|
FILLIA (TESTI E ILLUSTRAZIONI RACCOLTI DA)
LA NUOVA ARCHITETTURA E I SUOI AMBIENTI.
8°, CARTONATO EDITORIALE CON SOVR. ARGENTO FIG. B.N., PG. 163 (1), NUMEROSE ILL. B.N. N.T. (A FINE VOLUME INDICE DELLE ILL.), A CURA E CON UN SAGGIO DI R. GABETTI SU "ARCHITETTURA-AMBIENTE: PROGETTO DEL SECONDO FUTURISMO", SONO QUI RACCOLTI I DUE SAGGI CURATI DA FILLIA PROPRIO PER UTET NEL 1931 E 1935 CON I TESTI INTEGRALI E UNA RICCA SCELTA DI IMMAGINI PER LO PIU' INEDITE O MAL NOTE, OTTIMO STATO. (C)
|
|
LACERBA. FIRENZE 1913-1915.
4°, BROSSURA NERA CON TITOLI BIANCHI, PG. (4) 296 - 336 - 168 (2) VI (INDICI) (2), NORMALI BRUNITURE MARGINALI DELLE PAGINE, EDIZIONE ANASTATICA DI TUTTO IL PUBBLICATO: ANNO I 24 NUMERI - ANNO II 24 NUMERI - ANNO III 20 NUMERI, DIVERSE TAVOLE B.N. P. PG. N.T. E PAGINE CON "PAROLE IN LIBERTA'", BUONO STATO. N.B. PER PESO E DIMENSIONI IL VOLUME VERRA' SPEDITO CON PACCOCELERE3 ALLA RELATIVA TARIFFA.
|
|
SOFFICI ARDENGO
GIORNALE DI BORDO.
8° (CM. 20), BROSSURA, PG. 372 (NORMALMENTE BRUNITE), BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. CFR. SALARIS - PG. 67.
|
|
SOFFICI ARDENGO
ARLECCHINO.
8° (CM. 20), BROSSURA CON TITOLI BLU (DORSO+COPERTINA), PG. 189 (3) NORMALMENTE BRUNITE, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. CFR. SALARIS - PG. 67.
|
|
VERDONE MARIO
GINNA. ARNALDO GINNA TRA ASTRAZIONE E FUTURISMO.
8° OBLUNGO (CM. 22X24), BROSSURA CON SOVR. FIG. A COLORI, PG. 107 (1), 30 IIL. A COLORI E 51 B.N. N.T., ALCUNE ILL. FUORI NUMERAZIONE, CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA PRESSO LA LOGGETTA LOMBARDESCA DAL 30 MARZO AL 28 APRILE 1985, BUONO STATO. (D-C)
|
|
SESTA MICHELE - LODI SILVANO
OSWALDO BOT AEREO PITTORE FUTURISTA. LA COLLEZIONE CARLO GAZZOLA.
4°, CARTONATO FIG. CON FOTO B.N. DELL'ARTISTA, PG. 65 (3), RICCAMENTE ILL. CON IMMAGINI B.N. E A COLORI DI OPERE D'ARTE E DOCUMENTI, CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA A LUGANO ALLA INTART GALLERY, STATO DI NUOVO. (T-1C)
|
|
FERRARI CURZIA
POESIA FUTURISTA E MARXISMO (RUSSIA 1910-1920).
16°, BROSSURA ROSSA CON TITOLI IN NERO (LIEVI SEGNI), PG. 244 (4), 14 TAVOLE B.N. F.T., FOGLIO SCIOLTO DI ERRATA, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
STURANI ENRICO - CRALI TULLIO - SOFFICI ARDENGO
FUTURISTI FUTURISMO.
16°, CUSTODIA APRIBILE FIGURATA A COLORI ESTERNAMENTE E B.N. INTERNAMENTE, CONTIENE: TUTTIFUTURISTI DI E. STURANI PG. 80 CON 57 ILL. - 14 CARTOLINE A COLORI DI T. CRALI RITRAGGONO ALTRETTANTI "FUTURISTI IN LINEA" - BIF§ZF+18 DI A . SOFFICI MINI REPRINT DI PG. 72 DEL VOLUME DEL 1915, DUE CARTOLINE EDITORIALI, BUONO STATO. PRIMA EDIZIONE.
|
|
PERRONE BURALI D'AREZZO PAOLO
MOVIMENTI ARTISTICI E MAESTRI MODERNI A MILANO. ALLA BASE È IL FUTURISMO.
8°, BROSSURA TITOLATA CON SOVR. FIG. A COLORI, PG. 246 (2), NOTEVOLE REPERTORIO DI FOTO B.N. E ILL. B.N. E A COLORI N.T., OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
PASSONI FRANCO
I "DEPERO" DI MATTIOLI.
8°, BROSSURA CON IMPRESSIONE A SECCO LOGO GALLERIA, PG. 31 (1), TESTO SU DUE COLONNE IN ITALIANO E A FIANCO INGLESE, 5 ILL. N.T. (2 A COLORI E 3 B.N.), CATALOGO DELLA MOSTRA (20/11-12/12/1971), OTTIMO STATO.
|
|
CRISPOLTI ENRICO (A CURA DI)
DOTTORI AEROPITTORE FUTURISTA.
16° OBLUNGO (CM. 19,5X21), BROSSURA FIG. A COLORI, PG. 59 (1), 54 ILL. DI OPERE N.T. (DI CUI 15 A COLORI), CATALOGO DELLA MOSTRA DLA 1/10 AL 23/12/1983, BUONO STATO.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
GLI SCRITTI EDITI E INEDITI - ALTRI INEDITI E APPARATI CRITICI.
2 VOLUMI, 8° (CM. 22), M. TELA CON SOVR. FIG. A COLORI-BROSSURA FIG., COFANETTO RIGIDO TELATO NERO CON FACSIMILE FIRMA BOCCIONI IN GIALLO, PG. XXII (2) 475 (1)-109 (3), A CURA DI Z. BIROLLI, PREFAZIONE DI M. DE MICHELI, CON OLTRE 110 ILL. B.N. E 10 A COLORI N.T., ALCUNE FIGURE B.N. E FACSIMILI D'AUTOGRAFI ANCHE NEL VOLUME D'APPENDICE, SEGNALIBRO CON FACSIMILE AUTOGRAFO DI BOCCIONI, OTTIMO STATO. PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
|
|
FAGIOLO MAURIZIO - COEN ESTER ( A CURA DI)
UMBERTO BOCCIONI LUGLIO 1915/AGOSTO 1916.
8° (CM. 22,5), BROSSURA ROSSA CON TITOLI BIANCHI E FOTO B.N. DI BOCCIONI, PG. 46 (2), CON UN TESTO DI G. SPROVIERI, NUMEROSE ILL. E FOTO B.N. N.T., BUONO STATO.
|
|
MARINETTI FILIPPO TOMMASO
IL TEATRO FUTURISTA SINTETICO. STA IN TEATRO ANNO V N. 2 FEBBRAIO 1927.
4° (CM. 29), BROSSURA CON FOTO B.N. ATTRICE VERA VERGANI E FACSIMILE AUTOGRAFO (LIEVI SEGNI DEL TEMPO MA COMPLETA), PG. 60, DIVERSE FTO B.N. N.T., 4 PG. F.T. SU CARTA PATINATA CON FOTO B.N., TESTO SU DUE COLONNE, L'ARTICOLO DI MARINETTI È TRA LE PG. 55/7, SI SEGNALA ANCHE ALTRO ARTICOLO (TRA I TANTI) SU I BALLETTI RUSSI DI DIAGHILEV E LA COMMEDIA "...FAI LO STESSO" DI L. LAKATOS, BUONO STATO.
|
|
BOCCIONI UMBERTO
PITTURA SCULTURA FUTURISTE. DINAMISMO PLASTICO.
16° (CM. 19,5), BROSSURA FIG. A COLORI, PG. XIX (1) 206 (2), "INVITO ALLA LETTURA" DI L. VINCA MASINI, BUONO STATO. (C)
|
|
CARUSO LUCIANO (CATALOGO A CURA DI)
STRUTTURA VISUALE E POESIA SONORA FUTURISTA.
8° (CM. 22,5), BROSSURA FIG. A COLORI, PG. 96 (4), DIVERSE TAVOLE PAROLIBERE A PIENA PG., INTRODUZIONE DI L. CARUSO E STELIO M. MARTINI, CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA A FIRENZE (PALAZZO MEDICI RICCARDI) DAL 4/11 AL 15/12/1977), BUONO STATO. (SASX)
|
|
COEN ESTER (EDITED BY)
FUTURBALLA. LIFE LIGHT SPEED.
4° (CM. 28), CARTONATO CON TITOLO IN NERO E A COLORI, PG. 230 (2), TESTO IN INGLESE, NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO A COLORI (216 ILL.) ANCHE A PIENA PG., CATALOGO (VERSIONE INGLESE) DELLA MOSTRA ALLA FONDAZIONE FERRERO DI ALBA (DAL 29/10/2016 AL 27/022007), STATO DI NUOVO. (C)
|
|
DURANTI MASSIMO (A CURA DI)
GERARDO DOTTORI OPERE 1898-1977.
8° (CM. 24), BROSSURA PLASTIFICATA FIG. A COLORI CON ALI, PG. 275 (1), CONTRIBUTI DI DIVERSI AUTORI (F. BOCO - D. COLETTI - E. CRISPOLTI - G. L. DELOGU - D. MAGNINI - A. PESOLA - A. C. PONTI - M. VAGAGGINI), NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO B.N. E A COLORI (MOLTE A PIENA PG.) N.T., CATALOGO DELLA MOSTRA A PERUGIA (ROCCA PAOLINA-CERP) DAL 7/12/97 AL 7/2/98, OTTIMO STATO. (C)
|
|
LISTA GIOVANNI
BALLA.
4° (CM. 30,5), LEGATURA TELA BLU CON TITOLO E FREGIO IN ROSSO AL DORSO E AL PIATTO, SOVR. FIG. A COLORI, PG. 540 (4), NOTEVOLE APPARATO ICONOGRAFICO: 1059+LVI ILL. B.N. E A COLORI (ANCHE A PIENA PG.), TESTO QUADRILINGUE (I-FR-E-D), CONTRIBUTO BIOGRAFICO DELLA FIGLIA ELICA, IMPORTANTE TESTO DI RIFERIMENTO, OTTIMO STATO. (UPPC)
|
|
POCAR ERVINO
MIO FRATELLO SOFRONIO.
8° (CM. 24), BROSSURA MARRONE CON TITOLO IN NERO AL DORSO E ALLA COPERTINA ANTERIORE (LIEVI SEGNI), PG. 346 (2), 64 ILL. B.N. E 6 ILL. A COLORI N.T., BUONO STATO, PRIMA EDIZIONE. (C)
|
|
DI STEFANO EVA (A CURA DI)
VITTORIO CORONA.
8° (CM. 24), BROSSURA MUTA CON SOVR. LUCIDA FIG. A COLORI, PG. 78 CON ALCUNE ILL. B.N. N.T., A SEGUIRE TAVOLE: XII A COLORI E 92 B.N., CATALOGO DELLA MOSTRA TENUTA AL MUSEO CIVICO DI GIBELLINA (MAGGIO-GIUGNO 1985), BUONO STATO. (C)
|
|
BOCCIONI UMBERTO
TACCUINI FUTURISTI (1907-1915).
16° (CM. 15), BROSSURA A DUE COLORI, PG. 149 (3), BUONO STATO. (CU)
|
|
CARRÀ CARLO
TUTTI GLI SCRITTI.
8°, M. TELA EDITORIALE, SOVR. ILL. A COLORI, CUSTODIA TELATA, PG. XLIV 801 (3), 16 TAVOLE F.T. A COLORI E 150 ILL. B.N. N.T. (MOLTE P. PG.). A CURA DI M. CARRA' E CON UN SAGGIO DI V. FAGONE, BUONO STATO, PRIMA EDIZIONE ITALIANA. (C)
|
|
MERIANO FRANCESCO
ARTE E VITA.
8° (CM. 24), BROSSURA ROSSA CON ALI TITOLATA IN NERO, PG. 193 (3), DA PG. 32 F.T. VERSIONE ANASTATICA SU CARTA VERDINA DELL'OPERA "EQUATORE NOTTURNO" (PG. 51+11), 16 TAVV. F.T. CON FOTO B.N. - FACSIMILI DI AUTOGRAFI E DEDICHE DI SCRITTORI A MERIANO, A CURA DI G. MANGHETTI - C. E. MERIANO E V. SCHEIWILLER, CON TRE CARTEGGI DI U. SABA - E. MONTALE E G. D'ANNUNZIO, INTROD. DI G. LUTI, EDIZIONE A TIRATURA LIMITATA DI 1500 COPIE, BUONO STATO. (C)
|
|
Harten, Jürgen
Futurismus 1909-1917
This is a very good softcover copy with just light cover wear. Text in German. Balla, Boccioni, Bragaglia, Depero, Carra, Marinetti, Prampolini, Romani, Russolo, Sant'elia, Severini, Sironi, Soffici. Malerei, Skulptur, Zeichnung, Musik, Architektur, Fotodynamik, Film, Bühne. Orig. stiff wrappers, with decorative dustjacket, illustrated in black & white and colour, fold-outs. 12" high X 9" wide, unpaginated.
|
|
Fagiolo dell'Arco, Maurizio
Futur-Balla
This is a very good softcover copy of this exhibition catalog with only light wear. Completely clean inside and out. Binding tight. Text in English, French and Italian. Text by guest curator, Maurizio Fagiolo dell'Arco. Most of the works are from around 1913 and on up to 1928. 28 color plates + many black & white illustrations. Also an extensive section of secondary material, mostly ephemera, like photos of Balla with friends, clippings, manifestoes, drawings, etc. 4to, 10" high X 8" wide, 139 pages. A nice copy. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
Passamani , Bruno und Umberto Carpi
Frontiere d'avanguardia. Gli anni del Futurismo nella Venezia Giulia
This is a very good softcover copy with light cover wear. Completely clean inside and out. Text in Italian. Published on the occasion of the exhibition at the Musei Provinciali in Gorizia, Italy in the spring of 1985. Texts by Maria Masau Dan, Bruno Passamani, Umberto Carpi, Peter Krecic, Irina Subotic, Daniele Lombardi, and Nicoletta Zar. The exhibition examined Futurist art produced by artists in Italy, Yugoslavia, Hungary and other Baltic countries. Many lesser known artists. Biographical sketches. Bibliography. Chronology. Illustrated mostly in color, some black & white. 12" high X 8" wide, 207 pages. This book will be securely packed and shipped with tracking.
|
|
F.T. Marinetti, Francesco Cangiullo
Marinetti + Cangiullo = Teatro della Sorpresa
This is a very good softcover copy with just light wear. Completely clean. Spine has faint tan stains. Text in ITALIAN. This book presents material related 'to 'Teatro della Sorpresa', created in August 1921 by the Neapolitan poet Francesco Cangiullo (even though the final Manifesto was later signed also by Marinetti, in January 1922). It was Cangiullo's last contribution to his personal artistic research for Futurism, which he eventually abandoned in 1924, at the end of a long theatrical tour throughout Italy' cf. Musella, Mario. Color frontis + illustrations in black & white with a number of vintage or archival photos done at the time of the play. Scarce. 8" high X 6" wide, 171 pages. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
La ville charnelle. Sixieme e'dition.
In 8, pp. (6) + 232. Br. ed. con bruniture. Restauri alle cuffie. Fittizia menzione di sesta edizione. Salaris, p. 21: Immaginifica rappresentazione della citta' come donna.
|
|
MARINETTI Filippo Tommaso
La conquete des etoiles. Poe'me e'pique suivi des jugements de la presse francaise et italienne. Quatrieme edition
In 16, pp. (10) + 192 + (62). Dedica aut. dell'a. al futurista siciliano Manzella Frontini: Al caro e grande futurista Manzella Frontini. Terza edizione della prima opera di Marinetti, pubblicata nel 1902. Poema marino, grande allegoria imaginifica.
|
|
LUCINI Gian Pietro
La solita canzone del Melibeo. A cura di Gian Pietro Lucini
In 8, pp. 360 con 1 tav. n. t. Dedica aut. dell'a. al futurista Manzella Frontini. Il poeta siciliano Manzella Frontini, fu tra i primi aderenti al movimento, schierandosi subito sulle posizioni luciniane (insieme ai suoi conterranei Cardile e De Maria), antiborghesi e antidannunziane. Con il 1912 si conclude questa prima fase con l'esclusione dei luciniani. La solita canzone del melibeo chiude la collaborazione di Lucini con le edizioni di Poesia. Questo testo peraltro e' considerato come l'esempio migliore di simbolismo italiano. Salaris, p. 25 - 26.
|
|
GEIGER Andr
Gabriele D' Annunzio
In 16, pp. XIX + 168. Con preambule sur l' Italie passeiste , futuriste et pre'sentiste da pag IX a pag. XIX. Con Appendices da pag. 127 a pag. 168. Br. ed. con manc. al d. Interessante libro sul poeta di Pescara che percorre un po' tutta la sua vita di ragazzo prodigio, intellettuale e uomo politico fino alla morte.
|
|
-0
GALLERIA D'ARTE NARCISO - Mino Rosso, 16 .10 - 16. 11 - 1976
In 16, pp. 36. Con 44 tavv. in bianco e nero. Br. ed. In prima pag. vi e' l'omaggio al poeta F. T. Marinetti, nel centenario della nascita. Mino Rosso, di Castagnole Monferrato (1904), opero' nella poetica del cosi' detto Secondo Futurismo ed in particolare di quel Secondo Futurismo torinese cui Vittorio Viale dedico' l'importante mostra del 1962 alla Galleria civica d'Arte Moderna. Fu un artista misconosciuto in vita, e piu' che il famoso dinamismo futurista unito all'esaltazione della velocita', si nota in lui una inclinazione alla calma, a un'eleganza formale che s'identifica talvolta in una finezza grafica.. da La Stampa, 1976, Marziano Bernardi. In questo libro compare anche un ritratto di Giovanni Arpino con un commento dello stesso scrittore torinese che fu amico dello scultore. ...Rosso e' un testimone di una Torino che vide Maciste, le Dolly Sisters, i primi Modigliani, che lancio' in campo nazionale i De Filippo, fischio' Mussolini e perse architetti, cineasti, pittori in un'emorragia continua e obbligatoria.....
|
|
MASTROIANNI Umberto
Avventure pietrificate
In 4, pp. 60. Con 21 tavv. a piena pag. in b/n f. t. Br. ed. ill. con cofanetto. Prefazione di Jean Cassou. Edizione di 1000 esemplari numerati. Ns. es. N. 495. Mastroianni si impose presto come lo scultore che e' mancato al cubismo, di robusta immaginazione plastica, di un plasticismo di derivazione futurista, ma cosi' palpitante di vitalita' e animato dal chiaroscuro, da diventare nuova figurazione. Nelle sue opere si avverte anche l'assimilazione del cubismo, come rivelazione delle strutture, scompaginate in violenti scatti e proiezioni triangolari.
|
|
LUCINI Gian Pietro
Le dossiane. L'ora topica di Carlo Dossi. Saggio di critica integrale
In 8, pp. 216 + (8). Br. ed. ill. Perfetti restauri al d. Bella dedica al poeta futurista siciliano Manzella Frontini . Raro studio del poeta lombardo, tardivamente rivalutato da critici quali Fortini e Sanguineti e che testimonia l'interesse di questo autore per la scapigliatura (alla quale e' considerato contiguo) e per il Dossi. Volume dedicato al futurista Manzella, uno dei pochi legati alla linea luciniana , linea che auspicava un'evoluzione graduale e biologica per il processo di evoluzione del futurismo e che si concludera' con l'abbandono del movimento da parte di Lucini, Manzella e pochi altri (Cfr. Come ho superato il futurismo, La Voce, 1913). Salaris, p. 24
|
|
GINANNI Maria (Maria Crisi)
Montagne trasparenti. N. 1 della collezione dei Libri di Valore diretta da Maria Ginanni. Presentazione di Emilio Settimelli
In 16, pp. 156 con 1 tav. fot. f. t. Br. ed. con splendida illustrazione di A. Ginna. Edizione originale. Raccolta di liriche apparse sull'Italia futurista. La Contessa Maria Ginanni era moglie del pittore futurista Arnaldo Ginanni. LA scrittrice riunisce liriche e riflessioni dai toni sumati, interiori: paesaggi rarefatti dell'inconscio, sensazioni descritte con immagini astratte e cerebrali... Salaris, p. 99 - 100
|
|
MARINETTI, FARFA, ACQUAVIVA, GIUNTINI
Canzoniere futurista amoroso guerriero di Marinetti - Farfa - Acquaviva - Giuntini
In 8, pp. (96) con ill. n. t. e tavole musicali. Interessante antologia che contiene un collaudo degli autori, una serie di canzoni di Marinetti, Acquaviva, Angeli, Annaviva, Balestrieri, Barbanelli, Bellanova, Buccafusca, Civello, Corona, Cucini, D'Albissola, Desiderio, Farfa, Ferrero, Gilardina, Giuntini, Goretti, Masnata, Pattarozzi, Pennone, Sanzin, Scrivo, Scurto, Sorrento, Tedeschi; una tavola parolibera di Cangiullo; musica di Ferrato Fonario Giuntini; Aeropitturedi Peruzzi e Prampolini; pagine musicali di disegnatre da Acquaviva, Dall'Asta, Vercelli. Gustosa brossura con scritte litografiche.
|
|
CAVACCHIOLI Enrico
L'incubo velato. Poemetti e liriche
In 16, pp. 160. Br. ed. ill. da Romolo Romani. Gora al marg. inf. delle prime 10 cc. Testo stampato su carta pesante e a bordi intonsi. Si tratta del testo vincitore del secondo concorso indetto dalla rivista Poesia. Fittizia menzione 2o migliaio. Salaris, p. 24.
|
|
VASARI Ruggero
La mascherata degli impotenti ed altre sintesi teatralii. Interferenze grafiche e ritratto dell'autore di Prampolini
In 16, pp. 64 con 1 foto applicata e 6 ill. n. t. a piena p. Intonso. Br. ed. Edizione originale di questa sintesi teatrale che si colloca tra futurismo ed espressionismo. Notevoli sono le composizioni di Prampolini. Fanelli - Godoli, Il futurismo e la grafica, p.105
|
|
PLATONE Augusto
L'uomo e la macchina
In 8, pp. 22. Br. ed. Firma alla br. ant. Edizione originale. Saggio dedicato a questo giovane aderente del gruppo futurista torinese legato alla rivista Stile Futurista, caduto in guerra nel 1941. Suo campo d'interesse fu l'architettura
|
|
-0
I MANIFESTI DEL FUTURISMO lanciati da Marinetti . Boccioni - Carra' - Russolo - Balla - Severini - Pratella - M. De Saint Point - Apollinaire - Palazzeschi
In 16, pp. 184. Br. ed. Marm. Edizione originale con sulla br. ant. l'indicazione 6o migliaio. Si tratta della prima raccolta organica di scritti e proclami. Salaris, p. 72
|
|
MENIN Mario
Mario Menin. Camicia nera futurista e primo battaglista del mondo
In 8, pp. 52 di cui 27 contengono tavv. fot. in b/n. Br. ed. Bella autografa di Menin a Paolo Emilio Pavolini, noto indianista italiano, professore di sanscrito Firenze, conoscitore di varie lingue e letterature. I testi sono di Marinetti, Menin e scrivo. Le tre ultime opere raffigurate sono opere realizzate nel periodo di studio, che gli '...diede la facolta' di affrontare maggiori e piu' appasionanti roblemi pittorico plastici.'. Interessante la lista delle edizioni futuriste di poesia, posto in fine, che include tutte le edizioni realizzate a partire da L'Esilio di Buzzi per finire con 'Marinetti e gli aereopoeti futuristi paroliberi di Giuseppe Lipparini.
|
|
-0
ALMANACCO PURGATIVO 1914
In 8, pp. 148 + (12) con 9 ill. n. t. a piena p. opera di Ardengo Soffici. Le ultime 6 cc. sono pubblicita' editoriali e e di mostre d'arte legate al movimento futurista fiorentino e suoi aderenti. Vengono propagandate le opere di Soffici, Palazzeschi, Papini, l'esposizione di pittura futurista promossa da Lacerba. Br. ed. a tre col. Restauro al d. Importante documento del futurismo fiorentino, uno dei capisaldi della delle strenne letterarie in Italia (cfr. Falqui, Pezze d'appoggio). Importante testimonianza del breve periodo futurista di Papini e Soffici. Salaris, p.74.
|
|
SETTIMELLI
L'autorita' dello stato
In 816, pp. 202 + (2). Br. ed. Interessante firma di proprieta' all'occhietto di probabile futurista datata 1933. Edizione originale
|
|
SOFFICI Ardengo
Catalogo ed invito della inaugurazione della mostra personale del pittore fiorentino Ottone Rosai giovedi' 16 novembre 1922 a ore 14. Casa d'arte Bragaglia - via degli Avignonesi, 8, Roma. Prefazione di Ardengo Soffici
In 16, pp. 7. Br. ed. Catalogo delle opere di Ottone Rosai (Firenze, 1895 - Ivrea, 1957), esposte nella personale dell'artista inauguratasi a Roma il 16 novembre 1922. Rosai aderi' al Futurismo, e partecipo' come volontario alla prima guerra mondiale per poi sposare le idee del giovane Mussolini. Nel periodo della maturita', la sua pittura si incentro' sull'osservazione degli umili e sulla descrizione di scene di vita quotidiana, improntate al tipico populismo toscano. Fino al 1929, collaboro' come illustratore ad alcune testate dell'epoca fascista (Il Selvaggio, Il Bargello). Nella prefazione al catalogo, Soffici scrive che in Rosai si possono 'ritrovare incontaminati la pura passione per la realta' poetica del mondo, e il rispetto per i principi fondamentali e imperituri dell'arte genuina'.
|
|
BUZZI Paolo
Canti per le chiese vuote
In 8, pp. 227 + (1b). Lievi strappetti al marg. est. del p. ant. Piccolissima mancanza al marg. int. del p. ant. Cart. ed. Non comune ediz. orig. di questa raccolta poetica stampata su carta Fabriano. L'autore (Milano, 1874 - ivi, 1956), fu poeta e scrittore di impronta futurista. Dopo aver conosciuto Marinetti, e' uno fra i primi a firmare il Manifesto del Futurismo. Partecipa alla fondazione della rivista 'Poesia' di cui cura la critica letteraria. Le sue poesie sono inserite nell'antologia 'I poeti futuristi' (Milano, Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1912), e le sue sintesi teatrali sono incluse nel 'Teatro futurista sintetico' (Milano, Ist. ed. italiano, 1915). Massimo Bontempelli, nel 1935, include alcuni suoi componimenti nell' 'Antologia di poeti fascisti' (Roma, Ist. Grafico Tiberino). Gambetti Vezzosi, p. 148.
|
|
PALAZZESCHI Aldo futurista
L'incendiario 1905-1909. 2o edizione - 4o migliaio
In 8, pp. 253 + (3) di catalogo editoriale. Firma di possesso al p. ant. e alla sguardia. Br. ed. velata. Ediz. parzialmente orig. comprendente 18 poesie da 'L'incendiario' (1910), 16 da 'I cavalli bianchi', 10 da 'Lanterna', 29 da 'Poemi', 3 apparse su 'Lacerba' tra marzo e aprile del 1913, e 4 inedite.
|
|
BUZZI Paolo
Versi liberi
In 8, pp. 277 + (1b) +(3) + (3b). Bruniture ai p. Br. ed. Non comune ed. orig. di questa silloge poetica fra le piu' rappresentative di Paolo Buzzi. L'autore (Milano, 1874 - ivi, 1956), fu poeta e scrittore di impronta futurista. Dopo aver conosciuto Marinetti, e' uno fra i primi a firmare il Manifesto del Futurismo. Partecipa alla fondazione della rivista 'Poesia' di cui cura la critica letteraria. Le sue poesie sono inserite nell'antologia 'I poeti futuristi' (Milano, Edizioni Futuriste di 'Poesia', 1912), e le sue sintesi teatrali sono incluse nel 'Teatro futurista sintetico' (Milano, Ist. ed. italiano, 1915). Massimo Bontempelli, nel 1935, include alcuni suoi componimenti nell' 'Antologia di poeti fascisti' (Roma, Ist. Grafico Tiberino). Gambetti Vezzosi, p. 146.
|
|
NOTARI (Umberto)
Noi'. Etica e dinamica della Associazione Italiana di Avanguardia
In 16, pp. 119 + (3b). Qualche gora ai p. T. tl. ed. con tit. inciso in rosso al p. Testo in cui quest'autore espone l'etica futurista del lavoro che si basa sulla forza operativa dei giovani contro il 'culto tradizionale della senilita' che domina e infrolla la mentalita' latina in genere, e quella italiana in ispecie'. Notari (Bologna, 1878 - Perledo, 1950), giornalista e scrittore, si trasferi' a Milano dove pubblico' alcuni articoli che denunciavano episodi di corruzione e di malgoverno che attirarono l'attenzione di Filippo Tommaso Marinetti. Collaboro' quindi alla rivista futurista 'Poesia', condividendo con Marinetti fin dai primi tempi la militanza nel Movimento Futurista. Salaris, 1988, p. 15.
|
|
VIVIANI Alberto
Il poeta Marinetti e il Futurismo
In 16, pp. 138 + (1) + (1b). Lieve mancanza all'angolo inf. est. del p. ant. e ad un paio di carte interne. Bruniture ai p. Intonso. Br. ed. con foto in b/n di Marinetti al p. ant. eseguita dal pittore Alfredo Zoli. Collana: 'Scrittori italiani con notizie storiche e letterarie'. Testo di Alberto Viviani (1894-1970), primo storico del Movimento futurista, a partire da 'Giubbe Rosse' del 1933. Scrisse libri, articoli e saggi anticipando di decenni la consacrazione universale del Movimento futurista.
|
|
|