|
PENZI G. e Autori vari
L'ARCICONFRATERNITA del PREZIOSISSIMO SANGUE in San NICOLA in CARCERE. Ricordo centenario - Roma 1808-1908. Numero unico.
In-8° (cm. 20,2), pp. 76, (4) con alcune FOTO (tra cui la Chiesa di S: Maria in Trivio ai Crociferi. b.n. n.t. bella brossurina editoriale ornata. Il Sangue di Gesù nella Chiesa e nella Storia. Culto che rinasce. La Cappella dell'Arciconfraternita in Campoverano. Le Sagre Funzioni nella Basilica di San Nicola in Carcere Tulliano, Fuga a Gaeta nel 1848 e ritorno a Roma di Pio IX e visita a Gaeta di don Giovanni MERLINI dell'Istituto del Preziosissimo Sangue. Raro, censito in 3 bibl.
|
|
Pepa Roma
De profesion periodista/ Profession journalist Spanish Edition
Anaya Infantil y juvenil 2000-06-23. 1. Paperback. Good. Anaya Infantil y juvenil paperback
Referência livreiro : SONG8420700207 ISBN : 8420700207 9788420700205
|
|
Pepa Roma
Indian Express
2012. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Referência livreiro : 4622 ISBN : 8408004328 9788408004325
|
|
Pepa Roma
Jaque a la Globalizacion Arena Abierta Spanish Edition
Mondadori IT 2001-05. Paperback. Used:Good. Mondadori (IT) paperback
Referência livreiro : SONG8425335949 ISBN : 8425335949 9788425335945
|
|
Pepa Roma
La trastienda del escritor
2003. Paperback. Very Good-New. Rare book paperback
Referência livreiro : 374449 ISBN : 8467004657 9788467004656
|
|
Pepa Roma
Mandala Spanish Edition
Santillana 1997-01-01. Paperback. Good. Santillana paperback
Referência livreiro : SONG8420483613 ISBN : 8420483613 9788420483610
|
|
Pepa Roma
Una familia imperfecta
2017-04-01. Good. Ships with Tracking Number! INTERNATIONAL WORLDWIDE Shipping available. May not contain Access Codes or Supplements. May be re-issue. May be ex-library. Shipping & Handling by region. Buy with confidence excellent customer service! unknown
Referência livreiro : 8467049235 ISBN : 8467049235 9788467049237
|
|
Pepe Gabriele
La politica dei Borgia
16°, pp. 317, brossura editoriale, ex libris privato al contropiatto, qualche traccia d'uso alle copertine, l'interno molto buono
|
|
Pepe Laura
Gli eroi bevono vino. Il mondo antico in un bicchiere
br. Può sembrare curioso, ma attorno al vino ruota una gran parte dell'identità di Greci e Romani: miti, regole di galateo, codici di comportamento, visioni etiche e filosofiche, religione e molto altro ancora. Con il vino gli eroi di Omero pregano, danno ospitalità e siglano accordi; nella Grecia classica il vino è l'imprescindibile fulcro attorno al quale ruota il simposio, quella 'bevuta collettiva' in cui si rafforzano i vincoli d'amicizia, si intrecciano discorsi, si corteggiano ragazzi e cortigiane; nelle città greche e poi a Roma la prima coppa di vino è l'emblema di un vero e proprio rito di passaggio verso l'età adulta. Senza contare che il vino è il dono di un dio. Bisogna saperlo bere: mescolarlo con acqua, condividerlo con gli altri, centellinarlo e mai tracannarlo, consapevoli che è lo strumento con cui misurare di volta in volta la propria capacità di controllo. Con la lievità di un brindisi, questo libro ci offre una visione originale e vivida della straordinaria cultura di cui siamo figli.
|
|
Pepe Laura
La voce delle sirene. I Greci e l'arte della Persuasione
8vo, br. ed. pp.206. Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo. Per gli antichi le Sirene erano mostri orripilanti, per metà uccelli e per metà donne. Eppure, esse avevano qualcosa che le rendeva irresistibili: la voce, suadente e ammaliatrice. Insieme ad altre figure mitologiche a loro affini come Circe, Calipso ed Elena, le Sirene sono in questo libro le protagoniste della prima tappa di un cammino che, partendo da Omero e a Omero ritornando, si concentra sull'Atene del V secolo, la città della democrazia e della parola. Ripercorrendo storie poco note e celebri passi di prosa e di poesia, Laura Pepe indaga le incredibili potenzialità di peithó, persuasione, la parola che insieme seduce e convince. Sovrano potentissimo, la parola è capace di compiere le imprese più divine: sa convincere del vero e del giusto, ma può anche illudere e ingannare. Scopriremo la sua forza in queste pagine, guardando ai protagonisti della politica che arringano il popolo riunito in assemblea, agli accusatori e agli accusati che si industriano a convincere i giudici del tribunale e, infine, a quei maestri di persuasione che furono i sofisti. E ancora una volta saremo grati alla Grecia antica, che - tra storia, mito, poemi e filosofia - ha dato forma al nostro modo di pensare e di confrontarci con il mondo.
|
|
Peppino de Filippo
Lettera di Peppino de Filippo a Nico Pepe (senza titolo)
Lettera dattiloscritta, di 2 pagine, datata 20 giugno 1963 in cui Peppino de Filippo chiede a Nico Pepe (nativo di Udine) di chiarire i loro rapporti professionali in seguito alla decisione di quest’ultimo di collaborare anche con il regista Maner Lualdi. Nella lettera si fa riferimento, fra gli altri, al critico teatrale Eugenio Ferdinando Palmieri, alla compagna di de Filippo, Lidia Maresca, e all’attrice Marisa Merlini. La lettera è spillata, presenta correzioni a biro e un post scriptum, sempre a biro. Firma autografa di de Filippo.
|
|
Peppino de Filippo
Lettera di Peppino de Filippo a Nico Pepe (senza titolo)
Lettera autografa datata 12 settembre 1963 da Peppino de Filippo a Nico Pepe (nativo di Udine) riguardante un accordo per uno spettacolo da tenersi a Londra. De Filippo è in attesa del contratto dal suo intermediario inglese e chiede a Pepe di preparare un piano per presentare la tournée al ministero preposto ma di mantenere il più stretto riserbo. La lettera è su carta intestata della Compagnia del Teatro Italiano de Filippo, ripiegata, ed è leggermente strappata sul margine destro.
|
|
Peppino de Filippo
Lettera di Peppino de Filippo a Nico Pepe (senza titolo)
Lettera dattiloscritta, di 2 pagine, datata 15 luglio 1963 in cui Peppino de Filippo racconta a Nico Pepe (nativo di Udine) della serata al Théâtre Sarah-Bernhardt di Parigi dove ha ricevuto il premio per la miglior regia al Teatro delle Nazioni. Allega alla lettera una striscia con cui desidera avvolgere il cartaceo del suo prossimo programma teatrale che menziona proprio questo riconoscimento. Sollecita poi Pepe a decidersi se lavorare con lui o con Maner Lualdi. Vengono menzionati, tra gli altri, la compagna di de Filippo, Lidia Maresca, e Vittorio Gassman. La lettera, spillata, presenta delle note a biro e la firma autografa dell’autore, sempre a biro.
|
|
Peppino de Filippo
Lettera di Peppino de Filippo e Nico Pepe (senza titolo)
Lettera dattiloscritta datata 30 agosto 1963 da Peppino de Filippo a Nico Pepe (nativo di Udine) riguardante la tournée in Italia e all’estero e le condizioni economiche, responsabilità e impegni. Duplice copia spillata, con note a biro, autografate da entrambi, strappi ai margini
|
|
PEPPINO PARTINI
DALLA CARROZZA ALLA BOTTICELLA - STORIE E CURIOSITA' - CON DEDICA AUTOGRAFA DELL'AUTORE
LEGATURA IN BROSSURA EDITORIALE CON BELLA ILLUSTRAZIONE DEL PITTORE STARACE, IN APPENDICE CENTO E PIU' ANEDDOTI E STORIELLE SUL VETTURINO ROMANO. EDIZIONE DI 500 ESEMPLARI NUMERATI, QUESTA E' LA COPIA N. 237. ALL'INTERNO NUMEROSI DISEGNI E ILLUSTRAZIONI FOTOGRAFICHE numero pagine: 124 formato: 22.5X16.5 stato conservazione: BUONO, LIEVI FIORITURE AI TAGLI ED AL VERSO DELLA COPERTINA traduttore: PREFAZIONE DI CECCARIUS
|
|
PERRIER D'ARC
Aetern Roma.
Couverture souple. Broché. 158 pages. Quelques rousseurs.
Referência livreiro : 61940
|
|
PERSE, (Aulus Persius Flaccus), BOND (John)
Auli Persii Flacci SATYRAE VI. Cum posthumis commentariis IOANNIS BOND. Accessit Index verborum.
Amstelaedami apud Iohannem Blaeu, MDCXLV (1645), in-12, 126pp.-3ff., relié plein basane époque, dos à nerfs avec titre, supra-libris aux plats, ex-libris en dernière page de garde, coins usés, coiffe sup. absente.
Referência livreiro : PHO-1832
|
|
PERRIER Emile
D'AVIGNON A ROME. itinéraire de Grégoire XI (1376-1377).
Marseille Typographie et Lithographie Barlatier 1910. In-8 broché 1 feuillet blanc 2 feuillets non chiffrés 8-62pp 1 feuillet non chiffré. Quelques très rares et pâles rousseurs sur les tranches et en tête de 2 pages. Exemplaire complet et en très bon état, malgré le petit défaut signalé. Tiré à part en 100 exemplaires des Mémoires de l'Académie de Marseille.
Referência livreiro : GITe880
|
|
PERSON (Emile).
Essai sur l'administration des provinces romaines sous la République. (Thèse).
P., Thorin, 1878, gr. in-8°, xiv-384 pp, broché, dos bruni, bas des pages légèrement abîmé, état correct
Referência livreiro : 28503
|
|
PERSON (Emile).
Essai sur l'administration des provinces romaines sous la République. (Thèse).
P., Thorin, 1878, gr. in-8°, xiv-384 pp, broché, dos bruni, non coupé, bon état
Referência livreiro : 28504
|
|
Perret, Louis.
Essai sur la carrière d’Hadrien jusqu’à son avènement à l’Empire (76-117). Extrait des Mémoires de la société nationale des Antiquaires de France T. LXXIX.
Paris, E. de Boccard 1935, 228x143mm, 161pages, broché. Bel exemplaire.
Referência livreiro : 95654
|
|
PERATE André, ancien membre de l'ecole Française de Rome.
L'ARCHEOLOGIE CHRETIENNE
A. QUANTIN, Imprimeur-Editeur PARIS - BIBLIOTHEQUE DES BEAUX-ARTS.Reliure éditeur VERTE.marron - 358 pages - 254 figures.Bon état;
Referência livreiro : 109
|
|
Perret, Louis.
La titulature impériale d’Hadrien.
Paris, E. de Boccard 1929, 255x165mm, 102pages, broché. Bel exemplaire.
Referência livreiro : 95653
|
|
Perowne (Stewart)
Les Césars et les Saints - L'évolution de l'Etat chrétien (180 av. J.-C. à 313 apr. J.-C.)
Buchet Chastel Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1964 Book condition, Etat : Bon broché grand In-8 1 vol. - 241 pages
Referência livreiro : 60452
|
|
PEROWNE Stewart
Les Césars et les saints, l'évolution de l'Etat chrétien, 180 av. J.-C. à 313 apr. J.-C.
Paris, Buchet/Chastel, 1964. 14 x 23, 241 pp., 1 carte, broché, non coupé, très bon état.
Referência livreiro : 82116
|
|
Perret, Jacques.
Les origines de la légende troyenne de Rome (281-31). Collection d’études anciennes.
Paris, Les Belles Lettres 1942, 253x165mm, XXX- 678pages, broché. cachet de possesseur sur page de faux-titre. Bel exemplaire.
Referência livreiro : 95644
|
|
PEREZ Christine
Monnaie du pouvoir, pouvoir de la monnaie: Une pratique discursive originale, le discours figuratif monetaire ( 1er s. av. J.-C.-14 ap. J.-C. )
Belles Lettres Paris 1986 In-8 ( 240 X 160 mm ) de 528 pages, broché sous couverture illustrée. Très nombreuses vignettes dans et hors-texte. Bon exemplaire.
Referência livreiro : 170755
|
|
PERSE (PAUTRAT Bernard)
Perse : Satires.
Paris, Imprimerie Nationale, 1995. 15 x 21, 132 pp., broché, couverture à rabats, bon état.
Referência livreiro : 79038
|
|
PERRET, L. - Vitet, M.
Rapport fait à l’Assemblée Nationale Législative par M. Vitet, représentant du peuple, au nom de la Commission chargée de l’examen du projet de loi relatif à la publication des Catacombes de Rome par M. L. Perret.
Paris, impr. de W. Remquet 1851, 215x133mm, 12pages, broché.
Referência livreiro : 55612
|
|
PERFETTI Filippo
RICORDI DI ROMA.
Barbera, Firenze, 1861. In-16 p. (mm. 165x100), bross. muta coeva, pp. 68. Ben conservato.
Referência livreiro : 59931
|
|
PEREIRA Anthony
Rome. Collection : Les carnets du voyageur.
Paris, Gallimard, 1985. 10 x 20, 224 pp., 16 cartes en couleurs, reliure d'édition + jaquette, très bon état.
Referência livreiro : 72693 ISBN : 2070703940
|
|
PEREZ de URBEL (Fray Justo).
Saint Paul. Sa vie et son temps.
Payot, 1958, in-8°, 346 pp, traduit de l'espagnol par D.-P. de Pedrals, broché, couv. illustrée, bon état (Coll. Bibliothèque historique)
Referência livreiro : 83982
|
|
PERSE.-
Satires. Texte établi et traduit par A. Cartault.
1920 P., Belles Lettres (Collection Budé), 1920, in 8° broché, 8-48X2 pages.
Referência livreiro : 49957
|
|
PERSE (LAROCHEFOUCAULD-LIANCOURT, Marquis de)
Satires de Perse et de Sulpicia (traduites en vers français).
Paris, Typographie Morris et Compagnie, 1857. "14 x 22, 192 pp., broché, mauvais état (couverture déchirée avec manques, dernières pages déchirées mais sans manque; cachets du collège jésuite Saint Stanislas à Mons)."
Referência livreiro : 48625
|
|
PERALI Pericle.
Roma e il lavoro. Valori spirituali della Roma precristiana.
Roma, Ed. Rassegna d'Oltremare, 1943, in-8, brossura editoriale, pp. XVI, 430. Ottime condizioni.
|
|
PERALI Pericle.
Roma e il lavoro. Valori spirituali della Roma precristiana.
In-8° pp. XV-430, bross. edit.
|
|
PERALI Pericle.
Vestigia dell'antico artigianato nelle regioni dell'Egeo e dell'Italia (con una tavola fuori testo ed uno specchio sinottico). Biblioteca de "Il nuovo Stato", serie A - "Il Lavoro".
in-8°, pp. 54 con una tavola f.t. Bross. edit. con bruniture del tempo sui piatti.
|
|
PERCHAO ORTENSIO
Viaggio di papa XII da Roma a Nettuno l'anno 1697
Roma, Leberit per Carlo Scipione Ferrero, 2000. (mm. 240). Cartonato editoriale illustrato. 1 c. b, pp. 65, (4) con 3 tavole f.t. Edizione di 50 esemplari a cura di Furio Luccichenti. Prefazione del barone Annibale Cann.
|
|
percier et fontaine
Palais, maisons et autres édifices modernes, dessinés a Rome.
In folio grande,legatura in mezza pelle con nerv., tassello e fregi in oro, pp 8, 36 e 100 tavole inc. f.t. raff. esterni, interni e particolari architettonici di palazzi romani. Antiche rip. al margine del front., fioriture diffuse. Opera celebre e prestigiosa, in seconda edizione, esatta ristampa dell'ediz. del 1798. "Ouvrage estimé pour la correction des dessins et de l'exactitude de la gravure" Cfr Brunet, Cicognara, Olschki.
|
|
Percy Lubbock
ROMAN PICTURES.
Un volume (21 cm) di 221 pagine; una illustrazione applicata in antiporta. In barbe. In lingua inglese. Legatura editoriale in mezza tela, qualche usura e brunitura ai margini. First Edition. Nota di invio (più tarda) incollata alla pagina bianca.
|
|
PERELLE
Vues de Rome et des environs. Prima veduta fantasiosa di Roma a metà '700. Incisione in F 20x30
1 Vol. pag. Larga fontana, ampi archi antico-romani e molta gente a passeggio verso il giardino. Esemplare perfetto, colorato a mano d'epoca. Sotto pass PROG 11516 CATT_ATT 20
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
L'Arc de Constantin a Rome
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
L'Entrée de la Vigne du Prince Pamphile hors la porte de St. Pancrace a Rome
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
La Fonteine de Venus de la Vigne Pamphile
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
La Veuë de l'Arc de Septmius Severe et du Capitole a Rome
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
Le Nouveau Capitole
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
Ruyne du Colisée
Acquaforte, 1650 circa, incisa da Perelle su disegno di Asselin. In basso a sinistra: Dessigné par I. Asselin, et gravé par Perelle. a destra: P. Ferdinand excudit, Avec privilege du Roy. Numerata 4. In ottimo stato di conservazione. Etching, 1650 circa. Lower left: Dessigné par I. Asselin, et gravé par Perelle. Lower right: P. Ferdinand excudit, Avec privilege du Roy. Numbered 4 at lower right. In good condition.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
Vestige du Septizone de l'Empereur Severe a Rome
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
PERELLE Gabriel (Vernon-sur-Seine 1604 – Parigi 1677)
Veue de l'Amphiteatre de la Vigne Pamphile
Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione. Veduta tratta dalla rara opera di Gabriel Perelle "Veües de Rome et des environs", pubblicata per la prima volta con imprint Paris: chez Mariette e contenente 20 tavole, non tuttte dedicate a Roma e dintorni.Gabriel Perelle era allievo di Daniel Rabel e collaboratore del pittore Simon Vouet."Il s'inspira dans ses compositions de Claude Lorrain, de Francisque Millet, mais il conserva une facture personnelle, qui fait reconnaître ses estampes à première vue" (Bénézit).Incisione in rame, con margini, in ottimo stato di conservazione.
|
|
Perelli Luciano
Il Capitalismo Nell'ultimo Secolo Della Repubblica
8vo, br. ed. pp.156
|
|
|