Portal independiente de libreros profesionales

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 245 246 247 [248] 249 250 251 ... 270 289 308 327 346 365 384 ... 385 Página siguiente Ultima página

‎Gentile Benedetto‎

‎Ricordi e affetti‎

‎br. Benedetto Gentile è nato a Palermo il 10 luglio 1908, quinto dei sei figli del filosofo Giovanni e il suo nome viene scelto in omaggio a Benedetto Croce. Entra in carriera diplomatica nel 1935 e nel 1936 viene destinato ad Alessandria in Egitto come Vice Console. Dal 1937 è a Londra dove rimane fino al 1942 quando viene trasferito a Basilea come Console aggiunto. Nel 1943 rientra a Roma e dal 1945 al 1947 è al Ministero. Lascia la carriera diplomatica nel 1949 per occuparsi, col fratello Federico, della casa editrice Sansoni di cui è presidente fino al 1976. Dal 1946 in poi si è anche dedicato alla Fondazione intitolata al padre, dotata della sua biblioteca e dell'archivio, che nel 1954 viene donata all'Università "La Sapienza" di Roma. In questo libro ha voluto dare una testimonianza della sua vita e delle sue esperienze nel campo editoriale e diplomatico. Dalle pagine dei 'Ricordi' emerge in particolare la figura del padre, come in questo ricordo di bambino: «Non so se egli avesse allora una predilezione per me. Così si diceva in casa, anche perché sembra io fossi l'unico che si azzardasse ad andare a bussare alla porta del suo studio mentre lavorava. Riconosciutomi mi lasciava entrare ed io mi sedevo in un angolo, su una sediola, a sfogliare una grande edizione illustrata della Storia della Rivoluzione Francese del Thiers. Sul rapporto Gentile-Croce scrive che: «deve essere indagato anzi tutto sotto il profilo psicologico. È sotto questo segno che vanno ricercate le origini del comportamento dell'uno e dell'altro, a parer mio specialmente di Croce. Qual è stata insomma la vera radice di un distacco che è giunto ad esprimersi in forme e toni tanto violenti? [...] I temperamenti dei due uomini non potevano essere più dissimili, così come la loro estrazione e le condizioni in cui le loro vite, rispettivamente, si sono svolte». In conclusione, come lui stesso scrive: «[...] questi miei ricordi, anziché seguire una strada dritta, vanno svicolando a destra e a manca, un ricordo richiamandone un altro e mutando perciò sfondo e momento».‎

‎Cossalter Fabrizio‎

‎Frammenti dell'età di mezzo‎

‎ril. Relitti di un naufragio tutto sommato abbastanza fortunato, questi frammenti rivelano - nello stile non meno che nella sostanza - l'esperienza del loro autore, un «letterato di provincia» trapiantato in una megalopoli latino-americana. Vi troviamo varie forme, dall'aforisma gustosamente satirico al ricordo struggente, dalla nota di costume all'apologo pungente, dalla spigolatura «messicana» al raccontino «strapaesano», dalla pagina di diario al dialogo immaginario con gli amici e i maestri di tutta una vita. Sospeso tra due continenti e, forse, tra due epoche, Cossalter non rinuncia a rammemorare il passato e a osservare il presente, trasformando il proprio spaesamento in una risorsa narrativa e conoscitiva: la sua vocazione polemica e la sua attitudine malinconica fanno sì che una biografia troppo falsa per non essere vera diventi - al di là di ogni mitologia del dispatrio o dell'esilio - una potenziale critica della realtà e delle sue fatali ricadute nell'avvenire.‎

‎La Porta Lelio‎

‎Sulla sempiternità della natura‎

‎br. Il libro vuole indagare la plausibilità della posizione materialistico-naturalista intorno al tema della natura a partire dal creazionismo secondo il quale «la natura è divina» in quanto frutto della creazione di un Dio persona a lei esterno; si tratta del rapporto fra Creatore e creato consegnato alle prime righe della Bibbia e tramandato dal monoteismo ebraico e cristiano, sia dal punto di vista cattolico, sia dal punto di vista protestante, fino a farne un dogma che, in quanto tale, è indiscutibile. Secondo il materialismo naturalista «la natura è divina» in quanto in essa si manifesta una circolarità, un'eternità ritornante di tutte le cose, una sempiternità, che riconduce ad un qualcosa di divino, cioè di perfetto, che è nella natura stessa. Nel percorso si incontrano, fra gli altri, Agostino e Arendt, Marx, Gramsci e Lukács, Leopardi e Diderot, Cartesio e Spinoza, Löwith e le forme contemporanee del materialismo naturalista riconducibili all'elaborazione di Orlando Franceschelli.‎

‎Meltzer Donald; Brutti C. (cur.); Scotti F. (cur.)‎

‎Lo sviluppo kleiniano. Vol. 3: Significato clinico dell'Opera di Bion‎

‎brossura‎

‎Sestov Lev‎

‎La notte del Getsemani‎

‎brossura‎

‎Rensi Giuseppe; Papini C. (cur.)‎

‎Lo scetticismo‎

‎br. «Questo libro si distingue dalla mia Apologia dello scetticismo (Formiggini, Roma, 1926) in ciò che quella vuol essere un'esposizione di scetticismo, come si potrebbe dire, applicato, ossia costruttivo, è questa invece intende di essere un'esposizione di scetticismo puro. Lungi però dal trovarsi in contrasto le due opere si completano a vicenda. E, come scorge agevolmente chi ci pensi un istante, il loro anello di congiunzione sta nel § 2 del capitolo I, del presente libro. L'Apologia non è che lo svolgimento delle implicazioni contenute in detto paragrafo. Tale osservazione ho creduto opportuno di fare, perché, mentre, in realtà chi si dia la pena di riflettere attentamente su quello che ho scritto (e ciò si ha il diritto di esigere da chi vuol giudicare) deve riconoscere che lo sviluppo del mio pensiero è nel suo insieme rigorosamente unitario*, la leggenda dei miei molteplici cambiamenti è quella che insistono nel far circolare taluni cui dà ombra il fatto che i miei libri siano letti più dei loro.» (Giuseppe Rensi).‎

‎Puig Mario Alonso‎

‎Reinventarsi. La tua seconda opportunità per una nuova vita‎

‎br. Reinventarsi non significa diventare diversi da ciò che siamo, ma far emergere ciò che veramente siamo. E questo dipende solo da noi. Molti di noi non sanno cosa fare quando i rapporti con gli altri non sono come li vorrebbero. Altri desiderano essere più audaci, imparare una lingua straniera o semplicemente far funzionare meglio un computer, ma spesso al primo ostacolo finiscono per rinunciare. Se cambiamo il modo di guardare la realtà, i nostri "nuovi occhi" ci indicheranno la strada per raggiungere mete che prima ci sembravano irraggiungibili; scopriremo che la maggior parte delle angosce della vita non sono affatto inevitabili. Questo libro spiega come fare tutto ciò, esplorando uno degli aspetti meno conosciuti ma più importanti del funzionamento della mente umana.‎

‎Guénon René‎

‎Considerazioni sull'iniziazione‎

‎brossura‎

‎Cartesio Renato; Bontadini G. (cur.)‎

‎Discorso sul metodo‎

‎br. «Il Discorso sul metodo può essere considerato come il 'manifesto' della filosofia moderna; e così l'anno della sua pubblicazione - 1637 - può essere, per convenzione, fissato come la data di nascita della nuova speculazione. Per questa considerazione sulla natura del metodo, si deve concludere che l'importanza del Discorso dipende da una specie di energia di posizione storica. Energia di posizione consistente in ciò, che veramente con questo libretto si annunciava qualcosa di nuovo: uno spirito nuovo, un orientamento nuovo, una rivoluzione, insomma, nel campo del sapere». Con queste parole Gustavo Bontadini introduce la sua edizione commentata del "Discorso sul metodo", che si è affermata come un classico degli studi cartesiani.‎

‎Lasch Christopher‎

‎La cultura del narcisismo. L'individuo in fuga dal sociale in un'età di disillusioni collettive‎

‎br. Alla fine degli anni Settanta, dopo aver pubblicato una serie di libri dedicati alla crisi del liberalismo, Christopher Lasch dà alle stampe "La cultura del narcisismo", l'opera che annuncia il tramonto dell'uomo economico e l'avvento di un nuovo tipo di uomo: il narcisista. A distanza di più di quarant'anni dalla sua pubblicazione, il libro non soltanto non cessa di parlarci, ma svela forse soltanto ora la sua piena attualità. Mescolando analisi psicologica, sociologica, letteraria e filosofica, Lasch ritrae l'uomo che appartiene alla nostra epoca, l'epoca della fine dell'etica del lavoro e della fiducia nel progresso sociale. Il narcisista, che ne emerge, non è un mero egoista in preda a uno stato mentale per cui il mondo non è altro che lo specchio dell'Io, ma un essere perseguitato dall'ansia, tutt'altro che pago di sé. Esige una gratificazione immediata e vive, perciò, in uno stato di inquietudine e di insoddisfazione perenne. Superficialmente tollerante, è in realtà privo di ogni solidarietà e vede in ciascuno un rivale con cui competere. Si ritiene affrancato dai tabù, e non ha tuttavia alcuna serenità sessuale. Loda il rispetto delle norme e dei regolamenti, ma nella segreta convinzione che non si applichino nei suoi confronti. Non ha interesse per il futuro, e nemmeno per il passato, che gli appare come un insieme di modelli superati, con mode e atteggiamenti antiquati. Vive, così, in un mondo dell'eterno presente che rispecchia pienamente la miseria della sua vita interiore, un mondo che fa della nostalgia «un prodotto commerciale del mercato culturale» e che «rifiuta immediatamente l'idea che in passato la vita fosse, per certi aspetti rilevanti, migliore di quella d'oggi». L'uomo economico dell'etica del lavoro è stato, insomma, sostituito da un tipo d'uomo che presenta tutti i tratti di un narcisismo patologico, un narcisismo che permea a tal punto la società contemporanea che l'unica speranza sembrerebbe quella di riuscire a sopravvivere al suo crollo. Per Lasch, tuttavia, la volontà di costruire un mondo migliore non è affatto estinta. Continua a sussistere insieme a sopravvivenze di tradizioni locali e iniziative collettive che hanno solo bisogno della prospettiva di «una nuova società, una società decente, per riconquistare nuovo vigore».‎

‎Carbone M. (cur.); Dalmasso A. C. (cur.); Bodini J. (cur.)‎

‎I poteri degli schermi. Contributi italiani a un dibattito internazionale‎

‎brossura La cultura umana ha da sempre interrogato il potere delle immagini. Ma che ne è dei poteri degli schermi? Sì, quelle superfici intimamente legate alle immagini in modo tanto evidente quanto misterioso, capaci di mostrare e nascondere insieme. È tempo di interrogare anche i loro poteri, perché è proprio questo nostro tempo che, incontestabilmente, ci fa vivere tra e attraverso gli schermi. Attenzione, però: questo stesso tempo ci fa indirettamente capire che i rapporti fra esseri umani e schermi non sono solamente un problema di oggi, ma un fenomeno che attraversa tutta la storia e la preistoria dell'umanità. Studiosi italiani di filosofia, cultura visuale, neuroscienze, letterature comparate, cinema e media, gli autori dei contributi qui raccolti risultano diversamente situati non solo per i loro campi di ricerca, ma anche per i Paesi in cui operano, arricchendo perciò il crescente dibattito attorno agli schermi con inediti dialoghi transistorici, transdisciplinari e transnazionali.‎

‎Midal Fabrice‎

‎Sono tutte stronzate! Il metodo francese per superare il senso di colpa: non serve essere perfetti‎

‎br. Viviamo in una società ordinata da obblighi e divieti, con regole da rispettare che ci vengono inculcate fin dall'infanzia e obiettivi spesso irraggiungibili. Tutti si aspettano che siamo figli favolosi, professionisti di successo, amici premurosi e presenti, genitori ineccepibili e via così. Questa tensione all'eccellenza genera in noi ansia e stress, e ci allontana sempre di più dalla nostra vera natura. Perché la perfezione è uno standard inarrivabile e non offre altro che infelicità a chi la ricerca. Che fare allora? Un buon modo per iniziare a invertire la rotta è smettere di pretendere troppo da noi stessi. Basta desiderare di essere perfetti, basta razionalizzare ogni evento, basta vergognarsi dei propri vizi, basta cercare di capire sempre tutto. Insomma, fregarsene? Non proprio. Fabrice Midal, in questo manuale di facile lettura, propone una meditazione molto particolare, un metodo sperimentato ed efficace per imparare, in poche semplici mosse, a cominciare a vivere, finalmente, come abbiamo sempre sognato.‎

‎Balayogi Ananda Bhavanani‎

‎Perle di Sarasvati. Dialoghi sullo yoga del suono. Ediz. italiana e inglese‎

‎br. Il libro accompagna il lettore a scoprire il suono e i suoi straordinari effetti curativi, il canto e il valore dell'ascolto nella cultura indiana. Ogni dialogo, simile a una perla intera in se stessa ma legata alle altre da uno stesso filo, stimola la comprensione di concetti musicali e yoghici e può ispirare intuizione e creatività di cui Sarasvati è l'espressione.‎

‎Rovitto Pino‎

‎Il belpensante. Per un ritratto di Enzo Spaltro maestro segreto‎

‎br. Questo libro, scritto nel periodo compreso tra aprile 2021 e febbraio 2022, non è una biografia, non è un romanzo, non è un saggio, non è poesia. Le strade che si possono percorrere per leggerlo sono molte. Ognuno può scoprirne o inventarne una. I ricordi, la memoria, come la vita, non possono mai essere del tutto sinceri, c'è sempre uno scarto, qualcosa accanto al reale che rimane aperto; a volte spaventa, altre rende felici; allora la verità è bene cercarla nella scrittura. Questo libro è un testo indisciplinato, come il protagonista e come l'autore. Prefazione di Gabriele Gabrielli. Postfazione di Filippo Gazzaneo.‎

‎Maddaloni Claudio‎

‎Mi ritrovai. La Divina Commedia come mappa del risveglio e del cammino‎

‎br. Il libro propone una lettura della Divina Commedia in una nuova luce, privilegiando il punto di vista anagogico, ossia alchemico-trasformativo. In essa si tratta del Risveglio, ossia del riconoscimento della nostra vera natura come coscienza. Si ripercorrono così cantica per cantica alcuni punti chiave di questo itinerario interiore in maniera articolata e progressiva: il Paradiso in particolare contiene un intero catalogo di tecniche di meditazione avanzatissime. Questo percorso viene descritto come un pellegrinaggio dell'anima a Dio, ma in effetti si svolge nel corpo sottile, nei chakra e nei canali di cui l'anatomia e fisiologia dello yoga e la conoscenza esoterica tradizionale ci hanno sempre parlato. L'energia cosciente che sostiene il movimento è identificata con l'energia Kundalini, personificata da Beatrice, fino alla fusione con la coscienza cosmica, il vero Sé: scopo della vita, di questa Divina Commedia, è trovare sé stessi. Come psicanalista junghiano, l'autore aiuta il lettore a vedere quanto sia pratico e attuale il messaggio dantesco per la comprensione del senso della sofferenza mentale nella terapia, quando inteso sotto il velame de li versi strani.‎

‎Nancy Jean-Luc; Ferrari Federico‎

‎Estasi‎

‎ill., br. Le arti hanno sempre portato il mondo dei fatti verso un altrove. La parola poetica è sempre stata una forma di superamento dei confini utilitaristici della vita comune. Fin dall'origine l'umanità ha utilizzato le invenzioni simboliche (parole, immagini, segni) per comunicare, e insieme ha affidato loro il compito di aprire verso dimensioni non totalmente governabili e conoscibili. Tecnologia e vertigine, immanenza e ulteriorità. Padronanza del mondo e abbandono a un oltre. Qui si indaga questo doppio movimento, in cui ogni oltrepassamento si serve della materialità di un'esistenza contingente. Non si dà potenza letteraria se non a partire dall'esistenza, in carne e ossa, di un autore e delle sue immagini. Non si dà possibilità di estasi se non nella materia vivente, nella quotidianità di una forma di vita. In questo libro i due autori diventano uno, facendo esperienza del trasporto della parola dall'io all'altro, dalla padronanza di un soggetto pensante all'abbandono al pensiero altro di un altro. Oltre l'idea dell'identità autoriale, il pensiero fluisce nell'estasi, in un fuori che ci contiene e ci esclude, ci accoglie e ci inghiotte.‎

‎Marino Matteo‎

‎Dietro le quinte non si è mai soli‎

‎ill., br. Questo libro è frutto di otto anni di lavoro clinico e introspettivo, vissuti con l'occhio analitico dello psicoterapeuta junghiano, l'occhio poetico dell'artista e il terzo occhio, quello spirituale, emotivo e irrazionale dell'intuizione.? L'autore offre uno sguardo sul panorama della psiche collettiva odierna, fatta di intrecci di storie narrate, i cui vissuti o "non vissuti" individuali di ogni paziente, comunicano con quelli del terapeuta, andando a delineare percorsi archetipici ricchi di spunti utili ad ognuno di noi. Perché il terapeuta, quando ascolta, seduto sulla sua poltrona, non ha difronte un solo individuo, bensì molteplici personalità che si relazionano fra di loro, e seppur apparentemente immobile, si muove tra le vive ed energiche dinamiche umane. Specialmente i disagi psicologici sono mossi da un'energia in fermento che non aspetta altro di essere individuata, incanalata ed espressa. È nata così una raccolta, articolata in diciassette saggi collegati tra loro da un ordine temporale ma soprattutto da un senso, che è quello dell'esperire.‎

‎Guglielmi Dina; Fraccaroli Franco‎

‎Stress a scuola. 12 interventi per insegnanti e dirigenti‎

‎br. La qualità di un sistema scolastico è spesso misurata da indicatori relativi all'apprendimento degli studenti, ma un parametro non meno importante è costituito dal benessere organizzativo e dalla salute psicofisica di chi opera in tale sistema. Oltre ad offrire utili strumenti di lettura per riconoscere lo stress nella scuola, capire come si manifesta e le sue cause, il volume propone diverse linee operative di intervento, pensate come strategie di prevenzione e gestione dello stress per il possibile superamento del disagio psicologico, dell'esaurimento emotivo e del malfunzionamento organizzativo.‎

‎Lugli Remo‎

‎Gustavo Rol. Una vita di prodigi. Con CD Audio‎

‎brossura Dei suoi 91 anni di vita oltre sessanta li ha dedicati agli esperimenti sul paranormale, in tutte le sue varietà possibili: ha letto nei libri chiusi, ha previsto il futuro, ha scritto, disegnato, dipinto a distanza, senza toccare matite, penne e pennelli, ha smaterializzato oggetti senza toccarli; ha fatto tante altre cose sbalorditive, tutte sempre senza scopo di lucro, con la sola finalità di recare del bene al prossimo e di far capire che queste doti, a lui, uomo di fede, venivano dall'alto, per dimostrare l'esistenza di Dio.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Cinque conferenze sulla psicoanalisi-L'Io e l'Es-Compendio di psicoanalisi‎

‎br. Nei saggi generali sulla psicoanalisi qui raccolti Sigmund Freud presenta la somma del suo pensiero e le tappe fondamentali che ne scandirono lo sviluppo nel corso di tre decenni di ricerca e di meditazione (le Cinque conferenze sono del 1909, il Compendio del 1938, un anno prima della morte). Nell'insieme questi testi offrono una sintesi completa dell'intero campo psicoanalitico, dei suoi fondamenti teorici come delle sue applicazioni. I panni indossati da Freud sono anzitutto quelli dello scienziato che interpella il lettore e lo invita a riflettere, a imparare di più. Accostarsi a queste pagine vuol dire dunque fare uno sforzo severo di autoconoscenza, assumere elementi del tutto nuovi per l'interpretazione dei sentimenti umani.‎

‎Bonaiuto Marino; Maricchiolo Fridanna‎

‎La comunicazione non verbale‎

‎br. La comunicazione non verbale ci consente di condividere con i nostri interlocutori un'ampia gamma di contenuti, a prescindere dall'uso delle parole. Può essere considerata come un "linguaggio del corpo" e un elemento di base della comunicazione faccia a faccia; nell'epoca attuale assume una rilevanza particolare grazie al rapido sviluppo di nuove tecnologie di comunicazione che sempre più implicano modalità non verbali di relazione. Il libro illustra le principali conoscenze scientifiche, le forme e il ruolo della comunicazione non verbale, i metodi di ricerca e le possibili applicazioni.‎

‎Capone Giuseppe‎

‎Sei tipi psicopatologici. Con note cliniche‎

‎br. Jung sosteneva che: "Il tipo è un esempio o un modello del carattere peculiare di una specie o di una collettività. Nel senso più ristretto di questo lavoro, il tipo è un modello caratteristico di un atteggiamento generale, che si manifesta sotto diverse forme individuali". Questo testo non è solo un omaggio a Jung e ai suoi Tipi psicologici, ma nella sue narrazioni di personalità, pensieri e dinamiche ci fa scoprire anche una buona parte della nostra quotidianità, esplorando la psicologia non solo come scienza esatta ma soprattutto come disciplina carica di grande soggettività. Le note cliniche sono divulgazione per chi, oltre alla narrazione del caso, volesse approfondire meglio il "tipo" in cui si rispecchia.‎

‎Cherubini Marina‎

‎Susanne K. Langer. Ricerche fra filosofia e arte‎

‎br. La struttura di un pensiero trova la sua espressione "nella forma delle sue domande. Una domanda è, in realtà, una proposizione ambigua: la sua determinazione è costituita dalla risposta. Ci può essere solo un certo numero di alternative atte a completarne il senso." Per questo Susanne Langer (1895-1985) in Filosofia in una Nuova Chiave invita a formulare bene le proprie domande, vale a dire a fare filosofia. Ci si può quindi chiedere: può la filosofia realmente dirsi tale se nel suo incessante cammino trascura la voce di una filosofa classica contemporanea?‎

‎Cornoldi C. (cur.)‎

‎Difficoltà e disturbi dell'apprendimento‎

‎br. I disturbi dell'apprendimento rappresentano oggigiorno uno dei problemi più rilevanti sia in ambito scolastico sia in ambito medico-pediatrico. Sintomi come le difficoltà di lettura e scrittura, il disturbo dell'attenzione, le difficoltà nella prove matematiche sono largamente diffusi e rivelano un disadattamento con risvolti emotivi, cognitivi e sociali di notevole portata. Questo volume affronta i principali disturbi dell'apprendimento considerandone gli aspetti neuropsicologici e cognitivi e le relative conseguenze a livello motivazionale nel contesto scolastico. Negli ultimi anni le scoperte in questo ambito, i criteri diagnostici e le strategie riabilitative hanno visto l'emergere di sempre nuovi dati e modelli di interpretazione e di intervento; il volume si presenta pertanto in una veste non solo profondamente aggiornata, ma anche completamente riorganizzata rispetto ai principali temi e alle nuove difficoltà che bambini, familiari, docenti, educatori e psicologi scolastici si trovano ad affrontare. Un testo utile a tutti coloro che a diverso titolo si trovano a operare nella riabilitazione e nell'inserimento di bambini con difficoltà di apprendimento.‎

‎Grossato A. (cur.)‎

‎La corrispondenza fra Alain Daniélou e René Guénon 1947-1950‎

‎brossura‎

‎Corbella Silvia‎

‎Liberi legami. Un contributo psicoanalitico per un nuovo patto sociale‎

‎brossura‎

‎Maier Michael; Cerchio B. (cur.)‎

‎Atalanta fugiens‎

‎brossura‎

‎Erickson Milton H.; Rossi E. L. (cur.)‎

‎Opere. Vol. 1: La natura dell'Ipnosi e della suggestione‎

‎br. Milton H. Erickson non è stato soltanto un grandissimo ipnotista e ipnoterapeuta, ma anche e soprattutto colui che ha dato all'ipnosi uno status ufficiale di vera e propria scienza. Le sue intuizioni, i suoi esperimenti, le sue applicazioni terapeutiche, oltre a essere stati determinanti per lo sviluppo dell'ipnosi come metodo scientifico, hanno avuto ripercussioni profondissime in molteplici campi; le sue idee e la sua pratica, infatti, costituiscono la fonte più o meno diretta di gran parte delle tecniche terapeutiche praticate nella terapia relazionale; e questo non è un caso, giacché all'epoca della teorizzazione di Bateson, Jackson, Haley e Weakland, Erickson era già maestro nell'induzione di doppi legami e nell'uso dei paradossi della comunicazione (Haley e Weakland sono stati suoi allievi diretti). Questa raccolta degli scritti di Erickson è di particolare interesse in quanto contiene tutti i suoi contributi originali in un arco di più di cinquant'anni di esplorazioni sperimentali e terapeutiche. È una miniera di dati inestimabili che i ricercatori e i clinici potranno utilizzare con profitto sia nella ricerca sperimentale che nella psicoterapia.‎

‎Whitaker Carl A.; Vella G. (cur.); Trasarti Sponti W. (cur.)‎

‎Il gioco e l'assurdo. La terapia esperienziale della famiglia‎

‎br.‎

‎Natoli Salvatore; Caramore G. (cur.)‎

‎Libertà e destino nella tragedia greca‎

‎brossura Con l'accanimento di chi ha a cuore la verità, e con la pietas di chi ha trepidazione per il creaturale, Salvatore Natoli indaga la straordinaria vicenda della fioritura del tragico nell'Atene del V secolo. E ci invita a spingere a fondo lo sguardo fino a rinvenire - nelle esaltanti e terribili vicende di Edipo e di Oreste, di Antigone e Clitemnestra, di Prometeo e Filottete, di Medea e Agamennone - ciò che, in tutti i tempi, sta al fondo della storia dell'uomo: la sua domanda di sapere perché vive, il percepire che le cose dell'esistere "sono problema". "Qualcosa c'è. E ci trascende" è detto in Euripide. È compito del filosofo e del teologo, ma anche di ogni lettore, ricomporre la struttura dei diversi contesti culturali e religiosi e mettere a confronto i modi in cui è vissuta e patita la lontananza di un "Dio che si nasconde". Non basta però ricomporre i frammenti del Tragico della Grecia antica come se si trattasse di ricostruire una mappa in disuso. Quella mappa - tracciata con gesti, silenzi, grida - può fare da segnavia anche al nostro cammino che, talvolta, sembra guidato più dal vento dionisiaco della Tracia che da un geometrico disegno divino(dalla Prefazione di Gabriella Caramore)‎

‎Batchelor David‎

‎Cromofobia. Storia della paura del colore‎

‎brossura‎

‎Nicolini Paola; Pojaghi Barbara‎

‎Sentimenti, pensieri e pregiudizi nella relazione interpersonale. Il bambino e la conoscenza dell'altro‎

‎brossura‎

‎Jamison Kay Redfield‎

‎Toccato dal fuoco‎

‎ill., br. Esiste davvero un legame tra arte e follia? E dove nasce la vis creativa, misterioso crogiolo in cui fluiscono e si fondano assieme tormento ed estasi, umori tumultuosi ed ebbrezza sfrenata? A tali domande risponde questo libro, affascinante viaggio sul mare inquieto dell'arte e dei suoi rapporti con quella che anticamente veniva definita la «bella follia», ma che oggi ha assunto il volto di una malattia riconoscibile: la sindrome maniaco-depressiva. Sulla base delle più attuali teorie genetiche, delle neuroscienze e della farmacologia, nonché delle vicende famigliari e psichiatriche di numerosi artisti e scrittori (Byron, Melville, William ed Henry James, Schumann, Van Gogh, Hemingway e molti altri), Kay Redfield Jamison individua i presupposti biologici ed ereditari della depressione e spiega come quella particolare intensità che associamo al temperamento artistico sia in effetti soltanto l'aspetto più evidente di una strenua lotta ingaggiata contro la malattia, una lotta febbrile e dalla quale non è facile uscire vincitori.‎

‎McKenna Paul; Willbourn H. (cur.)‎

‎Tu puoi essere felice. Con CD Audio‎

‎ril. State per affrontare un radicale cambiamento nella vostra vita. Non importa se siete tristi, annoiati, giù di morale, depressi, o se siete, invece, sulla strada giusta o state relativamente bene: il programma di questo libro vi aiuterà a essere più felici, in ogni caso e molto presto. Paul McKenna ha dedicato gli ultimi venticinque anni della sua carriera allo studio e allo sviluppo di tecniche volte a rendere più felici le persone e ha ottenuto un risultato importante creando un sistema unico, che ha un effetto immediato e quantificabile sul livello di felicità dell'individuo. Ricerche scientifiche recenti dimostrano, infatti, che la felicità può avere gradi diversi. Per aumentarli occorre un impegno regolare, per qualche giorno, seguendo semplici istruzioni e sfruttando alcune infallibili tecniche psicologiche.‎

‎Puig Mario Alonso‎

‎Adesso io. La risposta è nelle tue mani‎

‎br. Quando la vita ci sfida, è il momento in cui deve risvegliarsi tutto quel variegato e complesso mondo di possibilità che ognuno di noi si porta dentro. Siamo molto di più di quello che pensiamo di essere, siamo la ghianda che contiene in sé il potenziale per diventare una quercia, ed esprimendo al meglio questo potenziale potremo pensare in grande e realizzare tutto quello che desideriamo. Mario Alonso Puig, uno dei più grandi life coach del mondo, ci spiega come individuare il cammino che conduce verso la pienezza. Percorrendo questo sentiero di crescita ed evoluzione, risveglieremo a poco a poco una realtà più ampia, una realtà definita non tanto da quello che facciamo, ma soprattutto da quello che siamo.‎

‎Norenzayan Ara; Pievani T. (cur.)‎

‎Grandi dei. Come la religione ha trasformato la nostra vita di gruppo‎

‎ill., br. Come le società umane si sono trasformate da piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori strettamente imparentati in grandi strutture moderne basate sulla cooperazione tra anonimi? In che modo le religioni dei "Grandi Dei" - le massime fedi monoteiste e politeiste - si sono diffuse conquistando la maggior parte delle menti nel mondo? Secondo Norenzayan, quando gli esseri umani concepirono per la prima volta l'esistenza di entità sovrannaturali innescarono cambiamenti che finirono per dare origine alle grandi società con Grandi Dei - divinità potenti, onniscienti e intente a controllare il comportamento morale delle persone. Ma in che modo? "Chi è sorvegliato si comporta bene", pertanto le persone agiscono correttamente quando sospettano che i Grandi Dei stiano vigilando, anche se nessun altro è presente. Eppure, questa fede sincera nei Grandi Dei ha prodotto una nuova fonte di conflitto tra gruppi in competizione. In alcuni luoghi del mondo, come l'Europa settentrionale, le istituzioni laiche hanno determinato un declino della religiosità, usurpando la capacità della religione di incentivare la costruzione di comunità. "Grandi Dei" ci aiuta anche a comprendere un'altra transizione sociale più recente: l'emergenza delle società cooperative di non credenti.‎

‎Morel Corinne‎

‎I tarocchi psicologici. Uno straordinario strumento per la conoscenza di sé e degli altri‎

‎br. I tarocchi sono un potente strumento di conoscenza di sé e degli altri. Se letti in chiave psicologica, permettono di analizzare il proprio potenziale e trovare le giuste strategie per risolvere numerosi problemi. La Luna, le Stelle, il Mondo, la Ruota della Fortuna, il Giudizio ecc.: analizzati singolarmente nei loro aspetti psicologici, i 22 arcani maggiori descritti da Corinne Morel non predicono il futuro, ma fanno luce sulle paure, sulle aspettative o sui punti di forza che si celano dietro ogni situazione. La domanda quindi non sarà più: "Cosa mi succederà?", bensì: "Cosa posso fare perché accada?". Desideri consci e inconsci, angosce, sentimenti, emozioni, coppia, famiglia e rapporti professionali: "I tarocchi psicologici" offre le chiavi per decifrare aspetti fondamentali della psicologia individuale e sociale, consente di dare un senso agli avvenimenti analizzandone le cause e propone valide soluzioni per gestire meglio la quotidianità.‎

‎Dumas André‎

‎La forza psichica. Facoltà sopranormali dell'essere psichico‎

‎brossura André Dumas ha lavorato costantemente allo studio delle potenzialità psichiche utilizzando lo sperimentalismo scientifico, in un clima di collaborazione e non di polemico divorzio tra la scienza e le ragioni non fideistiche che militano a favore di una accettazione logica di altri piani della realtà. L'assiduo, multiforme sforzo del Dumas di inquadrare la parapsicologia, e il suo studio del paranormale, secondo criteri di rigore scientifico, si è espresso particolarmente in questo volume in cui egli dà prova delle sue tendenze e delle sue qualità intellettuali e di cultura.‎

‎Brandi Alberto‎

‎La via oscura‎

‎brossura‎

‎Zeppegno Giuseppe‎

‎Bioetica. Ragione e fede di fronte all'antropologia debole di H. T. Engelhardt jr.‎

‎br. Il bioeticista H. T. Engelhardt fa parte della nutrita schiera dei teorici contrattualisti che hanno come comune denominatore la concezione sociologica della persona, il rifiuto della metafisica e di norme morali universali. Non disdegna la dimensione della fede, ma nega l'opportunità d'avvalersi nel dibattito pubblico di premesse d'ordine teologico. Il libro individua le tappe del lento processo che portò al relativismo e allo scetticismo dilaganti nel pensiero engelhardtiano e più in generale nell'attuale cultura postmoderna. Giustifica, infine, la possibilità d'orientarsi, con l'uso della ragione, illuminata dalla fede, al raggiungimento delle verità basilari dell'esistenza e all'apertura ad un dialogo interculturale capace d'indirizzare responsabilmente l'accoglienza e la tutela di ogni essere umano.‎

‎Norris Chuck‎

‎Il segreto del mio successo. Soluzioni Zen ai problemi della vita‎

‎brossura Attore, scrittore, produttore di telefilm, maestro di arti marziali, Norris è riuscito a esercitare tutte queste professioni, trasformando la sua esistenza in un modello di dinamismo e di successo. In questo libro riesce a trasmettere quel senso di sicurezza e di fiducia in sé che è caratteristico di un uomo che ha saputo affrontare un duro impegno per realizzare i propri obiettivi, con il desiderio di svelare ai lettori il "segreto" a cui attribuisce tutta la sua fortuna: l'essere stato fedele a quei concetti propri dello zen che gli sono serviti nella vita di tutti i giorni.‎

‎Orage Alfred R.; Chioli D. (cur.)‎

‎Studi sull'anima e sulla coscienza‎

‎ill., br.‎

‎Atkinson William Walker‎

‎Il segreto della memoria‎

‎br.‎

‎Seneca Lucio Anneo‎

‎L'arte di essere felici‎

‎ill., br.‎

‎Garofalo Alessandro; Rampin Matteo‎

‎Come un fisico fallito. Ossia che cosa fare in pratica per ottenere la libertà dai condizionamenti, superare i confini dell'ordinario e innovare per davvero...‎

‎brossura Questo libro nasce dalla collaborazione tra un fisico che si autoproclama fallito e uno psichiatra che si autodefinisce pentito, i quali, in anni di amicizia e lavoro nei campi dell'innovazione, del problem solving e dell'induzione di cambiamento sono giunti alla conclusione che non esistono formule o tecniche capaci, da sole, di ottenere risultati. Ma, come mostrano i numerosissimi casi reali illustrati nel testo, l'innovazione e il cambiamento scaturiscono prima di tutto dalla capacità di impostare i problemi sovvertendone le premesse, e questa abilità dipende, prima che da un assieme di tecniche e procedure, da uno stile, da una filosofia: un habitus che permea pensieri e azioni del consulente del cambiamento, e che scaturisce dalle sue esperienze e dalla sua storia personale. In altre parole, ciò che conta davvero è il fattore umano. Le aziende che ne hanno avuto la prova concreta, sotto forma di nuove idee (Geox, Pirelli, Rai, Nike, Ferrari, Lavazza, Luxottica, Nokia per citarne solo alcune) stanno a dimostrarlo.‎

‎Capobianco Micaela‎

‎Il linguaggio nei primi 3 anni di vita. Metodi e tecniche per la valutazione, la prevenzione e l'intervento‎

‎br. Fondamentale è individuare prima dei tre anni le eventuali difficoltà di linguaggio del bambino. A volte, sono gli stessi genitori a chiedersi (o a chiedere) se il proprio figlio di 18-24 mesi stia iniziando a parlare in modo adeguato e/o se possono fare qualcosa per aiutarlo. Anche se la diagnosi di "difficoltà di linguaggio" si può fare dopo i tre anni, ciò non vuol dire che non si possano potenziare le abilità linguistiche e cognitive precoci. Purtroppo a volte la politica dell'"aspettare e vedere", suggerita per i bambini che parlano male ma sono intelligenti e vivaci, non è sempre la scelta giusta e comporta dei rischi le cui conseguenze si osservano più tardi. Un intervento preventivo può attutire l'iniziale difficoltà e/o interrompere processi a catena, mediante attività specifiche che il bambino potrà svolgere a casa o con lo specialista. Questo testo, pensato e scritto per psicologi dello sviluppo, neuropsichiatri infantili, logopedisti e clinici, non solo approfondisce gli aspetti teorici relativi al primo sviluppo comunicativo-linguistico, ai correlati socio-cognitivi e al ruolo degli indici predittivi per l'emergere delle prime abilità verbali. Ma accompagna anche il lettore, in modo semplice e esaustivo, nei necessari passi applicativi.‎

‎Loggia di Metatron‎

‎Come migliorare la tua vita con gli angeli custodi‎

‎br.‎

‎Sibaldi Igor‎

‎I confini del mondo. Storie e dinamiche dell'iniziazione personale‎

‎br. Fiabe, Sacre Scritture e grandi opere letterarie non sono semplicemente storie di personaggi immaginari, giunteci da epoche troppo remote e da culture troppo altrui. Sono ricostruzioni di un'iniziazione personale, veri e proprio manuali per divenire tutto ciò che oggi è l'equivalente degli antichi eroi, re ribelli e profeti. "I confini del mondo" è una guida verso un modo strettamente personale di superare se stessi e di diventare nuovi. In ogni istante.‎

‎Genovesi Antonio; Pii E. (cur.)‎

‎Dialoghi e altri scritti intorno alle "Lezioni di commercio"‎

‎ril. Il libro ha un carattere composito che motiva la definizione del titolo; presenta scritti in parte inediti, in parte di difficile reperibilità, suddivisi in quattro sezioni: I. Varia; II. Dialoghi morali; III. Lingua e riforma scolastica; IV. L'affare delle Decretali con Appendice sull'Avvocato del Re. Il volume completa e conclude il progetto editoriale relativo alle opere di Antonio Genovesi.‎

‎Civitarese G.; Ferro A.‎

‎Vitalità e gioco in psicoanalisi‎

‎brossura‎

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 245 246 247 [248] 249 250 251 ... 270 289 308 327 346 365 384 ... 385 Página siguiente Ultima página