Agnello, Giuseppe
PALERMO BIZANTINA
1 corner very lightly bumped. Light foxing to foredge of textblock. Else fine. ; Text in Italian. Looks at Sicily and in particular Palermo from the beginning of the Byzantine period down through the Arab conquest and finally under the Normans. ; Zetemata Byzantina. Heft 1; 129 pages
|
|
AGNESI V. - MACALUSO T. - MONTELEONE S. - PIPITONE G. - SORRISO VALVO M. -
Tipi e dinamica delle deformazioni gravitative profonde in relazione alle strutture geologiche. I casi di Monte Genuardo e di Scopello (Sicilia occidentale) .
Roma, Società Geologica Italiana, 1989, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 379/389 con 9 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGNESI V. - MACALUSO T. - PIPITONE G. -
Fenomeni carsici epigei nelle evaporiti in Sicilia.
(Bologna) 1986, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 123/161 con 25 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGNESI VLADIMIRO
ALLA SCOPERTA DELLA SICILIA ANTICA. PRIMA EDIZIONE
21 X 16 CM., 103-(6) PP., 12 TAVV. IN B.N. F.T., CART., OTTIMO STATO (F). G 117
|
|
Agnesi Vladimiro
Breve storia dei normanni in Sicilia
Agnesi Vladimiro Breve storia dei normanni in Sicilia. , Flaccovio 1994, Libro in buone condizioni, presenta pagine interne lievemente ingiallite Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 86<br> 8878041033
|
|
AGNESI, MACALUSO, ecc. -
Il carsismo nelle evaporiti della Sicilia : Escursioni.
(Bologna) 1986, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 205/213 con 8 illustrazioni ed una tavola sciolta a colori più volte ripiegata. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGOSTINI Renzo -
Contributo alla conoscenza della distribuzione della betulla ( Betula pendula Roth. ) nell'Appennino centro – meridionale e in Sicilia e del suo significato fitogeografico.
(Trento, Museo Tridentino di Scienze Naturali, 1981) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 35/56 con 2 figure nel testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGOSTINI Renzo -
revisione dell'areale italiano del Pino marittimo (Pinus pinaster Aiton).
Forlì, 1968, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 184/202 con 4 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
AGOSTINIANI Luciano - DE CESARE Monica - LANDENIUS ENEGREN Hedvig -
Garments for a goddess? Apropos of an inscribed loom weight from Segesta.
Roma, Bretschneider, 2015, 4to stralcio con copertina posticcia muta, pp. 57/74 con due figure, una pianta, un'illustrazione fotografica e tavole fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Agostiniani, Luciano
Iscrizioni anelleniche di Sicilia. I. Le iscrizioni elime.
cm. 17,5 x 25, xxx-210 pp. con 204 figg. n.t. e 40 tavv. f.t. Lingue e iscrizioni dell'Italia antica 668 gr. xxx-210 p.
|
|
Agostino Invidiato, Antonino de Luna Marchese, Porrivecchi Ignazio
Del diritto di procedure in giudizio, Il falso incidente civile, trattato; Unito a: Di questo pensamento di Antonino de Luna, coll'aggiunta di due contrarie sentenze e di un discorso filosofico-legale che porta per epigrafe Il prestigio de' Libri Unito a: Sul civile incidente di attacco di falso o di negarsi o non si si riconoscere il carattere d'una scrittura presso i giudici di circondario; Unito a: Repliche alla confuta del giudice D. Mich. Ungaro sull'incidente civile d'attacco di falso.
In 4° ed in 8°; XI, (1), 196 pp., 60 pp., 19, (1) pp., 27, (1) pp. Brossura editoriale coeva marmorizzata. Esemplari in buone-ottime condizioni di conservazione. Quattro rarissime prime edizioni di interesse giuridico siciliano dedicato al processo civile inerente al falso incidente civile, scritti da alcuni dei più importanti e noti giuristi e giudici siciliani come il Marchese Antonino Luna, il giudice Porrivecchi Ignazio e l'avvocato Agostino Invidato. Importanti studi giuridici legati alla legislazione siciliana e del Regno delle due Sicilie. Rif. Bibl.: Per la prima opera ICCU IT\ICCU\UBO\2524940 due soli esemplari censiti; Per la seconda opera nessun esemplare censito in ICCU; Per la terza opera ICCU IT\ICCU\PAL\0052157, un solo esemplare censito; Per la quarta opera ICCU IT\ICCU\PAL\0052583, due soli esemplari censiti.
|
|
Agresta, Fiorino, Venza.
UN DECENNIO DI ATTIVITA' DELL'ISTITUTO DI PEDAGOGIA (1963-1973)
(Codice PD/2487) In 8° 134 pp. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
AGRIGENTO. VESCOVO DOMENICO TURANO 1874.
Certificato di nomina religiosa di Giuseppe Caruselli.
Documento a stampa e manoscritto (cm. 23x32) con stemma vescovile e testo incorniciato, datato 4 aprile 1874. Testo in latino. Timbro vescovile a secco. Antiche riparazioni alle pieghe. Discrete condizioni.
|
|
Agueci A.
Giovanni De Caro.
Palermo, Officine Grafiche F. Sanzo, s.d. (anni '30), in-16, br., pp. 24, (3). Con 7 ill. in b.n., elenco delle esposizioni dello scultore siciliano e delle opere presso enti e bibliografia.
|
|
Ahlqvist, Agneta
Pitture e Mosaici Nei Cimiteri Paleocristiani Di Siracusa. Corpu Iconographicum
Mm 165x240 Collana "Memorie, classe di scienze morali, lettere ed arti". Memoria presentata dal s.e. Luigi Polacco nell'adunanza ordinaria del 30 aprile 1994. Brossura editoriale con bandelle, 573 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero, VII cartine sciolte in chiusura. Libro in ottime condizioni, mai letto. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Ahlqvist,Agneta.
Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa. Corpus iconographicum.
<br/> STATO: NUOVO.<br/> TITOLO: Pitture e mosaici nei cimiteri paleocristiani di Siracusa. Corpus iconographicum. <br/> AUTORE: Ahlqvist,Agneta.<br/> EDITORE: Ist.Veneto di Scienze, Lettere ed Arti<br/> DATA ED.: 1994,<br/> COLLANA: Coll.Memorie della Classe di Scienze Morali, Lettere ed Arti,56.<br/> EAN: 9788886166188
|
|
Ahmad Aziz
History of Islamic Sicily (Islamic Surveys Band 10)
Edinburgh University Press 1911 147 pages 20 2x1 8x13 6cm. 1911. Relié. 147 pages.
Référence libraire : 100127523
|
|
Aiello Agatino
Il nuovo piano di attacco del Triumviro Ottaviano alla Sicilia dopo la rotta di Tauromenium - Studio storico topografico
Opuscolo in brossura a colla con copertina editoriale a stampa. Raro studio sulla nota vicenda dell'ultima fase della guerra sicula fra Sesto Pompeo Magno e il triumviro Ottaviano (33f).
|
|
Aimé, évèque et moine au Mont Cassin.
Ystoire de li Normant publié avec une introduction et des notes par l'abbé O. Delarc. - Ystoire de li Normant et la chronique de Viscart, publiées pour la première fois, d'après un manuscrit françois inédit du xiiie siècle, appartenantà la bibliothèque royale, pour la société de l'histoire de France, par M. Champollion-Figeac. Prolégomènes.
1835 De l'imprimerie de Crapelet, Paris, 1835. 2 vol. in-8 brochés, cvii+lxxi, 384 pages. Envoi de l'auteur sur les Prolégomènes.
Référence libraire : 4237
|
|
Ajon Augusto
Il permesso di dire - Un giornalista inquieto in un posto tranquillo
Non è soltanto un atto di amore, intriso di rimpianto, per l'Amico perduto. Questo volume è soprattutto la testimonianza di un'esperienza culturale vissuta con impegno civile e con animo partecipe; è l'eredità di un Uomo e di un Giornalista, che molto ha dato alla Sicilia e che molto ancora avrebbe dato se la sua vita non fosse stata immaturamente, crudelmente troncata. A cura di Virgilio Ajon, Giuseppe Contarino, Nino Milazzo e Casimiro Nicolosi. Nel primo lembo breve biografia dell'A. e ritratto fot. b.n.; l'A. era di origini aidonesi. Vengono raccolti in questo vol. scritti di materia vasta ed eterogenea (26f).
|
|
AJROLDI Cesare.
Caltagirone: cultura dei luoghi e progetto. Piano di recupero nel centro storico. Presentaz. di Francesco Tentori.
In-8° gr. pp. 194 con molte ill. bross. edit. ill.
|
|
Alaimo Emma
Proverbi Siciliani
Con ill. in b.n. tratte dall'opera "Le trasformationi di M. - Lodovico Dolce- In Vinegia appresso Gabriel - Giolito De Ferrari e Fratelli". Le tavv. a col. sono riprese da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX sec., appartenenti a una raccolta privata (53d).
|
|
ALAIMO Emma
Proverbi siciliani.
In 8° gr., br. edit. pp. XVI + 182(8) con ill. n.t. in nero tratte da "Le trasformazioni" di Lodovico Dolce e f.t. a colori riprese da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX secolo. Perfetto.
|
|
Alaimo Francesco
Etna - Parco naturale regionale
Rivista illustrata a colori; opera di uno dei maggiori studiosi sui Parchi naturali siciliani che anticipa, in piccola parte, il lavoro più approfondito che verrà pubblicato nel 2008 dall’editore Fabio Orlando (3b).
|
|
Alaimo Francesco
Parco naturale dell'Etna - Nature Park
(Collana : siciliainfoto) Vol. fotografico (a col.) della "montagna" per eccellenza il cui straordinario fascino promana non soltanto dalla grandiosità della sua mole, dalle eruzioni e dalle incandescenti colate laviche, ma, anche, dai suo diversi ambienti, del noto fotografo naturalista (26f).
|
|
Alaimo Francesco (a cura di)
Nebrodi
(Collana : Le guide blu di Kaléghé) Appunti di viaggio tra storia e cultura dei comuni del parco (3b).
|
|
ALAIMO M. Emma, BUTTITTA Antonino, RAGONA Antonino, etc. (testi di)
LE RACCOLTE DELLA FONDAZIONE MORMINO.
In-4 (cm. 32), brossura illustrata, pp. 92, (4), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Scritte a a matita all’Indice. Peraltro, volume in buono stato (good copy).
|
|
Alaimo, M. Emma
Proverbi siciliani
Alaimo, M. Emma Proverbi siciliani. Firenze-s.L. (ma Torino) - Prato, Giunti Gruppo Editoriale Per L'Editrice La Stampa - GIUNTI INDUSTRIE GRAFICHE S.p.A. (stampa) 1992 italian, in ottavo pp. XVI+186=202 I ed. (maggio 1992) per L'Editrice La Stampa (I ed.: Firenze, Giunti 1974). VIII grande/XVI+186=202/ copertina rifinita in carta patinata con grafica in grigio, bianco e arancione e illustrazione a colori al primo piatto (Pescivendolo palermitano). Stato buono. Illustrazioni in nero nel testo e f.t. e a colori f.t.. Le illustrazioni in nero sono tratte dall'opera: Le trasformazioni di M. / Lodovico Dolce / ... / In Vinegia appresso Gabriel / Giolito De Ferrari e / Fratelli MDLIII. Le tavole a colori sono riprese. da litografie colorate a tempera dell'inizio del XIX secolo, appartenenti a una raccolta privata. Stato buono (i fogli delle pagine sono sciolti, non rilegati: il volume è completo).
|
|
Alaimo,Francesco. Pitrone.Angelo.
Agrigento e il suo territorio.
<br/> NOTE: minime mende alla sovraccop.ma ottimo esemplare<br/> TITOLO: Agrigento e il suo territorio. <br/> AUTORE: Alaimo,Francesco. Pitrone.Angelo.<br/> CURATORE: Testo introduttivo di Stefano Mioto. Traduz.in inglese di Anna Sica.<br/> EDITORE: Vallecchi Editore<br/> DATA ED.: 1987,<br/>
|
|
Alajmo Alessandro Giuliana
Cenni su l'arte in Sicilia
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale illustrata a stampa in estratto da "Sicilia" rassegna panoramica della Sicilia di ieri, di oggi e di domani a cura del Servizio Stampa della Presidenza della Regione Siciliana. Corredata da alcune fotografie in b.n. n.t (33g).
|
|
Alajmo, Maria
Maria Alajmo e la sua vera grandezza; Opera omnia degli scritti a cura di Alfonso Lorgio
Mm 170x240 Volume nella sua brossura originale con copertina figurata a colori, xi-576 pagine. Libro pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
ALATRI Paolo
La RIVOLUZIONE SICILIANA del 1848-49 e la DIPLOMAZIA italiana ed europea. In: Belfagor, a. VI n. 6, nov. 1951 + A. VIi, n. 1, gennaio 1952. Inoltre: Leon Battista ALBERTI, Luigi STURZO, Anarchia
il corposo saggio di ALATRI occupa complessive 45 pagine dei due fascicoli. I 2 fasc. in-8° (cm. 26,6x18,6), bross. edit. (ombre in cop., ottimi gli interni) sono completi delle loro 256 pp. complessive e contengono inoltre : 1) Guido MORPURGO TAGLIABUE, 12 pp. sull'evoluzione della critica FIGURATIVA contemporanea. 2) Mario PETRINI, "L'UOMO di Leon battista ALBERTI", 27 pp. 3) Antonio PAPA, "Luigi STURZO", 16 pp. 4) Lelio BASSO, "Andrea COSTA" [anarchico, poi socialista, pioniere del movimento operaio], 14 pp. 5) Saggi sui versi di Cesare PAVESE, sul TASSO, su Luigi PULCI, su DEPRETIS ecc. I due fascicoli
|
|
ALATRI Paolo
Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-1874).
In 8°, brossura edit., pp. 676, 12 illustr. b/n f.t. In fine, Indice dei nomi. Buon esemplare.
|
|
ALATRI Paolo (Roma 1918-1995)
LOTTE POLITICHE in SICILIA sotto il GOVERNO della DESTRA (1866-74 [ma con ampia introduzione sul periodo 1860-66). Biblioteca di cultura storica n. 51. Prima edizione.
Spesso volume in-8° (cm. 21,5), pp. pp. 676, (6) con 12 TAVOLE in bianco e nero fuori testo. Cartoncino leggero editorilae, minimo residuo di colla appena visibile ai risvolti della bella e integra sovraccoperta. ALATRI, ebreo, si iscrisse al Partito d'Azione prendendo parte alla difesa di Roma (settembre 1943) e, successivamente, alla Resistenza, comunista, docente, giornalista; studiò la Storia europea moderna e contemporanea, con particolare riguardo al Settecento riformatore, al Risorgimento e all'ascesa e sviluppo del fascismo. Scrisse anche una pregevole biografia di Bertrando Spaventa, pubblicata a Roma nel 1941[3] (fu la sua opera prima) e apprezzata da Benedetto Croce, che invitò a Napoli l'autore per poterlo conoscere.
|
|
ALATRI Paolo.
Lotte politiche in Sicilia sotto il governo della Destra (1866-74)
con 12 tavole f.t. Note, riferimenti bibliografici ed indici.
|
|
Alba Drago Beltrandi
Castelli di Sicilia
Alba Drago Beltrandi Castelli di Sicilia. , Silvana 1956, Copertina rigida telata con titolo oro, taglio e margini lievemente bruniti, pagine ntegre con fotografie Buono (Good) . <br> <br> Copertina rigida <br> 190<br>
|
|
Alba Drago Beltrandi
Castelli di Sicilia
Strappetti e segni d'uso sulla sora copertina, interno in ottimo stato di conservazione. Non comune
|
|
Alba Salgado J.
La pace nel Mediterraneo
(Collana : Quaderno - n. 13) In copertina bozzetto di Andrea Carisi, rielaborato da un'antica incisione del XV secolo : Pescatori agrigentini raccolgono olio bitumoso in mare, come ci testimoniano le fonti naturalistiche di età greca e romana (Dioscuride, Strabone, Solino, Plinio). "La pace e la cooperazione internazionale nell'ambito marittimo con riferimento al Mediterraneo". Prolusione svolta in occasione della Giornata degli "Uomini del Mare" 1985. All'interno conservato il programma della Giornata convegnistica (3b).
|
|
ALBANESE Carlo
I siciliani per l'unità e l'indipendenza italiana. Pref. di Gino Cucchetti.
4°, pp.71 (6) 3 bb. + 11 tavv. fotoinc. f.t. Br. edit., sovrac. con larghe mancanze. Indice: 1860: La Sicilia per l'unità e l'indipendenza italiana; Garibaldi in Sicilia - 1862: Aspromonte; 1882: Garibaldi a Palermo (per la commemorazione del Vespro siciliano) - Morte di Garibaldi a Caprera; Società dei Superstiti garibaldini in Palermo 1908-38 (Campagne 1860-66-67; Ricordi di vita sociale).
|
|
Albanese Giovanni
In foto frontale con Alcide De Gasperi
(Collana : Presentazioni al popolo) Giovanni Albanese fu un brillante e noto avvocato penalista catanese. Protagonista politico della sinistra siciliana, oltre che giurista di fama.
|
|
Albanese Giovanni
Sguardi sul Mondo e ricognizione a casa nostra - Inghilterra: Progressismo laburista - Italia Antiprogressismo clericale
Opuscolo in brossura spillata con copertina editoriale a stampa; Albanese fu uno dei più noti ed illustri avvocati penalisti della Catania del dopo guerra. Ebbe anche esperienze di carattere politico (33g).
|
|
Albeggiani Ferdinando.
Il Mondo Giovine di Salvatore Spinelli. (Estratto).
Palermo , Biblioteca Comunale, 1960. In 8°pp. 26n. bross. orig.
|
|
Alberghina Mario
I chierici vaganti di Gauss - Cronica di viaggi i più interessanti a farsi nella Sicilia ferdinandea per esercitarvi le scienze
Opera corredata da ill. fot. in b.n. f.t. Opera edita con il sostegno dell'Università degli studi di Catania (53f).
|
|
Alberghina Mario
I cofanetti di M. Charrière
Saggio sul progresso delle scienze medico-chirirgiche nella Sicilia del secolo XIX. Con dedica autografa dell'autore. In brossura. Pp. 195. Ottime condizioni.
|
|
Alberghina Mario
Il corallo rosso e il gelsomino - Saggio breve sulla scienza, l'università e l'aristocrazia nell'Ottocento catanese dei Borbone
Opera edita con il sostegno dell'Università degli studi di Catania (53f).
|
|
Alberghina Mario
Una famiglia di accademici lunga centoventi anni
Saggio che si inserisce nella tradizione della Facoltà di Medicina e Chirurgia catanese, che ha visto nel passato suoi componenti dedicarsi alla preparazione di opere intese ad illustrare il percorso storico e l'interpretazione umana di alcune discipline d'insegnamento, soprattutto a carattere clinico. Corredato da illustrazioni in b.n. e a col. n.t. e f.t. Opera edita con il sostegno dell'Università degli Studi di Catania e dell'Accademia Gioenia di Scienze Naturali di Catania (53f).
|
|
ALBERGHINA Mario.
I cofanetti di M. Charrière. Altra maniera di leggere il progresso estraordinario delle scienze medico-chirurgiche nella Sicilia del secolo XIX.
In-8°, pp. 195 con 18 illustrazioni n.t. Bross. edit. con sovrac. illustrata. Timbro di possesso all'interno.
|
|
Albergo Giulio.
Storia dell'Economia POLITICA IN Sicilia.
Palermo, Lorsnaider, 1855. Reprint Anastatico:Brighenti, Bologna, 1971. In 8°pp. 308n. +8nn. Tela editor. con titt. oro al dorso.
|
|
Albert Jouvin
Voyage d'Italie et de Malthe 1672
Collana: Viaggiatori stranieri di Sicilia. Prefazione di Liliane Dufour. Con immagini a colori. In appendice: trascrizione del testo originale.
|
|
ALBERTI C.
IL TEATRO DEI PUPI E LO SPETTACOLO POPOLARE SICILIANO.
Problemi di storia dello spettacolo. Milano 1984. In 8°; pp. 192 (bruniture marg.).
|
|