che essa assume, nascondono in effetti interrogativi e ambiguità che hanno interessato i principali pensatori dell'epoca moderna e contemporanea impegnando vasti settori della riflessione filosofica. Il volume indaga tali problematiche analizzando la nozione di dato sensoriale, ossia l'idea che la conoscenza empirica possa fare riferimento a elementi puri che godono di autonomia e capacità fondazionale. La ricerca è condotta mostrando le criticità connesse a una tale visione fin dalle sue origini cartesiane, per seguirne poi gli sviluppi nella gnoseologia successiva. Nella suddetta ricostruzione si accoglie la tesi concettualista, oggi molto discussa in filosofia della percezione, sostenendola teoreticamente sulla scia di alcuni risultati raggiunti nell'epistemologia analitica e neopragmatista; dalla critica di Sellars alla datità, fino alle riflessioni di Putnam e McDowell.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

22,80 € Acheter

‎Tosatto, Guy et Semin, Didier‎

‎Gaston ChaissacPoète rustique et Peintre moderne‎

‎Actes Sud & musée de Grenoble, 2009. In-4, cartonnage éditeur illustré, 320 pp. Préface, par Ph. de Villiers - L'œuvre, par Henry-Claude Cousseau - Regards, par Christophe Vital - Entretien avec Annie Chaissac - 1910-1936 : Enfance, adolescence. - 1937-1942 : L'éveil artistique. - 1942-1948 : Boulogne. - 1948-1961 : Sainte-Florence de L'Oie. ...‎

‎Illustrations en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 6864

‎Tosatto, Guy‎

‎Raoul Hausmann 1886-1971‎

‎Editions W, Mâcon, 1986. In-4, broché sous couverture illustrée en couleur, 141 pp. L'Inconnu Raoul Hausmann, Guy Tosatto - Raoul Hausmann et l'état réel dadaïste, Timothy O. Benson - Dadasophie ou l'éloge de la dispersion, Michel Giroud - Le présent manifeste, Alain Bonfand - Entretien avec Marthe Prévot, Didier Arnaudet - Textes inédits ...‎

‎Illustrations et planches en noir et en couleurs. --- Plus d'informations sur le site archivesdunord.com‎

Référence libraire : 4830

‎Toscani Chiara‎

‎Mies van der Rohe‎

‎brossura Credo che l'architettura non ha niente a che vedere con l'invenzione di forme inedite, né con il gusto personale. l'architettura è per me un'arte oggettiva che nasce dallo spirito del tempo.‎

‎Toschi, Luca‎

‎L'epistolario di F. D. Guerrazzi. Con il catalogo delle lettere edite e inedite.‎

‎cm. 14,5 x 20,5, xii-476 pp. Biblioteca di storia toscana moderna e contemporanea - Studi e documenti 675 gr. xii-476 p.‎

‎Toschi, Paolo‎

‎Arte Popolare Italiana‎

‎This is a very good hardcover copy in gray cloth covers printed in red and gold with tassel device on the front cover and title in faded gilt to the spine. Edges of the covers a bit toned. Small date on lower edge of front endpaper. Very clean inside. Text in Italian. The 2 page ENGLISH summary laid-in. This is a thorough survey of Italian craft and folk arts including sections on farm and agricultural implements, furniture, textiles and costumes, jewelry and personal ornament, ceramics and glassware, metalwork, cooking ware, wrought iron work, signage, theatrical and festival masks, religious arts, also a section on popular prints. Extensive bibliography. 553 illustrations including many color plates. Plus many more illustrations in the section on popular prints. List of craft makers and producers. 12" high X 10" wide, 451 pages. Large heavy book, foreign shipping will be extra. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Livres de Design Books]

69,54 € Acheter

‎Tosco P. (cur.)‎

‎L'umano nell'uomo. Vasilij Grossman tra ideologie e domande eterne‎

‎br. Vasilij Grossman (1905-1964) s'impone solo ora, con il recente successo delle ripubblicazioni in diverse lingue del suo capolavoro postumo Vita e destino, come una delle figure artistiche e filosofiche più interessanti del XX secolo. La dimensione letteraria di Grossman che affonda le radici nella più alta tradizione russa - è votata ad un realismo classico, aperto all'universale, costantemente teso all'espressione di domande ultime ed eterne che affermano l'uomo e la sua libertà contro il potere dell'ideologia. L'umano nell'uomo è questo nucleo originale presente in ogni uomo che impedisce al potere di schiacciare il singolo nella morsa dell'omologazione. Tra i meandri oscuri della storia del Novecento, la risposta di Grossman non è da intendersi solo in senso intellettuale: è una strada reale che la letteratura, nella sua bellezza "incarnata", manifesta come possibilità aperta all'esperienza di ciascuno. I saggi che compongono questo volume il secondo di studi collettanei su Grossman - rappresentano un passo decisivo verso una conoscenza completa della vita e dell'opera del grande autore russo e ne documentano l'appartenenza ai classici della letteratura di ogni tempo.‎

‎Tosel Natascia‎

‎Gabriel Tarde. Molecolare, desiderio, imitazione, invenzione, fatti futuri‎

‎br. Controcorrente, inattuale, fuori dal suo tempo: Gabriel Tarde ha pagato lo scotto della sua vis polemica con un oblio che lo ha condannato a riempire per molto tempo gli scaffali della letteratura minore. Questo testo si propone, al contrario, di valorizzare la sua sorprendente e inaspettata attualità ricostruendo con l'ausilio di cinque concetti-chiave i cardini del pensiero tardiano. Togliere la polvere dalle pagine di Tarde significa riscoprire al loro interno una filosofia della differenza, una microsociologia del desiderio e una politica degli affetti che, oggi più che mai, appaiono utili per pensare il nostro presente.‎

‎TOSELLI BENEDETTO‎

‎IL VALORE DELLA DONNA.ALL' ORNATISSIMA SIGNORA DONNA GIUSEPPE MAESTRI.‎

‎TOSELLI BENEDETTO. IL VALORE DELLA DONNA.ALL' ORNATISSIMA SIGNORA DONNA GIUSEPPE MAESTRI. Milano, G. Silvestri 1808.[Femminismo-raro] (cm.21) brossura originale a stampa.-- pp. 79 + 1 p. bianca. Edizione originale. Opera rara sconosciuta a tutta la bibliografia consultata sulla materia. L' autore, espone in tre canti, virtù e valori del gentil sesso. Brossura macchiata e qualche rara fioritura ma buon esemplare su carta grave e con barbe.[f20] Libro‎

‎Tosi Barbara (a cura di)‎

‎Emilio Leoffredi. Il respiro del mondo‎

‎illustrazioni a colori‎

MareMagnum

Laura Guerra
Bologna, IT
[Livres de Laura Guerra]

22,00 € Acheter

‎Tosi R. (cur.)‎

‎In te c'è più di quanto tu creda. L'avventura umana secondo Tolkien ne Lo Hobbit‎

‎brossura È un viaggio che inizia dal risvolto di un foglio di carta. Più precisamente dal retro di un compito d'esame da correggere. J.R.R. Tolkien (3 gennaio 1892, Bloemfontein, Sudafrica - 2 settembre 1973, Bournemouth, Regno Unito), in un pomeriggio estivo a Oxford, tra uno sbadiglio e l'altro, trova una pagina bianca e, quasi distrattamente scrive: "In una caverna nel sottosuolo viveva un Hobbit". È l'incipit forse più famoso della letteratura per ragazzi, il primo assaggio di un mondo immaginario che inizia nel modo più banale e con un personaggio assolutamente improbabile.‎

‎Tosi Raffaele‎

‎Da Venezia a Mentana (1848-1867). Impressioni e ricordi di un ufficiale garibaldino ordinati e pubblicati a cura del figlio Volturno‎

‎ill., br. "Da Venezia a Mentana" è un vivido spaccato dell'Italia risorgimentale. L'autore, il riminese Raffaele Tosi, intimo amico di Garibaldi, ha vissuto in prima persona tutti i principali fatti d'arme che hanno portato 150 anni fa all'unità d'Italia. Sin da ragazzino ha voluto partecipare a quello che sentiva come un "insopprimibile anelito alla Patria", addirittura scappando di casa a 15 anni, per andare a combattere volontario in Veneto con i suoi fratelli. Da quel momento inizia un percorso che lo porterà a Venezia, a Roma, nei Cacciatori delle Alpi, coi Mille in Sicilia e in Campania ed infine a Mentana. Tra mille battaglie e pericoli, conoscerà tutti i maggiori protagonisti di quell'incredibile ed irripetibile fenomeno che fu il volontarismo militare risorgimentale. Un libro di memorie scritto da un giovane volontario di 150 anni fa per i giovani di oggi.‎

‎Tosi, Luciano‎

‎L'emigrazione italiana all'estero in et? giolittiana. Il caso umbro.‎

‎cm. 17 x 24, 264 pp. Istituto per la storia dell'Umbria contemporanea 525 gr. 264 p.‎

‎Toso Mario; Formella Zbigniew; Danese Attilio‎

‎Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Vol. 1: Nel centenario della nascita (1905-2005)‎

‎brossura‎

‎Toso Mario; Formella Zbigniew; Danese Attilio‎

‎Emmanuel Mounier. Persona e umanesimo relazionale. Vol. 2: Mounier e oltre‎

‎brossura‎

‎Tosti Giulia‎

‎Io e tu. Il pensiero di Martin Buber‎

‎br. È possibile considerare Martin Buber (Vienna, 1878 - Gerusalemme, 1875) uno dei pensatori più originali del XX secolo. La sua riflessione, in parte dimenticata, restituisce l'immagine di un'umanità che trova nell'incontro la soluzione alla crisi del moderno. Tre le grandi direttrici di senso che permettono di giungere a tale conclusione: la dimensione filosofica, quella politica e quella religiosa, che vengono poste in fertile dialogo dall'autore sin dalla gioventù. Esse nascono legate alla riflessione diltheyana, quella prospettiva che per prima Buber conosce, permeate da una profonda fascinazione per il misticismo e per l'immanenza. Successivamente, attorno agli anni '20, muta il punto di vista: l'autore rifugge la dimensione teosofica per aprirsi ad uno strenuo realismo, capace di ammettere l'alterità. Questo è il nodo centrale che caratterizza Io e Tu (1923), pietra miliare della produzione buberiana, nonché tutte le opere della maturità. È la relazione che diventa categoria centrale con cui rispondere alla domanda ontologica; è sempre la relazione a fuoriuscire dai confini della domanda sull'essere, per lenire ogni ferita della modernità. L'incontro è il testamento spirituale di Buber, lascito ad ogni suo lettore, chiamato a riscoprire tramite le sue parole il vero profumo dell'umanità. Una lezione che scalfisce la monolitica lettura del moderno come tempo dell'individualismo e che apre ad una lezione valevole per l'uomo di ogni tempo.‎

‎Tosto Eugenio‎

‎Edmondo De Amicis e la lingua italiana‎

‎brossura‎

‎Tosto, Eugenio‎

‎Edmondo De Amicis e la lingua italiana.‎

‎cm. 17 x 24, 188 pp. Accademia toscana di scienze e lettere ?La Colombaria? - Serie Studi Dall?esame dei suoi scritti linguistici, inquadrati nella ?questione della lingua? e nei rapporti col Manzoni e col Croce, emerge la funzione patriottica, civile e culturale attribuita dal De Amicis alla lingua, da lui intesa come identit? di scritto e di parlato, fusione di '?rgon' e di 'en?rgeia' e unit? di pensiero e di espressione. Vi si rivela un De Amicis dotato di equilibrio, aperto alle esperienze linguistiche altrui, ma anche fornito di spirito critico e capace di intuizioni anticipatrici. What becomes evident on examining his linguistic writings about the ?matter of language? and his relationship with Manzoni and Croce is the patriotic, civil and cultural function which De Amicis attributes to language, intended as identity of the written and spoken word, fusion of '?rgon' and 'en?rgeia', union of thought and expression. We discover a stable De Amicis, open to other people?s linguistic experiences but also endowed with a critical mind and able to formulate advanced intuitions. 357 gr. 188 p.‎

‎Tota Enzo; Di Chio Vito‎

‎Vinci Verginelli. Una vita per la poesia, la scuola e la cultura‎

‎br. Questa prima raccolta di opere di Vinci Verginelli (Corato, 1903-Roma, 1987) e di studi e testimonianze sulla sua figura si propone di far conoscere il poeta, il docente e l'uomo di cultura. Egli ha sviluppato una visione sincretistica christiano-ermetica il cui centro è rappresentato dal fraterno amore universale da lui praticato ed espresso sempre ex abundantia cordis. Le proprie convinzioni etico-religiose Verginelli le ha acquisite con diuturne meditazioni personali e grazie a «provvidenziali incontri» avuti con Gesù di Nazareth, Giuliano M. Kremmerz, insigne pensatore ermetico, Dante Alighieri, Benedetto Croce, filosofo della «religione della libertà», Ludwig van Beethoven, eccelso musicista-moralista, e Nino Rota, musicista e seguace dell'ermetismo.‎

‎Toto Francesco‎

‎L'individualità dei corpi. Percorsi nell'Etica di Spinoza‎

‎br. L'Etica di Spinoza è attraversata dalla tensione tra la centralità riconosciuta al corpo sul piano teorico e la sua marginalizzazione sul piano testuale. Da un lato la mente è inseparabile dal corpo, e l'uomo è l'inscindibile unità di entrambi. Dall'altro, il fine dell'opera è quello di indicare al lettore la strada che conduce a una libertà e a una felicità che sono innanzitutto "della mente", e questo punto di fuga impone a tutta l'argomentazione una prospettiva prevalentemente mentale, nella quale la presenza del corpo si dirada, si fa più rapsodica e defilata. Accogliendo la sfida interpretativa lanciata da questo gioco di presenze e di assenze, il presente lavoro ripercorre con acribia i riferimenti alla corporeità disseminati lungo tutto il testo, rilegge le pagine più celebri a partire dai luoghi più marginali, restaura la rete di connessioni entro la quale i dettagli apparentemente più insignificanti manifestano invece il loro valore propriamente sistematico. Attraverso un percorso che parte dalla fisica dei corpi complessi e arriva fino all'amore intellettuale di Dio, e costeggia temi classici quali immaginazione, desiderio e virtù ma si sofferma soprattutto su figure periferiche come quelle del sonnambulismo, del delirio, dell'amnesia, l'autore ripristina la centralità del corpo in alcuni degli snodi fondamentali dell'ontologia, dell'epistemologia e dell'etica spinoziane.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

34,20 € Acheter

‎TOULET Paul-Jean‎

‎Mon amie Nane (première édition complète).‎

‎Le Divan, 1922. In-8 reliure pleine toile bleu-ciel, titre doré sur pièce de titre noir, couverture conservée, 252 pages. Première édition complète, l'ouvrage ayant paru en feuilleton dans "La vie parisienne" de 1902 à 1904. Le chef-d'oeuvre de P.-J. Toulet, il y conte la vie d'Anaïs Dunois, demi-mondaine de la Belle-époque, courtisane. Très frais, reliure en bon état.‎

Référence libraire : 15938

Livre Rare Book

Déjà Jadis
Fréjus France Francia França France
[Livres de Déjà Jadis]

15,00 € Acheter

Nombre de résultats : 29 368 (588 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 546 547 548 [549] 550 551 552 ... 557 562 567 572 577 582 587 ... 588 Page suivante Dernière page