Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Discipline‎

Main

Eltern des Themas

‎Religions‎
‎Education‎
Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 320 321 322 [323] 324 325 326 ... 334 342 350 358 366 374 382 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite

‎Rosenberg Marshall B.‎

‎Comunicazione & potere‎

‎ril.‎

‎Gino Francesca‎

‎Talento ribelle. Perché infrangere le regole paga (nel lavoro e nella vita)‎

‎br. I ribelli godono di una pessima reputazione. Siamo spesso portati a considerarli dei piantagrane, bastian contrari e disadattati: quella particolare categoria di colleghi, amici e familiari che ama complicare le decisioni semplici, creare confusione e mostrarsi in disaccordo quando tutti gli altri sono d'accordo. A dirla tutta, però, sono proprio i ribelli a migliorare il mondo, grazie al loro sguardo anticonvenzionale sulle cose. Perché invece che cercare appigli sicuri, rifugiandosi nella routine e nella tradizione, sfidano apertamente lo status quo. Sono maestri dell'innovazione e dell'arte di reinventarsi, e per questo hanno molto da insegnarci. Francesca Gino, docente alla Harvard Business School, ha dedicato oltre un decennio a studiare i ribelli all'opera nelle aziende di tutto il mondo, dalle boutique di lusso del «quadrilatero» milanese ai ristoranti più famosi del globo, da una fiorente catena di fast food a un'affermatissima casa di produzione di computer animation. Nel suo lavoro, è riuscita a tracciare l'identikit di quei leader e collaboratori che incarnano il «talento ribelle», e il cui esempio dovremmo tutti imparare a seguire. L'autrice scommette sul fatto che il futuro appartiene al ribelle, e che questo ribelle, potenzialmente, è nascosto in ognuno di noi. Viviamo in periodi turbolenti, nei quali la competizione è feroce, i social media hanno il potere di intaccare la reputazione di una persona e il mondo sembra più frammentato che mai. In un ambiente così spietato, coltivare il talento ribelle è proprio ciò che ci consente di far progredire e prosperare le cose in cui crediamo. E la ribellione costituisce un valore aggiunto anche al di là del contesto di lavoro: è il trampolino verso un'esistenza più vitale, impegnata e appagante. Che vogliate motivare gli altri all'azione, avviare un'attività o imbastire relazioni più dense di significato, "Talento ribelle" vi mostrerà la strada per farlo: rompere tutte le regole.‎

‎Safer Debra L.; Adler Sarah; Masson Philip C.‎

‎L'alimentazione emotiva. La soluzione DBT per rompere il cerchio delle abbuffate‎

‎br. Mangiare può essere fonte di grande piacere, o profonda sofferenza. Concepita secondo la Dialectical Behavior Therapy (DBT), questa guida motivazionale offre un valido percorso di cambiamento. Debra Safer, Sarah Adler e Philip Masson hanno tradotto il loro trattamento in una risorsa di auto-aiuto per tutti coloro che lottano contro il "binge eating" e gli altri tipi di "alimentazione da stress". Leggendo questo testo si può imparare a identificare le cause emotive scatenanti; affrontare i sentimenti dolorosi in modo nuovo e più sano; acquisire consapevolezza dei desideri incontrollabili senza metterli in atto; liberarsi dei giudizi su di sé e delle altre trappole emotive; praticare apposite tecniche di mindfulness; attuare, un passo per volta, significativi cambiamenti comportamentali. Una serie di esempi chiari e racconti di storie vissute aiutano a costruire ogni abilità DBT. Accurati strumenti pratici fanno in modo che si possano registrare i progressi e adeguare il programma alle proprie necessità. Alla fine, è possibile intravedere la libertà da un modo di alimentarsi incontrollato e dunque un futuro più felice.‎

‎Kabat-Zinn Jon‎

‎Dovunque tu vada ci sei già. In cammino verso la consapevolezza‎

‎br. La consapevolezza è considerata l'elemento centrale della meditazione buddista, ma la sua essenza è universale e di profonda utilità pratica per tutti. Essenzialmente la consapevolezza è essere sempre vigili e, malgrado sia caratteristico della nostra mente innestare il pilota automatico e perdere il contatto con l'unico momento, quello presente, di cui effettivamente disponiamo per vivere, sentire, crescere, amare, dare forma alle cose o guarire, essa possiede anche l'innata capacità di destarsi al «qui e ora». In questo libro Jon Kabat-Zinn traccia un percorso semplice per coltivare la consapevolezza nella nostra vita. Come un giardino esige cure attente se vogliamo coltivare fiori e non vederlo invaso dalle erbacce, così la consapevolezza richiede interventi regolari. L'autore si rivolge sia a chi si avvicina alla meditazione per la prima volta, sia ai praticanti di lunga data e a chiunque sia interessato a recuperare la ricchezza dei propri momenti. Solo grazie alla meditazione, che è appunto l'essere presenti a se stessi, possiamo vivere invece che lasciarci vivere. La meditazione è infatti il processo finalizzato ad approfondire attenzione e lucidità e a metterle in atto nella vita.‎

‎Marchesini Roberto‎

‎Le vie della psicologia. Storia e tendenze contemporanee‎

‎br. La psicologia gode ancora, presso l'opinione pubblica, di un certo prestigio; nonostante gli psicologi sembra facciano di tutto per eroderlo giorno per giorno. L'onda montante di sfiducia che travolge ogni istituzione (da quelle religiose a quelle politiche) sembra risparmiare gli psicologi, questi moderni «guru», e le loro teorizzazioni; entrambi apparentemente immuni da critiche e obiezioni. Gli autori delle varie teorie psicologiche, dalla più accettata a quella più strampalata, sembrano rivestiti di una certa aura di saggezza, bontà, profondità. Sembrano angeli dediti a salvare il mondo, privi di interessi, ideologia, vizi e peccati. La realtà, come al solito, è ben diversa. Lo psicologo Roberto Marchesini ripercorre le vie della psicologia mettendo in evidenza i nessi profondi tra le varie teorie psicologiche moderne e contemporanee e le correnti filosofiche alle quali esse fanno riferimento. Ne emerge un panorama nuovo, forse inedito; molto meno idilliaco ed etereo di quanto si possa pensare. Il risultato è una vera e propria «controstoria», disincantata e irriverente, della psicologia.‎

‎Caffo Leonardo‎

‎Quattro capanne o della semplicità‎

‎br. Cos'hanno in comune un pensatore-scrittore con la passione per la natura e il vagabondare, un enigmatico terrorista ex professore di matematica a Berkeley, un architetto pioneristico e un geniale filosofo che hanno rivoluzionato i linguaggi e le prospettive non solo delle loro discipline, ma della cognizione moderna del mondo? Quattro capanne. Sulle sponde di un lago, nel fitto di un bosco o in una baia rocciosa, quattro dimore essenziali e archetipiche attraverso le quali una vita torna a essere una forma di vita tra le altre, alberi, terra, acqua e animali, e l'uomo si approssima a una semplicità che va per sottrazione al midollo delle cose. Abitare una capanna - che si tratti di Thoreau, Theodore "Unabomber" Kaczynski, Le Corbusier o Wittgenstein - è un gesto radicale e inattuale (dagli esiti a volte drammatici) che azzera gli "epifenomeni che coprono tutto ciò che di naturale esiste nello stare al mondo" e ricostruisce attorno a sé tempo, percezione, esperienza, pensiero - rifondando la meraviglia dell'aderenza al reale, che per Caffo è il vero e ultimo thaumazein filosofico.‎

‎De Risio A. (cur.); Gherardini A. (cur.); Ferrara M. P. (cur.)‎

‎Le nuove prigioni. Dai luoghi di pena, alla pena dei luoghi in tempi di emergenza sanitaria‎

‎br. Il 9 gennaio 2020 l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha dichiarato che le autorità sanitarie cinesi hanno individuato un nuovo ceppo di coronavirus mai identificato prima nell'uomo e classificato con il nome di SARS-CoV-2. Il 21 febbraio 2020 è la data del primo caso autoctono in Italia. Così, da quando è cominciata l'emergenza sanitaria, le professioni di cura e di aiuto si sono trovate, nei diversificati setting del servizio sanitario nazionale, non solo a vivere in prima persona l'alto rischio di contagio, ma anche a fare i conti con un sovraccarico emotivo prima mai contemplato. A questo si aggiunga che, alla necessaria circoscrizione delle zone COVID 19, ha fatto seguito un fatto di eccezionale rilevanza: il confinamento domiciliare dei cittadini "liberi" di un'intera nazione. Le suggestioni prodotte dalla repentina chiusura, al pari dell'ingresso nei luoghi della pena, richiamano, non solo i campi, le conoscenze e le competenze degli argomenti declinati nel titolo del presente volume, ma anche il vigore di passioni e di sentimenti che caratterizzano e muovono l'individuo nel suo sociale, nell'evidenza di tumultuosi viaggi e non sempre facili approdi.‎

‎Pietrangeli Andrea‎

‎Sticazzi. La suprema via della leggerezza‎

‎br. "«Lo Sticazzi non è una filosofia di vita, è vita vera in movimento, è amore in azione. Un'espressione che t'illumina, una paro la sacra che ti protegge da ogni tuo mostro, da ogni catena, da ogni blocco, da ogni ferita». In un mondo sempre più pesante dove ogni cosa ha acquisito una gravità tale da schiacciare ogni impeto alla vitalità e alla gioia, A. Pietrangeli indica al lettore la suprema via della leggerezza e lo accompagna, con allegria irriverenza, ma anche con profondità e puntualità, a scoprire potere insito nello "Sticazzi". Tutto va sempre bene nel magico mondo dello Sticazzi, perché non è mai un vero fregarsene, ma uno scegliere coscientemente da cosa ci si vuole ripulire e Andrea mostra - esperienza personale alla mano - in che modo Sticazzi possa davvero migliorare sensibilmente la qualità della vita nei più svariati ambiti: dalla famiglia ai social, dai soldi alla malattia, dal cibo a Dio."‎

‎Vinci Paolo‎

‎Spirito e tempo. Commentario della Fenomenologia dello spirito‎

‎br. Viene proposto un commentario del capitolo conclusivo della Fenomenologia dello spirito dedicato al sapere assoluto. Si tratta di un luogo unico, che nel ripercorrere con un massimo di intensità il cammino fenomenologico, offre un accesso privilegiato alla trama più profonda del capolavoro hegeliano. Attraverso un'interpretazione analitica, intenta a dipanare le difficoltà di linguaggio di Hegel, vengono affrontate alcune delle questioni centrali del suo pensiero. Innanzitutto ad essere indagato è il confronto della filosofia con la religione, in modo da far emergere il tema della forma scientifica del conoscere, vale a dire il senso del sapere assoluto, in quanto concetto della scienza speculativa e dimensione privilegiata della sua giustificazione. Si affronta quindi la problematica del riconoscimento, che oltre a fornirci una chiave di lettura dell'intera Fenomenologia, si proietta, con le sue implicazioni antropologiche e politiche, nel cuore dello spirito oggettivo hegeliano, illuminandolo in tutto il suo spessore di filosofia della storia.‎

‎Tracy Brian‎

‎Mangia quel ranocchio. Workbook. 21 ottimi modi per smettere di procrastinare‎

‎br. Hai la tua lista di cose importantissime da fare e non c'è mai abbastanza tempo per farle tutte. E mai ci sarà. Non solo, sei pure convinto che chi ha successo nella vita ce la faccia, ma non è così. Chi ha successo si focalizza sulle cose più importanti - che spesso sono le peggiori da affrontare - e le porta a termine. In pratica, si inghiotte i rospi d'un fiato! Il coach internazionale Brian Tracy - autore di numerosi libri tra cui Bacia quel ranocchio! e la Psicologia della vendita, più di 5.000 seminari con la partecipazione di oltre 5 milioni di persone in 58 paesi del mondo - ha preparato un workbook che ha lo scopo di aiutarti ad affrontare e risolvere le sfide di ogni giorno. Moltissimi esercizi, valutazioni, strategie e strumenti, ti mostreranno come organizzare al meglio la tua giornata.‎

‎Fittipaldi Paolo‎

‎Mindful stronzing. Guida alla crescita interiore per lo stronzo consapevole‎

‎brossura Se la mindfulness migliora molti aspetti della vita, perché non applicarla per essere meno stronzi? A volte bastano due parole per capovolgere la prospettiva e farci comprendere che il bene comune è più grande del bene personale. A volte serve solo qualcuno che ce lo faccia notare... forse in modo cinico e politicamente scorretto, ma l'importante è il risultato, no? Mindfull Stronzing è una parodia comica ma realistica di un libro di mindfulness, e vuole essere un percorso di consapevolezza, con tanto di esercizi pratici (che forse sembrano più punizioni), che illustra in modo ironico e divertente quello che siamo e che ci porterà a essere degli stronzi più consapevoli. Il metodo "Mindful stronzing" elaborato dal fittizio e simpatico maestro Chapa?angoi è uno strumento fondamentale per vivere i nostri giorni. Il lettore troverà una strada simpatica per imparare a ribaltare il modo di vedere il mondo, per riconoscere i nostri atteggiamenti sbagliati e uscire dalla lettura più consapevoli. Fa ridere, fa piangere, fa stare bene, fa stare male ma soprattutto, seguendo gli insegnamenti del maestro, ti farà sentire un po' meno stronzo.‎

‎Ombrosi O. (cur.); Sanò L. (cur.)‎

‎Paradosso. Rivista di filosofia (2021). Vol. 2: Le sfide del perdono‎

‎br. «Il perdono eccede ogni possibile logica economica di scambio ed esige, da chi perdona, un sacrificio coraggioso»: in questi termini si esprime Vladimir Jankélévitch nel sostenere che perdonare significa scardinare ogni rapporto tra colpa e punizione. Dopo le catastrofi storiche e umane del XX secolo, il tema del perdono si inserisce nella riflessione filosofica in maniera cogente mettendo in evidenza i limiti e le responsabilità del pensiero occidentale per il suo coinvolgimento in quel capitolo di storia. Oggi la questione riemerge in tutta la sua urgenza. In questo momento storico i morti - per guerre, indifferenza, pandemia, pena di morte perfino - non cessano, nel loro silenzio, di rivolgere un appello alla coscienza dell'Occidente e alle coscienze di noi tutti; eppure, attraverso questo stesso silenzio essi non smettono di accordarci "qualche cosa" di molto simile al perdono. Sulle tracce di Dostoevskij e dei grandi filosofi del Novecento, che forse più di altri, per necessità storiche, si sono interrogati sulle sfide, sui paradossi, sulle ambiguità del perdono, si cerca qui di coglierne filosoficamente il senso o il non-senso o, meglio ancora, la pluralità di senso.‎

‎Martinetti Piero‎

‎Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer‎

‎br. "Socrate, Eckhart, Fichte, Schopenhauer" raccoglie gli scritti di Piero Martinetti su queste figure di filosofi pubblicati su riviste ormai difficilmente reperibili. Questi saggi critici scritti da un grande filosofo del Ventesimo secolo presentano allo stesso tempo un taglio divulgativo che consente di avvicinarsi al pensiero di alcuni classici.‎

‎Giacchè Vladimiro‎

‎Filosofia dell'Ottocento. Dall'idealismo al positivismo‎

‎br. Quest'opera ripercorre la storia della filosofia dall'Idealismo al Positivismo. Si tratta di un periodo che ha conosciuto una grande ricchezza di teorie e ha visto il sorgere di modelli di pensiero e di categorie che tuttora improntano il nostro modo di pensare. Le teorie degli autori presi in esame (non soltanto filosofi in senso stretto, ma anche poeti e letterati, economisti e scienziati) sono trattate evitando banalizzazioni attualizzanti, ma anche l'utilizzo di un gergo specialistico da addetti ai lavori, nella convinzione che sia possibile esporre il pensiero filosofico in modo rigoroso e al tempo stesso servendosi di un linguaggio chiaro e accessibile. Ogni capitolo è corredato di una parte antologica che contiene pagine dei pensatori discussi e testi di letteratura critica.‎

‎Sanders Marilyn R.; Thompson George S.; Lanza di Scalea G. (cur.)‎

‎La teoria polivagale e lo sviluppo del bambino. Sistemi di cura per rafforzare bambini, famiglie e comunità‎

‎br.‎

‎Thomas Gérard‎

‎Storia dell'amore‎

‎br. Il motore del mondo. Il cuore del problema. L'energia della vita. L'amore, in tutte le sue forme, è ciò che ci rende umani e permette a tutti noi di esistere, di progredire, di non sparire dal pianeta. Fin dalla comparsa dell'homo sapiens molte dinamiche umane sono state governate da questo sentimento. O dal suo opposto. Gran parte della letteratura, della musica, dell'arte, hanno messo al centro l'amore. O il suo opposto. In questo libro, che come tutti i libri di Gérard Thomas è difficile incasellare in un genere preciso, si parla d'amore dal punto di vista storico ed evolutivo, ma si prendono in esame anche le sue diverse forme, le sue degenerazioni, i suoi pericoli, la sua violenza. E se ne mette in evidenza il valore sociale, economico e anche e soprattutto politico.‎

‎Segatori Nina‎

‎Oroscopo letterario. Amore e affinità di copia‎

‎br. Segatori alza lo sguardo verso gli astri e porta nelle nostre case il suo affascinante oroscopo letterario. Questa volta, però, punta i riflettori sulla vita sentimentale, emotiva ed erotica di tutti i segni. Consultando le stelle, ci rivela cosa ci dicono delle nostre affinità, caratteristiche e preferenze di coppia. E per farci sognare, per ogni combinazione di segni ci racconta le storie a volte travagliate, altre a lieto fine, delle coppie più famose del nostro firmamento, tra letteratura, musica, cinema, arte e showbiz. Dall'amore impossibile tra Luigi Pirandello e Marta Abba, a quello da favola tra Ben Affleck e Jennifer Lopez; da quello tempestoso tra Marilyn Monroe e Arthur Miller, a quello osteggiato tra Verlaine e Rimbaud, fino a quello senza tempo di Frida Kahlo e Diego Rivera, o di Sandra Mondaini e Raimondo Vianello. Per tutte le persone che vogliono scoprire cosa le attende nel futuro, che desiderano farsi ispirare dalle parole di scrittori, musicisti, attori... E per tutte quelle che vogliono prepararsi all'anno nuovo, con animo sognatore e cuore aperto.‎

‎Pepe Silvia‎

‎I segreti del tempio‎

‎br. Nella confusione di questo secolo, ci siamo ripromessi di mantenere saldi i precetti che facevano parte del Sentiero di Dion Fortune. È nostra intenzione quindi favorire l'Insegnamento, preparando colui che vorrà, a comprendere i Veri Segreti del Tempio, che forniscono la Chiave per giungere alla consapevolezza, alla comprensione e alla connessione con il sé superiore, anziché elargire antiche formule da pochi realmente comprese, con cui ci si potrebbe bruciare le dita. "Senza dubbio, mi esporrò ad una pioggia di critiche da parte degli auto-costituitisi custodi di questa conoscenza, i quali potrebbero ritenere che i loro preziosi segreti siano stati traditi. A questo rispondo che non sto violando nulla che sia segreto, ma recuperando ciò che è già stato donato al mondo e che è di natura semplice e conosciuta." Dion Fortune, La Qabalah Mistica.‎

‎Maule Vigilio‎

‎Numerologia evolutiva. I segreti del numero. Vol. 3‎

‎br. In questo terzo volume Numerologia Evolutiva si entra maggiormente nella dinamica del Segreto dei Numeri, i quali seguono la Legge Universale della Creazione dando vita alla forma, all'espressione e all'espansione della vita. Ciascuno di noi, conoscendo i propri Numeri di nascita, può direzionare l'esistenza verso una totale espressività personale e relazionale, intraprendendo il viaggio verso la realizzazione. Questo testo costituisce la guida che ci permette di far giungere a destinazione ogni programma e progetto esistenziale che si intende realizzare, tramite una semplice sintonizzazione sulle frequenze e i flussi numerici, i quali contengono le chiavi evolutive della creazione: la strategia indirizzata dalla loro saggezza genera infatti un balance tra aspettative e realtà personale, dando luogo a equilibri relazionali, familiari e sociali.‎

‎Crivelli Nadav Hadar‎

‎Gli Ophanim. I 7 centri di consapevolezza‎

‎br. In questo libro l'autore, Nadav Crivelli, riesce a penetrare la nostra parte spirituale e animica con qualcosa che può essere definita "scienza dello spirito". Lo fa attraverso la Cabalà, ma toccando anche argomenti inerenti ad altre discipline, perché si sa, lo spirito non ha una nazionalità o una appartenenza, è figlio dell'universo. Notevole anche il viaggio verso gli stadi della nostra coscienza, quel viaggio che ci fa comprendere come alla fine veramente siamo una "coscienza unica", ed è verso questo traguardo che il libro attraverso la saggezza e la conoscenza del suo autore ci vuole portare. Una buona lettura e un buon viaggio nel "mondo dell'anima".‎

‎Hume David; Preti G. (cur.)‎

‎La regola del gusto e altri saggi‎

‎br. Nel saggio La regola del gusto il punto di partenza è la varietà e variabilità dei gusti. Vi è in essi un'apparente concordanza: le stesse parole, osserva Hume, designano in tutte le lingue approvazione e pregi, oppure disapprovazione e difetti. Accordo che non va al di là delle parole; anche nella critica, come nell'etica, queste concordanze universali non oltrepassano il significato tautologico delle espressioni: nessuno può negare che il bene è bene e il bello è bello, ma la diversità comincia quando si tratta di determinare quali cose siano buone e quali belle. Tuttavia questa istanza scettica è per Hume solo un punto di partenza. Essa sta a provare che il gusto è soggettivo, e quindi non si possono trovare regole critiche universali; ma soprattutto che non esistono regole a priori, e che anche le regole del gusto, come tutte le altre, sono empiriche, a posteriori. Con ciò è posto il problema fondamentale dell'estetica di Hume: trovare un fondamento alle regole del gusto, tale che renda compatibile la loro universalità con la soggettività che abbiamo prima constatata. Che ci sia un'universalità del gusto è per Hume una cosa indubbia: ciò per lui si manifesta nei casi-limite, quando si rivelano valori imponenti e disvalori indubbi, o quando si mettono a raffronto produzioni letterarie, o in genere artistiche, di valore notevolmente differente, per esempio una poesia di un qualsiasi autore mediocre con quella di un grande poeta. Questo fatto prova che, in un certo senso, esiste un gusto universale, oggettivo, pur difficile da scoprirsi. La ricerca di Hume non è metafisica, non mira a definire un'idea trascendente del bello, ma a indagare come si formano quei «campioni», quei «modelli» del gusto che stabiliscono la norma effettiva e positiva del giudizio del gusto.‎

‎Dimaggio Giancarlo‎

‎Stranamore ha la meglio. Monogamia, poliamore, infedeltà e uno psicoterapeuta‎

‎br. Qual è il destino delle relazioni amorose che aspirano alla stabilità? La monogamia è fatta per durare e, se davvero dura, ci rende felici? E che dire del poliamore: può essere un'alternativa naturale, forse più conforme ai nostri tempi? E dell'infedeltà? Con il suo approccio narrativo e divulgativo, Giancarlo Dimaggio affronta il tema dei rapporti d'amore adottando una prospettiva inedita. Racconta storie i cui protagonisti sono poliamorosi, monogami sacrificali, infedeli ben strutturati o infedeli tormentati che hanno bussato alla porta dello psicoterapeuta. L'autore registra cosa dicono la ricerca, l'antropologia evoluzionista e la psicoterapia sulle diverse forme di relazione che potremmo abitare nell'arco della nostra esistenza. Poi combina storie di vita e conoscenze scientifiche, riflettendo sui princìpi ai quali la nostra società si è abituata da tempo e che da soli non bastano più a spiegare le nostre scelte in fatto di relazioni. Infatti, cosa ci motiva a essere monogami, infedeli, poliamorosi? Si tratta di decisioni dettate da sistemi di valori? Lo sguardo del terapeuta vi legge altro: automatismi, scelte motivate dalla genetica, dalla storia personale. Oppure, come avviene nelle storie qui raccontate, dalla sofferenza, dall'impossibilità di intraprendere una strada nuova. Una volta le favole terminavano con la formula di rito: e vissero felici e contenti. E se fosse arrivato il momento di aggiornare quel finale? Un saggio che si legge come un romanzo, capace forse di aprire gli occhi: di gettare luce sulle relazioni che abbiamo, che abbiamo perduto e che avremo.‎

‎Agamben Giorgio‎

‎L'uomo senza contenuto‎

‎br. Arte e terrore; l'origine del buon gusto e il suo rapporto con la perversione; l'ingresso dell'arte nel Museo e nelle collezioni; la separazione fra artisti e spettatori, genio e gusto; l'apparizione del giudizio critico; in altre parole, la nascita dell'estetica moderna, in un'analisi che parte da un'inedita rilettura dei passi di Hegel sulla morte, o, meglio, sull'"au to an nientamento" dell'arte per sfociare in un'originalissima interpretazione della Malinconia di Drer: ecco il sentiero che ci invita a percorrere questo saggio di insolita ricchezza in cui l'autore è riuscito ad aprire sul problema dell'opera d'arte una prospettiva nuova, che è al tempo stesso un avvincente programma poetico.‎

‎Collin de Plancy Jacques; Olzi M. (cur.)‎

‎Dizionario infernale‎

‎ill., br. Jacques Albin Simon Collin (al cui nome si aggiunge il patronimico "de Plancy", nome del paese natale) pubblica il "Dizionario infernale" nel 1818. L'opera conosce sei edizioni nel corso della prima metà del secolo (l'ultima è del 1863) e la sua fortuna è legata alla natura stessa del dizionario: si tratta di un censimento teratologico-folklorico-demonico che si rifà tanto alle fonti della tradizione popolare quanto a quelle della demonologia del XVI e XVII secolo. Non passano inosservate le acute osservazioni fenomenologiche e antropologiche dell'autore. La catalogazione demonica trasuda letteralmente di riferimenti - e metamorfosi di immagini attinenti - alla mitologia greca e indoeuropea, così come a fonti più arcaiche ed esotiche.‎

‎Bongiovanni Claudia; Vanzetti Lodovica‎

‎L'incontro con l'Io grande. Il piano spirituale‎

‎br. Il dialogo con il proprio Io interiore, rappresenta il punto chiave di questo libro, che riporta le esperienze dirette di Claudia e Lodovica. Attraverso i loro scritti si comprende che l'evoluzione personale ha inizio da azioni semplici come il lasciarsi guidare, con la visualizzazione, alla scoperta di sé e dei propri Maestri interiori. Nel titolo scelto, il termine "incontro" viene utilizzato per far comprendere che incontrare l'Io grande è il primo livello di un percorso ricco ed entusiasmante ed è il prendere confidenza con il lato migliore presente in ciascuno. "Il piano spirituale" sta a indicare che intraprendendo questo cammino inevitabilmente si entra in contatto con energie e forze superiori, forze benefiche e di luce. Questo viaggio conduce a una presa di coscienza sempre maggiore delle proprie capacità e possibilità. È una ricerca attiva per riprendere in mano il proprio destino. Gli esercizi riportati consentono di avvicinarsi alla tecnica Lumenas, prendere confidenza con la visualizzazione e iniziare a rivoluzionare la propria vita.‎

‎Rega Andrea‎

‎L'oscenità del corpo. Bramosie dell'immaginario, consumismo ideologizzato, indottrinamento visivo‎

‎br. Il volume incrocia fatti di cronaca con approfondimenti teorici, per affrontare il tema del corpo costruito a colpi di marketing e fatto oggetto di propaganda. A partire dalla denuncia di alcune derive del capitalismo avanzato, l'autore si sofferma ad analizzare la reificazione erotizzata della fisicità nella pubblicità, nel cinema, nella musica e nello sport. Una vasta opera di sensibilizzazione emotiva e visiva che, estranea alla razionalità del confronto dialogico, pone delle criticità educative spesso non intercettate, con opportuna distanza critica, da famiglie e scuola.‎

‎Pollak Kay; Bernardi M. A. (cur.)‎

‎Nessun incontro è un caso‎

‎br.‎

‎Oroscopostacce‎

‎Coppie stellari. Scopri il segno con cui fare scintille. Nuova ediz.‎

‎br. In questo libro potrete trovare le simpatiche affinità di coppia e le dritte di Oroscopostacce su come conquistare una persona nata sotto un determinato segno zodiacale. Dopo aver fatto alcune ricerche e aver osservato alcune coppie di persone che conosco, ho deciso di scrivere nero su bianco la formula vincente del corteggiamento, e naturalmente, se non dovesse funzionare, di sicuro la colpa è dell'ascendente. Spero con tutto il cuore che le parole di questo libro possano strapparvi un sorriso, perché soprattutto di questi tempi, l'ironia ce serve come er pane.‎

‎Bobbio Andrea; Procopio Renato‎

‎Il counseling educativo‎

‎br. Il volume presenta l'attività di counseling con un'attenzione particolare a due diversi periodi della vita, contigui ma contrassegnati da specifiche esigenze educative. La prima parte è dedicata agli interventi educativi rivolti all'infanzia e all'adolescenza. Nella seconda parte del volume è presentata l'esperienza del counseling educativo rivolto a giovani studenti universitari. In entrambe le sezioni del volume, il counseling educativo è concepito come uno strumento utile per accompagnare la crescita della persona e favorire lo sviluppo delle sue potenzialità in un'ottica di piena valorizzazione dell'educabilità di ciascuno. Si tratta di una proposta psicopedagogica che ricentra il soggetto sulle sue scelte e sulla loro autenticità in una prospettiva di piena congruenza con il nucleo più profondo che contrassegna la persona e la rende unica e irripetibile. Prefazione di Domenico Simeone.‎

‎Bespaloff Rachel‎

‎La verità che noi siamo‎

‎br. La ragazza che a casa del "filosofo Lev Sestov, un Don Chisciotte dell'esplorazione metafi sica" è seduta sul divano, "immobile, ma con infinita grazia raccolta nella sua stessa immobilità" (così secondo Daniel Halévy, storico, amico di Charles Péguy e di Marcel Proust), si chiama Rachel Bespaloff , è nata in Bulgaria, ha studiato a Ginevra, si è trasferita a Parigi qualche anno prima, è il 1925. Gli incontri con Sestov risvegliano il genio filosofico della giovane donna, che osa opporsi a Edmund Husserl e legge, con particolare talento, Heidegger. "Audace architetto, Heidegger osa costruire il suo universo fondandolo sull'angoscia; ma Sestov, profeta e mistico, usa l'angoscia come dinamite per far saltare il mondo che abbiamo edificato", scrive a Benjamin Fondane, pensatore e poeta dai toni radicali, cruenti agli occhi di chi vuole conciliare necessità e ribellione, il ragionevole e il reprobo. Proprio il carteggio con Sestov e Fondane, ricco di vertigini filosofi che, ci permette di ricostruire le origini del pensiero della Bespaloff , intellettuale in lotta, alla ricerca vorace del vero, riconosciuta, insieme Simone Weil e Hannah Arendt, tra le figure ineluttabili del pensiero europeo. È il libro perfetto per chi ama i pensieri forti, non concilianti, e vuole scoprire la figura di una donna pensatrice sorprendente, indomabile.‎

‎Uspenskij Petr D.; Lovari L. P. (cur.)‎

‎Il simbolismo dei tarocchi. Filosofia dell'occultismo nelle figure e nei numeri‎

‎br. L'opera traccia la storia dei Tarocchi quale summa delle scienze ermetiche. Una macchina filosofi ca che poco ha a che vedere con il comune mazzo di carte. Uspenskij, filosofo ed esoterista, analizza il tema con uno spessore culturale e una ricchezza straordinari. La seconda sezione del volume è dedicata ai 22 Arcani Maggiori, carta per carta, analisi compiuta con la fusione magica di conoscenza esoterica e poesia. Il volume è illustrato con i 22 Arcani Maggiori Rider-Waite. La traduzione è stata curata da Stefano Piantini, che firma il breve saggio introduttivo, sulla base delle due versioni del testo, rispettivamente la prima stesura del 1911 e la seconda stesura ampliata del 1929. È il libro perfetto per conoscere i significati del mazzo di carte noto con il nome di Tarocchi. Per comprendere l'interpretazione delle carte più importanti, gli Arcani Maggiori. Testo essenziale, oltre le letture superficiali che ruotano attorno al mondo dell'esoterismo.‎

‎Ferrari Carlo Francesco‎

‎Libro del calmo pensare‎

‎br. Nel "Libro del calmo pensare" Carlo Francesco Ferrari, medico e allievo di Pietro Martinetti - noto filosofo -, illustra il suo pensiero mistico-filosofico sulla vita, sull'uomo e sull'Universo in diversi aforismi, dai quali traspaiono le influenze dei testi delle tradizioni orientali sui quali l'autore si è formato, in particolare quelli di Confucio e di Lao-Tse. Il libro, a detta di Luciano Magrini che ha scritto la prefazione, «è costruito sul modello del Tao-te-king, ne ripete il tono e la forma estremamente concisa ed apparentemente disorganica, in qualche punto affiorano motivi e similitudini laotsiane [...] Ma il suo contenuto è diverso da quello del Tao-te-king ed in più di un punto le idee del Ferrari non concordano con quelle del filosofo cinese». In quest'opera Ferrari non solo ci rivela il suo pensiero, ma ci suggerisce una via da percorrere nel corso della vita. Un libro la cui lettura è fonte di meditazione sull'uomo e sulla vita, ma soprattutto è un invito al pensiero "calmo" - come suggerisce il titolo -, ma non inattivo. Prefazione di Luciano Magrini.‎

‎Simmel Georg; D'Anna V. (cur.)‎

‎I problemi della filosofia della storia‎

‎ril. Poiché la storia non è fatta da una generica "umanità", ma dagli uomini, la riflessione di Simmel si impernia sul riconoscimento che ad un livello più profondo delle strutture impersonali come lo Stato, la cultura e la società vi sia la vita degli individui e delle comunità. La questione centrale, a lungo dibattuta dallo storicismo tedesco, riguarda il rapporto tra scienza e metafisica: la riflessione teorica deve garantire la loro autonomia reciproca, ma anche riconoscere la loro connessione.‎

‎McLean Adam‎

‎Il mandala alchemico. Il mandala nelle tradizioni esoteriche occidentali‎

‎ill., br. Nelle tradizioni spirituali orientali, i mandala sono da sempre considerati importanti per praticare la meditazione. Anche se esistono strumenti simili nella spiritualità occidentale, spesso non vengono riconosciuti come tali. Adam McLean per primo presenta e analizza in maniera estremamente approfondita più di quaranta splendide incisioni, riprodotte nel libro a tutta pagina, tratte da fonti letterarie alchemiche, cabalistiche, magiche ed ermetiche occidentali. Un prezioso testo di riferimento, sia per le illustrazioni sia per i commenti illuminanti. Un manuale che insegna diversi metodi per utilizzare i mandala nella pratica meditativa.‎

‎Pedone Mauro; Starace Sergio‎

‎Tarocchi dei tre sentieri. Consapevolezza e riequilibrio energetico. Con 24 Carte‎

‎ill., br. Un gioco con apposite carte che ci guida a intraprendere un percorso verso nuove conoscenze e nuove consapevolezze. Una proposta in grado di solleticare la curiosità culturale sulle tematiche olistiche dello yoga, della cristalloterapia, delle campane tibetane, degli oli essenziali ma non solo. Qualcosa di diverso dalla semplice trattazione enciclopedica che diviene un'esperienza introspettiva di rilievo, in grado di attivare energie sopite nelle nostre profondità e consente loro di apportare dei benefici tangibili alla nostra psiche e al nostro corpo fisico.‎

‎Alessi Angelo‎

‎Legami d'amore. La sicurezza affettiva nelle relazioni‎

‎br. Gli affetti umani rappresentano per tutti, adulti e bambini, una componente della salute importante quanto quella fisica. I legami ci consentono di evitare l'angoscia della solitudine. Da bambini ci si può ammalare (addirittura morire) se non si riceve la giusta dose di affetto e calore umano. Da adulti si può andare incontro alla depressione e al ritiro sociale se la domanda di affetto e la vicinanza intima con l'altro non ricevono a lungo andare una risposta positiva. Il filo che lega le diverse storie raccontate in questo libro è la sicurezza in amore, che rappresenta la caratteristica che ci rende capaci di rimanere connessi gli uni con gli altri, di solidarizzare, di cooperare, di amarsi.‎

‎Sperotto Valentina‎

‎Introduzione alla filosofia di Diderot‎

‎br. Denis Diderot (1713-1784) è stato un grande pensatore illuminista, raffinato filosofo materialista, ma anche uno spirito enciclopedico, scrittore di romanzi e anti-romanzi, autore di pièce teatrali, dialoghi filosofici e numerosi testi in cui il pensiero critico si dispiega sorprendendo con inconsueti personaggi e inattesi paradossi, capaci di cogliere criticamente alcune questioni fondamentali della modernità. La sua filosofia si nutre di questa ricchezza e si costruisce attraverso scelte stilistiche originali che ne fanno un pensatore capace di parlarci anche a distanza di tre secoli. Nel volume si ricostruiscono gli elementi generali del materialismo diderottiano, approfondendo il modo in cui questi si declinano in ambito estetico, etico e politico.‎

‎Leone‎

‎ril. Un libro del tuo segno zodiacale con informazioni, influenze astrali, carattere, amore, lavoro... e un ulteriore interpretazione del segno con la numerologia!‎

‎Scorpione‎

‎ril. Un libro del tuo segno zodiacale con informazioni, influenze astrali, carattere, amore, lavoro... e un ulteriore interpretazione del segno con la numerologia!‎

‎Sagittario‎

‎ril. Un libro del tuo segno zodiacale con informazioni, influenze astrali, carattere, amore, lavoro... e un ulteriore interpretazione del segno con la numerologia!‎

‎Kinsley Carrie‎

‎Impara a usare le costellazioni familiari. Il metodo completo‎

‎br. Le Costellazioni familiari sono un metodo di presa di coscienza e risoluzione di una vasta gamma di problematiche che derivano dalla famiglia di origine e possono manifestarsi nella vita di ogni giorno sul piano del benessere individuale, delle relazioni interpersonali, del processo di autorealizzazione. Il metodo delle Costellazioni familiari è uno strumento di conoscenza di te molto utile per esplorare le dinamiche della tua famiglia che ti condizionano, ti permette di risolvere blocchi e traumi e migliorare i rapporti quotidiani con chi ti sta accanto. Questo metodo permette un'indagine approfondita del nostro albero genealogico attraverso cui è possibile esplorare, prendere coscienza e risolvere traumi.‎

‎Laplanche Jean; Luchetti A. (cur.)‎

‎Problematiche. Vol. 3: La sublimazione‎

‎br. Nei corsi universitari tenuti dal 1962 al 1992, Jean Laplanche ha ripercorso il pensiero freudiano per delinearne l'esigenza che lo muove. La sublimazione è un indizio di questa domanda irritante: "Vi è un destino non sessuale della pulsione sessuale, ma un destino che non sia dell'ordine del sintomo?" Se esiste un tale destino della pulsione questo va cercato in una sorta di intreccio, fin dall'origine, tra il non sessuale e questa fonte permanente del sessuale. Vi è così l'idea di una sorta di neocreazione ripetuta, continua, di energia sessuale: una continua riapertura di un eccitamento. «Questa derivazione della sublimazione mi sembra sia inseparabile dalla psicoanalisi stessa, se è vero che quest'ultima fa vacillare la sublimazione stessa nel movimento culturale».‎

‎Sutter Amina; Tahir Amal‎

‎Sexastro. Cosa dicono gli astri della nostra sessualità‎

‎ill., br. Come desidera raggiungere l'orgasmo l'Ariete? Qual è il modo migliore per far godere il Sagittario? Quali sono i sex toys perfetti per un partner Bilancia? L'astrologia e la sessualità si sposano in maniera delicata e perfetta, ed essendo ottimi strumenti di crescita personale possono aiutarti anche nel tuo percorso sentimentale. Sviluppata e arricchita per centinaia di anni, l'astrologia è un rifugio per chi ama osservare lontane costellazioni per meglio capire se stesso e gli altri. E la sessualità? Come interagisce con gli astri? Di certo i pianeti possono dirci molto di noi, anche come ci piace vivere il sesso e le relazioni. Sexastro è ricco di strumenti che lo rendono la perfetta guida quotidiana per conoscersi meglio, esplorare la propria sessualità alla luce dell'astrologia, utilizzando questa disciplina per comprendere e soddisfare appieno i desideri di chi conosciamo. In questo viaggio c'è solo una parola chiave: realizzazione. Eppure non manca il divertimento: pianeti, mappe zodiacali e ascendenti sono anche un pretesto per scovare i nostri pregi e difetti, scoprire la compatibilità astrologica con la persona amata e i sex toys che meglio si abbinano a ogni segno zodiacale. Un libro per (ri)connettersi alla propria energia sessuale, per allineare cuore, anima e corpo.‎

‎Kahili King Serge‎

‎Le tecniche dei sogni‎

‎br. Attingendo alla sua analisi di oltre 5000 sogni in quasi 50 anni di lavoro clinico, Serge Kahili King esamina i vari tipi di sogni. Attraverso questo libro conoscerai il potere dei sogni liminali (quelli fatti in dormiveglia) per la manifestazione e la comprensione di sé. Apprenderai tecniche per migliorare l'esperienza onirica sia notturna sia liminale, metodi pratici per indurre sogni lucidi e creare forme-pensiero curative. Esplorerai i sogni a occhi aperti e capirai come utilizzarli per la guarigione, l'intuizione e la creatività. Riflettendo su quanto sia onirica la nostra esperienza quotidiana, l'autore afferma che ognuno di noi può usare i sogni come strumenti per vedere il mondo in modo diverso e influenzare il comportamento di persone, cose e natura.‎

‎Belcaro Anna Maddalena‎

‎La lanterna magica di Leibniz, Kant e Schopenhauer‎

‎ril.‎

‎Izzo Michele Francesco‎

‎Arcangelo Uriel. Con 44 carte oracolari‎

‎ill., br. Queste carte che contengono messaggi canalizzati dell'Arcangelo Uriel che sostiene e accompagna l'Autore fin dal 2013. La sua vibrazione entra totalmente nel suo essere: Egli si definisce il portatore della salvazione, Luce di Angelo che incita l'Anima, di ciascuno di noi, a riconoscersi Scintilla Divina.‎

‎Giliberti Rossella‎

‎Manuale pratico di lettura del tarocchino bolognese‎

‎brossura L'intento di raccogliere in un "sito cartaceo" le tradizione popolari, storie e curiosità permettono a tutti gli interessati, di poter avere una raccolta di notizie da poter consultare. Nella nostra pratica seguiamo la realtà della natura, quella circostante, quella dell'universo, quella umana e quella della società e le integriamo spontaneamente nei nostri movimenti.‎

‎Ciapini Ombretta‎

‎Crea bellezza da traumi e violenze‎

‎brossura‎

‎Viola L. M. A.‎

‎Julius Evola e la sua Via. Disorientamenti esistenziali e indirizzi controtradizionali in Cavalcare la Tigre e altre opere‎

‎br.‎

‎Studi lockiani. Ricerche sull'età moderna (2022). Vol. 3‎

‎br.‎

Anzahl der Treffer : 19.220 (385 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 320 321 322 [323] 324 325 326 ... 334 342 350 358 366 374 382 ... 385 Nächste Seite Letzte Seite