Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Futurisme‎

Main

Eltern des Themas

‎Beaux arts‎
Anzahl der Treffer : 3.691 (74 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 49 53 57 61 65 69 73 ... 74 Nächste Seite Letzte Seite

‎HULTEN, Pontus (a cura di).‎

‎Futurismo and Futurismi.‎

‎in-4, pp. 638, riccamente ill. a col. f.t., gran numero di ill. in b/n nel dizionario del Futurismo in appendice, leg. in t. tela edit. con titolo bianco e rosso al dorso, sovracoperta figurata. Edizione originale. Splendido catalogo della memorabile mostra organizzata all'inizio dell'attività di Palazzo Grassi nel campo delle manifestazioni culturali. Esemplare perfetto, come nuovo.. .‎

‎BUZZI, Paolo.‎

‎Poema di Radio-onde (1933-1938).‎

‎in 16, pp. 355, (1), broch edit. riquadrata a due colori con fregio. Prima edizione di questo poema dal titolo originario: ''Rettangoli di pellicole sonore''. L'autore, dopo aver conosciuto Marinetti, fu tra i primi a firmare il Manifesto dei Futuristi. Esemplare intonso, in perfetto stato di conservazione, con lunga dedica autografa dell'A. all'occhietto datata ''Al caro ed eletto vicino Maestro Lino Ennio Pelilli...Natale 1940''.. Cfr. Cammarota, Futurismo, 68.33. Gambetti-Vezzosi, Rarità bibliografiche del Novecento italiano, p. 149. Spaducci p. 68..‎

‎CORRA, Bruno.‎

‎Marinetti poeta delle parole in libertà simultanee.‎

‎in-8 (cm. 24x17), pp. 20, broch. edit. Edizione originale. Non comune opuscoletto allo stato di nuovo.. Salaris, p. 32..‎

‎SOFFICI, Ardengo.‎

‎Medardo Rosso. Con 42 illustrazioni.‎

‎in-8, pp. XXII, 206, (4), 42 tavole in b.n. f.t.; broch. edit. con piatto ant. in rosso e nero. Edizione originale dell'importante monografia dedicata alla figura e all'opera artistica dello scultore Medardo Rosso, ricca anche di aneddoti personali. Venti anni prima L'A. aveva pubblicato un'altra opera, sempre incentrata sullo scultore: ''Il caso Rosso e l'impressionismo.'' Buon esemplare.. Asor Rosa p. 529; Spaducci, p. 278; Fusco, p. 160; Gambetti / Vezzosi, p. 876: ''Raccolta di saggi in parte apparsi in ''La Voce''''..‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso.‎

‎Il Poema Africano della Divisione «28 ottobre».‎

‎in-16, pp. 319, broch. edit. Opera dedicata ''ai futuristi volontari della guerra veloce''. Edizione originale. Racconto futurista della guerra d'Africa, con dedica ''ai Futuristi Volontari della guerra veloce'' L'opera è dedicata al coraggio degli uomini e ai protagonismi delle macchine belliche. L'esemplare è perfetto ed intonso, completo della carta patinata azzurrina con dedica della Snia Viscosa «Ai combattenti - che in terra d'Africa - vissero [...]», e del foglietto bibliografico editoriale.. Cammarota, n. 200, p. 87. Spaducci, p. 177. Salaris, p. 51.‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso.‎

‎Uccidiamo il chiaro di luna!‎

‎in-8, pp. 24, broch. edit. Edizione originale in volume. Pubblicato per la prima volta sulla rivista "Poesia" n. 7/8/9 (1909). ''L'impulso all'allegoria si manifesta ancor più chiaramente in Uccidiamo il Chiar di Luna!, secondo -proclama di guerra- futurista e capolavoro forse della marinettiana ''arte di far manifesti''. L'affabulazione è ancor più ricca e movimentata, i simboli più pregnanti e rilevanti, più sapiente lo stile''. (cfr. De Maria 1982, pp. XXIV.) Perfetto esemplare, raro.. Cammarota n. 29. Salaris, p. 45..‎

‎ORESTANO, Francesco.‎

‎Opera letteraria di benedetta.‎

‎in-8, pp. 32, broch. edit. Edizione originale. L'autore, filosofo e letterato, è presentato da Marinetti come ''misuratore di poesia e arte'' e si ritrova citato nei ''collaudi'' di Aeropoesie futuriste di bombardamenti di De Concini, in L'aeropoema futurista dei legionari di Spagna di Aschieri, in Tato raccontato da Tato, in Aria madre di Castrense Civello e ne Gli adoratori della Patria di Geppo Tedeschi. Marinetti lo considera il massimo ingegno filosofico del tempo. Somenzi ricorda molte sue affermazioni sull'importanza del futurismo come elemento di rottura e sulla ricchezza della personalità di Marinetti. Benedetta Cappa detta Beny (Roma, 14 agosto 1897 – Venezia, 15 maggio 1977) è stata una pittrice e scrittrice italiana, esponente del Futurismo e moglie di Marinetti. Esemplare perfetto, intonso.. Salaris p. 112. Cammarota, Futurismo, 350.1..‎

‎CARRA, ' Carlo.‎

‎Pittura metafisica.‎

‎in-16, pp. 318, (2), 8; broch. edit. (dorso abilmente restaurato). Quest'opera rappresenta un'evoluzione della poetica metafisica di Carrà, che si risolve in una estrema semplificazione formale fino a un reale prosciugamento degli elementi compositivi. Carrà fu pittore italiano tra i più significativi della prima metà del '900, aderì al Futurismo e poi alla corrente metafisica. Il distacco dal Futurismo avvenne nel 1916, quando diede avvio con De Chirico alla pittura metafisica, è pertanto curioso notare come in quest'opera De Chirico non venge menzionato poiché l'A., dopo il breve sodalizio iniziale, entrò in rotta con lui. Edizione originale; qualche restauro al dorso ma nel complesso esemplare ben conservato, intonso.. Asor Rosa p.126; Falqui p.. 92..‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso.‎

‎I Manifesti del Futurismo lanciati da Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini, Pretella, Mme de Saint-Point, Appolinaire, Palazzeschi. ‎

‎in-16, pp.182, (2bb), leg. d'amatore m. pelle (esempl. privo della brossura. edit.) Raccolta dei testi di 22 fra i piu' importanti manifesti del futurismo. Edizione originale.. Cammarota, n. 46. Salaris p. 74..‎

‎VIVIANI, Alberto.‎

‎Ombre del mio tempo. Memorie di vita letteraria. ‎

‎in-8, pp. 347, (4), broch. Edit. Figurata a colori. Edizione originale. Alberto Viviani fu definito ''il più giovane poeta futurista'' da Marinetti, e fu esponente fin dal 1913 anche della celebre rivista ''Lacerba'' di Papini e Soffici, acclarato come il primo storico al mondo del Movimento futurista-lacerbiano, a partire dal 1933 col suo libro ''Giubbe Rosse'' e poi con diversi altri libri e centinaia di saggi e scritti vari. Figlio spirituale di Papini e di Marinetti, ne fu il maggior biografo, come anche - negli Anni Trenta - di Carrà, Soffici e Palazzeschi. Viviani fa scorrere attraverso le righe di questo libro uomini, cenacoli e movimenti letterari che hanno contribuito a creare nelle nostre lettere ed arti uno spirito nuovo che è tutt'ora valido. Tra gli artisti immortalati citiamo Ragazzoni, Campana, Paul Valery, Petrolini, Benedetto Croce (di cui sono pubblicate due lettere inedite), Papini, Soffici. Ottimo esemplare (rari segni di penna, discreti e marginali).. .‎

‎Marinetti F. T.‎

‎Prigionieri e vulcani. Teatro futurista. Con scene dinamiche (tricromie) di Enrico Prampolini e intermezzi musicali di Franco Casavola. ‎

‎in-16, pp. (4), 182, ritratto in bianco e nero in antiporta e 3 tavole patinate in tricromia, fuori testo. Brossura originale figurata da Prampolini. Edizione originale, piuttosto rara. L'opera include l'introduzione di Marinetti al Teatro Futurista e le due opere teatrali ''Vulcani'' e ''Prigionieri''. Il futurismo nasce già con una marcata vocazione teatrale, infatti è soprattutto attraverso le ''serate'' nei teatri che si fa conoscere. Ma l'interesse per l'opera teatrale si precisa nel Manifesto dei drammaturghi futuristi (11 gennaio 1911), in cui Marinetti contrappone alla ricerca del successo il ''disprezzo del pubblico'' e la ''voluttà di essere fischiati'' e i cui assunti vengono riproposti da Marinetti in quest'opera. Buon esemplare (uniforme ingiallitura della carta, coperta con difetti e piccole mende al dorso).. Cammarota n.124, Falqui, p. 70. Salaris, p.50..‎

‎FALQUI, Enrico.‎

‎Il Futurismo. Il Novecentismo.‎

‎in-16, pp. 130, broch. edit. (dorso restaurato ma muto). Edizione originale di questo saggio dedicato al Futurismo e al suo secolo. Qualche difetto alla coperta ma nel complesso buon esemplare. . .‎

‎MARINETTI, Filippo Tommaso.‎

‎Marinetti e il futurismo.‎

‎in-16, pp. 172, (2), tra le pp. 80 e 81 è inserito il volantino parolibero firmato da Marinetti, Boccioni, Carrà, Russolo, Ugo Piatti. Broch. edit. Edizione originale, esemplare intonso. Il vol. fu pubblicato il giorno dopo la nomina di FTM all'Accademia d'Italia, consacrandone il nuovo ruolo ufficiale di letterato "precussore".. Cammarota n. 137, p. 75; Spaducci, p. 176..‎

‎Papini, Giovanni‎

‎Esperienza futurista‎

‎Bross. edit. in-8, pp. 176-(4), firma di propr. a penna in cop. e all'occh., autografo ancora parz. visibile di Papini al frontesp. (dubbio). Ottimo.‎

‎Sturani, Enrico - Crali, Tullio - Soffici, Ardengo‎

‎Tuttifuturisti - Futuristi in linea - BIF§ZF + 18 similtaneità e chimismi lirici‎

‎Astuccio in-16 a col. contnente il volumetto di Sturani di 80 pp., quello di Soffici di pp. 67-(1), 14 cartoline di Crali e due cartoline editoriali. Ottimo.‎

‎La Testa di Ferro Libera voce dei Legionarii di Fiume N. 7‎

‎Fascicolo di cm. 58x44 ca. e di 4 pagine, in questo num. in prima pag. nota polemica di Piero Belli, in seconda altra nota in cui si dà notizia dell'uscita de la Politica ardita di Mario Carli e ancora in terza publicità di Noi Arditi sempre di Mario Carli. Foglio malconcio, ma fruibile.‎

‎TUMMOLO GIOVANNI (TOLVEO SOBALTO).‎

‎Critica omicida e Critica suicida.‎

‎Cm. 22,5, br. edit., pag. 20. Raro opuscolo del futurista triestino, creatore del Misticateismo. All'interno foglietto editoriale con preghiera di recensione e di spedire tutto il materiale all'Autore in Via Tigor 5 presso Kagnus. Ottimo esemplare.‎

‎Cesulani, Dario.‎

‎Na pagina futurista. Quadret turineis [in: «Armanach piemȏnteis 1932.»]‎

‎Turin, A l'Ansegna d'ij Brandè, ( Torino, Tipografia Francesco Mittone ), 1932. 8°, pp. 90, illustrazioni, brossura editoriale figurata. Al contropiatto ex libris del Conte di Val Cismon. Rinforzi al dorso, brossura parzialmente staccata, buona copia. Doppia pagina parolibera in dialetto piemontese, che racconta la città di Torino. Testo futurista non censito nelle bibliografie consultate. Seconda annata di questa strenn tutt in dialetto piemontese. Dario Cesulani era il soprannome in dialetto piemontese del poeta Cesare Laudi. Era nato nel 1880 e mori' nel 1952.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 100,00 Kaufen

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Il Teatro di varietà. Manifesto futurista. Pubblicato dal «Daily Mail» 21 Novembre 1913.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1913 (29 set. [ma: nov./dic.]). 4°, cm. 29x23, un bifolio per pp. [4]. Ottima copia. Prima edizione autonoma, in italiano (uscita in contemporanea a quella in francese). Si tratta del primo manifesto futurista sul teatro, tutto incentrato sullantiaccademismo, la sintesi (= brevità) e la spontaneità. Interessante la menzione del Daily Mail in sottotitolo, evidentemente a scopo promozionale dato che il lancio fu invece su Lacerba I.19 (1° ott. 13).‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 130,00 Kaufen

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎L'Immaginazione senza fili e le parole in libertà. Manifesto Futurista.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (Cart. Tip. A. Taveggia), 1913 (11 mag.). 4°, cm 29x23, pp. [4]. Ottima copia. Edizione originale in versione italiana, datato 11 maggio 1913. Pubblicato quasi contemporaneamente in volantino (versione sia italiana che francese) e su Lacerba (Anno I. N. 12. 15 giugno 1913).‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 300,00 Kaufen

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica. Manifesto futurista.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (Stab. Tip. Taveggia), 1914 (18 mar. [ma aprile]). 4°, cm. 29x23, un bifolio per pp. [4]. due strappetti al margine bianco inferiore, bella copia. Edizione originale dell'edizione completa nella versione italiana.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 150,00 Kaufen

‎Marinetti, Filippo Tommaso.‎

‎Supplemento al Manifesto tecnico della Letteratura futurista.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1912 (11 ago.). 4°, cm. 29x23, , pp. [4]. Ottima copia. Edizione originale.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 80,00 Kaufen

‎Boccioni, Umberto.‎

‎Manifesto tecnico della scultura futurista.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1912 (11 apr.). Manifesto di cm 23x29, pp. [4].Ottima copia. Edizione originale.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 230,00 Kaufen

‎Boccioni, Carrà, Russolo, Balla, Severini.‎

‎Manifesto dei pittori futuristi.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1910 (11 feb.) [ma: maggio 1913]. 4°, cm. 29x23, un bifolio per pp. [4] di cui la seconda bianca. minuscole macchiette, bella copia. Seconda edizione ma prima pubblicata sotto le insegne della «Direzione del Movimento futurista».‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 250,00 Kaufen

‎Carrà, Carlo Dalmazzo.‎

‎La Pittura dei suoni, rumori, odori. Manifesto futurista.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), 1913 (11 ago.). Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Forellini e piccola mancanca al centro della piega, buona copia. . Edizione originale. Esemplare nella seconda tiratura, che rubrica il «Controdolore» di Palazzeschi (dic. 1913) nell' elenco in ultima pagina.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 150,00 Kaufen

‎Joly, Auguste.‎

‎Le Futurisme et la Philosophie. Il Futurismo e la Filosofia. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912).‎

‎Milan, Direction du Mouvement Futuriste (Cart. Tip. A. Taveggia), [1912, post luglio] s. d. Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. Ottima copia.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 80,00 Kaufen

‎Papini, Giovanni.‎

‎Contro Roma e contro Benedetto Croce. Discorso di Giovanni Papini detto al Meeting futurista del Teatro Costanzi il 21 febbraio 1913.‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (A. Taveggia), [1913 (febbraio)] s. d. $à, cm. 29x23, un bifoglio per pp. [4]. Due forellini ed un strappetto al centro della piega, buona copia. Prima edizione.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 80,00 Kaufen

‎Nyst, Ray.‎

‎La Peinture futuriste en Belgique. La Pittura futurista nel Belgio. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912).‎

‎Milano, Direzione del Movimento Futurista (Cart. Tip. A. Taveggia), [1912, post luglio] s. d. Manifesto di cm 23x29, pp. [4]. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. Un forellino al centro della piega, bella copia.‎

MareMagnum

Studio Cellerino
Alessandria, IT
[Bücher von Studio Cellerino]

€ 90,00 Kaufen

‎LUCIO D'AMBRA, GIOVANNI GRAZZINI‎

‎GLI ANNI DELLA FELUCA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIMO. Informazioni bibliografiche Titolo: Gli Anni Della Feluca Collana: Volume 17 di Proposte: Autore: Lucio D'Ambra Curatore: Giovanni Grazzini Editore: Roma: Lucarini, 1989 ISBN: 8870333345, 9788870333343 Lunghezza: 247 pagine; 22 cm Soggetti: Critica letteraria, Ferrari, Cinema, Letteratura Italiana, Lubitsch, D'Annunzio, Novecento, Ottocento, Storiografia Cinematografica, Gli Anni Della Feluca, Diario, 1934 - 1939, Diario, Novecento, Film Muto, Fascismo, Mussolini, Paul Bourget, Ojetti Lietta Tornabuoni, Hilda Petri, Il Piccolo, Registi, Autori, Cinematografia, Novecento, Biografie, Diari, Memorie, Grazzini, Fascismo, Intellettuali, Film muto, Renato Eduardo Manganella, metacinema, cinema futurista, produttori, Il cavallino rosso, Trilogia della vita in due, Teatro degli Italiani, Scrittori italiani del XX secolo Parole e frasi comuni accademico d'Italia Adelina agosto Alberto Colantuoni alfieri Alfredo all'Accademia all'Hotel amici aprile artisti attore attrice Augusto Genina autore baci Bady Bataille bianco Bonelli Bugnano Carmine Gallone caro casa ché cinema cinematografia Claude Farrère Claudia colazione commedia commediografo critico davanti dicembre Diego direttore domani domenica Donaudy donna dramma drammatici Emir Emma Gramatica fantasia figlio film fotografia francese Galeazzo Ciano gennaio giornalista giorni giro giugno Henry Bordeaux home ieri iersera Ivo Illuminati Jacques Ibert l'Accademia l'altro l'amo l'ho Lavoro letto Lilla Lucio d'Ambra luglio Luigi Lunedì Lyda Borelli maggio marchese di Bugnano Maria Martedì marzo Mascagni mattina Mazarino mercoledì Milano moglie Montuori Mussolini Napoli narratore notte novembre nuovo oggi Ojetti ottobre Parigi parla piccola Pirandello poeta pomeriggio povero pranzo pubblico racconta recitare regista romanzo Ruggeri sarà scena scritto scrittore scrivere senatore sera Serventi settembre siamo Soava Gallone stasera successo teatrale teatro telefona Ugo Falena Umberto Cagni vedere Venezia Wolf-Ferrari‎

‎ANNA CATERINA TONI‎

‎FUTURISTI NELLE MARCHE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUMI MAI SFOGLIATI, MA CON SEGNI DEL TEMPO: LIEVE BRUNITURA, LIEVISSIMA ONDULATURA, MACCHIETTE. Scheda bibliografica Titolo: Futuristi nelle Marche Autore: Anna Caterina Toni Prefazione di: Enrico Crispolti Editore: Roma: De Luca, ©1982. Lunghezza: 176 pagine, [56] c. di tav.: illustrato; 21 cm Tipo: monografia Collana: Studi sul futurismo Soggetti: Futurismo, Avanguardia, Pittura, Pittori italiani, Avanguardie artistiche, Marche, Umberto Boccioni, Anni Trenta, Aeromusica, Italia Futurista, Disegni, Libri illustrati, Mostre, Esposizioni, Libri Vintage, Fuori catalogo, Fascismo, Piacenza, Buldorini, Monachesi, Chesimò, Riviste letterarie, Vorticismo, Zaum, Teatro, Bibliografia, Post-modernismo, Fotodinamica, Eroica, Teoria, Documenti, Ubaldo Serbo, Fulvio Benedetti, Mario Coltorti, Strenna Maceratese, Aeropoema, Mare, La Strada, Film, Cinema, Cultura popolare, Intellettuali, Sceneggiatura, Letteratura, Tinuska, Artisti Marchigiani, Dieci, Venti, Quaranta, Novecento, Alessandro Bruschetti, Macerata, Pescara, Futuristi marchigiani, Umberto Peschi, Enrico Prampolini, Ubaldo Serbo, Ardengo Soffici, Giuseppe Steiner, Bruno Tano, Amorino Tombesi, Wladimiro Tulli, ma anche Fortunato Depero, Nikolaj Kul'Bin, Theo Van Doesburg, El Lisitskij, Vinicio Paladini, Leandra Angelucci, Giacomo Balla, Arnaldo Bellabarba, Domenico Belli, Fulvio Benedetti, Inedio Benedetti, Umberto Boccioni, Virginio Bonifazi, Rolando Bravi, Ermete Buldorini, Mario Buldorini, Alessandro Bruschetti, Tullio Crali, Renato Di Bosso, Gerardo Dottori, Magda Falchetto, Gino Gabrielli, Giovanni Korompay, Osvaldo Licini, Giuseppe Mainini, Antonio Marasco, Fulvio Raniero Mariani, Lamberto Massetani, Cesare Merli, Vittorio Meschini, Mario Monachesi, Sante Monachesi, Vincenzo Montanari, Enzo Pandolfi, Ivo Pannaggi, Alberto Peschi, Filippo Tommaso Marinetti, , Avant-garde, Painting, Italian painters, Avant-garde art, Thirties, Aeromusica, Futurist Italy, Drawings, Illustrated books, Exhibitions, Exhibitions, Out of print books, Fascism, Literary magazines, Vorticism, Theater, Bibliography, Post-modernism, Photodynamics, Heroic, Theory, Documents, Sea, Popular culture, Intellectuals, Screenplay, Literature, Marche artists, Ten years, Twenties, Forties, Twentieth century, Futurists Parole e frasi comuni 25 aprile aerea Aeropittura Aeropittura Futurista aeropoesie Amorino Tombesi Ancona Anna artisti maceratesi Biennale di Venezia Bragaglia Bruno Tano Casino Dorico Chesimò cinematografico Collezione Tano Coltorti Corriere Adriatico Crali culturale d'animo disegnati Venezia aeropittura DOMENICO BELLI Enrico Prampolini espositori F.T. Marinetti fotografia Fotoplastici Fulvio Benedetti Fulvio Raniero Mariani futuristi marchigiani Gerardo Dottori Giornale GIUSEPPE MAININI GIUSEPPE STEINER Gruppo Boccioni Gruppo Futurista inaugura Ivo Pannaggi L'Azione Fascista Lamberto Massetani lavoro Licini macchina Macerata maceratese Manifesto marchigiano Mario Buldorini Mario Monachesi Messaggero Monachesi Tano Mostra Nazionale Nazario novembre nuova olio su tavola opere Osvaldo Licini Pinacoteca Comunale pittore plastica murale Porto Recanati Prampolini presenta proprietà autore Quadriennale realizza Rolando Bravi Sante Monachesi scultura sintesi Trenta TULLIO CRALI Umberto Boccioni Umberto Peschi VIRGINIO BONIFAZI Vittorio Meschini Wladimiro‎

‎MATTEO D'AMBROSIO‎

‎FUTURISMO A NAPOLI. INDAGINI E DOCUMENTI‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. L’abolizione delle Accademie proposta da un polemico opuscolo dello scultore Filippo Cifariello; la "ventura" delle riviste dirette da Domenico Mancuso, interrotta dalla reazione repressiva del regime fascista; la partecipazione di Paolo Ricci all'attività del gruppo circumvisionista e al progetto dell’unione Distruttivisti Attivisti; le ricerche di Armando Giordano sugli "stati d’animo" e il suo tentativo di avvicinare al Futurismo la rivista "Atena": a queste finora trascurate vicende sono dedicate le indagini raccolte in questo volume, nuovo contributo alla riscoperta della cultura napoletana legata alle poetiche della modernità e dei modelli culturali e creativi d’avanguardia. Informazioni bibliografiche Titolo: Futurismo a Napoli: indagini e documenti Collana: Volume 1 di Voci del tempo Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Liguori, 1995 ISBN: 8820725290, 9788820725297 Lunghezza: 269 pagine; 23 cm Note: In testa al front.: Associazione culturale Paolo Ricci Soggetti: Studi letterari, Storia e critica della letteratura, Futuristi, Correnti artistiche, Arte, Letteratura italiana contemporanea, Novecento, '900, Emilio Buccafusca, anni Trenta, Filippo Cifariello, Ostracismo, Alcione, Ruota di Napoli, D'Annunzio, Marinetti, Paolo Ricci, Fiammalta, Atena, Guglielmo Peirce, Antologia, Giordano, Anni Quaranta, Psicopatografia, Manifesto, Illustrazioni, Avanguardie, Boccioni, Saccone, Julius Evola, Dadaismo, Carlo Bernard, Mimì Mancuso‎

‎MATTEO D'AMBROSIO‎

‎NUOVE VERITÀ CRUDELI. ORIGINI E PRIMI SVILUPPI DEL FUTURISMO A NAPOLI‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Informazioni bibliografiche Titolo: Nuove verità crudeli: origini e primi sviluppi del futurismo a Napoli Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Alfredo Guida, 1990 ISBN: 887188096X, 9788871880969 Lunghezza: 580 pagine; 24 cm Peso: 1,2 Kg Soggetti: Napoli, Cultura napoletana, Futurismo, Novecento, 1905-1912, Riviste, La Poesia, Francesco Cangiullo, Le Cocottesche, Manifesto, Letteratura futurista, Movimento, Locandine, Testi, Raccolte, Pubblicità, Cataloghi, Libri, Editoria, Stampa, Storiografia, Documenti, Fonti, Bibliografia, Avanguardie, Arte, Donna, Nino Caravaglios, Vincenzo Gremito, Turlupin, Bianca Maria, Marinetti, Teatro Mercadante, Borgese, Pangloss, Friquet, Carrà, Macchia, Scaglione, Drammaturgia, Gil Blas, Gabriele D'Annunzio, Critica letteraria, Saggi, Ricerche, Riferimento, Studi, Arte, Avanguardia, Intellettuali Parole e frasi comuni Aldo Palazzeschi amico apparso applausi articolo artisti autore bella Bideri Boccioni buon canto canzoni Capuana Caravaglios CASTONE Cavacchioli cocotta Cocottesche collaboratore conferenza critico D'Annunzio direttore don Marzio donna B. Pratella F. T. Marinetti fascicolo fischi folla Francesco Cangiullo futuristica gesto Gian Pietro Lucini giornale giovane Italia italiana lettera letteraria letteratura libro lirica Lucini Luigi Capuana Mafarka futurista Manifesto Futurismo Matilde Serao Mattino MAURIZIO Milano Monsignor Perrelli musica futurista napoletana napoletano Napoli Palazzeschi Paolo Buzzi Parigi parola passato Piedigrotta pittori futuristi poesia poeta Marinetti poeti futuristi poetica programma pseudonimo pubblico ribalta rivista Roi Bombance romanzo Russolo scena scrittore segnalato sentimento serata Mercadante serata futurista signore stampa successo Tavola Rotonda teatro TERESINA verso libero Vincenzo Gemito‎

‎ETTORE PETROLINI‎

‎TEATRO DAL GROTTESCO AL NONSENSE: UNA GRANDE TASTIERA DI COMICITÀ. I personaggi, Romani di Roma, L'ottobrata, Nerone, miscellanea‎

‎MAI SFOGLIATO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. Informazioni bibliografiche Titolo: Teatro: I personaggi, Romani di Roma, L'ottobrata, Nerone, miscellanea Sottotitolo: Dal grottesco al nonsense: una grande tastiera di comicità Autore: Ettore Petrolini (1884- 1936) Copertina di: Fulvio Bianconi, (1915-1996) Editore: Milano: Garzanti, 1971 Collana: Volume 277 di I Garzanti Lunghezza: 179 pagine; 18 cm Soggetti: Teatro, Classici, Comico, Drammaturgia, Spettacolo, Novecento, anni Trenta, versi maltusiani, Futurismo, Libero Bovio, Faust, Fortunello, Gastone, Amleto, Filippo Tommaso Marinetti, Ottocento, Letteratura italiana, Romanesco, Dialetto romano, Libri vintage varietà, la rivista, avanspettacolo, Macchiette, Canzoni, Parodie, Comici, Comicità Parole e frasi comuni ACETILENE Ahò Amleto annamo Archimè ARCHIMEDE ATTE avete BARBIERE bella beve Bon giorno bottega Bravo Burino Burro butta canto casa CENCIA Cesare CHECCO CICCHETTARO CORNACCHIA Corpo di Bacco damme Davero deschetto donna DOROTEA EGLOGE Ettore Petrolini fate fija finestra Francesca Bertini GIACOMO Ah GIGGIA giovenotti gnente GRAZIO LALLA lire magna mano Mbè meio Menelao mezzo litro mica minchiona moie mondo da rifare morte MUCRONE NERONE NICOLA Bon nummeri occhi Orazio padron Giacomo paga Paino PAOLUCCIO parla PetroliniPETRONILLA PETRONIO piacere piantela pija POPPEA porta propio quanno quarche quatrini raggione regazza scarpa Scena senti sesterzi sete SIGHERARA sigherare signora sinnò Siracusa sor Cornacchia sor Orazzio sordi subbito teatroTIGELLINO triclinio vorta zitto‎

‎WALTER PEDULLÀ‎

‎IL RITORNO DELL'UOMO DI FUMO. VIAGGIO PARADOSSALE CON PALAZZESCHI IN UN PAESE ALLEGRO E INNOCENTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO.: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il libro offre una dosata miscela di creatività e riflessione, per mandare il messaggio di una consapevole accettazione dell'esistente, un presente da vivere ridendo e ridendone. Informazioni bibliografiche Titolo: Il ritorno dell'uomo fumo: viaggio paradossale con Palazzeschi in un paese allegro e innocente Autore: Walter Pedullà Editore: Venezia: Marsilio, 1987 Collana: Saggi Marsilio. Cinema ISBN: 8831750100, 9788831750103 Lunghezza: 270 pagine; 22 cm Soggetti: Storia della letteratura, Critica letteraria, Aldo Palazzeschi, Futurismo, 1911, Codice di Perelà, Personaggi, Romanzo, Novecento, Classici, Cultura, Analisi letteraria, Giochi di specchi, Paradossi, Detti memorabili, Palazzo reale, Camino, Nobildonne, Carnevale, Duchesse, Calzolaio, Manicomio, Carlomignolo, Banchiere, Uomo di fumo, Strada, Carcere, Interviste, Vedova, Ermetismo, Realismo, Grottesco Parole e frasi comuni allora aquile arriva artisti avanguardie banchiere baronessa basta bisogno cambiare Carlomignolo case di tolleranza cerchio cielo cometa cometa di Halley cominciare concreto contessa Denza cultura culturale dell'uomo di fumo desiderio dice dire diventare domestico reale donna Giacomina duchessa escrementi fanno fare frega gioco giovani guardare guardone intellettuali invece istituzioni l'amore l'attendente l'avanguardia l'Essere l'uomo di fumo lavoro letteratura levasse dai piedi Liccio linguaggio magari mangiare manovrare la lingua meglio merda metafore mettere millennio mito morte natura neoavanguardie neorealisti nobildonna Novecento nuvola Palazzeschi pappagallo parole pazzi pensare pensiero debole Perelà piacere poeta politica popolo possono potere principe Zarlino proprio prostituta pure realismo resta ridere risata romanzo salto di gioia sarà scena scienza scrittori secolo sembra sente Sessanta Settanta siamo signor Di Cartella socialismo società sostanza stivali storia strada struttura terra testa tocca tornare troppo uomini uomo vecchia vede verità vista vogliono voyeur vuole Walter Benjamin‎

‎MARIO VERDONE‎

‎POEMI E SCENARI CINEMATOGRAFICI D'AVANGUARDIA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. FIRMA A PENNARELLO IN ANTIPORTA; PER IL RESTO PERFETTO. Per documentare i rapporti intercorsi in passato tra cinema e cultura - tema che gli è familiare fin dalla pubblicazione di "Gli Intellettuali e il cinema" - Mario Verdone presenta, in questo saggio, oltre cinquanta testi inediti o rari del periodo dell'avanguardia storica. Informazioni bibliografiche Titolo: Poemi e scenari cinematografici d'avanguardia Collana: Volume 2 di Officina tre Curatore: Mario Verdone Editore: Roma: Officina, 1975 Lunghezza: 399 pagine; 24 cm; ill. Peso: 700 gr. Soggetti: Cinema, Movimenti d'avanguardia, Saggi, Zavattini, Pierre-Albert Birot, Rafael Alberti, Guillame Apollinaire, Nicolas Beauduin, Carlo Belli, Francesco Cangiullo, Remo Chiti, Egische Ciarenz, Bruno Corra, Salvador Dalì, Gabriele D'Annunzio, Fortunato Depero, Sergej Esenin, Robert Desnos, Moussinac, Ivor Montagu, Alberto Cavalcanti, Cineasti, Novecento, Futurismo, Sperimentalismo, Arte, Moholy-Nagy, Marinetti, Majakowskij, Rolland, Rognoni, Federico GARCIA Lorca, Anna Gobbi, Masereel, Pippo Oriani, Critica, Spettacolo, Teatro, Poesia, Letteratura, Prévert, Picabia, Dziga Vertov, Scaparro, Shiffer, Serandrei, Hindemith, Settimelli, Soupalt, Vann'Antò, Vasari, Veronesi, Méliès, Eisenstein, Munari, Ruttmann, Prampolini, Sartoris, Balazs, Montagu, Pabst, Alexandrov, Indipendenti, Film, Storia, Critica cinematografica, Melomane, Poemi nello spazio, Prosa, Parole in libertà, Parolibere Parole e frasi comuni Alberto Sartoris alza Anna Gobbi arriva automobili avvicina Babaou bacia bianca Bruno Corra Bruno Munari Buster Keaton casa cerca Charlot cinema città colori Congresso corre d'avanguardia davanti dietro donna dramma Dziga Vertov Eisenstein Elena fanciulla film films finestra folla fondo Fortunato Depero francese futurista Georges Méliès getta Gioconda giornale giorno girare guarda guardie bianche Inquadratura Jacques Prévert Keaton L'AMMIRAGLIO l'uomo lavoro letto Luigi Veronesi luna Mac Rebour macchina Maiakovski Manichino MARIA TERESA Marinetti Masereel meccanica mente mezzo Miss Gonej Mister Mac-donald Mister Snowden Mistress Snowden Molotov Moussinac movimento Mulay Bey musica Natascia Nazarov nero Nina Sereni notte nuovo occhi operai passa piccolo Pierre Albert-Birot pittore poeta porta Prampolini pubblico pulce quadro ragazza Rapido passaggio Raun realizzato Roberto rosso Rybintzev Rybintzeva Sacar Sakhovoj sale salta Sarraz scena scenario schermo Sedora Settimelli signora sorriso Sportiva STANISLAO strada tavola teatro testa uomini uomo uova vede velocità verso Volan Walter Ruttmann zione‎

‎RENATO BERTACCHINI‎

‎CULTURA E SOCIETÀ NEL ROMANZO DEL NOVECENTO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FIRMA DI APPARTENENZA IN ANTIPORTA; TIMBRO COPIA OMAGGIO SUL RETRO DI COPERTINA; PAGINE INTONSE, PERFETTE. Descrizione bibliografica Titolo: Cultura e società nel romanzo del Novecento Autore: Renato Bertacchini Editore: Torino: Società Editrice Internazionale (SEI), 1974 Lunghezza: 137 pagine; 22 cm Collana: Letture critiche Soggetti: Critica letteraria, Ideologie, Santo, Fogazzaro, Giovanni Cena, Enrico Corradini, Futurismo, Movimento modernista, Marinetti, Indomabili, Antologie critiche, Gabriele D'Annunzio, Crisi,Tozzi, Pirandelli, Mattia Pascal, Italo Svevo, Coscienza di Zeno, Senilità, Libri rari, Europeismo, Antifascismo, Antonio Beltramelli, Bontempelli, Gobetti, Solaria, La Ronda, Manzini, Carlo Emilio Gadda, Cattolici, Protesta sociale, Romanzo storico, Didattica, Mito americano, Montale, Pavese, Sacramento, Vittorini, Silone, Pratolini, Neoavanguardia, Volponi, Ottieri, Buzzati, Bassani, Cassola, Cultura, Bibliografia, Dopoguerra, Disimpegno, Romanzi industriali Fantascienza, Satira, Sanguineti, Borghesia, Roman, italien, 20e siècle, Littérature et société, Italie, Histoire, Italian prose literature, 20th century, History and criticism, Civilization‎

‎ANTONIO SACCONE‎

‎L'OCCHIO NARRANTE. TRE STUDI SUL PRIMO PALAZZESCHI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. VOLUME MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA: LIEVE BRUNITURA. I saggi proposti in questo libro intendono riformulare le ragioni che animano la scrittura del giovane Palazzeschi. Oggetto di analisi sono essenzialmente l’esordio poetico (I cavalli bianchi) e le prime due prove narrative (I riflessi e Il codice Perelà) e, più in particolare, la rilevanza cruciale che in questi testi, verificati nelle loro edizioni originarie, assumono il tema e le figurazioni dello sguardo. L’ottica palazzeschiana è interpretata nei termini di un nichilismo "postumo", non patetico né eroico, che attiva sulle rovine del senso il ludico smantellamento di ogni identità lirica e psicologica. La svalorizzazione congiunta della luttuosa passività dei crepuscolari e del volontaristico presenzialismo dei futuristi istituisce un soggetto di fumo, consapevolmente depotenziato, "leggero", svincolato da ogni fondamento e referenzialità, aperto ad una continua e paradossale mobilità di posizioni prospettiche. Descrizione bibliografica Titolo: L'occhio narrante. Tre studi sul primo Palazzeschi Autore: Antonio Saccone Editore: Napoli: Liguori, 1987 Lunghezza: 132 pagine; 21 cm ISBN: 8820715287, 9788820715281 Collana: Volume 16 di Biblioteca. Letterature Soggetti: Critica letteraria, Linguistica, Filologia, Lingua, Letteratura italiana moderna e contemporanea, Studi critici, Futurismo, Opere, Biografie, Aldo Pietro Vincenzo Giurlani, Novecento, Poesia Fascismo, Poetica, Epistolari, Narrativa, Bibliografia, Saggi, Crepuscolarismo, stile liberty, Gabriele D'Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, Verso libero, Il codice di Perelà, Prezzolini, Ardengo Soffici, Marino Moretti, Giovanni Papini, Sergio Corazzini, Scrittori italiani del XX secolo, Fantasy, Fantascienza, Il libro (uscito nella collana "Letterature" diretta da Giancarlo Mazzacurati) tratta, nel primo capitolo, dell'esordio poetico di Palazzeschi (la raccolta "Cavalli bianchi" del 1905); nel secondo del suo esordio narrativo (il romanzo: "riflessi" del 1908, poi intitolato nelle edizioni successive "Allegoria di novembre", definito dallo stesso Palazzeschi "il mio romanzo liberty"); nel terzo, del "Codice di Perela", definito "favola aerea" dallo scrittore che lo concepì e in gran parte compose già all'epoca della pubblicazione di "riflessi") e della raccolta poetica l'"Incendiario" (1910): espressioni queste ultime, l'una in prosa, l'altra in versi, di quella "poetica del divertimento", di quella "estetica da clown" che, come sostiene Saccone, caratterizza, anche se in forme espressive diverse, fin dagli esordi, l'intera produzione palazzeschiana. L'A. mette infatti giustamente in evidenza la necessità di riconoscere già nelle prime opere una unità di ispirazione sotto il segno dell'ironico disincanto e di "incrinare con forza alcune pigre ipotesi ancora resistenti: in particolare quella che individua una primissima fase palazzeschiana, inscritta sotto il segno del tragico (...) e una successiva fase di esorcizzante, giocoso distanziamento" (p. 13). Nel corso dei tre saggi l'A. mette poi in luce procedimenti e tecniche espressive utilizzate dallo scrittore in modo accorto e raffinato, in parte anche legate al movimento futurista, che contraddicono l'impressione di "na'vete" finora frequentemente ma inopportunamente sottolineata dai critici a proposito di questa prima e interessante stagione palazzeschiana.‎

‎MATTEO D'AMBROSIO‎

‎EMILIO BUCCAFUSCA E IL FUTURISMO NEGLI ANNI TRENTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO,LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Il volume indaga, sulla base di centinaia di documenti finora inediti o sconosciuti, le vicende del Futurismo a Napoli negli anni Trenta, con particolare riferimento all'attività di Emilio Buccafusca, di cui viene recuperata la vasta produzione creativa, dalla poesia alle tavole parolibere, dalle opere aeropittoriche al teatro radiofonico. L'ultimo capitolo fornisce un ampio panorama dei rapporti tra la cultura napoletana del Novecento alla ricerca della modernità e del rinnovamento attraverso i modelli dell'avanguardia. Il volume contiene oltre 350 illustrazioni. Matteo D’Ambrosio insegna Storia della critica letteraria presso l’Università di Napoli “Federico II”. Semiologo e storico delle avanguardie, membro del comitato scientifico ministeriale per le celebrazioni del 50° anniversario della morte di F. T. Marinetti (1994-96) e ora del comitato ministeriale per le celebrazioni del centenario del primo Manifesto futurista, dopo aver ricostruito in sei volumi i rapporti tra il movimento futurista e la cultura napoletana ha pubblicato tra l’altro Futurismo e altre avanguardie e Le “Commemorazioni in avanti” di F. T. Marinetti. Futurismo e critica letteraria (entrambi Liguori, 1999). Descrizione bibliografica Titolo: Emilio Buccafusca e il futurismo a Napoli negli anni Trenta Autore: Matteo D'Ambrosio Editore: Napoli: Liguori, 1991 Lunghezza: 677 pagine; 24 cm; illustrato Peso: 1,5 Kg ISBN: 8820719673, 9788820719678 Soggetti: Arte, Movimenti, Stili artistici, Futurismo, Futuristi, Artisti napoletani, Pittura contemporanea, Poetica, Avanguardia, Novecento, Anti-farmacia, Cangiullo, Avanguardie, Letteratura, Cultura, Aeropittura, Napoli, Anni Trenta, Musici poeti, Umberto Boccioni, Russia, Avvenirismo, Circumvisionismo, Molinari, Curio Mortari, Elettroni, Caffè dello Sport, Stampa napoletana, Ruota, Prima Linea, Riviste, Dissidenza, Sud, Tommaso Marinetti, Fucino, Opere, Fascismo, Bibliografia, Collaudi futuristi, Lirica bocciata, Scritti, Battaglie, Poesia di velocità, Monografie, Tavole, Pubblicità, Cartelloni, Libri rari, Vintage, Fuori catalogo, Movements, Artistic Styles, Futurism, Futurists, Neapolitan Artists, Contemporary Painting, Poetics, Avant-garde, Twentieth Century, Avant-Garde, Literature, Culture, Aeropittura, Naples, Thirties, Musics Poets, Aviationism, Circumvisionism, Electrons, Coffee of Sport, Press Neapolitan, Ruota, First Line, Journals, Dissidence, South, Works, Bibliography, Futurist Testing, Failed poetry, Writings, Fascism, Battles, Speed Poetry, Monographs, Tables, Advertising, Billboards, Rare Books, Out of print Il futurismo degli anni trenta poteva contare a Napoli su un manipolo di adepti, conquistati alla causa della poesia parolibera e dell'aero-pittura da un Marinetti spesso presente sulla scena culturale partenopea. Ripercorrendo la strada segnata tra il '28 e il '31 dalle iniziative moderniste dei circumvisionisti, il gruppo di giovani artisti radunati intorno al pittore e poeta Emilio Buccafusca si inserisce nel filone di una sperimentazione in cui meccanicismo e spiritualismo si intrecciano: sotto il segno di una eclettica riproposizione di soluzioni linguistiche e iconografiche dell'avanguardia europea arriva ad assestarsi una ben codificata tradizione del nuovo. Più originale e imprevedibile appare il contributo di Francesco Cangiullo, futurista della prima ora che in questi anni riprende i contatti con il movimento, dando vita a intrattenimenti musicali che accoppiano la provocazione futurista alla valorizzazione della napoletanità. Il volume ricostruisce analiticamente il formarsi del gruppo, il percorso dei singoli protagonisti, le iniziative locali e la partecipazione alle mostre nazionali, riportando alla luce materiali inediti o dimenticati, provenienti dall'archivio personale di Buccafusca e dal Fondo Marinetti della Beinecke Library dell'università di Yale. Anche questo studio soffre tuttavia delle limitazioni che caratterizzano buona parte delle analisi dedicate al secondo futurismo: alla ricerca e alla pubblicazione dei documenti non corrispondono la lettura in filigrana delle dichiarazioni d'intenti n‚ l'approfondimento critico delle opere, in un approccio venato di trionfalismo che lascia in secondo piano il nodo del rapporto dei giovani futuristi con la politica fascista delle arti e con le istituzioni culturali del regime.‎

‎WALTER PEDULLÀ‎

‎IL RITORNO DELL'UOMO DI FUMO. VIAGGIO PARADOSSALE CON PALAZZESCHI IN UN PAESE ALLEGRO E INNOCENTE‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Il ritorno dell'uomo di fumo. Viaggio paradossale con Palazzeschi in un paese allegro e innocente Autore: Walter Pedullà Editore: Milano: Biblioteca Universale Rizzoli, 1992 Lunghezza: 344 pagine; 21 cm ISBN: 8817168955, 9788817168953 Collana: Volume L 895 di Rizzoli BUR Saggistica Soggetti: Letteratura italiana, Classici, Novecento, Avanguardia, Futurismo, Codice di Perelà, Aldo Palazzeschi, Intellettuali italiani, Cultura, Romanzi fantastici, Personaggi, Codici, Detti memorabili, Nobildonne, Problemi, Uomini, Spettacolo, Carlomignolo, Mito, Uomo ermetico, Moda, Satira, Pappagallo dell Regina, Neoavanguardia, Comicità, Controcultura, Fantastico, Romanzo futurista, Saggi, Studi letterari, Critica, Libri Vintage, Narrativa, Fuori catalogo, Italian Literature, Classics, Twentieth Century, Avant-garde, Futurism, Perelà Code, Italian Intellectuals, Culture, Fantastic Novels, Characters, Codes, Memorable Sayings, Noblewomen, Problems, Men, Entertainment, Hermetic Man, Fashion, Satire, Neo-avant-garde, Comedy, Counterculture, Fantastico, Futurist novel, Essays, Literary studies, Criticism, Narrative Books, Out of print Parole e frasi comuni allora aquile artisti avanguardie banchiere baronessa Carlomignolo case di tolleranza cerchio cielo cocotte cometa cometa di Halley cominciare concreto contessa Denza cultura culturale desiderio domestico reale donna Giacomina duchessa escrementi frega gioco giovani guardone intellettuali istituzioni amore attendente avanguardia Essere uomo di fumo lavoro letteratura piedi Liccio linguaggio mangiare manovrare la lingua merda metafore millennio mito morte natura neoavanguardie neorealisti nobildonna Novecento nuvola Palazzeschi palombara pappagallo parole pazzi pensare pensiero debole Perelà piacere poeta politica popolo potere principe Zarlino prostituta realismo ridere risata romanzo salto di gioia scena scienza scrittori secolo Sessanta Settanta signor Di Cartella socialismo società sostanza stivali storia strada struttura terra testa uomini vecchia verità vista voyeur‎

‎MARZIO PINOTTINI, GINO AGNESE, RICCARDO NOTTE‎

‎EMILIO NOTTE: DAL FUTURISMO AGLI ANNI SETTANTA. OPERE SU CARTA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Nel novero delle iniziative culturali ed artistiche che hanno ravvivato la vita delle nostre comunità, si inserisce ora la mostra dedicata ad Emilio Notte, artista del '900 italiano che riservò alla Basilicata, e alla provincia potentina in particolare, un'attenzione ed un amore non comuni. L'occasione segna un'altra tappa di un cammino verso la 'cultura visiva' che, insieme a quella musicale, abbisogna di essere vieppiù sostenuta. Non per nulla siamo il Paese che all'arte deve tanta parte della sua fama. La mostra di Emilio Notte, dei suoi disegni che la Provincia di Potenza sostiene con il proprio contributo, si impone come opera della spontaneità e dell'immediatezza che più di ogni altro tratto rivelano l'animo dell'artista. Emilio Notte, uno dei maestri del Novecento italiano, nacque da famiglia veneta nel 1891, si formò artisticamente a Firenze negli anni della “Voce” e di “Lacerba” e fu poi attivo a Milano, a Venezia e a Roma. Dal 1929 insegnò all'Accademia di Belle Arti di Napoli, città nella quale introdusse lo spirito delle grandi avanguardie europee e nella quale si spense a novantun anni nel 1982. A Firenze frequentò lo studio del vecchio Fattori e all'Accademia, dove si diplomò, fu allievo di De Carolis. Decisive, per la sua formazione, le amicizie toscane: l’architetto Michelucci, i poeti Binazzi e Campana, poi Kurt Suckert che poi avrebbe assunto il nome di Malaparte, Lorenzo Viani, meno importante la frequentazione di Palazzeschi, Soffici e Papini. Gli esordi di Notte risentono del coevo Espressionismo tedesco. Alla Biennale di Venezia, che lo vede invitato per la prima volta nel 1912, presenta due quadri, Le parche e Feticismo, che si collocano pienamente in quel filone di Jugendstil che anticipava esiti espressionistici, i quali dovevano poi diventare neonata corrente nella pittura europea. Nel 1913 incontra Marinetti, Boccioni, Russolo e Carrà, gradualmente si avvicina alla pattuglia futurista, alla quale nel 1917 dà un importante contributo teorico con il manifesto del Fondamento lineare geometrico. Trasferitosi a Milano, resta nell’ambito futurista fino al Venti, frequentando Marinetti, la Sarfatti, Russolo, Sironi e Carrà. Poi, a Venezia il sodalizio è con Gino Rossi e Semeghini. A Roma, nel 1925, esegue un vasto e complesso affresco nella Villa d’Este, a Tivoli, sul tema Le arti e i mestieri negli statuti tiburtini. La mostra, che si è tenuta nei mesi di ottobre e novembre 2001 nella Sala delle Mostre di Melfi, si è trasferita a Napoli, nella prestigiosa sede di Palazzo Reale. L’esposizione comprende un eterogeneo corpus di opere su carta (disegni, pastelli, tempere) di Emilio Notte, dal Futurismo fino agli anni Settanta, da quale emerge “il suo talento disegnativo: straordinario perché capace di tutte le virtualità del disegno, che ora si arrende estenuato e filante, come nelle raffigurazioni del rifugio antiaereo di Materdei; ora è libero, ribelle e persino anarchico, ed è il caso di una Ballerina forse del ’20; ora piega l’armonia d’una figura alle ragioni della geometria, ed è il caso di alcune sanguigne; ora s’informa d’inaudita potenza: ed è il caso dei Bevitori e della Popolana e di Osteria, datati al ’18 e al ’19, nonché del grande pastello Interno con tavolino del Settecento (’59), dei paesaggi di Vulcano e delle nature morte neo-cubo-futuriste eseguite con matitone anch'esse agli esordi degli anni Sessanta: Bottiglia e fiore e Brocca con bottiglia, bicchiere e frutta”. (Filomena M. Sardella, Vent'anni dopo, contributo in catalogo della mostra). E’ in mostra – edizione postuma – anche una rara xilografia del 1913. Degna di speciale menzione, infine, le serie dei cosiddetti Disegni sotto le bombe, eseguiti da notte a Napoli tra il ’41 e il ’44 in un rifugio antiaereo del rione Materdei di Napoli. Descrizione bibliografica Titolo: Emilio Notte: dal futurismo agli anni Settanta: opere su carta Autore: Emilio Notte Autori: Marzio Pinottini, Gino Agnese, Riccardo Notte Curatore: Marzio Pinottini Collaboratore: Palazzo reale (1 dicembre 200, 15 gennaio 2002 Naples, Italy; ottobre-novembre 2001 Sala delle Mostre, Melfi) Editore: Napoli: Electa Napoli, 2001 Lunghezza: 93 pagine; 23 cm; illustrato ISBN: 8851000131, 9788851000134 Collana: XXX Premio Letterario Basilicata 2001 Soggetti: Arte contemporanea, Pittori italiani, Pittura, Arti figurative, Un maestro del nostro Novecento, Dopoguerra, Anni Quaranta, Anni Cinquanta, Futurismo, Futuristi, Manifesto, Disegno, Disegni, Opere generali, Collezionismo, Collezioni, Libri illustrati, Libri Vintage Fuori catalogo, Monografie, Artisti, Stili artistici, Olio su carta, Oli, Rassegne, Mostre, Cataloghi, Sud, Mezzogiorni, Studi culturali, Critica, Cubismo, Colori, Galleria d'Arte Moderna, Roma, Bologna, Palazzo Pitti, Quirinale, Ceglie Messapica, Pugliesi, Puglia, Tecniche artistiche, Storia dell'arte, Espressionismo, Surrealismo, Simbolismo, Movimenti artistici dal 1900, Vulcano, Periodo delle pietre, Italia Futurista, La distribuzione del pane, La fruttivendola, Soffici, Teatro Verdi, Boccioni, Marinetti, Carrà, Aldo Palazzeschi, La Gioconda, Secessione Romana, Gli idioti, L'orfana, I vecchi, Il pranzo funebre, Il consolo, Manichino nero, Contadini, Le maschere, Le beghine, Arnaldo Ginna, Margherita Sarfatti, Filippo de Pisis, Piazza Mercatale, Ritratti, Matita, Truciolato, Arlecchino, Fiori, Marina di Stromboli, Chitarra, Paesaggi, Calabria, Tempera, Pastelli, Dipinti, Feticismo, Ugo Ojetti, Geno Pampaloni, Orio Vergani, Filiberto Menna, Michele Prisco, Enrico Crispolti, Vincenzo Trione, Giovanna Cassese, Lea Vergine, Contemporary art, Italian painters, Painting, Figurative arts, A master of our twentieth century, Postwar period, Forties, Fifties, Futurism, Futurists, Poster, Drawing, Drawings, General works, Collectibles, Collections, Illustrated books, Out of print books, Monographs, Artists, Art styles, Oil on paper, Oils, Reviews, Exhibitions, Catalogs, South, Middays, Cultural studies, Criticism, Cubism, Colors, Gallery of Modern Art, Rome, Art techniques, History of art, Expressionism , Surrealism, Symbolism, Art movements since 1900, Volcano, Period of stones, Futurist Italy, The distribution of bread, The fruit seller, Roman Secession, The funeral lunch, Peasants, Masks, Portraits, Pencil, Chipboard, Harlequin, Flowers, Guitar, Landscapes, Tempera, Pastels, Paintings, Fetishism Parole e frasi comuni Accademia artistica attività attuale Belle allievo amico Arte articolo artisti Baldessari Ballerina Bambina Bari Belle Arti Biennale di Venezia Boccioni Carlo Cézanne bombarda Campania Carlo carta caso catalogo città cm 50 colore Composizione contemporanea Conti critica cultura cura d'Arte Moderna dato dedicata artista difficili Dipinge disegni Documenti donna Emilio Notte Esegue Espone Esposizioni famiglia figure fiorentina Firenze foglia forme frequenta Futurismo Galleria geometria giorno Giovanni Sangiorgi Giuseppe grande grandi opera lavori Lucio maestro Marinetti Mario Marzio Matita manifesto Matitone Melfi menti Milano Mostra napoletana Napoli Natura morta Nazionale Neri Note Novecento Nudo olio opere partecipazione personalità Palazzo Pastello periodo personale Pesaro Piazza pittore pittura Popolane Prato Premio Letterario Basilicata presenta Presidente pubblicato Quadriennale quadro rassegna Riccardo ricorda rifugio Ritratto rivista sala scuola secolo segno serie Settanta soggetti Stampa storica studio tela testi Torino tratto vari vecchi Villa Vince Vulcano‎

‎PAOLO COSTANTINI‎

‎LA FOTOGRAFIA ARTISTICA 1904-1917: VISIONE ITALIANA E MODERNITÀ‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Le aspirazioni alla modernità della più important rivista fotografica del primo Novecento contrastano con le remore di una radicata visione italiana. La complessità del dibattito italiano sulla fotografia attraverso l'osservatorio particolare di una rivista pubblicata a Torino, laboratorio di sperimentazioni, dove la fotografia ambisce a una presenza in quanto prodotto intellettuale per nulla scontato e trascurabile. Pubblicata a Torino tra il 1904 e 1917, «La Fotografia Artistica. Rivista internazionale illustrata» dichiara nel titolo e traduce nella pratica un programma ambizioso: legittimare la fotografia come una delle arti visive, in un fitto scambio di idee col movimento internazionale e lungo il filo conduttore di una tendenza alla modernità che rivendica la fotografia come un linguaggio particolarmente congeniale. Paolo Costantini, giovane ma affermato studioso e docente universitario di storia e teoria della fotografia, ne compie una rilettura inserendola nel clima culturale e artistico del primo Novecento. Descrizione bibliografica Titolo: La fotografia artistica (1904-1917): visione italiana e modernità Autore: Paolo Costantini Editore: Torino: Bollati Boringhieri, Ottobre 1990 Lunghezza: 196 pagine; 22 cm; illustrato ISBN: 8833905543, 9788833905549 Collana: Volume 22 di Nuova cultura Soggetti: Fotografia Artistica, Novecento, Biografie, Fotografie, Arte, Tecniche, Autori, Cesare Schiaparelli, Aldo Lunel, Luigi Cavadini, Guglielmo Oliaro, Perret, Nadar, Angelo Schwarz, Fotologia, Fotocrazia, Riviste, Storia, Critica, Zannier, Etudes Photographiques, Foto d'autore, Metodologia, Libri illustrati, Filosofia, Ugo Valcarenghi, Movimenti artistici, Avanguardia, Futurismo, Fotodinamica futurista, Anton Giulio, Arturo Bragaglia, Cultura fotografica in Italia, Testi, Antologie, Scritti, Libri Vintage Fuori catalogo, Saggi, Luce, Ombre, Dagherrotipo, Daguerre, Talbot, Studio, Luci, Colori, Chimica, Ritratti, Riproduzione, Natura, Tecniche fotografiche, Attrezzatura, Susan Sontag, Roland Barthes, Bibliografia, Elenchi, Illustrazioni, Dibattiti culturali, Occhio, Arti visive, Manifesto, Linguaggio artistico, Comunicazione, Espressione, Teorie, Periodici, Stampa, Editoria, Pubblicazioni, Letteratura grafica, Stili, Fotopolis, Alchimia, Immagini, Realtà, Vero, Verità, Ercole Bonardi, Applicazioni pratiche, Gustavo Bonaventura, Soggetto, Edoardo di Sambuy, Annibale Cominetti, Mario Tamponi, Lanza, Calandra, Bistolfi, Esposizioni, Luigi Castellani, Mito, Mitologia, Estetica, Puyo, Lumière, Fratelli Alinari, Francis Mortimer, Stefano Traverso, Hermann Link, Frank Perret, Faccioli, Giacomo Grosso, Michetti, Ambrosio Film, Nadar, Emilio Sommariva, Atelier Brogi, Artistic Photography, Twentieth Century, Biographies, Photographs, Art, Techniques, Authors, Photology, Photoocracy, Magazines, History, Criticism, Author photos, Methodology, Illustrated books, Philosophy, Artistic movements, Avant-garde, Futurism, Futurist photodynamics, Photographic culture in Italy, Texts, Anthologies, Writings, Out of print books, Essays, Light, Shadows, Daguerreotype, Study, Lights, Colors, Chemistry, Portraits, Reproduction, Nature, Photographic techniques, Equipment, Bibliography, Lists, Illustrations, Cultural debates, Eye, Visual arts, Poster, Artistic language, Communication, Expression, Theories, Periodicals, Press, Publishing, Publications, Graphic literature, Styles, Photopolis, Alchemy, Images, Reality, True, Truth, Practical applications, Subject, Exhibitions, Myth, Mythology, Aesthetics‎

‎BALLA - De Marchis G.,‎

‎Giacomo Balla. L'aura futurista‎

‎Con 100 illustrazioni e bibliografia . 8vo. pp. 248. . Ottimo (Fine). . Prima edizione (First Edition). .‎

‎SASSU - De Maria, Luciano‎

‎Sassu futurista‎

‎Scritto critico di Luciano Dec Maria. Con 60 tavole in bianco e nero e a colori. Nota biografica, bibligrafia. Al controfrontespizio un fotoritratto dell'artista Volume n. 76 della collana "Arte Moderna Italiana". Libro a cura di Vanni Scheiwiller e Alfredo Paglione, stampato a Milano in occasione dei cinquant'anni di pittura di Aligi Sassu. E' stato stampato dalla tipogradfia Galli e Thierry, Copertina di Giorgio Fioravanti, 15 aprile 1976. Copia n. 813. 16mo. pp. 140. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione di 1500 es. numerati. .‎

‎HULTEN, Pontus (a cura di)‎

‎Futurismo and Futurismi‎

‎Catalogo della mostra veneziana a Palazzo Grassi curata da Pontus Hulten. Dizionario del Futurismo. Cronologia. Centinaia di illustrazioni a colori e catalogo delle opere in mostra non riprodotte nella sezione a colori. Bibliografia Brossura editoriale argentata con titolo a colori. 4to. pp. 640. . Molto buono (Very Good). Fioriture leggere ai tagli e ai risguardi (Yellowing of edges and front and back panels). Prima edizione (First Edition). . La mostra e il catalogo si articolano in 3 sezioni: Verso il Futurismo 1880-1909; Futurismo 1909-1918; Futurismi 1909-1930.‎

‎DOTTORI, Gerardo (Perugia, 1884 - Perugia, 1977)‎

‎Gerardo Dottori futurista‎

‎Volume pubblicato in occasione della mostra di Gerardo Dottori alla Galleria "Le Muse" di Perugia. Scritti di Filippo Tommaso Marinetti, Anton Giulio Bragaglia, GiovanniAcquaviva e Gerarddo Dottori Volume n. 15 della collana "Nuova serie illustrata". 24mo. pp. 42 - tavole. . Ottimo (Fine). . Prima edizione di 1000 es. numerati. .‎

‎BORGHESE Alessandra, ILLUMINATO Sergio (a cura di)‎

‎Intorno al Futurismo‎

‎Catalogo della mostra RomaFestival 91, Scuderie di Palazzo Ruspoli e Museo del Genio, Roma 16 novembre 1991 - 31 gennaio 1992. Numerose illustrazioni in bianco e nero e a colori . 8vo. pp. 160. . Perfetto (Mint). . . .‎

‎CENISI - MASAU DAN Maria (a cura di)‎

‎Raoul Cenisi, dal futurismo agli anni novanta‎

‎Catalogo della mostra. Con numerose illustrazioni in nero e a colori . 16mo. pp. 124. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎BOCCIONI, Umberto (Reggio Calabria 1882 - Verona 1916)‎

‎Umberto Boccioni‎

‎A cura di Marco Valsecchi. Con 13 riproduzioni in nero di opere Riproduzione a colori applicata alla copertina. 16mo. pp. 36 nn.. . Ottimo (Fine). Fioriture leggere all'interno delle copertine (Some light yellowing). Prima edizione (First Edition). .‎

‎PRAMPOLINI - Bonito Oliva, Achille,‎

‎Prampolini 1913-1956‎

‎Catalogo di mostra, 7 dicembre 1985 - 28 febbraio 1986. Con 200 tavole in nero e a colori. Biografia, bibliografia essenziale e 9 manifesti (da ''L'Atmosferastruttura'' del 1914 a ''Al di là della pittura verso i Polimaterici'' del 1934). Testo italiano/inglese . 8vo. pp. 190. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎SEVERINI, Gino (Cortona, 1883 - Parigi, 1966)‎

‎Tutta la vita di un pittore‎

‎Volume primo: Roma - Parigi. Con 22 illustrazioni in tavole. Unico volume pubblicato dall'Autore . 8vo. pp. 274. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .‎

Anzahl der Treffer : 3.691 (74 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 39 40 41 [42] 43 44 45 ... 49 53 57 61 65 69 73 ... 74 Nächste Seite Letzte Seite