Portal independiente de libreros profesionales

‎Sicilia‎

Main

Padres del tema

‎Italia‎
Número de resultados : 9,620 (193 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 186 187 188 [189] 190 191 192 ... 193 Página siguiente Ultima página

‎ANONIMO.‎

‎Porta in Siracusa.‎

‎Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.‎

‎ANONIMO.‎

‎Cefalù.‎

‎Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.‎

‎ANONIMO.‎

‎Ponte dell’Ammiraglio.‎

‎Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.‎

‎ANONIMO.‎

‎Sicilia. San Giovanni degli Eremiti.‎

‎Seconda metà del XIX secolo, senza indicazioni tipografiche. Incisione su legno, b/n, cm 15 x 25 (il foglio). Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎La cattedrale (Catania).‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 19 x 25 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Duomo di Sant'Agata (Catania).‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 17 x 25 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Il Porto di Catania.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 12 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Panorama della città dal mare (Catania).‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 12 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Panorama dell'Etna (Catania).‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 14 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato..‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Panorama dell'Etna (Catania).‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 14 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Panorama di Palermo.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Foro Italico e Monte Pellegrino.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎ZUCCAGNI – ORLANDINI (MAINA, V. - STANGHI, G. - POZZI, G.).‎

‎Carta moderna dell'Isola di Sicilia e delle Isole minori circonvicine.‎

‎Tratta dall'atlante "Atlante geografico, fisico - storico, corografico dell'Italia", Firenze, 1842 - 1845. Disegnata da G. Pozzi e incisa da V. Maina e da G. Stanghi, incisione in rame ripiegata a doppia pagina, b/n (confini in colore d'epoca), cm 60,5 x 75,5 (alla lastra) più margini bianchi. La carta appartiene al Regno delle due Sicilie. Nella carta sono presenti il gruppo delle Isole Eolie e delle Lipari, Pantelleria, Malta e Gozo (in riquadro); entro riquadro, il prospetto delle “Divisioni Politiche della Sicilia”. Esemplare a pieni margini in assai buono stato di conservazione.‎

‎MERIAN, MATTHEUS.‎

‎Scylla et Charybdis (Scilla e Cariddi).‎

‎Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 19,5 x 27,3 (alla lastra). Molto poco visibile l’impressione della battuta, foglio rifilato al margine inferiore e non a pieni margini sugli altri lati.‎

‎ANONIMO.‎

‎Vue d’une Place à Messine.‎

‎Primo ‘800. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 5,8 x 6,6 (il foglio). Ritaglio entro tondo. Gradevole vedutina animata con obelisco.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Catania. La cattedrale.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 19 x 25 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Catania. Duomo di Sant'Agata.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 17 x 25 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Catania. Il Porto di Catania.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 12 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Catania. Panorama della città dal mare.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 12 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Catania. Panorama dell'Etna.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 14 x 25,5 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Panorama di Palermo.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,7 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎CENTO CITTÀ D'ITALIA.‎

‎Palermo. Foro italico e Monte Pellegrino.‎

‎Incisione su legno, fine XIX secolo, cm 16,2 x 25,7 (la parte figurata), colore. Buono stato.‎

‎FRENCH, W.‎

‎Staatsgefangnifse in Sicilien.‎

‎Metà XIX secolo. Incisione su acciaio, b/n, cm (la parte figurata) più margini.‎

‎FROMMEL, CARL.‎

‎Cyclopum Scopuli. Isole della Trizza.‎

‎Dal “Virgilis Heneide”, Carlsrhue, 1840 circa. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 11,5 x 15 (alla lastra) più margini. Veduta del mare presa dal monte. Buono stato.‎

‎HEAWOOD, T.‎

‎Palermo.‎

‎1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 14,8 x 20,7 (la parte figurata) più margini. Veduta panoramica, sullo sfondo la città di Palermo. Marginali macchiette di umido.‎

‎HEAWOOD, T.‎

‎Normannische Burg.‎

‎1860 circa. Incisione su acciaio, b/n, cm 13,8 x 18,8 (la parte figurata) più margini. Scorcio paesistico. Difetti ai margini.‎

‎HOUEL, JEAN PIERRE LOUIS LARENT.‎

‎Vue interieure du Bain du Temple de Bacchus de Catane.‎

‎Veduta tratta dal celebre "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Lipari et de Malte.", stampato a Parigi dal 1782 al 1787. Incisione all'acquatinta stampata in seppia, cm 26,6 x 38,2 (alla lastra) più margini. Jean Houel (Rouen, 1735 - 1816) fu un eminente pittore, incisore e autore. Trasferitosi a Parigi divenne allievo di Casanova, Le Bas e Le Mire; nel 1774 fu ammesso alla Royal Academy. Tra il 1774 ed il 1778, sotto il patronato del Re di Francia visitò la Sicilia, realizzando una grande quantità di disegni dal vivo di paesaggi, antichità, usi e costumi della Sicilia, delle Eolie e di Malta. Nel 1779, al suo ritorno a Parigi, esibì questi disegni al Salon; ne uscì una pubblicazione dove essi furono tradotti in incisioni, appunto intitolata il "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Lipari et de Malte.." pubblicato a Parigi tra il 1782 ed il 1787. L'opera, rara, è importante in quanto costituisce un fondamentale documento per la ricostruzione di molti siti archeologici oggi andati perduti (Cremonini, pp. 129 – 132, 74). Buono lo stato di conservazione.‎

‎HOUEL, JEAN PIERRE LOUIS LAURENT.‎

‎Vue de l'Aqueduc d'Aragona sur le fleuve Simeta qui separe la base de l'Etna a droite, d'avec le Fief d'Aragona a gouche.‎

‎Veduta tratta dal celebre "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Lipari et de Malte.", stampato a Parigi dal 1782 al 1787. Incisione all'acquatinta stampata in seppia, cm 26 x 37,7 (il foglio). Jean Houel (Rouen, 1735 - 1816) fu un eminente pittore, incisore e autore. Trasferitosi a Parigi divenne allievo di Casanova, Le Bas e Le Mire; nel 1774 fu ammesso alla Royal Academy. Tra il 1774 ed il 1778, sotto il patronato del Re di Francia visitò la Sicilia, realizzando una grande quantità di disegni dal vivo di paesaggi, antichità, usi e costumi della Sicilia, delle Eolie e di Malta. Nel 1779, al suo ritorno a Parigi, esibì questi disegni al Salon; ne uscì una pubblicazione dove essi furono tradotti in incisioni, appunto intitolata il "Voyage Pittoresque des Isles de Sicile, de Lipari et de Malte.." pubblicato a Parigi tra il 1782 ed il 1787. L'opera, rara, è importante in quanto costituisce un fondamentale documento per la ricostruzione di molti siti archeologici oggi andati perduti (Cremonini, pp. 129 – 132, 74). Foglio rifilato ai margini, difetti ai margini, una mancanza all'angolo sinistro inferiore bianco.‎

‎LEMERCIER.‎

‎Monreale.‎

‎1850 circa. Tonolitografia, b/n, cm 20 x 29 (il foglio). Bella veduta del complesso di Monreale con panorama circostante. Rifilata in prossimità del filetto ma in ottimo stato di conservazione.‎

‎MERIAN, MATTHEUS.‎

‎Messina.‎

‎Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, cm 21,2 x 36,1 (alla lastra) più margini. A pieni margini e in buono stato.‎

‎MERIAN, MATTHEUS.‎

‎Messina.‎

‎Dalla “Topographia Italiae”, Francoforte, 1688. Incisione in rame all’acquaforte, cm 21 x 35 (alla lastra) più margini. Un poco di foxing ai margini ma a pieni margini e in buono stato.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Milazzo.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Messina.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Licata.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Girgenti.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Marsala.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎MINISTERO DEI LAVORI PUBBLICI – REGNO D’ITALIA.‎

‎Porto di Siracusa.‎

‎Da “Album dei porti di I, II e III classe illustrato dalle notizie nautiche e commerciali d’ogni porto e della statistica delle opere esistenti e di quelle eseguite nel decennio 1861 al 1870”, Roma, Civelli, s.d. (ma 1872 ca.), litografia, b/n, cm 44 x 57,5 (il foglio). Grande figura del porto descritto. Esemplare in ottimo stato di conservazione. Rara.‎

‎ROLLIN.‎

‎Pianta della città di Siracusa.‎

‎XVIII secolo. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 19 x 25 (alla lastra) più margini. Piacevole vedutina con vascelli nel mare. Buono stato.‎

‎BENOIST, PH. - LEMERCIER.‎

‎Palerme / Palermo.‎

‎Lemercier, Paris, metà XIX secolo. Liotgrafia in colore a mano, cm 19,5 x 27,5 circa (la parte figurata) più margini bianchi. Disegnata da Philippe Benoist e impressa dal Lemercier, veduta delimitata da doppio filetto. Due piccole zone di sporco all'angolo inferiore destro, peraltro in una magnifica coloritura e in ottimo stato di conservazione.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Temple de Minerve.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta del Tempio di Minerva a Siracusa.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Maison de campagne de Timoleon.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta della Casa di Campagna di Timoleone a Siracusa.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Cathédrale.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta della Cattedrale di Palermo.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Vue prise a Mont - rèal.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Monreale presso Palermo.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Termini.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Termini presso Palermo.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Chapelle St. Rosalie.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Agrigento con la Chiesa di Santa Rosalia..‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Souterrain des Epipoles (Sotteranei di Epipole a Siracusa).‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Siracusa con i Sotterranei di Epipole.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Oreille de Denys (Dionys).‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta di Siracusa con le Orecchie di Dioniso.‎

‎ITALIE PITTORESQUE.‎

‎Fontaine Aretuse.‎

‎Seconda meta' dell' '800. Dalla "Italie Pittoresque", incisione su rame, b/n, cm 13,5 x 20,5 (il foglio). Piccola veduta dell'Isola di Ortigia, a Siracusa, con la Fonte di Aretusa.‎

‎BRAUN, GEORG – HOGENBERG, FRANZ.‎

‎Messana Urbs est Siciliae maxima.‎

‎Dal “Civitates Orbis Terrarum”, Colonia, 1575 circa. Incisione in rame, b/n, cm 34,5 x 49 (alla lastra) più margini; titolo in alto al centro, posto entro riquadro; legenda al 167 voci al margine inferiore; testo latino al verso. George Braun (1541 - 1622), chierico di Colonia, è stato il principale curatore del “Civitates Orbis Terrarum”, per la prima volta pubblicato a Colonia nel 1572, poi edito ad Anversa e a Colonia fino al 1618, anno in cui apparve il sesto e ultimo volume. Queste le principali edizioni: 1572, vol. I; 1575, vol. II; 1581 vol. III; 1588 ca. vol. IV; 1598 ca. vol. V; 1618 vol. VI. Questi volumi vennero pubblicati originariamente in latino, e poi ristampati in tedesco e in francese. Il volume VI comprendeva un’edizione di piante supplementari. Dopo il 1618 le lastre divennero di proprietà di Abraham Hogenberg, il quale si incaricò delle successive riedizioni. Alla sua morte, le lastre vennero acquistate da Jan Jansson il quale, usandole come base, pubblicò un’edizione in otto volumi, riedita a sua volta negli anni successivi. Bella veduta prospettica della città di Messina, resa con una prospettiva di ampio raggio a volo d'uccello e con velieri in mare che la rendono molto decorativa. Due presenze di umido in alto ai margini, peraltro esemplare in bella impressione e in ottima conservazione.‎

‎BENOIST, PHILIPPE - LEMERCIER.‎

‎Catane. La Chathedrale / Catania. Il Duomo.‎

‎Lith. par Bacheher, Imp. par Lemercier, Bulla & Francosis Delarue Editeur, Paris, 1848. Tonolitografia, cm 19,5 x 27 (alla lastra), cm 35,7 x 55 (il foglio). Veduta animata della piazza del Duomo. A pieni margini e in buono stato di conservazione.‎

Número de resultados : 9,620 (193 Página(s))

Primera página Página anterior 1 ... 186 187 188 [189] 190 191 192 ... 193 Página siguiente Ultima página