Calandra R La Manna A Scuderi V Malignacci D
Palazzo dei Normanni
leggerissimi segni del tempo copia 2021/3500
|
|
Sciascia L
La corda pazza scrittori e cose di Sicilia
leggeri segni del tempo
|
|
ARTAUD, M. - DE LA SALLE, M.
L’Univers pittoresque. Histoire et description de tous les peuples. Italie – Sicile.
Firmin Didot Frères, Editeurs, Paris, 1835. Leg. edit. in cartonatura, 2 cartine dell’Italia ripiegate a seguito del frontespizio, pp. 480 complessive, numerose incisioni in b/n n. t. Trattasi di due descrizioni in un unico tomo, ciascuna ad opera di uno dei due autori (l’Italie dello Chevalier Artaud pp. 384; la Sicile del De La Salle pp. 96). Tracce d’uso all’esterno, sano l’interno.
|
|
TOURING CLUB ITALIANO (T.C.I.).
Attraverso l’Italia. Illustrazione delle regioni italiane. Volume IV. Sicilia.
Milano, 1933 – Anno XI. Prima edizione di 420.000 esemplari impressa coi tipi del Bertieri. Vol. in 4to, pp. 254 + 2 dell’indice, mm. ill. in b/n n. t. e corredato da tavv. a colori a fogli sciolti, bross. edit. in azzurro. Qualche traccia di sporco alla brossura, buono tutto l’interno.
|
|
DE MUSSET, M. PAUL.
Voyage pittoresque en Italie. Partie Méridionale. Et en Sicile.
Illustrations de MM. Rouargue Frères. Nouvelle Edition revue et corrigée par l’Auteur. Paris, Morizot 1865. In 8vo gr., pp. 514, con 23 tavv. ill. f. t., dal tratto assai fine, disegnate e incise su acciaio dai fratelli Rouargue e protette da veline, di cui 6 colorate a mano e raffiguranti tipici costumi e mestieri; le restanti sono pittoresche vedute di città, leg. in percallina rossa, titolo e fregi dorati al dorso, contropiatti e fogli di guardia in carta avorio, tagli oro. Questo celebre figurato francese sull’Italia ha rappresentato per lungo tempo l’introduzione più aggiornata a un viaggio nella penisola. Minime tracce alla legatura e un po’ di foxing alle pagine ma discreto esemplare..
|
|
FROMMEL, CARL.
50 Bilder zu Virgils Heneide. Gestochen unter der Leitung von C. Frommel.
arl Frommel. Carlsruhe, s. d. (ma 1840 circa). In 12esimo oblungo, front. minutamente inciso in acciaio; segue 1 cartina che include Italia, Tuscum Mare, Internum Mare,Adriaticum Mare, Jonium Mare, Corsica, Sardinia, Africa, Dalmatia, Macedonia, Thracia; segue, in delineato, una piccola planimetria del “Troiae Campus” con 19 didascalie; il volumetto contiene 50 incisioni in acciaio in b/n f. t. finemente incise e raffiguranti vedute dell’Italia centro meridionale, alcune della Grecia, leg. in tutta tela verde con titolo in oro al dorso. Carl Ludwig Frommel (Birkenfeld, 1789 – Inspringen, 1863). Pittore e incisore di Scuola tedesca. Dopo aver visitato l’Italia, si ferma in Germania e diventa professore di pittura e di incisione a Carlsruhe. Si reca in Inghilterra dove apre un atelier di incisione. Interessante guida che racconta il viaggio dell’Eneide toccando parte del Lazio, della Sicilia e della Grecia. Tracce di usura alla legatura, foxing sporadico alle pagine, discreta conservazione.
|
|
BUONFIGLIO, COSTANZO GIUSEPPE.
Historia Siciliana. Nella quale si contiene la descrizione antica, et moderna di Sicilia, le guerre, et altri fatti notabili dalla sua origine persino alla morte del Catolico Re Don Filippo II. Divisa in XX Lib. et due Parti. Raccolta per Gioseppe Buonfiglio Costanzo Cavallier Messinese.
Venezia, Bonifacio Ciera, 1604. Ad Istantia della Compagnia de Librari Disuniti di Messina. Due parti in un volume in 8vo, front. con vignetta incisa (donna coronata con spada e stendardo, e con marca tipografica “ Nobilis et Regni Caput S. P. Q. R. Decreto Messa”), pp. n. n. 48 (fra cui la dedica all'Illustriss. Senato della Nobile Città di Messina, l'elenco degli autori dai quali si è ricavata la presente Historia e, al verso di carta 6, il ritratto calcografico dell'Autore, a piena pagina e entro cornice ovale arricchita da volute, stemmi e armi della casata), pp. 692 (fino a p. 388 è la Prima parte; a p. 389 ha inizio la Seconda parte; ciascuna delle due parti si compone di X libri ciascuna; alla conclusione del X libro della parte seconda, segue una “Oratione fatta per la morte del Catolico re Don Filippo II”, seguita a sua volta dalla “Descrittione de gli avenimenti miracolosi di Messina per la fame”, sezione con cui il volume si conclude), testatine, finalini e capolettera incisi, legatura settecentesca in p. perg. rigida, titolo oro su tassello in pelle e segnatura di scaffale su etichetta in carta al dorso, contropiatti e fogli di guardia in carta marmorizz. a vari colori. Prima originale edizione di questa rara opera sulla storia siciliana, divisa in due parti stampate insieme e articolata in 20 libri "nella quale si contiene la descrittione antica, et moderna di Sicilia, le guerre, et altri fatti notabili dalla sua origine per sino alla morte del Catolico Re Don Filippo II. Con la Tavola Alfabetica di tutte le cose notande contenute in essa Historia"; la parte terza, a completamento dell'opera, uscirà nel 1613 e successivamente le tre parti saranno pubblicate assieme nel 1738 - 39. (Cfr. Lozzi, p. 5017; Brunet, I, p. 395: Mira I, p. 134). Costanzo Giuseppe Buonfiglio (Messina, 1545 – 1622 o 1623). Tranne una piccola mancanza al tassello del titolo al frontespizio, trattasi di ottimo esemplare molto ben conservato, in elegante legatura e con un interno fresco, ben impresso e stampato su finissima carta. .
|
|
DI PAOLA AVOLIO, FRANCESCO.
Delle Leggi Siciliane intorno alla Pesca.
Palermo, Stamperia Reale, 1805. In 8vo, pp. 279 (con Indice de' Capitoli, Errata Corrige e il Prospetto dell'Opera intitolata “Dritto Georgico - Sicolo dell'Avvocato Francesco di Paola Avolio), leg. in cartonato con piatti rivestiti in carta marmorizz. e titolo oro al dorso. Prima e assai rara compilazione di quest'opera dell'avvocato Francesco Avolio di Paola (1763 – 1838): si parla molto delle tonnare, si espone il trattato intono al viaggio dei tonni (se detti pesci siano cioè passeggieri o abbiano nascimento e stanziamento nei mari siciliani), si discute sopra i privilegi concessi ai marinari impiegati nelle tonnare e su certe liberalità delle medesime; si parla di pesca nazionale, delle leggi sulla pesca del corallo, della pesca nei porti e si accenna a quella fatta nel porto di Siracusa, delle leggi dei fiumi, laghi, vivai; delle magistrature marittime della Sicilia, proponendone l'abolizione in favore di una Società Economica; infine si affrontano i regolamenti per la vendita del pesce e le gravità che pesano sulle pescagioni siciliane. Censito da iccu in pochissimi esemplari (Mira, I, pp. 64). Esemplare in vecchia ma non originale e modesta legatura (con sottostante rimanenza, al front. e all'ultima bianca, di carta azzurrina della brossura originale) rivestimento del dorso difettato, modestissimo foxing solo a poche carte, una piccola mancanza della carta al foglio delle pp. 91 recto e 92 verso ha creato una lacuna al margine superiore e ha omesso un paio di parole, peraltro esemplare completo, pulito e marginoso, ben conservato nel suo insieme.
|
|
BERZINI, GIOVANNI PIETRO.
Componimenti Poetici Siciliani di Celebri Autori. Tradotti in Firenze in epigrammmi, e Sonetti e divisi in tre parti. Parte Prima. All'Illustriss. E Reverendiss. Signore Marco Antonio De' Mozzi Canonico Fiorentino. Lettore di Toscane Lettere nello Studio di Firenze, e Accademico della Crusca.
Firenze, 1728, Stamperia di Sua Altezza Reale, Appresso gli Tartini (Giovanni Gaetano) e Franchi (Santi). In 8vo, front. in rosso / nero con fregio xilografico, pp. 6 n. n., 180. Mentre la Prima Parte non ha l' occhietto, la Parte Seconda e la Parte Terza iniziano con un proprio occhietto (Parte Prima pp. 1 – 60; Parte Seconda pp. 61 – 120; Parte Terza pp. 121 – 180), frontalini e capolettera xilografati, testo in dialetto siciliano, in latino e in italiano dotto, nome del traduttore, Gio. Pietro Berzini, in calce alla dedica. Legatura amatoriale d'epoca (conteneva, stando al titolo sul tassello, altre e diverse raccolte di poesie) in mezza pelle e punte con piatti in cartonato rivestiti in carta decorata, tagli in rosso. Opera rara e poco censita che consiste in una importante raccolta dove il testo originale dei componimenti è accompagnato dalla traduzione in latino e in lingua italiana dotta; entrambe le versioni dal siciliano sono opera dell'erudito curatore toscano Pietro Giovanni Berzini. Fra gli altri poeti tradotti, si segnalano i versi di Francesco Balducci, straordinario poeta palermitano (Palermo, 1579 – Roma, 1642), uno degli ultimi esponenti della corrente siciliana del petrarchismo, la cui importanza sta nell'aver cercato di instaurare un rapporto diretto con il "Canzoniere" di Francesco Petrarca. Con la sua fuga al centro Italia (giudicata dai contemporanei come un tradimento della patria), la sua attenzione si volse alla produzione in volgare toscano (cfr. Pitré). L'opera è completa con "Il Fine" segnato in basso sull'ultima pagina. Mancano probabilmente le ultime quattro carte, bianche o contenenti un indicdel tempo e di usura alla legatura, specie al dorso che presenta una pelle molto consunta, il corpo del testo è allentato e tenuto attaccato alla legatura dai soli laccetti in corda maall'interno trattasi di un buon esemplare, stampato a grandi caratteri, ben impressi su spessa carta settecentesca.
|
|
PITRÉ, GIUSEPPE.
Usi e costumi del popolo siciliano.
Universale Cappelli, Ottobre 1961. Collana “Universale Cappelli, Serie Lettere e Arti", 61. A cura di Giuseppe Lisi. In 8vo, pp. 94 + (6) di cui una di Indice e le restanti di elenco di pubblicazioni editoriali della medesima collana, bross. edit. in carta lucida ill. con risvolti di copertina. Lievi e sporadiche fioriture ai tagli e all'interno, peraltro ottime condizioni.
|
|
AA.VV.
Osservazioni pireliometriche a differenti altezze.
Catania, 1909. Estratto dalle “Memorie della Società degli Spettroscopisti Italiani”, vol. XXXVIII, Anno 1909. In 4to, pp. 13, bross. in carta fine azzurrina. Il piroeliometro è uno strumento usato per misurare l'intensità della radiazione solare diretta, ovvero quella che giunge a terra sotto un ben determinato angolo e senza subire riflessioni. Ex Libris Giovanni Castellana. Brossura staccata e ingiallita, buono l'interno.
|
|
ROMANO, R. - STURIALE, C.
Geologia della Tavoletta "Monte Etna sud" (F. 262 -III SO).
Estratto da "Boll. Soc. Geol. It", 94, 1975. Consiglio Nazionale delle Ricerche Istituto Internazionale di Vulcanologia sotto il Patronato dell'Unesco, Catania. In 8vo grande, pp. 1109 – 1148, Sud" con tracciato in rosso / nero, bross. edit. Ottima conservazione.
|
|
FORNARI, P.
Lotte e vittorie. Dal Polo Artico a Marsala.
Hoepli, Milano, 1907. In 8vo, antip. con incisione in azzurro, front. in rosso / nero, pp. XVI, 417, molte ill. fot. b/n n. t. relative alla spedizione nel polo Artico, leg. orig. in t. percall. ill., tagli in rosso. Usuali segni del tempo (marginali alla legatura), buono stato. .
|
|
RACI.
Carta automobilistica d'Italia al 500.000. Foglio 5. Sicilia.
1939 circa. In 8vo lungo, carta ripiegata, copertina anteriore in azzurro e ill. pubblicitarie in colore alla copertina posteriore. Con la sigla RACI si indicava il Reale Automobile Club d'Italia, attivo dal 1927 al 1946 e in seguito rinominato ACI. Buono stato di conservazione.
|
|
TOURING CLUB ITALIANO
SICILIA
IN 4, pp.254, INDICE. COPERTINA EDITORIALE CON TITOLO ENTRO CORNICE.UNA CARTA A COLORI DELLA SICILIA a pp.f.t. + ALTRE 4 A COLORI ( 2 DI PALERMO, 1 DI MONREALE,1 DI AGRIGENTO ), 389 ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE NEL TESTO e f.t. E' IL VOLUME IV DELLE MONOGRAFIE DEL T.C.I. " ATTRAVERSO L'ITALIA ", ILLUSTRAZIONE DELLE REGIONI ITALIANE. PRIMA EDIZIONE DI 420.000 ESEMPLARI IMPRESSI COI TIPI DEL BERTIERI. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 4186
|
|
SABATINO MOSCATI
L'ARTE DELLA SICILIA PUNICA
IN 4°, pp.207. LEGATURA EDITORIALE IN PIENA TELA RIGIDA + SOVRACOPERTINA ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO. 104 ILLUSTRAZIONI in b/n/col. + ALTRE NELLE TESTIMONIANZE. PER ARTE PUNICA, S'INTENDE LA CONTINUITA' TRA I FENICI E I LORO EREDI CARTAGINESI. UNA CULTURA ESPRESSIONE DI UN ARTIGIANATO IN PARTE STRANIERO E IN PARTE LOCALE, INTESA A REALIZZARE LE ESIGENZE DEL COMMERCIO.<BR>OTTIMA CONSERVAZIONE. ID 5912
|
|
TUSA VINCENZO
LA SCULTURA IN PIETRA DI SELINUNTE
IN 4°,pp.199,CON 16 TAVV FOTOTAGRAFICHE A COLORI A PIENA PAGINA f.t. + 45 TAVV.<BR>CON 46 FOTOGRAFIE in b/n A PIENA PAGINA f.t. + 301 FOTO INTERCALATE NEL TESTO<BR>DI CUI IL NUMERO PROGRESSIVO DI OGNI PEZZO CORRISPONDE A QUELLO DELLA RELATIVA FOTOGRAFIA.COPERTINA EDITORIALE IN TUTTA TELA RIGIDA NERA ILLUSTRATA CON TITOLO IN ORO + SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA CON TITOLO IN ORO SU FONDO NERO. LA PUBBLICAZIONE, E' CORREDATA DA NOTE DI GIOVANNI PUGLIESE CARRATELLI , ENRICO PARIBENI E MARCELLO CARAPEZZA. OPERA FUORI COMMERCIO,OMAGGIO DEL BANCO DI SICILIA. OTTIMA CONSEVAZIONE. ID, 892
|
|
SIG. MARSOLLIER
DUE PAROLE
IN 24° ( cm.14 X 10 ), pp.48, COPERTINA EDITORIALE IN BROSSURA CON LA SCRITTA : <BR>" TROVASI VENDIBILE PRESSO GIOVANNI BERNI, LIBRAIO IN FIRENZE SULLA PIAZZA DEL DUOMO ". FARSA DEL SIG. MARSOLLIER, TRADUZIONE E RIDUZIONE DAL FRANCESE DI G. BONFIO. LA SCENA E' UNA CATTIVA OSTERIA, POSTA IN MEZZO D'UN BOSCO D'ENNA IN SICILIA. OTTIMA CONSERVAZIONE, PRIMA EDIZIONE ITALIANA.
|
|
AMELIA IOLI GIGANTE
LE CITTA' NELLA STORIA D'ITALIA. MESSINA
IN 8° CARRE' ( cm.24 X 24 ), pp.XII, 197, INDICE. COPERTINA EDITORIALE ILLUSTRATA A COLORI CON TITOLO.164 ILLUSTRAZIONI in b/n. TRA CARTE, PIANTE, VEDUTE E FOTO DELLA CITTA'. STORIA DI MESSINA PARTENDO DALLE ORIGINI, ALLA CITTA' ROMANA, ALLA CONQUISTA NORMANNA, IL PERIODO SVEVO, IL DOMINIO ANGIOINO-ARAGONESE, GLI SVILUPPI TRA CINQUE E SEICENTO, IL DOMINIO AUSTRIACO E BORBONICO, I TERREMOTI DEL 1783 E 1908, IL PIANO BORZI', GLI ANNI CINQUANTA, ECC VOLUME FACENTE PARTE DELLA COLLANA GRANDI OPERE. OTTIMA CONSERVAZIONE. ID, 6019.
|
|
Ogniben, L., 1963.:
Le formazioni tipo Wildflysch della Madonie (Sicilia centro-settentrionale). [Mem. Ist. Geol. Miner. Univ. Padova, 24(1).]
Folio, 31.7cm. Pp. 58,[2], 3 sections on 1 fold. pl., 15 photos and figs. in text, bibl. Plain new wrs.
|
|
Montanari, L.:
Geologia del Monte Pellegrino (Palermo). Estratto dalla Rivista Mineraria Siciliana, Anno XV - N. 88-90 - Luglio-Decembre 1964, Anno XVI, N. 91-93, Gennaio-Giugno 1965.
Folio, 31cm. Pp. 64, 16 photos of thin sections and 189 microphotos of large foraminifera on 20 pls., 1 fold. , pl. of sections, 16 figs., bibl. Orig. wrs. Very good.
|
|
DOTTOR DON VINCENZO AURIA
VITA DI S. ROSALIA VERGINE ROMITA PALERMITANA + LA ROSA CELESTE DISCORSO HISTORICO DELL'INVENTIONE, VITA EMIRACOLI DI SANTA ROSALIA VERGINE PALERMITANA
LEGATURA IN TUTTA PREGAMENA COEVA, 2 OPERE NELLO STESSO VOLUME, IN AGGIUNTA 4 PAGINE STAMPATE NEL 1667 DE OFFICIUM S. ROSALIAE VIRGINIS PANORMITANAE numero pagine: 80 + 136 (4) formato: 20.5X15 stato conservazione: IN PESSIMO STATO DI CONSERVAZIONE, FRONTESPIZIO RESTAURATO CON PARTE MANCANTE INTEGRATA, RISVOLTI BIANCHI MANCANTI, BRUNITO E MACCHIOLINE. UN PAIO DI SCRITTE AI MARGINI
|
|
ANTONINO RAGONA
LA MAIOLICA SICILIANA DALLE ORIGINI ALL'OTTOCENTO CON UNA NOTA INTRODUTTIVA DI ANTONINO BUTTITTA
LEGATURA EDITORIALE RIGIDA CON SOVRACCOPERTINA ILLUSTRATA, VOLUME OMAGGIO DEL BANCO DI SICILIA. CON 140 IMMAGINI IN BIANCO E NERO PIU' ALTRE NELL'INDICE E 213 A COLORI A PIENA PAGINA. CON UNA NOTA INTRODUTTIVA DI ANTONINO BUTTITTA numero pagine: 356 formato: 34.5X24.7 stato conservazione: BUONO, MINIMI TAGLIETTI AL MARGINE DI SOVRACCOPERTINA E FIORITURE LIEVI AI RISVOLTI DELLA SOVRACCOPERTINA
|
|
GAETANO PALERMO
PALERMO RACCOLTA DI ESEMPLARI DI TOPOGRAFIA ESEGUITI IN DIVERSI RAPPORTI DAL VERO, ONDE SERVIR DI GUIDA A COLORO CHE NEI PUBBLICI E PRIVATI LAVORI TOPOGRAFICI SONO OCCUPATI
LEGATURA EDITORIALE IN TUTTA TELA VERDE, ALLA FINE 16 TAVOLE (COLLAZIONATE COMPLETE) numero pagine: 47 + 16 TAVOLE formato: 20.7X14.4 stato conservazione: BUONO, FIORITURE E TRACCE D'USO
|
|
LUIGIA ACHILLEA STELLA
ITALIA ANTICA SUL MARE - CON DEDICA AUTOGRAFA AUTRICE
LEGATURA EDITORIALE RIGIDA CON DORSO IN MEZZA TELA GRIGIA E PIATTI CON ILLUSTRAZIONE. LA DEDICA AUTOGRAFA E' ALLA PRIMA PAGINA. PREFAZIONE DI PERICLE DUCATI. INTERNO CON 24 FIGURE E 87 TAVOLE FUORI TESTO numero pagine: 308 formato: 23.4X16.8 stato conservazione: BUONO, NORMALI TRACCE D'USO IN COPERTINA
|
|
UTRIUSQUE SICILIAE CONSTITUTIONES, CAPITULA, RITUS, ET PRAGMATICAE, DOCTISSIMIS ANDRAEAE DE ISERNIA, BARTHOLOMAEI DE CAPUA....
LEGATURA SETTECENTESCA IN TUTTA PERGAMENA TINTA A PELLE numero pagine: PROEMIO + 587 + INDICE formato: 32.7X23 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO, LIEVI ALONI SPARSI, PICCOLI RESTAURI AL MARGINE DI ALCUNE PAGINE. NOMI DI POSSESSO AL FRONTESPIZIO
|
|
BORZI GIUSEPPE DA NICOLOSI
L'ETNA SCIENTIFICO-STORICO NELLE SUE ULTIME FASI VULCANICHE DEGLI ANNI 1883 - 1886 - 1892
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE numero pagine: 180 formato: 20.4X14.8 stato conservazione: BUONO, CARTA CON PUNTI SCURI, ALCUNE FIORITURE IN COPERTINA ED AL FRONTESPIZIO edizione: QUARTA CORRETTA ED ACCRESCIUTA D'UN APPENDICE AL VULCANISMO STROMBOLIANO...
|
|
P. C. O' RAREDON
COUP D'OEIL SUR LA SITUATION DE LA SICILIE EN 1847 ET SUR LA MARCHE DE SA REVOLUTION
LEGATURA IN MEZZA PELLE MARRONE CON TITOLI E DECORI IN ORO numero pagine: 299 formato: 21.2X13.4 stato conservazione: BUONO, MACCHIA ALLE PRIME ED ULTIME PAGINE NELLA PARTE INFERIORE ACCANTO AL DORSO. MACCHIOLINA A PAGINA 127
|
|
ISIDORO LA LUMIA - CONTE ADOLFO SMORCREWSKI
MATTEO PALIZZI FRAMMENTO DI STUDI STORICI SUL SECOLO XIV IN SICILIA + LA SICILIA RIVEDUTA DOPO TRENTAQUATTRO ANNI DI ASSENZA - 2 VOLUMI IN UNICO TOMO
LEGATURA IN MEZZA PERGAMENA CON TASSELLO DI PELLE ROSSA, PIATTI MARMORIZZATI numero pagine: 194+64 formato: 21.8X15.9 stato conservazione: MEDIOCRE IL PRIMO VOLUME CON NUMEROSE FIORITURE E ALONI, BUONO IL SECONDO VOLUME
|
|
GIUSEPPE PITRE'
USI NATALIZI - CON ACQUAFORTE ORIGINALE DI EDO JANICH
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE DI COLORE VERDE CON ILLUSTRAZIONE, ACQUAFORTE CON VELINA PROTETTIVA E FIRMA E NUMERO A MATITA. VOLUME A TIRATURA LIMITATA DI 300 COPIE, LA NOSTRA E' LA N. 286 numero pagine: 43 formato: 20.8X15.2 stato conservazione: BUONO, ACQUAFORTE CON LIEVI FIORITURE
|
|
ISIDORO LA LUMIA
STORIE SICILIANE - 3 VOLUMI FINO AD OTTAVIO D'ARAGONA E IL DUCA DI OSSUNA
LEGATURE IN BROSSURA EDITORIALE, VOLUMI QUASI COMPLETAMENTE INTONSI numero pagine: 446+354+324 formato: 25.2X19.8 stato conservazione: BUONO, TIMBRI DI BIBLIOTECA BEN CANCELLATI
|
|
ENRICO SINICROPI
ENNA NELLA STORIA NELL'ARTE E NELLA VITA
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE ILLUSTRATA, ALLA FINE DEL VOLUME SVARIATE IMMAGINI FOTOGRAFICHE IN BIANCO E NERO SU CARTA PATINATA numero pagine: 207 + APPENDICE FOTOGRAFICA formato: 24.5X17.5 stato conservazione: BUONO, DEDICA AL FRONTESPIZIO
|
|
DOMENICO SCINA' CON ANNOTAZIONI ED APPENDICI DI AGOSTINO GALLO
STORIA LETTERARIA DI SICILIA DEI TEMPI GRECI - SULLE ANTICHE LEGGI DI SICILIA E SU I LEGISLATORI GRECO-SICOLI
LEGATURA IN MEZZA PELLE CON FREGI E TITOLI IN ORO numero pagine: 392 + 75 formato: 20X13.8 stato conservazione: ABBASTANZA BUONO, FIORITURE, LIEVI USURE IN COPERTINA. NELL'APPENDICE SEI CARTE CON AL MARGINE TAGLI E MANCANZE
|
|
SERAFINO PRIVITERA
STORIA DI SIRACUSA ANTICA E MODERNA - 2 VOLUMI - RISTAMPA ANASTATICA DALL'EDIZIONE DI NAPOLI DEL 1878
LEGATURE EDITORIALI RIGIDE CON TITOLI IN ROSSO numero pagine: 631 + 519 formato: 22.1X16.8 stato conservazione: BUONO collana: BIBLIOTECA ISTORICA DELLA ANTICA E NUOVA ITALIA N. 171
|
|
Brion (Marcel) Roger-Viollet
L'ART en SICILE.
français Grand in-quarto de 43 pp., (2) ff. + 152 pl. h.t.; album toilé illustré de l'éditeur. Collection "Trésors de pierres" illustrée de 152 photographies en N&B de Roger-Viollet. Notices de Henri Engelmann.
|
|
Sourdel-Thomine (Janine)
Le style des inscriptions arabo-siciliennes à l'époque des rois normands.
français In-8 paginé de 307 à 315 ; broché avec agrafes de l'éditeur. Tiré à part extrait des Etudes d'Orientalisme dédiées à la mémoire de Lévi-Provençal.
|
|
Sebilleau (Pierre)
La Sicile.
français In-8 de 299 pp.; relié toile, sous jaquette illustrée par Yves Brayer, rhodoïd. Collection "Les beaux pays, avec 168 illustrations (en héliogravure), dont quatre pleines pages en couleurs, et 1 carte à double-page.
|
|
BERTARELLI L.V.
Sicilia.
In-16° pp. 478, con 35 carte geografiche a col., 13 piante di città f.t. e 10 piante di edifici n.t. Bross. edit.
|
|
AA.VV.
'nfernu veru. Uomini e immagini dei paesi dello zolfo. Racconto di rappresentazioni che hanno come soggetto la vita di chi lavora all'esteazione.
In-4° pp. 203, con numerose ill. a piena pag. e a col. n.t. Leg. in mezza tela edit. con sovracc. ill. a col. in custodia di cartone. Copia n° 1152. Stato di nuovo.
|
|
PEPPIPACI.
Mascari.
In-8° pp. 119, bross. edit.
|
|
AA.VV.
Sicilia filatelica. Rivista bimensile.
In-8° pp. 20, bross. edit.
|
|
DOGLIO C. e URBANI L.
Braccio di bosco e l'organigramma.
In-8° pp. 277, con 40 tav. ripiegate f.t. Bross. edit. ill. Ottimo stato.
|
|
GAYDA Virginia.
Problemi siciliani. Raccolta di 16 art. pubblicati sui quotidiani.
In-16° gr. pp. 135, bross. edit. con tagli e mancanze al dorso.
|
|
AA.VV.
Sizilien.
In-16° pp. 130, con 8 tav. ripiegate f.t. Bross. edit. ill. a col.
|
|
BADALAMENTI Vincenzo.
Carini nell'arte.
In-8°, pp. 93 con 95 ill. f.t. Bross. edit. ill. a colori. Dedica autografa sulla prima pagina. Buono lo stato.
|
|
TOMEUCCI Luigi.
Storia della Sicilia.
in-8°, pp. 268 con 5 ill. f.t. (una ripiegata), e gli alberi genealogici delle famiglie reali che regnarono in Sicilia. Bross. edit. con ill. a colori. Tracce d'uso e firma anonima sull'occhiello.
|
|
MARCONI Pirro.
La scultura e la plastica nella Sicilia a ntica. Estratto.
In-8° gr. pp. da 645 a 674 con 16 ill. n.t. Bross. edit.
|
|
ROMANO Salvatore Francesco.
Breve storia della Sicilia: momenti e problemi della civiltà siciliana.
in-8°, pp. 324 con 55 ill. f.t. e altre n.t. Leg. in tela edit. con sovrac. ill. Buono stato.
|
|
HOLST Hans Peter.
L'amante di Bellini.
In-16° pp. 68, bross. edit. ill. Stato di nuovo.
|
|
Accademia Scienze Letter ed Arti di Palermo a cura.
Beni culturali e ambientali Sicilia. Trimestrale anno I° n° 1-4 1980, contiene: Campagne di scavo, restauri, accessioni, parchi, ecc.
In-4° pp. 228 con molte ill. n.t. Bross. edit.
|
|