|
Gli editti di Asoka
ill., br. Illuminato, potente e tollerante, l'imperatore Asoka ha infuso la saggezza del Budda nella cultura indiana. Con i suoi splendidi editti che fanno la poesia di questo libro ha dato un'impronta indelebile a quella filosofia indiana che ancora oggi ci affascina, ci ispira e fa riflettere l'Occidente frettoloso e guerrafondaio. Una lettura piacevole e formativa, oggi come millenni fa nel segno di un'eterna saggezza.
|
|
Cotrufo Paolo; Zoe
Mia madre odia le carote. Corrispondenza psicoanalitica tra sconosciuti. Anoressia, corpo, sessualità
br. Il libro è la fedele trascrizione di una corrispondenza avvenuta via mail e durata un anno tra una donna sofferente dei sintomi che, in questi anni, affliggono in particolare le giovani donne, e uno psicoanalista a lei sconosciuto. Anoressia, bulimia, attacchi di panico e comportamenti autolesivi sono i temi fondamentali del carteggio, a partire da questi argomenti si sviluppa una storia che progressivamente diviene sempre più profonda e coinvolgente. Prefazione di Antonino Ferro.
|
|
Civitarese Giuseppe
Soggetti sublimi. Esperienza estetica e intersoggetività in psicoanalisi
br. Quando e come si diventa soggetti? Per la psicoanalisi si tratta di un punto di fondamentale importanza perché da questo dipende la definizione del modello della cura. Per abbozzare una risposta, Soggetti sublimi fa interagire il concetto di sublimazione con l'estetica del sublime. Pur appartenendo a discipline diverse, entrambe le prospettive teoretiche offrono visioni affascinanti dell'esperienza estetica e conseguentemente di come nasce la psiche. Difatti la costituzione dell'individuo si svolge innanzitutto nella dimensione sociale ed estetica della relazione. "Estetica" qui sta per pre-riflessiva, non verbale o intercorporea. L'autore esplora questi argomenti anche attraverso la lente dei concetti di masochismo, ritmo, ipocondria, verità. Si aggiungono infine le riletture creative di due saggi classici di Freud: "Dora e Precisazioni sui due principi dell'accadere psichico". Il libro si rivolge innanzitutto agli psicoterapeuti, ma può interessare anche agli studiosi di letteratura e di filosofia.
|
|
Rella Franco
Le soglie dell'ombra. Riflessioni sul mistero
br. Le soglie dell'ombra sono lo spazio tra la luce e il buio, lo spazio propriamente umano da cui il nostro sguardo si proietta - nel buio della notte come nella radente luce del giorno - alla ricerca di noi stessi, alla ricerca dell'altro con cui confrontarsi e in cui rispecchiarsi. Questo libro si pone esso stesso come una soglia, muovendo uno sguardo inquieto attraverso i contesti culturali più diversi, dall'antico al moderno, dalla poesia alla filosofia. Da questo movimento emerge un vero e proprio racconto, che ci porta agli enigmi tormentosi del nostro tempo, fino a toccare le laceranti contraddizioni dentro le quali viviamo. Bene e male, speranza e disperazione, luce e tenebra: è l'avventura del pensiero, l'avventura dell'uomo di fronte alle domande radicali che da sempre ne definiscono il destino.
|
|
Sini Carlo
Teoria del foglio-mondo. La scrittura filosofica. Lezioni universitarie
brossura
|
|
Illetterati L. (cur.)
Insegnare filosofia. Modelli di pensiero e pratiche didattiche
br. Oggi per la filosofia la questione didattica assume una problematicità che appare per molti aspetti del tutto peculiare. Ciò che rimane spesso non discusso nelle diverse forme di discorso relative alla didattica della filosofia è quanto pertiene all'oggetto che la tecnica e l'arte didattica devono trasmettere, e cioè la filosofia stessa. Non è infatti forse del tutto fuori luogo chiedersi se il laureato in filosofia oggi sia effettivamente in grado, una volta uscito dall'università e dalla scuola di specializzazione, di proporsi come un soggetto che fa da guida di un esercizio filosofico, come un soggetto che entra in una classe per fare sperimentare una pratica del pensiero che non si risolva nella proposta di alcuni percorsi storici all'interno della tradizione filosofica. Grazie al contributo di molti dei migliori filosofi italiani, Insegnare filosofia rimette in discussione concezioni e modelli talmente radicati da non essere nemmeno più avvertiti come propri riferimenti nelle pratiche di insegnamento, e contemporaneamente ci aiuta a ripensare le forme stesse dell'insegnamento della filosofia nel luogo principale della formazione di coloro che sono poi chiamati a esercitare a diverso titolo la filosofia, ovvero, appunto, l'università.
|
|
Gualano Graziella
Come si diventa vergini? Gag involontarie degli adolescenti di oggi
br. La masturbazione fa diventare ciechi? Per restare incinte è necessario avere un orgasmo? Dove vanno inseriti gli assorbenti interni? Questi sono solo alcuni dei mille dubbi che, da generazioni e generazioni, terrorizzano gli adolescenti italiani. Il libro è un ricco florilegio degli improbabili interrogativi sessuali che hanno afflitto i giovani di ieri, che affliggono malgrado tutto i giovani d'oggi e che, probabilmente, affliggeranno anche la gioventù di domani. L'autrice ha scovato questi piccoli "tesori contemporanei" - una via di mezzo tra il dubbio amletico e la leggenda metropolitana rovistando in maniera certosina fra giornalini per adolescenti e gigabyte di pagine Internet. Ne è uscito fuori un libro intriso di un umorismo involontario.
|
|
Fusco Femiano Dario
Thomas Ogden e le modalità d'esperienza
br. In questo libro vengono approfondite le riflessioni dell'autore statunitense su come si attribuisce significato alla percezione della realtà.
|
|
Emo Andrea; Donà M. (cur.); Toffolo R. (cur.)
La voce incomparabile del silenzio
br. Le riflessioni e gli aforismi sulla scrittura annotati nei decenni da uno dei più grandi (e appartati) filosofi italiani del Novecento. Un tesoro composto a mano e reso finalmente disponibile a chi ama "pensare e comporre come esperienza di assoluta libertà". "In Emo, il pensare concresce al linguaggio, si chiarisce e approfondisce nella ricerca della parola, nella nettezza dell'espressione" (Massimo Cacciari). A cura di Massimo Donà e Raffaella Toffolo. Postfazioni di Massimo Cacciari, Giulio Giorello, Massimo Donà e Raffaella Toffolo.
|
|
Cammerinesi Piero
Storia di un incontro. Rudolf Steiner e Friedrich Nietzsche
ill., br. Steiner incontrò Nietzsche ancora vivo - se pur già scivolato nella tenebra della follia - e si occupò direttamente dell'Archivio del filosofo. Riassunse i risultati del suo lavoro in un libro a lui dedicato, nonché in svariati saggi e innumerevoli conferenze. Tuttavia, ben presto, sui suoi studi su Nietzsche calò una cortina di silenzio. Ci sarebbero voluti decenni prima che qualcuno si rendesse conto della validità di certe istanze, sdoganando, sia pur a denti stretti e frettolosamente, il pensiero di Steiner su Nietzsche. E ancora oggi, a distanza di oltre 120 anni dall'uscita del suo libro su Nietzsche, i portavoce della critica ufficiale persistono nella congiura del silenzio. Il fatto è che Rudolf Steiner viene considerato - dai portavoce del 'pensiero unico accademico' - un autore che si occupa prevalentemente di 'spiritualismo' e questo basta per ignorarne completamente le opere squisitamente filosofiche. È ora tempo che tale ostracismo venga revocato. È ora, insomma, di fare giustizia.
|
|
Berkeley George
Saggio di una nuova teoria della visione
br.
|
|
Korczak Janusz
Il diritto del bambino al rispetto
br. Korczak e stato uno dei rari adulti che ha saputo comprendere un mondo che appare oggi sempre più misterioso e irraggiungibile, quello dell'infanzia. Korczak permette al lettore di ritrovare il bambino che è stato, e che in parte è rimasto, difende i diritti dell'infanzia, insiste sulla responsabilità di ogni pratica educativa. Scritta nel 1929 questa perorazione non ha perduto nulla della sua forza provocatoria, insieme pedagogica e politica. Prefazione di Grazia Honegger Fresco.
|
|
Renzi Bruno
Stress & autoipnosi. Con CD Audio
br. Lo stress, nelle sue svariate manifestazioni, sia nella vita individuale sia collettiva, rappresenta uno dei fattori che alterano in modo decisivo l'evoluzione individuale verso quel meraviglioso viaggio che è la scoperta di se stessi. La tecnica antistress indicata può essere appresa con semplicità attraverso il percorso guidato presente nel CD allegato al libro. L'uso regolare di questa tecnica semplicissima permette di attenuare notevolmente il livello di stress nel quotidiano consentendone quindi una migliore gestione, oltre a indurre una riduzione delle somatizzazioni e delle disfunzionalità correlate nella fisiologia. L'Autoipnosi Evolutiva Integrata rappresenta un complesso progetto di cura prevalentemente orientato al benessere inteso come equilibrio di quei diversi livelli che costituiscono la nostra complessità quali esseri umani, oltre a essere un importante stimolo a recuperare la dimensione dell'amore nella nostra esistenza.
|
|
Gehring Slavy
Sensitivi. Tutto ciò che avreste voluto sapere sulla medianità
br. L'intento dell'autrice è quello di rendere partecipi i lettori alle esperienze medianiche vissute e raccontare questa straordinaria verità, che traspare tra le righe del suo libro a chiunque vi si accosti disposto a credere, con tutta la propria sensibilità, nella certezza del principio che va oltre la materia. Ognuno di noi possiede capacità straordinarie, non è certo un segreto. Il loro utilizzo dipende spesso dal percorso di vita che decidiamo di intraprendere consapevolmente. C'è chi non crede affatto nei fenomeni extrasensoriali, chi è scettico... ma vi sono anche persone, con una visione diversa, per le quali la spiritualità e la scoperta delle capacità sensitive rappresentano il senso della vita.
|
|
Virtue Doreen
Messaggi dai tuoi angeli. Libro da colorare
ill., br. I tuoi angeli custodi sono sempre con te e vogliono aiutarti in ogni area della vita. Questo libro da colorare, con illustrazioni, offre messaggi positivi da parte dei tuoi angeli. Infatti a ogni immagine è affiancato un messaggio angelico. Le pagine non sono numerate, così potrai staccarle e appendere le tue opere dove possano ispirarti maggiormente nel corso della giornata. Mentre colori, ti connetti intensamente con gli angeli e apri la mente subconscia attraverso un'attività rilassante e creativa, che stimola la meditazione.
|
|
Liguori Gianluca
Persuasystem. Il mentalista più famoso d'Italia ti spiega come persuadere 9 persone su 10
br. Unendo conoscenze diverse, dalla PNL alla sociologia, Gianluca Liguori ci insegna l'arte della persuasione. Dall'analisi dei principi della comunicazione all'importanza di sapere non solo ascoltare le parole del nostro interlocutore, ma anche osservare il suo linguaggio non verbale. Dai consigli per una presentazione con stretta di mano perfetta, fino all'apprendimento di tecniche specifiche come la calibrazione strategica, il ricalco, il push-pull emotivo e lo yes-set.
|
|
Robbins Mel
Keep calm & smettila di dire che stai bene. Nuova ediz.
br. Ci sono milioni di persone al mondo che si sentono frustrate e annoiate dalle loro vite. Anche tu potresti essere una di loro se...pensi a te come al tuo peggior nemico, vivi ogni giorno il solito tran-tran che ti fa sentire come se fossi in prigione, tu e il tuo partner vi trattate reciprocamente come se foste dei semplici coinquilini, sogni sempre a occhi aperti e ti ritrovi a pensare: "La mia vita è tutta qui?", senti che potresti avere una relazione intensa con il vicino di casa o con la collega seduta alla scrivania di fianco alla tua, ma non sai come mai non succede mai niente, sei convinto a malincuore che qualsiasi cosa tu faccia per stare in forma sia ormai una battaglia persa, quando ti chiedono come stai, hai la tendenza a rispondere solo "Bene". Se una qualsiasi delle condizioni tratteggiate sopra ti suona familiare, è evidente che alla tua vita manca qualcosa. Questo libro ti aiuterà a scoprire cosa e come riconquistarla.
|
|
Kremmerz Giuliano
I tarocchi dal punto di vista filosofico
br. Il libro è un invito a studiare i tarocchi dal punto di vista filosofico. Questi, infatti, formano un libro sacro di tutte le idee assolute e concrete contemplate nelle scienze sacerdotali. Ogni combinazione dei tarocchi è un responso filosofico e numerico capace di rendere manifeste le più nascoste virtù.
|
|
La Ruina Richard
L'arte della seduzione. Tutti i segreti del successo con le donne
ill., br. Ci sono persone che sono naturalmente seducenti, per via del loro modo di comportarsi, per il loro sguardo, per come parlano. Altri invece rimangono nell'anonimato, sono impacciate, faticano a farsi notare e ad avere rapporti con le persone dalle quali sono attratte. Questo libro offre una molteplicità di consigli pratici per far emergere il meglio di se stessi, acquisire sicurezza e diventare seducenti in maniera naturale.
|
|
Spitzer Manfred
Solitudine digitale. Disadattati, isolati, capaci solo di una vita virtuale?
br. La digitalizzazione della nostra vita quotidiana progredisce a ritmi vertiginosi e non sempre questo costituisce un vantaggio. Se per rispondere a qualunque domanda ormai attingiamo al nostro smartphone, indifferenti che le nostre tracce siano registrate, memorizzate e analizzate nelle banche dati per poi essere interpretate, vendute e usate indebitamente, vuol dire che non riusciamo più a fare a meno delle tecnologie digitali, che ne siamo dipendenti. Sono però note a tutti le patologie "cibernetiche" e le conseguenze sulla salute nostra e dei nostri figli dovute all'uso sempre più intensivo di computer, social e giochi elettronici. Non si tratta di ostilità nei confronti della tecnologia, ma di veri e propri effetti collaterali indesiderati come stress, perdita di empatia, depressione, disturbi del sonno e dell'attenzione, incapacità di concentrarsi e di riflettere, mancanza di autocontrollo e di forza di volontà. I bambini, in particolare quelli che non sanno ancora leggere e scrivere, sono danneggiati nelle loro capacità sensoriali, e bullismo e criminalità informatica completano il quadro di una situazione che ci sta sempre più sfuggendo di mano. L'appello che Manfred Spitzer lancia in questo libro è di reagire per non lasciare che le nostre vite siano dominate dalle lobby del settore che ogni giorno ci bombardano con messaggi su quanto siano importanti e utili i media digitali.
|
|
Usai Arianna
Hygge. 15 ricette danesi illustrate per la felicità
ill., ril. La ricetta per la felicità è racchiusa nello HYGGE [hügghe], una parola così tipicamente danese da non avere una traduzione. Hygge è quel senso di calore, accoglienza, serenità che si prova in compagnia delle persone più intime, o quando ci ritagliamo dei momenti per noi stessi. Hygge è uno stile di vita, è scegliere di essere felici, riscoprendo il piacere della lentezza. Il suo segreto sta nell'impegnarsi a valorizzare le piccole cose del quotidiano, onorando il tempo presente, avvolti in un'atmosfera calda e accogliente. In Danimarca il Natale è il periodo più adatto alla pratica dello hygge, ma questa ricetta è indicata per qualsiasi momento dell'anno.
|
|
Pépin Charles; Jul
Il pianeta dei saggi. Enciclopedia mondiale dei filosofi e delle filosofie. Vol. 2
ill., br. Questa super enciclopedia per tutte le età racchiude in sé tremila anni di pensiero filosofico. Tra ironico e divulgativo, troviamo rappresentate in questo libro le scuole di pensiero, da quella greca a quella tedesca, da quella inglese empirica alla francese razionalista, e poi la cinese, l'araba, così come il pensiero medievale. Attraverso sessanta personaggi, il fumettista Jul e il filosofo e scrittore Charles Pépin rendono accessibili le biografie di alcuni dei più grandi filosofi e pensatori di sempre: da Socrate a Martin Luther King, da Herbert Marcuse a Henry David Thoreau, e poi Raymond Aron, Jacques Lacan, Albert Einstein, Max Weber, Gandhi, Auguste Comte, Amartya Sen, Denis Diderot e molti altri ancora, compreso... il Piccolo Principe. Grazie alla loro intesa, messa a punto al Philosophie Magazine, i due autori destrutturano le principali linee di pensiero e le rendono immediate, divertenti e appassionanti.
|
|
Vitale Joe
Il miliardario illuminato. Come diventare ricchi e ritrovare se stessi
ril. Ti hanno sempre insegnato che il denaro è una cosa negativa, che i soldi rendono spietati, che la ricchezza è frutto di disonestà? Non è così! Joe Vitale, famoso milionario e guru dell'auto-aiuto, autore di bestseller e uno dei protagonisti del film campione d'incassi The Secret, dimostra che diventare ricchi non esclude la crescita spirituale e lo sviluppo personale, anzi, mette in moto una trasformazione globale che permette di far diventare il denaro un potente motore al servizio del bene. Attraverso una serie di esercizi pratici, Il miliardario illuminato spiega come lasciarsi alle spalle tutto ciò che è andato male in passato, superare i limiti autoimposti, voltare pagina e riuscire a ottenere risultati immediati, trasformando la propria passione in ricchezza, migliorando la situazione economica, facendo progetti per il futuro e soprattutto diventando una persona che si gode serenamente denaro e ricchezza interiore. Joe Vitale scardina le convenzioni sociali che dipingono come impossibile o addirittura blasfema l'unione di denaro e spiritualità, rivelando qual è la vera natura della ricchezza, cioè servire gli scopi più elevati che riusciamo a immaginare.
|
|
Alcaide Hernández Francisco
Imparando dai migliori. Le lezioni degli uomini di successo per la tua crescita personale
br. Quando si pensa a uomini di successo come il fondatore di Apple o quello di Zara, è facile attribuire loro doti eccezionali. Senza dubbio si tratta di persone intelligenti e capaci, ma i loro straordinari risultati sono dovuti soprattutto al grande impegno, alla passione, alla perseveranza e al metodo nel lavoro. È questa la lezione che ci danno: per riuscire in qualsiasi ambito della nostra vita dobbiamo innanzitutto lavorare su noi stessi. La crescita e la trasformazione personali sono il primo e più importante investimento per il futuro. Francisco Alcaide Hernández ha studiato molti personaggi di fama internazionale con l'obiettivo di comprendere la formula del loro successo: il risultato è questo libro in cui i grandi - da Steve Jobs a Napoleon Hill, da Richard Branson a Warren Buffet, da Bill Gates a Donald Trump - ci parlano della loro esperienza, ci danno consigli e suggerimenti, ci motivano invitandoci ad avere fiducia in noi stessi, nelle nostre aspirazioni e nei nostri progetti, ci spronano a liberarci delle credenze limitanti e ci indicano la strada per realizzare appieno il nostro potenziale.
|
|
Leland Charles Godfrey
Aradia. Il vangelo delle streghe
brossura
|
|
D'Ambrosio Marco
Potenzia il tuo talento. Non è mai troppo tardi per esprimere il meglio di te
br. In questo libro sarò felice di essere il tuo Coach e di guidarti in maniera chiara, efficace, metodica e sostenibile nel tempo, per esprimere a pieno il tuo autentico talento. Scoprirai finalmente il vero significato di questo prezioso concetto e, assumendone piena consapevolezza, imparerai a prenderti cura di te, a individuare le tue profonde inclinazioni naturali, a coltivare le tue passioni, a sviluppare le tue capacità e ad allenare e manifestare il tuo potenziale. "Potenzia il tuo talento" ti permetterà di far emergere la tua vera natura e di credere fermamente nei tuoi punti di forza. È un libro per tutti coloro che desiderano vivere una vita densa di significato nella quale poter diventare la migliore versione di se stessi, in modo tale da vivere le piacevoli sensazioni di felicità ed autorealizzazione che ogni essere umano merita. Ricorda che non è mai troppo tardi per esprimere il meglio di te!
|
|
Kondo Marie
La magia del riordino. Una storia d'amore illustrata
ill., ril. Chiaki ha quasi trent'anni, è carina ma molto, molto disordinata. Anche la sua vita è un casino. Passa da un fidanzato all'altro senza trovare l'amore. Quando il suo attraente vicino irrompe nella sua vita, Chiaki si vergogna di tutto il disordine cha ha in casa e decide di chiedere aiuto a Marie Kondo. Piano piano, cassetto per cassetto, metterà ordine nella sua casa e nella sua vita e quando tutto avrà trovato il suo posto, anche l'amore avrà il suo happy ending.
|
|
Marsan Christine Marie
Quaderno d'esercizi per cambiare vita
ill., br. Poter cambiare vita non è un'illusione! Pensate che sia un'audacia inconcepibile? O forse per voi è una necessità, oppure un sogno? Siate pronti per affrontare l'avventura! Questo Quaderno d'esercizi è uno strumento agile e giocoso in grado di aiutarvi a spiccare il volo verso nuovi orizzonti. In primo luogo, vi insegnerà a definire i contorni dei progetti che vi intrigano, quindi, vi aiuterà a riscoprire le vostre capacità personali: solo così riuscirete a concretizzare le vostre ambizioni. Tanti esercizi divertenti, immagini efficaci e riflessioni illuminanti vi accompagneranno nella via che avete deciso di seguire e vi sveleranno come passare dalle idee alle azioni.
|
|
Cecchin Gianfranco; Lane Gerry; Ray Wendel A.
Verità e pregiudizi. Un approccio sistemico alla psicoterapia
brossura
|
|
D'Aquin Philippe; Nazir Daniel
Interpretazione dell'Albero della Kabalah-Porta stretta della Kabalah
ill.
|
|
Baker Douglas
Lo stress e come affrontarlo
ill., br.
|
|
Kalsched Donald
Il trauma e l'anima
ill., br. "Il trauma e l'anima" è il libro in cui Donald Kalsched porta avanti la ricerca iniziata con il suo primo lavoro, "Il mondo interiore del trauma", approfondendo questa volta gli aspetti mistici e spirituali che spesso prendono forma nei momenti più intimi del lavoro psicoanalitico. Attraverso la descrizione di diversi casi clinici, che include anche il dialogo terapeutico e i sogni dei pazienti, dimostra che la psicoterapia del profondo con i sopravvissuti al trauma può aprire a entrambi i partner dell'analisi un "altro mondo" di realtà non ordinaria, in cui abitano potenze demoniche della luce come delle tenebre. Il mondo mitopoietico - sostiene - non è soltanto un prodotto difensivo della nostra lotta contro le dure realtà della vita, come proponeva Freud, ma un dato perenne dell'esperienza umana; un mistero che spesso è proprio al centro del processo di guarigione, anche se altre volte stranamente lo contrasta. Con l'obiettivo su questi "due mondi", Kalsched si addentra in una varietà di tematiche, costruendo, capitolo dopo capitolo, un approccio psico-spirituale al trauma e alla sua cura.
|
|
D'Amanti Sabrina
I giochi dell'analisi transazionale. Come riconoscerli e liberarsene
br. Questo libro affronta uno dei temi chiave dell'analisi transazionale: i "giochi psicologici" che le persone mettono inconsciamente in atto nella comunicazione e nelle relazioni con gli altri. Come nel gioco d'azzardo, il messaggio apparente dei "giochi transazionali" è solo uno specchietto per le allodole, dietro al quale si nasconde una strategia manipolativa volta a ottenere determinati "vantaggi" e dal finale spesso sgradevole. Chi si trova a essere coinvolto in un gioco orchestrato da un altro avverte tensione per questa ambiguità e prova una sensazione sgradevole che via via si intensifica, ma non riesce ad aver chiaro cosa stia accadendo, né a cosa attribuire il proprio disagio; questo perché i giochi avvengono fuori dalla consapevolezza sia di chi li subisce sia anche di chi li mette in atto. Il libro descrive con grande chiarezza una vasta gamma di giochi, ne analizza la dinamica e gli scopi e infine indica come evitare di finirci dentro.
|
|
Markides Kyriacos C.
Il mago di Strovolos. Il mondo straordinario di un guaritore spirituale
br. In questo libro l'autore esplora il mondo di Daskalos (il Mago di Strovolos), definito da alcuni "stregone dai poteri satanici", esaminando le esperienze, gli insegnamenti e le guarigioni miracolose, e presentandoci una caleidoscopica realtà intrisa di misticismo cristiano, tradizione indù, influenze sufi ed ebraiche.
|
|
Tenca Cristiano
Il libro delle parole magiche. Incantesimi dell'era moderna
br. Partendo da basi scientifiche documentate, una conoscenza magica alla portata di tutti permette di trasformare la propria vita, migliorandola e rendendola un'avventura da inventare giorno dopo giorno, in cui le parole magiche diventano un'arma per realizzare i propri desideri. Per evitare che le energie siano impiegate per scopi negativi, vengono descritti solo incantesimi con effetti positivi.
|
|
Vitale Joe
Istruzioni mancanti sulla vita. Il manuale che avrebbero dovuto darti quando sei nato
ril. "La felicità è una scelta!". Ti diranno che non è vero, ma è proprio così: puoi essere felice, adesso. Come? Joe Vitale sa che per essere nelle condizioni di vivere la vita dei tuoi sogni ti mancano alcune "istruzioni fondamentali", vere e proprie chiavi per avere accesso alla dimensione in cui tutto ti è possibile, dove puoi ottenere tutto ciò che desideri. "Istruzioni mancanti sulla vita" è un manuale illuminante che raccoglie tutte le indicazioni necessarie su come puoi vivere appieno la vita e trarne il meglio: Comprendere e mettere a frutto le tue capacità, scoprire il tuo potenziale e realizzarlo, instaurare rapporti ottimali, capire e sfruttare i meccanismi universali che realizzano positivamente le azioni, prendere coscienza della tua perfezione. A questi argomenti Joe Vitale abbina una serie di questioni pratiche, fornendo le istruzioni per trovare le risposte: Come puoi fronteggiare una malattia e risolverla? Come puoi raggiungere i tuoi obiettivi economici e professionali? Come puoi gestire efficacemente il tuo tempo? Come puoi affrontare un contrasto e porvi fine?
|
|
Andolfo Matteo
L'uno e il tutto. La sapienza egizia presso i Greci
br. Questo studio mostra come, pur partendo da due concezioni molto diverse della parola e del suo rapporto con l'essere e con il pensiero (razionale), l'interrelazione tra la filosofia greca e la cultura egizia operatasi nel periodo della conquista prima greca e poi romana di tutto il Vicino Oriente (III a.C.-VII d.C.) abbia prodotto una sintesi arricchita dall'apporto di entrambe. Per comprendere le forme che tale sintesi ha progressivamente assunto viene scelto come filo conduttore l'idea di fondo della teologia egizia di età tolemaica, ricostruita ripercorrendo lo sviluppo della teologia egizia dell'età faraonica (III-I millennio a.C): Dio è l'Uno-e-Tutto, ossia Colui che mentre permane l'Uno preesistente androgino si autogenera come Figlio di sé stesso e come unitotalità del cosmo esistente.
|
|
Picard Max; Egger J. L. (cur.)
Il mondo del silenzio
brossura
|
|
Strumia Alberto
Percorsi interdisciplinari della logica
brossura La logica si presenta, oggi, come una disciplina totalmente astratta, priva di qualunque aggancio "empirico" con l'esperienza, addirittura più della matematica che, alla fine ha a che fare con calcoli che terminano con dati numerici utili a "qualcosa" e non sempre solo con simboli vuoti. Eppure la logica, originariamente, nasce anch'essa come una scienza in qualche modo "sperimentale"... La differenza con le "scienze sperimentali" come la fisica, la biologia, ecc., consiste nel fatto che queste ultime hanno come oggetto delle entità reali "extra-mentali", osservabili con i nostri sensi esterni, mentre l'oggetto della logica è tratto dall'esperienza "interna" (mentale, non esternamente sensibile) e studia le regole di funzionamento del pensiero, considerato indipendentemente dal suo significato, dal suo possibile riferimento al mondo extra-mentale, finendo per distaccarsene completamente. In questo nostro percorso ci interesseremo, in una prima parte, della logica aristotelica, il cui impiego è basilare anche per accostare tutte le altre, occupandoci in primo luogo della logica "formale" e in secondo luogo della logica "materiale", nel senso di logica della "dimostrazione". In una seconda parte vedremo come si è giunti ad introdurre l'uso dei "simboli" nella logica moderna e nella logica matematica, fino ad ottenere una sua formalizzazione totale. Accenneremo poi alle problematiche che hanno riaperto una sorta di "via empirica" anche per la logica odierna ("incompletezza" dei sistemi assiomatici) e ai più recenti sviluppi che aprono la strada a quella nuova disciplina che va sotto il nome di "ontologia formale", riaffacciandosi così anche alla logica e alla metafisica classica.
|
|
Zambrano María
I sogni e il tempo
br.
|
|
Donà Massimo
L'aporia del fondamento
brossura In questo libro Massimo Donà, uno tra i pensatori viventi più conosciuti in Italia e all'estero, conduce un'indagine filosofica sulla domanda dell'uno e dei molti, analizzando le parole pronunciate dalla grande filosofia dei passato. Il problema che si pone è quello classico dell'originario vale a dire di ciò che sì è soliti chiamare "verità".
|
|
Dembech Giuditta
Torino città magica. Vol. 2
ill.
|
|
Peiffer Vera
Se posso immaginarlo posso farlo. Autoipnosi e cambiamento positivo
br. Quante volte ci è capitato di comportarci in modo diverso da come avremmo voluto? Che la ragione tendesse verso una certa direzione, mentre le emozioni nella direzione opposta, creando un conflitto apparentemente irrisolvibile? È evidente che la ragione ha un influsso limitato sui nostri comportamenti: siamo dominati dalle emozioni. Chi vuole influenzarli positivamente deve mettersi in contatto con il proprio subconscio. Questo è possibile grazie all'autoipnosi. Se posso immaginarlo, posso farlo mostra come usare l'autoipnosi con successo, divenendo più felici sia in campo professionale che nei rapporti interpersonali.
|
|
Ventura Emiliano; Bruno Giordano
Giordano Bruno. La divina eresia. In appendice: La cabala del cavallo pegaseo
brossura «Coloro i quali avranno la compiacenza di frenare la loro curiosità al testo capiranno che non si tratta affatto dell'ennesimo lavoro accademico, che spinge in modo rapace la propria indagine chiudendosi ostinatamente nella semantica filosofica, bensì uno scritto che sa coniugare diligentemente due aspetti centrali della vita di Bruno: il coraggio delle idee e la sofferenza di viverle sino in fondo». «L'autore distilla senza fretta la materia pensante del Nolano, consentendo alla figura di Bruno di affiorare con un'insolita chiave di lettura, arguta a mio avviso: la solitaria e straziante voglia di emergere... dettata dal proprio inestinguibile fuoco interiore! La sutura tra il Bruno che lotta con i mediocri (intoccabili) pensatori e il Bruno che sfida la morale più potente del suo tempo, costituisce l'anticamera alla delirante consapevolezza che l'astuzia di David non sarà sufficiente ad abbattere il gigante Golia». «Cercate, se potete, di assumere in piccole dosi e gradatamente la bellezza di questo saggio, poiché oso paragonarlo ad un potente oppiaceo che tenta in tutti i modi di spalancare gli occhi dell'uomo da una terribile rilassatezza che in ogni epoca ha imperversato sulle vite di tutti con il nome di dio». (Dalla prefazione di Carlo D'Urso)
|
|
Blavatsky Helena Petrovna; Bratina E. (cur.)
La dottrina segreta. Sintesi di scienza, religione e filosofia, antropogenesi
brossura
|
|
Evola Julius; Di Vona P. (cur.)
Il mito del sangue
brossura
|
|
Katz Mabel
Ho'oponopono. Cambia la tua vita ora
br. Quali sono i segreti per ritrovare la pace, il successo, il benessere e la felicità? Come possiamo trasformare la nostra vita e riscoprire i nostri reali talenti? Mabel Katz, famosa scrittrice ed esperta conoscitrice dell'Ho'Oponopono e allieva del grande Maestro Ihaleakala Hew Len, risponde a queste domande svelandoci i segreti di questa antica tecnica hawaiana. Praticare l'Ho'Oponopono ci rende più pazienti, meno paurosi e più felici. Ci fa diventare più consapevoli di chi siamo e del perché siamo qui, e soprattutto ci insegna che le persone e gli eventi compaiono nella nostra vita per offrirci un'altra opportunità. Infatti, tutto ciò che avviene e compare davanti a noi rappresenta una benedizione, perfino quando sembra vero il contrario.
|
|
Bakewell Sarah
Al caffè degli esistenzialisti. Libertà, essere e cocktail
br. Siamo a cavallo tra il 1932 e il 1933. Al Bec-de-Graz, un caffè di Parigi la cui specialità sono i cocktail all'albicocca, si incontrano tre giovani amici: Jean-Paul Sartre, Simone de Beauvoir e il loro compagno di scuola Raymond Aron. È lui a introdurre Sartre e la de Beauvoir alla fenomenologia, una nuova corrente di pensiero così radicale che, dice indicando i bicchieri, «Se sei un fenomenologo puoi parlare di questo cocktail ed è filosofia!». Questa stringata argomentazione dà a Sartre l'ispirazione di cui era in cerca da anni, e gli offre lo spunto per creare la propria filosofia basata sull'esperienza della vita reale, sull'amore e il desiderio, sulla libertà e l'essere, sui caffè e i camerieri, sull'amicizia e il fervore rivoluzionario. Sono idee che ammalieranno Parigi, avranno rapida diffusione in tutto il mondo e lasceranno un marchio indelebile sulla cultura giovanile degli anni Sessanta, dai movimenti per i diritti civili a quelli studenteschi fino alle rivendicazioni del femminismo. Sarah Bakewell, grazie a uno stile che con la stessa elegante disinvoltura affronta concetti metafisici e aneddotica, dilemmi morali e faide ideologiche, racconta la storia dell'esistenzialismo moderno come un sorprendente e felice incontro di idee, menti e persone. "Al caffè degli esistenzialisti" è un viaggio originale in una delle filosofie più affascinanti del XX secolo, abitata da personaggi che hanno impresso una traccia indelebile nella storia del pensiero contemporaneo, da Sartre e la de Beauvoir, "il re e la regina dell'esistenzialismo", fino ai loro amici e fieri avversari come Camus, Heidegger, Merleau-Ponty e Lévinas. Attraverso l'intreccio di biografia e pensiero, Bakewell ci conduce al cuore di una filosofia talmente influente da aver cambiato letteralmente il corso di numerose vite e che è riuscita ad affrontare la più grande di tutte le questioni: chi siamo e come dovremmo vivere?
|
|
Gentile Giovanni; Casati Alessandro; Mazzei F. (cur.)
Carteggio Gentile-Casati
br. Il carteggio fra Giovanni Gentile e Alessandro Casati si apre nel febbraio 1914, a pochi mesi dalla polemica di Benedetto Croce sulla «Voce» contro l'attualismo gentiliano, e si interrompe bruscamente, alla fine del 1925, in seguito alla rottura del sodalizio fra Croce e Gentile. L'amicizia nasce dalla comune vicinanza al filosofo napoletano, ma si trasforma in collaborazione intellettuale e politica nella complessa attuazione della riforma scolastica gentiliana. L'introduzione del curatore ne ripercorre le vicende fino alla successione di Casati a Gentile come ministro della Pubblica Istruzione dopo il delitto Matteotti. Le dimissioni dal governo Mussolini, all'indomani del 3 gennaio 1925, e il ritiro dall'Enciclopedia Italiana segnano la fine del loro rapporto: nei decenni successivi Casati sarebbe rimasto il più stretto confidente di Croce nel mondo del liberalismo antifascista.
|
|
Gallucci Pier Luigi
Il dolore negato. Affrontare il lutto per la morte di un animale domestico
br. Quando muore un animale domestico a cui eravamo molto legati proviamo un dolore profondo, eppure spesso poco riconosciuto socialmente: i nostri sentimenti ed emozioni possono essere sminuiti o addirittura ridicolizzati dagli altri, tanto da indurci a vergognarci a esprimerli e affrontarli. L'assenza di una ritualità codificata per celebrare il distacco può, poi, acuire il disagio. In realtà gli studi dimostrano che la sofferenza per la morte di un animale amato non è tanto diversa da quella che ci colpisce quando muore una persona cara, ed è normale e legittimo sentirci afflitti. Così come è legittimo, se lo riteniamo necessario, chiedere aiuto a uno psicologo per elaborare il lutto.
|
|
|