Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Discipline‎

Main

Eltern des Themas

‎Religions‎
‎Education‎
Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 288 289 290 [291] 292 293 294 ... 306 318 330 342 354 366 378 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite

‎Schlick Moritz; Severino E. (cur.)‎

‎Sul fondamento della conoscenza‎

‎br. Lo scritto che qui presentiamo è un articolo apparso nel 1934 sulla rivista «Erkenntnis», uno dei più efficaci strumenti di diffusione delle teorie sostenute nel circolo di Vienna e in generale dai filosofi neopositivisti. Qui Schlick difende, contro l'ala fisicalistica del neopositivismo, l'impostazione empiristica originaria del movimento. Neurath replicherà e, insieme a Carnap, altri parteciperanno a questa polemica, ormai conosciuta sotto la denominazione di "polemica dei protocolli", che, come lo stesso Carnap riconoscerà, riguarda il problema centrale dell'epistemologia o della riflessione filosofica sulla scienza. A riprova del fatto che le critiche più radicali e più rigorose mosse alla filosofia e alla metafisica, che è il cuore del filosofare, vanno ricercate nella filosofia stessa e nella sua storia. Contribuiscono anzi essenzialmente a costituire quella tensione interna del pensiero, quella dialettica, senza di cui non esisterebbe filosofare autentico.‎

‎Oliverio Ferraris Anna‎

‎La costruzione dell'identità‎

‎br. L'identità è un compito impegnativo. Anzitutto perché, ogni volta che si cerca di definirne le componenti, ci si imbatte in qualcosa di analogo a quando un biologo osserva una cellula al microscopio: appena, manovrando l'obiettivo, riesce a mettere a fuoco una struttura, deve rinunciare a vederne altre, che man mano si sfocano e indietreggiano per poi svanire del tutto. Ma soprattutto perché oggi, in un mondo mutevole e liberato dai ruoli assegnati dalla tradizione, dalla famiglia e dall'assetto sociale, l'individuo sperimenta una fatica nuova nel realizzare la propria identità in maniera autentica e senza perdere sé stesso. Sfuggente e polimorfa, l'«identità» si vuole da un lato permanente e stabile, nonostante tutte le trasformazioni, le influenze e gli scossoni cui è sottoposta. Ma dall'altro è irriducibilmente (e fecondamente) porosa, permeabile alle sollecitazioni dell'Altro. Che tenti di radicarsi nella famiglia, nella comunità sociale o politica, nel corpo, nel genere, nella sessualità o nei vasti territori dischiusi dal mondo virtuale, l'identità si configura al contempo come ricerca di una continuità sicura in cui riconoscersi e come esplorazione e superamento di confini percepiti di volta in volta come obsoleti, vincolanti, malfermi. Forte di moltissima esperienza clinica e di competenze teoriche che ha continuato ad aggiornare nel tempo, Anna Oliverio Ferraris ci racconta in questo libro questa sfida difficile e decisiva. Cercando di mostrarci le ragioni e gli argomenti di una verità preziosa: che la costruzione dell'identità è simile alla costruzione della memoria, con cui va di pari passo. Un impegno che dura tutta la vita.‎

‎Hundley Jessica‎

‎Tarocchi. La biblioteca esoterica. Ediz. a colori‎

‎ill., ril. Indagare sui tarocchi equivale a indagare su noi stessi, ricordarci dell'universalità della nostra ricerca di senso, scopo e connessione con il divino. Questa tradizione vecchia di sei secoli racconta non solo una storia di cercatori, ma anche il viaggio dell'espressione artistica e i modi di rappresentare la nostra comune condizione umana. Per molti in Occidente i tarocchi abitano un luogo recondito della nostra coscienza culturale collettiva e rappresentano una tradizione metafisica affidata a polverose teche dell'arcano. La loro storia, lunga e misteriosa, è stata tramandata oralmente o attraverso scritti segreti e tomi accademici di filosofi e sapienti. Centinaia di anni e di mani creative (mistici e artisti collaboravano spesso tra loro) hanno trasformato quello che era essenzialmente un gioco da salotto in un sistema di divinazione e auto-esplorazione, giacché ogni nuova generazione ha contribuito all'evoluzione formale dei tarocchi e alla loro reinterpretazione. L'autrice Jessica Hundley ripercorre questa affascinante storia in Tarot, volume che inaugura la serie Taschen Library of Esoterica. Il libro indaga sul significato simbolico di oltre 600 carte, che sono altrettante opere d'arte originali, e di cui oltre due terzi non sono mai state pubblicate al di fuori del mazzo a cui appartenevano. Si tratta in assoluto del primo compendio visivo di questo genere, che spazia dal Medioevo ai tempi moderni, ed è organizzato ad arte secondo le sequenze delle 78 carte degli arcani maggiori e minori. Questo libro esplora il ruolo ispiratore dei tarocchi come muse di artisti quali Salvador Dalí e Niki de Saint Phalle e include mazzi di circa 100 diversi artisti contemporanei di tutto il mondo, che hanno saputo riconoscere la capacità di questo medium di stimolare lo sviluppo dell'identità culturale. Completano l'opera brani di pensatori come Éliphas Lévi, Carl Jung e Joseph Campbell; un'introduzione dell'artista Penny Slinger; una guida alla lettura delle carte di Johannes Fiebig e un saggio sui mazzi oracolari di Marcella Kroll.‎

‎Juul Jesper‎

‎Bambini con le spine. Affrontare rabbia, prepotenza o isolamento in modo costruttivo‎

‎br. Che cosa provochiamo quando reprimiamo i comportamenti aggressivi? Quanto è importante permettere loro di manifestarsi e come riuscire a gestirli nelle situazioni di ogni giorno? Con consigli pratici e numerosi esempi Jesper Juul insegna a decifrare e interpretare l'aggressività dei bambini, sia che si esprima in modo esplicito o che si celi dietro atteggiamenti di isolamento e chiusura, offrendo ai genitori ed educatori gli strumenti utili a sviluppare nei nostri ragazzi una sana autostima, indispensabile per risolvere davvero la questione. Dopo questo libro non guarderete più all'aggressività dei bambini nello stesso modo. Tutti noi vorremmo avere bambini buoni ed educati: bambini che non picchiano, non urlano, obbediscono e fanno "i bravi a scuola". Invece, non di rado siamo alle prese con bambini "con le spine": ostili, irascibili, insofferenti alle regole, diffidenti, chiusi. Noi, genitori ed educatori, finiamo con l'etichettarli semplicemente come "problematici". Li sanzioniamo o al contrario li giustifichiamo, senza renderci conto che le stesse spine che mostrano all'esterno sono profonde e li feriscono dentro. Per Jesper Juul, terapeuta familiare autore del bestseller Il bambino è competente, l'aggressività è un'emozione legittima e non va considerata un tabù: reprimerla, senza comprenderla, potrebbe rivelarsi fatale per una crescita sana. Attraverso consigli pratici e numerosi esempi, questo libro insegna a decifrare e interpretare l'aggressività dei bambini, sia che si esprima in modo esplicito sia che si celi dietro atteggiamenti di isolamento e di chiusura, offrendo a genitori ed educatori gli strumenti utili a sviluppare in loro una sana autostima, indispensabile per risolvere davvero questo problema.‎

‎Ravaisson Felix; Portera M. (cur.)‎

‎Dell'abitudine‎

‎br. Che cos'è l'abitudine? Secondo Ravaisson, è il modo d'essere stabile e permanente, contratto in seguito a un mutamento, che caratterizza qualsiasi tipo di esistenza pervadendola a tutti i livelli: dal comportamento morale alla ragione astratta, sino al pensiero teologico. È il termine medio tra volontà e natura, poiché è spontaneità acquisita e natura incarnata, fondata nel corpo ma mai del tutto estranea all'intelletto, in modo del tutto simile all'abilità nel disegno, pratica che si impara attraverso la ripetizione e che esprime l'anima delle cose. Nell'opera di Ravaisson, in cui filosofia e arte sono profondamente legate, ogni abitudine è, perciò, estetica e l'estetico è sempre abitudine: entrambe sono esperienze in cui la libertà si fa corpo senza perdersi e il corpo si fa libero senza sciogliersi dai vincoli naturali. Una riflessione che, nell'epoca dell'estetizzazione diffusa, può aiutare a ripensare l'esperienza estetica.‎

‎D'Amata Alessia‎

‎Segreti svelati. Sibille Lenormand‎

‎brossura Il libro più completo sulle carte oracolari Lenormand, che passa in rassegna molteplici mazzi di Sibille e affronta in modo esaustivo il metodo di interpretazione di una simbologia secolare con approccio psicologico, per un'esperienza divinatoria sorprendente. L'autrice mette a nudo tutta la sua esperienza, dissolvendo ogni dubbio sull'arte divinatoria in modo chiaro e scorrevole e con una preziosa autenticità.‎

‎Giordano Raphaëlle‎

‎Gioca con le tue emozioni‎

‎ill., br. Vuoi essere una persona che gestisce bene le emozioni, padrona di sé, che affronta le varie situazioni con determinazione ed empatia, senza aggressività, ponendosi dei limiti e rispettando quelli degli altri? Insomma, vuoi essere una persona che coltiva la propria intelligenza emotiva? Sono tante le situazioni quotidiane in cui è necessario saper gestire le proprie emozioni. E dato che a scuola non ci insegnano a farlo, l'autrice ti presenta in questa guida tutto quello che devi sapere. Troverai: Una serie di test in «modalità coaching» per capire come te la cavi con la rabbia, la paura, la tristezza e la gioia. Tutte le informazioni e i concetti di base per padroneggiare le dinamiche psicologiche nelle relazioni. Test di autovalutazione per comprendere come vivi di solito le emozioni e riconoscere il «colore» della loro intensità nelle diverse situazioni della vita familiare, professionale e quotidiana. Con le testimonianze di Daphne Bohémien, Martina Ferrari, Alessandro Sahebi, Carlotta Vagnoli.‎

‎Levi-Montalcini Rita‎

‎Abbi il coraggio di conoscere‎

‎br. Raccogliendo l'esortazione kantiana al sapere aude, a utilizzare con coraggio e determinazione le proprie facoltà intellettuali, Rita Levi-Montalcini si confronta con i grandi interrogativi del nostro tempo, riflettendo sulle scelte che gli uomini del nuovo millennio saranno chiamati a compiere. Ne risulta un discorso articolato ma universale che, passando in rassegna temi cruciali quali la salvaguardia dell'ambiente e la sperimentazione sugli embrioni, la cura del cancro e la tutela dei diritti fondamentali dell'uomo, sottolinea il legame indissolubile e necessario tra ricerca e dimensione etica, tra innovazione scientifica e difesa dell'individuo. Una riflessione appassionata, animata dalla serena fiducia nell'uomo e nella sua capacità di comprendere e gestire le sfide della contemporaneità.‎

‎Evola Julius‎

‎Rivolta contro il mondo moderno‎

‎brossura In quest'opera, completata tra la fine del 1931 e l'inizio del 1932, Evola risale alle cause che hanno prodotto il mondo attuale e indica i processi che hanno esercitato un'azione distruttiva su ogni valore, ideale e forma di organizzazione superiore dell'esistenza. Il libro, quindi, non si limita ad una descrizione della "crisi" del mondo moderno, ma nemmeno si esaurisce in una polemica senza centro, dato che con uno studio comparato abbracciante le civiltà più varie indica ciò che nei diversi domini dell'esistenza può rivendicare un carattere di normalità in senso superiore.‎

‎Yuji Yahiro‎

‎Oki Do. Per apprezzare il valore della vita‎

‎brossura Il maestro Yuji Yahiro ricorda con questo libro l'evento che trent'anni fa ha segnato la sua vita: l'incontro con il maestro Masahiro Oki di cui poi è diventato allievo e naturale successore nella divulgazione dell'Oki do. I testi riportati sono indirizzati alla comprensione dei processi dell'evoluzione umana, e possono essere utilizzati da chiunque desideri raggiungere tale scopo, ponendo l'accento sulla capacità di vivere in modo corretto e naturale, libero da ideologie e fissazioni. Per comprenderli è necessario scrollarsi di dosso ogni pregiudizio o opinione personale, e lasciarsi guidare, con molta pazienza, nel meraviglioso mondo della filosofia pratica Oki do. Affrontando la vita in ogni suo aspetto e da un'angolatura del tutto particolare, senza perdere di vista il principio della forza vitale, le pagine di questo libro spaziano dalla preghiera all'alimentazione, dalla religione alla società, dalle asana dello yoga al significato della morte, dalla meditazione alle arti marziali, dalla cultura indiana alla cultura giapponese, dal pianeta terra all'universo, dal karma alla reincarnazione e tanto altro ancora. Questo dimostra la globalità dello studio Oki do, e pone l'attenzione sul fatto che tutti gli argomenti sono collegati tra loro e fanno parte della vita: l'universo stesso deve essere interpretato in modo olistico.‎

‎Benvenuto Sergio‎

‎Perversioni. Sessualità, etica e psicoanalisi‎

‎br. Cos'è la "perversione"? Una classificazione sessuologica, un disturbo mentale, una deviazione etica, uno stile erotico edonistico, un'illusione storico-culturale? Ripercorrendo le tappe fondamentali del pensiero psicoanalitico sulle perversioni, Benvenuto vede le perversioni come uno scacco etico della vita sessuale. Nelle sue varie forme (esibizioniste, voyeuriste, masochiste, sadiche, feticiste, pedofile...), la perversione segna infatti un mancato rapporto con l'altro come soggetto di desiderio e di piacere, e va intesa come una riedizione metaforica di un trauma sessuale, in cui il soggetto ha sofferto l'esperienza dell'esclusione e della gelosia.‎

‎Freud Sigmund‎

‎L'uomo Mosè e la religione monoteistica. Tre saggi. Ediz. integrale‎

‎br. Ultima opera del padre della psicoanalisi, indagine inquieta sull'origine del monoteismo ebraico, "L'uomo Mose", è stato più volte rimaneggiato ed è giunto alla versione che noi oggi leggiamo dopo i ripensamenti e i dubbi di un Freud ormai in esilio. Libro sull'identità di un uomo e di un popolo, scritto in uno dei momenti più cupi della storia, resta lo stupefacente tentativo di indagare in quale modo e perché gli ebrei siano diventati ciò che sono. Se forse non se ne possono più condividere le conclusioni storico-critiche si può continuare ad ammirarne le magistrali argomentazioni e l'esposizione, come sempre in Freud, chiara e stringente.‎

‎Gazzillo Francesco; Ortu Francesca‎

‎Sigmund Freud. La costruzione di un sapere‎

‎br. Il volume ricostruisce con un approccio cronologico e tematico le origini e lo sviluppo delle ipotesi di Freud sul funzionamento psichico sano e patologico e sulle relazioni complesse tra mente, società e cultura. Partendo dagli studi sul sistema nervoso, sull'afasia e le paralisi cerebrali infantili e l'ipnosi, il testo descrive il modo in cui procedeva il pensiero del Freud ricercatore, terapeuta e studioso della psiche individuale e collettiva. Un saggio utile agli studenti di psicologia, ai professionisti della salute mentale e a chiunque sia interessato a conoscere le origini e l'evoluzione del pensiero freudiano e i concetti fondamentali della psicoanalisi.‎

‎Ferrini Marco‎

‎Yoga e salute olistica‎

‎br. L'antica disciplina dello Yoga consiste in una scienza olistica che mira a reintegrare l'individuo e a riequilibrare tutte le sue sfere antropologiche: fisica, psichica e spirituale. Offrendo una conoscenza approfondita dei meccanismi mentali e dei condizionamenti dell'umano agire, lo Yoga può essere riscoperto e applicato per riconquistare o rafforzare la salute globale e per sviluppare facoltà superiori latenti, con enormi benefici individuali e sociali.‎

‎Arace Angelica‎

‎Quando i bambini iniziano a... Psicologia dell'infanzia e primi passi nello sviluppo del sé‎

‎brossura I primi tre anni di vita rappresentano, come confermato anche dalle più recenti ricerche nell'ambito delle neuroscienze, un periodo dello sviluppo psicologico contraddistinto da sfide evolutive e opportunità di crescita che richiedono di essere conosciute in tutta la loro complessità. Il volume, che integra consolidati quadri teorici di riferimento con le evidenze empiriche più recenti nel campo della psicologia della prima infanzia, intende offrire una disamina articolata dello sviluppo emotivo, cognitivo, comunicativo e sociale dei bambini ai loro primi passi nello sviluppo del Sé, con particolare attenzione alle implicazioni nel campo dell'educazione infantile e all'analisi dei contesti relazionali, sociali e culturali in cui i bambini crescono. Il testo si rivolge primariamente a studenti universitari di discipline psicologiche, ma anche a quanti (psicologi, genitori, educatori) accompagnano quotidianamente i bambini nel loro viaggio attraverso l'infanzia.‎

‎Gold E. J.‎

‎Il lavoro praticato su se stessi. Il risveglio biologico della macchina umana‎

‎br.‎

‎Franz Marie-Louise von‎

‎La gatta. Una fiaba sulla redenzione del femminile‎

‎ill., br. Oggi le fiabe vengono studiate da molte angolature. Se ne occupa la letteratura, il folklore, l'etnologia, la sociologia... Ma il loro significato più recondito e senza dubbio più rilevante deriva dallo studio in termini di psicologia del profondo. La capacità di riconoscere nelle trame delle fiabe, nei re e nelle regine, nei viaggi avventurosi degli eroi, nel mondo animale e vegetale, nelle crudeltà senza pari così caratteristiche di questo genere di racconto, l'immenso mondo degli archetipi, sovrani assoluti della psiche umana, equivale a comprendere i processi psichici che sottendono la personalità dell'uomo. E così diventa chiaro che le avventure dell'eroe non raccontano altro che la nostra lotta interiore per diventare noi stessi.‎

‎Michelstaedter Carlo; Comincini A. (cur.)‎

‎La persuasione e la rettorica‎

‎ill., br. Perché una nuova edizione de "La persuasione e la rettorica"? La domanda, ineludibile e diretta, trova risposta nella necessità di offrire al lettore la possibilità di confrontarsi con il manoscritto di Michelstaedter, attraverso un'opera che ne racconti il lungo percorso editoriale nel secolo scorso. L'operazione rivelerà la coerenza e la distanza che le pubblicazioni anteriori evidenziano rispetto al manoscritto autentico, e quindi le eventuali cause di un'eccessiva od ingombrante impronta "ideologica", da parte dei curatori. Con la presente edizione pertanto non si vuole soltanto tornare al testo originale per usufruirne in modo chiaro, ma ipotizzare che l'infedeltà al manoscritto, plausibilmente, abbia indotto a conclusioni teoretiche spesso condizionate a causa della disinvoltura di cui sopra. La pubblicazione dunque ha come proposito di sottolineare la frattura filologica e concettuale tra manoscritto originale ed opere (Vallecchi, Formiggini, Sansoni, Marzorati, ed in parte Adelphi) che non si evince solamente da scelte incoerenti, ma da un ingiustificato o eccessivo esercizio correttivo e sostitutivo.‎

‎Verrico Fiorello; Verrico Mariacristina; Verrico Antonio‎

‎Astrologia e tarocchi. Interpretazione dei tarocchi astrologici‎

‎brossura Tra l'astrologia e i tarocchi può esistere un rapporto di complementarietà, poiché l'una scienza divinatoria sopperisce alle possibili carenze dell'altra. Nella prima parte vengono esposti i fondamenti dell'astrologia e l'influenza delle case nei segni. Segue la descrizione delle caratteristiche degli appartenenti ai dodici segni zodiacali. Nella seconda parte del testo sono contenute le corrispondenze astrologiche dei tarocchi e l'interpretazione degli arcani in chiave astrologica. La terza parte è dedicata alla pratica divinatoria, con l'esposizione delle tecniche di divinazione: i tre metodi fondamentali e alcuni esempi pratici.‎

‎Aprato Cristina‎

‎Consapevolezza anima della felicità‎

‎ill.‎

‎Abbamonte Lucia; Petillo Orsola‎

‎English for the sciences of the mind and the brain. Neuroscience/s, cognitive, linguistic and social studies‎

‎brossura Il volume, articolato in nove moduli, utilizzabili anche indipendentemente, propone un approccio CLIL/CBI (Content and Language Integrated Learning/Content Based Instruction) all'insegnamento dell'Inglese a scopi specifici (ESP), e si rivolge a studenti di psicologia, psichiatria, neurologia, filosofia, scienze cognitive, incluse la (socio) linguistica e la critica letteraria, e studi sociali. Da tali ambiti è stata selezionata e adattata un'ampia varietà di testi per la lettura e l'ascolto (quality papers articles, blogs, podcasts, lectures, research articles ecc.), seguendo un criterio di gradualità, e introducendo numerose attività di comprensione, analisi e produzione linguistica, con particolare attenzione alla fruizione di articoli scientifici e abstracts, facilitata dall'inserimento di numerose immagini esplicative/iconiche. Lo studente potrà così familiarizzare con i linguaggi specifici delle diverse discipline, acquisendo le competenze comunicative necessarie per recepire e organizzare informazioni e argomentazioni in lingua inglese in una visione partecipativa e cooperativa dell'insegnamento-apprendimento della L2.‎

‎Biscione Maria Claudia; Pingitore Marco‎

‎L'intervento con gli adolescenti devianti. Teorie e strumenti‎

‎br.‎

‎Antares Stanislas‎

‎Tarocchi. Abbinamenti fra arcani maggiori e minori‎

‎br. L'autore si pone l'obiettivo di fornire nuove osservazioni e spunti di riflessioni inerenti la lettura degli abbinamenti fra arcani maggiori e minori. In questo libro vengono esaminati tutti gli arcani maggiori in abbinamento con gli arcani minori, sia estratti al diritto che al rovescio. Questo libro in forma integrale è parte integrante del titolo: "Abbinamenti dei tarocchi, la guida completa".‎

‎Ciampelli Marina‎

‎Volere un figlio. Il programma mindfulness per la fertilità‎

‎br. La ricerca degli ultimi vent'anni dimostra che l'infertilità - più frequente di quanto si pensi - è stressante al pari di una malattia grave. E una donna stressata impiega molto più tempo a concepire. In risposta al problema, l'evidenza clinica mostra come un approccio integrato che metta al centro la dimensione inscindibile mentecorpo sia quello che dà i migliori risultati nel sostenere il percorso verso la fertilità, perché conduce a un ritrovato benessere. Al centro di tale approccio sono proposte le pratiche di mindfulness - cioè quella particolare qualità di consapevolezza aperta dell'esperienza del momento presente - insieme a tecniche cognitivo-comportamentali per imparare a gestire i pensieri fonti di sofferenza e a riconoscere e soddisfare i propri bisogni di fondo. Con uno stile accessibile a tutti, il volume dà utili consigli su stili di vita, sport, nutrizione e per il miglioramento della qualità degli ovociti.‎

‎Zaltieri Cristina‎

‎L'invenzione del corpo. Dalle membra disperse all'organismo‎

‎brossura L'Occidente è il luogo di invenzione del corpo. Questo libro traccia il percorso genealogico che conduce alla nascita di tale concetto, un percorso che inizia con Platone e, passando attraverso varie altre voci, con Platone si conclude. Il filosofo greco dà infatti avvio a un "fraintendimento del corpo" che è quello del corpo-organismo. Ma nel periodo arcaico lo sguardo su questa realtà era molto diverso. La visione dell'uomo omerico è quella di un corpo che non c'è come intero, come tutto compiuto, perché l'uomo arcaico si offre nei gesti, nelle azioni, in una molteplicità di "agenti patici" che lo muovono. Un uomo senza corpo e senza anima, di cui Omero non descrive mai il viso. Solo in età classica il volto inizierà a fungere da cuspide del corpo-organismo, luogo della massima significatività, perché cartografia dei moti dell'anima. Da dove Platone trae invece la sua idea, matrice di tutte le successive scritture organiche del corpo? Non dalla medicina antica, bensì da una particolare pratica della scrittura: quella del discorso dialettico capace di unire il molteplice a partire dal centro nevralgico dell'idea. L'organicità del discorso, conquistata dal filosofo, si riflette sul corpo e conduce nel Timeo ad una piena costruzione organica.‎

‎Brunelli Silvano‎

‎Intensivo. Sull'essere consapevole‎

‎ril. Il libro è una comunicazione profonda e dettagliata di un percorso d'inestimabile valore: conoscere se stessi. Intreccia sapientemente due ingredienti, la spiegazione del corso "Intensivo sull'Essere Consapevole" e l'approfondimento delle abilità umane nel processo di emancipazione personale. Le pagine di questo libro sono un omaggio e un sostegno ai coraggiosi ricercatori che affrontano il viaggio verso un'inedita conoscenza di se stessi.‎

‎Emerson Ralph Waldo; Paolucci S. (cur.)‎

‎Il carattere e la vita umana. Quattro saggi inediti‎

‎br. Ne "Il carattere e la vita umana" di Ralph Waldo Emerson si presentano per la prima volta in Italia quattro saggi inediti del grande scrittore e filosofo statunitense. Centotrenta anni fa, nel 1886, a cura del torinese Leon Augusto Perussia, usciva per la prima volta in Italia una raccolta di saggi R.W. Emerson intitolata "Il carattere e la vita umana". Oggi, a distanza di oltre un secolo, il curatore e traduttore Stefano Paolucci ha voluto ricordare quel primo volume e il primo divulgatore italiano di Emerson con una raccolta di saggi altrettanto significativa e, come allora, inedita in Italia. I quattro saggi presenti nel volume sono intitolati "Carattere", "Lo studioso", "Educazione" e "La sovranità dell'etica". Scritti tra il 1863 e il 1878, vi riecheggiano le tematiche che hanno reso celebre in tutto il mondo il lavoro del filosofo americano: l'esaltazione delle forze morali e della spontaneità della personalità individuale, autonoma ed energica; l'educazione al complesso gioco della vita come via suprema per l'accrescimento di sé e del proprio personale genio; il ruolo centrale della Natura e dell'Etica. Ispiratore di Nietzsche, amico e maestro di David Thoreau, fondatore e figura di riferimento del trascendentalismo americano, Emerson esprime in questi scritti la sua piena maturità stilistica e intellettuale.‎

‎Radaelli Francesca‎

‎Come fare amicizia e avere una vita sociale. Guida ufficiale dell'amicizia‎

‎brossura Non nascondiamoci dietro un dito, la felicità dell'uomo passa attraverso l'Amicizia e una vita sociale appagante. Questo libro è una guida piena di consigli e segreti per piacere agli altri e farseli amici. Chi si pone l'obiettivo di migliorare la propria vita sociale deve innanzitutto lavorare su se stesso e poi fare una serie di scelte strategiche e mosse tattiche per circondarsi di veri amici e vivere felicemente. Scritto con uno stile leggero e divertente, attraverso esempi pratici questo libro ti aiuterà essenzialmente a farti, ben presto, tanti nuovi amici creando da subito con loro un rapporto davvero speciale.‎

‎Scalici Monica‎

‎Manuale di autostima. Cosa aspetti a migliorare la tua vita?‎

‎brossura Attenzione: questo libro non è scritto da un guru americano della crescita personale, da uno di quei carismatici santoni che fanno camminare la gente sui carboni ardenti in cambio di migliaia di dollari. Il tono non è da fanatico life coach in grado di esaltare platee di migliaia di persone con il solo potere della persuasione e del pensiero positivo. No, niente di tutto questo. Se cerchi qualcosa del genere, puoi trovare tanto materiale in giro ma evita questo utile libro. Questo libro, infatti, è stato scritto da una persona normalissima, proprio come te. Una giovane ragazza che per una serie di sfide personali, da tempo, si è appassionata al tema dell'autostima e ne ha fatto un vero e proprio culto personale. "Quante volte hai pensato che il tuo valore possa dipendere direttamente da elementi esterni come il lavoro, l'aspetto fisico o quello che le altre persone pensano di te? Troppe, credo. Ma c'è una buona notizia: non è così. Non è così per me, non è così per te e vorrei dimostrartelo. Mi piacerebbe condividere queste pagine con te, per scoprire insieme cos'è questa famosa autostima, come migliorarla e come capire qualcosa in più sulla persona che sei. Perché tu possa infine amare di più te stesso e di conseguenza gli altri".‎

‎Congiu Alessio‎

‎Il nuovo metodo di meditazione mindfulness. Programma di benessere completo‎

‎br.‎

‎Donadio Francesco‎

‎La seduzione della follia. Sulla scia di Erasmo da Rotterdam‎

‎br. Questo saggio è un tentativo di riscrittura in chiave attualizzante del testo classico del Rinascimento europeo, Elogio della follia, di Erasmo da Rotterdam, che è una brillante descrizione di ruoli e comportamenti ispirati dalla Follia, osservandone soprattutto i vantaggi della sua azione sui differenti campi da gioco della vita. Ne consegue un rovesciamento parodistico di condotte di vita che, a un esame approfondito, si rivelano vuoti mascheramenti e scimmiottamenti del buon vivere, capsule d'idiozia incarnate da fantocci in cui si riflette l'assenza della ragione. In effetti, il caleidoscopio di figure e situazioni che si rincorrono nel testo erasmiano sono una sorta di campo di sperimentazione in cui ognuno può vedere riflessa la propria follia e, prendendone atto, volgersi alla via della saggezza. L'intera narrazione ha comunque il sapore dell'ironia e dell'autoironia, che è quel distacco dell'anima che unicamente può alleviare il peso dell'esistenza, la via aurea su cui si annuncia il cammino stesso della ragione, della quale alla fine il testo costituisce un vero inno, perché propriamente non c'è ragione senza ironia.‎

‎Pavan Luigi‎

‎Perché la paura di morire?‎

‎br. Una riflessione "sulla paura della morte" come fondante aspetto dell'uomo, e sul perché di questo terrore visto che riguarda qualcosa che nessuno conosce, anche per stimolare un'attenzione a quello che succede in ognuno di noi nel gestire il destino che ci attende inevitabile, dall'inizio della vita. L'autore, docente di Malattie Nervose e Mentali e già ordinario di Psichiatria dell'Università di Padova, indaga senza la pretesa di essere scientifico, o filosofico, o moralista, ma rivolgendosi al pensiero di ognuno e alla consapevolezza che pone l'uomo di fronte alla scomparsa del sé personale e del proprio "mondo unico" destinato a scomparire. Nel libro un ampio ricorso a riferimenti letterari e a film permette di esemplificare vissuti sia particolari sia generalizzabili, perché i libri e i film sono vita vera.‎

‎Spreafico G. (cur.); Taverna F. (cur.); Feder S. (cur.)‎

‎Storie(s). Dove nasce il nuovo. Un viaggio nella vita degli adolescenti‎

‎ill., br. L'adolescenza è quel periodo della vita in cui l'impulso alla libertà e alla sperimentazione risulta ingrediente fondamentale per la formazione di un'identità individuale e sociale. È anche quel periodo dove avvengono i più grandi cambiamenti e stravolgimenti evolutivi ed emotivi. Da questa premessa è nato il progetto Selfie, un'indagine che ha coinvolto gli alunni della scuola secondaria di 1° e 2° grado, con l'obiettivo di restituire a docenti, genitori, educatori e ragazzi stessi spunti concreti per conoscere i comportamenti degli adolescenti di oggi e per poterli aiutare domani. Il questionario, circa 60 domande somministrate in 16 province italiane a un totale di 55000 ragazzi, fornisce informazioni mai raccolte prima sull'universo giovanile, individuando i fattori di rischio e valorizzando quelli di protezione con percorsi di prevenzione. Consapevoli del grande potenziale che le nuove generazioni portano con sé, dobbiamo, come diceva Giorgio Ceriani Sebregondi, uno dei padri della sociologia italiana, «continuare a cercare per continuare a capire», così da offrire a tutti gli adolescenti uguali traguardi di sviluppo, senza mettere in pericolo il loro futuro.‎

‎Festa Tina‎

‎Trovare la poesia nascosta. Educare alla bellezza con il Metodo Caviardage®‎

‎brossura "Il mondo è pieno di poesia che attende di essere scoperta": comincia così Tina Festa nel presentare, nelle prime pagine di questo libro, il Metodo Caviardage®. Un metodo utile a scoprire la poesia che ci sta intorno, nei suoni, nelle immagini, negli odori e negli oggetti che ci circondano e che, spesso, non vediamo per la frenesia della vita quotidiana. Questo libro accompagnerà i lettori nella scoperta del Metodo Caviardage®, delle sue origini, della sua visione del mondo e di come sia possibile utilizzarlo per se stessi come pratica di benessere e di meditazione, oppure, se adeguatamente formati, per gli altri: come strumento di lavoro nella didattica scolastica, nel counseling, in arte terapia, in psicoterapia e nelle relazioni d'aiuto. Attraverso il Metodo Caviardage®, i lettori saranno in grado di superare il blocco creativo e cimentarsi nella scrittura di testi poetici per condividere il proprio sentire, educandosi ed educando alla bellezza. La pratica costante del "trovare la poesia nascosta" in noi e intorno a noi diventa, infatti, un'attitudine mentale ed etica. L'incontro con la bellezza farà riscoprire il gusto della vita e permetterà di conoscere "luoghi" del nostro essere ancora inesplorati.‎

‎Fink Eugen; Cesarone V. (cur.); Crivellari C. (cur.)‎

‎Introduzione alla pedagogia sistematica‎

‎br. Il volume è il frutto delle lezioni che Eugen Fink, cresciuto alla scuola di Edmund Husserl e Martin Heidegger, ha tenuto all'università di Friburgo in Brisgovia nel 1953. L'intento dell'autore era quello di introdurre alla pedagogia per mezzo di una indagine sistematica sui suoi fondamenti. Per questo motivo Fink, dopo una analisi esistenziale dei prolegomeni a ogni pedagogia, giunge alla riflessione sui fondamenti teoretici di questa disciplina, ponendo in questione in maniera radicale la possibilità stessa della pedagogia sulla base della formulazione di domande riguardanti il fenomeno educativo. Il risultato del lavoro è un concetto cosmologico di pedagogia, dove educare significa garantire l'autonomia decisionale dei liberi cittadini.‎

‎Briata Georgia‎

‎Nell'albero dell'amore. Pacificare l'albero genealogico con il perdono energetico e il reiki‎

‎br. Questo libro è per tutti, perché attraverso il perdono energetico si possono ripulire e pacificare le memorie familiari che ogni persona porta con sé dal primo respiro. Destini infelici che imprigionano in una catena infinita di offese alla dignità, alla vita e all'amore, ripetendosi nel tempo generazione dopo generazione come un disco rotto fermo sul dolore. Rintocchi di un pendolo stanco che impediscono di avanzare e di creare una vita piena in cui il Sogno dell'anima può essere realizzato. Per chi è attivato all'energia reiki, è un incredibile aiuto in più da poter utilizzare. Insieme, questi due strumenti conducono per mano verso la via della felicità, in una nuova realtà libera dal passato. Forse hai già lavorato per portare pace al tuo sistema familiare, ma ti chiedo ora di fare un passo in più, considerando i tuoi antenati come parti di te, come riflessi dei tuoi frammenti di anima che nel tuo lungo viaggio umano, di vita in vita si sono strappati separandosi dal sé. Questo è il viaggio che farai attraverso le mie parole, un recupero di ogni membro del tuo sistema familiare. Un recupero di frammenti di anima e di cuore, affinché ciò che la mente aveva separato, l'amore possa ricongiungere e rinsaldare.‎

‎Ficca Gianluca; Fabbri Marco‎

‎Psicologia del sonno‎

‎brossura La ricerca scientifica sul sonno, tradizionalmente di riconosciuta qualità in Italia, raccoglie i contributi di numerose discipline: in affiancamento a quelle mediche, come la fisiologia e la neurologia, la psicologia è giunta ad occupare un ruolo indiscutibilmente centrale. Il presente volume nasce dallo sforzo dei curatori di coinvolgere i principali scienziati italiani attivi a livello internazionale nell'ambito della psicologia del sonno affinché illustrino i fenomeni studiati nelle loro molteplici declinazioni. Coniugando chiarezza espositiva ed esaustività, il volume si propone come testo di riferimento rigoroso e aggiornato per una platea composita di lettori, che include sia studenti a vario livello (corsi di laurea triennali e magistrali) sia studiosi e ricercatori più esperti, già addentro alla specifica disciplina.‎

‎Igort‎

‎Consigli (non richiesti) per giovani samurai del racconto‎

‎br. Forte della sua esperienza di costruttore di storie, Igort raccoglie i principi che applica alla costruzione dei propri racconti e li condivide, in forma di consigli non richiesti), con chiunque voglia cimentarsi con la costruzione di un "oggetto artistico": romanzo, fumetto, ma anche film, composizione musicale. Raccontare, per lgort, è una "disciplina per maratoneti": il percorso della narrazione è lungo e accidentato, e i semplici precetti elencati in questo volume possono aiutare a portare a frutto il germoglio dell'intuizione da cui tutto ha inizio, preservandola dall'assalto dei demoni del dubbio e della disfatta.‎

‎Kant Immanuel‎

‎Fondazione della metafisica dei costumi‎

‎br. «Una delle cose più grandiose che siano mai state scritte nella storia dell'etica» (E. Tugendhat, Vorlesungen über Ethik, 1993). Così è stata definita la Fondazione della metafisica dei costumi (1785) di Immanuel Kant; un'opera che ha esercitato, anche per il tono apparentemente popolare che ne caratterizza alcune parti, una tale forza d'attrazione da mettere in ombra le altre opere morali del grande pensatore tedesco, e la stessa Critica della ragion pratica (1788).‎

‎Martini Matteo‎

‎Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo e altre questioni nietzscheane‎

‎br. I due saggi che compongono il testo, e in maniera specifica il primo, affrontano la tanto dibattuta questione del rapporto tra la filosofia di Friedrich Nietzsche e il nazionalsocialismo. Il secondo saggio propone anche delle riflessioni su altre questioni nietzscheane, quali ad esempio la presunta manipolazione degli scritti del filosofo da parte della sorella e i motivi del crollo psichico di Nietzsche. Il testo, divulgativo e di facile lettura, è rivolto anche a chi non conosce la materia, senza per questo rinunciare alla profondità delle riflessioni proposte, nell'ambito di una filosofia, quella di Nietzsche, il cui maggior interesse risiede nell'essere molto legata alla vita reale.‎

‎Colella Maria Pia‎

‎Per un cuore libero. Come gestire le emozioni e non esserne schiavi‎

‎brossura‎

‎Fragasso Alberto‎

‎La bussola dell'anima. 101 racconti di guarigione e di ispirazione‎

‎br. Da tempo immemore i luoghi abitati dagli spiriti, le terre del sogno, pullulano di creature magiche, maestri, saggi, animali di potere e piante curative, che elargiscono messaggi di forza e di guarigione. Fin dall'antichità lo sciamano è stato in grado di andare oltre i veli e viaggiare in queste terre luminescenti, cariche di potere e amore, dove gli spiriti comunicano e dialogano, e raccontano storie ancestrali che ci aiutano a ricordare chi siamo, cosa siamo venuti a fare su questa terra e qual è il nostro scopo ultimo. Qual è il compito dell'essere umano in questo grande ciclo di vita, morte e rinascita? Qual è l'essenza delle cose? Queste e molte altre sono le domande a cui gli spiriti medicina, aiutanti e alleati dello sciamano, sono in grado di dare risposta, se siamo in grado di tendere l'orecchio. Impariamo a seguire questa meravigliosa bussola in grado di rivelarci il nostro sentiero.‎

‎Lessio Elisabetta‎

‎I sette cerchi sacri. Anime in evoluzione. Lo strumento che vive in te. Ediz. ampliata‎

‎br. Questo è molto di più di un "manuale tecnico" o un insieme di principi narrati da uno Spirito che ha calcato questo piano terreno, ma ha in sé una vita ed energia propria, che mira a risvegliare la consapevolezza di sé stessi, accompagnandoci nel nostro cammino evolutivo.‎

‎Vernon Howard‎

‎La psicopittografia. Un nuovo modo di utilizzare il potere miracoloso del vostro spirito‎

‎br. La PsicoPittografia è la scienza dell'assorbimento delle immagini mentali che forniscono alla mente una guida potente e accurata. Una volta ricevute nella vostra mente, esse lavorano senza sforzo per elevare tutta la vostra vita. Non hai bisogno di sforzarti con loro; diventano i tuoi servitori silenziosamente fedeli che lavorano per te giorno e notte. La meravigliosa nuova vita che troverete in questo libro è già stata scoperta da migliaia di uomini e donne. Hanno usato i principi della PsicoPittografia, anche se non l'hanno chiamata con questo nome. Tu hai il vantaggio di usare il primo libro per organizzare e presentare le Immagini Mentali come una scienza pratica per l'auto-arricchimento.  La Psicopittografia può cambiare istantaneamente la vostra vita nel momento stesso in cui le permette di lavorare per voi. Quali che siano le circostanze, l'età o i vostri problemi personali, questa scienza vi trasporterà nell'atmosfera purificata di una vita che s'innalza fino ai cieli. Allo stesso modo con cui potete innalzarvi nell'aria per mezzo di un aereo, così potete innalzarvi al di sopra delle vostre preoccupazioni. La psicopittografia vi eleva verso altezze insospettate, dove il fallimento e la cattiva sorte non sono più avversari temibili. Voi vi chiederete certamente: "Che cos'è la psicopittografia e in che modo può elevarmi"? Nel primo capitolo troverete i dettagli completi a proposito di questa scienza prodigiosa, ma possiamo esaminare ora qualche elemento. Psico vuol dire mente, e Pittografia è l'impiego delle immagini per esprimere un'idea. Psicopittografia è quindi l'impiego delle immagini mentali per esprimere le verità spirituali e psicologiche che liberano l'uomo. La Psicopittografia è l'arte di assorbire le immagini mentali che forniscono alla mente delle direttive sicure e precise. Quando la mente le ha ricevute, esse lavorano senza sforzo. Voi non dovete costringerle; esse diventano le vostre schiave silenziose e fedeli che giorno e notte lavorano per voi. La nuova e prodigiosa vita che incontrerete in questo libro, migliaia di uomini e donne l'hanno già scoperta. Essi si servono dei principi della Psicopittografia senza chiamarla con questo nome. Voi avete il vantaggio di disporre di questo libro che per primo ordina e presenta le immagini mentali come una scienza pratica destinata al vostro arricchimento. La Psicopittografia ha in sé allo stesso momento una saggezza secolare ed una tecnica ultra moderna. Essa unisce le verità universali con le recenti scoperte della psicologia. Ne risulta un sistema appassionante, che agisce realmente. La scienza della Psicopittografia è stata creata dall'autore di questo testo dopo numerosi anni di studio assiduo e pratico. L'arricchimento della vostra persona comincia dal momento in cui voi assorbite queste immagini mentali ma dovete dar loro il tempo di lavorare per voi. Applicatevi, leggete e rileggete questo libro; fatene il vostro compagno inseparabile per tre settimane almeno; vi renderete conto di questo nuovo movimento dell'anima, annunciatore d'una trasformazione del vostro io. Troverete facile e interessante l'assimilazione delle immagini mentali. Distendetevi quando leggete. Uno dei grandi segreti di questa scienza consiste nell'ignorare lo sforzo che vi impongono le vostre lotte personali ed a lasciarvi cullare leggermente nelle nubi. Ed ora, avviamoci insieme verso l'avventura di questa nuova vita.  ‎

‎Risé Claudio‎

‎Parsifal. L'iniziazione maschile all'amore. Nuova ediz.‎

‎br.‎

‎Cordì Gianfranco‎

‎Il ruolo dell'intellettuale. Ediz. integrale‎

‎ril. "Il ruolo dell'intellettuale" è un libro di filosofia morale, con lo scopo di proiettare questa figura in una società contemporanea configurata da molteplici sfaccettature, a partire dall'uomo comune fino all'ascesa dell'uomo intellettuale. L'uomo diventa il protagonista assumendo ruoli molteplici nella società.‎

‎Grondin Jean‎

‎La bellezza della metafisica. Saggio sui suoi pilastri ermeneutici‎

‎br. E se la metafisica fosse il più grande beneficio della storia dell'umanità? La metafisica si basa su un'esperienza semplicissima e sconcertante: quella dell'infinita bellezza del mondo che si impone alla nostra intelligenza, malgrado il male, la sofferenza e l'assurdo in cui ci imbattiamo di continuo e che suscitano la nostra indignazione solo perché l'aspettativa metafisica è predominante. L'idea alla base della metafisica è che questa bellezza ha una ragione. Scoprendo la bellezza delle cose, la cui contemplazione fa la nostra felicità, e riconoscendo una dignità all'umano, che a quella bellezza partecipa nella sua capacità di trascendenza, la metafisica ci procura delle ragioni per vivere e sperare, realizzando quindi la finalità della filosofia stessa. Ogni filosofia o è metafisica, o è triste poiché non lo è. In quest'opera Grondin propone una rinfrescante ermeneutica e attuazione del pensiero metafisico, che va di pari passo con una concezione metafisica dell'ermeneutica stessa. La filosofia è metafisica nel momento stesso in cui ha qualcosa da dire sulla realtà nel suo insieme, dunque sul suo ordine, sulla sua bellezza, sulle sue ragioni e sull'intelligenza di colui che interpreta la realtà e si sforza di comprenderla.‎

‎Freud Sigmund‎

‎Psicologia del sogno‎

‎br. Questo lavoro classico è una lettura essenziale per qualsiasi studente serio di psicologia. Il dr. Freud copre i significati nascosti all'interno dei nostri sogni, in particolare i desideri sessuali repressi, lo scopo della nostra mente conscia e inconscia e l'importanza dei sogni per il nostro benessere.‎

‎Cittadino Salvatore‎

‎Amore, perdono e sorriso... sulla base della mia esperienza‎

‎brossura Amore, perdono e sorriso nasce con l'intenzione di guardare la vita con più profondità. Amare e perdonare sono due parole piene di valore, ma allo stesso tempo difficili da mettere in pratica se non si vivono con uno spirito di apertura alla vita. Riuscendo ad amare non solo coloro che ci amano ma specialmente coloro che ci hanno procurato ferite profonde, si può riuscire a perdonare sia se stessi e sia gli altri. Grazie all'amore e al perdono sorride il viso e sorride il cuore.‎

‎Gallo Lucio; Nassa Antonio‎

‎Guardando oltre. Quando l'emozione racconta ciò che la vita diviene‎

‎brossura Questo libro è una danza fra immagini e parole, in cui la direzione libera porta in maniera personale e soggettiva alla riflessione profonda fra temi apparentemente lontani: vita e morte. Attraverso domande che pongono dei dubbi e delle immagini che danno luce ai dubbi creati, si instaura un dialogo fra il libro e il lettore. Un'opera, in cui il tempo dedicato alla scoperta di nuove immagini e domande, dipenderà, esclusivamente, dal lettore stesso, in questo tempo potrà accadere "l'Oltre".‎

Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 288 289 290 [291] 292 293 294 ... 306 318 330 342 354 366 378 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite