Portal independiente de libreros profesionales

‎Disciplina‎

Main

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 347 348 349 [350] 351 352 353 ... 357 361 365 369 373 377 381 ... 385 Página siguiente Ultima página

‎Hegel Friedrich; Valagussa F. (cur.)‎

‎Sul Wallenstein. Tragedia senza dialettica‎

‎br. "Wallenstein cerca la propria decisione, il proprio agire e il proprio destino nelle stelle" (Hegel)‎

‎Sini Carlo; Cambria F. (cur.)‎

‎Reale, più-che-reale, virtuale‎

‎brossura‎

‎Sini Carlo‎

‎Figure di verità‎

‎br. "Sono 2500 anni che la filosofia cerca [...] di dare un senso alla sua ricerca della verità. [...]. Forse questa 'mannaia' che ha diviso in due la storia del mondo, il mondo consacrato e il mondo dissacrato, troverà una soluzione, una sintesi, una terza strada: il filosofo non è qui per dire qual è, ma per sperare e fare in modo che ci sia" (C. Sino)‎

‎Moroncini Bruno‎

‎L'etica della cenere. Tre variazioni su Jacques Derrida‎

‎ril. "Cenere è il nome della verità, di quel che resta della verità, del fatto che la verità è sempre nulla più di un resto. Che cos'è la verità se non il fuoco che brucia, ciò che lascia il marchio, l'olocausto impossibile di cui attraverso il resto della cenere facciamo costantemente il lutto? Che cos'è cenere se non il nome della sopravvivenza di una verità morta, bruciata, differita, mai stata presente. E tuttavia sempre pronta a riaccendersi sia per bruciare gli assassini che per riscaldare i cuori? Ma Cenere era anche altro: era il resto e la sopravvivenza della verità di Auschwitz, resto e testimonianza muta dei corpi bruciati dei gasati; di cui, non lo si dimentichi, non doveva restar nulla, nessuna prova, nessuna testimonianza dello sterminio. Di questo nulla resta solo la cenere, un resto che non resta, che si disperde; un resto vulnerabile, facilmente manipolabile, di cui in ogni momento si può smentire e revocare in dubbio la testimonianza, attaccando la sua credibilità e la sua autenticità.‎

‎Nietzsche Friedrich; Scolari P. (cur.)‎

‎Astenersi dai giornali!‎

‎br. "Un giornale in luogo della preghiera quotidiana". (Nietzsche)‎

‎Esiodo; D'Ippolito A. (cur.)‎

‎Sul Chaos‎

‎br. "Dapprima fu Chaos; poi a sua volta Gaia dal largo petto (...), e il tartaro tenebroso (...); poi Eros, fra gli immortali il più bello." (Esiodo)‎

‎Brown David; Bedetti S. (cur.)‎

‎Usa il metodo Silva per cambiare la tua vita‎

‎br. Il Metodo Silva prende il nome dal suo originatore, il texano José Silva (1914-1999), che a partire dai suoi studi di elettrotecnica ha dedicato la sua ricerca ai sistemi più efficaci per utilizzare al massimo grado le potenzialità della nostra mente. Queste tecniche essenziali, ispirate al Metodo Silva, ti porteranno oltre i confini della tua mente. Con questo programma pratico e progressivo imparerai infatti a utilizzare la tua mente in un modo che finora non hai mai fatto: dalla capacità creativa e immaginativa allo sviluppo del tuo megnetismo personale, dal rilassamento profondo fino alla comunicazione extrasensoriale e alla creazione della realtà con la mente. Imparerai a controllare e progressivamente dominare i meccanismi subconsci, a utilizzare la tua mente in modo dinamico, proattivo, per risolvere (dissolvere) i problemi i programmi che ti bloccano e per creare volontariamente le migliori condizioni per te. Apprenderai le tecniche grazie al supporto audio. Di ogni tecnica hai infatti la guida in audio passo per passo (per un totale di oltre 10 ore di audio guidati), che puoi ascoltare in streaming con i relativi link e QR code, da qualsiasi tuo dispositivo, in qualsiasi momento tu voglia grazie al download in formato mp3 dei singoli file. In questo modo potrai eseguire ogni tecnica quando vuoi, in tempo reale, e non avrai dubbi su come eseguirla.‎

‎Trabucchi Pietro‎

‎Resisto dunque sono. Chi sono i campioni della resistenza psicologica e come fanno a convivere felicemente con lo stress‎

‎br. L'autore sostiene con certezza che gli esseri umani sono stati progettati per affrontare con successo difficoltà e stress. Gli uomini discendono da gente che è sopravvissuta a un'infinità di predatori, guerre, carestie, migrazioni, malattie e catastrofi naturali. Sono costruiti per convivere quotidianamente con lo stress. A questo scopo gli uomini possiedono, come un dono, un insieme di risorse che hanno ereditato dal passato: è la "resilienza" ad essere la norma negli esseri umani, non la fragilità; la "resilienza" psicologica è la capacità di persistere nel perseguire obiettivi difficili, fronteggiando in maniera efficace le difficoltà relative. L'individuo resiliente presenta una serie di caratteristiche psicologiche inconfondibili: è un ottimista e tende a "leggere" gli eventi negativi come momentanei e circoscritti; ritiene di possedere un ampio margine di controllo sulla propria vita e sull'ambiente che lo circonda; è fortemente motivato a raggiungere gli obiettivi che si è prefissato; tende a vedere i cambiamenti come una sfida e come un'opportunità, piuttosto che come una minaccia; di fronte a sconfitte e frustrazioni tende a non perdere comunque la speranza. La "resilienza" può essere potenziata, e l'autore, con esempi tratti dal mondo dello sport metafora della vita e ambito da cui mutuare metodologie ed esperienze - mostra come fare. Prefazione di Cristian Zorzi.‎

‎Proclo; Abbate M. (cur.)‎

‎Teologia platonica. Testo greco a fronte. Nuova ediz.‎

‎ril. La Teologia Platonica di Proclo rappresenta la summa metafisico-teologica della riflessione neoplatonica. All'interno di questa monumentale opera, i miti del paganesimo greco e delle tradizioni misteriche sono intrecciati, in modo sistematico e attraverso una complessa interpretazione simbolico-allegorica, con l'esegesi filosofica neoplatonica della teologia divinamente ispirata di Platone, che agli occhi di Proclo è in grado di rivelarci i segreti della natura divina che permea l'intera realtà. Il Tutto, nelle sue diverse articolazioni, è concepito infatti come una serie di livelli di divinità assiologicamente ordinate sulla base del loro grado di trascendenza. Il fondamento assolutamente originario di questa struttura perfetta e intrinsecamente divinizzata, sulla scorta dell'insegnamento platonico, è identificato con l'Uno-Bene, inteso come l'Assoluto e il Primo Dio, in virtù del quale esiste ogni entità divina. Il contatto con il Primo Dio, attraverso un'ineffabile unione mistica, rappresenta la meta suprema alla quale il filosofo-teologo deve aspirare. È proprio nell'assoluta trascendenza del Principio al di là del Tutto che l'unità armonica del reale ha il suo incomprensibile, paradossale e divino cominciamento.‎

‎Carloni E. (cur.); Mazzoni M. (cur.)‎

‎Etica pubblica. Studi su legalità e partecipazione (2020). Vol. 1: Le lobbies in trasparenza‎

‎brossura Indice Etica Pubblica: l'inizio di una nuova avventura Paolo Mancini Saggi Le lobbies in trasparenza Introduzione Enrico Carloni, Marco Mazzoni L'attività di lobbying in un contesto politico in trasformazione: il caso italiano tra vincoli ed opportunità Andrea Pritoni «Bandersnatch» - Piattaforme digitali, algoritmi predittivi e attività di pressione Gianluca Sgueo Anticorruzione e regolazione del lobbying: cinque intersezioni Enrico Carloni, Francesco Merloni Expertise e «guerra dei frames»: il ruolo dei think tank Mattia Diletti, Marco Mazzoni Letti e riletti Luigi Curini Corruption, Ideology and Populism. The Rise of Valence Political Campaign di Luigi Di Gregorio Raffaele Cantone, Enrico Carloni Corruzione e anticorruzione. Dieci lezioni di Fabio Giglioni Note e commenti Il nuovo Registro della Trasparenza dell'Unione europea: il difficile rapporto tra cittadini, funzionari europei e lobbisti Fabio Raspadori Lobbies legali e rapporti illegali Piercamillo Davigo Il lobbying in Italia: vantaggi e rischi della regolamentazione Giuseppe Fornari Il lato oscuro delle lobbies Claudio Fava.‎

‎Sakara Alessio‎

‎Ogni giorno in battaglia. La mentalità del legionario‎

‎br. Leggenda italiana delle arti marziali miste, Alessio Sakara, "il legionario", è un "guerriero" rispettato in tutto il mondo per le sue doti atletiche e il suo spirito indomabile, che fanno il paio con una simpatia e una franchezza tutte romane. Dalla borgata di provincia ai ring più prestigiosi, fino alla televisione e al cinema, il segreto di Sakara è "il codice del legionario", un inossidabile sistema di valori che origina dall'antichità romana e arriva ai giorni nostri temprato con sangue e sudore. Il codice del legionario è la legge dei guerrieri, la bussola morale dei combattenti. A chi lotta per un sogno, per un obiettivo professionale o personale, a tutti coloro che non si vogliono arrendere, Sakara offre un testo con spunti e aneddoti d'ispirazione, un libro da cui traspaiono la tenacia e la forza del campione e la simpatia e genuinità dell'uomo.‎

‎Percy Allan‎

‎Nietzsche per stressati. 99 consigli per trovare la calma‎

‎br. Il pensiero come terapia: ecco 99 pillole, efficaci e senza controindicazioni, raccolte in un corso di filosofia quotidiana divertente e sagace, che parte dalle idee del grande filosofo tedesco - a ragione definito il più influente dell'età moderna - per esserci d'aiuto nella vita di tutti i giorni. Per la sfera personale come per quella lavorativa, il pensiero di Friedrich Nietzsche si rivela infatti particolarmente risolutivo nel trovare una via d'uscita a qualsiasi dilemma. Concetto dopo concetto, in questo libro si pongono le basi di una visione del mondo lucida, razionale, vitale e molto rassicurante, che ci viene in aiuto tutte le volte in cui ci troviamo a dover fare delle scelte, quando abbiamo bisogno di recuperare la motivazione, aggiustare la rotta o ridimensionare l'importanza di qualcosa che è successo durante la giornata.‎

‎Stavolone Pasquale‎

‎Perdonarsi per donarsi. 10 semplici passi verso la felicità‎

‎br. Se state soffrendo per amore, se vi manca il respiro quando pensate a una persona, se credete che non potrete amare più, dovete sapere che non siete soli, che è tutto normale ed è possibile uscirne migliori. Quello che si fa per amore, infatti, non viene sprecato, anche se a volte le persone ci dimostrano il contrario. Ciò che viene fatto per amore ci insegna sempre la bellezza della vita, e anche quando in cambio arrivano incomprensioni, delusioni o dolore, non dobbiamo mai arrenderci nel perseguirlo. Magari ci soffriremo, ci mancherà il respiro, ma poi ne usciremo più consapevoli e forti. Questo libro è un percorso di comprensione in dieci semplici passi che vi aiuteranno, capitolo dopo capitolo, consiglio dopo consiglio, a raggiungere la pace interiore, la consapevolezza di cosa sia il vero amore, e di conseguenza la felicità che tutti meritiamo ma che spesso fatichiamo a trovare. Infatti, anche se non è semplice, dobbiamo imparare a perdonarci gli errori fatti in passato, a donarci solo a chi realmente ci merita e può renderci felici, a vivere la vita senza vincoli o catene che possono disturbare la nostra serenità e, infine, ad aprire la mente e il cuore per accogliere l'amore che ci circonda e che aspetta solo di essere trovato.‎

‎Negrelli Andrea‎

‎Io sono il mio eroe‎

‎brossura "Quante volte ti sei arreso prima ancora di iniziare a "combattere"? Quante volte hai smesso prima ancora di iniziare qualcosa, una qualsiasi cosa soltanto perché ti sei lasciato convincere da chi ti sta intorno, dalla società, dalla marea di condizionamenti che hai ricevuto nel corso della tua storia? Quante volte non hai nemmeno tentato perché semplicemente hai creduto, con ogni cellula del tuo corpo, di non essere adatto, di non essere in grado, di non essere abbastanza questo o quello per poter realizzare un sogno... Un sogno piccolo o grande che sia. Quante? Quante volte lo hai fatto? Quante volte hai tradito te stesso negandoti la possibilità, seppur remota di riuscire, di provare... Di essere il tuo eroe? Questo libro parla di un viaggio; un viaggio compiuto sulla sella di una comune bicicletta che si è trasformato ben presto in un viaggio ben più importante, molto più in profondità di quanto lontano le ruote siano rotolate su ogni tipo di superficie percorsa. Il viaggio, la scoperta, la magia, quelle sono state un'esperienza che mi ha cambiato per sempre, che mi ha concesso l'opportunità, forse irripetibile, di trovare quello che da tempo stavo cercando e che non mi riusciva di scovare. Così l'ho cercato in sella alla mia bici in un luogo che ho creduto illusoriamente essere un posto fisico, una città, un santuario quello di Lourdes, senza minimamente sospettare che il santuario che stava emergendo era sempre stato lì, accanto a me; talmente vicino da esserne completamente assorbito senza nemmeno rendermene conto."‎

‎Lordon Frédéric‎

‎La condizione anarchica‎

‎br. La condizione anarchica, il tema proprio di queste pagine, non ha nulla a che vedere con l'anarchismo, il movimento politico che si prefigge un mondo senza potere e dominio. L'«anarchia», di cui qui si tratta, indica infatti una mancanza più radicale: la mancanza di ogni archè, principio primo, origine, fondamento su cui basare non soltanto ogni autorità e comando, ma ogni sistema di valori in quanto tale. La condizione anarchica mostra, insomma, che non vi è alcun fondamento di verità assoluta, alcun ancoraggio oggettivo non soltanto alle pretese di dominio che caratterizzano il mondo politico, ma persino ai nostri giudizi e alle nostre decisioni. Decidiamo e formuliamo costantemente giudizi, ma non «nelle condizioni di sicurezza assiologica che presumiamo», con il risultato che viviamo in base a valori, ma precipitiamo nell'incertezza se chiamati a indicare il valore dei valori. Come può, tuttavia, sussistere una società priva del valore dei valori? Rispondere a questa domanda è il compito proprio dell'assiologia critica sviluppata in questo libro. Per farlo, Lordon conduce il lettore nel cuore di una delle più affascinanti avventure del pensiero: la riflessione condotta da Spinoza sulla natura degli affetti e sulla ragione come condotta di vita. Alla luce della filosofia di Spinoza, ciò che regge i giudizi e i valori, quando essi non possono più reggersi su un fondamento assoluto, sono gli affetti, le formazioni passionali collettive. Formazioni passionali che impongono una razionalità della condotta di vita che si affidi alle norme della potenza e del depotenziamento, anziché a un principio primo che distribuisca le ragioni del bene e del male, categorie che, secondo una delle più "scandalose" affermazioni di Spinoza, non indicano alcunché di positivo «nelle cose in sè considerate».‎

‎Negarestani Reza‎

‎Cyclonopedia. Complicità con materiali anonimi‎

‎br. Considerato da molti come un testo centrale della theory fiction, Cyclonopedia è un'opera filosofica che mescola generi e discipline, dalla letteratura horror al saggio scientifico, dalla teologia all'occultismo, dalla geopolitica all'ecologia, ponendosi come uno dei lavori più originali del Ventunesimo secolo. Introduzione di Sebastiano Maffettone.‎

‎Colombo Giuseppe‎

‎Trittico nuziale. Legami d'amore: per un disegno di civiltà. Vol. 2: I promessi sposi e il pane del perdono‎

‎br. In questo volume dedicato a I promessi sposi, Giuseppe Colombo, è tanto fedele alla lettera del romanzo, quanto creativo nel portare alla luce il "non scritto" di Manzoni. Così, ad esempio, consacra l'intera prima parte alla ricostruzione di un solo capitolo del romanzo: il quarto, perché lì ha inizio "il poema del perdono". Un duello, Lodovico ferisce a morte il "signor tale" ed è da lui perdonato, si converte, diventa fra Cristoforo, il "portatore di Cristo", riceve dal fratello del morto "il pane del perdono", eloquente simbolo eucaristico. Nella seconda parte di questo volume si vedrà come Cristoforo sia l'alfa e l'omega della storia: lui si prende cura di Renzo e Lucia, lui li educa al matrimonio; lui, roso dalla peste, sigilla felicemente la travagliata storia del loro fidanzamento e a loro consegna "il pane del perdono". Eucaristia-sacerdozio-matrimonio-famiglia: una mirabile catena d'amore, icona della vita buona che trova il suo compimento non su questa terra, ma in cielo.‎

‎Lo Russo Gaetano; Pacciolla Aureliano‎

‎Empatia. Tra filosofia e psicologia‎

‎br. L'empatia è ormai un termine abbastanza conosciuto e inflazionato. Tuttavia non è molto conosciuto il suo reale funzionamento né si conosce fino in fondo la grande utilità che può apportare nell'intersoggettività e nel dialogo. In questo studio, partendo da chi ne ha approfondito soprattutto i suoi aspetti filosofici, la Edith Stein, e approdando alle più recenti ricerche di natura psicologica si vuole rendere il senso di una relazione che, oltre che inter-umana, è anche inter-culturale. E pertanto è di grande attualità dato il continuo confronto/scontro, dovuto alle reciproche differenze che le persone avvertono incontrandosi. Nel gioco delle relazioni l'empatia non riesce comunque mai a colmare l'abisso che si apre tra l'io e l'altro, ma il muoversi intenzionale della coscienza in direzione dell'altro, quasi a volerne penetrare la coscienza, consente di avere percezione del vissuto altrui. Grazie al processo empatico la scoperta dell'altro avviene per mezzo di adombramenti e di un sentire, un fühlen, che non è un organo di senso, ma un procedere per tentativi con le proprie facoltà intellettive. (...)‎

‎Vergine Fabio‎

‎Oltre l'umano. La concezione trascendentale della temporalità nella filosofia di Gilles Deleuze‎

‎br. La temporalità è una questione che innerva la filosofia di Gilles Deleuze nel suo complesso. Il tempo è implicato pressoché ovunque nel suo corpus di opere, talvolta in forma più esplicita, talora più allusiva. Ma la temporalità è strettamente correlata alla radicale rivisitazione che il filosofo parigino attua del concetto kantiano di trascendentale. Attraverso l'analisi comparata di questi due orizzonti concettuali, si può osservare come, a priori rispetto all'ordinaria scansione cronologica mediante la quale l'uomo ordina la propria esperienza, si dia un tempo genuinamente puro, che coincide, considerato nella sua dimensione autenticamente trascendentale, con il carattere virtuale del divenire. Tuttavia, quel che è ancor più rilevante, è l'intima relazione che unisce il progetto deleuziano di rivisitazione del trascendentale, con la tematizzazione di una temporalità complessa, che consente di prospettare la filosofia di Deleuze come quel sostrato teoretico di fondamentale importanza per provare a superare il paradigma epistemologico di un antropocentrismo dominante e tentare così di pensare oltre l'umano.‎

‎Moorjani Anita‎

‎Morendo ho ritrovato me stessa. Viaggio dal cancro, alla premorte, alla guarigione. Nuova ediz.‎

‎br. Colpita dal cancro, dopo quattro anni Anita raggiunse la fase terminale della malattia e cadde in uno stato di prostrazione tale da accedere a una esperienza di premorte, grazie alla quale ha ottenuto la rivelazione del suo valore intrinseco in quanto essere umano, scoprendo la causa reale della malattia. Una volta ripresa conoscenza, le sue condizioni di salute migliorarono rapidamente e potè lasciare l'ospedale senza che ci fosse più alcuna traccia del cancro nel suo corpo. Partendo dall'esperienza di premorte, Anita condivide in modo toccante e con grande ispirazione tutto quello che ha imparato sulla malattia, sulla guarigione, sulla paura, sull'amore e sulla potenziale grandezza riposta in ciascuno di noi. Prefazione di Wayne Dyer. Se pensi che bisogna faticare e soffrire per avere una dimensione spirituale, allora non hai ancora compreso di cosa si tratta. La storia di una donna che ha vissuto un'esperienza straordinaria e che è tornata tra noi per raccontarla. Una storia ai confini della morte per testimoniare che la vita non finisce mai e che l'amore per noi stessi e per gli altri è tutto ciò che importa. Come dice Anita Moorjani, autrice e protagonista del libro: "L'amore non è un lusso." Anita Moorjani racconta con umanità e una sincerità che scaturiscono da un'esperienza insolita quanto eccezionale, il percorso che l'ha portata a ritrovare se stessa ai confini con la morte fisica. Protagonista di una NDE (Near Death Experience), comunemente detta esperienza di pre-morte, Anita dopo 4 anni di una penosa malattia ha sperimentato cosa significa stare per morire. In quel luogo sospeso tra la fine di questa vita e l'inizio di un'altra, ha superato le barriere che dividono i due mondi e ha compreso che noi tutti esistiamo per uno scopo importante e che a lei era stato concesso di poter tornare indietro per testimoniarlo. Oggi Anita è una donna sana e una persona illuminata. Il suo libro "Morendo ho ritrovato me stessa" è una guida per tutti coloro che affrontano la malattia e la paura della morte. A 10 anni dalla prima edizione del suo long seller, il libro di Anita Moorjani torna in una edizione aggiornata, con una nuova postfazione scritta dall'autrice. Prefazione del Dr. Wayne W. Dyer.‎

‎Peale Norman Vincent‎

‎Il pensiero positivo oggi. Ritrovare, rinnovare e alimentare il potere del pensiero positivo‎

‎br. Come trasformare, grazie al principio positivo, situazioni dall'impatto potenzialmente devastante in altrettante esperienze per rigenerare la propria vita. In questo libro l'autore ci insegna a rinnovare e a nutrire il potere del pensiero positivo, aiutandoci a dimenticare l'esistenza di parole come impossibile, irrealizzabile, insormontabile. Mettendo in pratica il principio positivo, impareremo a: sviluppare una personalità tesa all'azione; sfruttare un entusiasmo inesauribile; liberarci di pensieri e abitudini negative; osare l'incredibile con fiducia; reagire creativamente di fronte a situazioni spiazzanti; credere che nulla potrà abbatterci; usare il potere della fede per risollevarci.‎

‎Beni Luisa‎

‎I tarocchi di Marsiglia. Con 78 Carte‎

‎br. Un prezioso cofanetto per intraprendere un percorso di conoscenza di sé grazie all'antica arte dei tarocchi. Il cofanetto racchiude un mazzo di carte e un libretto per riuscire a interpretarle. I Tarocchi, sintesi simbolica della scienza occulta, sono un tramite per afferrare le leggi universali che da sempre governano l'uomo. Amore, fortuna, lavoro, amicizie si dispiegano sul tavolo tra le mani del consultante, coadiuvato dal mazzo di 78 antichi Tarocchi di Marsiglia.‎

‎Nicolò A. M. (cur.); Giustino G. (cur.); Vigna Taglianti M. (cur.)‎

‎La mente sensoriale e lo spettro allucinatorio. Risonanze tra psicoanalisi e neuroscienze‎

‎br. Il dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze rappresenta la prospettiva di ricerca più avanzata nello studio della mente. Esso è però anche una sfida per la difficoltà dei due linguaggi e per la diversità dei metodi di lavoro. Questo libro raccoglie le riflessioni di alcuni importanti neuroscienziati e psicoanalisti e propone una riflessione accurata sull'allucinatorio e l'allucinazione, due fenomeni che è necessario differenziare perché l'uno è all'origine dell'immaginazione e il pensiero mentre l'altro connota una franca patologia. Correale, De Masi, Falci, Ferro, Gallese, Giacolini, Giustino, Imbasciati, Moccia, Nicolò, Northoff, Pirrongelli, Salone, Solms, Vigna-Taglianti sono gli autori che discutono questo tema complesso.‎

‎Leoni Corrado‎

‎In contatto. Segnali da altre dimensioni‎

‎brossura Esiste un universo parallelo con il quale possiamo interagire? Possiamo davvero entrare in contatto con coloro che ci hanno lasciati o si tratta di pura suggestione? Dall'incredibile testimonianza dell'autore traspare la sensazione che qualcosa esista, che la nostra anima possa fluttuare attraverso dimensioni interconnesse, captando spesso inequivocabili segnali.‎

‎Cirami Massimo; Di Leo Carlo; Quartieri Giuseppe; Conforto G. (cur.)‎

‎La scienza incontra gli UFO‎

‎ill., br. L'11 giugno 2022 si è tenuto a Roma il Convegno "La scienza incontra gli UFO". In questo quaderno vengono riportati alcuni interventi nel tentativo di dare una risposta scientifica all'inquietante interrogativo: "Siamo soli nell'Universo?". Troveremo inoltre testimonianze di personalità e scienziati di indubbia attendibilità e come la comunità scientifica e le grandi potenze si confrontano con il problema UFO.‎

‎Sola Andrea‎

‎Infanzia e potere. Origini e conseguenze di una oppressione‎

‎brossura‎

‎Gazzoli Ivan; Buccheri Massimo‎

‎Psicologia del maneggio delle armi da fuoco‎

‎br. "L'istinto si può allenare" immergiti in un viaggio alla scoperta della mente operativa. Scopri come essere più consapevole di te stesso.‎

‎Viola Gianluca‎

‎Il dionisiaco nel pensiero contemporaneo. Da Nietzsche a Carmelo Bene‎

‎brossura Il dionisiaco è una categoria filosofica che, sebbene compaia nella fase finale dell'Ottocento grazie agli scritti di Nietzsche e abbia avuto un certo successo nel mondo culturale di quegli anni, è stata progressivamente accantonata dalla riflessione filosofica, anche se il Novecento filosofico europeo e la filosofia contemporanea si è occupata di problemi e tematiche prossimi a questa stessa categoria. Essa è, infatti, direttamente in gioco, seppur nascosta, in molte visioni filosofiche, specialmente in ambito francese, che si ricollegano soprattutto alla figura e all'opera di Nietzsche: basti pensare quanto questa categoria sia presente nelle opere del primo Foucault e nell'intera esperienza filosofica di Bataille. Essa persiste nei problemi legati alla dicotomia tra identità e alterità su cui sia la filosofia, sia l'antropologia, sia la psicoanalisi hanno riflettuto a lungo. Inoltre, essa è allo stesso modo presente in alcune delle maggiori esperienze del teatro contemporaneo. Seguendo questa traccia, questa «improbabile via», si seguiranno le possibilità non solo di persistenza, ma anche di sviluppo del dionisiaco nel pensiero contemporaneo: attraverso il ricorso a questa istanza, si potrà vedere come essa resti fondamentale nella discussione intorno non solo alle questioni filosofiche da sempre decisive - il soggetto, l'io, la volontà, la rappresentazione, l'interiorità, l'identità, la civiltà, la cultura - ma anche rispetto a concetti presenti, in misura minore o maggiore, nel dibattito contemporaneo, come il pessimismo e il nichilismo. Le linee che si sviluppano a partire dalla visione dionisiaca contribuiranno a formare il profilo di un discorso, infine, antropologico: il dionisiaco diviene così una via d'accesso privilegiata per la rifondazione di un concetto di uomo che tenga conto della sua integralità e della totalità delle sue possibilità.‎

‎Seneca Lucio Anneo; Carena C. (cur.)‎

‎La vita felice. Testo latino a fronte‎

‎br. Da sempre gli esseri umani aspirano alla felicità, ma molti non sanno dove risieda. Spesso si lasciano sedurre dai piaceri dei sensi, che ingannano con le loro carezze, e trascurano la salute dell'animo. Ma la vera felicità non si trova nei beni apparenti. Non ai piaceri del corpo, «delle cucine e dei bordelli», bisogna abbandonarsi e neppure a quelli della ricchezza, perché labili, deperibili e dannosi per la mente. Ma allora dove cercare? E che mezzi ha la filosofia per aiutarci? A partire da queste domande Seneca, con tono acceso e partecipato, pagina dopo pagina, ci svela il segreto per vivere felici. Perché la felicità, per quanto sembri irraggiungibile, è alla portata di tutti.‎

‎Boriosi Rossella‎

‎Nega, ridi, ama. Diario tragicomico di una menopausa‎

‎br. A 49 anni, dopo aver rilevato mutazioni sospette nel suo corpo, Rossella si presenta dal ginecologo. È vittima di affanno, instabilità umorale, gonfiori addominali, imbarazzanti sbalzi di temperatura basale. Candida ma sicura, ritiene di essere incappata in una drammatica gravidanza tardiva. Sarà il dottore, con tocco cauto da artificiere, a metterla di fronte alla verità: non si tratta affatto di un figlio in arrivo, ma delle avvisaglie della menopausa. A Rossella non rimane che prenderne coscienza. Con un gruppo di amiche - che sono proprio quattro, un Sex and the City da bar dell'angolo - dà il via all'elaborazione del lutto, seguendo le fasi teorizzate da Elisabeth Kübler-Ross: 1. negazione; 2. rabbia; 3. negoziazione; 4. depressione; 5. accettazione; 6. rinascita. Il processo è comicamente turbolento, e per questo tanto liberatorio. Da Rossella e dalle amiche non resta che imparare, ridendo, che la condivisione e l'ironia sono il miglior metodo per accettare l'inevitabile. E trarne il meglio.‎

‎Sauzeau Boetti A. M. (cur.)‎

‎La prosa del mondo. Omaggio a Maurice Merleau-Ponty. Atti del Convegno (1988)‎

‎brossura‎

‎Hume David; Lecaldano E. (cur.)‎

‎Opere filosofiche. Vol. 1: Trattato sulla natura umana‎

‎br. Le Opere filosofiche di Hume secondo il testo dell'edizione standard di T. H. Green e T. H. Grose. Questa edizione è corredata di una avvertenza, di una cronologia della vita e delle opere di Hume, di una rassegna delle raccolte delle opere di Hume e di specifiche note ai testi a cura di Eugenio Lecaldano.‎

‎Schopenhauer Arthur‎

‎La libertà del volere umano‎

‎br. Nel 1838, quando presentò questo scritto al concorso della Reale Società norvegese delle Scienze di Trondheim per un saggio sul problema della libertà del volere, Schopenhauer viveva da cinque anni chiuso nella sua esistenza di "filosofo solitario" in rotta con i maestri, le scuole e le ideologie dominanti. Fin dal 1820 si era manifestato un aspro conflitto con Hegel, le cui teorie attraevano sempre più il pubblico colto tedesco. Schopenhauer svolgeva una deliberata critica dello storicismo idealista, il suo dichiarato ateismo suscitava il sospetto delle autorità accademiche. Il ritiro a Francoforte nel 1831 lo spinse a svolgere con netta intrasigenza pessimistica il tema dell'assoluta volontà che persiste oltre il fluire dei fenomeni.‎

‎Migliorini Laura; Rania Nadia‎

‎Psicologia sociale delle relazioni familiari‎

‎br. Oggi la famiglia è un organismo "flessibile", adattabile, al crocevia di profondi mutamenti, individuali e psicologici, ma anche sociali e demografici. Nuove modalità di relazione, non più caratterizzate da legami prevalentemente stabili e di sangue bensì da una gamma sfumata e diversificata di rapporti interpersonali, "sfidano" la natura tradizionale del gruppo familiare e lo chiamano a mobilitare la propria capacità di adattamento a tutto campo. Laura Migliorini e Madia Rania sviluppano un'analisi della famiglia secondo una prospettiva psicosociale: il gruppo familiare non è più inteso come "progetto'" di vita univoco, ma aperto a contraddizioni e a percorsi imprevedibili.‎

‎Maffettone S. (cur.); Veca S. (cur.)‎

‎L'idea di giustizia da Platone a Rawls‎

‎br. Cos'è la giustizia e il giusto, se e perché dobbiamo essere giusti, il rapporto fra utilità e giustizia: sono quesiti fondamentali già a partire dall'antichità con le riflessioni di Platone e Aristotele. Dopo di loro, la riflessione di Hobbes, Locke, Hume, Rousseau e Kant arriva a inquadrare il problema della giustizia all'interno della discussione pubblica in politica. Nel XIX secolo Marx pone la questione che le riflessioni su questo tema siano in stretta relazione con la capacità della giustizia di soddisfare fini e aspettative sociali. Infine nel XX secolo filosofi come Hayek e Rawls elaborano diverse ipotesi nell'ambito della teoria politica e arrivano a conclusioni teoriche ancora oggi dibattute.‎

‎Colli Giorgio‎

‎Scritti su Nietzsche‎

‎br.‎

‎Neiman Susan; Giardini F. (cur.)‎

‎In cielo come in terra. Storia filosofica del male‎

‎br. "Ci chiediamo se spiegare le cose si avvicini troppo a giustificarle e, se è così, dove dovremmo fermarci. Ci preoccupiamo su come mantenere un impegno di giustizia quando il mondo intero non lo fa. Ci chiediamo quale sia lo scopo di dare senso teorico al mondo quando non possiamo dare un senso alla miseria e al terrore. Possiamo farlo con ironia, asciuttezza o passione, ma in ogni caso troviamo il modo per considerare una parte trascurata del problema come il senso stesso della vita. Concentrarsi su tali questioni non consiste nel sostituire il pensiero critico con il buonismo. Al contrario: i testi qui discussi dovrebbero rivelare che poche cose danno adito a un pensiero di profondità e rigore tali da togliere il fiato e che, soprattutto, danno adito al dialogo, il vero inizio della filosofia": da queste considerazioni prende avvio la riflessione di Susan Neiman sul problema del male. Che senso ha un mondo dove gli innocenti soffrono? Quale fede in un potere divino o nell'umano progresso resiste a non catalogare il male? Il male è forte e radicato o banale e mediocre? Fino a quando l'impossibile può divenire possibile in termini di brutalità e violenza? In un serrato confronto con molte voci della filosofia degli ultimi tre secoli - da Voltaire e Rousseau a Kant, da Leibniz a Schopenhauer, passando per Nietzsche e Freud, fino a giungere ai contemporanei Adorno, Camus, Arendt e Rawls - Susan Neiman dimostra come il male non abbia una essenza costante.‎

‎Portinaro Pier Paolo‎

‎L'imperativo di uccidere. Genocidio e democidio nella storia‎

‎br. L'età dei genocidi è alle nostre spalle? Se facciamo una ricostruzione storica e comparativa dei casi, sforzandoci di comprendere la violenza genocidaria nelle sue molteplici manifestazioni, ci sono molti segnali che . inducono a ritenere che il XXI secolo sarà un secolo di pulizie etniche e di genocidi. Non si può non rilevare, infatti, che in molte aree del mondo in cui la saturazione demografica raggiunge livelli d'insostenibilità, la sindrome dell"uomo superfluo' si sia aggravata. A ciò si aggiunge l'aumento della violenza democidaria, di cui il terrorismo internazionale è l'esempio più eclatante.‎

‎Lacan Jacques; Miller J. (cur.); Di Ciaccia A. (cur.)‎

‎Il seminario. Libro XVI. Da un Altro all'altro (1968-1969)‎

‎br. In «Da un Altro all'altro» Lacan confronta il significante e il godimento, esplora l'antinomia tra un "Altro" del sapere e l'"altro" del godimento. Altro del sapere che è il luogo della verità, la cui consistenza però, diversamente da quanto afferma Cartesio, non è garantita da nessuna parte. Per contro, l'essere umano trova la propria coerenza in un solo elemento consistente: l'oggetto 'a', nel quale prende forma, in modo personalizzato e singolare, il suo godimento. Dal rapporto che si costituisce tra il godimento e il significante si libera una funzione supplementare che Lacan chiama con un termine coniato a partire dal plusvalore di Marx: plusgodere. Assistiamo quindi a degli spostamenti concettuali. Il primo riguarda la ripetizione. Non si tratta più della ripetizione significante ma della ripetizione del godimento. Tuttavia la ripetizione del plusgodere ha grandi connessioni con il significante - ed è per questo che Lacan fa ricorso alla matematica e alla scommessa di Pascal. Questa è essenzialmente una scommessa sul godimento, dove il godimento è messo in gioco tramite dei significanti. Per chiarire quanto viene lasciato in ombra da Pascal, Lacan si serve di Fibonacci, dando avvio a un movimento che punta a superare il mito per coglierne la logica. Un altro spostamento riguarda il parlante. Lacan non utilizza più il termine soggetto, che vale come soggetto dell'inconscio, ma ricorre al termine "Io", il quale esprime il soggetto della parola dove in gioco c'è anche il godimento e che prelude al "parlessere", concetto forgiato da Lacan per designare in un corpo il connubio tra la Cosa che parla, l'inconscio, e la Cosa che non parla, l'es.‎

‎Di Bernardo Vincenzo‎

‎Favole ipnotiche. Per ritrovare la calma e la fiducia in sé stessi‎

‎brossura Hai mai pensato di poter ritrovare la calma e la fiducia in te stesso tramite la sola lettura o l'ascolto di una favola? Le sette favole ipnotiche contenute in questo libro sono state scritte utilizzando i modelli linguistici dell'ipnosi conversazionale, grazie ai quale si possono ottenere cambiamenti profondi e duraturi nella propria coscienza. Difatti, ciascuna favola è stata scritta per favorire il raggiungimento di un certo stato di rilassamento fisico e di coinvolgimento mentale, il cui fine è quello di stimolare specifici processi inconsci, tesi ad incrementare l'autostima e il senso di autoefficacia percepita, svilupare maggiore consapevolezza, aumentare la resilienza e la fiducia in sé stessi, facilitare l'insorgere di uno stato di piena calma e serenità. Esse possono essere lette anche per il solo piacere di godersi un momento di relax o per trascorrere in maniera diversa una serata tra amici.‎

‎Reale Giovanni; Accendere P. D. (cur.)‎

‎Eros dèmone mediatore. Il gioco delle maschere nel Simposio di Platone‎

‎br. Il "Simposio", che Platone compose nel fiore dei suoi anni, è considerato un assoluto capolavoro non solo del pensiero filosofico greco ma della letteratura universale. Una parte non trascurabile di questo fascino risiede nella difficoltà di ricavare il senso ultimo di un testo che le molte voci rendono multiforme ed enigmatico. Partendo dalla sentenza di un grande negatore di Platone come Nietzsche, "Tutto ciò che è profondo ama la maschera", Giovanni Reale avanza una nuova, organica interpretazione del dialogo valorizzandone proprio l'aspetto teatrale, e lega questa lettura ai suoi innovativi studi sulle dottrine non scritte di Platone. Questa nuova edizione di Eros dèmone mediatore è guida alla comprensione di una delle opere chiave della nostra civiltà e importante tappa nel lungo itinerario di studi platonici di un filosofo che non ha mai smesso di cercare appassionatamente la verità.‎

‎Batisti F. (cur.); Morelli A. (cur.); Ross A. (cur.)‎

‎La consulenza filosofica oggi tra formazione e ricerca‎

‎br. I saggi raccolti nel presente volume trattano il tema della consulenza filosofica articolandolo innanzitutto sul piano della riflessione teorica, ma anche e soprattutto della ricostruzione storica e della progettualità, in un dialogo con i modelli e gli strumenti più dibattuti nell'attuale panorama internazionale. I contributi raccolti affrontano il metodo della consulenza, le modalità, le sfide e le sue applicazioni nell'ambito educativo ma anche nel mondo extra-educativo - specialmente nella dimensione del lavoro in azienda e anche lo sport.‎

‎Bettetini Maria‎

‎Introduzione a Agostino‎

‎br. I dialoghi giovanili, il pitagorismo e il platonismo, il valore dell'ermeneutica intesa come scienza fondante, gli scritti polemici e poi i grandi temi del male, del tempo e dell'eternità. In dieci brevi capitoli Maria Bettetini traccia una sintesi della vita avventurosa, del pensiero e delle opere di sant'Agostino da Ippona, con particolare attenzione agli scritti che maggiormente hanno influenzato la cultura dei secoli successivi, dalle Confessioni, alla Città di Dio, alla Trinità. Il volume non si uniforma alla prassi di distinguere le opere del santo in filosofiche e teologiche, ripartizione estranea ad Agostino stesso, ma rintraccia le idee di fondo che strutturano il suo pensiero, le approfondisce e ne segue il tortuoso percorso culturale fino ai giorni nostri.‎

‎Heidegger Martin; Pietropaoli M. (cur.)‎

‎Introduzione all'indagine fenomenologica. Testo tedesco a fronte‎

‎ril. Il corso universitario "Introduzione all'indagine fenomenologica", del semestre invernale 1923-24, è il primo tenuto da Heidegger a Marburgo. Qui viene presentata un'approfondita analisi della fenomenologia che da una parte afferma per la prima volta il distacco del pensiero heideggeriano da Husserl e dall'altra espone nei suoi tratti fondamentali il carattere ermeneutico che contrassegnerà la stessa ontologia fondamentale. Questo accade in particolare mediante l'introduzione in funzione dominante del concetto di cura, il quale viene a determinare lo stesso essere dell'esserci e così il modo originario per l'uomo di essere nel mondo. Infine il distacco da Husserl e dalla sua concezione della filosofia si compie sul percorso di un attento confronto con Descartes, il più esteso che si ritrova nell'opera heideggeriana.‎

‎Peale Norman Vincent‎

‎Come vivere in positivo‎

‎br. C'è un segreto per avere successo nella vita? È possibile imparare a dominare le nostre debolezze, vincere paura e insicurezza, migliorare il nostro atteggiamento nei confronti delle difficoltà quotidiane? Norman Vincent Peale lancia con questo libro una sfida: tutti possono modellare il proprio destino e realizzare le proprie ambizioni, a patto che siano fermamente convinti di riuscirvi. Credere in sé stessi è una fondamentale conquista per conseguire la serenità interiore. L'autore spiega quali sono i passi da compiere per accrescere fiducia e fede, per trarre beneficio dal potere terapeutico della mente e raggiungere il successo e la felicità per cui siamo nati.‎

‎Gordon Thomas‎

‎Leader efficaci. Essere una guida responsabile favorendo la partecipazione‎

‎brossura Una volta o l'altra la maggior parte delle persone si ritrova a essere leader. Si diventa, per esempio, genitori, con una posizione di guida nei confronti dei propri figli; o insegnanti e quindi leader di una intera classe. È un leader chi diventa coordinatore di una organizzazione, capoufficio, responsabile di una particolare iniziativa, direttore di un campo scuola o, perché no, sindaco di una città. Le situazioni, insomma, che richiedono ad alcuni di diventare punto di riferimento per altri sono molteplici. Ma, delle innumerevoli persone che assumono questi diversi ruoli di leadership, quante possono dire che si tratta di un'esperienza davvero gratificante? Quante incontrano resistenze e ostilità? Quante si scoprono impreparate a gestire la complessità delle responsabilità legate al ruolo che ricoprono e si sentono inappagate? L'obiettivo di questo libro è suggerire ai leader quali specifici metodi e competenze usare per una leadership efficace, basata sulla fiducia nelle risorse del gruppo, nella sua capacità di autoregolazione e di risoluzione dei propri problemi e conflitti. Al leader spetta il compito di promuovere un clima che incoraggi l'autostima e faciliti la comunicazione e la collaborazione: solo così vedrà riconosciuto il proprio ruolo e le proprie responsabilità. Questo modello di leadership partecipativa promuove la salute e il benessere delle persone, incrementa la qualità dei rapporti e la produttività del lavoro.‎

‎Kataria Madan‎

‎Lo spirito interiore della risata. I 5 segreti della risata terapeutica‎

‎ill., br. Questo libro non si limita a spiegare che cosa sia lo Yoga della Risata: insegna anche ad immergersi completamente nello spirito interiore della risata, una forza potente che vi permetterà di ridere non solo nei momenti felici, ma vi aiuterà soprattutto a superare le sfide che la vita vi presenta. "Il Laughter Yoga" o Yoga della Risata è una disciplina che combina esercizi in grado di stimolare la risata con respirazioni profonde dello yoga. Iniziato con sole cinque persone in un parco pubblico di Mumbai nel 1995, il movimento è cresciuto a livello mondiale con oltre 6.000 club in più di 60 paesi. Prefazione di Richard Romagnoli.‎

‎Corriero Emilio Carlo‎

‎Vertigini della ragione. Schelling e Nietzsche. Nuova ediz.‎

‎br. «Ciò che questo libro chiarisce, definitivamente a mio avviso, è che l'interpretazione di Nietzsche deve 'ritornare' a Schelling, e che Schelling rappresenta ancora l'arcano della filosofia della krisis, e cioè del pensiero che pretende di oltrepassare quel compimento della filosofia che l'idealismo classico voleva rappresentare.» (Massimo Cacciari)‎

‎Nicola Ubaldo‎

‎Filosofia. Antologia illustrata‎

‎br. Da Talete a Husserl, le voci dei più grandi filosofi dell'umanità presentate in ordine cronologico nei loro aspetti più significativi. Ogni testo è preceduto da un'esposizione del problema e della tesi che si va a dimostrare ed è accompagnato da una serie di frasi di commento che riassumono i passaggi principali del procedimento logico-filosofico. All'inizio del libro, nei Suggerimenti di ricerca, si indica la possibilità di leggere i testi non in ordine cronologico, ma seguendo il filo delle risposte che i diversi filosofi hanno dato nel corso dei secoli ad alcune domande fondamentali: qual è l'origine del tutto? Esiste la verità? Come funziona la mente? Che cos'è il tempo?...‎

‎Sibaldi Igor‎

‎I maestri invisibili. Come incontrare gli Spiriti guida‎

‎br. Ci accompagnano da sempre, da prima ancora che nasciamo: sono i nostri Spiriti guida, creature simili a noi, che sanno usare il nostro linguaggio, ma che conoscono molte più cose perché sono vicini al mistero della creazione. Incontrarli non è difficile, ma bisogna imparare a distinguerne la voce e la presenza. In questo volume Igor Sibaldi ci aiuta ad avvicinarci alla loro dimensione, a chiederne protezione e conforto. Lo fa addentrandosi da esperto nei grandi testi sacri di ogni tempo e appoggiandosi, oltre che alla sua esperienza, alle più recenti scoperte sulle percezioni extrasensoriali. Pagina dopo pagina ci guida dunque verso quel luogo dentro di noi dove già comincia l'Aldilà. E dove, ascoltando le voci sussurranti degli Spiriti, possiamo scoprire l'infinita grandezza di quel mistero che chiamiamo vita.‎

Número de resultados : 19,220 (385 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 347 348 349 [350] 351 352 353 ... 357 361 365 369 373 377 381 ... 385 Página siguiente Ultima página