FONTANA Carlo
TEMPLUM VATICANUM ET IPSIUS ORIGO
In 2°, (16) cc. (inclusi i due frontespizi), 489 (1) pp., (14) cc., doppio frontespizio in latino e italiano, entrambi con vignette tipografiche, con 79 tavole fuori testo, bianche al verso di cui 69 a piena pagina e 10 piu' volte ripiegate, legatura coeva in mezza pergamena e carta decorata con angoli.
|
|
FORLATI Ferdinando
LA BASILICA DI SAN MARCO ATTRAVERSO I SUOI RESTAURI. Prefazione di Otto Demus.
In-4 (cm. 29.20), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. XI, (1), 198, (2), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. In buono stato (good copy).
|
|
FORTI GRAZZINI Nello.
ARAZZI A MILANO : LE SERIE FIAMMINGHE DEL MUSEO DELLA BASILICA DI SANT'AMBROGIO. Introduzione di Carlo Capponi.
In-4 (cm. 31), tela editoriale, titolo al dorso, sovracoperta, pp. 157, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-85126-00-6. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Fosco Achille
La Basilica Di S. Francesco Guida Illustrata
Mm 115x170 Brossura editoriale di pp. 135, illustrazioni in bianco e nero, fioriture su alcune pagine, testo ben fruibile, mende al dorso.
|
|
FOSCO P. Achille.
La Basilica di S.Francesco in Assisi. Seconda edizione.
Assisi, Casa Ed. Francescana, 1927, in-16, brossura editoriale, pp. 190. Con varie illustarzioni in b.n. nel testo. Esemplare con tracce di alluvione (Firenze 1966), ma solo marginali e di poco conto.
|
|
FRANCIA Ennio
1506-1606. Storia della costruzione del nuovo San Pietro.
In-4 (cm. 28.90), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 220, con numerosissime illustrazioni in bianco e nero nel testo. In ottimo stato (nice copy).
|
|
G. P. -
La Cappella del Rosario. Monumento della vittoria di Lepanto e delle glorie marinare d'Italia in SS. Giovanni e Paolo di Venezia.
Milano, 1926, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 335/342 con 6 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Gabrielli m.
L'Oratorio di S. Maria ad Presepem, tomba scomparsa del Papa Giovanni VII.
Roma, Bardi, 1960, in-8, br., pp. 22, (4). Con 7 tavole in b.n.
|
|
GAGLIARDI Giulio.
LA BASILICA DI S. GIOVANNI MAGGIORE IN NAPOLI E LA SUA INSIGNE COLLEGIATA.
Napoli, A. Bellisario e C., 1888. In 8°, PP XVI+245n. Legatura mezza tela coeva con titoli in oro al dorso. Testo lievemente brunito dal tempo.
|
|
GALASSI PALUZZI Carlo
LA BASILICA DI S. PIETRO.
In-8 (cm. 24.60), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, fascetta in acetato, pp. 532, (2), con numerosissime illustrazioni in bianco e nero ed a colori fuori testo; e diverse piante più volte ripiegate. Piccole mancanze all’acetato. Tracce d’uso e minime mancanze alla sovracoperta; peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
GALASSI PALUZZI Carlo.
La basilica di S. Pietro.
In-8° gr. pp. 532 con 17 tav. a colori, 5 planimetrie ripiegate e circa 500 ill. su tav. in nero f.t. ed alcuni dis. n.t. legatura in tela edit. con sovrac. trasparente con piccoli tagli.
|
|
Gasdìa Vincenzo Eduardo
La casa pagano-cristiana del Celio (Titulus Byzantis sive Pammachii).
(Roma - Basilica di SS. Giovanni e Paolo - Colle Celio - Archeologia cristiana) In 8°, legatura in piena tela grigia, al dorso tassello in pelle nera con titolo e filetti dorati, piccolo fregio impresso in nero ripetuto anche al centro dei piatti, conservata la copertina originale in brossura con titoli in rosso e nero, pp. XLVII,(1),729,(5), con due tavole fuori testo, di cui una a colori in antiporta, e 146 illustrazioni in bianco e nero nel testo, molte a piena pagina. Volume solido e ben conservato.
|
|
GATTI Angelo
LA BASILICA PETRONIANA. Con appendice e documenti.
In-4, tela editoriale, pp. XVII,(3),348,(4), con 64 ill. in b.n. in tavole fuori testo e 4 tavole ripiegate (in una tasca al risguardo posteriore). In questa monografia vengono esaminati la struttura, il carattere, il significato, il pregio dell'edificio nella sua entità monumentale. Testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Gatti Angelo
La Fabbrica di San Petronio. Indagini storiche.
(Bologna - Basilica di San Petronio - Storia - Architettura) In 8°, legatura in mezza pergamena con titoli in nero al dorso, carta marmorizzata ai piatti, conservate le copertine della brossura editoriale, pp. 140,(2), con 18 disegni con profili in colore su 5 tavole più volte ripiegate fuori testo. Volume ben conservato.
|
|
GATTI Vincenzo (note e ricerche di)
IL CIBORIO DI S. PIETRO AL MONTE. Basilica di S. Pietro al Monte sopra Civate. Fotografie di Domenico Lucchetti. Monumenta Longobardica, Opere IX.
In-folio (cm. 42), custodia, cartone protettivo, cartella contenente un fascicolo di pp. 16, con alcune illustrazioni in bianco e nero nel testo; e 14 fogli sciolti con illustrazioni a colori. In ottimo stato (nice copy). .
|
|
Gatti, Angelo
La Basilica Petroniana. Con Apendice di Documenti.
Bologna, Tipografia di Paolo Neri 1913. Mit 64 Abbildungen und 4 beilieg. Falttafeln (63 x 92 cm). XVII, 348 S., 2 Bll. 4to. OLwd.
书商的参考编号 : 80894
|
|
Genesio Turcio
La basilica di S. Pietro. Cenni storico-artistici
Un volume di 259 pagine, brossura editoriale. Dimensioni: 16x22,5 cm. Minime tracce d'uso, leggera usura agli estremi del dorso. 80 illustrazioni in b/n nel testo, 1 carta più volte ripiegata fuori testo.
|
|
Gentilucci Monsignore Romauld. Chamberlain of Honor to His Holiness and Prebendary of the Vatican Basilica
The Lily Of Iosrael of the Life of the Blessed Virgin Mary Mother of God.
New York: Thomas Kelly 1884. A fairly solid clean book Original stamped brown boards with gilt decoration some rubbling to edges but all intact. Decorative endpapers. Half title page has been removed pencilled inscription of reverse of free endpaper. The page after the copyright has a declaration page from the Archiepiscopal Residence New York 1856 stating 'we herrby approve of the English Translation of the Life of the Blessed Virgin by Monseigneur Gentilucci and give our consent to its publication" followed by a facimilie signature of John Abp of N York. John Joseph Hughes was Abp of New Tork 1842 - 1864 An interesting book with illustrations in each chapter. English Translation. Hard Cover. Good/No Jacket. 12mo - over 6�" - 7�" tall. Thomas Kelly Hardcover
书商的参考编号 : 901976
|
|
Gerardo Favorito
I Papi, Riproduzione dei medaglioni della Basilica di S.Paolo in Roma con cenni biografici
Gerardo Favorito I Papi, Riproduzione dei medaglioni della Basilica di S.Paolo in Roma con cenni biografici. , Senza editore 1925, Libro antico usurato dal tempo. Pagine brunite, tagli regolari bruniti. Copertina flessibile cartonata con bordi stanchi e segni di umidità. Dorso usurato con mancanze. Copia di biblioteca estinta. Usato (Used) . <br> <br> <br> 368<br>
|
|
GIACOMETTI Giulio, TRIULZI Carla, ZOVATTO Paolo Lino, MONETA CAGLIO Ernesto... (testi di)
LA BASILICA DEGLI APOSTOLI E NAZARO MARTIRE NEL CULTO E NELL’ARTE.
In-4, (cm. 32), tela edititoriale, sovracoperta illustrata a colori, custodia, pp. 292 con 129 illustr. in bianco e nero, per lo piu' a piena pagina, e alcune a colori. Raccolta di studi relativi alla basilica (storia, arte, ecc.), e al martire Nazaro nel culto e nell'arte. In buono stato (good copy).
|
|
Gianani Faustino
IL DUOMO DI PAVIA
Ai Gent.mi Signori Ripa...questo libro reca il nome e l'immagine del Vostro Babbo. L'avete voluto come l'omaggio pi? appropiato alle vostre circostanze, e come il pi? significativo...Sac. Faustino Gianani, Pavia, 12 aprile 1965 - in apertura, foto del Pap? e dedica manoscritta del figlio Marco. - I 500 esemplari di questo volume sono stati stampati e rilegati dalla Tip. Succ. Fusi nella propria sede in Pavia nell'aprile 1965. Le fotografie sono delle Ditte Giuliano Carraro e Guglielmo Chiolini. Edizione fuori commercio, n. 323 1 30,5x21 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata con immagine del Duomo continua, in apertura emblema del Duomo e in chiusura altro emblema e imprimatur, pp. 122 (1), 65 illustrazioni in bianconero, edizione fuori commercio numerata, in italiano, leggeri segni del tempo con piccole lacerazioni ai margini della sopraccoperta, ma buon esemplare. Allegato biglietto di donazione.
|
|
GIANANI, FAUSTINO
LA BASILICA DI S. MICHELE MAGGIORE IN PAVIA. PRIMA EDIZIONE.
IN-16°, PP. 109 (4), XLIV ILL. B.N. N.T., BROSS. EDIT., COP. ILL. IN NERO (LIEVI TRACCE DI POLVERE), LEGGERISSIME GIALLITURE AI MARGINI DELLE CARTE, OTTIMO STATO (F). 855 C
|
|
Giandomenico, Nicola - Rocchi Paolo
Il Sacro Convento Di S. Francesco in Assisi. Storia E Restauri Dopo Il Sisma Del 26 Settembre 1997
Mm 210x300 Brossura editoriale di pagine 108, numerose illustrazioni a colori. Opera in buone condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
GIANFREDA Grazio
SUGGESTIONI E ANALOGIE TRA IL MOSAICO PAVIMENTALE DELLA BASILICA CATTEDRALE DI OTRANTO E LA DIVINA COMMEDIA.
In-8 (cm. 21.40), brossura illustrata, pp. 115, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Dedica alla prima carta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
GIANNATTASIO Nicola (Vescovo titolare di Pessinonte).
La Cristologia di San Pietro o Parusia storica, nel mistero escatologico e nella prima figurazione della Basilica Costantiniana del SS. Salvatore.
L'opera si dimostra più complessa nel titolo che nel suo svolgimento, Un'opera che si interessa insieme di archeologia, arte e teologia, ricca di illustrazioni a piena pagina. Ottimo esemplare. Brossura editoriale illustrata, pp. 318, in 8°
|
|
GIANNATTASIO Nicola. (Mons.)
La Cristologia di S. Pietro o la Parusia storica, nel mistero escatologico e nella prima figurazione della Basilica Costantiniana del SS. Salvatore.
Isola del Liri, Soc. Tip. A. Macioce & Pisani, 1943, in-8, brossura editoriale figurata, pp. 318, (2). Con 21 tavv. in b.n. f.t. e bibliografia. Ondulazioni da umidità, ma senza alcun danno residuo.
|
|
Giavarini Carlo (a cura di)
La Basilica di Massenzio. Il monumento, i materiali, le strutture, la stabilità.
pp. 263, cm 25x17, rilegatura editoriale in t.t. con sopracoperta, Nuovo.
|
|
GINI Pietro -
Quatto lustri di storia ed arte nel San Fedele di Como 1961-1981.
Como, Malinverno, 1981, 4to brossura con copertina illustrata a colori, pp. 73 con numerosissime tavole in nero e a colori nel testo (macchie alla copertina) .
|
|
Gini Pietro - Balzaretti Lliliana
SANT'ABONDIO La Basilica Romanica di Como Introduzione e agiografia di Pietro Gini - Testo di Liliana Balzaretti
La realizzazione ? stata curata dall'Ufficio Stampa e Propaganda della Cassa di Risparmio delle Provincie Lombarde . Riproduzioni, stampa e legatura Amilcare Pizzi, Milano - Pietro Gini: Introduzione - Sant'Abondio: l'uomo e il Santo - Liliana Balzaretti: La Basilica: L'architettura, Storia e critica, Gli affreschi - Note - Bibliografia - Tavole - Indice delle illustrazioni - Pietro Gini: Presidente della Societ? Storica Comense 1 35,5x26 cm., legatura mezza tela, piatti cartonati con illustrazione a colori interno della Basilica, titoli in oro sul dorso, in frontespizio: part. dell'abside, astuccio muto con tracce del tempo, pp. 290 (3), 9 figure di frammenti nel testo, LIII figure nel testo in bianconero e 160 illustrazioni nelle tavole, in nero e a colori, alcune anche ripiegate, prima edizione, fuori commercio, ottimo stato, solo leggera brunitura sul dorso con qualche macchiolina. ...l'autentica storia del Santo, ed insieme il valore essenziale dell'artistico monumento, nell'incanto lineare e volumetrico delle sue nobili architetture e dei paramenti decorativi interni, entro nitide linee di storia e di irrefragabile documentazione...limpide pagine documentarie ed interpretative, avvivate dalla ricca e policroma rassegna delle vivaci illustrazioni, il Santo e la sua basilica, quasi millenaria, si illuminano splendidamente, e sfolgoreggiano in calde luci di fede e di arte...
|
|
GINI Pietro et AA. -
Basilica Monastero Istituto di S.Carpoforo in Como.
Como, Dominioni, 1970, 4to punto metallico con copertina illustrata, pp. 42 con alcune illustrazioni (anche a colori) tavole fotografiche e riproduzioni di documenti nel testo.
|
|
GINO P. - ZANOTTI M.
La Basilica di S.Francesco in Ferrara. Itinerario Storico - Artistico.
In 8°, br. edit. ill. con tit. anche al dorso, sovracop. ill., pp.251,(5) con tavv. f.t. e n.t.; copia discreta con tracce di umidità al patto posteriore e nelle ultime pp.. (M163) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GIOVENALE Giovanni Battista.
La basilica di S. Maria in Cosmedin. Estratto dall'annuario dell'Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura, anno V. MDCCCXCV.
Roma, Tipografia Biccheri, 1895, in-8 grande, br. editoriale (ma è conservata solo la copertina anteriore), pp. [2], 26. Con illustrazioni n.t. ed una a piena pagina f.t. in fine. Invio manoscritto dell'autore sulla copertina anteriore.
|
|
Giuliano, Luigi
Siracusa antica. Notizie storiche
Mm 150x215 Senza data, indicazione Opac 1924 - Brossura originale spillata, 26 pagine con 7 tavole in nero fuori testo. Segni d'usura e del tempo alla copertina, peraltro esemplare in buon ordine di un'edizione di non facile reperibilità. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GIUSEPPE BONAVOLONTà, MARC INNARO
L'ASSEDIO DELLA NATIVITA'
COME NUOVO
|
|
GIUSEPPE da BRA (P. cappuccino).
Guida della Basilica di S. Lorenzo fuori la Mura e della Catacombe di S. Ciriaca. Terza edizione.
Roma, Scuola Tipografica Pio X, 1938, in-16, br. edit., pp. 64. Con 24 ill. in b.n. Buone condizioni.
|
|
Giuseppe Fratini
Storia della basilica e del convento di San Francesco in Assisi
Storia della basilica di Assisi scritta da Giuseppe Fratini. Volume ben conservato fatta eccezione per la copertina, strappata e scotchata. All'interno invece il libro e sul retro il libro è perfettamente conservato.
|
|
GIUSSANI A. -
I restauri della Basilica di S. Abondio in Como.
Como, 1936, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 159/196 con 4 illustrazioni e 16 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
GIUSSANI Antonio
LA BASILICA DI S. GIORGIO IN BORGOVICO DI COMO.
In-4 (cm. 29.70), brossura illustrata, pp. 63, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Edizione di 200 esemplari. In ottimo stato (nice copy).
|
|
GOZZADINI Giovanni -
Del ristauro di due chiese monumentali nella Basilica Stefaniana di Bologna.
Modena, 1878, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 47/96. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Grimaldi, Giacomo
Descrizione della Basilica antica di S. Pietro in Vaticano. Codice Barberini latino 2733
Mm 310x410 Volume rilegato in tutta tela editoriale color mattone, fregio al piatto e titolo in oro al dorso, xx-565 pagine, testo in latino e numerose tavole a colori fuori testo, custodia in cartoncino morbido muto. Edizione e note di Reto Niggl. Esemplare in perfette condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
GUARDUCCI Margherita
LA CATTEDRA DI SAN PIETRO NELLA SCIENZA E NELLA FEDE.
In-8 (cm. 24.90), tela editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 134, (4), con illustrazioni in bianco e nero e a colori fuori testo. Esemplare tratto da una tiratura di 1000 copie impresse. Taglietto alla cuffia superiore della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
GUGLIELMO CALDERINI
A SUA ECCELLENZA PAOLO BOSELLI MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE NELLA OCCASIONE DEL COLLOCAMENTO DELLA PRIMA PIETRA PER LA COSTRUZIONE DEL QUADRIPORTICO DINNANZI LA BASILICA DI SAN PAOLO FUORI LE MURA DI ROMA XIV MARZO MDCCCXC
LEGATURA EDITORIALE CARTONATA DI COLORE ROSSO CON IMPRESSI TITOLI IN ORO, ALLA FINE DEL TESTO 5 GRANDI TAVOLE numero pagine: 22 + TAVOLE formato: 46.4X33 stato conservazione: BUONO TRANNE FIORITURE MOLTO VISTOSE ALLE TAVOLE
|
|
GURRIERI Francesco, BERTI Luciano, LEONARDI Claudio
LA BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE A FIRENZE.
In-4 (cm. 33.60), cartonato editoriale telato, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 284, (4), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Tracce minime d’uso ai tagli superiore ed inferiore del piatto anteriore, ed alla cuffia inferiore, sempre della sovracoperta; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Gurrieri Ottorino
La Basilica Di San Domenico in Perugia
Mm 130x230 Brossura editoriale di pp. 44, in ottimo stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Howard, Deborah
The Architectural History of Venice
A clean, unmarked book with a tight binding. Previous owner's name inside. 7 1/4"w x 9 3/4"h. 264 pages. Light wear to cover. Many b&w illustrations.
|
|
ISELLA Dante, LUDOVICI Sergio Samek, MEZZERA Giuseppe, etc.
CHIESE DI MILANO. Con due testimonianze di Riccardo Bauer e Mario Melino. Disegni di Attilio Rossi e Franco Cagnoli.
In-8 (cm. 24.10), brossura illustrata, con alette, pp. 279, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Edizione di 1500 copie impresse. Minime abrasioni dovute alla colla editoriale tra il piatto e la prima carta. Peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
ITALY PHOTO Pesto Basilica
19th Century Photo of an Ancient Greek Temple at Paestum
Albumen print 8"x10" matted. Photograph of one of the 3 temples at the archaeological site of Paestum an ancient Greek City in modern day Campania Italy. Considered today to be one of the best preserved ancient Greek cities in the world. Reads at the bottom "2062 Pesto. Basilica Sommer - Napoli unknown books
书商的参考编号 : 13890
|
|
J. MALLET
*Cours élémentaire d'archéologie religieuse
319 p., 237 fig. Demi chagrin rouge, dos frotté, coins émoussész, rousseurs. Inv. 17328
|
|
Jean-Claude TARRIN
Les BASILIQUES AUJOURD'HUI
Un ouvrage de 251 pages, format 160 x 240 mm, illustré, broché couverture couleurs, publié en 1998, Letouzey & Ané, bon état
书商的参考编号 : LFA01444
|
|
JUNYENT E.
La PRIMITIVA BASILICA di S. CLEMENTE e le COSTRUZIONI ANTICHE circostanti. Corposo stralcio dalla Riv. di Archeologia. Cristiana, Roma, 1928.
In-8° (cm. 23,5), pp. 48 (da p. 231 a p. 278) con 14 ILLUSTRAZIONI in bianco e nero, perlopiù di tipo architettonico (dettagli in foto, e disegni di piante, planimetrie, prospetti ecc.). Il MITREO romano, e la basilica scoperta a metà Ottocento e altre costruzioni ecc. dal I al IV sec. Brossura provvisoria riproducente la cop. della rivista.
|
|