|
(mostra)
L'inquietante ricerca del domani. L'Astrologia attraverso i libri della Trivulziana e la pittura di Ninni Verga. Catalogo a cura di G. Bologna.
Milano, Biblioteca Trivulziana, 1988, in-8, br. pp. 110. Con numerose illustrazioni.
|
|
FANKHAUSER Alfred
Das wahre Gesicht der Astrologie.
Zürich, Orell Füssli Verlag, (1932), in-8, tela edit., pp. 293, (3). Con 35 figure nel testo.
|
|
dalton j.g.
Spherical basis of Astrology being a comprehensive Table of Houses for latitudes 22° to 56° with rational views and suggestions, explanation and instructions correction of wrong methods, and auxiliary tables. Third Edition.
Boston, Frederick Spenceley, 1908, in-4, tela coeva, titolo in oro sul piatto anteriore, pp. 68.
|
|
Almanach de M.me Deux-Thèbes 1925. Mes prédictions - Comment on peut connaître soi-même, sa destinée d'après son prénom - Le calendrier astrologique - Ce que révèle l'écriture.
Paris, Flammarion, s.d. (1924), in-16, br., pp. 93, (3). Strappo senza perdita a p. 49-50. Dorso difettoso.
|
|
PARKER Derek.
Il Mistero dell'Astrologia.
Milano, Palazzi Editore, 1971, in-8, brossura editoriale, pp. 240, (4).
|
|
Newton H.W.
Il volto del Sole.
Firenze, Sansoni, 1960, in-16, cartone editoriale con sovraccoperta, pp. 301. (“Le piccole storie illustrate”, n. 50). Ex libris Giorgio Gentile.
|
|
“Julevno”.
L'ABC de l'Astrologie, einseignant à chacun le moyen de dresser simplement son horoscope et de connaitre facilement sa destinée.
Paris, Biblithèque Chacornac, 1906, in-8, br. edit., pp. 77, (3).
|
|
monticolo g.
Per l'edizione delle “Vite dei dogi” di Marin Sanudo, nella nuova ristampa dei “Rerum Italicarum Scriptores”.
Città di Castello, nella Stamperia di Scipione Lapi, 1906, in-4, br. edit., pp. 18. Estratto stampato su carta vergata. Tracce di umidità. Invio autografo dell'autore a Pasquale Villari.
|
|
Benini R.
Di alcune date riguardanti personaggi danteschi espresse in termini astronomici. Nota.
S.l. (Milano), s.d. (primo decennio del ‘900), in-8, copertina fittizia, pp. (14). Con una tavola. Estratto.
|
|
MacNeice L.
L'astrologia.
Milano, Rizzoli, 1966, in-8, tela editoriale, sovraccoperta (questa con strappi e mancanze), pp. 351. Con numerose illustrazioni, in nero e a colori.
|
|
GRISALDI Marco.
Cometologia laconica contra portentosam cometarum apparitionem. Marci Grisaldi philosophi, et medici Perusini, [...].
Perusiae, apud Augustos, 1608, in-12, legatura coeva in piena pergamena floscia, pp. 156. Stemma calcografico sul frontrspizio. Altro emblema - in xilografia - a c. A12v. Leggermente rosicchiato il margine superiore della copertina posteriore, per il resto ottime condizioni. Prima edizione. Marco Antonio Grisaldi (1594 – 1646) fu professore di medicina pratica presso l'Università di Perugia. Il suo nome, però, è legato all'astronomia, in quanto pubblicò alcuni scritti tesi a sfatare la superstizione secondo cui le comete erano portatrici di disgrazie. Il più interessante è questo “Cometologia contra portentosam cometarum apparitionem” che è censito in soli 4 esemplari in ICCU. Riccardi I, c. 633. Cantamessa "Astrologia ins & outs", scheda n. 3409: "Importante opera del matematico Grisaldi diretta [...] a negare che il passaggio delle comete sia apportatore di disgrazie [...] La cometa oggetto dell'opera è quella di Halley in uno dei suoi passaggi".
|
|
MEMMO Giovanni Maria.
Tre libri della sostanza et forma del mondo del clarissimo m. Giovan Maria Memo, dottor & cavaliere. Ne quali per modo di dialogo si disputano molte acutissime questioni, & sono poi risolute con le ragioni de i più savi philosophi, & de i più dotti astrologi antichi.
[In Venetia, per Giouanni de Farri & fratelli, 1545], in-4, privo di legatura, pp. numerate da 2 a 76, [1]. Prima edizione. Esemplare privo delle prime 5 carte (front. compreso). Strappo restaurato alla carta h1. Riccardi, II/col. 148: "Raro e poco noto. La bellezza dei caratteri ricorda le edizioni aldine". Cantamessa, n. 2813.
|
|
Turnbull C.
The Divine Language of Celestial Correspondances. A Study in Planetary and Spiritual Vibrations with an Account of the Soul's Involution and Evolution.
(Oakland, Cal., press of John R. Kelly, s.d.) in-8, tela del primo Novecento, (qualche difetto dovuto a tarli ai piatti), pp. 229, (3). Con un ritratto fotografico dell'Autore. Qualche sottolineatura a matita. Prima edizione?
|
|
SIRIUS de MASSILIE.
La Sexologie. Prédiction du sexe des Enfants avant la naissance - L'Oracle des Sexes. Nouvelle édition.
Paris, H. Daragon, Libraire-Editeur, s.d. (anni '20), in-16, br. edit., pp. 104.
|
|
PÖLLNER Otto.
Schicksal und Sterne. II. Auflage.
Leipzig, Theosophisches Verlags- haus, s.d. (1920), in-8, mz. tela edit., pp. (4), 101, (3). Con 22 figure nel t. "Astrologische Bibliothek", Band VIII.
|
|
Muchery G.
Traité pratique d'astrologie judiciaire en images. Le Thème Natal. Astrologie déductive et expérimentale.
Paris, 1971, in-8, br. Con illustrazioni nel testo.
|
|
Morin E. - Defrance P. - Fischler C. - Petrossian L.
Il ritorno degli astrologi. Perché mentre l'uomo pone piede sulla luna i giovani aspettano l'Era dell'Acquario?
Milano, Bompiani, 1972, in-8, br., pp. 211. Con referenze bibliografiche.
|
|
“Astrea”.
Primi elementi di Astrologia.
Foggia, Bastogi, 1986, in-8, br., pp. 111. Con ill. in b.n. f.t.
|
|
böhm f.
Kometen. Phantastereien und Fakten. Mit einem wissenschftlichen Beitrag über die derzeitigen astrophysikalischen Kenntnisse von den Kometen von H. Richter.
Hamburg, Merlin Verlag, 1973, in-8, tela edit. con sovracc., pp. 166. Con ill. in b.n. nel t.
|
|
gibot c.
Nuovissimo manuale di astrologia. Guida pratica per i principianti e tutti gli appassionati di scienze astrologiche.
Milano, 1979, in-16, br., pp. 82. Con disegni di R. Cantatore e E. Poeten. (Supplemento ad “Astra”).
|
|
anderson r. (A cura di).
Cancro. (Successo - Denaro - Amore - Futuro - Fortuna).
Roma, Edizioni Anthropos, 1980, in-16, br., pp. 96. Con illustrazioni in b.n.
|
|
Alberti Lucia.
Calendario Astrologico. Guida giornaliera per il 1986.
Milano, Mondadori, 1985, in-8, cartone editoriale, pp. 172. Con illustrazioni nel t. Con nota biografica dell'Autrice. Ottime condizioni.
|
|
roatta m.
Leone. Con le previsioni fino all'anno 2000.
Torino, Editrice MEB, 1979, in-16, br., pp. 126. Foro, con minima perdita alla cop. ant., con traccia che interessa le tre prime pagine.
|
|
Mirti G.
Astrologia e seduzione. L'analisi delle stelle per amare ed essere amati.
Milano, Amica, 1961, in-16, br. pp. 164. Con illustrazioni.
|
|
Delsol P.
Oroscopi Arabi.
Roma, Arcana Editrice, (1972), in-16, br. editoriale, pp. 188, (4). Con disegni n.t.
|
|
“Sentiero Rosacrociano”. Rivista bimestrale del Centro Italiano A.R.C.O. - Anno X, n. 48: (“L'Astrologia è una cosa seria?” - “L'oroscopo dei bambini” di Pierfiorentino - “Argomenti a favore dell'abolizione della vivisezione”, ecc.)
(Verona), A.R.C.O., 1985, in-8, br., pp. 36.
|
|
Barbault A.
Capricorne. Avec le concours de J. Aimé, A.-M. Cabrini, A. Marchon, L. Millat, J.-P. Nicola, C. Santagostini, M. Scriabine, sous la direction de F.-R. Bastide.
(Paris), Editions du Seuil, (1958), in-16, br., pp. XVI, 128. Con numerose ill. in b.n. ("Le Zodiaque", 10).
|
|
Sadoul J.
L'ènigme du zodiaque.
Paris, E.P./Denoel, 1971, in-8, br. editoriale, pp. 299, [3].
|
|
SEGATTO Filiberto.
Un'immagine quattrocentesca del mondo: "La Sfera" del Dati.
Roma, Accademia Nazionale dei Lincei, 1983, in-8, br. editoriale, pp. (5), da 148 a 181, (1). Classe di Scienze Morali - Memorie, Vol. XXVII, Serie VIII, fasc. 3.
|
|
MOTI celesti o siano pianeti sferici calcolati per l'Italia e sue isole e in particolare pel grado 42 di Roma e 41 di Napoli per l'anno 1937 primo dopo il bisestile, dell'astronomo degli Appennini Barba-Nera.
Foligno, F. Campitelli, [1937], in-16, brossura editoriale, pp. 64. Con figure nel testo. Almanacco astronomico in buone condizioni.
|
|
MOTI celesti o siano pianeti sferici calcolati per l'Italia e sue isole e in particolare pel grado 42 di Roma e 41 di Napoli per l'anno 1931 terzo dopo il bisestile, dell'astronomo degli Appennini Barba-Nera.
Foligno, Feliciano Campitelli, [1931], in-16, brossura editoriale, pp. 64. Con figure n.t. Lievi mancanze al dorso.
|
|
Alberti Lucia.
Calendario Astrologico. Guida giornaliera per il 1984.
Milano, Mondadori, 1983, in-8, cartone editoriale, pp. 172. Con illustrazioni nel t. Con nota biografica dell'Autrice. Ottime condizioni.
|
|
SEER (THE). The Journal of Enlightened Science. Occultism, Numerology, Astrology, Mysticism [...] 1933. September. (New Series. Vol. I. n. I).
Nice, The Seer Publishing Co., 1933, un fascicolo in-8, brossura editoriale figurata, pp. [8], 76, [12]. Raro giornale di occultismo, curato da Francis Rolt Wheeler. Segnaliamo un interessante "oroscopo di Hitler". Lievi mancanze al dorso.
|
|
LUNARIO per l'anno 1865, dell'insigne astronomo filos. e mat. Sesto Cajo Baccelli [...] con poesie politiche al popolo italiano ed alcune inedite del D. Antonio Guadagnoli. Con le Fiere e Mercati, che si fanno in Toscana e con le solite genealogie.
Firenze, alla Libreria Formigli in Condotta, ottobre 1864, in-18, brossura muta coeva, pp. 79,[1]. Con antiporta figurata e piccole illustrazioni n.t., in xilografia. Arricciolature agli angoli.
|
|
LUNARIO per l'anno bisestile 1852, dell'insigne astronomo filos. e mat. Sesto Cajo Baccelli [...] preceduto dalla solite poesia giocose del D. Antonio Guadagnoli, da altre utili, straordinarie notizie e con le solite genealogie.
Firenze, presso Giuseppe Formigli, 1852, in-18, brossura muta coeva, pp. 80. Con antiporta figurata e piccole illustrazioni n.t., in xilografia. Buone condizoni.
|
|
LUNARIO per l'anno 1857, dell'insigne astronomo filos. e mat. Settimo Cajo Baccelli [...] preceduto dalla solite poesia giocose del D. Antonio Guadagnoli, con le fiere e mercati che si fanno in Toscana e con le solite genealogie.
Firenze, presso i fratelli Formigli, 1856, in-18, brossura muta coeva, pp. 80. Con antiporta figurata e piccole illustrazioni n.t., in xilografia. Buone condizoni.
|
|
LUNARIO per l'anno 1858, dell'insigne astronomo filos. e mat. Sesto Cajo Baccelli [...] preceduto dalla solite poesia giocose del D. Antonio Guadagnoli, Con le fiere e mercati che si fanno in Toscana con le solite Genealogie.
Firenze, alla Libreria Formigli in Condotta, 1857, in-18, brossura muta coeva, pp. 80. Con antiporta figurata e piccole illustrazioni n.t., in xilografia. Buone condizioni.
|
|
BUON (IL) senso. Lunario per l'anno 1869. Coll'aggiunta dei mercati e fiere che si fanno in Toscana. Anno nono.
Firenze, Libreria di Luigi Manuelli, 1868, in-18, br. muta coeva, pp. 64.
|
|
BUON (IL) senso. Lunario per l'anno bisestile 1864. Coll'aggiunta dei mercati e fiere che si fanno in Toscana. Anno quarto.
Firenze, Libreria di Luigi Manuelli, 1863, in-18, br. muta coeva, pp. 56.
|
|
BUON (IL) senso. Lunario per l'anno bisestile 1877. Coll'aggiunta dei mercati e fiere che si fanno in Toscana. Anno diciassettesimo.
Firenze, Libreria di Luigi Manuelli, 1876, in-18, brossura muta coeva, pp. 64. Ottime condizioni.
|
|
BUON (IL) vecchio contadino. Lunario per l'anno 1858. Anno VI.
Firenze, Libreria e cartoleria Formigli in Condotta, 1857, in-16, br. muta coeva, pp. 64. Con antiporta illustrata in xilografia.
|
|
BUON (IL) senso. Lunario per l'anno 1898. Coll'aggiunta dei mercati e fiere che si fanno in Toscana. Anno trigesimottavo.
Firenze, Libreria Luigi Manuelli, 1897, in-18, br. muta coeva, pp. 64.
|
|
VERO (IL) agricoltore. Sesto Caio Baccelli. Lunario fiorentino per l'anno bisestile 1896. Accresciuto di notizie agricole per cura di un agente agrario.
Firenze, a spese dell'Editore, [1895], in-24, br. editoriale figurata, pp. 63, [1]. Con una illustrazione in antiporta. Bell'esemplare.
|
|
LUNARIO per l'anno 1910. Sesto Cajo Baccelli agricoltore, con le sestine, l'agricoltura, orticoltura,fiere e mercati, che si fanno in Toscana, tariffa postale, ecc. ecc.
Firenze, Tipografia E. Ducci, 1909, in-24, br. editoriale figurata, pp. 35, [29]. Con una illustrazione in antiporta. Bell'esemplare.
|
|
VERO (IL) Sesto Cajo Baccelli, indovino-agricoltore, fratello maggiore di Settimo Cajo Baccelli, nipote del celebre Rutilio Benincasa, astronomo-cabalista, soprannominato lo Strologo di Brozzi, lunario per l'anno 1919. Compilato dal tipografo E. Ducci.
Firenze, Stab. Tipo-Litografico E. Ducci, [1918], in-24, privo di brossura, pp. 60, [4]. Con una illustrazione in antiporta.
|
|
RANTZAU Henricus
Tractatus astrologicus de genetliacorum thematum iudiciis pro singulis nati accidentibus
RANTZAU Henricus. Tractatus astrologicus de genetliacorum thematum iudiciis pro singulis nati accidentibus. Ex vetustis et optimis quibusque auctoribus. Francofurti, excudebat Nicolaus Hoffmannus, sumptibus Jonae Rosae, 1625. In 16mo; pp.378, cc.15n.nn. con index. Silografie nel testo, tre tavole spieghevoli fuori testo. Pergamena posteriore. Ex libris. Riferimenti ad autori contemporanei come Cardano, Ringelberg, Schooner, ma anche ad astrologi arabi. Heinrich Rantzau or Ranzow (Ranzovius) (11 March 1526-31 December 1598) was a German humanist, writer and statesman, a prolific astrologer and an associate of Tycho Brahe. He was son of Johan Rantzau. He was Governor of the Danish royal share in the Duchy of Holstein, a rich man and celebrated book collector. His own Tractatus astrologicus de genethliacorum thematum was first published in Frankfurt in 1593. Caillet, 9145: "Un des plus complets des traités anciens d'astrologie judiciaire"; Houzeau Lancaster 4965.
|
|
COLONNA Francesco Maria Pompeo.
Le nouveau miroir de la fortune ou abregé de la Geomance.
COLONNA Francesco Maria Pompeo. Le nouveau miroir de la fortune ou abregé de la Geomance. A Paris, chez Andrè Cailleau, 1726. In 16mo; pp.10n.nn., 101, 3n.nn. Due tavole fuori testo. Mezza pergamena posteriore. Treccani.it: "Nato a Roma nel 1646, figlio di Pompeo Colonna, l'autore trasse dall'ambiente paterno l'incentivo a dedicarsi non solo agli studi letterari, ma anche a quelli scientifici ed occultistici. Nel 1668 si trasferì a Parigi. La persona che doveva influire più profondamente sulla formazione mentale del C. fu senza dubbio il famoso conte Henri de Boulainviller, che si fece assistere da lui nello studio e nella pratica delle scienze occulte. Il marchese d'Argenson ricorda un oroscopo fatto a madame de Nointel da Boulainviller e dal C. (Mémoires et journal inédit, du Marquis d'Argenson, I, Paris 1857, pp. 208-209). Perfino Voltaire, nel 1756, ricordava di essersi fatto predire il futuro dai due astrologhi, in una epoca imprecisata, che non può essere posteriore al 23 genn. 1722, data di morte di Boulainviller: "le célèbre comte de Boulainvilliers, et un Italien nommé Colonne, qui avait beaucoup de réputation à Paris, me prédirent l'un et l'autre que je mourrais infailliblement à l'ige de trente-deux ans. J'ai eu la malice de les tromper déjà de près de trente années, de quoi je leur demande humblement pardon" (Voltaire, Dictionnaire philosophique, in Oeuvres complètes, Paris 1877-1885, XVII, p. 448). it.wikipedia: "La geomanzia nasce in Persia, ed è ritenuta essere il più antico sistema divinatorio ancora oggi praticato in Occidente". Caillet, 2508.
|
|
GRAFTON ANTHONY.
Il Signore del tempo. I mondi e le opere di un astrologo del Rinascimento.
Cm. 21, pp. 341 (9). Bross. edit. con sovracop. illustrata a colori. In perfetto stato di conservazione.
|
|
Federico Capone
Piccolo Manuale di Astrologia Le prime dieci lezioni
In-8°, pp. 171, (3), illustazioni n.t., brossura editoriale. Prima edizione di 50 esemplari fuori commercioe 350 esemplari numerati, il nostro è il n. 357
|
|
PARKER (Derek)
Familiar to All: William Lilly and Astrology in the Seventeenth Century.
First edition, 272pp., illustrs., orig. cloth, d.w.
|
|
|