|
AA.VV.
Il libro del sarto
In 4, cm. 20,5 x 29,5, pp. 72 + 162 tavole a colori per lo piu' a solo verso. Legatura in tela editoriale rossa con titoli incisi in oro al piatto e al dorso, sovraccoperta illustrata a colori, cofanetto in cartone rigido illustrato. Tracce di polverosita' e leggere fioriture alla sovraccoperta e al cofanetto. Saggi di Alessandra Mottola Molfino, Paolo Getrevi, Fritz Saxl, Doretta Davanzo Poli, Alessandra Schiavon. Il volume non solo ripropone la prima edizione integrale di uno dei piu' significativi documenti figurativi del XVI secolo ma illustra anche le sue forme storiche tra feste e apparati, cerimoniale e politica, la storia dei modi nell'apparire in pubblico, quindi anche dell'abbigliarsi ritualmente.
|
|
AA.VV.
Il quaderno della Moda di...
Cartella di cm. 22 x 16 che contiene "Il quaderno della Moda di...", di 52 pagine non numerate, con 10 tavole con disegni a due colori di Maddalena Sisto n.t., rilegato in similpelle, tre blocchi per appunti e una busta che contiene a sua volta 5 tavole illustrate e tre pagine di testo dedicate ad anticipazioni sulle tendenze della moda primavera-estate '88. ** Carnet riservato alla stampa ed agli addetti ai lavori. "Questo quaderno Š stato pensato per Lei, perchŠ possa accompagnarla nella visita a Modit e Contemporary per tutta la settimana milanese della moda... pagine per i suoi appunti, qualche notizia sugli spettacoli, le manifestazioni e le novit… di Milano, oltre alle nuove tendenze della moda tratteggiate da Maddalena Sisto. Buon lavoro!" Testi in italiano e inglese.
|
|
AA.VV.
Il tessuto per cravatta a Como. Lo Jacquard da fine 800 agli anni quaranta. Como, museo didattico della seta, 12 ottobre - 14 novembre 1993.
Riccamente ill. b/n e a col.; R. A8.
|
|
AA.VV.
Immagini e spazi urbani. Sestri Ponente 1880-1960
AA.VV. Immagini e spazi urbani. Sestri Ponente 1880-1960. , Electa 1986, Volume illsutrato sull'evoluzione di Sestri Ponente, quartiere genoveso, dal 1880 al 1960. Condizioni molto buone: brossura, copertina integra, tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure in cm: 24x22x2 Molto buono (Very Good) . <br> in ottavo <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
John Soane
AA.VV. John Soane. , Academy Editions, St. Martin's Press 1983, Volume illustrato sui capolavori architettonici di John Soane. Testo in inglese. Condizioni molto buone: rilegatura rigida, sovraccoperta perfettamente integra, tagli e pagine in ottimo stato e perfettamente fruibili. Misure: 30x22x2 Molto buono (Very Good) . <br> in quarto <br> <br> <br> 0312048130
|
|
AA.VV.
JOURNAL DES DAMES ET DES DEMOISELLES guide complet de tous les travaux de dames
In 8 grande, leg. in m. pelle, piatti marmorizzati, pp. 400 circa (non consecutive), meravigliose tavv. a colori e numerose ill. in nero n.t.Segni del tempo: mancanza al dorso, alcune carte sciolte, una pagina con evidente mancanza. Discrete condizioni.Editore Bruylant-ChristopheAnno pubblicazione 1856/57Materia/Argomento Moda, Costume
|
|
Aa.vv.
Journal des Demoiselles. Histoire des modes françaises. Cinquieme Article
buono stato 3 tavole incise f.t.
|
|
Aa.vv.
Journal des demoiselles. Soixante-douzième et treizieme année anno 1904 e1905
ottimo stato 4 tavole a colori f.t. e numerose tavole pubblicitarie
|
|
AA.VV.
Julio le Parc experiencias 1959 - 1985
(24X21 cm); (92), pp. Brossura editoriale con titoli e illustrazione a colori al piatto anteriore. Numerose illustrazioni a colori e bianco e nero dell'artista. In lingua spagnola. Julio Le Parc (Mendoza, 1928) scultore e pittore argentino. Nel 1942 si trasferì, insieme alla famiglia, a Buenos Aires. Nel 1943 si iscrisse alla Scuola Nazionale di Belle Arti Prilidiano Pueyrredón, per abbandonarla già l'anno seguente. Poté, nel frattempo, osservare i murales che Antonio Berni, Juan Carlos Castagnino, Manuel Colmeiro Guimarás, Lino Enea Spilimbergo e Demetrio Urruchúa realizzavano per le Gallerie Pacífico, nel centro della città. La collocazione stessa dei murales, il loro forte grado di esposizione, lo fecero riflettere sull'importanza e il ruolo del fruitore dell'arte. Riprese a studiare belle arti nel 1955. In questa seconda tappa formativa, divenne presidente del Centro Studenti di Arti Plastiche e membro del Consiglio Direttivo della Scuola Nazionale di Belle Arti. Nel 1957 avvia la realizzazione di una pittura di tendenza astrattizante. Nel 1958 vince una borsa offerta dal governo francese e va a vivere a Parigi, dove, nel 1960 fonda el GRAV (Groupe de Recherche d'Art Visuel). Nello stesso periodo, entra a far parte del gruppo Nuova Tendenza. Nel 1966 realizzò la sua prima esposizione privata (alla Howard Wise Gallery, New York). Pochi mesi dopo, lo stesso anno, ottenne il primo premio alla Biennale di Venezia. Nel 1967 espose una delle sue principali opere (Desplazamientos, "Spiazzamenti") all'Istituto Di Tella di Buenos Aires e partecipò con successo all'esposizione Luz y Movimiento ("Luce e Movimento"), realizzata dal Museo di Arte Moderna di Parigi. Nel maggio del 1968 partecipò ai cosiddetti "atelier delle persone", finché non venne espulso dalla Francia. Le proteste di artisti e intellettuali fecero in modo che, cinque mesi dopo, ottenesse il permesso di ritornare a Parigi. La prima retrospettiva delle sue opere fu realizzata a Düsseldorf, verso la metà del 1972. Nel 1978, la BBC produsse un documentario sulla sua vita e la sua opera. Nel 1987, ottenne il primo premio alla Biennale di Cuenca (Ecuador). Le Parc, nella sua opera, fa largo utilizzo di elementi plastici che sorprendano e che suggestionino lo sguardo del fruitore, in modo da avvolgere quest'ultimo in una sorta di involucro. A questo scopo Le Parc ricorre a illuminazioni artificiali, riflessi e materiali in movimento ed altri effetti spettacolari: bande meccaniche mosse da dispositivi nascosti, il fluire di liquidi fosforescenti, fili di nylon. Le sue sculture sono, in certi casi, genuine installazioni che avvolgono lo spettatore. Fin dagli anni sessanta, Le Parc appare vicino tanto alla cosiddetta Op-art quanto all'arte cinetica e all'arte concettuale, per quanto il suo sperimentalismo tenti di trascendere anche questi movimenti. Nel 1969, dopo la dissoluzione del GRAV e la partecipazione all'esposizione intitolata Otto artisti cinetici, Le Parc tornò alla pittura, lavorando con una gamma di quattordici colori rigidamente definiti. Dopo il 2000, è ritornato sporadicamente al proprio paese, per realizzare nuove opere d'arte: verso la fine del 2006, installa un sistema ottico alle Gallerie Pacífico, sistema che permette un gioco di riflessi e una corretta illuminazione dei murales esistenti nella galleria. Nel 2004 realizza con Yvonne Argenterio all' elettrofiamma, in Italia, una serie di sculture(TORSIONS) presentate, nell'evento "verso la luce", nel Castello di Boldeniga(Brescia-Italia); E sempre visibile nel giardino del castello la scultura monumentale "Verso la Luce". Esemplare in ottime condizioni di conservazione.
|
|
AA.VV.
L'ART ET LA MODE Journal de la vie mondaine (annata 1892)
In 4, leg. in m. tela, , tassello al dorso, piatti marmorizzati, pp. 636, numerose ill. n.t. 53 numeri, 13a annata.Piccolo strappo al dorso, strappi e mancanze che interessano anche il testo su alcune pagine (su una ventina circa), pagine brunite, strappi alla sguardi ant. Nell'insieme ben conservato.Luogo di pubblicazione ParisEditore n.d.Anno pubblicazione 1892Materia/Argomento Moda, CostumeScaffale 15/4Autore AA.VV.
|
|
AA.VV.
L'enciclopedia dell'arredamento
AA.VV. L'enciclopedia dell'arredamento. Torino, Compagnia Editoriale 1966, Copertina uso tela, sporca. Tagli sporchi, pagine ingiallite lievemente. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 501<br>
|
|
AA.VV.
L'Illustration, journal universel
32 lotto di 32 vignette ritagliate dal noto giornale francese di argomenti diversi, legati all'attualit? dell'epoca:costume, personaggi, umorismo, teatro, scoperte, trattate a disegno, di vario formato, alcune sono ancora in pagina, molto interessanti perc? documentano uno spaccato di quegli anni, in francese, ben conservate.
|
|
AA.VV.
LA BIBLIOTECA DEL SENATO A PALAZZO DELLA MINERVA
AA.VV. LA BIBLIOTECA DEL SENATO A PALAZZO DELLA MINERVA. , SENATO DELLA REPUBBLICA 2003-06-01, Ottimo (Fine) . <br> <br> <br> 192<br>
|
|
AA.VV.
La donna. Rivista mensile della moda e della casa, marzo 1936
In 4 (cm 23,5 x 31), pp. 56. Piccolo strappetto al margine superiore dell'ultima pagina. Lievi segni di abrasione della carta in qualche pagina. Brossura editoriale. Rivista di moda femminile con illustrazioni e foto di abiti femminili.
|
|
AA.VV.
La donna. Rivista mensile di varieta' femminile, numero 12, dicembre 1938
In 4 (cm 24 x 32 circa), pp. 76 con pagine pubblicitarie all'inizio e in fine. Brossura editoriale. Numero di questa rivista di moda femminile dedicata in particolare all'abbigliamento per la sera e per lo sport.
|
|
AA.VV.
LA FESTA. RIVISTA SETTIMANALE ILLUSTRATA DELLA FAMIGLIA ITALIANA. ANNO 2 N° 50 - 1924
In 4o, pp. 12, br. Rivista settimanale di arte, storia, moda, letteratura, ottima (6872/ LA FESTA - ARTE - STORIA - MODA)
|
|
AA.VV.
LA FESTA. RIVISTA SETTIMANALE ILLUSTRATA DELLA FAMIGLIA ITALIANA. ANNO 2 N° 45 - 1924
In 4o, pp. 32, br. Rivista di arte, moda, sport, manifestazioni, letteratura, ottima (6873/ LA FESTA - ARTE - MODA - SPORT)
|
|
AA.VV.
LA FESTA. RIVISTA SETTIMANALE ILLUSTRATA DELLA FAMIGLIA ITALIANA. ANNO 2 N° 47 - 1924
In 4o, pp. 32, br. Rivista di letteratura, moda, manifestazioni, arte, ottima (6874/ LA FESTA - LETTERATURA - MANIFESTAZIONI - MODA)
|
|
AA.VV.
LA LETTURA-ANNATE COMPLETE 1940/1941/1942
6 voll, 2 per annata, leg. tela con tit. in oro al dorso, pp. 1014 complessive 1940; pp 1208 complessive 1941; pp. 824 complessive 1942; ill. in n. e col. n.t; segni d'uso e del tempo sia alle cop. che all'interno, fioriture, tracce d'umidita' e alcune pp. leggermente incollate tra loro, ma staccabili, alcuni restauri a nastro adesivo, discreto es.Luogo di pubblicazione MilanoEditore Corriere della seraAnno pubblicazione 1940Materia/Argomento Riviste, Periodici, Costume, Moda, Astrologia, Cucina, Sport, EnigmisticaScaffale 6/7Autore AA.VV.
|
|
AA.VV.
La Lombardia delle riforme
Collana Civilt? di Lombardia - Contributi di: Aldo Castellano, Flavio Crippa, Franco Della Peruta, Franco Loi, Giuliana Ricci, Marco Rosci, Aurora Scotti, Angelo Turchini, Paola Venturelli - Nota bibliografica - Indice dei nomi - Stampato da Electa 1 28x24,5 cm., legatura in piena tela, sopraccoperta illustrata a colori, astuccio, pp. 297 (2), numerose illustrazioni in nero e a colori, nel e fuori testo, prima edizione, fuori commercio, in italiano, buone condizioni.
|
|
AA.VV.
La moda - Parte terza 1970 -1983
AA.VV. La moda - Parte terza 1970 -1983. Milano, Fabbri 1983 italian, 80 CLL18Brossura editoriale,Collana "Grandi Temi della Fotografia" , volume in buone condizioni, in gran parte illustrato, lievi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda80 pagine circacopertina come da foto
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 21, settembre 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Yves Saint-Laurent e la nuova moda antitradizionale; Pettinature mosse e fluide per tipi 'snob'; Grande successo della lana per i modelli 'gran sera'; Colletti e spalle vistose punto di interesse sui nuovi modelli delle collezioni invernali; Per il nuovo abbigliamento sportivo aumenta il successo della maglieria morbida eseguita con filati pregiati; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 22, dicembre 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Gli abiti di fine anno; Modelli originali dei grandi couturiers romani; Successo della maglieria di cashmere; Occhiali di tartaruga, borsette e foulards per donne sportive; Calze traforate con le calzature sportive; Modelli per automobiliste; Un allegro guardaroba per le gite in montagna; Stile disinvolto per cocktail; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 23, marzo 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 88. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: La stoffa novita' si chiama Lavaredo; Senza estro e fantasia l'alta moda muore; Cappotti smilzi con molte impunture; Ritornano i riquadri irregolari; Colori chiari e linea scivolata per i nuovi soprabiti femminili; I colletti drappeggiati, le ruches, i volants e i nodi spiccano nelle nuove collezioni; Borsette leggere e moderne, calzature comode e solide; Le tinte chiare e luminose rallegrano i modelli lineari e slanciati; Cotone di ogni tipo per la donna agile e frettolosa; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 24, maggio 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Una moda tutto colore per le vacanze; Enormi fiori per costumi; IL cappello di tela; Lino per le giovanissime; La nuova formula di maquillage; Le pettinature francesi; L'estate in citta' vista da Valentino; Bottoni come gioielli; Una blusa bianca per un giorno d'estate; Gli estrosi modelli di Renato Balestra; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 25, settembre 1964
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 78 + (2). Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le lane stampate scelte da Emilio Pucci; Stile Gran Dama in tutte le collezioni alta moda presentate a Firenze; Le mille idee di Pierre Cardin; Tessuti di cotone da mattina a sera; Scarpe scure con tacchi bassi; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 25, settembre 1964. Tutti i nuovi modelli stile 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le lane stampate scelte da Emilio Pucci; Stoffe di alto pregio per i mantelli invernali; Il guardaroba ideale della donna moderna; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 27, marzo 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 77 + (3). Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le camicette di seta ravvivano tailleurs e mantelli di lana; Il quadrettato bianco e nero; Pettinature soffici e boccoli a turbine; Il tailleur stile Dior; Borse e calzature studiate per i modelli primaverili; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 29, settembre-ottobre 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100 + un inserto di XII pagine a colori. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Gambe in vista e capelli nascosti; La linea poupee; Il profumo di classe; Gli impermeabili in gabardina di cotone; I classici di lana chiara; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 30, dicembre 1965
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Il nero valorizza il 'tuttobianco'; Le pettinature adatte ai cappellini 'stile giovane'; Ombrelli e foulards stampati primaverili; Da Parigi abiti da sera corti ultrafemminili; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 31, marzo 1966
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 100 + inserto di XVIII pagine. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Le stravaganze della boutique; L'alta moda torna ad essere la vera moda; Il bicolore; Due stili per la maglieria bicolore; Bianco sul blu; Piccoli motivi a scacchi anche per l'impermeabile; Paltoncini svelti svelti; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda diretto da Anna Vanner, n. 33, settembre-ottobre 1966. Numero speciale autunno inverno
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 104 + inserto di XVI pagine. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Beige e tabacco; Ampiezza a campana; Abiti lunghi di maglia; Cavallino nero; Maquillage 'arabesque'; Tre pezzi in lame', Estro per la nuova eleganza; Il mantello corto; Bianco e argento; Gioielli estrosi; Trucco raffinato; L'impermeabile cognac; Viola e verde; ecc...
|
|
AA.VV.
LA MODA ILLUSTRATA da aprile 1888 a gennaio 1889
In 4, leg. in m. tela con tassello al dorso, pp. circa 300, numerose ill.Ordinari segni del tempo, rare fior., buone condizioni.Luogo di pubblicazione MilanoEditore SonzognoAnno pubblicazione 1888-89Materia/Argomento Moda
|
|
AA.VV.
La Moda In Cinque Secoli Di Pittura
Torino, Palazzo Madama 1951. 16°:pp.20n.+ tavole fuori testo. bross.origin. Elenco delle opere esposte.
|
|
Aa.Vv.
La moda in cinque secoli di pittura. 200 opere di Maestri d'ogni paese dal 400 all'800
Un volume di 118-CXXXVI pagine, brossura editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 15,5x21 cm. Tracce d'uso e mancanze alla sovracoperta, firma di possesso alla pagina del titolo, per il resto ottime condizioni. Una illustrazione a colori in antiporta, CXXXVI tavole in b/n. Catalogo della mostra, Torino, Palazzo Madama, maggio-giugno 1951.
|
|
AA.VV.
La moda italiana I: Le origini dell'Alta Moda e la maglieria II: Dall'antimoda allo stilismo A cura di Gloria Bianchino, Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino, Arturo Carlo Quintavallle (stampa 1987)
2 voll. in 4°, tela edit. con sovrac. ill. e acetati protettivi, cofanetto rigido ill., piccola rottura alla sovrac. del I vol.
|
|
AA.VV.
La moda italiana Le origini dell'Alta Moda e la maglieria
Con ill. b.n. e a colori
|
|
AA.VV.
La moda italiana. 2 volumi, vol. 1: LE ORIGINI DELL'ALTA MODA E LA MAGLIERIA vol. 2: DALL'ANTIMODA ALLO STILISMO a cura di Gloria Bianchino - Grazietta Butazzi - Alessandra Mottola Molfino - Arturo Carlo Quintavalle
in 4to b/n e a colori
|
|
AA.VV.
La moda italiana. Le origini dell'alta moda e la maglieria a cura di Gloria Bianchino, Grazietta Butazzi, Alessandra Mottola Molfino e Arturo Carlo Quintavallle
in 4to B7n e a colori
|
|
AA.VV.
La moda italiana. Le origini dell'alta moda e la maglieria
AA.VV. La moda italiana. Le origini dell'alta moda e la maglieria. , Electa 1985, Copertina: in piena tela. Legatura: editoriale. Pagine testo: ingiallite lievemente. Sovraccoperta: plastificata con alette informative. Interno in ottime condizioni. Cofanetto in cartoncino contenente il volume. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
AA.VV.
LA MODA ITALIANA. Vol. 1 Le origini dell'Alta Moda e la maglieria. Vol. 2 Dall'antimoda allo stilismo.
Due volumi in 4°, legatura Tela edit. con sovracoperta ill. a colori e custodia edit. rigida ill. a colori; pp. 302, 302 con numerose ill. in b/n e colori. Esemplare come nuovo.
|
|
AA.VV.
La moda. Periodico stagionale delle novita' diretto da Anna Vanner, n. 19, marzo 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava limmagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: Eleganti contrasti di colore nelle collezioni primaverili della haute couture francese; Da Capucci, Nina Ricci e Dior le tre 'idee' della stagione; Attualita' del tessuto pesante; Il romanticismo di Yves Saint Laurent; Per i pomeriggi estivi righe, pois e dadi ingenui; Piccole ma molto elaborate le nuove scarpe si accostano a scarpe di aspetto solido; ecc...
|
|
AA.VV.
La moda. Periodico stagionale delle novita' diretto da Anna Vanner, n. 20, giugno 1963
In 4 (cm 26 x 36,5 circa), pp. 80. Brossura editoriale. Numero di questa bella rivista dedicata alla moda femminile caratterizzata graficamente dall'alternanza di foto in bianco/nero e di illustrazioni a colori di grande formato. Bella impostazione grafica che privilegiava l'immagine rispetto al testo scritto. Fra i contributi presenti in questo numero: La casacca di seta stampata; Stile marinaresco; Un corredo estivo di cotone studiato per voi da Ata De Angelis; Piccoli disegni ingenui su seta pregiata; Una moda da sole intenso; Abiti spiritosi e dinamici per allegre donne frettolose; Fate zampillare le vostre pettinature; ecc...
|
|
AA.VV.
LA MODE ILLUSTREE journal de la famille 26 numeri (1911)
Secondo volume dell'annata 1911,dal luglio al 31 dicembre , leg. mz. pelle, oro al dorso, numerose ill. in nero, copertine a colori, 11 cartamodelli ripiegati per confezionare gli abiti di cui due staccati forse utilizzatiCop. vissuta con strappo al dorso, interno in buono stato, legatura salda, alcuni strappi ai margini, restauro con nastro adesivo ad una copertina.Luogo di pubblicazione ParisEditore La mode illustréeAnno pubblicazione 1911Materia/Argomento Moda, CostumeScaffale 15/4Autore AA.VV.
|
|
AA.VV.
La pianificazione intercomunale
AA.VV. La pianificazione intercomunale. , Istituto Nazionale di Urbanistica 1957, Copertina cartonata,con sovraccoperta sporca. Tagli e pagine ingialliti. Mediocre (Poor) . <br> <br> <br> 547<br>
|
|
AA.VV.
LA VIE HEUREUSE 1904
matrimoni, nozze, nobilt?, pettegolezzi, vita sociale, musica, teatro ecc. la vita sociale francese del 1904. Prima pagina: Savoir lire est prudent in nove riquadri figurati 35X25 cm., legatura cartonata-telata, titoli in oro al dorso, n.n. circa 500, migliaia di illustrazioni nel testo e fuori testo, in bianconero, ultime pagine taglio superiore troppo refilato, stampa periodica, numeri anche in carta patinata, annata completa, buone condizioni, snormali segni d'uso e tempo.
|
|
AA.VV.
Lavorare in architettura. La cooperazione di abitazione
AA.VV. Lavorare in architettura. La cooperazione di abitazione. , La Biennale 1982-01-01, Copertina in brossura,ingiallita,con lievi segni d'usura. Taglio sporco lievemente. Interno in ottime condizioni. Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 328<br> 8820802953
|
|
AA.VV.
Le architetture religiose nel Golfo di Gaeta
AA.VV. Le architetture religiose nel Golfo di Gaeta. , Caliman Studio 2006, Copertina cartonata, sporca e ingiallita lievemente. Tagli e pagine sporchi di polvere e ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 103<br> 8890098211X
|
|
AA.VV.
Le cooperative e la proprietà edilizia nei piani di zona
AA.VV. Le cooperative e la proprietà edilizia nei piani di zona. Napoli, Edizioni scientifiche italiane 1989, Copertina flessibile, sporca e con segni d'uso ai margini; Pagine ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 386<br> 8871040363
|
|
AA.VV.
LE MONITEUR DE LA MODE journal du grand monde, 5° année, 1848
In 4, leg. in m. pelle, piatti marmorizzati, oro al dorso, pp. circa 400, numerosissime tavole a colori. Annata completa.Piatti con legatura allentata, piccola etichetta al dorso, timbro scolorito alla prima pagina, fior., quasi tutte le tavole brunite. Buone condizioni.Luogo di pubblicazione ParisEditore MartinetAnno pubblicazione 1848Materia/Argomento Moda
|
|
|