Site indépendant de libraires professionnels

‎Théosophie‎

Main

Thèmes parents

‎Esotérisme‎
Nombre de résultats : 1 948 (39 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 39 Page suivante Dernière page

‎Steiner Rudolf‎

‎La soglia del mondo spirituale. Considerazioni aforistiche‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La storia alla luce dell'antroposofia‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La storia dell'umanità e le civiltà del passato‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La via dell'iniziazione‎

‎br. Rudolf Steiner nasce nel 1861 a Kraljevic (allora Impero Austro-Ungarico, oggi Croazia). Figlio di un capostazione austriaco, già all'età di sette anni al comune principio di realtà associa percezioni e visioni di realtà ultra mondane: "distinguevo cioè esseri e cose 'che si vedono' ed esseri e cose 'che non si vedono'. Nel 1879 Steiner inizia i suoi studi di matematica e scienze all'Università di Vienna frequentando anche corsi di letteratura, filosofia e storia occupandosi a fondo, fra l'altro, di studi su Goethe. A Weimar nel 1890 diviene collaboratore dell'Archivio di Goethe e Schiller (tanto che curerà l'edizione degli scritti scientifici di Goethe promossa da questa istituzione). Sempre nello stesso anno, la sorella di Nietzsche propone a Steiner di curare il riordino dell'archivio e degli scritti inediti del fratello. Nel 1891 si laurea in filosofia con una tesi su temi di gnoseologia che verrà pubblicata nel suo primo libro "Verità e scienza" nel 1892. Nel 1894, invece, pubblica un altro celebre scritto la "Filosofia della Libertà ". L'eredità poderosa di conoscenze innovative e di iniziative che Steiner ci ha lasciato hanno prodotto nel mondo una vasta serie di iniziative nei vari campi delle attività umane tra cui emerge l'agricoltura biodinamica, la medicina antroposofica, l'euritmia, l'arte della parola, la pedagogia steineriana (scuole waldorf), l'architettura vivente. Nel Goetheanum si svolgono le attività della Libera Università di Scienza dello Spirito, le attività artistiche e teatrali, convegni, meetings e concerti.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La visione divina di Dante. Studi su Dante‎

‎br. Nell'anniversario della morte di Dante Alighieri abbiamo voluto presentare in questa raccolta alcune conferenze complete e diverse citazioni di conferenze in cui Rudolf Steiner parlò di Dante. Riproponiamo qui anche la raccolta di Studi su Dante di Willy Schwarz, che propongono una interpretazione spirituale dell'opera di Dante.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La vita dell'uomo e della Terra. L'essenza del cristianesimo‎

‎br. La vita della Terra in passato e in futuro; Le forze di guarigione insite nella natura umana; Le due leggi fondamentali della teoria dei colori; Salute e malattia in relazione con la teoria dei colori; La vita umana nel sonno e nella morte; L'articolazione dell'essere umano in corpo fisico, corpo eterico, corpo astrale e io; Sogno, morte e ritorno sulla Terra; La vita dopo la morte; L'entità del Cristo.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎La vittoria della vita sulla morte. Ricordi e discorsi commemorativi di Rudolf Steiner su Christian Morgenstern‎

‎br. Poeta noto soprattutto per la vena satirica e irriverente dei suoi Galgenlieder, Christian Morgenstern in realtà seguì per tutta la vita un cammino di continua ricerca spirituale. Contiene "La stella" e altre poesie di C. Morgenstern.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le basi occulte della Bhagavad-Gita‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le entità spirituali nei corpi celesti e nei regni della natura‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le forze animico-spirituali alla base della pedagogia‎

‎br. "Il nostro obiettivo è elaborare una pedagogia che insegni ad apprendere per tutta la vita dalla vita stessa".‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le individualità spirituali del sistema solare‎

‎br. La cosa vera è sempre un falsamento del falso. È necessario chiamare le cose con il loro nome: il vero è sempre un falsamento di ciò che è falso; se non si falsa il falso, non si giunge alla verità.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le manifestazioni del Karma‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le Mystère Chrétien et les mystères antiques(traduit par Edouard Schuré)‎

‎Paris,Librairie académique Perrin 1925.Broché,in-12,257pp.Portrait de Steiner au frontispice.Couverture défraichie,pages liminaires brunies.D01.‎

Référence libraire : XRP-1572

Livre Rare Book

Henri Bultez Livres Anciens
Escragnolles France Francia França France
[Livres de Henri Bultez Livres Anciens]

12,00 € Acheter

‎Steiner Rudolf‎

‎Le tredici notti sante‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Le vie dell'anima verso il Cristo. Esperienze del soprasensibile‎

‎ill., br. In questo volume sono state riunite le due conferenze che mancavano in lingua italiana: La via dei vangeli - Il sentiero dell'esperienza interiore e La via dell'iniziazione, che Rudolf Steiner tenne rispettivamente il 16 e il 17 aprile 1912 a Stoccolma.‎

‎STEINER Rudolf‎

‎LES HIERARCHIES SPIRITUELLES ET LEUR EFFET PHYSIQUE DANS LE ZODIAQUE, LES PLANETES, LE COSMOS‎

‎1972 broché (paperback) grand in-octavo carré, dos blanc (white spine), couverture imprimée (cover printed), illustrations : figures in et hors-texte (pictures in text and full page engraving), 174 pages, 1972 à Paris Triades,‎

‎Collection "Supplément à la Revue Triades" numéro 37 - cycle de dix conférences Düsseldorf 12-18 Avril 1909 et réponses à des questions 21 et 22 Avril 1909 - Introduction à l'étude des Hiérarchies par S. R. Coroze - bon état général (good condition)‎

Référence libraire : 9458

Livre Rare Book

Librairie Guimard
Nantes France Francia França France
[Livres de Librairie Guimard]

24,50 € Acheter

‎Steiner Rudolf‎

‎Lettere ai soci (1924)‎

‎brossura‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Lo studio dei sintomi storici‎

‎br. "Potrà forse sembrare paradossale, ma è realmente così: per la futura evoluzione dell'umanità è proprio antisociale al massimo grado il coltivare in sé la caratteristica di abbandonarsi ad un'immediata simpatia o antipatia di fronte al prossimo. Per la futura evoluzione, invece, la migliore e più notevole qualità sociale consisterà appunto nello sviluppare un interesse obiettivo e scientifico per gli errori degli altri, nel porre l'interesse per gli errori altrui al di sopra dei tentativi di critica." 9 conferenze tenute a Dornach dal 18 ottobre al 3 novembre 1918: Il sorgere degli impulsi di coscienza, Il significato storico del modo di pensare scientifico-naturale, L'elemento soprasensibile nella considerazione storica, Impulsi storico-religiosi nel quinto periodo postatlantico, Il rapporto dei più profondi impulsi europei con il presente.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Lo sviluppo occulto dell'uomo nelle sue quattro parti costitutive‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Macrocosmo e microcosmo‎

‎br. Il grande mondo e il piccolo mondo. Problemi dell'anima, della vita e dello spirito. L'essere umano addormentato e da sveglio in relazione ai pianeti. La via del mistico nella propria interiorità. La partecipazione al corso dell'anno. Le forze dell'anima umana e la loro espressione nel cosmo. La via dell'iniziazione nei misteri egizi di Osiride e Iside. Esperienze iniziatiche del discepolo nei misteri nordici. Percezioni sensoriali e sistema dei nervi come rispecchiamento di nessi macrocosmici. Simboli dei rosacrociani. Trasformazione delle forze dell'anima e gradini evolutivi degli organi fisici. (Opera Omnia n. 119)‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Massime antroposofiche. La via conoscitiva dell'antroposofia e il mistro di Michele‎

‎br. "L'antroposofia è una via della conoscenza che vorrebbe condurre lo spirituale che è nell'uomo allo spirituale che è nell'universo. Sorge nell'uomo come un bisogno del cuore e del sentimento. Deve trovare la sua giustificazione nel fatto che essa è in grado di offrire a questo bisogno un soddisfacimento. Può riconoscere l'antroposofia solo chi trova in essa quel che egli deve cercare per una propria esigenza interiore. Possono perciò essere antroposofi soltanto quegli uomini che sentono certi problemi sull'essere dell'uomo e del mondo come una necessità vitale, come si sente fame e sete." Nelle lettere ai soci della Società Antroposofica e nelle massime pubblicate settimanalmente Rudolf Steiner ridà alla fine della sua vita il contenuto dell'antroposofia, con speciale accento sulla missione dell'arcangelo Michele.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Meraviglie del creato, prove dell'anima, manifestazioni dello spirito‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Metamorfosi cosmiche e umane‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Miti e misteri dell'Egitto rispetto alle forze spirituali attive nel presente‎

‎br. Partendo dall'evoluzione della Terra e dai rapporti dell'uomo con il cosmo, si giunge a esaminare la separazione dei sessi, il mito di Osiride e di Iside, l'essenza dell'iniziazione egizia, l'impulso del Cristo al superamento della materia.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Miti e saghe‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Mosè. I Dieci Comandamenti ieri e oggi‎

‎ril.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Natura e morale‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Natura e uomo secondo la scienza dello spirito‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Natura interiore dell'uomo e vita fra morte e nuova nascita‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Necessità e libertà nella storia e nell'attività umana‎

‎br. Cinque conferenze tenute a Berlino dal 25 gennaio all'8 febbraio 1916 (Opera Omnia n. 166): Necessità e libertà in relazione a passato e futuro; L'orologio di Praga. La legge di causa ed effetto nel mondo fisico. Necessità e libertà nelle azioni umane; L'agire di forze spirituali sulla serie continua di eventi; Confluenza di romanità e germanesimo. Spinoza. Punizione e coscienza; Desolazione dell'esperienza del mondo e indebolimento delle forze di volontà.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Osservazione, esperimento, matematica‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Paura e menzogna‎

‎br. «Dobbiamo sradicare dall'anima la paura e il timore di ciò che il futuro può portare all'uomo. Oggi l'uomo è in gran misura preoccupato e spaventato da tutto quello che l'avvenire gli può riservare, e in particolare dall'ora della morte. Deve improntare all'imperturbabilità tutte le sue emozioni e sensazioni nei confronti del futuro, guardare avanti con assoluta equanimità verso tutto ciò che può avvenire, e pensare che tutto quello che verrà ci sarà dato da una direzione del mondo piena di saggezza.»‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Pensiero umano e pensiero cosmico‎

‎brossura Cosa ci convince della verità di un certo punto di vista? Perché troviamo difficoltà a comprendere punti di vista diversi dai nostri? Quali sono le basi interne della nostra conoscenza? In queste lezioni concentrate e aforistiche, Steiner parla dei principali punti di vista filosofici e dell'importanza di comprenderli ciascuno. Un apprezzamento della varietà di possibili visioni del mondo non solo affina e rende più flessibili i nostri poteri di pensiero, ma ci aiuta anche a superare un lato unilaterale, promuovendo la tolleranza delle altre persone e delle loro opinioni. Steiner continua spiegando come ogni punto di vista sia anche colorato da un particolare "mood soul" che influenza il modo in cui perseguiamo la conoscenza.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Pensiero umano e pensiero cosmico‎

‎br. Questo lavoro, che raccoglie un intero ciclo di conferenze di Rudolf Steiner, si propone di rivelare le connessioni cosmiche e le combinazioni stellari che stanno alla base e costituiscono il sostrato della psiche di ciascun essere umano, elevando taluno agli onori del genio intuitivo, temprando altri alle lotte cerebrali della logica e spingendo altri ancora fra così intollerabili contrasti d'influenze da costringerli al suicidio, come fu nel caso di Nietsche.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Philosophie und Anthroposophie‎

‎Düsseldorf (Deibele & Teubig) 1948 (= Erste Auflage). 8°, Orignalbroschur (Paperback ) 47 S., 1‎

‎LIEFErUNG ALS DHL-BRIEFSENDUNG/PAKET MIT BEILIEGENDER RECHNUNG - papierbedingt gebräunt, angestaubt, lichtrandig, insgesamt ordentliches Exemplar‎

Référence libraire : V38555

‎Steiner Rudolf‎

‎Polarità fra durata ed evoluzione nella vita umana. Vol. 1: La preistoria cosmica dell'umanità‎

‎br. "Mi sono proposto oggi di trattare con voi alcune cose, poche, che sono sì sgradevoli per la vita, ma che sono delle verità, dei fatti, perché non si possono fare dei passi avanti nella scienza dello spirito, se non ci si abitua a guardare coraggiosamente in faccia ai fatti, anche se sono spiacevoli".‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Polarità fra durata ed evoluzione nella vita umana. Vol. 2: La preistoria cosmica dell'umanità‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Polarità fra durata ed evoluzione nella vita umana. Vol. 3‎

‎br. «In quest'epoca dell'anima cosciente, l'umanità della terra può scegliere di aspirare alla verità. Se questa è la sua scelta, deve confrontarsi coraggiosamente con lo spirituale. Se, invece, sceglie di evitare lo spirituale, allora può arrestarsi all'illusione, alla non-verità.» 3 conferenze tenute a Dornach dall'11 al 13 ottobre 1918: La natura spettrale della scienza. L'importanza dell'anno 666 d.C./L'accademia di Gondishapur/Ritmi nella natura e ritmi nella tecnica/L'anno 333 d.C./Roma al tempo di Augusto e la Chiesa cattolica.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Problemi dell'alimentazione‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Problemi di fisiologia e terapia alla luce della scienza dello spirito‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Reincarnazione e karma come conclusioni necessarie dal punto di vista della moderna scienza naturale Traduzione di Angelo Cantoni‎

‎1 15.4x10.2 cm., 57, [2] pp., bross. edit., due piccole mancanze al dorso ma esemplare molto ben conservato‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Risposte della scienza dello spirito a problemi sociali e pedagogici‎

‎br. 17 conferenze tenute a Stoccarda dal 21 aprile al 28 settembre 1919: L'attraversamento inconscio della soglia da parte dell'umanità / Necessità di un rinnovamento della scuola e della pedagogia / La guerra mondiale come preludio a una gigantesca guerra dello spirito fra Oriente e Occidente / L'anno 1859 come punto nodale dell'evoluzione dell'umanità / L'interesse di entità spirituali per lo sviluppo umano. Dotazione fisiologica e dotazione animica. Introduzione a una pedagogia sociale. "La verità deve dominare fra gli uomini in tutte le loro relazioni. Soltanto grazie a questo dedicarsi alla verità potremo portare nel mondo ciò che ora vi manca. E sono venute le disgrazie proprio perché vi manca. Non vediamo forse dappertutto nel mondo agire la menzogna, e persino la tendenza, l'anelito alla menzogna? Nel mondo della politica viene forse ancora detta la verità? Nelle condizioni attuali certo no! Cominciando dall'essere umano più piccolo dobbiamo incominciare a coltivare la verità, e per questo dobbiamo inoltrarci nei segreti dell'uomo in divenire e domandarci che cosa chiede il bambino all'educatore e all'insegnante che è in noi."‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Rudolf Steiner parla dei grandi maestri. Cristo, Zarathustra, Ermete, Buddha, Mosè, Elia‎

‎brossura‎

‎Steiner Rudolf‎

‎San Michele. La festa dell'autocoscienza‎

‎br. "Quando le foglie iniziano a cadere si celebra la festa dell'autocoscienza che ci avvicina alla nostra vera umanità; è necessario soltanto che ne siamo consapevoli. È la festa di Michele, la festa dell'inizio d'autunno." Vengono qui pubblicate in italiano la conferenza tenuta a Stoccarda il 15 ottobre 1923 e a Berlino il 23 maggio 1923 insieme a due articoli apparsi sulla rivista "das Goetheanum" il 30 settembre e il 7 ottobre 1923.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎San Silvestro Cosmico e pensieri per il nuovo anno‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Sapere terreno e conoscenza celeste‎

‎br. "L'antroposofia vorrebbe indicare la strada che porta a non perdere né il calore né la luce della terra, che porta a serbare un fresco, partecipe interesse per ogni singolo aspetto concreto del mondo terreno, a rimanere attaccati con amore a tutto ciò che è terreno, e però anche a poter ascendere verso quell'altezza di pensiero ove in concetti puri si veda il divino...".‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Scienza naturale e scienza dello spirito‎

‎brossura‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Storia occulta. Considerazioni esoteriche di nessi karmici‎

‎br.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Storia occulta. Considerazioni esoteriche di nessi karmici‎

‎br. Individualità operanti nel progresso delle correnti dell'umanità. Alessandro e Ipazia / L'azione della pulzella di Orleans. Scoto Eriugena. Gilgamesh e Eabani / Modificazione del decorso delle incarnazioni mediante l'intervento di forze spirituali. Aristotele. La missione terrena dei Babilonesi. Misteri caldei. Giuliano l'Apostata / La catastrofe atlantica e l'impulso dell'anno 1250. Cicli ascendenti e discendenti nella storia dell'umanità. Copernico. Oberlin Arte, filosofia e carattere dei Greci. L'individualità di Novalis.‎

‎Steiner Rudolf‎

‎Su salute e malattia. Linee fondamentali per una teoria dei sensi alla luce della scienza dello spirito‎

‎br. Le conferenze presentate in questo volume costituiscono il secondo gruppo di oltre 100 conferenze tenute da Rudolf Steiner per le maestranze impegnate nella costruzione del primo Goetheanum e di diversi edifici nella stessa area. A Dornach, Rudolf Steiner invitava gli operai a questi colloqui dopo la pausa lavorativa mattutina, e li incoraggiava a porgli domande e a proporgli temi che lui poi affrontava spontaneamente. Ben presto la scelta degli argomenti si era ampliata, includendo questioni terapeutiche relative alla vita quotidiana, l'origine e l'essenza delle cose, i fenomeni naturali, nonché il desiderio di essere introdotti alla scienza dello spirito e ai misteri del cristianesimo. Le sue considerazioni andavano dritte alla mente e al cuore degli ascoltatori e ancor oggi risultano fresche e dirette.‎

Nombre de résultats : 1 948 (39 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 29 30 31 [32] 33 34 35 ... 39 Page suivante Dernière page