Site indépendant de libraires professionnels

‎1900‎

Main

Thèmes parents

‎Histoire‎
Nombre de résultats : 29 379 (588 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 563 564 565 [566] 567 568 569 ... 571 573 575 577 579 581 583 585 587 ... 588 Page suivante Dernière page

‎Virdis Limentani C. (cur.); Favaro R. (cur.)‎

‎Ascoltare la pietra. Sculture di Pinuccio Sciola. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Virdis Limentani C. (cur.); Macola N. (cur.)‎

‎Tempo e ritratto. La memoria e l'immagine dal Rinascimento a oggi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Virey, Jean‎

‎Les Eglises Romanes de l'ancien Diocèse de Mâcon. Cluny et sa Région‎

‎This is a very good hardcover copy recently released from a small private non-lending art library. Very clean inside and out. Bound in dark green cloth, with the spine titled and ruled in gilt. There are three marks from the previous owner: a perforation stamp on the title-page, a number on the spine, and a small blacked out number on the first page of the preface. Text in French. Illustrated in black & white with photographs, plans, elevations, details, etc. Fold-out map. 10 1/2" high X 8" wide, 470 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking. Ex-Library‎

MareMagnum

Design Books
New York, US
[Livres de Design Books]

180,81 € Acheter

‎VIRGILIUS‎

‎P. VERGILI MARONIS OPERA AENEIS - BUCOLICA. GEORGICA.‎

‎In folio, 2 volumi, bella legatura mod. in p. marocchino, cornici oro e a secco ai piatti, dorso a cordoni con filetti e tit. oro, dentelle dorata ai risguardi in seta, tagli super. dorati, custodie. L'edizione è cosi' composta: - "Opera Aeneis", pp. 335,(3). L'Eneide (in 12 libri), con testo in latino. Il vol. è illustrato da un pregevole frontesp. miniato e da 12 stupende grandi iniziali figurate a vignetta, ciasc. impreziosita sul lato sinistro da ricchi motivi ornamentali, tutte miniate da L. Cellini. - "Opera Bucolica. Georgica," pp. 122. Le Bucoliche (in 10 libri) e le Georgiche (in 4 libri), con testo in latino. Il vol. è illustrato da un bellissimo frontespizio miniato e da 14 magnifiche grandi iniziali a motivi ornamentali, di cui 1 con una scena pastorale ed 1 con una scena campestre, tutte miniate da L. Cellini. Pregevole edizione, stampata coi tipi di C. Moneta, in tirat. di 110 esemplari. Molto ben conservata.‎

‎Virno Paolo‎

‎Negli anni del nostro scontento. Diario della controrivoluzione‎

‎br. Questo libro è un diario pubblico, esente dai rovelli interiori con cui ingannano il tempo le anime in pena, scritto da chi guarda con una certa voracità quel che accade tutt'attorno e, guardando, spesso non crede ai propri occhi. Un monologo ad alta voce, durante il quale l'oratore incontinente parla anche a se stesso soltanto perché parla in primo luogo a una moltitudine di passanti. Il diario pubblico, ovvero l'altisonante monologo, registra e commenta, giorno dopo giorno, la drastica trasformazione del modo di produzione dominante, del calendario in cui si iscrivono azioni e passioni, delle forme di vita, degli stili di pensiero, seguita alla sconfitta dei movimenti rivoluzionari che andarono in scena nella seconda metà del secolo scorso. L'autore, che di quei movimenti fece parte, dopo la sconfitta, in mancanza di meglio, si è dedicato alla filosofia. Ma per quattro anni, dal 1988 al 1991, è stato redattore delle pagine culturali del quotidiano «il manifesto». E da lì ha osservato la controrivoluzione capitalistica. Non una restaurazione dell'antico regime, ma una rivoluzione al contrario, impetuosa e cruenta, battezzata poi con nomi pigrissimi, paghi di ventilare una novità ineffabile, come «postfordismo» e «neoliberalismo».‎

‎Virzo Franco‎

‎La magia della parola che affabula e dice il nulla. Jean Paul Sartre‎

‎br.‎

‎Visani Claudio‎

‎Gli intrighi di una repubblica. San Marino e Romagna. Ottant'anni di storia raccontata dai protagonisti‎

‎br. Oggi fa sorridere solo pensarlo, ma tra il 1945 e il 1957 San Marino fu l'avamposto del comunismo in Occidente e uno dei simboli della guerra fredda. Per difendere il governo dei "rossi", scesero in campo Calamandrei, Togliatti, perfino Ho Chi Minh. Per abbatterlo, si mobilitarono la Dc di Fanfani e il governo italiano, con l'appoggio degli Stati Uniti d'America. La battaglia politico-ideologica assunse toni accesi, fino a culminare nei fatti di Rovereta, episodio al limite del golpe in cui indebitamente l'Italia si affrettò a riconoscere il governo provvisorio democristiano sammarinese, inviando carabinieri e blindati a difenderlo. Accanto a queste vicende, il libro racconta numerose altre storie, più o meno note: quella della ferrovia meno longeva del mondo, la Rimini-San Marino che visse solo dodici anni; la generosità alla Schindler's list del tedesco "buono", Gerhard Richard Gumpert che tenne la Wehrmacht e la guerra fuori dal Titano; l'avventura di Eugenio Montale costretto a fare lo spallone per ritirare un premio durante la "guerra del casinò"; il tragicomico ritorno della salma del duce a Predappio; fino alla singolare saga della radio-televisione di Stato, che apre le porte agli scandali del "paradiso fiscale" e della San Marino di oggi.‎

‎Vischer, Eva und Melchior‎

‎Kind einer Kameradschaftsehe. Roman. 1.-10. Tausend.‎

‎Berlin, Verlag der Zeit-Romane, (1931). 278 S., 1 Bl. 8° (19 x 12 cm). Original-Leinwand.‎

‎Erste Ausgabe. - "In unserer jetzigen Zeit der Ziellosigkeit und der Gewissenswirrnis ..." (Vorwort). - Vereinzelt gering fleckig. Einband minimal angestaubt.‎

Référence libraire : 37088

‎Vischer, Friedrich Theodor (1807-1887):‎

‎Ausgewählte Werke. Hrsg. von Gustav Keyßner. 3 Bde.‎

‎8°. 2 Bll., 483 SS.; 562 SS., 1 Bl.; 512 SS., 2 Bl. Orig.-Pp. Bd. I: Lyrische Gänge und andere poetische Werke - Bd. II: Auch Einer. Eine Reisebekanntschaft - Bd. III: Prosaschriften. - Papierbedingt leicht gebräunt. Name auf Vors. Einbde. im Rand und am Rücken leicht gebräunt. Rücken gering berieben und bestoßen. SW: Literatur, Philosophie, Ästhetik 19. Jahrhundert, Süddeutschland, Werkausgabe 20. Jahrhundeert, vor 1930 Bücher Deutsch‎

‎VISCONTI DI MODRONE M. (Pref. di)‎

‎VICO VIGANO' Milano - Castello Sforzesco: 1933.‎

‎In-4, bross., pp. 6, con 22 tavv. in b.n. e a colori f.t. Catalogo della mostra.‎

‎VISCONTI DI MODRONE M. (Pref. di)‎

‎VICO VIGANO'.‎

‎Milano - Castello Sforzesco: 1933. s.d. (1933) In-4, bross., pp. 6, con 22 tavv. in b.n. e a colori f.t. Catalogo della mostra.‎

Référence libraire : 12354

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

25,00 € Acheter

‎Visinoni Alessandra E.‎

‎Un demonio fra la prima e la terza Roma. Riflessioni tacitiane su «I demòni» di F. M. Dostoevskij‎

‎br.‎

‎Visintini G. (cur.)‎

‎Giuseppe Zanardelli. Un grande statista di altri tempi e il suo legame con il territorio bresciano‎

‎br. Il presente volume è suddiviso in due parti. Nella prima gli autori hanno ripercorso i passi salienti della vita di Giuseppe Zanardelli con attenzione alle origini familiari e ne hanno descritto l'attività di giornalista, di docente, avvocato e la carriera politica. In modo dettagliato sono state analizzate le riforme epocali che portano il suo nome dal codice penale al codice di commercio, alla legislazione sul lavoro compresi i limiti imposti al lavoro femminile e minorile e l'eliminazione del reato di sciopero, ai decreti volti a realizzare una maggiore giustizia fiscale fino al progetto di introdurre in Italia il divorzio. Da questa ricostruzione appare un modello di funzione politica svolta al servizio del bene comune, un modello che si impone in tutta la sua attualità nella crisi odierna della politica italiana. Nella seconda parte l'attenzione dei coautori si è concentrata sul collegamento con il territorio bresciano e sulla forte condivisione da parte dell'imprenditoria bresciana dei valori risorgimentali di cui il liberale Zanardelli si faceva portatore. Alla fine del libro figura la descrizione della villa che Zanardelli fece costruire sulla sponda bresciana del lago di Garda per farne la sua dimora corredandola di affreschi, quadri e sculture che raffigurano momenti importanti della sua vita politica. L'auspicio dei coautori è che l'edificio venga restaurato e possa rimanere adibito a un servizio pubblico preferibilmente culturale per custodire la memoria di questo grande statista e per illustrare un pezzo importante della storia del nostro Paese che allo stato attuale appare indegnamente trascurato.‎

‎Visser, Joseph Johannes‎

‎One for the road. An elegy (Umschlag: Für die Straße und andere Orte. Eine Elegie). 500 Zeilen für die Enkel von Elinas (übersetzt von Gabriele Wilde. 500 lines for the grandchildren of Elinas. 500 Regels voor de Kleinkinderen van Elinas.‎

‎Horn, Edition Thurnhof, 2003. 20 Bl. Mit Offsetlithographien und Musikalien von Joop Visser. Kl.-4° (22 x 17 cm). Original-Karton in Original-Kartonumschlag.‎

‎Oxohyph 2003-3. - Erste Ausgabe. - Nummer 70 von 400 Exemplaren, im Druckvermerk von Visser signiert. - Mit dem Lesezeichen. Tadellos.‎

Référence libraire : 27027

‎Vita Finzi Ugo‎

‎VECCHI E NUOVI EPIGRAMMI.‎

‎Bottega del Libro, 1950. In-8, brossura, pp. 170. In buono stato‎

‎Vita Palmisano O. (cur.); Panduku I. (cur.)‎

‎Joyce Lussu. Tutte le strade mi portano a casa‎

‎br. Joyce Lussu è stata una protagonista instancabile e testimone lucida di molti decenni della storia del Novecento italiano. Cresce in un ambiente decisamente progressista con un'educazione eclettica e fuori dagli schemi e conformismi del tempo. Joyce ha vissuto in prima persona l'antifascismo, la resistenza, il dopoguerra, la Costituente, la costruzione del movimento per la pace, il movimento delle donne italiane. Scrittrice di saggi, romanzi e racconti, si è dedicata dagli anni '60 in poi a un intenso lavoro di traduzione e di introduzione, in Italia e in Europa, dei poeti delle avanguardie di tutto il mondo. Joyce approfondisce negli anni, attraverso frequenti viaggi, la conoscenza dell'Albania e della sua cultura. A guerra finita avrebbe potuto sedere in parlamento e diventare donna della politica, invece preferì continuare la sua militanza a fianco dei movimenti di liberazione, là dove fascismi e colonialismi opprimevano e negavano i diritti più elementari. Con il contributo di Regione Puglia.‎

‎Vita Saverio‎

‎«Un fulgorato scoscendere». L'opera narrativa di Giuseppe Berto‎

‎br. Soldato, eterno debuttante, nevrotico all'ultimo stadio, eremita in una casupola di fronte dallo Stretto di Messina: la figura di Giuseppe Berto è stata considerata da molti come una meteora nel panorama letterario nazionale, spesso per motivi che con la letteratura avevano poco a che fare. Nella convinzione che si tratti di un errore di prospettiva, Saverio Vita ne rilegge l'opera da una diversa angolazione, in modo da metterne in luce i numerosi aspetti ancora poco studiati. Dotato di uno stile metamorfico, facilmente in grado di adattarsi al proprio tempo, l'obiettivo di Berto è sempre stato quello di parlare al pubblico coevo tracciando un discorso non solo narrativo, ma soprattutto etico, lungo quei trent'anni di dopoguerra che hanno disegnato la contemporaneità. Dai primi racconti ai romanzi maggiori, la sua opera è costruita su un vero e proprio "sistema autobiografico" che si fonda sul ricorrere costante di episodi e temi, ma soprattutto su una complessa dinamica psicologica che dà forma a ogni espressione della sua scrittura. La pagina di Berto è viva, perché la sua tessitura è complicata da un groviglio emozionale di vergogna e senso di colpa che, se ben letto, restituisce ai lettori la pienezza di un vero, dimenticato protagonista del Novecento.‎

‎Vitale A. (cur.)‎

‎Il Novecento a scuola. Un ciclo di lezioni al Liceo classico «Galluppi» di Catanzaro‎

‎brossura‎

‎Vitale Ermanno‎

‎Contro i beni comuni. Una critica illuminista‎

‎br. Negli ultimi anni i 'beni comuni' sono diventati la parola d'ordine di quella parte della sinistra che si oppone alla riduzione dei rapporti economici e sociali a una pura logica mercantile. Una logica che ha via via permeato anche la dimensione pubblica. Sono tesi che scaldano il cuore di chi a ragione si batte contro il capitalismo ma che a una lettura più riflessiva appaiono retoriche, superficiali, incoerenti, inadeguate e contraddittorie. Belle fiabe che fanno leva su un desiderio diffuso di cambiamento ma fanno a pugni con il tentativo di definire idee chiare e distinte, argomenti radicali ma comunque razionali, com'è caratteristico della tradizione illuministica europea. La mistica dei beni comuni diventa così il peggior nemico interno di un costituzionalismo di diritto privato che sappia davvero porre limiti alla pura logica del profitto.‎

‎Vitale Federica‎

‎L'universo africano di Karen Blixen‎

‎ril. "In Africa avevo una fattoria ai piedi degli altipiani del Ngong". Inizia con queste parole il viaggio personale di Karen Blixen attraverso il continente africano, quello dei colori e dei suoni, delle risate della sua gente e del calore da essi inconsapevolmente esercitato. Il viaggio della crescita e dell'amore: quello umano e incondizionato e quello pregnante ma, allo stesso tempo, struggente inteso come amore che viene dato e, in seguito, tolto. Il freddo della sua terra d'origine, la Danimarca, viene a confondersi con il caldo dell'Africa, trasmettendo l'inconfondibile magia che Karen Blixen riversa nei suoi scritti: dai racconti minuziosamente descrittivi alle opere intrise dei suoi ricordi africani. Ma è proprio questa la grandezza di Karen Blixen: il suo essere stata attenta osservatrice degli umani risvolti ritraendone, con la cura dell'artista, fisionomie e sentimenti e descrivendone le vite quasi fosse lei a tessere le trame dei destini che incontrava. Per diventare, poi, vittima lei stessa degli scherzi del Destino.‎

‎Vitale Francesco‎

‎Mitografie. Jacques Derrida e la scrittura dello spazio‎

‎ill., br. Ci sono state, ci sono e ci saranno ancora altre scritture. Diverse dalla nostra, quella che pratichiamo da tremila anni o giù di lì. Scritture in cui figurazione e astrazione, simboli e suoni partecipano alla produzione del senso seguendo un'organizzazione spaziale diversa da quella semplicemente lineare alla quale siamo abituati. Altre scritture che attestano diversi modi di interagire con l'ambiente, di interpretarlo e condividerlo. Abitarlo. André Leroi-Gourhan le ha definite "Mitografie". Attraverso le "mitografie" sarà possibile comprendere genesi e struttura di un'altra scrittura, la scrittura della decostruzione; sarà possibile comprendere che questa scrittura non può essere altro che "scrittura dello spazio". Questa è l'ipotesi che muove i testi che compongono questo "libro".‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

12,35 € Acheter

‎Vitale Marco‎

‎Parigi nell'occhio di Maigret‎

‎br. Per qualche paradosso della storia culturale, dopo Charles Baudelaire e dopo il suo esegeta sommo Walter Benjamin, è toccato ad un belga grande scrittore di genere, George Simenon, il compito di rappresentare la Parigi che si presta a costituire lo sfondo non inerte di accadimenti delittuosi e di sordide esistenze, coerenti con non meno sordidi bistrot e alberghetti. Ma, essendo la metropoli moderna compendio dell'universo, non possono mancare incursioni in quartieri d'alto bordo, dove, pure, il delitto può avere luogo. Il liegino Simenon, attraverso le flâneries investigative dell'immortale commissario Maigret, conduce il lettore ad un pacato esercizio delle aspettative topologiche ed esistenziali. Ma l'occhio esteticamente poco ricettivo di Maigret si avvale della guida decisiva di Marco Vitale che coordina e instrada le frequentazioni del Commissario e i nostri solidali e incuriositi pedinamenti. Scrittura e riscrittura parallela, sempre discreta e illuminante nell'indicare i ritratti d'ambiente, a volte sfuggenti, che fanno di questo libro il viatico necessario e imprevedibile di un lettore viaggiatore non conformista.‎

‎Vitale Nicola‎

‎La «solarità» nella pittura. Da Hopper alle nuove generazioni‎

‎ill., br. L'arte visiva, dal secondo Novecento a oggi, assume un carattere conflittuale, tra astrattismo e realismo, tra concettuale e postmodemo,tra nostalgia classicista e violenza della provocazione fine a se stessa. In questo saggio si ipotizza l'esistenza di un percorso diverso, dove l'arte ritrova la sua pienezza e universalità nell'opera dei pittori proposti. Sono artisti isolati di diverse generazioni, che a partire da Hopper e Balthus - individuati come precursori - sono stati per lo più fraintesi dalla critica del loro tempo. Solo ora si stanno delineando le tracce di un cambiamento radicale, che vede l'arte ricominciare da capo da un fondamento estetico che Nicola Vitale, sin dal primo saggio "Figura solare", mette in evidenza con chiarezza. Secondo l'autore esiste un senso dell'arte atemporale che non può che emergere dal lavoro stesso, da particolari tecniche in cui si conciliano elementi opposti. Come nell'arte greca arcaica, medievale, ma anche di culture esotiche, la semplice figura emerge da tensioni astratte che intensificano il campo visivo e danno vita alle immagini, cambiandone radicalmente il senso. È quella "solarità" che, come la Claritas con cui i filosofi scolastici designavano lo splendore delle opere del loro tempo, richiede un esercizio di percezione che permetta di coglierne la qualità estetica fondamentale, e superare lo storicismo che ha dominato nel Novecento.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

19,00 € Acheter

‎Vitale Sergio‎

‎Elogio dell'avversità‎

‎br. Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un'animadversio, un'osservazione critica dell'anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l'avversità dell'Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all'illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l'ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell'arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l'avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell'Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

13,30 € Acheter

‎Vitale Sergio‎

‎Elogio dell'avversità‎

‎br. Affrancata da un significato soltanto negativo, avversità è il nome di quanto di volta in volta ci sta dinanzi e viene (in)contro. È la notizia di una differenza, un'animadversio, un'osservazione critica dell'anima affinché si presti attenzione a quanto accade. Ma si rende necessario contrastare un errore sempre attuale, il quale ha già causato innumerevoli catastrofi, e che consiste nel trasformare l'avversità dell'Altro in avversario, il nemico da abbattere e annientare. Ribellandoci all'illusione, che la realtà digitale contribuisce a rafforzare, di poter ripristinare l'ingannevole condizione edenica dove tutto si scopre docilmente alla mano, dalle cose alle persone, il compito che ci attende è di affermare il valore del coefficiente di avversità che ci circonda, e spingerci sino a suscitarlo di proposito, come avviene nel pensiero e nell'arte, così da rendere più profondi il nostro agire e la nostra conoscenza. È tempo di accettare l'avversità come la condizione storica normale, senza la quale non sapremmo mai nulla dell'Altro e di noi stessi, e coglierla come occasione etica fondamentale, base indispensabile di qualsiasi mondo che verrà.‎

‎VITALI Lamberto‎

‎DISEGNI DI MODIGLIANI.‎

‎Hoepli, Milano, 1936. In-16, bross., sovrac., pp. 24 con una tavola in bianco e nero nel testo e 31 tavv. in b.n. f.t..‎

Référence libraire : 26401

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

20,00 € Acheter

‎VITALI Lamberto‎

‎DISEGNI DI MODIGLIANI.‎

‎In-16, bross., sovrac., pp. 24 con una tavola in bianco e nero nel testo e 31 tavv. in b.n. f.t. .‎

‎VITALI Lamberto‎

‎GIORGIO MORANDI.‎

‎Pittore. Terza edizione. Il Milione, Milano, 1970. In-4 gr., tela editoriale (lievi macchie), astuccio editoriale (picc. spacchi), pp. 135,(9), con 264 tavole per lo pi a colori (applicate alla pagina) che riproducono opere realizzate dal 1911 al 1964, dal grande pittore bolognese (1890-1964). Vi figura anche una Antologia critica (da Bacchelli a Jos Luis Plaza) e una approfondita bibliografia. Ben conservato.‎

Référence libraire : 19123

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

250,00 € Acheter

‎VITALI Lamberto‎

‎GIORGIO MORANDI. Pittore. Terza edizione.‎

‎In-4 gr., tela editoriale (lievi macchie), astuccio editoriale (picc. spacchi), pp. 135,(9), con 264 tavole per lo più a colori (applicate alla pagina) che riproducono opere realizzate dal 1911 al 1964, dal grande pittore bolognese (1890-1964). Vi figura anche una Antologia critica (da Bacchelli a Josè Luis Plaza) e una approfondita bibliografia. Ben conservato.‎

‎Vitello Andrea‎

‎Giuseppe Tomasi di Lampedusa‎

‎ill., br. Nel 1987 questa biografia dello scrittore siciliano, era verosimilmente tra le più minuziose e complete: e non solo relativamente alla vita singolare di Giuseppe Tomasi ma anche riguardo alla sua famiglia, alla sua stirpe. In questi anni, Andrea Vitello, non ha cessato di cercare. E così come l'autore non ha cessato di cercare, non sono cessati i ritrovamenti e i nuovi documenti, le scoperte, soprattutto le lettere del principe, preziose sia per il sottofondo della cronaca sia a rivelare l'interiorità. Questa nuova edizione non è un aggiornamento semplice, è una completa ristrutturazione. Con l'intento di formare una specie di enciclopedia gattopardiana. I risultati più evidenti sono due: da un canto, la mole del nuovo materiale ha prodotto una riscrittura radicale di molti capitoli; dall'altro, la qualità degli aggiornamenti costringe a ridisegnare la figura di Lampedusa. Tra le varie sorprese una pagina nera e sconosciuta è rievocata nell'Appendice: dopo un oblio durato oltre quattrocento anni, viene smascherata la figura del capostipite del ramo siciliano dei Tomasi, il capitano d'arme Mario Tomasi. Un personaggio del Cinquecento riportato alla ribalta dalla fantasia di Andrea Camilleri ("Le pecore e il pastore"), che incontra qui, altra sorpresa, una verifica rigorosa e sconcertante: non soltanto la storia di un tagliatore di teste, ma anche un giallo storico-letterario che susciterà l'interesse dei lettori del "Gattopardo".‎

‎Vitello Gabriele‎

‎L'album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana‎

‎br.‎

‎Viterbi Ben Horin Mirjam‎

‎Gli abitanti del Castelletto. Una luce nel buio della shoah‎

‎br. Siamo nel 1943 e Mirjam vive la sua vita con i familiari, padre, madre e sorella maggiore, chiusa in due stanze, col costante timore di poter essere tutti scoperti e deportati. Questo è il contesto nel quale prende corpo, sul suo prezioso "quadernetto verde", la stesura di una piccola raccolta di racconti fantastici nei quali prendono vita luoghi e personaggi liberi e liberanti, pulsanti di vita e per questo vivificanti rispetto alla realtà chiusa, soffocante, piatta ed inquietante... La fantasia ha una straordinaria funzione compensativa per lei, permettendole una salutare "fuga" verso la libertà tanto desiderata, aiutandola a recuperare il senso del tempo ed il gusto del vivere.‎

‎Vitezslav Nezval 1900 1958 Illustrations By Picasso‎

‎Oci Milenek Eyes of a Mistress‎

‎Praha Prague: Ceskoslovensky Spisovatel 1964. In Czech. First edition title page dated 1964. Title roughly translates to Eyes of a Mistress. Includes black and white illustrations by Picasso. White cloth printed in black and green about 5 inches tall 231 pages plus contents and colophon. White background of covers quite age-soiled modest edgewear good hinges sound text block clean pages with no names or other markings. First Edition. Hard Cover. Good. 24mo - 5" - 5�" Tall. Ceskoslovensky Spisovatel Hardcover‎

Référence libraire : 038476

Biblio.com

Resource Books, LLC
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Resource Books, LLC]

209,82 € Acheter

‎Vitiello Vincenzo‎

‎Europa. Topologia di un naufragio‎

‎br. "Europa. Topologia di un naufragio" esamina la crisi del rapporto sapere/potere a partire dal fallito tentativo di Hegel, e poi di Marx, di unificare teoria e prassi, sino all'inquietante esito nietzschiano: la dichiarata, e sofferta, impotenza della "volontà di potenza". Questa parabola, che nel tragico destino di Giovanni Gentile trova un singolare riscontro, caratterizza il fatale tramonto di Europa rappresentato nel grande, incompiuto, romanzo di Musil. Il pensiero del Novecento, da Schmitt a Benjamin, a Derrida e Heidegger, ha tentato in vari modi di opporsi a tale conclusione, con l'unico risultato di rivelare il fondo della crisi, coinvolgendo in essa la stessa immagine della storia. Più che "storie che corrono in tempo", Ottocento e Novecento appaiono come i luoghi, certo non gli unici, in cui la storia si 'raccoglie' e si 'arresta'. Il peggio è che Europa, come attestano i nostri giorni incerti e crudeli, si rivela incapace di ri-pensare se stessa libera dalla nostalgia del potere e della potenza.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

19,00 € Acheter

‎Vitiello Vincenzo‎

‎I tempi della poesia. Ieri/oggi‎

‎brossura L'arte non abita più la regione ideale della Bellezza e del Significato. Ancora ieri la poesia viveva l'esperienza dell'estraneità dell'uomo alla Terra fidando nel potere del linguaggio e della ragione di portare pur il silenzio della natura e della morte alla trasparenza della parola e del significato. La poesia di oggi, resa esperta, dalla più recente storia, della catastrofe dell'umano, cerca altro nelle macerie del linguaggio: non nuovi "significati", ma un più antico suono, il respiro del corpo. Accostandosi alla natura, questa poesia ridà alla parola significante dell'uomo il peso e l'umore della terra, delle erbe, delle pietre, degli animali. Ha appreso, e ci ha appreso che, oltre lo stare insieme nella polis, v'è, anche per l'uomo, la possibilità di un più aperto, ospitale, stare-accanto, proprio dell'esperienza del sacro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

15,20 € Acheter

‎Vitiello Vincenzo‎

‎L'immagine infranta. Linguaggio e modo da Vico a Pollock‎

‎br. "L'immagine infranta" descrive la parabola del moderno attraverso una fitta trama di rapporti tra romanzieri e poeti (da Cervantes a Celan), filosofi (da Vico a Benjamin), pittori e scultori (da Manet a Fontana, a Pollock). Il filo conduttore è la crisi del linguaggio figurale: il mondo non offre più un'immagine stabile di sé, né il "pensiero" sembra capace di creare nuove immagini per dare ordine al mondo. La profondità di questa crisi, che ha raggiunto la stessa origine dell'esistenza umana, quell'"iconologia della mente" che ha segnato il passaggio da natura a storia, è testimoniata dalle decisioni estreme di due tra gli artisti più significativi del nostro tempo, Pollock e Celan, che non esitarono a "ripetere", per stanchezza, e disperazione, il gesto dell'Empedocle holderliniano - già compiuto, in altra forma, da Nietzsche. Tramonto o nuova alba? "L'immagine infranta" termina con questa domanda, che è anche una speranza: e se la crisi del linguaggio immaginale fosse il prezzo necessario per aprirsi alla possibilità di un linguaggio più umile, ma insieme più largo e profondo? Il linguaggio del corpo e della natura, il linguaggio che non "immagina", che non "fa-segno", ma è la cosa stessa: l'"essere-accanto" di uomini e cose, tra "pietre ed erbe".‎

‎Vitta Maurizio‎

‎Il progetto della bellezza. Il design fra arte e tecnica dal 1851 a oggi‎

‎ill., br. A dieci anni di distanza dalla sua prima apparizione, questa storia del design viene riproposta in una versione riveduta e arricchita, che dà conto dei più recenti sviluppi registrati in questo campo. Da quando nel 1851 la Great Exhibition di Londra raccolse per la prima volta, sotto le modernissime volte in vetro e ferro del Crystal Palace, i «prodotti dell'industria di tutte le nazioni», la sterminata famiglia degli oggetti d'uso è entrata nella storia della nostra cultura, reclamando un progetto formale -il design - che ha finito col dare vita a un campo culturale ben strutturato, a una disciplina universitaria e a una professione perfettamente definita. Progettare la figura di un oggetto d'uso quotidiano costituisce infatti un'operazione complessa, nella quale la forma deve confrontarsi con la funzione, la creatività deve sfidare i vincoli tecnici, e il principio etico, formulato fin dall'inizio, di "portare la bellezza in tutte le case" deve affrontare le ragioni della produzione e del mercato. Questo libro racconta quindi la storia del design come storia di un laborioso equilibrio ogni volta raggiunto fra le componenti artistiche e quelle tecniche del progetto. Al suo centro, però, resta sempre l'oggetto d'uso, strumento indispensabile per il vivere quotidiano, portatore di significati sempre più ampi, con le luci e le ombre che lo hanno accompagnato nella sua lunga vicenda.‎

‎VITTORINI Elio‎

‎CONVERSAZIONE IN SICILIA.‎

‎(Nome e lagrime). Bompiani, Milano, 1942. In-8 p., brossura originale, sovracoperta (lieve mancanza al dorso), pp. 271,(9). Seconda edizione, identica alla precedente del 1941. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualit della carta, altrimenti ben conservato.‎

Référence libraire : 14509

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

20,00 € Acheter

‎VITTORINI Elio‎

‎CONVERSAZIONE IN SICILIA. (Nome e lagrime).‎

‎In-8 p., brossura originale, sovracoperta (lieve mancanza al dorso), pp. 271,(9). Seconda edizione, identica alla precedente del 1941. Pagine leggermente ingiallite ai margini per la qualità della carta, altrimenti ben conservato.‎

‎Vittorini Elio‎

‎CONVERSAZIONE IN SICILIA. (NOME E LAGRIME).‎

‎Bompiani, 1941. In-16, brossura, sovracoperta, pp. 271. Prima edizione con il titolo definitivo, prima tiratura con data 6 ottobre 1941. Precedentemente era stata edita da Parenti nel marzo 1941 con titolo: Nome e lagrime. Lievi mancanze alla sovracoperta‎

‎VITTORINI Elio‎

‎IL GAROFANO ROSSO.‎

‎Mondadori, Milano, 1948. In-16 gr., brossura orig., pp. 226,(2). "Prima edizione" del romanzo, in volume. Collana La Medusa degli Italiani - n. 14. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 977. Ben conservato.‎

Référence libraire : 44470

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

100,00 € Acheter

‎VITTORINI Elio‎

‎IL GAROFANO ROSSO.‎

‎In-16 gr., brossura orig., pp. 226,(2). "Prima edizione" del romanzo, in volume. Collana “La Medusa degli Italiani - n. 14”. Cfr. Gambetti / Vezzosi, p. 977. Ben conservato.‎

‎VITTORINI Elio‎

‎IL SEMPIONE STRIZZA L'OCCHIO AL FREJUS.‎

‎Bompiani, Milano, 1947. In-16 gr., bross., pp. 156,(2). Prima edizione. Ben conservato.‎

Référence libraire : 30618

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

25,00 € Acheter

‎VITTORINI Elio‎

‎IL SEMPIONE STRIZZA L'OCCHIO AL FREJUS.‎

‎In-16 gr., bross., pp. 156,(2). Prima edizione. Ben conservato.‎

‎VITTORINI Elio‎

‎LE DONNE DI MESSINA. Romanzo.‎

‎In-8 p., brossura orig. (dorso restaur. per manc.), pp. 494,(2). Manca la sovracoperta. "Prima edizione". Pagine ingiallite per la qualità della carta, altrim. testo ben conservato.‎

‎Vittorini Elio; Esposito E. (cur.); Minoia C. (cur.)‎

‎Lettere (1952-1955)‎

‎ril. Con questo volume riprende la pubblicazione delle lettere di Vittorini, rimasta ferma al periodo 1933-1951. In questa nuova collana verranno prossimamente integrati e riproposti i volumi già usciti e sarà completata la serie in modo da raccogliere in una veste omogenea il corpus dell'intero epistolario. Nelle lettere dal 1952 al 1955 si avvertono i segni di un distacco dai temi politici e dalle battaglie politico-culturali degli anni precedenti. L'attenzione di Vittorini si concentra sull'attività editoriale e sul rinnovamento della narrativa italiana. In particolare il lavoro per la collana dei "Gettoni" einaudiani mette in luce il suo rapporto di guida con tutta una giovane generazione di scrittori, ma anche la dialettica, a volte serrata, con gli altri collaboratori della casa editrice torinese, in particolare con Calvino. Tutte le lettere di questo volume sono testimonianza di un impegno serio e appassionato, di entusiasmo e difficoltà, e sono anche espressione di grandi soddisfazioni e confessione di impasse insuperabili, come per esempio quelle riguardanti l'ultimo romanzo, "Le città del mondo", che dopo lo slancio delle prime 140 pagine, giudicate "perfette", procederà a fatica per essere infine abbandonato da Vittorini al destino di opera incompiuta.‎

‎Vittorini Mannetti Maria Pia‎

‎Percorsi di uomini percorsi di fede. Dall'Est a Villa Badessa. Immagini Icone Costumi. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎VITTORIO CICALA‎

‎VILLE E CASTELLI D'ITALIA‎

‎VITTORIO CICALA VILLE E CASTELLI D'ITALIA . , G. MODIANO and C. 1915, Copertina: cartonata, sporca, ingiallita. Legatura: artigianale. Dorso: scolorito, sporco. Taglio: ingiallito. Sguardi: ingialliti. Frontespizio: ingiallito. Pagine testo: ingiallite, brunite ai margini. Margini delle pagine: ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

175,00 € Acheter

‎Vittorio Emanuele Orlando‎

‎Camera dei Deputati Discorsi del ministro di grazia e dei culti‎

‎Vittorio Emanuele Orlando Camera dei Deputati Discorsi del ministro di grazia e dei culti . , Tipografia della camera dei deputati 1908, Alcune pagine non sono attaccate al dorso Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

22,00 € Acheter

‎Vittorio Santoli‎

‎Dal diario di un critico Memorie di un germanista ( 1937 - 1958 )‎

‎Brossura vintage, copertina segnata da leggere sgualciture e abrasioni alle estremità e dorso, appesantiti dalla luce i toni ombrati da macchie di umido e polvere ai piatti e costa, cura di G. Bevilacqua, M. Fancelli, interno ben tenuto avvolto da ossidazione, minimo pulviscolo e brunitura ai tagli. N. pag. 167. USATO‎

Nombre de résultats : 29 379 (588 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 563 564 565 [566] 567 568 569 ... 571 573 575 577 579 581 583 585 587 ... 588 Page suivante Dernière page