|
Gembillo Giovanni
Filosofie e scienze nel pensiero di Croce
br.
|
|
Centi Tiberio
Astrologia sessuale
br. Se cercate un manuale che spieghi in dettaglio le caratteristiche dei segni zodiacali e i loro intrecci in fatto di amore, Astrologia sessuale è quello che fa per voi. Indaga a fondo i segreti dei sessi, dai bisogni strettamente sessuali ai metodi di seduzione. È una pratica mappa su come identificare il proprio partner, ma anche come impostare correttamente una relazione e mantenerla tale e quale nel tempo, dal primo appuntamento all'eventualità di un matrimonio. Vi aiuterà anche a interpretare il comportamento delle figure che gravitano solitamente attorno alla coppia, dalle scomode suocere ai sempre presenti figli. In altri termini, è la guida essenziale per lo studio di una perfetta compatibilità di coppia.
|
|
Bonaga Stefano
Sulla disperazione d'amore
br. Si può curare la disperazione in amore? No, risponde Stefano Bonaga. Perché, in fondo, non ce n'è bisogno. Il disperato d'amore chiede solo che il proprio dolore venga ascoltato, poiché egli non cerca consolazione, né la desidera. Chiamare un filosofo come Bonaga a dissertare della disperazione d'amore può dare esiti positivi: come accade in questo libro, totalmente fondato sull'arbitrarietà del sentire e del patire. Quella di Bonaga è una sorta di "registrazione dal vivo" inviata da quel "chiunque" che il disperato d'amore è diventato. Così il filosofo confeziona un piccolo manuale di sopravvivenza: perché la vita non prenda derive dalle quali non si può più tornare serve coscienza, guardarla in faccia, anche quando sembra non rispondere più. Prefazione di Biagio Antonacci.
|
|
Urbani Paola; Fiore Stefano
Test proiettivi. Cosa sono e cosa dicono di noi
ill., br. Tutti abbiamo nella nostra personalità zone d'ombra che possono essere illuminate. I test proiettivi, che scavalcano i limiti dell'introspezione, ci aiutano in questa ricerca di ciò che è nascosto. In questo libro, indirizzato a insegnanti, genitori, e a chiunque voglia saperne di più su se stesso, uno psicologo e una grafologa ci guidano in un percorso affascinante alla scoperta del nostro mondo interiore. Vengono spiegati e analizzati con casi pratici i principali test (il test dei Quattro Elementi, il Wartegg, il test della Figura Umana, il test dell'Albero e molti altri) che permettono di comprendere i nostri bisogni e motivazioni e di conoscere meglio i nostri bambini. Un lavoro di squadra tra grafologia e psicologia, ognuna con i propri limiti e le proprie competenze, dal quale ci auguriamo scaturisca un invito: a mettersi alla prova con i disegni, ad osservare e riconoscere il loro simbolismo, ad approfondire le tematiche grafologiche e psicologiche che ne sono alla base e permettono l'interpretazione. E, soprattutto, a giocare a conoscere se stessi: la più nobile e utile tra le attività umane.
|
|
Monti Loredana F.
Divinazione con la sfera di cristallo
brossura "Chiaroveggenza" vuol dire riuscire a vedere qualcosa che è nascosto, che normalmente è celato alla nostra vista. La sfera di cristallo va usata come strumento per scatenare in noi una visione. Si può considerare come l'evoluzione di altri metodi divinatori più antichi, primo fra tutti la lecanomanzia. Ma come funziona la visione nel cristallo? La nostra mente è essenzialmente divisa in due parti: la mente conscia e la mente inconscia. L'inconscio ricorda tutto, sempre. Ecco perché, quando usiamo la sfera, dobbiamo relegare in un angolo il nostro conscio, dando libero sfogo all'inconscio per poter accedere alle sue grandissime potenzialità di elaborazione dati. Guardando nella sfera di cristallo, dove gli elementi percepibili dall'occhio fisico sono pochi e difficilmente distinguibili, questo processo viene enfatizzato, ossia l'immagine che vediamo è costruita dalla parte più profonda della mente. In questo libro apprenderete: I rituali di preparazione della sfera - esercizi per potenziare la visione - come raggiungere lo stato modificato di coscienza - interpretare le visioni - collocare le visioni nel tempo - medianità - psicometria - evocazione di spiriti.
|
|
Collin de Plancy Jacques; Olzi M. (cur.)
Dizionario infernale
ill., ril. Un repertorio degli esseri, dei personaggi, dei libri, dei fatti e delle cose che riferiscono alle apparizioni, alle divinazioni, alla magia.
|
|
Corgnati Fabrizio
La fine del mondo (non) è vicina.
br.
|
|
Montaigne Michel de
Apologia di Raymond Sebond
br. Composta sotto la protezione di Margherita di Valois e considerata come il più filosofico tra i Saggi, l'Apologia di Raymond Sebond costituisce un'ampia indagine sulle conseguenze legate alla presunzione umana di conoscere le cose per come sono in se stesse e giungere a una verità fissa e stabile. Attraverso una celebrazione del pirronismo e prendendo come pretesto la Theologia naturalis, sive liber creaturarum di Sebond, Montaigne ci presenta una raffinata riflessione sulla vanità del sapere umano e discute le ragioni dell'ingiustificata subordinazione della razionalità delle bestie a quella dell'uomo. Le conseguenze di questa presunzione, lungi dall'essere criticate in nome di una speculare ignoranza, rappresentano la cifra della multiformità e della complessità della nostra esistenza, oltre che delle smisurate ambizioni della ragione umana. Così, se è vero che la presunzione di sapere è «la peste dell'uomo», è altrettanto vero che è la vanità della ragione ad aprire lo spazio per l'indagine e l'esperimento. La ricerca del senso, che esprime un movimento continuo e non riconosce una verità stabile, passa per un'interpretazione critica delle grandi questioni che hanno animato la riflessione filosofica e si incrocia con i temi che costellano le domande sul senso del nostro esistere: come può il sapere aiutarmi a dare senso ai problemi concreti della mia vita? A cosa serve la filosofia? In che cosa la razionalità umana diverge da un'istintualità puramente animale? L'Apologia di Raymond Sebond rappresenta il settimo e ultimo volume dei Saggi di Montaigne, dopo Coltiva l'imperfezione, La fame di Venere, Sopravvivi all'amore, Scopri il mondo, Costruisci te stesso e Filosofia come arte di vivere. Con il suo consueto stile brillante e i suoi molteplici riferimenti alla tradizione classica, Montaigne ci porta nuovamente a esplorare i limiti della nostra capacità di interagire con il mondo e nel mondo, con l'obiettivo di stimolarci a concepire alternative sostenibili per dare nuove forme alla nostra vita. Sembra che la presunzione sia l'unico dono che la natura ci ha fatto per consolarci del nostro stato miserabile e meschino. Epitteto dice che l'uomo non ha nulla di veramente suo se non l'uso delle proprie opinioni. Non disponiamo che di vento e fumo. La filosofia dice che gli dèi hanno la salute per essenza e la malattia per conoscenza. Al contrario l'uomo possiede i suoi beni per fantasia e i mali per essenza. È stato giusto valorizzare le forze della nostra immaginazione. I nostri beni, infatti, non sono che sogno.
|
|
Lunardelli Floriana
A porte chiuse. Violenza domestica e dipendenza affettiva. Volti del male contemporaneo. Con Contenuto digitale per accesso on line
br. L'Autrice è operatrice all'interno di un centro antiviolenza genovese nel quale si accolgono donne maltrattate. Questo manuale descrive a 360 gradi la violenza domestica. Parte dal tema del male e dall'idea che la violenza, soprattutto quella domestica a carico di donne e minori, sia l'espressione più pericolosa, ma al contempo più celata agli occhi di aggressori e vittime, del male post-moderno. L'Autrice non si ferma quindi ad una mera analisi teorica: a corollario di questo studio ci fornisce due preziose testimonianze in cui porta alla luce il percorso di aiuto necessario a sostenere chi, il Male, lo ha subito "a porte chiuse", all'interno di quelle mura domestiche che non contengono il calore di una famiglia ma il dolore della violenza. La violenza, in qualunque forma venga agita, fisica, psicologica, sessuale e/o economica, ha come obiettivo quello di incutere paura e assoggettamento. Talvolta segue una ciclicità, fatta di passaggi, durante i quali si alternano tensione, intimidazione, esplosione dell'aggressività, pentimento, fase della "luna di miele", nella quale la donna tendenzialmente perdona il proprio carnefice nell'illusione che questi possa cambiare.
|
|
Fatale Andrea
Unisono
br. Unisono si rivolge a chi cerca le fonti primarie delle sue esperienze, sia all'esterno che all'interno di sé, attingendo alla sapienza dei "Misteri" di alcune tradizioni iniziatiche e spirituali, sia Orientali che Occidentali. Si tratta di contenuti e strumenti in grado di spezzare il circolo vizioso di pensieri ricorrenti, modelli di comportamento, desideri indotti e valori alieni che assorbono le nostre energie vitali, provocando in noi solo sofferenza. L'obiettivo è penetrare profondamente negli abissi della propria interiorità, volgendo l'Io verso il Sé, lo spazio sacro che si trova oltre le percezioni ordinarie, che conduce alle radici più vivificanti del nostro essere. Intraprendere un cammino di liberazione dalle identificazioni negative è la base per diventare veramente "noi stessi". Il libro è anche una guida utile per chi percorra un simile cammino, le cui fasi sono illustrate progressivamente nella seconda parte del libro secondo la successione dei sette chakra. Prefazione di Alberto Camici.
|
|
Comfort Alex
Potere e delinquenza
br. Un'indagine pioneristica sul lato oscuro del potere che indaga il processo psico-sociale grazie al quale un comportamento facilmente identificabile - e sanzionabile - nell'uomo comune acquista nell'ambito dell'azione politica di governo una configurazione del tutto diversa che la rende accettabile proprio perché si appella a un'altra scala di valori. Prefazione di Eduardo Colombo.
|
|
Savoia Ferri Antonio
Il sole nei segni
ill., br. Il sole nei segni è il vademecum ideale per chiunque voglia avvicinarsi all'affascinante mondo dell'astrologia. Illustra le principali caratteristiche di ciascuno dei dodici segni zodiacali e raccoglie informazioni e curiosità relative alla loro origine mitologica e alla ricca simbologia. Delle persone nate sotto ognuno di essi descrive il temperamento tipico, i tratti caratteriali più comuni, le abilità e i talenti specifici, le idiosincrasie e le criticità più diffuse. Indica le professioni e i lavori più adatti ai differenti profili, analizza le diverse inclinazioni per l'arte, la creatività e la manualità. Racconta il rapporto con le stagioni e con il passato, con i legami familiari, i sentimenti e la sessualità. Offre utili chiarimenti sulla possibile predisposizione di ciascun segno per le diverse malattie. Rivela il colore, la pietra e il metallo peculiari, oltre al giorno della settimana di riferimento. Il lettore troverà inoltre un elenco dei personaggi più importanti nati sotto i diversi segni, con un focus particolare su quegli artisti, scrittori, scienziati e militari che più hanno segnato la storia dell'umanità: da Michelangelo a Van Gogh, da Toulouse-Lautrec a Modigliani, da Mozart a Schumann e Beethoven, da Rimbaud a Oscar Wilde, da Greta Garbo a Ingrid Bergman, da Louis Pasteur a Sigmund Freud, da Napoleone a Goebbels.
|
|
Bydlowski Monique
Diventare madre. All'ombra della memoria non cosciente
br. Il pensiero filosofico e scientifico si è raramente soffermato sull'evento della nascita, prediligendo la riflessione sul morire. Monique Bydlowski, facendo leva sulla sua lunga carriera di ricercatrice in campi che vanno dalla neurologia alla psichiatria, dalla psicoanalisi all'antropologia, ha applicato le conoscenze teoriche e pratiche accumulate negli anni allo studio dell'inconscio dei futuri genitori, e delle madri in particolare. Per farlo ha potuto contare su un punto di osservazione privilegiato: il reparto maternità di un rinomato ospedale. Affiancando l'équipe medica e ostetrica ha raccolto, grazie a questo progetto pionieristico, un cospicuo numero di testimonianze delle future madri e del loro entourage, e aperto la porta a rêverie e produzioni psichiche tanto frequenti quanto destinate a rimanere celate e rimosse se non colte dall'orecchio attento di chi sa ascoltare. In questo volume, che si può leggere anche come una storia dell'ostetricia contemporanea, Bydlowski racconta l'interazione tra il ricercatore, soggettivamente coinvolto, e la diade unica rappresentata dalla madre, in attesa e poi immersa nella costruzione dei primi legami con il piccolo, e appunto il neonato. Nella seconda parte del volume l'attenzione si concentra sui 'dolori delle madri', ovvero la negazione della gravidanza, i disturbi puerperali, ma anche gli eventi luttuosi perinatali. L'ultima parte è dedicata alle sfide della filiazione femminile, con un'attenzione particolare all'infertilità e alle nuove forme di maternità, corredate dagli interrogativi etici che suscitano. Bydlowski ripercorre così le tappe di un cammino che può essere accidentato, e con le sue intuizioni fornisce al clinico, e a chiunque si interessi ai temi legati alla riproduzione umana, gli strumenti per cogliere, identificare e affrontare i segnali più o meno inconsci che la madre e il suo ambiente comunicano, e che possono avere conseguenze durature tanto sulla donna quanto sul neonato. Introduzione di Lenio Rizzo.
|
|
Sklar Jonathan
Tempi oscuri. Prospettive psicoanalitiche sulla politica, la storia e il lutto
ill., br. Scrive Sigmund Freud in Autobiografia: "Mi resi conto con sempre maggiore chiarezza che gli eventi della storia, gli influssi reciproci fra natura umana, sviluppo civile e quei sedimenti di avvenimenti preistorici di cui la religione è il massimo rappresentante, altro non sono che il riflesso dei conflitti dinamici fra Io, Es e Super-io, studiati dalla psicoanalisi nel singolo individuo: sono gli stessi processi ripresi su uno scenario più ampio". Ecco il punto di partenza di Jonathan Sklar per affrontare un tema, quello del dialogo fra mondo interno e mondo esterno, spesso guardato con sospetto dagli psicoanalisti, che pure avrebbero tutti gli strumenti a disposizione per far sentire la propria voce con autorevolezza: la cognizione dei meccanismi mentali che incontrano in seduta, in particolare quelli relativi a crudeltà, sadomasochismo e perversione, si può applicare anche alle atmosfere che erompono incontrollabili nella società, infettandola e causando profonde rotture e divisioni, con la contrapposizione fra 'noi' e 'loro'. L'analisi dell'autore parte da alcuni eventi tristemente noti della storia contemporanea e procede alla ricerca delle 'tracce mnestiche collettive', la capacità dei ricordi inconsci di tornare dal passato: frammenti che a volte sembrano erompere dal nulla, sia nel singolo individuo sia nella dimensione comunitaria, influenzando comportamenti e scelte politiche. Mentre osserviamo il ritorno di dinamiche politiche che non disdegnano prassi e atteggiamenti autoritari, Sklar propone un'analisi dei linguaggi del nostro tempo, dell'importanza del lutto, dell'ascolto delle differenze e della conoscenza per contrastare i sistemi di controllo, inganno e violenza propugnati dai regimi totalitari. Si dedica poi a un'interpretazione psicosomatica delle brutalità subite dalla popolazione yazida per mano dell'ISIS, e al rapporto fra la crudeltà dell'ambiente infantile e l'odio dell'altro nella società. Se oggi la tendenza di tutti noi fruitori distratti della cascata di informazioni è quella di restare in superficie per non avere la sensazione di affogare, "Tempi oscuri" vuole essere una porta di accesso all'inconscio collettivo, attraverso cui trovare, o ritrovare, la libertà di pensare e creare nuove prospettive, con la consapevolezza che solo un lavoro profondo sul lutto, tanto personale quanto collettivo, può evitare il ritorno del rimosso.
|
|
Corrado Gianluca
L'ermeneutica in questione. Il confronto tra Emilio Betti e Hans-Georg Gadamer
br. Il più importante erede novecentesco della tradizione ermeneutica di Schleiermacher e Dilthey - il giurista Emilio Betti - e il principale allievo del padre della filosofia ermeneutica Heidegger - Hans-Georg Gadamer - si sono ripetutamente confrontati sulla condizione del soggetto nell'interagire con un dato altro da sé. È possibile regolamentare l'interpretazione perché assicuri l'acquisizione dell'in sé dell'Altro, senza inficiarlo con la propria soggettività conoscente? E i limiti o la destituzione di una normazione metodica comportano per il soggetto il guadagno di una libertà di senso nell'appropriazione interpretativa o la rinuncia al conseguimento decidibile di un'essenza a lui esterna? Nella ricostruzione critica del limpido dialogo tra i due pensatori, ecco stagliarsi un'integrazione auspicabile delle rispettive priorità: una "relativa oggettività" dell'interpretandum e un non arbitrario apporto ontologico da parte dell'interprete.
|
|
Milan G. (cur.); Samo J. (cur.)
Creatività e interpretazione. Nel gioco di relazioni generate da un'opera artistica
br. Il volume sintetizza un complesso percorso triennale di ricerca sviluppato dal Conservatorio di Musica F.A. Bonporti di Trento, dall'Università degli Studi di Padova e dall'Istituto Universitario Sophia a opera di studiosi interessati alle relazioni che si generano attorno a un'opera artistica e, in particolare, musicale. Ogni artista, ogni musicista è immerso in una fitta rete di incontri e rimandi con intuizioni, culture, mondi: quali caratteristiche permettono a questa rete di non disorientarlo ma di promuoverne la faticosa ricerca della bellezza? Si è tentato di comprenderlo dall'esperienza, con ricchi approfondimenti interdisciplinari, attenti alla storia e alla contemporaneità, all'uso e all'interpretazione, ma soprattutto con momenti di confronto-lettura di opere che hanno segnato la storia della musica e della cultura, per sondarne ricchezze e profondità. Questo percorso ha confermato la convinzione che vi sia uno statuto relazionale in ogni verità, in ogni bellezza, in ogni autentica opera d'arte.
|
|
Heindel Max
L'iniziazione antica e moderna
brossura
|
|
Bracalenti Raffaele
Con-vivere. Luoghi e forme della vita comunitaria
br.
|
|
Lombardo Pietro
Dove sei? Ritrovare l'armonia e la serenità
br. «Dove sei?» è la prima domanda che Dio rivolge all'essere umano nella Bibbia. Lasciarsi interpellare da questa domanda significa accettare di riflettere su se stessi, sul proprio essere nel mondo e sulla propria storia. Con uno stile narrativo appassionato e coinvolgente l'autore illustra le principali tappe della crescita umana, indicando la natura dei meccanismi funzionali e disfunzionali su cui si costruisce l'orizzonte del benessere o malessere interiore. Quali sono i principali blocchi della crescita? In che modo poterli superare? Come prendersi cura di sé? Come raggiungere l'armonia e la serenità? A queste e altre domande l'autore risponde in modo chiaro, semplice e con arricchenti stimoli riflessivi. Una pubblicazione utile alla propria crescita e formazione personale. Come scrive l'autore: «Siamo come piante che in modo spontaneo vanno verso il sole. E in tutti noi vi è il desiderio di fiorire alla bellezza della vita nella fedeltà a se stessi».
|
|
Arnheim Rudolf
Arte e percezione visiva. Nuova versione
ill.
|
|
Galimberti Umberto
Opere. Vol. 9: Idee: il catalogo è questo
br. Una volta cadute dall'Iperuranio dove le aveva poste Platone e svestite del carattere di Verità, le idee sono entrate nella storia, hanno assunto un significato nella tradizione e nel tempo, sono diventate episodiche e discontinue, rinviano di continuo ad altro, non sono più una faccenda di puro intelletto, muovono le emozioni e svolgono un'azione seduttiva, sono oggetto del pregiudizio di ciascuno ma sono in grado anche di erodere, corrompere e modificare il pensiero tramite la loro comunicazione.
|
|
Foucault Michel
Storia della sessualità. Vol. 3: La cura di sé
br. Per parlare di sessualità Foucault ha ricostruito i percorsi del "soggetto desiderante", risalendo dall'epoca moderna fino all'antichità classica ("L'uso dei piaceri") e procedendo poi ai primi due secoli della nostra era nel mondo greco-romano ("La cura di sé"). In questo periodo storico, forse per la prima volta si affermano preoccupazioni e valori individualistici, un'attenzione nuova al privato, una moralità personale autonoma, ormai sganciata dalla sfera pubblica e non ancora inserita in una visione totalizzante del divino e della relazione dell'uomo a esso. Questo libro attraversa con intelligenza e originalità i documenti di un'epoca eccezionalmente fertile: dalla trattazione dei sogni a sfondo sessuale di Artemidoro, ai trattati di medicina di Galeno, alla meditazione di Epitteto, Marco Aurelio, Seneca. "La cura di sé" è il terzo volume di quella "Storia della sessualità" di cui Michel Foucault aveva esposto ne "La volontà di sapere" il progetto iniziale: comprendere come, nelle società occidentali moderne, si sia costituito qualcosa di simile a una "esperienza della sessualità", una nozione ormai a noi familiare e che tuttavia è apparsa solamente all'inizio del diciannovesimo secolo.
|
|
Dyer Wayne W.
Prendi la vita nelle tue mani
brossura Avete dovuto subire le prepotenze dell'impiegato di qualche ufficio pubblico; avete dovuto sorbirvi la solita riunione di famiglia "perché si è sempre fatto così"; avete dovuto subire la volontà di un individuo o di un organismo qualsiasi. Dyer vi insegna come diventare padroni di voi stessi, come sfuggire al ruolo di "vittima" che la società, la famiglia, il vostro datore di lavoro o chiunque altro vi vuole imporre. Con molti esempi, l'autore fornisce formule e modelli di comportamento che vi potranno essere d'aiuto in quei casi in cui sarete oggetto di sopraffazione, dal commesso del negozio che non vuole cambiarvi un articolo difettoso al burocrate che vi sballotta da un ufficio all'altro per una semplice pratica.
|
|
Le Gouès Gérard; Castiglioni G. (cur.)
La psicoanalisi e la vecchiaia
brossura
|
|
Agamben Giorgio
Quel che resta di Auschwitz. L'archivio e il testimone. Homo sacer
brossura Le circostanze storiche (materiali, tecniche, burocratiche, giuridiche) in cui è avvenuto lo sterminio degli ebrei sono state sufficientemente chiarite. Ben diversa la situazione per quanto concerne il significato etico e politico dello sterminio o anche soltanto la comprensione umana di ciò che è avvenuto, cioè in ultima analisi la sua attualità: quello che impedisce ad Agamben di sentirsi appagato dalla pseudosoluzione giuridica del problema dell'Olocausto (termine che egli contesta), dalla riduzione del fenomeno a crimine o mostruosità incomprensibile. "La verità intera è molto più tragica e spaventosa".
|
|
Rogers Carl R.
Potere personale. La forza interiore e il suo effetto rivoluzionario
br. "In ogni organismo, uomo compreso - scrive Rogers - c'è un flusso costante teso alla realizzazione costruttiva delle sue possibilità intrinseche, una tendenza naturale alla crescita. Tale tendenza può essere deformata, ma non distrutta senza distruggere l'intero organismo". Questa forza costruttiva insita nell'organismo può essere fatta uscire, e quando la persona viene in contatto con essa, la possiede e l'accetta, emergono nuovi ed elettrizzanti modi di vita. Questo libro mostra molte persone che hanno saputo attingere a tale forza, superando ostacoli e diventando vive e creative. Cosa dà vita nell'uomo alla capacità dell'autocomprensione e a quella di affrontare costruttivamente la vita? Ci vogliono l'autenticità, la realtà e la capacità di essere se stessi senza maschera; il contatto con i sentimenti e la loro espressione sono più importanti delle opinioni e dei giudizi altrui. Ci vogliono l'accettazione, l'attenzione e l'apprezzamento, insieme a una considerazione positiva e incondizionata per gli altri. Rogers mostra, per quanto possa apparire paradossale, che l'influenza si ottiene quando si divide il potere con gli altri, che il controllo è costruttivo quando è autocontrollo; ci rivela il quieto fermento che pervade il nostro mondo quando le persone acquistano forza, cambiano, fioriscono e crescono.
|
|
Givone Sergio
Storia del nulla
br. Ordinario di estetica all'Università di Firenze, Sergio Givone ricostruisce in questo volume, proposto qui in edizione economica, la storia del "nulla" mostrando quale varietà e ricchezza di risposte i filosofi abbiano dato nei secoli alla domanda "Che si può dire e pensare del nulla"? L'autore ripercorre così la storia della filosofia, da Parmenide a Heidegger, da Pascal a Leopardi, dai tragici ai mistici.
|
|
Fonnesu Luca
Storia dell'etica contemporanea. Da Kant alla filosofia analitica
br. La prima parte, dopo avere analizzato l'etica kantiana, traccia le linee principali del dibattito ottocentesco sulla moralità attraverso i filosofi che sottolineano i limiti dello spazio morale, coloro che pongono al centro dell'orizzonte "il piacere e l'utilità", sino all'affermazione di assoluti materiali in Kierkegaard, in Schopenhauer e nella radicale critica di Nietzsche. Nella seconda parte si affronta la molteplicità delle teorie che hanno lasciato un segno nella discussione contemporanea sull'etica: il rinnovato confronto con Kant dei filosofi neokantiani, la riflessione sui valori di Weber e della fenomenologia di Husserl, Scheler e Hartmann; la ripresa di temi idealistici nella filosofia di Green, Bradley e Croce; l'etica in Bergson e nel personalismo di Mounier e Lévinas; la filosofia dell'esistenza nelle sue varie forme; gli sviluppi delle scienze umane e sociali, dalla psicoanalisi di Freud alle teorie psicologiche dello sviluppo morale, alla teoria critica della società. La terza parte prende in esame l'etica di tradizione analitica - che dalla filosofia di Moore porta al dibattito attuale - affrontando prima il problema dello statuto dell'etica, poi quello dei criteri normativi delle azioni.
|
|
Bruno Giordano; Matteoli M. (cur.); Sturlese R. (cur.); Tirinnanzi N. (cur.)
Opere mnemotecniche. Testo latino a fronte. Vol. 1: De umbris idearum-Cantus Circaeus
ill., ril. A lungo trattate dagli studiosi come un oggetto misterioso, le opere mnemotecniche di Bruno si sono rivelate come il centro e il motore occulto di tutta la sua opera. Il loro aspetto cifrato non finisce di stupire, sin dalla definizione della disciplina. Nata come tecnica utilizzata dagli oratori per esercitare la memoria, la mnemotecnica è diventata nel corso dei secoli un nuovo "regime delle immagini", intese come fantasmi mentali, una sorta di pratica teurgica, collegata a quella primordiale sapienza egizia che fu lo stendardo dell'ermetismo rinascimentale e che Bruno innova con tecniche appropriate alle sue teorie. All'edizione critica del testo latino si affiancano la traduzione italiana e il commento storico-filosofico.
|
|
Hillman James
Il mito dell'analisi
br. Si può dire che questo libro segni il più importante sviluppo della psicologia analitica dopo la morte di Jung. James Hillman vi ha messo in questione l'analisi stessa con una radicalità e una consequenzialità che sconvolgono e scalzano ogni possibile routine delle varie scolastiche (junghiane non meno che freudiane). Dopo che per decenni l'analisi ha preteso di sezionare il mito, qui per la prima volta ci si chiede: qual è il mito che sta dietro all'analisi e la determina nel profondo?
|
|
Casula Consuelo C.
Giardinieri, principesse, porcospini. Metafore per l'evoluzione personale e professionale
brossura Questo libro propone l'uso della metafora come storia che ha in sé la forza di risvegliare le risorse sopite dell'ascoltatore-lettore e di consentire a ciascuno di diventare quello che vuole diventare. Offre metodi e tecniche per costruire metafore volte a modificare le convinzioni limitanti, a ristrutturare le emozioni negative, ad aiutare le coppie in crisi e a migliorare la propria professionalità. Contiene 116 metafore, ciascuna finalizzata a un preciso obiettivo: spiegare concetti e sopperire a deficienze lessicali, stimolare una riflessione e far sorgere un dubbio, rinforzare virtù e trasferire valori, infondere una speranza e sciogliere illusioni, alleviare un dolore e risvegliare un'emozione.
|
|
Hayek Friedrich A. von; Antiseri D. (cur.); Infantino L. (cur.)
Conoscenza, competizione e libertà
br. Questo volume riunisce i più importanti saggi che Friedrich A. von Hayek ha dedicato al legame che unisce la competizione e la conoscenza. La raccolta si apre con "Economics and knowledge", che è un punto di riferimento obbligato dell'itinerario hayekiano, l'«evento decisivo» (come lo stesso Hayek ha dichiarato) della sua carriera intellettuale. Il saggio è la più conseguente critica dell'impostazione economica tradizionale. Questa, basata sulla statica concezione dell'equilibrio economico generale, assegna agli attori una condizione di onniscienza o comunque attribuisce loro un'impossibile conoscenza dei dati rilevanti. Ma le cose non stanno così. I singoli attori sanno poco. C'è all'interno della società una divisione della conoscenza. Ed è questo il tema che Hayek approfondisce in "The use of knowledge in society", che è tuttora uno dei saggi più citati nelle riviste internazionali. Qui l'autore mostra in quale modo la cooperazione resa possibile dal mercato costituisca uno strumento di mobilitazione della conoscenza che nessun individuo possiede nella sua totalità, perché è dispersa all'interno del sistema sociale e non può essere centralizzata da alcuna autorità. Ne discende, come Hayek spiega in "The meaning of competition" e in "Competition as a discovery procedure", che la concorrenza non è altro che un procedimento di esplorazione dell'ignoto e di correzione degli errori. Se gli attori sapessero ciò che spesso la teoria attribuisce loro, il processo concorrenziale sarebbe inutile e dannoso.
|
|
Parkin John C.; Pollini Gaia
Come scoprire il potere liberatorio del vaffanculo e sorridere alla vita
br. "Ma vaf..." Se tutti imparassero a usare nel modo giusto, liberatorio e non aggressivo, questa espressione, probabilmente ci sarebbero meno medici, meno psicologi e, perché no?, il mondo sarebbe migliore: meno stress, meno tensioni, più leggerezza e più armonia. Quante volte ci siamo fasciati inutilmente la testa, ci siamo persi in un bicchier d'acqua, abbiamo ingigantito problemi in realtà banali, siamo stati assaliti da ansie o timori ingiustificati? Tante, troppe volte. Invece dovremmo imparare a dare il giusto peso alle cose. Lo sanno bene coloro che hanno vissuto esperienze drammatiche: prendersela per le piccole «rogne» di tutti i giorni non ha senso, ci avvelena solo la vita. È questo il messaggio liberatorio, appunto, che John Parkin e Gaia Pollini vogliono trasmetterci con il loro libro, che, ricco di suggerimenti, esempi pratici e tecniche da provare subito, ci guiderà su una strada nuova, per imparare ad apprezzare la vita in ogni momento per ciò che è, non per come vorremmo che fosse.
|
|
Simone Alberto
La felicità sul comodino. Piccoli segreti per vivere meglio ogni giorno
ril. «Chi non desidera essere felice? Chi non vuole che le persone che ama lo siano altrettanto? Chi non ha conosciuto almeno una volta nella vita anche un solo istante di felicità, magari, poi, passando gli anni coltivandone il ricordo e la nostalgia? «Perché la felicità appare, ci seduce, ci stordisce e poi se ne va. Per questo cerchiamo di afferrarla, scattando fotografie e girando filmini in ogni circostanza festosa, per condividere tutto con amici, parenti e persone a noi vicine. Questa è una felicità transitoria, sulla quale non abbiamo molte possibilità di controllo. Così rara, a volte, da farci pensare che sia solo una chimera, un intervallo più o meno lungo tra due momenti di non felicità. «In queste pagine, invece, parleremo di una felicità possibile e duratura. Una condizione di maggiore libertà e stabilità emozionale, di pace interiore e di compenetrazione totale con l'universo al quale apparteniamo. E lo faremo esplorando insieme quei meccanismi invisibili e spesso subdoli con i quali siamo proprio noi, e nessun altro, a renderci le cose difficili, allontanandoci da una condizione naturale che è quella di saper godere e gioire di tutto ciò che riempie e rende unica la nostra vita.»
|
|
Scarlaccini Franca; Cannistrà Flavio; Da Ros Tania
Aiutami a diventare grande. Guida strategica per i problemi di comportamento di bambini e ragazzi . Nuova ediz.
br. Come lavorare con bambini e adolescenti difficili? Quali strumenti efficaci possono usare gli psicologi? E c'è qualcosa che sia anche alla portata di insegnanti e genitori? Franca Scarlaccini, forte di una lunga esperienza con bambini e adolescenti, ha elaborato uno specifico protocollo di intervento, qui sistematizzato assieme a Flavio Cannistrà. Partendo dai presupposti di diversi approcci di Terapia Breve, viene presentato un modello tanto semplice quanto efficace, che tramite l'immediata applicazione di quattro punti (intervenire ogni volta come se fosse la prima, evitare ogni tentativo di convincimento, tagliare le raccomandazioni preventive, creare una prospettiva positiva) riesce a dare risultati tangibili fin dalle prime battute. Il libro presenta il modello con un linguaggio semplice e accessibile, rendendolo una risorsa preziosa sia per gli psicologi che lavorano con bambini e adolescenti, sia per gli insegnanti e i genitori, che possono seguire le linee guida indicate per migliorare situazioni conflittuali o veri e propri problemi invalidanti con i propri studenti e figli.
|
|
Virtue Doreen; Radleigh Valentine
Le risposte degli angeli. 44 Carte. Con libro
ill., br. Qualche volta abbiamo bisogno di una risposta semplice e dirotta alle nostre domande, un "Si" oppure un "No". Questa guida ti accompagna passo per passo nella lettura e nell'interpretazione delle risposte che gli angeli ti stanno inviando attraverso le carte.
|
|
Pillay Srini
Il potere del cazzeggio. Perché la distrazione ci rende più intelligenti
ril. Sbloccare le nostre capacità cognitive, migliorare memoria e resilienza, superare gli ostacoli emotivi e aumentare la creatività e l'efficienza: sì, ma come? Semplice, basta cazzeggiare. Ci sono precise ragioni neurologiche per cui quella che ci appare come disattenzione è in realtà una risorsa che potenzia le capacità cognitive: nel cervello opera infatti un complesso sistema che si attiva solo quando la mente è a riposo, e soltanto un'alternanza di concentrazione e distrazione ci permette di trovare il nostro «ritmo cognitivo». Molti studi dimostrano che fantasticare stimola i circuiti cerebrali del movimento; che immaginare qualcosa riscalda il cervello in vista dell'azione e rafforza la volontà; che-fare esercizi di mindfulness stimola le regioni del cervello responsabili dell'empatia e della comprensione sociale, e aiuta i bambini affetti da deficit dell'attenzione. Un recente esperimento ha evidenziato che persino gli elettroni cazzeggiano, quando non li guardiamo! In un libro ricco di esempi pratici, studi curiosi, storie di premi Nobel, atleti e professionisti che hanno imparato a «lasciarsi andare» e hanno raggiunto la grandezza, Srini Pillay dimostra quanto il tempo che consideriamo perso sia effettivamente tempo guadagnato. Concentriamoci su noi stessi, perdendo di vista i nostri obiettivi, di tanto in tanto: è il modo migliore per raggiungerli.
|
|
Bussacchini Fabio
Il dono. 7 passi per riscoprire il tuo potere interiore
br. L'autentico perché de "Il dono" "...John Hasted, Professore presso il Birkbeck College di Londra, verificò scientificamente l'influenza della mente sulla materia attraverso un ingegnoso esperimento nel quale alcuni bambini riuscirono a piegare delle chiavi solamente con l'uso del pensiero!" Non conoscevate questo esperimento? Non siete i soli: pochissime persone lo conoscono! Il potere della mente sulla realtà è dimostrato; qual è, quindi, il sorprendente segreto per diventare il regista della vostra esistenza realizzando ogni obiettivo? "Il Dono" lo rivela in sette semplici, ma incredibilmente potenti, passi. Partendo da esperienze di vita vissute, questo documentario scritto vi rivelerà la potenza del cervello (anche rispetto a referti medici, come riporto all'interno), che ognuno di noi può utilizzare nel quotidiano. Un riassunto di anni di studio, libri e pubblicazioni, duri percorsi accademici e sedute di life-corporate-business coaching per dimostrare che: sei ciò che pensi! Tutto questo ha funzionato e funziona per chi l'ha applicato: non può essere che lo stesso per voi! Poco più di 200 pagine... solo poco più di 200 pagine vi separano da ciò che siete e da ciò che vorreste essere!
|
|
Hirschi Gertrud
I mudra dei desideri. Con 40 carte
ill., br. In ciascuno di noi sono nascosti desideri profondi serbati a lungo e mai esauditi, spesso per paura o a causa di resistenze interiori. Essere in sintonia, avere fiducia in se stessi, superare le paure sono alcune delle mete essenziali che ognuno di noi vuole raggiungere. Grazie alla sua trentennale esperienza sull'azione positiva dei mudra, le particolari posizioni delle mani che aiutano a trovare un equilibrio per l'anima e per lo spirito, Gertrud Hirschi ci offre una tecnica divertente e allo stesso tempo efficace per avvicinarci alle mete cui aspiriamo. Il manuale pratico e le 40 carte, illustrate con mudra, mantra e meditazioni, ci rivelano come impiegare in modo mirato le sinergie delle antiche tecniche indiane per accelerare in maniera sorprendente la realizzazione dei nostri desideri. La positiva trasformazione del nostro atteggiamento interiore e la conseguente attivazione della forza di attrazione saranno in grado di realizzare il potenziale contenuto nei nostri sogni, che si attueranno in maniera quasi spontanea.
|
|
Schlegel Friedrich; Lacchin G. (cur.)
Sullo studio della poesia greca. I greci e i romani. Saggi storici e critici sull'antichità classica
br. Pochi sono i testi filosofici in grado di cogliere le grandi svolte epocali. Questo saggio che Friedrich Schlegel pubblica nel 1797 con il chiaro intento di dare una svolta decisiva alla celebre querelle des Anciens et des Moderne, è senza dubbio una di queste. Neanche il ritardo sopravvenuto alla sua pubblicazione, che gli impedisce di uscire prima del celeberrimo saggio di Schiller "Sulla poesia ingenua e sentimentale", lo privano di questo importante significato. Con il testo del giovane Schlegel si inaugura infatti una nuova querelle, quella che chiama in causa la legittimità e l'autonomia stessa della modernità estetica e che definisce la paradossalità del nuovo compito che essa ci impone, cioè quello di riconquistare un'origine collocata nel futuro. "Se il presente non va paragonato all'antico ma avvalorato nella sua autonomia - ecco che anche il suo volto conflittuale e lacerato può far mostra di sé al mondo senza timore di venir disconosciuto o, peggio ancora, respinto. Lo stato conflittuale del presente in contrasto con l'armonia che domina l'antico schiude così la via a una a un'autoriflessione storica dell'estetica".
|
|
La Due Francia
L'insegnamento del tempio. La voce del Maestro Hilarion. Vol. 1
brossura Quello che è stato uno dei classici del percorso spirituale tracciato dai Maestri della Saggezza Eterna è oggi disponibile anche in italiano. Questo primo volume contiene 83 lezioni date dal Maestro Hilarion a Francia La Due, all'inizio del secolo, in California. Alcuni titoli: I fenomeni della morte e del sonno; I pericoli del Piano Astrale; Radioattività; La parola creativa; Educazione del Respiro; Donna; Gli effetti del colore; Apoteosi dell'amore; L'evoluzione della volontà; Vibrazioni del suono.
|
|
Fernance Robyn
Dimmi come sei nato e ti dirò chi sei
br. Il modo in cui veniamo al mondo è un imprinting fortissimo: esiste un preciso rapporto fra esso e i nostri processi d'apprendimento, le relazioni con gli altri, le prestazioni che riusciamo a produrre. Essere consapevoli di questo rapporto è una chiave strategica che permette di aggirare diversi ostacoli e di migliorare aspetti importanti della vita: avere una migliore comprensione di noi stessi; migliorare la nostra vita relazionale; affinare le prestazioni lavorative; potenziare l'apprendimento scolastico; superare quelli che credevamo essere i nostri limiti invalicabili; vedere la verità. Robyn Fernance è australiana; ha vent'anni di esperienza come Rebirther professionista e trent'anni di insegnamento alle spalle. Oggi è istruttore e consulente di Neuro-Linguistic-Kinesiology e Touch For Health. Conduce seminari sull'Autocoscienza, ispirati alle sue ricerche.
|
|
Longoni Umberto
Il tennis e l'arte di allenare la mente. Per vincere in campo e nella vita
br. Nel tennis siete soli contro l'avversario: potete contare soltanto su di voi e sulla vostra abilità. Eppure tecnica, tattica e fisico non sono tutto, perché in qualsiasi sport spesso è la "testa" che fa la differenza. Dunque una scelta intelligente è allenare anche la mente per diventare giocatori tenaci, concentrati, capaci di gestire ansia e tensioni, pronti a sfruttare le debolezze dell'antagonista e autentici "killer" dei punti importanti. Questo libro vi aiuterà a rinforzare i colpi mentali grazie a specifiche tecniche e vi suggerirà come comportarvi nel match invisibile che, durante ogni incontro di tennis, ognuno gioca con se stesso, con i propri dubbi e conflitti, contro un avversario interiore a volte più forte di quello reale. Sarà, così, più facile vincere anche il match "vero". Seguendo il percorso di allenamento mentale presentato in questo libro, troverete in voi stessi il sostegno psicologico che vi serve per: prepararvi mentalmente alla partita; sconfiggere ansie e paure; rinforzare l'autostima; pensare da professionisti; ricordarvi che esiste anche l'avversario; imparare dalla sconfitta e dalla crisi. Molti dei suggerimenti proposti vi saranno utili non soltanto nel tennis ma anche nella vita, perché spesso l'esistenza sembra una continua sfida.
|
|
Perucchietti Enrica
DMT. Terzo occhio o inganno dello spirito?
brossura La DMT ha infatti un effetto psicotropo e si trova all'interno dello stesso organismo umano, quasi fossimo dotati per natura di una complessa "tecnologia spirituale". Il suo effetto dura pochi minuti ma induce stati alterati di coscienza così sconvolgenti che chi l'ha provata ne è rimasto sconvolto. Una percentuale della popolazione secerne inoltre questo ormone spontaneamente di notte in quantità superiore alla media, rendendo possibile un incontro notturno con creature di altre mondi. Esiste infatti un elemento in comune tra le esperienze psichedeliche, le abductions, e lo sciamanesimo: è la "dimensione del sogno", l'entrata nel mundus imaginalis, noto nella tradizione iranica come "Nessundove". L'organo atto a sintetizzare la DMT potrebbe essere, secondo la teoria dello psichiatra Rick Strassman, la ghiandola pineale. Se ciò venisse dimostrato, l'epifisi sarebbe il cosiddetto Terzo Occhio di cui ci parla la tradizione orientale. Esistono però anche delle ombre sulla DMT: il coinvolgimento dei servizi segreti e della massoneria.
|
|
Sfetez Claudia
Guarire dopo il parto
br. "'Guarire dopo il parto' offre accoglienza, legittimità, sostegno pratico, strumenti di autocura, di crescita personale e di armonizzazione della propria vita in relazione all'esperienza di nascita vissuta. Così facendo l'autrice dimostra la sua esperienza professionale accanto ai disagi e ai bisogni reali delle donne e la sua profonda e spontanea motivazione: colmare il vuoto pneumatico dell'assistenza al disagio dopo parto del nostro Paese, palesare che qualcuno in grado di ascoltare e capire e dare un nome ai non detti esiste, e mostrare che una via di guarigione del corpo e della maternità è possibile, sempre. Questo libro nasce per dare speranza e lo fa nel modo più ostetrico possibile: dando suggerimenti pratici, trasmettendo pazienza, nutrendo il quotidiano delle donne di gesti volti a rinforzare la certezza intima che ciò che è rotto si può e si deve ricostruire, giorno dopo giorno. Per amore e con amore." (Dalla prefazione a cura di Anna Maria Rossetti)
|
|
Lev Lucy; Poleschi G. (cur.); Costetti V. (cur.)
Manuale pratico di comunicazione nonviolenta per lo studio individuale o di gruppo del libro «Le parole sono finestre (oppure muri)»
ill., br. Con il suo libro "Le parole sono finestre (oppure muri)", Marshall Rosenberg ci rivela il potere di connetterci a noi stessi e agli altri ad un livello completamente nuovo. Ci rendiamo immediatamente conto che ogni relazione nella nostra vita - con amici, familiari, colleghi, studenti, insegnanti e persino con noi stessi - può essere trasformata in modo positivo e permanente. Questo manuale di facile utilizzo fornisce una guida per applicare i processi di pensiero e di comunicazione che sono propri della CNV e che sono la chiave per trasformare la nostra vita. Guidandoci nella lettura e nella pratica di ciascun capitolo del libro di Rosenberg, questo manuale contiene idee nuove e preziose per riuscire ad applicare la CNV nelle nostre vite: per gestire la rabbia, risolvere i conflitti, migliorare il rapporto con noi stessi e relazionarci agli altri con maggiore empatia. I riferimenti e la bibliografia proposti aiutano a svolgere attività di ricerca e a continuare lo studio.
|
|
Bailo Daniela; Negri Luca
Vivere e abitare Feng shui
ril. L'arte dell'abitare secondo la saggezza orientale: un volume illustrato che, partendo da tematiche universali quali il simbolo, la valenza allegorica della forma, la percezione, i significati metaforici dell'abitazione, mette in evidenza come la disciplina Feng Shui, nata migliaia di anni fa, offra ancora oggi una serie di soluzioni attuali e interessanti per l'organizzazione della nostra vita e dei nostri spazi abitativi, coniugando simbologia e senso pratico.
|
|
Albisetti Valerio
Coincidenze? Nulla capita per caso
brossura La vita è costellata di eventi che consideriamo coincidenze. Quelli che sembrano fatti casuali, possono essere letti come simboli, segnali di quello che si può scegliere di fare nella propria esistenza. Se ci si rende conto di ciò e lo si coglie come un'opportunità, la vita può cambiare e donarci maggiore consapevolezza e libertà nelle scelte. Le coincidenze sono segnali per riflettere su di noi e fare un'autoanalisi, cogliere un segnale per effettuare un cambiamento, individuare segni che la via che si sta percorrendo è quella giusta, scoprire che è Dio che guida la vita e la storia di ogni persona. Per affrontare gli eventi della vita, a volte dolorosi, o gioiosi, o imprevisti, occorre imparare a dare un significato e a cogliere i messaggi delle coincidenze: possono divenire un mezzo per conoscersi in profondità e per intraprendere un cammino di consapevolezza e di maggiore maturità a livello psicologico e spirituale.
|
|
Diario dei sogni. Dai spazio ai tuoi sogni, impara a conoscerti meglio
ill., br. Questo libro che hai tra le mani è speciale. È un "diario segreto" dove i tuoi sogni si possono trasformare tn brevi e incantevoli racconti. È una guida, per accompagnarti in modo semplice e divertente dentro i meccanismi del sonno e scoprire tutti i segreti che i sogni sono pronti a rivelarti. Interpretare le immagini oniriche, dalle più semplici alle più bizzarre, è infatti il primo passo per conoscerti meglio. Grazie a queste pagine puoi scoprire le tecniche per decostruire i tuoi sogni, trovare le chiavi di lettura per aprire le porte allo stupore, appuntare al mattino suggestioni e ricordi, fare schizzi e disegni di ciò che è rimasto nella tua memoria della notte appena trascorsa, e poi ricomporre tutto con cura, nel racconto della magica avventura che hai vissuto, e che hai creato nella tua mente. Un libro ricco di illustrazioni suggestive, che ci aiuta a indagare il nostro inconscio e scoprire aspetti di noi stessi che non conoscevamo.
|
|
Rowling J. K.
Buona vita a tutti. I benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione
ill., ril. Quando J.K. Rowling è stata invitata a tenere il discorso per la cerimonia di laurea di Harvard, ha deciso di parlare di due temi che le stanno molto a cuore: i benefici del fallimento e l'importanza dell'immaginazione. Avere il coraggio di fallire, ha detto, è fondamentale per una buona vita, proprio come ogni altro traguardo considerato di successo. Immaginare sé stessi al posto degli altri, soprattutto dei meno fortunati, è una capacità unica dell'essere umano e va coltivata a ogni costo. Raccontando la propria esperienza e ponendo domande provocatorie, J.K. Rowling spiega cosa significa per lei vivere una "buona vita". Un piccolo libro pieno di saggezza, umanità e senso dell'umorismo, ricco di ispirazione per chiunque si trovi a un punto di svolta della sua esistenza. Per imparare a osare e ad aprirsi alle opportunità della vita. "Come un racconto, così è la vita: non importa che sia lunga, ma che sia buona" (Seneca).
|
|
|