Site indépendant de libraires professionnels

‎Magie‎

Main

Thèmes parents

‎Arts et métiers‎
Nombre de résultats : 10 477 (210 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 157 158 159 [160] 161 162 163 ... 169 175 181 187 193 199 205 ... 210 Page suivante Dernière page

‎HERMANN USENER‎

‎TRIADE. SAGGIO DI NUMEROLOGIA MITOLOGICA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, LIEVE BRUNITURA. MOLTO RARO, SE NON INTROVABILE. La sacralità e la vasta applicazione del numero tre colpirono subito l'attenzione dei sapienti antichi. «La triade è il numero del tutto, in quanto essa racchiude inizio, centro e fine», scrisse Aristotele. E come nell'antichità, così è rimasto sino ai nostri giorni. Ancora oggi vale il detto: tre è il numero perfetto; quel che un tempo era la fede a esigere è rimasto è rimasto legge anche per la superstizione. Di tre persone o cose sacre suole parlare ogni rito magico, tre volte si devono pronunciare gli scongiuri. È con un'irresistibile forza naturale che le forme dominate dal numero tre si fanno valere nel simbolismo magico e in quello quotidiano. Usener mostra, tuttavia, che delle innumerevoli applicazioni che la triade ha avuto, nessuna è tanto storicamente importante e feconda di conseguenze quanto la costituzione di gruppi tripartiti di concetti di divinità: le tri-unità divine, il Dio uno e trino della tradizione cristiana, ad esempio. Usener ci offre uno straordinario affresco storico della vasta diffusione e rilevanze di questa forma di intuizione religiosa, sino al punto da indicare come la triade divina sia il fulcro di quasi tutte le religioni. Hermann Usener (1834-1905), filologo classico e storico delle religioni, professore nelle università di Berna, Greifswald e Bonn, è stato una delle grandi figure della storia delle religioni dell'Ottocento. Tra le sue opere ricordiamo: Epicurea (1887, Bompiani 2002), Götternamen (1896, I nomi degli dèi, Morcelliana 2008), Dreiheit. Ein Versuch mythischer Zahlenlehre (1903, Triade. Saggio di numerologia mitologica, Guida 1993), e il volume sul vescovo S. Ticone uscito postumo nel 1907 (San Ticone, Morcelliana 2007). Descrizione bibliografica Titolo: Triade Saggio di Numerologia Mitologica Titolo originale: Dreiheit: ein versuch mythologischer zahlenlehre Autore: Hermann Karl Usener Traduzione di: Monica Ferrando Editore: Napoli: Guida Editori, Giugno 1993 Lunghezza: 214 pagine; 22 cm ISBN: 8878351881, 9788878351882 Collana: Volume 46 di Saggi Soggetti: Filosofia, Numerologia, Trialità, Magia, Etnografia, Studi culturali, Dogmatica, Religione, Teologia, Trinità, Mistero, Numeri, Alchimia, Liturgia cristiana, Ebraismo, Giudaismo, Numero Tre, Simbologia, Simbolismo, Significato, Dèi, Panteismo, Mitologia comparata, Miti, Mito, Divinità femminili, Dee, Dio, Poemi, Esiodo, Teogonia, Cultura greca, Culti orfici, Culto, Riti, Rituali, Destino, Karma, Induismo, Riferimento, Bibliografia, Libri Rari Vintage Fuori catalogo, Saggistica, Zeus, Agoraio, Corinto, Antichi Egizi, Tallaios, Brandt, Madre, Afraates, Apollo, Themis, Vernant, Cristianesimo, Antropologia, Culti Misterici, Dioniso, Kereny, Ellade, Semiti, Sciti, Impero romano, Formule, Matematica, Iran, Persia, Letterature slave, Ortodossia, Battesimo, Sacramenti, Croce, Grazie, Götternamen, Studi Germanici, Filologia, Schelling, Ovidio, Artemide, Apollo, Dioniso, Asclepio, Atena, Leggende, Ermes, Sole, Corpo, Demetra, Poseidone, Dèi, Divinazione, Arti divinatorie, Linguistica, Wilamowitz, Etimologia, Hermann Diels, Paul Natorp, Hans Lietzmann, Albrecht Dieterich, Richard Reitzenstein, Aby Warburg, Religionsgeschichtliche Untersuchungen, Antropologia, Psicologia sociale, Mondo antico, Antichità, Superstizione, Papiri, Demoni tricefali, Folgore, Tridente, Clava, Fiabe, Favole, Animali, Spettri, Aiace, Argos, Ecate, Occhi, Orthros, Cerbero, Chimera, Tifone, Scilla, Tritone, Persefone, Afrodite, Paracleto, Cariti arcaiche, Igeia, Pan, Era, Eracle, Ninfe, Tempo, Cronidi, Forma trinitaria triadica, Franz Boll, Edgar Wind, Marsilio Ficino, Pico della Mirandola, Neoplatonismo, Mistica, Ernst Cassirer, Veggenza, Gerard de Nerval, Aristotele, Madre Terra, Celti, GRIMM, Philosophy, Numerology, Triality, Magic, Ethnography, Cultural Studies, Dogmatics, Religion, Theology, Trinity, Mystery, Numbers, Alchemy, Christian Liturgy, Judaism, Judaism, Number Three, Symbology, Symbolism, Meaning, Gods, Pantheism, Comparative Mythology, Myths, Female deities, Goddesses, Poems, Hesiod, Theogony, Greek culture, Orphic cults, Worship, Rites, Rituals, Destiny, Hinduism, Reference, Bibliography, Rare books out of print, Non-fiction, Corinth, Ancient Egyptians, Mother, Christianity, Anthropology, Mystery Cults, Dionysus, Hellas, Semites, Scythians, Roman empire, Formulas, Mathematics, Slavic literature, Orthodoxy, Baptism, Sacraments, Cross, Graces, Germanic studies, Philology, Ovid, Artemis, Dionysus, Asclepius, Athena, Legends, Hermes, Sun, Body, Demeter, Poseidon, Divination, Divinatory arts, Linguistics, Etymology, Anthropology, Social psychology, Ancient world, Antiquity, Superstition, Papyrus, Three-headed demons, Fairy tales, Animals, Specters, Ajax, Argos, Hecate, Eyes, Orthros, Cerberus, Typhon, Scylla, Persephone, Aphrodite, Paraclete, Archaic Charites, Igeia, Hera, Heracles, Nymphs, Time, Chronicles, Trinitarian triadic form, Neoplatonism, Mysticism, Clairvoyance, Aristotle, Mother Earth, Celts Indice Presentazione di Monica Ferrando Nota bibliografica Parte prima Introduzione Il numero tre nella religione e nella superstizione. L'impiego del tre nei cori. Liturgia cristiana. Tri-unità divine 1. Tri-unità della religione antica; nella Teogonia di Esiodo. I venti. Tri-unità tra gli Orfici 2. Raggruppamenti simili di tre dèi: di dèi maschili. Il mito dei tre fratelli. Raggruppamenti di divinità femminili nel mito e nel culto. Ninfe delle fonti e Muse. Repliche cristiane. Le Querquetulanae italiche. Divinità femminili del destino. Triadi del destino germaniche e celtiche 3. Triadi greche di dèi indipendenti: dèi che respingono il malanno. Dèi che donano la salute 4. Dèi protettori di città e mercato. Triade capitolina 5. Tre dèi del giuramento: valore del numero. Elenchi. Formule di giuramento successive 6. Le altre triadi presenti nel culto. Triadi ampliate. Nuove formazioni triadiche di epoca successiva 7. Triadi di dèi presso popolazioni non greche: Macedoni, Frigi, Traci, Italici, Romani, Celti e Germani, Indù, Iranici e Semiti, Egizi, Sciti 8. Coscienza dell'antichità e rappresentazioni della trinità 9. Trinità cristiana. L'avvio in Paolo. Il comandamento del battesimo. Triplice immersione nel fonte battesimale. Lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo come Madre. Il Paracleto. Involontaria sostituzione della triadicità dogmatica Addenda Parte seconda Osservazioni sulle triadi di dèi Raffigurazioni 1. Figure tricefale in Gallia. Ecate. Artemide. Persefone. Ermes. Il Cronos orfico. Dèmoni tricefali dei Papiri Magici 2. Dèmoni malvagi tricorpore e tricefali dei Indù. Degli Iranici. Dei Greci: Orthros e Cerbero. La Chimera. Tifone, Scilla e Tritone. Gerione 3. Tracce in Italia: il dio tricefalo dei Lucretii. Le tre anime di Erulo, spiegate con le rappresentazioni greca e serba. Presso gli Slavi: Triglav, altri. Fiabe e leggende dei popoli europei 4. Immagini della Trinità cristiana: i tre corpi indipendenti. Le tre teste in un unico corpo e i tre volti in un'unica testa. Applicazione al Diavolo; e al Tempo 5. Riduzione dei tre corpi o delle tre teste: i tre occhi di Zeus. Erkeios; Triopas; Oxylos, Argos, Ecate, Indù, Slavi, Neogreci. Le tre braccia dell'Aiace locrese. Le tre file di denti e di lingue dei dragoni. Spettri di animali con tre gambe, tre piedi. La folgore, il tridente e la clava a tre nodi Moltiplicazione o divisione? 6. Immagini doppie di una medesima divinità: Nemesi, Madre degli dèi, Pallade Atena, Afrodite, Apollo, Artemide, Demetra, Dioniso, Era, Eracle, Ermes, Igeia, Pan, Poseidone, Tyche, Zeus, Dèi egizi, Dèe indefinibili di monete dell'Asia Minore. Terrecotte. In Italia le Fortunae di Anzio, terrecotte. I monumenti rispondono alla domanda che sopra ci siamo posti 7. Immagini triplicate, altari, templi di un dio: Afrodite, Apollo, Artemide, Atena, Dioniso, Ilitia, Ecate, Er, Eracle, Zeus. Anche presso i Cartaginesi? Progressione dal due al tre 8. Cariti ed Ore, Ninfe, Balie divine, Le fanciulle, Iperboree, Protidi, Peliadi, Seµ?a? [dee venerande], ????a?, Sirene, Graie, Arpie, Giudici inferi, Anakes, ecc. I fratelli nemici. Anche dietro triadi culturali sta spesso una diade più antica, così Zeus e Atena, e nel giuramento. Dèi della palestra e dèi della salute 9. Due corpi anche per Ecate. Antica bipartizione del mese presso i Longobardi, i Romani e i Greci. Potente intromissione del numero tre 10. La quadripartizione penetra là dove è richiesta, ma acquista solo moderatamente un impiego tipico Parte terza Verso la soluzione 1. La validità del due è data dalla bilateralità dell'uomo e del mondo come a lui appare. Composizione di 2 mesi e di due anni. Caverne e fulmine. Uso poetico di una doppia terra, di un doppio mare; e così di un doppio dio del sole e di un doppio dio del mare. Il «raddoppiato» come concetto di divinità, costruito, in greco, dalla radice ?µf-. Parole doppie 2. Il numero tre è privo di un reale fondamento 3. Numerologia pitagorica. Formazione di numeri tipici, specialmente da concetti di tempo, che appare nel 7, nel 12, nel 360 e nel 300, nel periodo sacrale dell'alternanza di un anno di 10 mesi a Roma (confronto con Platea). I numeri 72 (70), 100 e 50. Coreuti delle tragedie e delle commedie. Impieghi d'altra natura di concetti di tempo 4. Il ruolo dei numeri più piccoli. Il 5 retrocede completamente. Il tre come molteplicità assoluta 5. Lemmi di etnografia. Esistono ancor oggi popolazioni che non sanno contare oltre il 2 o al di là del tre, e tali per cui il 3 è senz'altro anche la molteplicità. Il triale 6. Conclusione Parole e frasi comuni Afrodite altari antica Apollo Ares Argo Artemide Asclepio Atena ateniese Brit concetti coppia corpi costituito culto cultuali dèe Demetra destra diade Dilthey Dioniso doppia Ecate Echidna Eliasti Elios entrambe Epidauro Eracle Ermes Euripide fanciulle fiaba figli figure forma fratelli GERHARD Gerione giuramento Gòtternamen Greci GRIMM gruppi Igeia Imhoof-Blumer immagini insieme Kleine Schriften Kore immagine lingue luna Madre mesi mito mitologia monete Myth Ninfe nome numero Oineo originaria OVIDIO Padre Pausania Persefone popolare Poseidone raffigurazione rappresentazione religione Rhein ROSCHER sacro santuario coscienza religioni serpente sinistra Skopas Spirito Santo statue Teogonia terzo teste Trezene triadi triadicità tricefalo tricorporeità Trinità triplice trova Usener venerata Zeus‎

‎MARIA IMMACOLATA MACIOTI A CURA DI‎

‎MAGHI E MAGIE NELL'ITALIA DI OGGI‎

‎INTERVENTI DI LUIGI BERZANO, VITTORIO DINI, MARIA IMMACOLATA MACIOTI, ENZO PACE ANGELO PONTECORBOLI 1991 189 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Maghi di campagna e maghi di città, virtuosi ed esoterici, carismatici e professionisti del paranormale negli studi di sociologi ed esperti dei fenomeni religiosi e parareligiosi contemporanei. Dietro l'apparente compostezza della società industriale razionale si muove e ribolle tutto il mondo di fenomeni paranormali, strani, inesplicabili. Il buon senso li espunge. La pratica esistenziale li richiama. Qual è il significato di questo mondo magico che sta alle spalle del mondo quotidiano? Questo libro è una prima meditata risposta.‎

‎FRANCESCO PAOLO BOZZELLI‎

‎LA STREGA DI MANFREDONIA‎

‎PREFAZIONE DI FRANCO ALBERTI ALFREDO GUIDA 2010 355 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. VOLUME PARI AL NUOVO "La strega di Manfredonia", fu scritto nella prima metà del XIX secolo. Solo oggi gli eredi hanno dato alle stampe il prezioso manoscritto conservato per oltre un secolo dalla famiglia del Canonico Giuseppe Guerra, primicerio della cattedrale di Manfredonia, città natale dell'autore. La narrazione è condotta in uno stile accurato, sviluppata con straordinaria fantasia e una non comune conoscenza del folclore e delle vicende storiche della Puglia del XVII secolo, assillata dai pirati e dominata dagli spagnoli. Il racconto si apre, drammaticamente, sull'invasione della città di Manfredonia a opera dei Turchi (1620), che fu occasione di saccheggi, distruzione, morte. Amori contrastati, gelosie che spingono al delitto e "lei" è per tutti "la strega". Titolo: La strega di Manfredonia‎

‎ALBERTO PALA‎

‎DESCARTES E LO SPERIMENTALISMO FRANCESE 1600 - 1650‎

‎ALBERTO PALA DESCARTES E LO SPERIMENTALISMO FRANCESE 1600 - 1650 EDITORI RIUNITI 1990. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, LEGGERISSIME ABRASIONI AL DORSO, VOLUME INTONSO, PERFETTO, MAI SFOGLIATO.‎

‎GEOFFREY STEPHEN KIRK‎

‎IL MITO SIGNIFICATO E FUNZIONI NELLA CULTURA ANTICA E NELLE CULTURE ALTRE‎

‎TRADUZIONE DI BARBARA FIORE LIGUORI 1980 304 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Centauri, i Ciclopi, gli Ittiti, la mitologia asiatica, egiziana, indiana: straordinari protagonisti di questo straordinario classico dell'antropologia culturale. Il lungo saggio di Kirk entra di diritto nella saggistica di Nuovo Medioevo perché costituisce un'illuminante occasione d'interdisciplinarità. La civiltà mentale e materiale dell'uomo del Medioevo ha ereditato ampie fasce di questa tradizione narrativa orale, di questi livelli religiosi che s'intersecano nell'analisi del mito condotta su strati culturali e ambienti geografici molteplici. I culti di fertilità, la continuità rituale di certo folklore costituiscono un patrimonio del Medioevo, ma anche una lontana e antichissima provenienza nella storia della fantasia e dell'intelligenza umana. Queste pagine di Kirk saldano l'antichità di alcune culture ai processi di metamorfosi che altre culture operarono sui loro messaggi. Il risultato è la possibilità d'entrare, con l'autore, in un universo balenante e difficile, dove distinguiamo figure e credenze che ancora, dopo l'Antichità, dopo il Medioevo, continuano a colpire la nostra immaginazione, il nostro bisogno di capire. «Kirk conduce a termine la sua analisi con intelligenza e sensibilità, e l'esito è un'opera probabilmente la migliore nel fitto ma difficile settore delle trattazioni generali..» JACK GOODY, in Antiquity «L'ampiezza e l'autorità di questo libro sono già cosi impressionanti che appare impossibile chiedere di più» FRANK KERMODE, in The Listener «... Il libro del Kirk è di grande importanza...» ARNALDO MOMIGLIANO, in Rivista Storica Italiana «Ho trovato quest'opera estremamente ricca e fruttuosa alla lettura. Non si può qui far giustizia del la vasta portata del suo scopo, o della disinvoltura del suo approccio critico. Con un'analisi priva di pregiudizi e di dogmi, l'autore ha portato nuova linfa ad alcuni antichi problemi; e questa è un'acquisizione di cui dobbiamo essergli profondamente grati... » N. J. RICHARDSON, in Oxford Magazine «I risultati raggiunti senza pretesa contrastano fortemente con alcune troppo sicure teorie critiche esaminate dall'autore. Capacità d'analisi scientifica e uso appropriato degli strumenti caratterizzano ogni pagina d'un'opera dove spira una risanatrice assenza d'incomprensibilità, che spesso ottenebra questo genere di lavori..» A. C. F. VERITY, in Greece and Rome «Questa troppo breve analisi non rende debitamente conto della ricchezza dell'opera, della sua eccellente documentazione, della serietà con cui è trattato ogni problema. Se poi consideriamo che il libro è scritto in stile molto scorrevole, senz'alcuna pedanteria e che leggerlo è un piacere, allora avremo dato a molti il desiderio d'annoverarlo nella propria biblioteca..» H. BRUNNER, in Revue de Théologie et de Philosophie Soggetti: Dodds, Frazer, Frankfort, Eliade, Grecia Antica, Medioevo, Jack Goody, Brunner, Levi-Strauss, Antropologia Culturale, Centauri, Ciclopi, Folklore, Ittiti, Mitologia Asiatica, Egitto, India.‎

‎Franco Manganelli‎

‎Dialoghi piani di Fra’ Agnello Mancin SU GLI EROICI FURORI DI GIORDANO BRUNO INTERLOCUTORE FRANCO MANGANELLI‎

‎ALFREDO GUIDA 2000 224 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO. I "Dialoghi" su "Gli eroici Furori" di Giordano Bruno non pretandono di essere una ricerca sul filosofo nolano, ma sono - appunto - un dialogo su e con "l'eroico furioso". Ed il dialogo, si sa, è un modo di procedere insieme tentando di armonizzare i bagagli culturali dei conversanti. D'altra parte, poiché il Nolano ha celato negli "Eroici furori" "gli tesori più grandi con maggior diligenza e cura", lasciando "a qualche maschio ingegno il pensiero e il negocio di chiarir la cosa significata", si può presumere che egli si sia compiaciuto nel constatare chela sua sfida sia stata accettata ancora una volta. Parole e frasi comuni   abbiamo visto afferma allegoria Atteone Badaloni bello bontà cammino spirituale Cantico Cantico dei Cantici  cecità centro certo Chardin Chiesa Cicada cieco cielo Circe Concilio Vaticano concittadino condizione considerato  contemplazione contenuti conversazione corpoCristo dell'anima dialogo Diana dice divino delle perfezioni Ebbene Eroici  Furori evidenzia Fides et ratio furioso Gabriele La Porta Gaudium et spes Gesù Giordano  Bruno Giovanni della Croce GIOVANNI PAOLO Giulia illuminazione impulsi naturali infatti interpretazione l'altro  l'amore l'anima l'intelletto l'uomo legge Lettera enciclica Fides luce divina materia mente mondo natura Ninfa Nolano  nove giovani parla passo pensiero perlomeno piano possa possibile potenze inferiori potenze superiori precisa presenteprocedere  proprio punto raggione realizzare realtà relazione ricordo Roqueplo ruota San Giovanni scrive sembra senso significato sintonia  spirito splendor tabella Tansillo tappa Teilhard de Chardin teologia ternario delle perfezioni ternario divino trascendenza trova  un'allegoria vale a dire vaso vedere verità vero versetti verso‎

‎VITO FAZIO ALLMAYER‎

‎SAGGIO SU FRANCESCO BACONE‎

‎EDIZIONI TRIMARCHI 1928 191 PP. APPUNTO A MATITA AL MARGINE ALTO INTERNO DELLA COPERTINA, COME DA FOTO, QUALCHE LIEVE FREGO, SEMPRE A MATITA, A MARGINE DEL TESTO QUA E Là, PER IL RESTO BUONE CONDIZIONI GENERALI. ANCORA PRESENTE LA SCHEDA EDITORIALE RELATIVA ALLA COLLANA.‎

‎ALESSANDRO BAUSANI A CURA DI‎

‎LA RELIGIONE NELL'URSS NELL'U.R.S.S.‎

‎PREFAZIONE DI ERNESTO DE MARTINO FELTRINELLI 1961 XXII-416 PP. ACETATO E SOVRACCOPERTA CON QUALCHE STRAPPO E LIEVI MANCANZE, SEGNI DEL TEMPO, PER IL RESTO OTTIMO. Parole e frasi comuni anglicana antiche ateisti attività avanti l'E.V. Avvakum base Boemia bogomili borghesia buddismo calvinismo carattere cattolicesimo chiesa anglicana chiesa cattolica Chiesa Ortodossa Russa Chiesa Russa classe classista clero comunità concezioni concilio considerato contadini coscienza cosiddetta costituisce credenze cristiana cristianesimo Cristo culto dèi dell'Islam dell'uomo primitivo diffusione divinità dogmi Dolgani dottrina ecclesiastica Ecumenico Engels erano eresie esempio esiste fede fenomeni feudale filosofia forma forze furono giainismo guerra idealistica idee ideologia l'Islam l'uomo primitivo lamaismo lavoratori Lenin lotta magia magici Marx marxismo-leninismo masse popolari materiale miti mondo Mongolia Mosca movimento natura nuova oggetti organizzazioni paesi papa Patriarca pauliciani pensiero periodo politica popolo posizione potere predicazione presso propaganda propria protestantesimo protestanti rafforzamento rapporti rappresentanti reazionaria reazione reli religione religiose renna riti rivoluzionario schiavista sciamanismo scientifica scienza secolo XVI sfruttamento sociale soprannaturale Sovietica spirito storico strutture sufismo sviluppo tendenza teologia teoria totemismo Ucraina ugonotti umana uomini Vaticano vescovi wahhabiti‎

‎DAVID-NEEL ALEXANDRA.‎

‎Magia d'amore e magia nera.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 254,(2); coll. "Le metamorfosi del sacro"; copia molto buona. (L008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎CAMPANELLA TOMMASO.‎

‎Il senso delle cose e la magia.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. (XXXII),348,(4); coll. "Il potere del serpente (Raccolta di testi magici e scienze occulte)"; ottimo es.. (a018/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎MONTER WILLIAM.‎

‎Riti, mitologia e magia in Europa all'inizio dell'Età Moderna.‎

‎In 8°, br. edit., pp. 247,(5); coll. "Universale paperbacks Il Mulino. 223"; ottimo es.. (x057)‎

‎TOSCHI PAOLO.‎

‎Lei ci crede? Appunti sulle superstizioni.‎

‎In 8°, br. edit. con ali ill. (segni d'uso lievi), pp. 227,(5); coll. "Varietà. 3", lievi bruniture ma copia molto buona. (x054/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎CAVENDISH RICHARD.‎

‎La magia nera.‎

‎2 voll. in 8°, br. edit. ill., pp. 227,(13); 216,(8); ess. molto buoni. (x019/d)‎

‎JUNGE WERNER.‎

‎Bolahun. Magia e sortilegio.‎

‎In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill., pp. 288,(4); coll. "Uomini e paesi. 10", copia molto buona. (x064/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎GOODWORTH HENRY.‎

‎Il sesso nella magia e nella superstizione.‎

‎In 16°, br. edit. ill., pp. 123,(5); segno a penna non lesivo del t. a pag.62, per il resto copia molto buona. (x081)‎

‎TALAMONTI LEO.‎

‎Universo proibito. Prefazione di William Mackenzie.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 467,(5) con num. fot. b/n in tavv. f.t.; coll. "Universo sconosciuto 14", es. molto buono, solo lievemente brunito il bordo delle pp.. (cx010) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎QUILICI FOLCO.‎

‎Magia.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 285,(3), riccamente ill. a col. e b/n n.t.; copia molto buona. (m175)‎

‎TUMMINELLI EMILIO.‎

‎I poteri magici.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 201,(7); prima ed., ottimo es., solo lievemente brunito.‎

‎Sabellicus Jorg (Pseudonimo Di Sebastiano Fusco).‎

‎MAGIA PRATICA. (3 VOLL.).‎

‎3 voll. in 8°, br. edit. ill. con ali, pp. 175,(1); 191,(1); 174,(2); esemplare molto buono con cofanetto edit.. (m079) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎LIBERIO del ZOTTI CARLO.‎

‎Magia e stregoneria in sudamerica.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 278,(2); coll. "Universo sconosciuto - 55", esemplare molto buono. (m079) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎KRACHMALNICOFF PATRIZIA.‎

‎La Magia degli animali.‎

‎In 8°, br. edit. ill., pp. 309,(3); coll. "Universo sconosciuto - 41", esemplare molto buono. (m079) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎GRUPPO DI UR.‎

‎Introduzione alla magia quale scienza dell'io. Volume primo. [Volume secondo][Volume terzo].‎

‎3 voll. in 8°, brossura editoriale e sovracoperta ill., cofanetto editoriale (alcuni strappetti e piccole mancanze) pp. 427; 449; 463; coll. "Il potere del serpente", volumi in condizioni molto bune di conservazione. (L008) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)‎

‎Manasse Pierugo‎

‎L'uovo di Pasqua‎

‎In 8 (24x17) Brossura illustrata; pp. 95 con numerose illustrazioni; buono‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Livres de Booklovers.It]

12,00 € Acheter

‎Apuleio Lucio‎

‎Metamorfosi sulla Magia (la)‎

‎In 8 (21,5x14) Legatura in tela, Similpelle con fregi in oro al dorso, pp.432, Ottimo‎

MareMagnum

Booklovers.It
Novara, IT
[Livres de Booklovers.It]

15,00 € Acheter

‎A.A.V.V.‎

‎Tables de maisons Chachornac pour les latitudes de 21° a 57°.‎

‎Mancanze al dorso, piatto posteriore quasi completamente staccato, nessuna sottolineatura, esemplare da studio.‎

‎Giles Raymond‎

‎La notte del maleficio‎

‎16°, mm 190x130, pp. 279 (9), cartonato editoriale con sovracoperta illustrata a colori, perfetto stato di conservazione, sembra nuovo. Collana "La Gaja Scienza", n. 323, traduzione di Nuccia Agazzi. Prima edizione italiana.‎

‎Libro dei sogni ovvero l'eco della fortuna per i giuocatori di lotto‎

‎16°, mm 190x130, pp. 256, brossura editoriale illustrata da bella xilografia in bianco e nero di C. Priandi, e splendide vignette all'interno. Buona conservazione, la copertina anteriore parzialmente staccata dal dorso facilmente restaurabile, qualche piccola mancanza ai margini del piatto anteriore, per il resto volume intonso. ‎

‎Il doppio pescatore di Chiaravalle. Astrologo. Anno 1954‎

‎32°, pp. 58, brossura editoriale illustrata. Contiene: Calendario, fiere e mercati, cabala del lotto. Levata e tramonto del sole, fasi della luna, pronostici, pratiche agricole. Esemplare molto buono‎

‎Zappi, Vincenzo‎

‎Proverbi in azione‎

‎20 cm, pp. 176, rilegatura coeva in mezza tela, piatti marmorizzati. Ottima conservazione. Non comune e interessante opera sui proverbi, ogni pagina reca un'illustrazione che accompagna il proverbio.‎

‎La luna in corso. Notizie cronologico storiche compilate dal dottor Vesta-Verde. Almanacco periodico-interessante per l'anno 1844. Anno Secondo‎

‎145x9 mm, pp. 72, brossura originale, titolo e illustrazione al piatto, mancanza al dorso, per il resto esemplare molto buono‎

‎Il nipote del Vesta-Verde. Strenna popolare per l'anno bisestile 1848‎

‎150x100 mm, pp. 256, diverse figure e tabelle nel testo, brossura originale, titolo al dorso e incorniciato al piatto, macchietta alla copertina che colpisce le prime 8 carte, esemplare nell'assieme molto buono‎

‎Almanacco del fanfulla per 1872. Anno II‎

‎18 cm, pp. 242, diverse incisioni nel testo. Rilegatura coeva in mezza tela, timbro di istituzione estinta al frontespizio. Esemplare discreto‎

‎Fox, Paolo‎

‎Paolo Fox. L'oroscopo 2016‎

‎21 cm, pp. 263, alcune illustrazioni, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono‎

‎Borghini, Fabio‎

‎Astrologia karmica al computer. Gli aspetti planetari‎

‎8°, cm. 20, pp. 151, brossura editoriale illustrata a colori, ottimo stato di conservazione, alcune illustrazioni nel testo.‎

‎Marino, Guglielmo‎

‎Cieli della mente. Intellignza, mente, volontà, immaginazione, memoria‎

‎23 cm, pp. 301, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, presentazione del libro applicata all'occhietto, esemplare ottimo‎

‎Marconi, Giovanni‎

‎Chi sei? Carattere, fortuna, denaro, amore, secondo il tuo ascendente‎

‎16°, 18 cm, pp. 158, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, alcune figure nel testo, esemplare ottimo‎

‎Foglia, Serena; Magrini, Gabriella‎

‎Astri e bellezza. Una guida astrologica divertente e sicura per meglio conoscere le vostre inclinazioni all'amore e il vostro fascino‎

‎23 cm, pp. 276, diverse figure nel testo, rilegatura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Goodman, Linda‎

‎I segni dell'amore. Ariete‎

‎20 cm, pp. 253, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, sovracoperta editoriale illustrata, esemplare ottimo‎

‎Parker, Julia‎

‎Cancro. Guide Astrologiche di Hermes‎

‎16°, 19 cm, pp. 96, alcune figure nel testo, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono‎

‎Vivi il tuo segno. Bilancia. Amore, salute, lavoro‎

‎16°, 19 cm, pp. 45, alcune figure, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Giovetti, Paola‎

‎Il paranormale in 200 parole chiave. Per scoprire un universo inquietante‎

‎8°, 21 cm, pp. 254, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo‎

‎Foster Michael‎

‎I numeri‎

‎16°, 19 cm, pp. 157, diverse figure nel testo, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, collana Arti divinatorie. esemplare come nuovo‎

‎Lauria, Michele‎

‎Odissea dello spirito : dall'ignoto agli universi possibili‎

‎19 cm, pp. 189, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare molto buono‎

‎Meurois-Givaudan, Anne; Meurois Givaudan, Daniel‎

‎I nove scalini : cronaca di una reincarnazione‎

‎8°, 21 cm, pp. 209, traduzione di Daniela Muggia, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Tosi, Daniela‎

‎Guida alle centurie profetiche di Nostradamus. Tutte le predizioni avverate dal '500 ad oggi e il mistero del futuro con il testo originale a fronte‎

‎23 cm, pp. 160,alcune fotografie, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare ottimo‎

‎Cornelio Agrippa. E‎

‎Le cerimonie magiche con il manuale dello stregone‎

‎23 cm, pp. 125, alcune figure nel testo, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Beltran Anglada, Vicente‎

‎L'angelo guida. Le esperienze spirituali di un chiarovveggente in Italia e nel mondo‎

‎21 cm, pp. 174, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Aivanhov, Omraam Mikhael‎

‎I segreti del libro della natura‎

‎16°, 18 cm, pp. 212, traduzione dal francese, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Barrios, Enrique‎

‎Ami. Un amico dalle stelle‎

‎8°, 21 cm, pp. 155, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto e dorso, esemplare come nuovo‎

‎Germain, Walter M‎

‎Il magico potere della vostra mente‎

‎23 cm, pp. XV, 283, alcune figure nel testo, rilegatura editoriale, titolo in oro al piatto e dorso, sovracoperta editoriale. Esemplare molto buono‎

Nombre de résultats : 10 477 (210 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 157 158 159 [160] 161 162 163 ... 169 175 181 187 193 199 205 ... 210 Page suivante Dernière page