|
BOSI Roberto -
Uomini e magia.
Faenza, Faenza Editrice, 1974, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 212 con numerose illustrazioni e tavole nel testo.
|
|
D'ANTONA Mario -
Tragedia in tribunale. A Parigi, durante lo svolgimento di un processo contro una fattucchiera che aveva indotto al furto il giovine amante, costui balzava d'improvviso contro la donna e la accoltellava gridando: “ Io solo devo punirla! “ .
Torino, 1948, 15 febbraio, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 12 de “Illustrazione del Popolo" - Supplemento della ”Nuova Gazzetta del Popolo" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un accalappiacani di Matera, rientrando in casa, trovava due zingare che vollero dargli tre numeri da giocare al lotto assicurandolo della loro uscita. “Inoltre, tutto il denaro in tuo possesso - gli dissero - si raddoppierà purchè tu lo metta in un sacchetto di tela bianca che noi ti forniremo... .
Roma, 1955 luglio 24, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 24 de "La Tribuna illustrata" .
|
|
BOSI Roberto -
Uomini e magia.
Faenza, Faenza, 1974, 16mo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 213, alcune illustrazioni nel testo (Scienza e ignoto, 1). Timbri di biblioteca estinta al frontespizio.
|
|
BOISVERT Francine -
La magia di Merlino, il mago. Rituali, incantesimi, sortilegi e pozioni della tradizione celtica.
Vicenza, Il Punto d'Incontro, 2004, 8vo (cm. 22 x 17) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 157 con figure nel testo (in ottimo stato) .
|
|
FENOGLIO Maria -
Fatture d'amore.
Torino, Meb, 1982, 8vo (cm. 20,5 x 12,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 117 con numerose figure nel testo (Manuali del Mistero) . Alcune pagine sciolte, lievi mancanze alla copertina e al dorso.
|
|
STONE Maryan -
Mio per sempre! .
Milano, Armenia, 2009, 8vo (cm. 20,5 x 13) cartonato con sovraccoperta illustrata a colori, pp. 214 con testatine (Lo Scrigno special) . Stato di nuovo.
|
|
CHIARELLI Michela -
Favolisticamente Magia.
Diegaro di Cesena, Macro, 2008, 8vo (cm. 20,5 x 13,5) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 183 con illustrazioni nel testo (stato di nuovo) .
|
|
PAROLINI Maura -
365 più 1 magie per un anno incantato.
Milano, Sonzogno, 2004, 16mo (cm. 16,5 x 12,5) cartonato, pp. 413 (stato di nuovo) .
|
|
(Time Life Inc.) -
Magia e Stregoneria.
Bresso, Hobby & Work, 1995, 4to (cm. 28 x 23) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 143 completamente illustrato in nero e a colori (I Misteri dell'Ignoto) . Lievi graffi alla quarta copertina, interno perfetto.
|
|
-
International Witch Club. Il Club delle Streghe.
Montecalvoli, Mermaid, 2002, 8vo (cm. 19 x 12) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 56 con 3 tavole illustrate nel testo (stato di nuovo) .
|
|
ORLANDO Francesca - RIGHINI Rossana
La Via della Luce. Alla scoperta della magia di incensi e candele.
Modena, Celloni - Sigem, s.d. (anni '2000) 8vo (cm. 21 x 15) legatura ad anelle con copertina illustrata a colori, pp. 32 con figure nel testo (I manuali di Naturalmente, supplemento al periodico Naturalmente) .
|
|
ANDERSSON Anders -
Le rune.
Legnano, Edicart, 1997, 16mo (cm. 16,5 x 12,5) cartonato con copertina e sovraccoperta illustrate a colori, pp. nn. (60 circa) completamente illustrato in nero e a colori(numerose tavole) .
|
|
PARRAVICINI Laura -
Sesso e magia.
Torino, Meb, 1980, 8vo (cm. 21 x 15) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 174 con figure e tavole fotografiche nel testo (Mondi Sconosciuti, 55) .
|
|
Jorg Sabellicus -
Magia pratica.
Roma, Mediterranee, 1976/1986, tre volumi (di quattro) in 8vo (cm. 20,5 x 14,5) brossura, pp. 175 + pp. 190 + pp. 174 con 88 + 37 figure nel testo (The Best Books, I Libri dell'Occulto, 1/2/3) . Alcune abrasioni e macchie alle copertine.
|
|
CUNNINGHAM Scott - HARRINGTON David -
Gli strumenti del Mago.
Milano, Armenia, 2003, 8vo (cm. 20 x 13) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 254 con numerose figure nel testo (Magick) . Volume in condizioni eccellenti.
|
|
MUCHERY Georges -
Magia la scienza della felicità. Pratiche magiche per essere felici.
Genova, I Dioscuri - Casa del Libro dei Fratelli Melita, 1987, 8vo (cm. 21 x 14) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 278 con figure nel testo (Il Potere del Serpente) . Dedica di precedente possessore all'occhiello.
|
|
FOUQUET Marie -
I Rimedij di Madama Fochetti. Per sanare con pochissimaa spesa tutta sorte d'Infermità Interne, 6 Esterne, Invecchiate, e passate sino al presente per Incurabili; Sperimentati dalla Pietà della medesima Dama. Divisi in due Parti.
Bologna, per Costantino Pisarri sotto le Scuole, 1739, due parti in un volume in-12° (cm. 13,5 x 7) legatura coeva in cartonato azzurrino, pp. 359. Secondo Caillet (4122 e 4123) 'Madama Fochetti', Fouquet in francese, sarebbe nientemeno che la Marchesa di Montespan potente favorita del Re Sole, dedita a pratiche di magia. Il testo, differente dai tanti di simile argomento, sembrerebbe confermare questa attribuzione. Tale ragionamento fu confutato da Dorbon-Ainé (1712) che porta a prova l'esistenza acclarata di una Mme. Marie Fouquet figlia di Gilles de Maupeou e nota per i rimedi che era abituata a elargire ai poveri. La prova decisiva starebbe nel fatto che la prima edizione dell'opera, del 1675, fu fatta a spese del figlio di lei, il vescovo d'Agde. Una terza opinione (Roche du Teilloy) propende per un’ipotesi intermedia: ossia per una collaborazione tra Mme. de Montespan e M.me Fouquet. Testo stranamente ignorato da tutti i repertori gastronomici da noi consultati; nei fatti, è assai simile ai tanti, e citatissimi, libri di 'secreti'. Minimi strappi al margine esterno bianco del frontespizio. Peraltro molto buono. Caillet, II, 4122, 4133; Dorbon-Ainé, 1712 (entrambi per le edizioni in lingua francese).
|
|
De RIOLS Simon -
Guida alle pietre magiche.
La Spezia, Fratelli Melita, 1992, 8vo (cm. 20 x 13,5) cartonato con copertina illustrata a colori, pp. 123. Fioriture al taglio superiore.
|
|
-
Le pietre magiche.
Roma, Icaro, 1971, 16mo (cm. 17 x 12) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 134 (Occulta, 2) . Legatura allentata, firma di possesso.
|
|
AIVANHOV Omraam Mikhael -
Il Libro della Magia divina.
Frejus, Prosveta, 1988, 16mo (cm. 18 x 11) brossura con copertina illustrata a colori, pp. 212 (Collezione Isvor, 226) .
|
|
CREMONA Raul -
Sim Sala Min.
Milano, Mondadori, 2006, 16mo (cm. 18,5 x 13,5) custodia cartonata illustrata a colori contenente cofanetto con Dvd e brossura con copertina illustrata a colori, pp. 61 con tavole fotografiche e figure nel testo nel testo. Stato di nuovo.
|
|
D'ANTONA Mario -
Il famoso “Mago di Napoli” Achille d'Angelo si è recato al castello di Merlinge per sottoporre l'ex-regina Maria Josè a un “trattamento psichico” nel tentativo di curarne la vista per mezzo del suo fluido miracoloso.
Torino, 1948, 7 novembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de “Illustrazione del Popolo" - Supplemento della ”Nuova Gazzetta del Popolo" .
|
|
PISANI Vittorio -
Un acrobata dava spettacolo nel porto di Kingston (Giamaica), gettandosi ammanettato da quindici metri di altezza e liberandosi sott'acqua in venti secondi. Ma una volta, appena caduto in acqua fu assalito da un pescecane... .
Roma, 1933, 3 settembre, copertina illustrata a colori in fascicolo originale completo di pp. 16 de "La Tribuna illustrata - Supplemento illustrato de La Tribuna".
|
|
GIORDANI Sergio - LOCATELLI Luigi -
L’uomo e la magia.
Torino, SEI, 1974, 8vo tutta tela editoriale con sovraccopertina illustrata a colori, pp. 245 con numerose illustrazioni in nero e a colori nel testo.
|
|
AUBIN H. -
L’Homme et la Magie.
Paris, Desclée de Brouwer & Cie. 1952, 8vo rilegatura in mezza pelle con titoli e fregi dorati al dorso, piatti marmorizzati, pp. 244. Firma di possesso all’occhiello. Alcuni rari segni a matita nel testo.
|
|
RONY Jérome-Antoine -
La magie.
Paris, Presses Universitaires, 1950, 16mo brossura, pp. 126
|
|
BOSCO D. -
Il Nuovo Bosco ossia il Diavolo color di rosa. Tesoro di nuovi e straordinari giuochi di prestigio. Cartomanzia, Magia Bianca, di Compagnia, Conversazione, Indovinelli, ecc. Con figure intercalate nel testo. Opera che comprende ogni sorta imaginabile di giuochi da eseguirsi colla massima facilitˆ da s? soli coll'aggiunta delle meraviglie magiche di D. Bosco.
Milano, Bietti, (1932) 16mo bella bross. edit. fig. a colori (piatto posteriore posticcio), pp. 224, antiporta fig. e alcune figure n.t.
|
|
NICOLAIDES JEAN.
Les livres de Divination traduits sur un manuscrit turc inedite.
Cm. 16,5, piena pelle, pag. XII, da 13 a 101 (7). Conservato il piatto anteriore della bross. editoriale. Collana "Collection internationale de La Tradition". Ottimo esemplare in solida legatura.
|
|
ROSSETTI CARLO.
Il trucco c'è...ma non si vede. Giuochi di prestigio facili e dilettevoli d'ogni sorta e d'ogni tempo. Terza edizione nuovamente accresciuta.
Cm. 18,6, mezza pelle con tassello al dorso, pag. (8) 442 (2). Con 323 ill. nel testo. Ottimo esemplare in bella e solida legatura.
|
|
THIMMY RENE'
La Magie aux colonies.
Cm. 18,5, br. edit., pag. (4) IV, 230 (6). Interessante opera sull'Occulto nelle colonie francesi, magia nera, vampirismo, piante magiche...12^ edizione. Esemplare sofferto, da studio.
|
|
RICHARD.
Le magicien des salons ou le diable couleur de rose. Recueil nouveau de tours d'escamotage, de physique amusante, de chimie récreative, de tours de cartes, magie blanche, etc. Mis en ordre par... Et suivi d'un suppelément par M. Delion.
Paris, Delarue, sin fecha (hacia 1860), 18,5 x 12 cm., holandesa piel chagrín de época, lámina coloreada + VIII + 378 págs. con 210 figuras intercaladas + 10 págs.
|
|
THOMPSON, C.J.S.
La curación por la Magia.
B., Edit. AHR, 1955, 22 x 15 cm., tela original, 299 págs. - 4 h. - 9 láminas en papel couché con diversas figuras.
|
|
KING, Francis X.
Enciclopedia de la mente, la magia y los misterios. Traducción de José M. Pomares.
B., Grijalbo, 1991, 29 x 22'5 cm., ilustraciones en color, 256 págs.
|
|
ENCICLOPEDIA de la Magia y del Misterio. Dirección: Francisco F. Mateu y Santiago Gargallo.
Barcelona, Editorial Mateu, 1975, 2 tomos, 29,5 x 21,5 cm.,tela original con sobrecubiertas, numerosas figuras y fotografías intercaladas en el texto, 2 h. + 400 págs. + 2 h. = 2 h. + 400 págs. + 2 h.
|
|
BONILLA, Luis.
Historia de la Hechicería y de las Brujas.
Madrid, Biblioteca Nueva, 1962, 21 x 15,5 cm., rústica editorial, láminas en papel couché, 301 págs.
|
|
MISTERIO, magia y ocultismo.
Barcelona, Salvat, 1975, 20 x 16 cm., cartoné editorial, fotografías e ilustraciones en negro y color intercaladas en el texto, 143 págs. (Biblioteca Salvat de grandes temas).
|
|
NOSTRADAMUS, Michel de.
Los Oráculos de Nostradamus. Edición, estudio crítico y notas por Francisco-Luis Cardona Castro. Sacado del texto tipo de Pierre Rigaud (Lyon 1558-1566) con las variantes de Benoist Rigaud?
Barcelona, Amigos del Círculo del Bibliófilo, 1982, 2 tomos, 21 x 14,5 cms., bella encuadernación de la editorial en plena piel azul oscura con decoración dorada en ambos planos y lomos, corte superior dorado, retrato y láminas facsímiles, 435 págs. + 8 hojas = 411 págs. + 5 hojas. (Tirada de 1.499 ejemplares numerados).
|
|
ATIENZA, Juan G.
Guía de las brujas en España.
Barcelona, Editorial Arín, 1986, 21 x 12 cm., cartulina editorial, numerosas ilustraciones intercaladas, 287 págs.
|
|
ARMENTERAS, Antonio de.
Historia de la Magia. De la creación del Universo a la magia negra.
Barcelona, Plaza & Janés, 1962, 16 x 8,5 cm., cartulina editorial en color, 79 págs. con ilustraciones intercaladas con dibujos de Anguera.
|
|
CASTELLI ALFREDO, CUCCOLINI GIULIO CESARE
MARTIN MYSTERE PRESENTA IL DIZIONARIO DEI MISTERI: L'ARTE MISTERIOSA
PP. 64, CM. 14X10,5, ILL. IN NERO.
|
|
RECAGNO, ESPOSITO BROS
I GRANDI ENIGMI DI MARTIN MYSTERE - LA CITTA DEGLI ANGELI - N. 246
FUMETTI.
|
|
ANNIBALE ILLUSIONISTA. Piccoli Albi Nerbini - n. 10.
Cm. 8,5 x 18, brossura originale a colori, pp. 32, illustrate in b.n. Striscia originale. Ben conservata.
|
|
Albrile Ezio
Ermete e la stirpe dei draghi. Mutazioni di una mitologia
br. "Quando l'oscurità fu creata, avvolta a spirale come un serpente, occupò le regioni inferiori. Ne uscì un vapore umido, gemente, da cui vibrò un grido inarticolato": è l'esordio del mito di creazione ermetico, un verbo misterico, che nei secoli ha mietuto vittime eccellenti. Tra queste è da annoverarsi la nefanda figura del principe Vlad, il Dragone impalatore, il Dracula storico, l'archetipo del Vampiro. Sulla sua presenza si sono stratificati nel tempo i materiali più disparati e deiettivi. Non ultimi i legami con l'alchimia, lo gnosticismo e l'omosessualità. L'omosessualità del Drago iranico è il tramite per capire la latente pederastia del Dracula romanzesco, per via di quei due fluidi demiurgici (sperma e sangue) coinvolti nelle vicende di entrambi gli "eroi". Sono le "sostanze sconosciute" abilmente mescolate nella Kore Kosmou ermetica per creare le anime. Entità luminose avvolte nella spirale della tenebra, verso il limo del cosmo. La quantità di escrementi che produce in tutta la vita un filosofo, uno scrittore o un poeta, è di gran lunga superiore ai suoi scritti: egli in ogni caso, da buon mortale, si può dire abbia lasciato una "traccia" di sé, del suo genio, del suo estro... È un discorso scatologico per introdurre una disciplina, quella ermetica, sovente raffazzonata da zelanti discepoli; affinché le anime, maculate, trovino nel corpo umano una prigione degna dei loro misfatti. Completa il volume un saggio di Riccardo Valla sulle origini e gli sviluppi del mito del Vampiro.
|
|
Orlandi Alessandro
L'oro di Saturno. Saggi sulla tradizione ermetica
brossura
|
|
Gratianus
Verso l'Arca d'argento. I misteri del cammino di Santiago. Il viaggio verso Compostela di un alchimista del nostro tempo alla ricerca dei segni dell'arte regia
ill., br. "Come ci si purifica in Dio? Noi (alchimisti) abbiamo, prescindendo da tutte le regole e regolette, che cambiano da cultura a cultura, un sistema specifico molto preciso ed è la quiete interna. Puoi ingannare gli altri ma non te stesso, perché lo sai. La quiete dipende da una infinità di cose, dalla tua cultura, dalla religione, dagli insegnamenti. Se tu sei in quiete tutto va bene, anche tu stai bene. Questo è un insegnamento che trovi dappertutto, è molto vecchio. Però la cosa fondamentale è un'altra, cioè non è che puoi decidere tu le cose che disturbano la tua quiete, perché ormai, alla tua età, hai una serie di vincoli che dipendono dalla tua educazione, e dalla vita che hai fatto. Senza rendertene conto ci sono cose in cui credi, e cose che reputi sbagliate, che fanno parte della tua intima essenza. Allora cercare di arrivare a liberarsi completamente dai propri pregiudizi è più faticoso e lungo che non accettarli serenamente e gestirseli, tanto poi se ne vanno da soli. È quello che spiego in termini operativi. Cercare di purificare al massimo i materiali all'inizio, come fanno alcuni, non serve a niente, perché durante l'opera la materia si libera da sola delle sue impurezze. Mettili dentro (al forno) come viene, certo decentemente puri... poi ci pensa lei (la natura) a eliminare le impurità. Questo vale per l'operatore, per l'artista. La natura fa lei le cose! Non le devi fare tu. Non puoi, non devi sostituirti alla natura". (da un colloquio con Paolo Lucarelli)
|
|
Ermete Trismegisto; Scopelliti P. (cur.); Chaouech A. (cur.)
Liber Astutas. Trattato delle cause spirituali
br. Il "Liber Astutas" è un'opera inedita di Hermes Trismegisto, redatta fra il sec. Il dell'era antica e i primi secoli dell'era volgare, verosimilmente nell'ambiente degli ermetisti alessandrini. Il testo, scomparso nell'originale greco, sussiste solo in una traduzione araba, condotta su precedenti versioni in pahlavi e in aramaico, anch'esse ormai perdute. L'opera consta di due sezioni: nella prima, Hermes istruisce sulla cosmogonia, le dodici età del mondo e la doppia creazione dell'uomo, esponendo la vera essenza del corpo luminoso e svelando quali entità ne attraversino i centri sottili; nella seconda, sotto il velo di un insegnamento di apotelesmatica, Hermes istruisce il praticante ad attivare tali centri, onde conseguire l'unione permanente con la propria "Natura Completa".
|
|
Gratianus
Alba di primavera sulla terrazza dell'Elixir. Il padre. La via del Tai Ki Kung. Introduzione alla filosofia e all'alchimia taoista
ill., br. "Maestro, cos'è il Tai Ki Kung? È la definizione sintetizzata dell'arte del movimento cosmico, creata da Chang Sam Fung, il cui nome "Chin Ya Tai Ki Kung" significa "L'Unità completa che conduce alla Conoscenza dell'Energia Suprema Assoluta". Chang Sam Fung diede questa definizione ad un'arte che raccoglieva tre arti Taoiste del movimento. Antichissime radici della storia millenaria della cultura cinese." (Ming Wong C.Y.)" L'albero senza radici dai fiori fragili. Sull'albero che invecchia Ora appaiono dei teneri germogli, Il pruno si inerpica sul salice, Il rovo germoglia sul pero. Che esempio per colui che cerca la perfezione del Sé. Dai tempi antichi gli immortali Sapevano seminare e raccogliere e ottenere Un rimedio contro la vecchiaia Attraverso l'innesto." (Poesia scritta da Chang Sam Fung sulla coltura del principio vitale).
|
|
Lucarelli Paolo; Gratianus (cur.)
Scritti alchemici e massonici di un grande alchimista del nostro tempo
br. Su Shakespeare e sulla sua opera si fanno ipotesi da secoli, e tutto sembra già essere stato detto. Ne siamo sicuri? Forse c'è dell'altro da sapere, nuovi protagonisti da conoscere e un punto di vista in grado di unire i tanti, preziosi dati raccolti nel tempo da ricercatori colti e appassionati, troppo spesso osteggiati e rimasti nell'ombra. Questo libro ci accompagna senza pregiudizi attraverso i confini del tempo, per farci assistere, con occhi nuovi, a una rappresentazione finora conosciuta solo in parte: la vita dell'enigmatico e geniale William Shakespeare e di chi, con lui, ha deciso un giorno di cambiare il volto dell'Inghilterra e dell'intera cultura occidentale.
|
|
Ghezzi Morris L.; Barberi Giovanni
Il Processo al conte di Cagliostro. La vita di Giuseppe Balsamo raccontata da Giovanni Barberi (1790)
br. Il volume ripubblica il resoconto del processo inquisitoriale al Conte di Cagliostro, dovuto alla penna di Monsignor Giovanni Barberi, fiscale Generale del Santo Uffizio, che nel processo ebbe il compito di fungere, da Segretario della Congregazione giudicante. Questo resoconto, che purtroppo è tuttora l'unico documento disponibile per valutare gli avvenimenti giudiziari romani dell'epoca, si sofferma ampiamente più sulla vita e le gesta dell'imputato, nonché sui caratteri salienti propri della Libera Muratoria e dell'operatività delle sue Logge, che sulle risultanze ed i riscontri processuali: forse ve ne erano pochi o non si volevano fare emergere. Il testo, preceduto da un ampio commento di Morris L. Ghezzi, si presenta particolarmente significativo come esempio di processo condotto direttamente dall'Inquisizione pontificia, ma anche, ed ancor di più, come espressione della natura puramente politica dell'attività giudiziaria rivolta contro soggetti imputati per reati d'associazione e di idee.
|
|
|