Portal independente de livreros profissionais

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19.215 (385 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 78 129 180 231 282 333 384 ... 385 Página seguinte Ultima página

‎Matteucci Giovanni‎

‎L'artificio estetico. Moda e bello naturale in Simmel e Adorno‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Magno Emanuela‎

‎Pensare l'India. Figure ermeneutiche e soglie critiche nella costruzione filosofica occidentale del «pensiero indiano»‎

‎br. L'India rappresentata dal 'pensiero occidentale', di fatto, è stata molte Indie, Indie a volte incompatibili tra loro. L'India imperfetta e idolatra riportata dai resoconti missionari, l'India superstiziosa e dispotica di Montesquieu, quella quietista di Diderot oppure quella sapiente di Voltaire, l'India luminosa e fonte di civiltà dei romantici, l'India infantile di Hegel, l'India metafisica di Schopenhauer, l'India vigorosa e lucida, ma anche passivamente nichilista, di Nietzsche, l'India perennis di Guénon, e anche l'India universale di Panikkar e l'India democratica e laica di Amartya Sen: l'India ha di volta in volta rappresentato le istanze identitarie del pensiero che la incontrava e di quello è diventata la maschera talvolta inquietante e repulsiva, talvolta armoniosa, fascinosa e suadente, talvolta evocativa di intuizioni sovrarazionali, talvolta di lucide e rigorose visioni della realtà... Il discorso filosofico che ha detto o dice l'India è, dunque, un discorso che innanzitutto dice di Sé, delle proprie 'Weltanschauungen' e delle congiunture storico-culturali in cui si inscrivono i moventi, le azioni, i dispositivi, e le istituzioni dei processi conoscitivi che affrontano 'i saperi degli altri'.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Conte F. (cur.)‎

‎Conversazioni sul postmoderno. Letture critiche del nostro tempo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Lomonaco Fabrizio‎

‎L'erudizione etico-politica di Fausto Nicolini‎

‎brossura Il volume introduce e commenta la personalità di Fausto Nicolini, noto editore di Galiani e di Vico, nonché erudito e storico acuto che, fedele al magistero crociano e alla filosofia neoidealistica, seppe articolare il proprio lavoro dal punto di vista etico-politico con esiti assai originali ed autonomi anche dalla prospettiva teorica di riferimento e in sintonia con la tradizione della filosofia civile italiana e meridionale. Lo documentano i testi riprodotti in appendice al presente volume, in cui si pubblicano, dopo un breve profilo autobiografico-bibliografico dell'autore, le voci del Saggio d'un repertorio biobibliografico degli scrittori del Regno di Napoli, dedicate a Vico e a Cuoco in due significative fasi redazionali.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Cislaghi Alessandra‎

‎Essere fuori di sé. Saggio sulla soggettività estatica‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Napolitano Valditara Linda M.‎

‎Prospettive del gioire e del soffrire nell'etica di Platone‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Pesare M. (cur.)‎

‎Comunicare con Lacan. Attualità del pensiero lacaniano per le scienze sociali‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Serafini Luca‎

‎Inoperosità. Heidegger nel dibattito francese contemporaneo‎

‎brossura Nel panorama filosofico francese, ed in particolare all'interno del filone decostruzionista, si è registrata nella seconda metà del secolo scorso una complessiva rivalutazione dell'opera di Martin Heidegger precedente alla cosiddetta Kehre. Seguendo il percorso interpretativo di filosofi come Jean-Luc Nancy e Jacques Derrida, emerge come l'autore di Essere e tempo possa essere recuperato in funzione di un nuovo pensiero del soggetto e della comunità, da far emergere forzando la prima filosofia heideggeriana fino alle sue conseguenze implicite ed inespresse. La categoria di "inoperosità", di radice teologica e centrale nella costellazione filosofica postmoderna, risulta decisiva in questo contesto. Assunta come doppia chiave ermeneutica, tale categoria fa luce non solo sul valore della filosofia heideggeriana degli anni '20, ma anche sulle sue successive compromissioni con il totalitarismo e la metafisica, producendo un contemporaneo rovesciamento del concetto di comunità dall'essere-con alla comunità di destino.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Cirino Raffaele‎

‎Leibniz e il criterio di convenienza. La fisica come specchio della filosofia‎

‎brossura Una delle caratteristiche del sistema leibniziano è il tentativo di mediare fra elementi contrapposti: tra metafisica e fisica, tra astrazione e realtà, tra eternità e tempo. Posto su un crinale storico di passaggio tra antico e moderno, Leibniz da un lato è considerato un fisico 'prenewtoniano", dall'altro, come il precursore della logica formale ottocentesca. Scopo del presente volume è rivalutare la riflessione fisica leibniziana, proprio attraverso quei parametri che renderebbero 'arcaica" la sua filosofia della natura: le forme sostanziali e, soprattutto, le cause finali. Due strumenti consentono di 'scavare" all'interno di ciò che appare come un'ennesima contraddizione: da una parte il calcolo infinitesimale e, dall'altra, il criterio di convenance. Un criterio che, a partire dalla teoria dell'armonia prestabilita, permette di approfondire le connessioni tra riflessione morale e dottrine fisiche leibniziane.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Cacciatore F. (cur.); Mocchi G. (cur.); Plastina S. (cur.)‎

‎Percorsi di genere. Letteratura, filosofia e studi postcoloniali‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Comprar

‎Pinzolo Luca‎

‎Il materialismo aleatorio. Una filosofia per Louis Althusser‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Di Bernardo Mirko; Saccoccioni Danilo‎

‎Caos, ordine e incertezza in epistemologia e nelle scienze naturali‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Comprar

‎Feloj S. (cur.); Giargia M. (cur.)‎

‎Filosofia e follia. Percorsi tra il XVI e il XVIII secolo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Re Valentina‎

‎Cominciare dalla fine. Cinque studi su Genette e il cinema‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Mori Luca‎

‎Tra la materia e la mente. Filosofia e complessità‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Fornari G. (cur.); Mormino G. (cur.)‎

‎René Girard e la filosofia‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Butti Paolo‎

‎Un'archeologia della politica. Letture della Repubblica di Platone‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Taroni Paolo‎

‎Filosofie del tempo. Il concetto di tempo nella storia del pensiero occidentale‎

‎brossura Il testo ripercorre la storia del concetto di tempo nella filosofia. Nel libro si possono rintracciare molteplici percorsi, a seconda delle diverse linee di sviluppo della storia del pensiero: da Aristotele a Galileo, Newton e Leibniz, fino alla sintesi di Kant; si può ripercorrere la strada della percezione del tempo, da Agostino a Bergson, fino a Husserl; oppure, seguendo la platonica negazione del tempo, attraverso il platonismo medievale rinascimentale, Bruno, Spinoza e Schellig, giungere fino ad Einstein; quello della Storia, con la lettura del passaggio dall'Antico al Nuovo Testamento, come compimento di una promessa, che si apre verso una piú grande realizzazione finale, che da Hegel a Marx, attraverso lo storicismo tedesco, Benjamin e Bloch, fino ai giorni nostri, ha tanto influenzato nel bene e nel male il nostro modo di percepire la politica e la società.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 38,00 Comprar

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Ergografie. Studi sulla struttura dell'essere‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Tedesco Francescomaria‎

‎Eccedenza sovrana‎

‎brossura Pasolini, discutendo di Salò, sosteneva che nulla è più anarchico del potere, perché il potere fa ciò che vuole, e ciò che vuole il potere è completamente arbitrario. Eppure, a scrutare il fondo uccisore della sovranità moderna, emerge la fragilità di un potere che ha bisogno, per esistere, del riconoscimento delle proprie vittime. Come una preghiera di Dio, l'ordine implora di essere amato, anche da coloro che mette a morte. Di questa che nel libro viene definita 'teurgia politica' (l'idea che un potere che, come Dio, si dice pieno di gloria abbia bisogno di venire costantemente glorificato) beneficia Barnardine, l'assassino boemo di Misura per misura di Shakespeare, che alla chiamata al patibolo risponde con un'imprecazione: non ha voglia di morire, e non morirà, e al potere "gli prenda la peste alla gola". È così che egli si fa sovrano. Al pari dello Stato e contro lo Stato.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Diodato Roberto‎

‎L'invisibile sensibile. Itinerari di ontologia estetica‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Piromalli Eleonora‎

‎Axel Honneth. Giustizia sociale come riconoscimento‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Comprar

‎Marcucci N. (cur.)‎

‎Ordo e connexio. Spinozismo e scienze sociali‎

‎brossura Frutto del contributo di un gruppo internazionale di specialisti, il volume s'interroga sul ruolo del pensiero di Spinoza nella storia e nella teoria delle scienze sociali. Se le scienze sociali si collocano all'interno di una specifica forma di riflessività tipica dei moderni e contemporaneamente offrono un modo attraverso cui trasformare e ridiscutere i fondamenti della loro politica, la scienza spinoziana degli affetti e delle passioni rappresenta allo stesso tempo una chance e una provocazione per questo tipo di sapere. Una chance, nella misura in cui la filosofia di Spinoza può fornire un fondamentale laboratorio teorico per chi s'interroga sul significato di concetti come: norma, rito, relazione, istituzione, collettività, individuo, decisione. Una provocazione, perché una scienza sociale spinoziana sovvertirebbe inevitabilmente alcune delle dicotomie fondamentali del "progetto" delle scienze sociali, come: natura/cultura, individuo/massa, ragione/immaginazione, libertà/necessità. È quindi il legame tra riflessività e politica a essere così risemantizzato, suggerendo che tanto l'insieme delle conoscenze con cui i moderni hanno costituito una scienza di loro stessi, quanto le modalità tramite cui si sono organizzati collettivamente, possano essere ritenute espressione della necessità moderna di connettere la potenza di ciascuno in un ordine cognitivo e politico comune.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Grion Luca‎

‎Persi nel labirinto. Etica e antropologia alla prova del naturalismo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Comprar

‎Troncarelli Barbara‎

‎Complessità dilemmatica. Logica, scienza e società in Giovanni Gentile‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Antonelli E. (cur.); Rotili M. (cur.)‎

‎Sensibilia. Vol. 5: La vergogna-The shame‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Bellini Paolo‎

‎Immaginario politico del salvatore. Biopotere, sapere e ordine sociale‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Moro Nadia‎

‎Estetica trascendentale in musica‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Olivieri Ugo M.‎

‎Il dono della servitù. Etienne de la Boétie tra Machiavelli e Montaigne‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 7,60 Comprar

‎Sinico Michele‎

‎Expressive design. Human factors e teoria delle qualità terziarie per il disegno industriale‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Tavilla Igor‎

‎Senso tipico e profezia in Soren Kierkegaard. Verso una definizione del fondamento biblico della categoria di Gjentagelse‎

‎brossura La Sacra Scrittura ha esercitato un'influenza costante e profonda sulla personalità e sull'opera di Soren Kierkegaard. Soprattutto l'originalità con cui il filosofo ha rivisitato alcune celebri figure e parabole bibliche ha indotto la critica a dare ampio risalto alle strategie ermeneutiche praticate dal danese. Tuttavia, ben prima di diventare un sofisticato e prolifico interprete della Bibbia Kierkegaard è stato un ascoltatore assiduo e ricettivo della parola di Dio. A tal punto che le forme stesse del suo pensiero portano impresso il conio della matrice biblica in cui sono state concepite. Questo libro si focalizza sulla categoria di Gjentagelse, uno degli esiti più significativi della filosofia kierkegaardiana, e intende mostrare che la categoria in questione, colta nelle sue determinazioni fondamentali, ha per archetipi il senso tipico e la concezione profetica del tempo veicolata dal simbolismo biblico.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 15,20 Comprar

‎Mazza Emilio‎

‎La peste in fondo al pozzo. L'anatomia astrusa di David Hume‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Comprar

‎Capolari R. (cur.); Morfino V. (cur.); Visentin S. (cur.)‎

‎Machiavelli: tempo e conflitto‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Sanò Laura‎

‎Donne e violenza. Filosofia e guerra nel pensiero del '900‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 17,10 Comprar

‎Marchetti Luca‎

‎Il corpo dell'immagine. Percezione e rappresentazione in Wittgenstein e Wollheim‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Cacciatore G. (cur.); D'Anna G. (cur.); Diana R. (cur.)‎

‎Mente, corpo, filosofia pratica, interculturalità. Scritti in memoria di Vanna Gessa Kurotschka‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Palano Damiano‎

‎La democrazia e il nemico. Saggi per una teoria realistica‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Morin Edgar; Simonigh C. (cur.)‎

‎Pensare la complessità. Per un umanesimo planetario. Saggi critici e dialoghi di Edgar Morin con Gustavo Zagrebelsky e Gianni Vattimo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 26,60 Comprar

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Genografia dell'azione. Sostanza, relazione ed evento a partire da Platone‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Storace Erasmo Silvio‎

‎Thanatografie. Per un'estetica del morire in Platone, Nietzsche, Heidegger, Michelstaedter e Rilke‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

‎Mollo M. Lida‎

‎Xavier Zubiri. Il reale e l'irreale‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Piazza Francesca; Di Piazza Salvatore‎

‎Verità verosimili. L'eikos nel pensiero greco‎

‎brossura Tradizionalmente tradotto con verosimile o probabile, eikos appartiene a quell'insieme di nozioni della Grecia classica caratterizzate da una densità semantica tale da rendere difficile trovare un suo corrispondente univoco nelle lingue moderne. Il libro ricostruisce la storia di questa nozione nel pensiero greco classico e al tempo stesso ne mette a fuoco la fecondità teorica. Tale ricostruzione consente infatti di inserire in maniera fruttuosa il concetto di eikos all'interno del dibattito contemporaneo intorno a questioni filosofiche cruciali, prima fra tutte quella che ruota attorno alla nozione di verità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 13,30 Comprar

‎Morfino Vittorio‎

‎Tempora multa. Il governo del tempo‎

‎brossura‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 24,70 Comprar

‎Pinzolo L. (cur.)‎

‎Quaderni materialisti. Vol. 10: Marxismo e psicoanalisi‎

‎brossura La rivista "Quaderni materialisti" nasce per iniziativa di Mario Cingoli, ordinario di Storia della Filosofia all'Università degli studi di Milano-Bicocca, e dei suoi collaboratori. Il gruppo di studiosi diretti dal Professor Cingoli si dedica da anni allo studio della tradizione materialista, dal pensiero antico al materialismo moderno, con particolare attenzione al pensiero di Marx ed Engels.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Weil Simone; Revello R. (cur.)‎

‎Il bello e il bene‎

‎br. All'età di sedici anni Simone Weil aveva già le idee chiare. Lo dimostrano questi scritti, tra cui spicca un tema composto al liceo. Weil commenta una vicenda storica: l'imperatore Alessandro è bloccato col suo esercito nel deserto, la stanchezza e la sete prostrano le truppe. Un soldato porta l'ultima acqua rimasta al grande condottiero, ma Alessandro la versa a terra per essere come i suoi soldati. In questo gesto Weil vede la forza dell'assoluto che strappa l'individuo alla sua singolarità e lo fa partecipare all'eterno. Già in questi saggi è presente quella mistica assoluta degli ultimi anni, che fa della voce di Weil un esempio unico nella storia del pensiero contemporaneo. Questi lavori giovanili preannunciano le imprese della filosofa che attraverserà senza risparmiarsi le esperienze della vita quotidiana, che andrà in fabbrica per conoscere la condizione operaia, che si farà investire dagli eventi. A guidarla non è solo il coraggio della gioventù, ma una forza morale che rimane la guida dei suoi anni più maturi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 5,70 Comprar

‎Reid Thomas; Guardo A. (cur.)‎

‎Saggio sulla memoria‎

‎br. Thomas Reid, fondatore e principale esponente della cosiddetta "scuola scozzese del senso comune", è il critico ufficiale di quella tradizione di pensiero che, sotto l'etichetta di "empirismo britannico", va da Locke a Hume. Degli empiristi Reid criticò la metodologia, l'epistemologia e, soprattutto, la teoria delle idee. In questo breve saggio, Reid si concentra sulla memoria, attaccando l'analisi datane dai teorici delle idee e soffermandosi su alcuni argomenti ad essa connessi, come il concetto di tempo e la metafisica dell'identità personale. Prefazione di Paolo Spinicci.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 9,50 Comprar

‎Ponzio Augusto‎

‎Fuori luogo. L'esorbitante nella riproduzione dell'identico‎

‎br. Fuori luogo è la singolarità di ciascuno, il proprio sé irriducibile all'io, all'individuo, all'identità, e inevitabilmente coinvolto nel rapporto con altri e, in questo senso, unico, incomparabile, irriducibilmente altro. Utopia rispetto al ruolo, alla posizione, alla funzione, alla comunità, all'appartenenza, all'identità. Fuori luogo è trovarsi esposto, senza riparo, senza protezioni, senza giustificazioni, senza scappatoie, senza alibi. La singolarità non indifferente all'altro è l'esorbitante nella riproduzione dell'identico, condizione della riproduzione di questa forma sociale che si impone come mondiale, globale. Fuori luogo è fuori genere, fuori appartenenza, e di conseguenza destituzione del soggetto. È l'uscita dal ruolo di soggetto, dagli agglomerati di soggetti, dalle comunità, dai popoli. Fuori luogo è fuori dai luoghi del discorso, dalla definizione, dallo stereotipo, fuori nome, fuori dalla predicazione dell'essere, dalla pretesa di chiudere con l'altro. È ritorno alla parola che ascolta, che non toglie tempo all'altro, è andare incontro all'altro.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 20,90 Comprar

‎Butler Judith; Zappino F. (cur.)‎

‎La vita psichica del potere. Teorie del soggetto‎

‎br. Ognuno di noi contribuisce attivamente a creare i meccanismi di quel potere che poi subisce. Questa l'idea che guida "La vita psichica del potere". Voce autorevole degli studi che, sulla linea di Foucault, indagano i dispositivi del potere sociale, Judith Butler ricostruisce scrupolosamente il modo in cui ogni soggetto è sempre compromesso con il potere che lo assoggetta. Questo circolo virtuoso di collaborazione, spesso inconsapevole, si crea nella contiguità e nella mutua reciprocità tra universo psichico individuale e universo della cultura condivisa. Universi che creano una dimensione comune, senza soluzione di continuità. Lungi dall'esprimere giudizi morali su questo meccanismo - autentico tratto distintivo del nostro tempo -, tra le pieghe dell'analisi di Butler l'unica forma di emancipazione possibile si può ravvisare nel momento in cui la connessione tra mondo interno psichico e mondo esterno sociale viene individuata, esplicitata e messa a tema in modo critico dal soggetto che la produce. Avvalendosi del pensiero di Hegel, Nietzsche, Althusser, Foucault e Freud, Judith Butler compie un percorso di straordinaria attualità tra le maglie del potere contemporaneo.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 19,00 Comprar

‎Kosík Karel; Fusi G. (cur.); Tava F. (cur.)‎

‎Un filosofo in tempi di farsa e di tragedia. Saggi di pensiero critico 1964-2000‎

‎ill., br. A cinquant'anni dalla pubblicazione di "La dialettica del concreto" (1963), uno dei testi fondamentali per il rinnovamento del marxismo che preparò il '68, e a dieci anni dalla morte dell'autore, avvenuta nel 2003, vengono presentati in una cornice unitaria i saggi e gli interventi di Karel Kosik dal 1964 al 2000. Si tratta di un utile contributo alla conoscenza di un grande filosofo, legato alla tradizione del pensiero europeo da Hegel a Marx fino a Husserl e a Heidegger, e interlocutore diretto negli anni '50 e '60 di Sartre e della cultura francese e tedesca. Si tratta anche della testimonianza dell'impegno etico e politico di Kosik durante la Primavera di Praga, portato avanti instancabilmente nei lunghi anni di isolamento e silenzio a cui fu costretto fin quasi alla morte. Le riflessioni contenute in questi saggi di pensiero critico affrontano, con l'inconfondibile stile radicato nella cultura, nella storia e nella letteratura ceca, il tema del riso, quello del comico e del tragico nel mondo in cui domina la banalità del male, la possibilità di una nuova concezione architettonica e poetica della città, il ruolo di una filosofia che offre la libertà di un nuovo rapporto con la realtà e apre lo spazio per un nuovo legame comunitario. Kosik lascia in eredità al nuovo millennio un programma "antidiluviano", contro il diluvio della voracità, dell'avidità che minaccia l'umanità.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 22,80 Comprar

‎Banfi Antonio‎

‎La crisi‎

‎br. "Il nostro non è un punto di vista che offra una soluzione della crisi: è il punto di vista della crisi, dove le energie creative devono trapassare dal negativo al positivo. Se trapassano, bene, se non trapassano che resta a dire? È questo l'unico grande tentativo che può esser fatto. In questo punto di vista che noi assumiamo generalmente, ciascuno può e deve sentire il problema della sua vita e far sì che si destino in lui le forze per tradurlo in concreta vivente personalità. L'umanità, si dice, ha sempre vissuto e sempre vivrà: si dice, ma sono parole buttate al vento: che cosa possa significare lo stesso progresso, quando manchi coscienza dei suoi profondi problemi, si vede: per ciò ora è giunto il momento di ficcar gli occhi nel segreto fecondo del negativo, della problematica, approfittando della situazione contemporanea. Non è una coscienza del negativo da cui noi vogliamo ricavare un'astratta saggezza, ma energia, coscienza, responsabilità, chiarezza. Se si pensano gli smarrimenti assurdi, i feticismi ciechi e ridicoli, le adorazioni insensate, i falsi problemi senza uscita, i gretti ritorni sul passato, gli inceppi che alla vita dell'uomo si pongono, i falsi valori soprattutto, si capisce che cosa vuol dire affrontare la "crisi" per cogliere la problematica profonda dell'umanità, così che essa divenga la sua vita e la sua libertà in atto." prefazione di Carlo Bo. Postfazione di Fabio Minazzi e Fulvio Papi.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livros de Mimesis Edizioni]

€ 11,40 Comprar

Número de resultados : 19.215 (385 Página(s))

Primeira página Página anterior 1 ... 21 22 23 [24] 25 26 27 ... 78 129 180 231 282 333 384 ... 385 Página seguinte Ultima página