Portal independiente de libreros profesionales

‎Futurismo‎

Main

Padres del tema

‎Bellas artes‎
Número de resultados : 3,691 (74 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 74 Página siguiente Ultima página

‎CARDARELLI, CARRÀ‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII - 31 Luglio 1916. Numero 7 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,4x18). pp. 32 (da p. 289 a p. 320). Bross. edit. Contiene: cardarelli, Visione arcaica - Perdizione - Chiaro di luna in riviera - Contemplazione - Parole povere (prose; 6 pagine). BACCHELLI, Memorie (8 pagine). SOFFICI, Principî di una ESTETICA FUTURISTA, X. LINATI, Ariele (prosa, . CARRÀ, Madreperla primaverile. ONOFRI, Le Myricae V. (5 pp.).‎

‎FOLGORE, PANCRAZI, CARRÀ, APOLLINAIRE e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII - 31 Gennaio 1916. Numero 1 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,8x17,8), pp. 64, (4 di consigli del libraio). Bross. edit. Contiene: FOLGORE, Pentagono (6 pp.). PANCRAZI, Abbaiamenti alla luna (10 pagine). CARRÀ, Notte cristiana 82 pp.). ONOFRI, Saggio di lettura poetica. Myricae e Canrti di Castelvecchio (7 pp.). PAPINI, 12.a poesia. APOLLINAIRE, Désir. 4 heures 83 pp.). SOFFICI, Principi d'un'ESTETICA FUTURISTA, 1. Arturo ONOFRI, Arcipelago (5 pp.). Rubrica "Moneta" di brani firmati con iniziali: Silenzio (Soffici), Schiuma (Papini), Elasrticamente (Folgore), Un po' di candore (Onofri). Lampo (Onofri), Una spupillatura (Linati), Autoritratto di Tiarini, falsamante attribuito a Caravaggio (T. Neal). La VOCE, Supplica. La nostra sottoscrizione (con nomi e cifre versate).‎

‎FOLGORE, SOFFICI, JAHIER e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 30 Gennaio 1915. Numero 4 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,7x18), pp. 64 (da p. 209 a p. 272). Bross. edit. Contiene: LINATI, Terre di Londra. Guardavo passare la razza... FOLGORE Tre ponti uno dIetro l'altro (poesia). M. PUCCINI La luna avariata. Giuseppe DE ROBERTIS, Collaborazione alla poesia. 2..a parte. Carducci moderno. Ardengo SOFFICI, La terrazza. PAPINI, 5.a poesia. Fernando AGNOLETTI, L'amico. Fernando Agnoletti, S.A. LUCIANI, La maschera e il volto), Piero JAHIER, Con me. , PREZZOLINI, Prezzolini ricattatore. Butto via 2000 lire. Consigli del libraio. Eccellente es. nelle sue barbe.‎

‎PAPINI, GOVONI, REBORA, JAHIER e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 28 Febbraio 1915. Numero 6 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,8x18), pp. 64 (da p. 337 a p. 400). bross. edit. Contiene: DI GIACOMO, Purticesa. PAPINI, La Sor'Emilia [prosa, 43 pagine]. GOVONI, Liriche. ONOFRI, Domenica. Clemente RèBORA, Fantasia di carnevale. DE ROBERTIS, Sfoghi, spine e verità. JAHIER, Ritratto di contadino. SOFFICI, La terrazza. LUCIANI , Igor Strawinski. PREZZOLINI, Il paese chje non impara. Consigli del libraio. Ottimo esemplare.‎

‎SAVINIO Alberto, SOFFICI Ardengo e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 29 Febbraio 1916. Numero 2 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,6x18), pp. 64 (da p. 65 a p, 128 + (4 di consigli del libraio). Bross. edit. Contiene: PAINI, I giovani. SAVINIO, La realtà dorata (Arte e storia moderna. Guerra. Conseguenze). PREZZOLINI, èennadoro (Scipio SLATAPER). ONOFRI, Myricae. PANCRAZI, D'Annunzio senza coraggio. SOFFICI, Principî d'una ESTETICA FUTURISTA. Nella rubrica "Moneta", firmati con sigle: Sesto Caio BACCELLI (di Prezzolini?); Un po' di storia letteraria Confessioni inevitabili, Poli (Onofri); Novara. Esercizi mattutini. Licenza (Prezzolini); Trucioli Matrimonio. (C.S.). Eccellente esemplare.‎

‎SBARBARO, ONOFRI, JAHIER‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 15 Febbraio 1915. Numero 5 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,7x18), pp. 64 (da p. 273 a p. 336). Bross. edit. Contiene: SBARBARO, Capogiro. A, ONOFRI. Usignolo. C. LINATI. Prose. G. BASTIANELLI. Liriche. PALAZZESCHI. Liriche. PAPINI. Discordsi col sordomuto. JAHIER. Con me. SOFFICI. Terrazza. GOVONI. Felicità. Sebastaiano Arturo LUCIANI. Del verso dranmmatico. Consigli del libraio. Lieve ombra in cop., ma eccellente es. nelle sue barbe.‎

‎SOFFICI Ardengo‎

‎ALDO PALAZZESCHI. Fascicolo de "La VOCE diretta da Giuseppe Prezzolini", anno V, n. 29, 17 Luglio 1913.‎

‎Lo studio di Soffici su Palazzeschi (di cui sono riportati 13 brani, tra cui 5 poesie - "Comare Coletta" ecc.-), occupa due interi paginoni del fascicolo, che è integro delle sue 4 pagine in-folio (cm. 50x35). Siamo nel periodo futurista di PALAZZESCHI (pseudonimo di Aldo Pietro Vincenzo Giurlani; Firenze 1885 - Roma 1974), uno dei padri delle avanguardie storiche. Nell'autunno del 1912 aveva conosciuto Ardengo Soffici e Giovanni Papini, impegnati nella preparazione di Lacerba in polemica con Giuseppe Prezzolini. Il fascicolo si fregia anche 1) della riprod. di un DISEGNO INEDITO di DEGAS e 2) una lunga (di un paginone e mezzo) novella di Giovanni BOINE ("Compero..."). 3) J. LUCIANI, Nazionalismo in VAL d'AOSTA e a FIUME.‎

‎UNGARETTI, SAVINIO, SOFFICI, CARRÀ e altri‎

‎La VOCE dirretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VIII, 31 Marzo 1916, numero 3. [La Voce "bianca", letteraria d'vanguardia].‎

‎In-8° (cm. 25,4x18), pp. 66 (da p. 129 a p. 194) + ((4) di consigli del libraio). Bross. edit. Trascurabili strappetti marg, e ombra uniforme al piatto ant., ma buon esemplare. Contiene: PAPINI, Doratura. UNGARETTI, Lindoro di deserto (scritto a S. Michele del Carso). ONOFRI, Gruppo. (5 pp.). SOFFICI, Principî d'una ESTETICA FUTURISTA. GOVONI, La finestra finta. SAVINIO (cioè Alberto De Chirico), Hermaphrodito (Canti della mezza-morte [opera prima, apparsa in francese nel n, 3 della rivista Les Soirées de Paris, 1914 con q. pseudonimo] . Dramma della città meridiana). FOLGORE, Più. CARRÀ, Parlata su Giotto (14 pagine). Nella rubrica "Moneta": Caserma, Taccuino (Soffici); Corpi (Linati); Schiuma (prezzolini); Memorie della campagna d'Italia nella guerra della salute. Il vestimento. Toscasni. Gino lo Scultellatore. Affari d'oro. Il chistro. Esistiamo. Il capitano. Il volontario. Sangue e vino. Il permesso. In viaggio. (G, Bel,); Giustificazione. I Greci. Trinomio d'ogni poetica. Paesaggio. Uscita da 6teatro. (Onofri); In licenza (F. A.). La nostra sottoscrizione (coi nomi). Relazioni del Consiglio d'Ammin. e dei Sindaci. Bilancio consuntivo.‎

‎GOVONI, SBARBARO, ONOFRI e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 15 Marzo 1915. Numero 7 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8* (cm. 25,8x18), pp. 64 (da p. 401 a p. 664), (4), brossura edit. Contiene: GOVONI, La primavera del mare. Povertà. Giannotto BASTIANELLI, Alessandro Scriàbine (18 pagine). SBARBARO, Vertigine. Il soprannaturale. Arturo ONOFRI [Roma 1885-1928, tra i massimi poeti metafisici italiani del Novecento, 'frammentista', ma nel 1914 futurista], Vocazione di morire (prosa). DINDYMUS, Dalle noterelle di un libertino. PREZZOLINI, Charles Péguy. PAPINI, 6.a poesia. SOFFICI, Firenze. Consigli del libraio. Bell'esemplare.‎

‎NEAL T., SOFFICI, GOVONI, CAMPANA e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 15 Agosto 1915. Numero 14 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,4x18), pp. 64 (da p. 849 a p. 912). Brossura edit. Contiene: SOFFICI, Correnti (Simultaneità liriche); (3 pp.). T. NEAL, ...E sempre cosuccie (10 pagine sulla pittura di Mattia PRETI detto il Calabrese - Taverna CZ 1613-1699 - e di G. B. RUOPPOLO 1624-1680 ca. -). GOVONI, Le sere orfane e tristi (3 pp.). AGNOLETTI, Giovanni Bellini. Antonio ANZILOTTI, Soliloquio a Pisa. Carlo LINATI, Bergamasca, A. ONOFRI, Orchestrine. PAPINI, Salvazione(4 PP.). Luciano FOLGORE, Rincasiamo (poesia, 3 pp.), DE ROBERTIS, D'Annunzio ha parlato (11 pp.). Dino CAMPANA, Frammento. DE ROBERTIS, Per la morte di Renato SERRA (5 pp.). Consigli del libraio.‎

‎SBARBARO, STUPARICH, SOFFICI, BOINE‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe PREZZOLINI. Anno V, nn. 1-7, 9-12, 14, 16, 18, 19, 21, 26-28, 30-34, 36, 37, 39, 40, 43, 44, 48.‎

‎31 fasc. in-folio (cm. 50x35), ogni fasc. pp. 4 (ma 6 pagine i nn. 5, 6, 18, 31, 36, 39, 44: 8 pagine il n. 51). RipiegatI, qualche traccia del tempo, ma buoni esemplari. Etichette-indirizzo. Segnaliamo, a puntate o passim: Concetto di cultura; Religione e Modernismo (Parole d'un uomo moderno); Antiprotezionismo; Mezzogiorno; Voto alle donne; Scuola; e alcuni articoli, ai numeri: 1) Congresso Nazionalista. Modernismo. 2) PAPINI, Puzzo di cristianucci. STUPARICH, I tedeschi dell'Austria. 3) SBARBARO, Il canto degli ubbriachi. SABA Umberto, Valerianio rode. FATTORI ripr. del ritr. di Diego Martelli. MINOCCHI sul Modernismo. 4) PREZZOLINI, Il cubismo. LUCINI, Felice Cameroni. 5) Modernismo. Mezzogiorno. Anna Gerebzova (2 riprod.). 6) Anticlericalismo. Autoritr. di Cézanne. Emigrazione al Brasile. 11). FUTURISMO. Antiprotezionismo. Enrico RUTA, Mezzogiorno I. 12) Mezzogiorno II. 14) Mezzogiorno III. 16) Mezzogiorno IV. STUPAICH, Gli Czechi. 18) lega ANTIPROTEZIONISTA. Futurismo. 27) Massoneria e Nazionalismo. Liberismo. Processo a Lacerba. 28) Futurismo. Mezzogiorno. 30) GOVONI, La casa paterna.34) BOINE. Scuole Agro Romano. PALAZZESCHI, lunga poesia. 36) JAHIER, Quartiere povero. 37) Speciale SCUOLA. 43) Augusto MONTI. M'è nato un figlio. DO STASO, Capitanata. 44) Monopatogenesi a Uscio. Futurismo. Ogni fascicolo € 25. Il lotto di 31 fascicoli‎

‎LINATI, RUTA, GOVONI PAPINI PREZZOLINI‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII, 30 Marzo 1915. Numero 8.‎

‎In-8° (cm. 25,8x18), pp. 64 (da p. 465 a p. 528), VBross. edit. (strappetto e ombre al piatto ant., ma buon es. Contiene: LINATI, Sylva Sylvarum. RUTA, Le origini del cristiianesimo. GOVONI, Oisa - Inverno. DE ROBERTIS, Saper leggere. PAPINI, 7.a poesia. Giorgio VIGOLO (Roma 1894-1983), Bivacco dei verdi. SOFFICI, Terrazza. PREZZOLINI, Marinetti disorganizzatore [critica "cinicamente... l'atteggiamento pubblicitario del Marinetti editore attesta una volontà di dissipazione, più che di diffusione della propria opera: 'scaraventandola nella posta' di qualsiasi 'imbecille' " ] (L, Tondelli "Marinetti ultimo mitografo", p. 31).‎

‎SOFFICI, JAHIER, GOVONI, PREZZOLINI e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 30 Dicembre 1914. Numero 2 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria].‎

‎In-8° (cm. 25,4x18), pp. 64 (da p. 81 a p. 144),. Bross. edit., Contiene: PAPINI, 3.a poesia. BALDINI, Domenica (prosa). SOFFICI, Apollo [di ispirazione e grafica FUTURISTA] F. PAGLIAI, Le malie della luna. JAHI3ER. Isola. Stasera. GOVONI, La casa della peste, seconda parte. G. BASTIANELLI. La gravitazione dei suoni. PREZZOLINI. Non sono irredentista. PREZZOLINI. Per la nuova 'Voce'. DE ROBERTIS. Epistola al pio Goffredo. Consigli del libraio. Irrilevanti tracce del tempo ai bordi dei piatti, ma eccellente es. nelle sue barbe.‎

‎SOFFICI Ardengo e altri‎

‎La VOCE diretta da Giuseppe DE ROBERTIS. Anno VII - 15 Luglio 1915. Numero 13 [la cosiddetta "Voce bianca", letteraria]. Con un testo futurista parolibero di SOFFICI.‎

‎In-8° (cm. 25,4x18), pp. 64 (da p. 785 a p. 848). Bross. edit. Parzialmente intonso. Contiene: PAPINI, 9.a poesia. ANZILOTTI, Disciplina (9 pagine). SOFFICI, Via nuova. (5 pagine FUTURISTE con grafica di PAROLIBEREe sprazzi di erotismo). Arturo ONOFRI, Oceanica. (4 pagine). Luciano DORIA, Io e me. (4 pagine). STUPARICH, Da un diario in atomi. PREZZOLINI, Noi e la guerra. (5 pagine). ANGELINI, Pascoli e Croce (16 pagine). SOFFICI, Chimismo lirico. DE ROBERTIS. Consigli del libraio.‎

‎MARINETTI, BOCCIONI, CARRÀ‎

‎LACERBA. Periodico quindicinale. Anno I, n. 6, 15 marzo 1913.‎

‎In-4° grande (cm. 34,9x25,2), pp. 16 (da p. 45 a p. 60). Fasc. edit. a graffa. Fiotiture vistose e piccolo alone alla prima facciate, strappetti al dorso in corrispondenza della piega centrale, che però altrimenti non indebolisce la carta. PAPINI- Contro il FUTURISMO; La fantasia di Magdeburgo; MARINETTI - Afrianopoli assedio orchestra; FOLGORE - Sensazione di Turbine; BOCCIONI - Fondamento plastico della scultura e pitture futuriste; GOVONI- La città morta; CARRÀ - Piani plastici come espansione sferica dello spazio; PALAZZESCHI - Una casina di cristallo; TAVOLATO - Glossa sopra il manifesto FUTURISTA della lussuria. SOFFICI, Giornale di bordo. Sciocchezzaio. All'ultima facciata, lista delle Edizioni Fututriste di "Poesia".‎

‎MARINETTI, PAPINI, CARRÀ, SOFFICI‎

‎LACERBA. Periodico quindicinale. Anno 1, n.19. Firenze 1 dicembre 1913.‎

‎In-4° grande (cm. 34,9x25,2), pp. 12 (da p. 209 a p. 220), Dorso rotto, bordi superiori maldestramente tagliati con perdita del bordo bianco, senza perdita di stampato. Piega centrale che non indebolisce la carta. Contiene: 1) MARINETTI. Il teatro di varietà. MANIFESTO FUTURISTA. 2) Avviso del pittori futuristi Boccioni, Balla, Carrà, Severini, Russolo, Soffici precisante che la fotodinamica non ha nulla a che vedere col Dinamismo Plastico. 3) PAPINI. "Freghiamoci della politica". 4) DISEGNO a piena pagina in bianco e nero di CARRÀ "Complementarismo delle forme di una figura nuda". 4) Auro D'ALBA, La cappella dei fiori (poesia). 4) TAVOLATO, "Dalle Giubbe Rosse". 5) SOFFICI, "Giornale di bordo". Così com'è‎

‎PAPINI, GOVONI, SOFFICI, CARRà, TOMMEI, PREZZOLINI‎

‎LACERBA. Periodico settimanale. Anno III, n. 2, 10 gennaio 1915.‎

‎In-4° grande (cm. 37x27), pp. 8, Testata in rosso. Traccia di pieghe centrali. Lievi mende marginali. Contiene: PAPINI, Senatus Mala Bestia; GOVONI, L'albergo del Pellegrino [lunga poesia]. SOFFICI, Accomodamenti. TOMMEI, un-due, un-due. CARRà, Aproposito di FUTURISMO. PALAZZESCHI, Spazzatura. PREZZOLINI, lettera.‎

‎PAPINI, SOFFICI, GOVONI, PALAZZESCHI, AGNOLETTI‎

‎LACERBA. Periodico settimanale. Anno III, n. 1, del 3 gennaio 1915.‎

‎In-4° grande (cm. 37x27), pp. 8, Testata in rosso. Traccia di pieghe centrali. PAPINI "Il Re". ARDENGO SOFFICI " Vomito - Ora tragica -. La sputacchiera - . La nazione contrabbandiera - Il parlamento - Il senato - La stampa - Il pubblico - Il governo". CORRADO GOVONI "Tre poesie". PALAZZESCHI " Varietà ". AGNOLETTI "Colpi di pungolo".‎

‎PAPINI, LUCINI, SOFFICI, DES PRUREAUX‎

‎LACERBA. Periodico quindicinale. Anno I, n. 5, 1° marzo 1913.‎

‎In-4° grande (cm. 34,9x25,2), pp. 8 (da p. 37 a p. 44), Fioriture vistose alla prima facciata, ottimo e intonso il resto. Piega centrale che non indebolisce la carta. Contiene: 1) PAPINI. Il discorso di Roma [tenuto da Papini sul FUTURISMO, su invito di Marinetti: "non c'è abbastanza teppismo intellettuale.Siamo nelle mani dei borghesi... dei piacciconi"]. 2) Gian Pietro LUCINI, Prese di tabacco. [LUCINI, Milano 1867-Plesio 1914), futurista dal 1905 al 1910, precursore delle Nuove avanguardie, tra i maggiori innovatori della poesia italiana, antiborghese, anarchico, incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti]. 3) SOFFICI, Giornale di bordo. 4) Anna DES PRUREAUX, "Nuit florentine" (prosa in francese, di Anna CAIRA dell'Accademia Vitti di Atina FR e della scuola Atelier di Montparnasse, poetessa e modella, cfr. tantestorie.it). 5) Sciocchezzaio.‎

‎MARINETTI, RUSSOLO, PIATTI, SOFFICI, CAMPIGLI, BINAZZI‎

‎LACERBA. Periodico quindicinale. Anno II, n. 14, 15 luglio 1914.‎

‎In-4° grande, cm. 36,4x27, pp. 16 (da p. 209 a p. 224).. Contiene. 1) MARINETTI e NEVINSON, Vital English Art + MANIFESTO FUTURISTA. 2) MARINETTI, RUSSOLO, PIATTI, Gl'intonarumori FUTURISTI trionfano a Londra. 3) FERAT, Natura morta (disegno futurista). 4) ARCHIPENKO, disegno a piena pagina. 5) GUIZZIDORO, Tngo=Cantiere della lussuria. 6) APOLLINAIRE, Quelconqueries. 7) BINAZZI, Il domicilio del poeta. 8) SOFFICI, Appunti sulla famiglia. CAMPIGLI, Giornale + Strada - Parole in libertà. 9) MOSCARDELLI, 3022 [poesia: O locomotiva....]. ROSAI, Barcaglo di Ciaraffo. In fine, Sedia Elettrica, Caffè. Esemplare da studio, carta fragile e bruniture, mende marginali e fessure lungo il dorso ma senza perdita di stampato. Uno dei fascicoli futuristi più significativi e ricchi, prima della rottura col movimento alla fine del 1914 Così com'è‎

‎PREZZOLINI Giuseppe, MONTI Augusto‎

‎Un ANNO di "LACERBA" Ampio saggio in due puntate in "La VOCE. Rivista d'idealismo militante diretta da Giuseppe Prezzolini". Anno VI, numeri 2 (28 gennaio) e 4 (28 febbraio) 1914..‎

‎In-8° (cm. 20,4x14,7), pp. 21/da p. 3 a p. 17 del fasc. 2, da p. 33 a p. 39 del fasc. 4).. Fasc. edit. a graffa, emblema del sarchiatore in cop. Il n. 4 ha tracce di gore e bruniture sparse.Il saggio critico di Prezzolini sul primo anno della mitica LACERBA occupa in tutto 21 pagine. Parrebbe dover continuare, ma nei fascicoli seguenti non se ne trova la continuazione!. I due fascicoli sono completi delle loro pagine pp. 68 e pp. 76, (4) e contengono inoltre: 1) Augusto MONTI. Ginnasio-Liceo Moderno (17 pagine). 2) Sciocchezzaio, Intelligenzaio, di PAPINI ecc. e i vari acuminati corsivi editoriali, 3) Giuseppe DE ROBERTIS. Da De Sanctis a Croce. 4) testi di Enrico RUTA, Adolfo OMODEO, vaste recensioni di libri di Gentile, I due fascicoli, inseparabili‎

‎CALZINI Raffaele‎

‎1914 - 1934 VENTENNIO. In cop.: Ventennio Italia 1914 - 1934. DOMUS, NATALE-CAPODANNO 1934.‎

‎In folio, pp. 176 + XXXVIII con moltissime ILLUSTRAZIONI e riprod. anche a colori. Alcune TAVOLE doppie (CARPI, Ririrata dei Serbi; CARPANETTI, Discorso di Dalmine; CARENA, Serenità; GAUDENZI, Lo sposalizio) Bross. edit. ill. a colori, strappetto rappezzato presso la cuffia sup. Interno perfetto. Grande volume fotografico di taglio grafico razionalista. Gran galleria di opere d'arte, novecentiste e futuriste. Architettura, stadi, scenografia, scultura. Moltissime le pagine pubblicitarie, anche a COLORI (Studio ARACA, BUFFONI, ecc.), due con argento, spettacolari per le soluzioni grafiche. Opere di DAZZI, MUZIO, PIACENTINI, DE RENZI e LIBERA, BONADè-BOTTINO, TERRAGNI, FIGINI e POLLINI, MATTè TRUCCO, SIRONI, Prampolini, Boccioni, RAMBELLI, WILDT, Arata, Andreotti, Martini, Funi, Carpi, Carena, Zanin, De Chirico, Soffici, Cascella, Carrà, Casorati, Salietti, Marchig ecc.‎

‎Autori vari‎

‎1967 - 2007 QUARANT'ANNI Galleri d'Arte IL VICOLO.- GENOVA.‎

‎In-8° (cm. 22,1x22), pp. (96). Cartoncino edit. ill. Contiene: 1) la STORIA della Galleria, con 60 ILLUSTRAZIONI b.n.2) GRAFICA., con 13 riprod. di grafiche di Goncharova, Morena, Alechinsky, Avati, Castellani, Delvaux, Man Ray, Masson... 3) FUTURISMO, con 18 illustr. di Alf Gaudenzi, Fillia, Dottori, Alberto Sartoris, Andreoni, Pannaggi. 4) iLLUSTRAZIONE, con 15 ill., tra cui Emanuele Luzzati, Leo Lionni, Crepax, Febriani, Bucchi, Chlara Rapaccini, Pable Echaurren, Serena Giordano, Marco Blassoni, Flavio Costantini, 5) FOTOGRAFIA, con 5 ill, tra cui Giuliana Traversa, Veronesi, Sottsass. 6) EDIZIONI, con 36 ill, tra cui Luzzati, Dorfles, Biasion. Alf Gaudenzi, Riccardo Licata, cataloghi ecc. 7 MISCELLANEA, con 18 ill. Tiratura di 1000 es. fuori commercio.‎

‎CARRÀ C(arlo) D(almazzo)‎

‎La PITTURA dei SUONI, RUMORI, ODORI. Manifesto FUTURISTA. Prima tiratura.‎

‎Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29x23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE solo in italiano. Era già uscito in italiano e francese e fu poi pubblicato su LACERBA, Anno I n. 17, 1° settembre 1913. Nell’ultima pagina l’elenco dei primi 17 manifesti del Movimento Futurista lo cita per ultimo e lo data 11 Agosto 1913. (dunque si tratta della prima tiratura, riprodotta in arengario.it), In calce la dicitura "Tutti questi Manifesti si spediscono gratuitamente dietro richiesta". Cfr. Tonini, I manifesti, 62.1. "Sappiatelo dunque! Per ottenere questa pittura totale, che esige la cooperazione attiva di tutti i sensi, pittura-stato d'animo plastico dell'universale, bisogna dipingere, come gli ubbriachi cantano e vomitano, suoni, rumori e odori!". La Direzione del Movimento Futurista era in Corso Venezia, 61 a Milano. 0Lieve ingiallitura ai margini e quasi inavvertibile traccia di piegatura, ma bell'esemplare.‎

‎MARINETTI F. T.‎

‎IL TATTILISMO. Manifesto FUTURISTA. Letto al Théâtre de l'Oeuvre (Parigi), all'Esposizione mondiale d'Arte Moderna (Ginevra), e pubblicato da «Comoedia» in Gennaio 1921.‎

‎Conferenza del 14 gennaio 1921, causa di tafferugli col gruppo Dada. Terza edizione, ampliata e corretta, la prima ed. in forma di volantino, la seconda in versione italiana (era già apparsa su L'UOMO NUOVO Rivista di Critica Letteraria e d'Arte, Anno II n. 11, Firenze, La Nave, 1° marzo 1921). Volantino bifolio di 4 facciate di cm. 29X23, pp. [4]. PRIMA EDIZIONE AUTONOMA solo in italiano, traduce il testo già pubblicato nella rivista parigina "Comoedia", ma qui c'è l'aggiunta del paragrafo conclusivo "Educazione del tatto". Esemplare senza il testo francese e senza la citazione di Dominique Braga (tratta da 'Le Crapouillot'). Reca in calce la data "Milano, 11 Gennaio 1921", ma Arengario la data marzo/aprile 1921. Non menzionata in: Paolo Tonini, «I manifesti del Futurismo italiano», Edizioni dell’Arengario, 2011: pag. 79, n. 155, ma descritta e riprodotta in arengario.it. Solo un bordo della prima facciata è ingiallito, tracci di piegatura a malapena avvertibile, ma buon esemplare. "Nel buio di una trincea di Gorizia, nel 1917, io feci i miei primi esperimenti tattili... Il Tattilismo creato da me... deve evitare non solo la collaborazione delle arti plastiche, ma anche l'erotomania morbosa... deve avre per scopo le armonie tarttili... perfezionare le cominicazioni spirituali attraverso l'epidermide".‎

‎MARINETTI F.T.- SETTIMELLI - CARLI Mario.‎

‎CHE COS'È il FUTURISMO. Nozioni elementari.‎

‎Volantino in unico foglio impresso sulle due facciate, appena e uniformemente brunito cm. 29,2x23.: Recto " Futurista nella vita (7 punti)" - "È futurista nella politica (9 punti)" - "È futurista nell'arte (4 punti)"; al verso "L' Azione dei futuristi prima, durante e dopo la guerra". In calce: Italiani, abbonatevi a: "Roma Futurista. Giornale del Partito Politico Futurista,,," e "Dinamo. Rivista futurista". Uscì come volantino nel marzo 1919 in due tirature: una è questa nostra, l'altra con la pubblicità dell'Esposizione Futurista. Per la datazione cfr. arengario.it. L'anno dopo ne uscì uno con la bandiera b.n. e qualche variante). La Direzione del Movimento Futurista era in Corso Venezia 61 a Milano.‎

‎SCUDIERO Maurizio‎

‎DEPERO Casa d'Arte FUTURISTA.‎

‎In-8° quadrotto (cm. 22x19), pp. 100 di cui 32 di dotte introduzioni, e con 163 riproduzioni a COLORI. Crtoncino edit. lucido ill. acolor, a risvolti.‎

‎JOLY Auguste‎

‎Le FUTURISME et la PHILOSOPHIE. IL FUTURISMO e la FILOSOFIA. (Dalla rivista «La Belgique artistique et littéraire», Luglio 1912).‎

‎Doppio foglio / Manifesto di cm 28.9x23,1, pp. [4]. Testo a fronte francese-italiano su due colonne. Prima facciata parzialmente ingiallita dal sole, ma integro bell'esemplare. La Direzione del Movimento Futurista era allora già in corso Venezia 61 a Milano. Cfr. Cammarota, Futurismo, Volantini, 68; Diz. Fut., p. 124a. Salaris, p. 83. Censito in 8 bibl.‎

‎NYST Ray‎

‎La PEINTURE FUTURISTE en Belgique. / LA PITTURA FUTURISTA nel BELGIO.‎

‎Doppio foglio di cm. 29,2x23), 4 facciate stampate con testo su 2 colonne in francese con traduzione in italiano a fronte. Appena ingiallito ai bordi, ma eccellente integro esemplare. Commento alla tappa belga del giro europeo dei pittori futuristi. La Disrezione del Movimento Futurista non era più in via Senato, ma già in corso Venezia 61 a Milano. NYST, giornalista belga appassionato di esoterismo. Cfr. Cammarota, Futurismo, Volantini, 69; Diz. Fut., p. 123b - c; Salaris, Storia, p. 38b. Censito in 11 bibl.‎

‎LUCINI Gian Piero‎

‎LETTERE INEDITE 3 ALTRI TESTI. In. Il caffè letterario e satirico. anno 14, n. 3 giugno 1967.‎

‎In-8° (cm. 20,8x14,8), pp. 118. Cartoncino edit. Glri scritti di e su LUCINI occupano ben 36 fitte pagine: 1) editoriale "Gian Pietro Lucini tra Scapigliatura e futurismo (2 pp.). 2) gli scriit si LUCINI ( lettere, trafiletti vari, "Nuova Ballata in onore delli IMBECILLI di tutti i paesi (27 pp.), 3) la morte di G. P. Lucini, (di paolo valera); 2 pp., le note 6pp.. Il fasc. è però completo e contiene inoltre racconti atomici di L. A. Murray, Il secondo diluvio di N. Bonifazi, Facezie di G. Pontani; L'obiettore di M. Dursi; Un celtico a Roma di B. renton; Farfavole di G. falzoni; Meglio i notri? di S. S. Vòllaro e 12 DISEGNI di ZANNINO e GUELFO. LUCINI, poeta innovante filo-simbolista, precursore delle Nuove avanguardie, antiborghese, ANARCHICO, contro la Chiesa, incriminato per antimilitarismo e offese ai regnanti, collab. di Marinetti dal 1905 in "Poesia", nel 1910 dissentì dal Futurismo.‎

‎M.-Th. Escaut-Marquet, Huissier à Monaco.‎

‎FUTURISME ITALIEN. Livres, gouaches, collages, manuscrits, par le ministère de Monaco, 17 Juin 1990. [catalogo d'asta].‎

‎In-4° (cm. 27x20,9), pp. 102 con 176 ILLUSTRAZIONI di cui molte a colori. Ci sono, tra l'altro, riprodotte, le prime facciate di 28 manifesti futuristi, e molti introvabili manoscritti, acquerelli ecc.‎

‎ECHAURREN Pablo‎

‎CAFFEINA d'EUROPA. VITA di MARINETTI [a FUMETTI].‎

‎In-8°, pp. 59, (4) totalmente illustrate a vivaci COLORI, reinterpretazione della grafica futurista in chiave postmoderna..‎

‎FONTE D'ABISSO ARTE / TULLI Wladimiro‎

‎AEROPITTURA FUTURISTA AEROPITTORI 22 Ottobre - 19 Dicembre 1992. Con piccola scultura in metallo fuso‎

‎Cartoncino di cm. 16,1x17,5, una facciata di gusto futurista a colori cui è applicata con gancio metallico una FUSIONE in metallo di cm. 6x4 circa, spessa 2 millimetri, sagomata e arrotondata agli angoli, intitolata "2 AEREI 2" opera "di Wladimiro TULLI, 1939-1992" Iin cui l'Artista ha riproposto come gadget per questa mostra un suo ben più grande bronzo del 1939 (pittore nato a Macerata nel 1922 e morto nel 2003) autore di opere appartenenti al secondo futurismo e all'astrattismo. nel 1996 insignito del titolo di Commendatore Ordine al Merito della Repubblica Italiana, Alverso, i dati della mostra e l'elenco dei 21 AEROPITTORI (tra cui Balla, Depero, Dottori, Fillia, Prampolini, Sironi, Tato e il suddetto Tulli). Cimelio distribuito solo alla Mostra ed ora di quasi impossibile reperimento.‎

‎PINOTTINI Marzio‎

‎Il segno ostentato. DISEGNI del NOVECENTO italiano. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO 21 nov. 1974 - 4 genn. 1975. [tra cui, del Secondo Fututrismo torinese, DIULGHEROFRF, FARFA, FILLIA]‎

‎In-16° (cm. 16,9), pp. (10) + 64 TAVOLE di riproduzioni in bianco e nero a piena pagina. Cartoncino edit. Disegni di Bartolini, Birolli, Bodini, Burri, Carena, CARRà, Felice CASORATI, Colombotto Rosso, DE CHIRICO, DE PISIS, DIULGHEROFRF, FARFA, FILLIA (Autoritrtto), Maccari, Manzù, Menzio, Modigliani, Morandi, SEBORGA, Raphael Mafai, Scipione, Severini, Spazzapan, Tanmburi, Lorenzo VIANI, Wildt ecc.‎

‎ROSSO Mino (sculture) , PINOTTINI Marzio‎

‎MINO ROSS0. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO, 16 ott. 16 nov. 1976. [Secondo FUTURISMO torinese]‎

‎In-16° (cm. 17,1), cartoncino lucido edit. in rosso e nero, All'occhiello "omaggio al poeta F. T. MARINETTI 1876-1976". Pp. (20) con RITRATTO, foto di gruppo dei FUTURISTI alla Taverna del Santopalato e la foto di una scultura ambientata, la presentaz. del Pinottini e un articolo di Giovanni ARPINO + 44 TAVOLE a piena pag. in bianco e nero + pp. (12). In fine elenco delle MOSTRE collettive con il GRUPPO FUTURISTA dal 1928 al 1941, e delle successive. ALLEGATO il dépliant. in cartoncono di 4 facciate, con la riprod. del ritratto di MARINETTI. Mino ROSSO (Castagnole Monferrato 1904 - Torino 1963(), del Secondo Futurismo torinese con Fillia, Ugo Pozzo, Diulgheroff ecc. a Torino e a Parigi, con la sua scultura, riscoperta negli anni '60 da Enrico Crispolti, osò "sfidare" quella di fama europea e rimasta insuperata di Boccioni (che era morto nel 1916). cfr. Paolo Levi in ricerca.repubblica.it 2006.‎

‎PINOTTINI Marzio (a c. di), GIO PONTI e altri‎

‎'900' ARTE DESIGN MODA. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO ART d'ESSAI maggio-giugno 1980.‎

‎In-16° (cm. 16,9), pp. (4) con 1 riprod. b.n.+ 2 TAVOLE a colori + 63 TAVOLE a piena pagina in bianco e nero [10 di pittura e scultura: Dudovich, G. Olivero, Wildt, DEPERO, DIULGHEROFF, FILLIA, FARFA, Mino ROSSO, Thayaht. 53 di DESIGN, MOBILI, MODA, CERAMICHE, tra cui molti di GIO PONTI, Carlo BUGATTI, Giovanni CHEVALLEY, RUHLMANN, STURANI, VENINI, BOCCASILE, Elena Koenig Scavini, Rometti, Sandro VACCHETTI ecc.‎

‎ORESTANO Francesco (Alia 1873 - Roma 1945)‎

‎La CONFLAGRAZIONE SPIRITUALE. In testa al front. Unione generale degli insegnanti italiani, Estratto orig. dagli Atti della Società Italiana per il progresso delle scienze, 8.a riunione, Roma‎

‎In-8°, pp. 20. Bross. verde edit. Riflessione sulla GUERRA. "La guerra è una cultura intensiva di sacrificio assoluto, di misticismo politico... Non andranno perduti i gravi ammaestramenti della presente crisi, se acquisteremo tutti una più chiara consapevolezza dell'importanza dei problemi dello spirito e della responsabilità che i filosofi (dico i veri) assumono... La filosofia ... è milizia". ORESTANO collaborò con Filippo Tommaso Marinetti nella concezione del pensiero FUTURISTA e alcuni aspetti di questa riflessione paiono riecheggiare il furore dinamistico marinettiano.‎

‎BILENCHI Romano‎

‎Omaggio a MACCARI + il racconto "TORINO 1931" di Romano BILENCHI + Artisti del '900 italiano [tra cui Felice CASORATI, e, del Secondo FUTURISMO torinese: DIULGHEROFF FARFA, FILLIA PRAMPOLINI, Mino ROSSO]. Catalogo della Mostra alla Galleria NARCISO di TORINO. 14 marzo- 12 aprile 1974.‎

‎In-16° (cm. 16,9), pp. (16) con 5 riprod. di Maccari b.n. (il racconto di BILENCHI) + 71 TAVOLE a piena pagina in bianco e nero [23 di MACCARI e 52 di altri (Attardi Bonfantini Burri Campigli, Carrà, Daphne Casorati, Felice CASORATI, DIULGHEROFF FARFA, FILLIA, Gentilini, Licini. Lilloni, Lucio FONTANA, Menzio, Pietro Morando, Morandi, Atanasio Soldati, Spazzapan ecc.)].‎

‎CALENDOLI Giovanni su MARINETTI, e autori vari‎

‎F. T. MARINETTI..In: L'ITALIA CHE SCRIVE 1918-1960. Rassegna per coloro che leggono fonndata da A. F. FORMìGGINI. Anno 45, n. 1, marzo 1962.‎

‎L'articolo di Calendoli su MARINETTI occupa 3 pagine (con insolito ritratto fotografico di Marinetti anziano e di una foto d'epoca di Marinetti con Cangiullo) del fasc. in-4° (cm. 31,5x23,1), che è completo delle sue 28 + 6 pagine e contiene inoltre testi su Andrea del Castagno, Alfonso X di Castiglia, sulla nascita della lingua italian, il modernismo brasuliano, recensioni ecc. Bross. edit. con la riprod. di una copertina di periodico londinese deicatto a "Futurism & the Art of Noises - London Coliseum" con ritratto di Filppo Tommaso Marinetti b.n.‎

‎BALDELLI Ignazio (Civitella d'Arna 1922 - Roma 2008)‎

‎Dal CODICE di PERELà all'UOMO di FUMO. [si PALAZZESCHOI: "Il codice di Perelà. Romanzo futurista", Edizioni futuriste di Poesia, Milano, 1911 riscritto col titolo "L'uomo di fumo", Vallecchi, Firenze, 1954]. Stralcio da: La rassegna della letteratura italiana, A. 59 (1955), n. 3-4.‎

‎In-8° (cm. 24)., pp. 13 (da p. 485 a p. 497). Brossura post. riproducente la cop. della rivista; ombre e cifre a penna in cop. . BALDELLI, filologo e collaboratore di Contini, dantista e medievista, ma qui tratta problemi linguistici contemporanei approfondendo l'indagine su moltissime varianti seguendo il modello continiano. Censito come estratto in 5 bibl.‎

‎CARLI Mario (San Severo FG 1889 - Roma 1935)‎

‎L'ITALIANO DI MUSSOLINI - ROMANZO dell'ERA FASCISTA. Prima edizione. Premio Labia.‎

‎In-8° (cm. 19,2x13), pp. 334. Brossura edit. con fregio a COLORI di CISARI (Fasci Littori e baionette). Ombre in cop. Firma d'appart. e data a penna coeve alla sguardia. "Romanzo storico dell'era fascista" di CARLI,. letterato d'avanguardia fin dal 1909, nel gruppo fiorentino di Corra, Ginna, Settimelli ecc. poi futurista del secondo tempo, interventista e volontario tra gli Arditi, animatore dei "Fasci politici futuristi", fiumano con pusioni bolsceviche, poi della sinistra farinacciana, anticlericale fino ai Patti Lateranensi e dal 1930 saldamente integrato al regime..‎

‎SEVERINI Gino‎

‎Le ANALOGIE PLASTICHE del DINAMISMO. In cop.: "The FUTURIST painter SEVERINI exhibits his latest works at the Malborough Gallery".‎

‎In-4° (cm. 28x24), pp. (6) + 36 TAVOLE (ripr. di dipinti dal 1910 al 1918; di cui 3 a colori; e 7 pp. a fisarmonica con gli stessi dipinti e altri 6 muniti di didascalie (titolo, data, tecnica pitt.), incluso un bel ritr. del pittore nel suo studio (1913). Br. ed. ill. Ombre in cop. Al ds. è stampato il n. 15. La cop. riproduce la locandina in nero e rosso disegnata da Severini per la mostra personale alla Gall. Marlborough di Londra 1913. Raro, censito per ora da ICCU in 3 bibl.‎

‎BRAGAGLIA Anton Giulio e altri‎

‎SCENOGRAFIA del NOVECENTO. In: Tempi e aspetti della scenografia.‎

‎Il trattato di BRAGAGLIA occupa 56 pagine (da p. 175 a p. 230) con 27 TAVOLE in bianco e nero a piena pagina di BRAGAGLIA, DEPERO, PANNAGGI, PALADINI, T. C. CRALI, PRAMPOLINI, Carlo BROGGI, Kaneclin, Cristini, SAVINIO, Giovanni Grandi, Bruno MONTONATI, Mario POMPEI, Mario Cito Filomarino, G. V. Ratto, Felice CASORATI, Mario Vellani marchi,Mario SIRONI, Ciprino Efisio Oppo, Pompeo Coltellacci, Giorgio DE CHIRICO; Gianfilippo Usellini, Mario Zeffirelli, Umberto Zimelli, Clasa Matassi; e una di Vigilio MARCHI, a COLORI applicata). Il grosso e lussuoso volume in-4° (cm. 29,5x22,2), in cartone editoriale con sovraccoperta illustrata a colori e COFANETTO (fessurato lungo uno spigolo corto), Edizione curata da Marziano Bernardi di 2000 esemplari numerati (i primi 1160 non venali) nostro esemplare n. 1487 in carta di pregio. Edizione .0000. Il libro ha 252 pagine e contiene inoltre 3 trattati: 1) prima del '700, di MAYOR Alpheus Hyatt,- 2) il '700, di VIALE FERRERO Mercedes -3) i problemi della scenografia e l'800, di DELLA CORTE Andrea con altre 97 ILLUSTRAZIONI perlopiù a piena pagina, alcune a colori applicate, ognuna descritta e commentata in fine. Opera raffinata di gran rilievo.‎

‎ECHAURREN Pablo‎

‎Nel paese dei BIBLIOFAGI. Giornale di bordo di un COLLEZIONISTA FUTURISTA.‎

‎In-8°, pp. 220 con 19 COPERTINE di libri rarissimi riprodotte a COLORI nel testo. Cartoncino editoriale illustrato a colori, con ritratto b.n. al risvolto. Indice‎

‎DEPERO Fortunato (grafica e ill. di copertina)‎

‎EMPORIUM, vol. LXVI, n. 396. Dicembre 1927.‎

‎Fascicolo in-8° grande (cm. 27,2x20) in cartoncino leggero editoriale illustrato a colori con superba grafica a colori di Fortunato Depero al piatto anteriore e a quello posteriore. Timbro di appartenenza del grande xilografo Benvenuto Disertori. (18) pp. pubblicitarie in b.n. + allegato editorialmente e pinzato all’interno un catalogo di libri di strenna per i piccoli e per i grandi di cm. 21x14, recante riproduzioni b.n. delle copertine e grandi titoli in rosso, testo entro doppia cornice di filetti rossi + pp. 329-392 + 8 pp. con l’indice del volume. All’interno segnaliamo: 1) Piero Scarpa “Artisti contemporanei: V. Adimiro Dimitroff” (con 17 riproduzioni di xilografie a tonalità seppia). 2) un articolo sul pittore bergamasco Giorgio Oprandi con riproduzione di 11 illustrazioni con scorci e personaggi dell’Eritrea. 3) un articolo su Esposizioni di arte in Piemonte, tra cui una riproduzione di dipinto di Giacomo Balla e due di Enrico Prampolini (Mussolini e Marinetti).‎

‎SANZIN Bruno G.‎

‎DOCUMENTI. Pagine di POESIA FUTURISTA. (Raccolta antologica di poesie pubblicate dal 1923 al 1938 e oltre in riviste varie).‎

‎In-8° (cm. 22x16), pp. 39, (5) con ritr. dell'A. a 17 anni, 3 TAVOLE PANORAMICHE parolibere, 1 caricatura e 1 ritr. disegnati da Nino FERENZI nel 1927 e 1 caricatura dis. da Renato ZANINI nel 1932. Cartoncino edit. con grafica futurista in verde e tit. in nero, a risvolti. Con la FIRMA AUTOGRAFA a penna dell'A. alla sguardia.‎

‎BUZZI, CARDARELLI, CARLI, FOÀ, INGRAO ecc.‎

‎POETI in CAMICIA NERA. Roma, XXIX ottobre MCMXXXIV - XIII. Esemplare 291 (su una tiratura di 500).‎

‎In-4° (cm. 27,4x20), pp. 216, (1). Brossura editoriale con titolo in rosso e nero. Timbro dell'Editore, con Fascio, al verso dell frontespizio. Nome d'appart. (Pulichino Giovanni, Roma) a matita al front., in caratteri cubitali a penna coeva al primo occhiello. Piatto anteriore e primi quaderni parzialmente staccati, Strappetto risarcito al dorso, ma lo stampato del dorso è tutto presente. Ampi margini, in barbe. Per ogni poeta è riportata la lista delle pubblicazioni. Le poesie in buona parte inneggiano al duce. Contiene: a) introduzione di Walter Trillini. 1) Viatico: poesie di di Mario Angheben, Giosuè Borsi, Gabriele D'Annunzio, Carlo Delcroix. 2) Poeti in camicia nera: Garibaldo Alessandrini, Nino Burrascano, Paolo BUZZI (La trebbiatura), Vincenzo CARDARELLI (Camicia Nera), Mario CARLI (Battaglia, edificio di rumori, 1917, Serenata profetica a Milano 1920), Giovanni Chiapparini, Auro D'Alba, Nicola D'Aloisio (Ode all'Alpino 1915), Guglielmo Danzi, Nino D'Aroma, Valerio Degli Abbati, Arturo FOÀ (ebreo, sviscerato celebratore del duce perfino quando era a Fossoli e sul convoglio del 22-02-1944, lo stesso su cui partì Primo Levi), Pietro INGRAO (poi antifascista, dal 1939), Elpidio Jenco, Renzo Laurano, Vittorio Malpassuti, Mariani dell'Anguillara, Arturo MARPICATI, Nicola Moscardelli, Angiolo Silvio Novaro, Orsetta Orsatti, Andrea Felice Oxilia, Margherita SARFATTI, Armando Scalise, Deimo Scifoni, Valentina Seganti, Walter Trillini, Giuseppe Veneziano, Giuseppe Villaroel, Armando Zamboni.‎

‎CALCATERRA Carlo (Premia 1884 - Santa Maria Maggiore NO 1952)‎

‎NOVECENTISMO POETICO. Corposo stralcio da: Convivum, 1929. [Su alcuni FUTURISTI e molti non tanto noti NOVECENTISTI, con molte ampie CITAZIONI]‎

‎In-8° (cm. 25), pp. 37 (da p. 3 a p. 39). Brossura post. rirpoducente la cop. della rivista a cura della Bottega d'Erasmo, con improvvide graffette metallche. Commenti e ampie citazioni di versi del FUTURISMO, di PALAZZESCHI, Clemente RéBORA, Enrico CAVACCHIOLI, Corrado GOVONI, G. E. MOTTINI, Gino BONOMI, Giovanni BIZZARRI, Vittorio MALPASSUTI, Virginio MAZZARELLA, Elio GIANTURCO, Paolo BUZZI, Gino GORI, Mario TOCCOLINI, Raniero NICOLAI, Niccolò SIGILLINO, Giorgio UMANI, Attilio CANILLI, Ada NEGRIi, Mario VISCARDINI, aNTONIO dELMASTRO. Censitp come estratto alla sola Biblioteca del Dipartimento di Filologia classica e Italianistica Università di Bologna. Così modesto com'è, ma di notevole contenuto critico‎

‎LUCINI Gian Pietro (Milano 1867 - Breglia, Plesio, 1914)‎

‎ANTIDANNUNZIANA. D' Annunzio al vaglio della critica.‎

‎In-8° (cm. 21,7), pp. 332, brossura editoriale con caricatura di D'Annunzio in xilografia (firmata con elegante grafica delle lettere P.o.INI - Prampolini??). Nelle sue barbe, con mancanze alle cuffie, dorso per il resto compatto con titolo in rosso e nero. Trascurabili mende lungo le cerniere..LUCINI, poeta e critico rivalutato da Sanguineti come uno dei maggiori innovatori della poesia italiana; antiborghese, anarchico, incriminato nel 1901 perché contro la monarchia, la Chiesa e l'esercito, scapigliato e diseguale ma appassionatp poeta militante e sostenitore del verso libero. Qui, come già con il Futurismo (1913), chiude i conti col Vate che pur molto aveva influito sulla fase iniziale della sua opera (cfr. Gius. Zaccaria), lo accusa di frammentarietà e gratuita sensualità, rivela plagi, polemizza vivacemente con scrittorri coevi ed abbonda in notizie, citazioni e riferimenti (cfr. Diz. Bompiani).‎

‎CLERICI Roberto, LESKOVICH Michele, ALBRIGHI Piero, studenti futuristi‎

‎SVEGLIATEVI, STUDENTI d'ITALIA ! Manifesto futurista. Maggio 1921.‎

‎Foglio volante di cm. 29x23. Lievi ingialliture ai bordi, ma eccellente esemplare. "Due cose fanno dei giovani che studiano una schiera di ipocriti o di quantità negative: gli studi classici ed i professori... Marciare, non marcire... Abolizione dell'insegnante... esaltazione dell'Educazione fisica...". Leskovich era noto come Escodamè. Rara edizione originale. Cfr. Tonini. I manifesti, 161.1.‎

Número de resultados : 3,691 (74 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 66 67 68 [69] 70 71 72 ... 74 Página siguiente Ultima página