Portal independente de livreros profissionais

‎Liturgia‎

Main

Padres do tema

‎Cristianismo‎
Número de resultados : 6.633 (133 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 88 89 90 [91] 92 93 94 ... 99 104 109 114 119 124 129 ... 133 Página seguinte Ultima página

‎Monzani Egidio‎

‎Lasciamo parlare il dolore. Via crucis in famiglia‎

‎brossura Una Via crucis particolare pensata per essere recitata nelle nostre case, in famiglia. Ci sono tutte le classiche "stazioni", ma con titoli, contenuti e riflessioni organizzati in modo inconsueto. C'è una croce per tutti, anche in famiglia, tra chi diciamo di amare. Una Via della croce per tutte quelle relazioni famigliari in difficoltà che stanno vivendo storie di sofferenza, separazioni, contrasti, lutti, incomprensioni e ferite. Cammini di croci che si intrecciano con cammini di luce.‎

‎D'Agostino Marco‎

‎Sulle orme del crocifisso. Via Crucis‎

‎br. Il sussidio presenta la Via crucis tradizionale (14 stazioni), seguendo la narrazione del Vangelo di Giovanni, per imprimere, pregando, la passione di Cristo nel nostro cuore. Lo fa attraverso differenti modalità: il canto, la lode, il silenzio, l'ascolto della Parola, la meditazione, l'attualizzazione nella vita quotidiana, l'invocazione. Questa Via crucis, che si può pregare a casa, in famiglia, personalmente o in comunità, in chiesa come assemblea, presenta differenti moduli per ogni stazione, da utilizzare nella forma più utile. Cinque sono le azioni suggerite: contemplare il volto di Cristo, tappa dopo tappa; ascoltare la Parola, che sempre annuncia la salvezza; pregare, invocando aiuto e chiedendo misericordia; spezzare, condividendo la vita quotidiana della gente di oggi; invocare Maria, donna e madre, come la chiama Gesù. È una Via crucis tradizionale nella sostanza, contemporanea nella forma. Nella Via crucis sono suggeriti ritornelli e invocazioni in canto la cui musica è inserita in appendice. Si potranno anche ascoltare inquadrando un QRcode.‎

‎Facchin Riccardo‎

‎L'ufficio arancione. Il libro monastico della preghiera comune. Ufficio ecumenico dei monaci arancioni‎

‎ril. Questo Ufficio monastico, in due volumi indivisibili, cartonato, rilegato, con segnalibri, ha preso corpo sul web ed è stato sperimentato nella celebrazione quotidiana. L'Ufficio proposto è nato dall'esigenza di avere una Preghiera che, senza pretesa alcuna di porsi come Liturgia Ufficiale, sia momento di comunione che attinge alle diverse Tradizioni liturgiche cristiane e non solo, consapevoli che lo Spirito Santo "soffia dove vuole". L'Ufficio Arancione, nella sua impostazione ecumenica, risente della spiritualità vetero cattolica e anglicana, ed è stato pensato per la celebrazione nei contesti più diversi: dal singolo credente nella sua casa con i suoi cari, alla comunità cristiana riunita in una chiesa.‎

‎Conferenza episcopale italiana (cur.)‎

‎Lezionario feriale‎

‎brossura‎

‎Rito delle esequie. Ediz. minore‎

‎brossura Il nuovo rituale delle esequie contiene la liturgia cristiana dei funerali: una celebrazione del mistero pasquale di Cristo Signore. Nelle esequie, la Chiesa prega che i suoi figli, incorporati per il Battesimo a Cristo morto e risorto passino con lui dalla morte alla vita e, debitamente purificati nell'anima, vengano accolti con i santi e gli eletti nel cielo, mentre il corpo aspetta la beata speranza della venuta di Cristo e la risurrezione dei morti.‎

‎Fanzaga Livio‎

‎La santa messa. Il cuore della vita cristiana‎

‎br. La santa messa è ciò che di più grande vi è nella Chiesa. La ragione di questa centralità è la presenza reale e vivente di Gesù Cristo e del mistero di redenzione che egli ha preannunciato nell'ultima cena, ordinando ai suoi apostoli di perpetuarlo nei secoli. Dicendo «fate questo in memoria di me» Gesù ha voluto donare se stesso, nel gesto sublime di amore col quale ha portato a compimento l'opera della redenzione. La santa messa è la Pasqua di morte e resurrezione che Gesù ha celebrato come Agnello di Dio che toglie i peccati del mondo e che continua a celebrare nella Chiesa, perché l'umanità attinga a questa fonte inesauribile di grazia e di salvezza ogni volta che è possibile, anche quotidianamente. Nulla più della santa messa unisce a Cristo, trasformando i partecipanti in membra viventi del suo mistico corpo. Il rinnovamento spirituale della Chiesa passa attraverso la riscoperta della centralità dell'eucaristia, a cui attingono vitalità tutti gli altri sacramenti. La cura che i sacerdoti dedicheranno alla celebrazione della santa messa, educando i fedeli alla partecipazione piena di fede e fervore, rinnoverà la Chiesa intera, rendendola sale della terra e luce del mondo.‎

‎Ward A. (cur.); Johnson C. (cur.)‎

‎Missalis romani editio princeps. Mediolani anno 1474 prelis mandata (rist. anast.)‎

‎brossura‎

‎Balducci Ernesto‎

‎Il mandorlo e il fuoco. Commento alla liturgia della parola. Anno A‎

‎brossura‎

‎Schmemann Alexander‎

‎Liturgia e tradizione. Per una cultura della vita nuova‎

‎br. Schmemann non ha dubbi nell'affermare che la tragedia della Chiesa, la radice di ogni suo male, è il divorzio tra le dimensioni in cui si articola la sua vita. Liturgia, teologia, spiritualità, esistenza personale dei fedeli - ogni cosa procede per conto suo, incapace non solo di trovare i criteri per integrarsi in un tutto coerente, ma soprattutto di manifestarsi come espressione della vita ecclesiale. Il risultato è la frantumazione, l'inincidenza pastorale e anche l'ideologizzazione: c'è chi considera lo scopo della Chiesa l'azione sociale, chi un supporto a dei valori, chi la celebrazione di cerimonie antiche e suggestive... Come uscire da questa situazione? Tornando alla centralità della liturgia tipica della Chiesa antica, dove però la liturgia non era compresa come un culto fine a se stesso, ma come espressione, manifestazione e compimento di ciò in cui la Chiesa crede, che costituisce la sua fede, il luogo in cui essa attinge alla vita nuova, e perciò alla sua identità. In questo senso, in quanto atto della Chiesa in cui essa diviene Corpo di Cristo, la liturgia è la condizione ontologica perché ogni espressione della vita ecclesiale porti il sigillo della vita nuova e costituisca un anticipo del regno. Solo in questo modo la vita ecclesiale nelle sue varie dimensioni, così come la vita dei singoli credenti, diventa atto di testimonianza e di partecipazione al mistero stesso e alla epifania di vita, di luce e di conoscenza che da esso promana.‎

‎Semeraro MichaelDavide‎

‎Mia gioia, Cristo è risorto! Meditazioni quotidiane da Pasqua a Pentecoste. Ediz. plastificata‎

‎br. Il tempo di Pasqua rappresenta per i cristiani una sfida ancora più grande di quella della Quaresima: non è facile perseverare nella gioia! Più volte papa Francesco ha messo in guardia dal rischio di essere «cristiani musoni», con un'eterna faccia da quaresima, incapaci di gustare e testimoniare la gioia pasquale. Con questo "piccolo breviario" fratel MichaelDavid ti accompagna, giorno dopo giorno, dalla domenica di Pasqua fino a quella di Pentecoste, a scoprire, gustare e condividere la gioia cristiana. Come? Semplicemente con l'ascolto di un versetto della parola di Dio tratto dalla liturgia del giorno, con una brevissima meditazione e un'invocazione da far tua e ripetere nel corso della giornata.‎

‎Sembrano Lucio‎

‎Gesù interprete dei Salmi. Fedeltà alla tradizione e novità di senso‎

‎br. Il Salterio delinea lo schema del dramma vissuto dal giusto, messo alla prova, e poi riscattato. L'esperienza del salmista, riletta in chiave cristiana, è profezia e anticipazione di ciò che patirà Gesù: penetrando in questa realtà di sofferenza vissuta, egli l'ha portata fino in fondo e ne ha manifestato il senso. In tal modo, diversi aspetti del mistero di Cristo sono espressi e approfonditi nei versetti dei Salmi, che egli interpreta con la sua vita e il suo messaggio, dando ad essi pieno compimento.‎

‎Zaccaria Giovanni‎

‎Sacerdoti, re, profeti e martiri. Teologia liturgica della Messa Crismale‎

‎brossura Lo studio teologico-liturgico della Messa crismale mette in evidenza che il vero cuore di questa celebrazione è l'unzione di Cristo; da essa, attraverso i sacramenti, derivano le due unzioni che costruiscono il corpo della Chiesa, quali modi di partecipazione all'unico sacerdozio di Cristo (cfr. LG, 10). Si può dire quindi che la cristologia definisce l'ecclesiologia: secondo la prima Lettera di Pietro coloro che si avvicinano a Cristo e accettano l'offerta della salvezza vengono trasformati in pietre vive per l'edificazione di un edificio spirituale (cfr. 1Pt 2,5ss); tale edificio ha per scopo il sacerdozio santo, cioè l'offerta di sacrifici graditi a Dio mediante Cristo. È la tematica soteriologica del riportare il mondo al Padre, compito affidato a tutti i fedeli: essi costituiscono una comunità sacerdotale, che realizza quanto preconizzato in Es 19,6: «Voi sarete per me un regno di sacerdoti e una nazione santa». Per questo i fedeli, in forza dei sacramenti dell'iniziazione cristiana sono costituiti sacerdoti, re, profeti e martiri.‎

‎Jurczak D. (cur.); Sarr O. (cur.); Tymister M. (cur.)‎

‎Liturgia «virtuale»? Atti del XII Congresso Internazionale di Liturgia (Roma, Pontificio Ateneo sant'Anselmo - Pontificio Istituto Liturgico. 20-22 ottobre 2021)-«Virtual» Liturgy? Proceedings of the XII International Congress of Liturgy (Rome, Pontifical Athenaeum S. Anselmo - Pontifical Liturgical Institute. 20-22 October 2021). Ediz. multilingue‎

‎br. La pandemia causata dal coronavirus ha imposto alla Chiesa cambiamenti significativi nella sua vita liturgica. Diverse forme di liturgie "virtuali" hanno mirato a sostituirsi alle celebrazioni in presenza del popolo per cui, finita l'emergenza, non si potrà semplicemente tornare alla normalità: lo spazio liturgico virtuale è diventato una realtà che non può essere negata. I contributi raccolti in questo volume cercano di valutare la problematica dal punto di vista antropologico, storico e liturgico-pastorale.‎

‎Manca Pietro‎

‎La Parola e Maria. Un mese con la madre di Dio. Ediz. plastificata‎

‎br. La Madre di Gesù invita alla preghiera semplice e spontanea, una preghiera che è meditazione. Sussidio di accompagnamento per il credente che intende accostarsi alla Parola di Dio per il tramite della preghiera mariana per eccellenza: il Rosario. Ogni giorno una selezione dei versetti del Vangelo; una intenzione di preghiera da esprimere durante la recita del Rosario e una preghiera tratta dagli scritti di papa Francesco. Nelle ultime pagine del libretto vengono riportati i misteri del Rosario, le litanie lauretane e la preghiera Salve Regina.‎

‎Suski Andrzej Wojciech; Sodi Manlio; Brusa Gionata‎

‎Liber qui dicitur ordinarius. Inventario dei manoscritti‎

‎brossura Il cammino della ricerca scientifica comporta un dialogo aperto ad ogni confronto perché il desiderio della verità possa essere sempre più il riflesso della luce di Dio, che risplende nei molteplici risultati dell'intelligenza umana. Il titolo della collana "Veritatem inquirere" costituisce un invito a indagare nella ricerca della verità attraverso la conoscenza di tutto ciò che possa permettere un simile traguardo. Questo invita a conoscere più a fondo cosa è racchiuso in una formula liturgica, o in una descrizione circa lo svolgimento delle celebrazioni di una determinata Chiesa locale. Il volume presenta la indicizzazione dei manoscritti dei Libri Ordinari insieme ad un'abbondante bibliografia. È un'attenzione che in tempi recenti viene rivolta a questo settore della scienza liturgica; un'attenzione che permette di conoscere meglio molteplici aspetti della vita liturgica, senza dimenticare altri temi collaterali che talvolta mettono in contatto con avvenimenti o situazioni della vita quotidiana di una determinata epoca. Nella Veritatis gaudium papa Francesco invita ad assumere una formazione accademica garantita da un «impegno generoso e convergente verso un radicale cambio di paradigma, anzi ... verso una coraggiosa rivoluzione culturale». E questa potrà avvenire qualora si attivi «una vera ermeneutica evangelica per capire meglio la vita, il mondo, gli uomini». Si tratta in definitiva «non di una sintesi, ma di una atmosfera spirituale di ricerca e certezza basata sulle verità di ragione e di fede». Sono parole quanto mai augurali che invitano a continuare con coraggio e ampiezza di orizzonti culturali nell'impegno del veritatem inquirere. E la conoscenza più approfondita dei Libri ordinari può donare un contributo peculiare all'approfndimento di questa «atmosfera spirituale» che nel tempo ha garantito e sorretto il cammino di fede e di vita di molteplici comunità cristiane riunite attorno alla propria chiesa cattedrale.‎

‎Jura Piotr Pawel‎

‎Liturgia corale. Una rilettura in chiave sinodale delle varie ministerialità. Appunto di un liturgista‎

‎br. L'azione sinodale all'interno della liturgia è un dato di fatto. Come in un corpo ci sono molte membra interagenti e congiunte, ognuna con una sua funzione ben precisa, così anche la celebrazione liturgica è un'azione comune di tutta l'assemblea, anche se nello svolgimento complessivo del rito ci sono persone che mettono in atto competenze particolari, ovvero i ministeri. Destinatari di questo lavoro, in cui viene offerta una panoramica dei vari ministeri liturgici, sono sia i membri dell'ordine sacro (vescovi, sacerdoti e diaconi) che uomini e donne laici o religiosi, specialmente quelli più impegnati nell'ambito liturgico. Nella liturgia non c'è posto per l'improvvisazione o la banalizzazione. La speranza è che chi prenderà in mano questo testo possa trovarvi dei buoni stimoli per lo studio, l'approfondimento, la riflessione, ma anche per l'agire liturgico con più consapevolezza e impegno.‎

‎Cavagnoli Gianni; Della Pietra Loris‎

‎«Rendiamo grazie al signore nostro Dio». La preghiera eucaristica, modello della preghiera cristiana‎

‎br. «Signore, insegnaci a pregare» (Lc 11,1). Questa domanda dei discepoli rivela la difficoltà del pregare, ma anche la consapevolezza che la preghiera è innanzitutto ricevuta. È alla scuola della preghiera liturgica, quella della Chiesa, che si apprende a pregare. In particolare la Preghiera eucaristica, momento centrale e culminante dell'intera celebrazione della Messa. In nove capitoli, gli autori conducono il lettore a conoscere questa straordinaria preghiera, ancora così poco valorizzata, e farne un modello della preghiera, anche personale.‎

‎Guardini Romano; Messerschmid F. (cur.); Waltmann H. (cur.)‎

‎Formazione liturgica. Nuova ediz.‎

‎br. «Un titolo pregnante e promettente, quello che Romano Guardini ha assegnato a una ricca raccolta di saggi, di trattati, di conversazioni culturalmente ambiziose sulla scia di quanti in Germania e altrove hanno sviluppato il concetto goethiano di Bildung, di formazione. Per l'autore, nel 1923, assumeva un'importanza cruciale l'applicazione delle sue idee pedagogiche generali, messe alla prova nel cantiere educativo del Castello di Rothenfels e nella creazione dell'associazione giovanile Quickborn, all'ambito della liturgia cattolica. Da tale necessità nacque Formazione liturgica che si proponeva - scavando più a fondo rispetto a Spirito della liturgia (1918), con un processo fenomenologico e inserito in una prospettiva di antropologia metafi sica - di mostrare come la liturgia abbia fondamenti incrollabili nella natura dell'homo religiosus, per giungere poi a una piena espansione nell'area della grazia "soprannaturale", una sfera di gratuità "positiva", quella della fede rivelata, al cui centro è l'incarnazione del Verbo di Dio, di Cristo.» (dalla premessa di Giulio Colombi)‎

‎La cresima. Nuova ediz.‎

‎brossura Uno strumento per celebrare il rito della Cresima. Il volume contiene: Introduzione al sacramento; Rito della Confermazione durante la Messa (Riti di introduzione, Liturgia della Parola, Liturgia del Sacramento, Liturgia Eucaristica, Riti di comunione, Riti di conclusione); Rito della Confermazione senza la Messa (Rito di introduzione, Celebrazione della Parola, Liturgia del Sacramento, Riti di conclusione); Lezionario (dall'Antico e dal Nuovo Testamento); Canti. Nuova edizione aggiornata alla versione del Messale Romano 2020.‎

‎Borserini Emanuele‎

‎In alto i nostri cuori. Spunti di catechesi liturgica nei prefazi del messale romano‎

‎ill., ril. Un semplice percorso attraverso i 115 prefazi dell'ultima versione italiana del Messale Romano è ciò che l'autore propone di fare perché «tornare a meditarne i testi, anche fuori della Messa, può aiutarci ad apprendere come rivolgerci a Dio, cosa chiedere, quali parole usare. Possa la liturgia diventare per tutti noi una vera scuola di preghiera». (Francesco, Udienza generale del 10 gennaio 2018). Come ogni rito, il prefazio trova la sua piena identità solo quando è messo in atto; tuttavia, il corpus dei testi che la Chiesa ha composto per la sua celebrazione può essere letto e commentato come una vera e propria raccolta di poesie di altissimo livello letterario e teologico. Scoprendo la storia, i riferimenti biblici e gli accorgimenti poetici di ogni testo, potremo tornare a celebrarli con più consapevolezza e partecipazione lasciando viaggiare la mente e il cuore nei mondi che essi ci aprono.‎

‎Sacramento dell'unzione e cura pastorale degli infermi‎

‎brossura‎

‎Preghiera della comunità cristiana. Lodi e vespri delle quattro settimane del salterio‎

‎ril. La Chiesa esorta tutti i fedeli non solo alla partecipazione attiva e consapevole alla santa messa, ma li invita anche alla celebrazione della liturgia delle ore, la grande preghiera di tutto il popolo di Dio. Questo volume intitolato Preghiera della comunità cristiana è stato preparato per dare ai fedeli un sussidio semplice e pratico. Con esso si possono recitare le Lodi e i Vespri, il duplice cardine della liturgia delle ore. Oltre a questo sono state aggiunte le preghiere di Compieta, nel suo schema settimanale e, alla fine, le Lodi e i Vespri dei defunti, per facilitare ai fedeli la partecipazione alle esequie e alle altre celebrazioni in ricordo dei cari scomparsi.‎

‎Tognetti Serafino‎

‎Il santo rosario‎

‎brossura‎

‎Poli Tullio‎

‎Adorazione cristiana‎

‎br. Con elementi di dottrina e di esperienza, viene presentata l'adorazione cristiana e sono indicati passi fondamentali per praticarla. Questa forma di preghiera coinvolge passato, presente, futuro di chi si rivolge a Dio e, con essa, le forze più personali, aiutando a giungere ad una vita di fede, speranza e carità secondo la vocazione universale alla santità che il Concilio Vaticano II propone ai battezzati. È una preghiera che suscita un senso profondo della grandezza e dell'amore del Signore e, insieme, della nostra dignità di persone umane chiamate a essere amici di Dio, e che si sviluppa assumendo in sé movimenti del cuore cristiano quali ringraziamento, compunzione, offerta di sé, adesione alla volontà di Dio, abbandono.‎

‎Cantalamessa Raniero‎

‎Il canto dello Spirito. Meditazioni sul Veni creator‎

‎br. Il terzo millennio è iniziato, nelle chiese cristiane d'occidente, con il solenne canto del Veni creator. Da quando fu composto, nel IX secolo, questo inno è incessantemente risuonato nella liturgia di Pentecoste e nelle assemblee cristiane come una prolungata e solenne invocazione al Paraclito. Ricco di intuizioni e immagini suggestive, esso è anche un grandioso affresco sullo Spirito Santo nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa. Seguendo come traccia le invocazioni dell'inno (ogni versetto o titolo, una meditazione), l'autore ci offre un discorso compiuto - una vera Summa teologica e spirituale - sullo Spirito Santo, attingendo alla Scrittura, ai Padri della Chiesa, alla liturgia, alla teologia cattolica, ortodossa e protestante. Il linguaggio non è quello del trattato di teologia, ma un linguaggio ispirato che ricorre al simbolo, all'immagine, al canto, alla poesia, alla liturgia, alla profezia e agli esempi di santità. Padre Raniero uno dei maggiori conoscitori della teologia dello Spirito - si rivela un maestro nel trascinare il lettore in un vero e proprio entusiasmo per lo Spirito Santo.‎

‎Pizzardi Remo‎

‎Fate questo in memoria di me‎

‎brossura‎

‎L'unzione degli infermi e il viatico‎

‎brossura In questo libretto viene proposto il Rito dell'Unzione degli infermi e il Viatico con un proposta di letture per la celebrazione. Rito dell'Unzione degli infermi: - Riti iniziali - Lettura della Parola di Dio - Riti dell'unzione - Preghiera litanica - Rendimento di grazie sull'olio - Sacra unzione - Riti di conclusione. Viatico: - Riti iniziali - Indulgenza plenaria - Lettura della Parola di Dio - Professione di fede - Preghiera litanica Viatico - Riti di conclusione. In appendice una proposta di letture per la celebrazione.‎

‎Scanziani Francesco‎

‎I luoghi dell'amore. Lectio bibliche per coppie e gruppi di spiritualità familiare. Anno C‎

‎br. Continua la proposta di una "lectio coniugale" in schede: nel terzo sussidio vengono messi a tema le tonalità degli affetti e i diversi linguaggi dell'amore. Dopo le uscite sul Vangelo di Matteo, presentato nell'anno A, e sul Vangelo di Marco, proprio della liturgia dell'anno B, il progetto prosegue con il Vangelo di Luca per l'anno C. Il racconto lucano può essere infatti definito il Vangelo degli affetti; la Parola di Dio è una luce che rischiara e valorizza le infinite risonanze del cuore. Gesù non solo ci mostra l'amore del Padre, ma vuole risvegliare in noi la capacità di amare da figli. Nel narrare gli incontri del Maestro con la gente, attraverso le parole e i gesti, l'evangelista ne illustra i risvolti affettivi: in questo specchio, ciascun credente è invitato a sostare per riconoscersi e aprirsi all'amore. Seguire Gesù significa imparare ad amare. Scaturito dall'esperienza di un gruppo di famiglie della diocesi di Milano, l'itinerario non vuole essere un commento esegetico completo, ma piuttosto esprimere spunti e interrogativi che possano interpellare le coppie di oggi: la peculiarità del percorso sta infatti nel rivolgersi anzitutto ai due, che sperimentano ogni giorno le fatiche e le gioie dello stare insieme.‎

‎Tagliabue Ivano‎

‎Signore, insegnaci a pregare. Sussidio con indicazioni di metodo ed esercizi‎

‎brossura "Signore, insegnaci a pregare" è un testo pensato per introdurre e accompagnare la preghiera personale con la Parola di Dio attraverso la proposta e l'accompagnamento passo dopo passo di un metodo. Il testo si presenta come un cammino "da fare" e in questo è ricco di indicazioni e attenzioni. Non è un libro da leggere tutto di seguito o l'esposizione di una teoria da applicare, ma ogni passo è un'introduzione a una esperienza guidata di preghiera da vivere. Le indicazioni sono sobrie e i video a cui si può accedere desiderano favorire uno stile e un metodo che nell'esperienza è risultato utile nel proporre la lettura e la preghiera con un brano della Parola di Dio. Il percorso dopo una attenta introduzione al metodo riguarda l'esperienza concreta del volto di Dio che segna la preghiera di ciascuno: il testo vuole propone uno sviluppo esperienziale su questa questione: quale volto di Dio emerge mentre si prega? Come discernere questa esperienza e con quali criteri? I vari passaggi offrono elementi per poter riconoscere derive frequenti dell'esperienza di Dio segnate per lo più da distorsioni psicologiche e culturali, e illustrano attenzioni bibliche per poter riconoscere e custodire il volto evangelico di Dio che Cristo ci ha rivelato.‎

‎Comastri Angelo‎

‎Vegliate e pregate con me‎

‎brossura‎

‎Sulla tua parola. Messalino. Letture della messa commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre 2022‎

‎br. «La Messa è la gioia del vero cristiano» diceva il beato Giacomo Alberione, poiché aiuta a dirigere la propria giornata sulla via del Signore. Il messalino quotidiano "Sulla tua Parola" è uno strumento semplice e completo, indirizzato a sacerdoti e laici, che offre la possibilità di un immediato utilizzo sia per la Messa che per la meditazione personale. Presenta inoltre coinvolgenti approfondimenti quotidiani sulla vita di santi, beati, venerabili, servi di Dio. Inimitabile, non teme confronti: chi acquista il Messalino non lo lascia più!‎

‎Rea Francesco Maria (fra)‎

‎La tua voce in me. Canti per la celebrazione eucaristica e momenti di preghiera. Con CD-Audio‎

‎ril. Un agile sussidio, frutto di studio e di un cammino di fede. Molti dei canti sono pensati e scritti per un utilizzo vivo nella liturgia, sono nati nel corso della Marcia francescana a piedi verso Assisi per l'animazione giovanile, per aiutare i giovani, e non solo, a lodare Dio. I brani, inoltre, sono eseguibili anche dall'assemblea grazie alle melodie orecchiabili. Con il canto, infatti, si prega e si fa pregare.‎

‎D'Amore Giuseppe‎

‎Venite adoriamo. Schemi per l'adorazione eucaristica‎

‎ril. L'Eucaristia non è fatta solo per essere "mangiata", ma anche per essere "adorata". Adorazione è stare dinanzi a Dio onnipotente in un atteggiamento di silenzio: "Parla, Signore, perché il tuo servo ti ascolta" (1 Sam 3,9). È un incontro personale e, in qualche misura, comunitario con il Signore. Normalmente si sente il bisogno di un sussidio che ci aiuti a pregare. Questo libretto vuole rispondere a questo scopo ma anche per alimentare la devozione eucaristica in modo che le nostre comunità cristiane abbiano al centro della loro vita sempre l'Eucaristia.‎

‎La Parola e i giorni 2023. Rito romano‎

‎br. Una frase e una breve meditazione sulle letture quotidiane per sostenerti e ispirare la tua vita ogni giorno. Ogni giorno il ricordo di una festa mariana. Ogni giorno un'illustrazione a colori. Caratteri chiari e ben leggibili.‎

‎La Parola e i giorni 2023. Rito ambrosiano‎

‎br. Una frase e una breve meditazione sulle letture quotidiane per sostenerti e ispirare la tua vita ogni giorno. Ogni giorno il ricordo di una festa mariana. Letture secondo il rito ambrosiano (Milano). Caratteri chiari e ben leggibili.‎

‎L'ora di lettura commentata dai Padri della Chiesa. Vol. 2: Tempo di Quaresima, tempo di Pasqua‎

‎br. Per ogni giorno della settimana i testi proposti dalla liturgia vengono affiancati dalla parola dei Padri della Chiesa: i Padri che commentano la Sacra Scrittura (prima lettura), i Padri che entrano in colloquio fra loro andando sempre più a fondo nelle verità della fede (seconda lettura). E l'orante cammina sul sicuro: non si perde in parole vane; è nutrito del cibo antico, del cibo che già aveva resi forti i cristiani delle origini. I testi costituiscono parte integrante della preghiera: non sono punto di partenza per ricercare il pensiero teologico originale di un determinato autore, ma tentano piuttosto di rispondere alla mentalità e alle esigenze dell'uomo di oggi. La nuova edizione distribuisce l'intero anno liturgico in quattro volumi, che accompagnano la liturgia delle ore quale arricchimento per la preghiera e la meditazione: il secondo tomo raccoglie il tempo di Quaresima e quello di Pasqua.‎

‎Massimi Elena‎

‎Cantare la Messa. Guida pratica per la scelta dei canti‎

‎brossura "Cosa cantiamo all'inizio della messa? E alla comunione? Non di rado la scelta è determinata dal "mi piace" o "non mi piace", ma questo non può diventare il criterio ultimo per la scelta dei canti. Il libretto di Suor Elena Massimi intende offrire criteri e schede utili , con suggerimenti legati anche Repertorio Nazionale della Chiesa italiana, a chi voglia mettersi al lavoro per celebrare in fedeltà alla sana tradizione e con nobile semplicità.‎

‎Cabasilas Nicola; Di Monte M. (cur.)‎

‎Commento alla divina liturgia. La bellezza liturgica chiave per l'esperienza della fede‎

‎br. Se l'esperienza della Fede è incontro, nel qui e ora, con la Persona di Cristo vivo, la Liturgia rappresenta il luogo privilegiato in cui questo può avvenire. Eppure quante celebrazioni trascurate, quanta sciatteria e noncuranza, quanta fretta... La Chiesa ortodossa ha forse saputo custodire con maggiore attenzione la bellezza liturgica: è tempo che anche l'Occidente la ritrovi, magari proprio riscoprendo uno dei tesori della spiritualità cristiana medievale, il Commento alla Divina Liturgia del grande mistico bizantino Nicola Cabasilas.‎

‎Zaccaria G. (cur.)‎

‎Messale Romano. Tradizione, traduzione, teologia‎

‎brossura Il volume raccoglie i contributi di sette autori, che si confrontano con le domande attuali relative al Messale romano e alla liturgia in genere. Le voci di questi specialisti sono raccolte intorno a tre nuclei tematici: la tradizione, poiché nella Chiesa fin dall'inizio abbiamo a che fare con la trasmissione di ciò che abbiamo ricevuto (cfr. 1Cor 11,23); la traduzione, passaggio imprescindibile ma per il quale sempre corriamo il rischio di perdere qualcosa della ricchezza che ci è stata consegnata; la teologia, perché la riflessione a partire dalla celebrazione consenta di fare un piccolo passo verso una conoscenza più profonda di quanto ci è stato donato. L'augurio è che l'insieme di queste voci possa essere un valido contributo alla scienza liturgica, e che ciascuno dei saggi che compongono il testo possa aiutare altri a proseguire sul cammino iniziato, per una maggiore intelligenza del grande mistero che è la vita in relazione con Dio, così come essa si esprime nella celebrazione liturgica.‎

‎Peressotti G. (cur.)‎

‎Missale Aquileyensis Ecclesiae (1517)‎

‎br.‎

‎Novena ai pastorelli di Fatima‎

‎br. Questo libro ci invita a conoscere e a pregare due bambini che, rispondendo all'amorevole invito della Vergine di Fatima, seppero farsi santi: la novena offre, per ogni giorno, un momento di preghiera e uno di "ascolto" delle parole dei santi Giacinta e Francesco. Per chi desiderasse arricchire la preghiera con la meditazione, è disponibile la sezione "Spunti di meditazione", nella quale sono riportate alcune bellissime riflessioni del cardinale vicario Angelo De Donatis, tenute nel corso del pellegrinaggio della diocesi di Roma a Fatima. Oltre alla novena, il volume offre il profilo biografico dei sue santi pastorelli e un'ampia scelta di preghiere legate alle apparizioni di Fatima, rivolte a Francesco, a Giacinta e alla beata Vergine Maria di Fatima.‎

‎Fillarini C. (cur.); Vela A. (cur.)‎

‎Messale Festivo 2021‎

‎br. Uno strumento per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l'anno 2021. Con introduzioni, richiami, commenti e preghiere di Paul Renner.‎

‎Armellini Fernando‎

‎Ascoltarti è una festa. Le letture domenicali spiegate alla comunità. Anno C‎

‎br. Il presente volume contiene il commento esegetico e pastorale alle tre letture bibliche proposte nelle messe della domenica dell'anno C, caratterizzato dalla lettura del vangelo di Luca. "Il narratore della misericordia di Cristo" ci mostra il cuore di Gesù sempre aperto al perdono del peccatore e all'accoglienza degli ultimi e degli esclusi. Per un cuore innamorato è una festa ascoltare le parole di Gesù, perché dischiudono all'uomo un orizzonte infinito di vita.‎

‎Pane Riccardo‎

‎Manuale del ministrante. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. "Aiuto! Viene il vescovo in parrocchia per le cresime!": da dove cominciare? quante candele ci vogliono sull'altare? Frutto dell'esperienza dell'autore nell'addestrare i ministranti, il manuale si propone quale indispensabile avviamento alle liturgie solenni, siano esse presiedute da un presbitero o da un vescovo. Accanto a quelle per la messa, vengono offerte istruzioni anche per le celebrazioni dei sacramenti e dei sacramentali, nonché per i riti della settimana santa. Tre appendici consentono di orientarsi circa la precedenza nei giorni liturgici, la scelta della messa, il significato delle parole utilizzate. Alcune immagini aiutano a comprendere con più precisione il gesto liturgico da compiere.‎

‎Di Dio Pasqualino‎

‎Nella mia lotta, Signore, sii tu a lottare. Itinerario biblico per la liberazione. Ediz. a caratteri grandi‎

‎ill., br. Don Pasqualino di Dio, a partire dalla sua esperienza di esorcista diocesano, ha realizzato questo libro con l'obiettivo di aiutare i fedeli che si accostano al sacerdote per ricevere preghiere di liberazione e di esorcismo. L'ha concepito come un piccolo ausilio e stimolo per la preghiera quotidiana, fondamentale per la liberazione, incentrata sulla parola di Dio: uno scudo per difenderci dai dardi infuocati del maligno (Ef 6,10-18). Il libro propone un itinerario spirituale che si sviluppa in quattro settimane: la settimana del perdono, quella della liberazione, quella della guarigione e quella della consolazione. Il percorso di ogni settimana ruota attorno al triduo pasquale della passione, morte, sepoltura e risurrezione di nostro Signore Gesù Cristo, il mistero principale della nostra salvezza e della nostra fede. Il libro, nella sua semplicità e immediatezza, fa pervenire a uno stile nuovo di preghiera, necessario per scacciare efficacemente il maligno. Presentazione di don Gabriele Amorth.‎

‎Calendario liturgico mariano 2015‎

‎brossura‎

‎Preghiere & canti liturgici‎

‎br. «Quando vuoi stare a tu per tu con Dio, quando decidi di dedicare tempo alla preghiera, metti il cellulare in modalità non disturbare o aereo. Ti concentrerai meglio su quello che dici e leggi in queste pagine. E ti accorgerai che ti guarda, ti ascolta e, nell'intimità che si crea tra voi due, parla silenziosamente al tuo cuore». Tra gli oltre 300 testi proposti in queste pagine: il nuovo ordinario della Messa in italiano e latino, una guida per una buona confessione, le preghiere del cristiano, le verità della fede e i precetti della Chiesa, i canti liturgici latini più importanti.‎

‎Rossini Claudio; Sciadini Patricio‎

‎Enciclopedia della preghiera‎

‎ril. Il Concilio Vaticano II ha ricordato alla nostra memoria la dottrina tradizionale, in certi periodi della storia più o meno dimenticata o occultata, dalla vocazione di tutti i battezzati alla santità. Da Novo Millennio Ineunte alla recente Esortazione Apostolica Sacramentum Caritatis, il Magistero recente ha, con insistenza, ribadito la centralità della preghiera nella vita del popolo di Dio. La bellissima Enciclopedia della Preghiera che ho l'onore e la gioia di presentare fa eco, per cosi dire, a questa preoccupazione prioritaria della Chiesa. L'auspicio è che questo strumento di lavoro diventi per molti compagno di vita.‎

‎De Vanna U. (cur.)‎

‎Alleluja. Il mio messalino della domenica e delle feste 2023. Anno A‎

‎br. Tutto l'anno in un solo volume, tutto a colori. La liturgia completa di ogni domenica e festa. -L'introduzione alla liturgia -La messa di ogni domenica -La richiesta di perdono -Le letture commentate -La preghiera universale -Il rito della messa -Le preghiere del cristiano‎

‎Rito delle esequie. Ediz. maggiore‎

‎brossura‎

Número de resultados : 6.633 (133 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 88 89 90 [91] 92 93 94 ... 99 104 109 114 119 124 129 ... 133 Página seguinte Ultima página