Martini Fabio - Nardini Stefania
ROMA NASCOSTA (1984)
In 8, cart. edit., sovracc. ill., pp. 261, numerose ill.Sul retro piccole mancanze lungo il bordo superiore della sovracc., per il resto buone condizioni.Una guida spigliata e stimolante alla riscoperta degli insospettati tesori di una Roma troppo spesso inaccessibile.Introduzione di Fausto Ermanno Leschiutta.Luogo di pubblicazione RomaEditore Newton Compton Anno pubblicazione 1984Collana Quest'Italia 64Materia/Argomento Storia locale, Roma, Romanistica
|
|
MARTINI FAUSTO M.
L'Altra nanetta. Commedia in tre atti.
18x12,5 cm; 105, (3) pp. Brossura editoriale ill. da B. Disertori. Involucro editoriale protettivo di carta velina. Qualche piccola foritura dovuta alla qualità della carta sulla copertina, ma per il resto copia in perfette condizioni, ancora intonsa. Prima edizione di questa commedia in tre atti scritta dallo scrittore e commediografo romano Fausto Maria Martini. Gambetti-Vezzosi, Rarità Bibliografiche del novecento italiano, Bonnard, 2007, pag. 531. PRIMA EDIZIONE, curiosamente ancora sotto la carta velina che veniva utilizzata per la distribuzione delle copie.
|
|
MARTINI Giorgio -
L'isolamento della Mole Adriana a Roma.
Milano, 1934, estratto con copertina posticcia muta pp. 335/342 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Martini Giuseppe
Elogio storico del Cardinale Gioachino Besozzi benedettino-cistercense
25 cm, brossura muta recente, p. 15
|
|
Martini S.
Il Franco, ossia Roma sul cominciare del IV secolo. Racconto.
Roma, Libreria Pontificia di F. Pustet, 1900, in-16, mz. tela, pp. 546, (2). Con ill. di S. Guastalla ed altri.
|
|
Martini, Carlo Maria
Le Cattedre dei non Credenti
Mm 155x210 Collana "Opere" - Volume nella sua brossura originale, L-1255 pagine. Copia in ottime condizioni complessive.
|
|
Martini, Mario
Faville d'arte e di fede (Storia della Madonna di S. Luca in Roma e in Cina alla fine del Sec. XVI)
Mm 160x220 Dedica autografa dell'autore in apertura - Brossura editoriale con bandelle, 117 pagine con tavole in bianco e nero fuori testo. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Martinico Nelson (giuseppe Elio ligotti)
Le pergamene di Sertorio. Il romano che sfidò Roma (Dissensi) (ISBN:9788896350645)
8vo, br. ed. - dedica autografa dell'autore. Traiano convoca a palazzo Plutarco: in Spagna sono state rinvenute alcune pergamene preziose perché scritte di proprio pugno dall'oratore e condottiero Quinto Sertorio. L'imperatore incarica lo scrittore e storico greco di mettere ordine in quei documenti risalenti ai I secolo avanti Cristo, sfrondando e limando, per restituire dignità a un grande uomo di Stato condannato all'oblio. E così, attraverso un'autobiografia, Sertorio in prima persona racconta avvenimenti drammatici e affascinanti della sua vita: il legame con la madre e il pedagogo Filostrato, l'educazione rigida, gli studi, le amicizie, l'amore bruciante per Flavia, l'affermazione come oratore nella Capitale. Vicende familiari ed episodi di vita pubblica si intrecciano, sullo sfondo di una Roma spaccata in due fra popolari e aristocratici. Con la dittatura di Siila, al democratico Sertorio non resta che superare Alpi e Pirenei fino alla terra dei suoi antenati materni. Proprio qui l'eroe di Aquae Sextiae, orbo di un occhio, acclamato dal popolo come un nuovo Annibale, diverrà un ribelle contro l'Urbe dando ai suoi partigiani, iberici e non, usi e istituzioni romane, con l'intento non di abbattere la Repubblica, ma solo la corruzione che in essa si annida. Inferii gravissimi danni agli eserciti di Metello e Pompeo, alla fine cade vittima del tradimento.
|
|
Martino Pasquale
La guerra civile non si farà. Roma 70-63 a.C.
brossura Questo libro narra una guerra civile strisciante. Il racconto, filologicamente fondato, racconta le "vite parallele" di Lucio Sergio Catilina e Marco Tullio Cicerone fino all'ultimo drammatico duello. E compone l'affresco di una città e dei suoi luoghi, di uomini e donne, di contadini e soldati, di plebei, schiavi e giovani aristocratici.
|
|
Martino Rota (Sebenico 1520 - Vienna 1583)
San Pietro incontra Cristo sulla via di Roma, 1578
Bulino misure: mm 254 x 350 Pittore e incisore di cui si hanno poche notizie biografiche riguardanti la sua primissima formazione. Nel 1540 è a Roma dove realizza opere sullo stile di Marcantonio Raimondi traducendo i soggetti da Raffaello, Luca Penni e Michelangelo. La più nota è la copia in formato ridotto dell'affresco del Giudizio Universale nella Cappella Sistina. Lasciata Roma si trasferì prima a Firenze e poi a Venezia dove incise opere da Tiziano e vedute della città. Infine nel 1568 è a Vienna nominato pittore e incisore di corte. In questa stampa traduce uno degli arazzi che Raffaello realizzò per la Cappella Sistina raffiguranti le storie dei Santi Pietro e Paolo. Attraverso un uso puntuale della tecnica e netti contrasti chiaroscurali che conferiscono dinamicità alle figure vediamo rappresentati in primo piano Cristo e Pietro appena fuori dall'ingresso delle porte della città di Roma. Secondo il libro apocrifo degli Atti di Pietro, durante la persecuzione dei cristiani ordinata dall'imperatore Nerone, San Pietro, che stringe le chiavi in mano, fugge da Roma per evitare il martirio e mentre si trova sulla via Appia gli appare Gesù che reca la croce del martirio. Pietro allora pronuncia la nota frase: Domine quo vadis? e Cristo risponde Eo Romam Iter crocifigi. Rota incide le due frasi sulla parete della torre collocata tra i volti dei due protagonisti. Sullo sfondo catene montuose ed elaborati profili degli edifici della città di Roma, un gruppo di soldati sulla destra sorreggono vessilli mentre escono dalla porta della città. Nell'inciso in basso rispettivamente da sinistra a destra: Lucas Bertellus Formis, Raphael Vrbino Pinxit inVaticano / Martin Rota Sebenzano F. 1578. La lastra è stato pubblicata dall'editore Luca Bertelli attivo a Venezia e probabilmente anche a Roma tra il 1560 e il 1580 circa. Impressione eccellente dai neri intensi. Ottimo stato di conservazione, esemplare rifilato lungo la battuta del rame. Un altro esemplare è conservato presso la Pinacoteca Repossi Bibliografia: Bartsch XVI n. 6; TIB . XXXIII n. 6
|
|
MARTINUCCI Filippo
INTORNO LE REPARAZIONI ESEGUITE ALL'ALTARE PAPALE LATERANENSE E SUO TABERNACOLO. Breve commentario.
In-4, cartonato muto (dorso danneggiato), pp. 35 con 3 tavole fuori testo più volte ripiegate. Interno in ottimo stato (nice copy).
|
|
MARTIRE, Egilberto
Le Scuole Pie Pontificie maschili di Borgo (1859-1930)
1 Vol. In-8 pag. 28 alc. ill. n.t. Dorso rinforzato PROG 44118 CATT_ATT 58
|
|
Marton P.
Roma. Magia nei secoli. (Testo: C. D'Onofrio. Commento alle immagini: L. Zeppegno).
Udine, “Magnus”, 1983, in-8 formato album, tela editoriale con sovraccoperta e cofanetto. Con belle illustrazioni a colori da fotografie dell'A.
|
|
MARTON Paolo.
Rome mirror of the centuries. Text by Dominique Fernandez. Comments on the illustrations Luciano Zeppegno. Translated by Peter Lauritzen.
In-8° oblungo, pp. 224 completamente di foto a colori a piena pagina n.t. Leg. edit. con sovrac. illustrata e conservato in custodia edit.
|
|
MARUCCHI Guido
Per la R. Accademia Romana di Belle Arti denominata di San Luca
In 8, pp. 10. Br. ed. Consulto legale dell'avvocato Marucchi circa la disponibilita' di accedere al proprio patrimonio, senza la necessita' di una preventiva autorizzazione governativa, da parte della Reale Accademia romana di S. Luca.
|
|
marucchi h.
Guide du Forum Romain et du Palatin, d'après le dernières decouvertes.
In 16°, cart. con menda al d., pp 174, num. ill n.t. e due planimetrie rip. f.t. Allegata biografia dell'A.
|
|
MARUCCHI H.
The Roman Forum and Palatine according to the latest Discoveries. NEAR FINE COPY IN MOROCCO
8vo. First Edition, with numerous photographs and illustrations in the text, and 2 large folding plans; marbled boards, red morocco back with five raised bands, second compartment lettered in gilt, red sprinkled edges, patterned endpapers, covers very lightly ru Lovely copy of a scarce study.
|
|
Marucchi Horace
Basiliques et Eglises De Rome
Mm 140x225 Volume cartonato rigido di pagine 528 con numerose illustrazioni in nero nel testo. Una carta a colori di Roma in età imperiale con uno strappo, restaurato, lungo uno piegatura, piatti e dorso consumati, interno in buonissime condizioni. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
MARUCCHI HORACE
Guide du Forum Romain et du Palatin d'apres les dernieres decouvertes, avec deux plans et plusieurs illustrations dans le texte
Cm. 17; pp. 174, (2). Tela editoriale a stampa. Illustrazioni nel testo. Due carte più volte ripiegate fuori testo. Ottimo esemplare 16368
|
|
Marucchi Horace
LE FORUM ROMAIN ET LE PALATIN
Volume in 8° grande, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso stampato a colori, occhiello, frontespizio, prefazione, 398 pp., 2 grandi carte ripiegate, numerose illustrazioni intercalate nt. Concepita come guida ai monumenti romani, l'opera è divisa in due parti, la prima dedicata alla storia, bibliografia e topografia generale del forum romano ed alla descrizione dei suoi monumenti, la seconda parte, dopo una breve storia delle palatine propone un itinerario pratico dei monumenti. Belle ed interessanti le grandi cartine e le illustrazioni raffiguranti iscrizioni e decorazioni. In bello stato, di scarsa reperibilità.
|
|
MARUCCHI Horace
Le Forum Romain et le Palatin d'après les dernières découvertes
viii + 381pp.avec 2 plans dépliants & plusieurs ills.dans le texte, 2e édition revue par l'auteur, br.orig., bon état
|
|
Marucchi Horace.
Le Forum Romain et Le Palatin. (D’Après les dernières Découvertes. (Avec Deux Plans et Plusieurs Illustration dans le Texte.
Paris-Rome Desclée, MCMXXV.(1925). In8°pp.381n.+1nn. bross. editoriale con numerose Illustrazioni in b.n. e Due Tavv.f.t. ripiegate più volte.
|
|
MARUCCHI O.
Guida del Museo Cristiano Lateranense
in 16°; pp. 210 + 6 tavv. (ill. bn.); leg. in mezza pelle. Interessante guida compilata dall'archeologo direttore dei Musei Pontifici (conservata la br. orig.)
|
|
MARUCCHI O., CHENILLAT P.
Guide du Palatin pour les voyageurs (avec un plan)
In 16, pp. VIII + 159 + (1b) + (1) + (3b) con una cartina f.t. piu' volte rip. Fioriture. Danni rip. al d. Br. ed. con foto in b/n al p. ant. Br. ed. Guida delle principali scoperte archeologiche del Palatino.
|
|
MARUCCHI Orazio
Brevi osservazioni archeologiche sulla NUOVA PIANTE della CRIPTA detta delle COLONNE [ipogeo sotto l'antico monastero dei Trappisti sulla via APPIA]. Stralcio dalla Rivista di Archeologia Cristiana, 1930.
In-8° (cm. 24,5), pp. 8 (da p. 16 a p. 23) con 3 FOTO di ISCRIZIONI o emblemi su lapidi. MARUCCHI, archeologo, direttore del Museo egizio vaticano e del Museo Lateranense, segretario della Pontificia commissione d'archeologia sacra, prof. di archeologia cristiana in varî istituti religiosi romani e poi presso l'univ. di Roma.
|
|
Marucchi Orazio
DESCRIPTION DU FORUM ROMAIN ET GUIDE POUR LE VISITEUR
Volume in 8° piccolo, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso, bianca, frontespizio, 208 pp., indici, due tavole più volte ripiegate alla fine. Preziosa ed esauriente guida per visitare gli scavi del Foro romano, con le accurate descrizioni e spiegazioni necessarie per la comprensione di ciò che si vede. Arricchita da una pianta topografica del Foro e da un'altra tavola, entrambe incise, posizionate al fondo del volume. In ottimo stato, ancora intonso, di scarsa reperibilità.
|
|
MARUCCHI Orazio
Di un nuovo cippo del pomerio urbano. Estratto dal Bull. della Comm. arch. comunale, fascicoli 3, 4, anno 1899
In 8, pp. 12 + (2b). Strappetti ai marg. dei p. Br. ed. Saggio relativo al rivenimento di un cippo in travertino con epigrafe riconducibile ad un'iscrizione di Vespasiano e Tito venuto alla luce durante gli scavi sotto il pavimento della basilica di S. Cecilia in Trastevere.
|
|
MARUCCHI Orazio
Di una insigne scultura greca entrata recentemente nel Museo Vaticano. Comunicazione fatta alla Pontificia Accademia Romana di Archeologia nella seduta del 27 febbraio 1902 dal segretario Prof. Orazio Marucchi
In 4, pp. 473-486 con fot. n.t. e una tav. fot. f.t. Br. ed. Descrizione di un'antica stele greca mancante della parte inferiore rappresentante un atleta nudo di profilo a destra originariamente custodita nella Chiesa di S. Lorenzo sulla piazza Rusticucci, poi trasferita ai Musei Vaticani. All'interno relazione di W. Amleung secondo il quale l'artista lavoro' in un laboratorio dell'Attica considerando il tipo di marmo. Segue nota di Gherardo Ghirardini.
|
|
MARUCCHI Orazio
La recente controversia sul cimitero ostriano e sulla sede primitiva di S. Pietro in Roma
In 8, pp. 199-273 + (1b) + (1) + (1b) con una tav. f.t. rip. Danni rip. al d. Br. coeva. Estratto dal 'Nuovo bullettino di archeologia cristiana' (IX, n. 1-3, 1903). Saggio in cui l'autore confuta l'identificazione del cimitero ostriano con il 'coemeterium Maius', localizzandolo invece non lontano dal cimitero di Priscilla.
|
|
Marucchi Orazio
LE CATACOMBE ROMANE Opera Postuma
In 4, leg. ed. Pergamena e tela con incisioni oro, taglio sup. oro, pp.701.Es. con segni di usura al sup. del dorso, e piatto post. con alcuni segni sulla tela, per il resto buono stato.Luogo di pubblicazione RomaEditore La Libreria dello StatoAnno pubblicazione 1932Materia/Argomento Roma, Storia, Arte, Catacombe
|
|
Marucchi Orazio
Le catacombe romane. Opera postuma
lIn 4° pp. XXXI, 706, legatura editoriale t. tela azzurra con titolo in nero. Ritratto dell'autore all'antiporta. 211 illustrazioni fotografiche e disegni n.t. Una firma. Perfetto stato. Edizione definitiva, postuma. Indice: Prefazione. Biografia. Introduzione. 1. I cimiteri del Trastevere. 2. I cimiteri Cistiberini. 3. Indicazioni generali sui cimiteri Suburbicari. 4. Ipogeo dei Sincretisti, Ipogei eretici e cimiteri ebraici. 5. Appendice.
|
|
MARUCCHI Orazio
LE CATACOMBE ROMANE. Opera postuma.
In-4 p., tela editoriale, pp. XXXI,701, con 211 ill. in b.n. nel testo. "I cimiteri del Trastevere. I cimiteri cistiberini. Ipogeo dei sincretisti, ipogei eretici e cimiteri ebraici. In Appendice: Scavi e scoperte nella Roma sotterranea dopo la morte di O. Marucchi". Ben conservato.
|
|
Marucchi Orazio
Le vicende edilizie di Roma attraverso i secoli
In 16°, pp. 164. Cartonato editoriale con usure al dorso. Collana Romana vol. 1.
|
|
MARUCCHI Orazio
Notizie. Roma. Catacombe romane
In 8, pp. 57-75. Br. ed. Descrizione e commento di alcune epigrafi romane rinvenute nelle catacombe presso la Via Labicana a Roma; notizie della tomba primitiva dei martiri Giovanni e Paolo ritrovate nella loro casa al Celio; notizie degli scavi nella basilica sotterranea di San Crisogono in Trastevere e scoperta di una tavola arvalica; notizia delle scoperte di antiche pitture nella Chiesa di San Giovanni a porta Latina, etc...
|
|
MARUCCHI Orazio
Nuova descrizione della casa delle Vestali e degli edifizi annessi secondo il risultato dei piu' recenti scavi. Precede un breve itinerario del Foro Romano - vi e' unita una pianta generale dei monumenti ed una incisione intercalata al testo
In 8, pp. 87 + (1) con una pianta del Foro Romano f.t. piu' volte rip. Sporadiche bruniture. Alone al p. post. Br. ed.
|
|
Marucchi Orazio
Roma sotterranea cristiana (Nuova serie) Descrizione analitica dei monumenti esistenti negli antichi cimiteri suburbani. Pubblicata a cura della Commissione di Archeologia Sacra. Tomo Primo. Tomo primo fasc. I e II: Monumenti del cimitero di Domitilla sulla via Ardeatina. (fasc. I in 2 tomi, tavole e testo. fasc. II in 1 tomo, tavole e testo)
3 voll. pp. 260 + XXXVI tavole in nero e a colori, cm 38x321, brossura.
|
|
MARUCCHI Orazio -
La Basilica di San Paolo.
Milano, 1924, stralcio delle pag. 905/910 con illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
MARUCCHI Orazio.
Compendio storico e topografico delle catacombe romane con carta dimostrativa della loro posizione.
In-16° pp. 146 con la pianta delle catacombe f.t. piegta in quattro. Bross. edit. tracce del tempo.
|
|
Marucchi Orazio.
La Storia di Roma All’Esposizione di Torino.(Estratto).
Roma,1884. In 8°pp.11n. copertina muta.
|
|
MARUCCHI Orazio.
Le vicende edilizie di Roma attraverso i secoli; cenni storici ed archeologici….
In-16° pp. VIII-163 con alcune fig. n.t. Bross. recente con titolo a penna.
|
|
MARUCCHI, Horace
Le Forum Romain et le Palatin d'apres les dernieres decouvertes. Avec introduction sur "Les Forums et la Voie de L'Empire"
1 Vol. In-8 pag. XXVIII-380 due cart.e numerose ill. n.t PROG 348 CATT_ATT 12
|
|
MARUCCHI, Horace
Le Forum Romain et le Palatin d'après les dernières découvertes, avec deux plans et plusieures illustrations dans le texte. Troisième édition revue avec introduction sur les Forums et la Voie de l'Empire par O. Montenovesi
XXVIII, 381 pp., ill. n.t. e 2 tavv. ripiegate f.t.; 21,5 cm. Bross. edit. Copertina e carta ingiallite, prime 28 pagine slegate. Firma di proprietà in copertina. Intonso
|
|
Marucchi, O
Manuale di Archeologia Cristiana
411pp VG/none Terza edizione, "migliorata secondo i piu' recenti studi". Rilegatura coeva non originale con scritte e filetti dorati al dorso, piccolo strappo senza mancanze al dorso, copertina in brossura editoriale conservata all'interno, etichette biblioteca estinta alle sguardie, piccolo timbro sul verso del frontespizio, carta lievemente ingiallita dal tempo, altrimenti in condizioni piu' che buone all'interno. Opera dedicata all'archeologia cristiana, con enfasi sugli antichi monumenti cristiani e cimiteri a Roma, con molte illustrazioni in b/n e piantine.
|
|
MARUCCHI, Orazio
Descrizione delle catacombe di S.Sebastiano pubblicata in occasione del III centenario di S.Filippo Neri per cura del ComitatoProm
1 Vol. In-16 pag. 88 1 piantina.Dorso debole.Fiorit. in copt PROG 43433 CATT_ATT 57
|
|
Marucchi, Orazio
Le catacombe romane secondo gli ultimi studi e le più recenti scoperte : compendio della Roma sotterranea con molte piante parziali dei cimiteri e riproduzioni di monumenti
8°, cm 22, pp. 713, con una tavola ripiegata e numerosi disegni nel testo. Brossura editoriale a stampa con titoli in rosso e nero entro cornice al piatto. Piega d'uso al dorso, alone al piatto e ai margini delle pagine, nell'insieme certamente ben conservato. Non comune.
|
|
MARUCCHI, Orazio
Nuova descrizione della Casa delle Vestali e degli edifizi annessi secondo il risultato dei più recenti scavi. Precede un breve itinerario del Foro Romano vi è unita una pianta generale dei monumenti ed una incisione intercalata nel testo.
Roma, Tipografia A. Befani, 1887. In 8vo (cm. 22); brossura originale con titoli al piatto e al dorso; pp. 87, (1). Con una pianta del Foro Romano e dell’Atrio di Vesta fuori testo più volte ripiegata. Buono stato di conservazione. PAx
|
|
Marvin B. Sussman Editor Roma S. Hanks Editor
Intercultural Variation in Family Research and Theory: Implications for Cross-National Studies
Haworth Pr Inc 1997-03-01. Set Only. Hardcover. Used:Good. Haworth Pr Inc hardcover
Referenz des Buchhändlers : DADAX1560247819 ISBN : 1560247819 9781560247814
|
|
Mary Burchell Elizabeth Hunter Margaret Rome
Romance Treasury: Just a Nice Girl Pride of Madeira Valley of Paradise
Romance Treasury Association 1983-01-01. Hardcover. Like New. Romance Treasury Association hardcover
Referenz des Buchhändlers : 131218085 ISBN : 0373041012 9780373041015
|
|
Mary Chamberlin
Dear Friends and Darling Romans
Volume rilegato in mezza tela con titoli al dorso, coperta con illustrazioni in nero al piatto anteriore, maggiormente imbrunita al dorso stesso e con segni d'usura principalmente alle punte. Tagli leggermente irregolari e con naturale imbrunitura, pagine ben salde alla costa ed in buono stato di conservazione, libro completamente fruibile, presenti illustrazioni in nero nel testo di Nicola Simbari, prima edizione, numero pagine 248 USATO
|
|
Marybeth Lorbiecki; Photographer Paul P. Rome
The Children of Vietnam World's Children
Carolrhoda Books 1996-10. Library Binding. Good. Carolrhoda Books unknown
Referenz des Buchhändlers : SONG157505034X ISBN : 157505034X 9781575050348
|
|