Pio V Papa
Breve S. D. N. D. Pii, Divina providentia Papa V. quo D. Bartholomaeus Bussottus Thesaurarius deputatur Collector generalis omnium spoliorum ecclesisasticorum in universa Italia.
In 4° grande (32x21 cm); (4) pp. Legatura in cartoncino moderno. Due piccoli forellini alla prima carta, ininfluente. Antica nota manoscritta ottocentesca con la data della salita al soglio pontificio di Papa Pio V. Grande stemma di Papa Pio V. Rara bolla papale, probabilmente stampata da Antonio Blado, emesse, pochi giorni dopo la salita al soglio pontificio (7 gennaio 1566) dal noto inquisitore e teologo domenicano, Papa Pio V, al secolo Antonio (in religione Michele) Ghislieri (Bosco Marengo in provincia d'Alessandria, 17 gennaio 1504 – Roma, 1º maggio 1572) che fu il 225º vescovo di Roma. Pio V fu tra i massimi riformatori della Chiesa Cattolica secondo i dettami del Concilio di Trento. Insieme a san Carlo Borromeo e sant'Ignazio di Loyola è considerato tra i principali artefici e promotori della Controriforma. Si adoperò nella difesa del Cattolicesimo dall'eresia attraverso un ampliamento dei diritti giurisdizionali della Chiesa. A lui si deve la scomunica di Elisabetta I d'Inghilterra, nel tentativo di favorire l'ascesa al trono inglese della cattolica Maria Stuart. Riordinò i poteri dei cardinali inquisitori nella bolla Cum felicis recordationis, essendo sempre attento al lavoro degli stessi. A lui si deve anche l'istituzione, nel 1571, della Sacra Congregazione dell'Indice dei Libri Proibiti. La Bolla è diretta al nuovo tesoriere generale della chiesa chiamato dallo stesso Papa Pio V a ricoprire l'importante carica, Bartolomeo Bussetti nato a Bibbiena nel 1520. "Il nome del B. venne assumendo nel corso degli anni un'importanza sempre crescente che culminò, il 17 genn. 1566, nella nomina da parte di Pio V a tesoriere generale della Chiesa. Appena eletto al soglio pontificio, Pio V chiamò il B. a sostituire Donato Matteo Minali sulla cui onestà si nutrivano alcuni dubbi; in effetti il B., esperite le indagini, riscontrò l'esistenza nei libri contabili di gravi irregolarità a danno della Camera apostolica per cui il Minali venne condannato. Il B., che mantenne la carica di tesoriere generale durante tutto il pontificato di Pio V, seppe adeguare le sue direttive economiche alla politica che nel campo dell'amministrazione dello Stato pontificio Pio V voleva perseguire. Il pontefice infatti voleva improntare la sua politica economica a grande parsimonia per quanto riguardava il fasto della corte papale, onde poter apportare alleviamenti fiscali alla popolazione. Infatti fra i primi atti del pontefice, suggeriti dal B., figurano l'abolizione, in Roma, dell'imposta sul vino, la revisione generale di altre tasse, l'abolizione dell'imposta sul macinato nel Patrimonio di San Pietro, dietro una prestazione pecuniaria da pagarsi una sola volta. Inoltre emanò severe prescrizioni contro quegli ufficiali dell'amministrazione che si fossero lasciati corrompere da regalie." dal sito Treccani.it. Proprio in quest'ottica di risparmio e gestione del patrimonio ecclesiastico si inserisce questa bolla pontificia. Rara.
|
|
PIO VII
Indulgenze che la santità di nostro signore papa Pio VII concede ai fedeli, che ritenendo appresso di se alcune delle corone, rosarj, croci, crocefissi, statuette, o medaglie benedette dalla stessa santità sua adempiranno le respettive opere pie prescritte. Coll'aggiunta di un'opportuna spiegazione della dottrina della Chiesa sull'indulgenze cavata dagli scritti del Bossuet, del Fenelon, del Bourdaloue del Charenus.
In 12° (15x8,3 cm); 35, (1) pp. Senza legatura ma non slegato. Bello stemma papale di PIO VII al frontespizio. Papa Pio VII, nato Barnaba Niccolò Maria Luigi (in religione Gregorio) Chiaramonti (Cesena, 14 agosto 1742 – Roma, 20 agosto 1823), è stato il 251º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica (1800-1823). L’opera raccoglie le indulgenze date Pio VII nell’anno 1806. Opera non comune, due soli esemplari censiti in ICCU, in questa edizione romana stampata da Lazzarini. A parte la mancanza della brossura in buone condizioni di conservazione.
|
|
Pio VII
Moto proprio della santità di nostro signore papa Pio 7. in data delli 31. ottobre 1800 sul nuovo regolamento giudiciario da osservarsi in Roma nelle materie annonarie esibito negli atti del Nardi segretario di Camera il primo novembre dell'anno stesso
In-4°; pp. 8, leggermente brunito. stemma pontificio al front. Senza legatura. Determinazione in merito al commercio dei grani e regolamento della Deputazione annonaria.
|
|
Pio VII
Moto proprio della santità di nostro signore papa Pio 7. in data delli 31. ottobre 1800 in cui si prescrive l'erezione di un tribunale annonario in Civitavecchia esibito negli atti del Nardi segretario di Camera il primo novembre dell'anno stesso
In-4°; pp. 8, leggermente brunito. stemma pontificio al front. Senza legatura. Per l’istituzione a Civitavecchia di Un Tribunale Annonario che si occupi delle controversie relative al commercio Grani e Granaglie
|
|
PIRANESE Giovanni Battista
Alcune védute di Archi trionfali, Ed altri monumenti Inalzati DA ROMANI : Partie de Quali si Veggono in Roma, E partie per l’italia diseganti ed inscisi dal Cavalier Giovanni BATTISTA PIRANESE
Suite de 28 gravures, plus les quatre pages de titre, elles aussi gravées, sur vélin fort, à grandes marges, en un volume In folio à l’italienne plein cuir fauve, 550x435mm, double filet à froid sur les plats. Titre gravé, 355x245mm à la cuvette, deuxième titre 295 x 165mm à la cuvette 3 titre 495x165mm à la cuvette.. Ponte di Rimino Indice dellie Tavole conetenute in quest’Opera (avec des erreurs dans la présentation et la numérotation des planches) planche 5 : Veduta delle’ Arco fabricato in onore d’Augusto Cav. Piranesi inc.en marge inférieure le numéro dans la planche angle supérieur droit.397x257 à l cuvette. Planche 6 : Parto del Foro di Nerva , numéro dans la planche angle supérieur droit. 270x136mm à la cuvette. Planche 7 : Arco di Tito in Roma 265x130mm à la cuvette, numéro dans la planche partie supérieure droite. Planche 9 : Arco Di Constatino in Roma. Piranesi F au bas à gauche dans la gravure. Le numéro 9 est à peine visible, noyé dans les hachures. Planche11: Tempo di Giano et Arco degli Argentieri eretto a settimio Severo in Roma. Piranes Fecit , numéro dans la gravure angla supérieur droit. 266x135mm à la cuvette Planche 12 : Anfiteatro Flavius dessto il colosseo in Roma. Piranese fecit dans la marge inférieure gauche ainsi que le numéro. 273x135mm à la cuvette. Planche 13 : Arco di Settimio. 1) Tempo della concordia 2) Salta di camidoglio. Piranesi s. en marge inférieure droite Israël Silvestre del en marge inférieure gauche.. Planche 14 Ponte Senatorio aggi deto ponte Rotto 1)Tempio di Vesta-2) Tempio della Fortuna virile-3) Porte dell’antico Palation. Piraneses sc. En marge inférieure droite, Israël Silvestre del, .en marge inférieure gauche 259x122mm à la cuvette.Numéro gravé dan la planche angle supérieur droit. Planche 15 : Foro di Augusto Piranese fecit dans la gravure angle inférieur droit. Numéro dans la gravure angle supérieur droit. 265x135mm à la cuvette. Planche16 : Ponte di Rimino fabricato da Augusto e da Tiberio Imperatori. Piransesi fécit en marge inférieure gauche. Numérotation en marge inférieure gauche. 264x136mm. Planche 17 : Antichi A Roma Fuori di Roma Designate ed incise da Gaimbatistta Piranesi Architetto Veneziano Partie seconda. Piranesi fécit en marge inférieure gauche Roma Si vende d’alla auttore dirimpetto l’Academia di Franzia. Arco di Romano erroto ad Augusto. Numérotation dans la gravure angle supérieur droit. 264x130mm. Planche 18 :Sepolcro degliseipioni sull’ant via Appia. Piranese dans la gravure. Numérotation dans la gravure angle supérieur gauche. 272x136m à la cuvette. Planche 20 : Arco di Rimino fabricatada da Augusto. Piranese dans la planche, sous le titre à droite. Numérotation dans la gravure angle supérieur droit 271x137mm à la cuvette. Planche 21 : Tempio di Pola in Istria. Piranes fecit dans la petite marge inférieure gauche. Numérotation dan la marge inférieure droite. 258x126mm, à la cuvette .Planche 22 Rovesio del tempio di Pola in Istria 1) Rovescio di un altro tempio. Piranesi fecit en marge inférieure gauche. Numérotation dans la gravure angle supérieur droit. 255x130mm à la cuvette. Planche 23 : Antféteado di Pola in Istria Vicino al mare. Piranesi fecit en marge inférieure gauche ; Numérotation en marge inférieure gauche. 264x13mm à la cuvette. Planche 24 : Arci di Pola in Istria Vicino alla Porta. Piranesi fecit en marge inférieure gauche. Numérotation (tav) en marge inférieure droit. Planche 25 : Anfiteato di Verona detto l’Arena. Titre gravé dans la planche dans la partie inférieure gauche. Numérotation angle supérieur gauche. 264x130mm à la cuvette. Planche 26 : Tempo di ditunno all Venet ra fuligno e spolette Allevene. Titre et signature Piranese, gravés à la pointe au bas à droite. Numérotation angle supérieur droit. 269x135mm à la cuvette. Planche 27 : Sepolcro delle tres Fratelle curiati in Atrano Titre et signature, Piranese, gravés dans la planche, angle inférieur droit. 262x133mm à la cuvette. Planche 28 : Arco di traiano in Ancona Piranese fécit gravé au dessus du titre. 272x135mm à la cuvette. Planche 29 : Sepolco di Metella deto Capo di Bove. Piranese fecit , double signature La première gravée en majuscules, la seconde au dessous en minuscules. Il s’agit de la planche 20 dont le chiffre 0 a été recouvert du chiffre 9 à la plume. 270x136mm à la cuvette. Planche 30 : Parte dell’antica Via Appia fuoris di Porta Sebastiano circa tre miglia. Piranes fecit au bas à gauche en marge inférieure. Numérotation dans la planche angle supérieur droit. 270x135mm à la cuvette. Planche 31 Arco di Galieno 1) Facciata della chiesa di S. Vito. Piranesi fecit en marge inérieure droite. Numérotation dans la planche angle supérieur droit. 270x136mm à la cuvette. Planche 32 Tempio di Minerva Madica Franc. Piranesi fecit en marge inférieure droite Numérotation en marge supérieure droite. Belles épreuves après 1760. Une déchirure en marge extérieure d’une planche réparée, sans atteinte à la gravure. Traces de tampons effacés, avec habiles recouvrements pour certaines. Fort rare.
Referência livreiro : 10603
|
|
PIRENNE Jacques
Les grands courants de l'histoire universelle. Volume I seul : Des origines à l'Islam.
Couverture souple. Broché. 518 pages.
Referência livreiro : 99458
|
|
PIRANESI Giovanni Battista
Veduta del sito, ov'era l'antico Foro romano
Une des très belles vues de Rome . Ficacci 897. Retirage par la Chalcographie. En feuille Très bon Rome Chalcographie 1750/1759 53 x 66 cm
Referência livreiro : 13939
|
|
Piraccini, Orlando (a Cura di)
La Biblioteca Dipinta. Un Ciclo Pittorico Di Miria Malandri
Mm 220x280 Testi di Rino Pensato, Orlando Piraccini, Claudio Spadoni, postfazione di Riccardo Vlahov. Brossura editoriale di 39 pagine con illustrazioni in bianco e nero, numerose tavole a colori fuori testo. Libro in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello opere dal 1935 al 1960
Galleria Gian Ferrari 1978. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Brochure di mostra dal 26 ottobre 1978. Testo di Giorgio Mascherpa. Con 15 illustrazioni in nero e a colori. Nota biografica. 16mo. pp. 24. Molto Buono Very Good. Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici Spots of rust from staples along spine. . Galleria Gian Ferrari, unknown
Referência livreiro : 220746
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello. equot;La vita attuale e la favola eternaequot;
Milano: Edizioni Charta 1999. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Mostra del centenario Roma Palazzo delle Esposizioni 20 ottobre 1999 - 10 gennaio 2000. Catalogo a cura di Maurizio Fagiolo dell'Arco. Testi di Claudia Gian Ferrari Fausto Pirandello: una lucida ossessione Fagiolo dell'Arco Beatrice Marconi Luigi Pirandello pittore Spontaneità e Sincerità Flavia Matitti La vita attuale e la favola eterna. Regesto 1925-1944 Valerio Rivosecchi. Con 197 illustrazioni di cui 113 a colori. 8vo. pp. 248. Ottimo Fine. . Edizioni Charta, unknown
Referência livreiro : 206183 ISBN : 8881582627 9788881582624
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello
Milano: Galleria Blu 1957. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo della mostra personale di Fausto Pirandello Milano Galleria Blu 25 novembre - 15 dicembre 1957. testi di Garibaldo Marussi Lionello Venturi e Roberto Papini. Con 6 illustrazioni in bianco e nero una a colori e un ritratto dell'Artista. Elenco delle 20 opere esposte. Note biografiche. 8vo. pp. 20. Molto Buono Very Good. Alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici con lievi abrasioni della carta Rusting to the staples with small amounts of loss around the staples. . Galleria Blu, unknown
Referência livreiro : 204587
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello
Roma: Galleria La Nuova Pesa 1965. Legatura con punto metallico stapled binding. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Roma La Nuova Pesa 27 ottobre - 18 novembre 1965. Testo di Virgilio Guzzi. Con 14 illustrazioni in bianco e nero e biografia dell'artista. 8vo. pp. 20. Molto Buono Very Good. . Galleria La Nuova Pesa, unknown
Referência livreiro : 121732
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello
Museo di Anticoli Corrado 2009. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo della mostra Museo di Anticoli Corrado. Scritti di Pierluigi Pirandello Marco Occhigrossi Paolo Bertoletti Carlo Fabrizio Carli. Numerose illustrazioni in nero e a colori. 8vo. pp. 64. Molto Buono Very Good. . Museo di Anticoli Corrado, unknown
Referência livreiro : 121436
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello. Opere su carta 1921/1975
Roma -Milano: Mondadori - De Luca 1986. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo delle Mostre di Palazzo Venezia Roma 18 febbraio - 23 Marzo 1986 e PAC Milano 14 maggio - 15 Luglio 1986. Testi di Dante Bernini Fabrizio D'Amico Giuseppe Appella Claudio Strinati. XII tav. a col e 135 riproduzioni in nero. Notizie biografiche con foto dell'artista. 8vo. pp. 138. Molto Buono Very Good. . Mondadori - De Luca, unknown
Referência livreiro : 80900
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello 1899-1975
Roma: De Luca 1976. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Catalogo di mostra Roma 21 dicembre 1976 - 27 febbraio 1977. Testo introduttivo di Bruno Mantura. Nota biografica. Mostre. Bibliografia. Illustrato con circa 100 illustrazioni a colori e in bianco e nero. 8vo. pp. 120. Molto Buono Very Good. . De Luca, unknown
Referência livreiro : 99181
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Fausto Pirandello
Roma: De Luca 1950. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Testo di Virgilio Guzzi. Con XXXIII appunti dell'artista numerosi disegni al tratto XX tavole in nero e una a colori. Elenco delle mostre personali e collettive dei premi e delle opere in musei e collezioni private. Bibliografia. 8vo. pp. 48 - tavole. Ottimo Fine. Manca la sovracoperta No DJ. Prima edizione First Edition. De Luca, unknown
Referência livreiro : 62634
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
I muricciuoli un fico un uccellino
Catania: Maimone Il carrubo 1986. Brossura wrappers. Ottimo Fine. Una novella sconosciuta dell'ultimo Pirandello. Prefazione di Sarah Zappulla Muscaràa. Incisioni di Antonio Santacroce. 8vo. pp. 38. Ottimo Fine. . Maimone, Il carrubo unknown
Referência livreiro : 101709 ISBN : 8877510005 9788877510006
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
I vecchi e i giovani
Milano: Mondadori 1931. Brossura wrappers. Buono Good. Seconda edizione definitiva rielaborata in un volume la prima fu edita sempre da Mondadori nel. 16mo. pp. 490. Buono Good. Copertina con abrasioni Slight abrasions to front cover. Edizione definitiva rielaborata in un volume. Mondadori, unknown
Referência livreiro : 8751
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Il vecchio Dio
Milano: Mondadori Biblioteca Moderna Mondadori 1955. Rilegato sovracoperta hard cover dust jacket. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 172. Molto Buono Very Good. . Mondadori, Biblioteca Moderna Mondadori hardcover
Referência livreiro : 43838
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
L'innesto
Firenze: Bemporad Maschere nude 1926. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. Commedia in tre atti. 16mo. pp. 122. Molto Buono Very Good. Nuova edizione riveduta e corretta. Bemporad, Maschere nude unknown
Referência livreiro : 33721
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
L'uomo solo
Milano: Mondadori Biblioteca Moderna Mondadori 1955. Rilegato hardback. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 246. Molto Buono Very Good. . Mondadori, Biblioteca Moderna Mondadori hardcover
Referência livreiro : 35307
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
La trappola
Milano: Treves 1918. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. . 8vo. pp. 332. Molto Buono Very Good. Prima edizione quarto migliaio. Treves, unknown
Referência livreiro : 101965
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Maschere nude. 4 volumi
Milano: Mondadori Omnibus 1953. Rilegato sovracoperta hard cover dust jacket. Molto Buono Very Good. . 8vo. pp. 665 - 689 - 700 - 665. Molto Buono Very Good. . Mondadori, Omnibus hardcover
Referência livreiro : 211276
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Maschere nude
Milano: Mondadori I classici contemporanei italiani 1986. Rilegato tela sovracoperta custodia cloth dust jacket slip-case. Molto Buono Very Good. Volume primo. Con cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello a cura di Manlio Lo Vecchio-Musti. 8vo. pp. 1224. Molto Buono Very Good. . Mondadori, I classici contemporanei italiani hardcover
Referência livreiro : 110994
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Narrativa. Teatro
Torino: UTET Scrittori del mondo: i Nobel 1972. Rilegato pelle leather binding. Ottimo Fine. Narrativa: Il fu Mattia Pascal. Tutto per bene.Il dovere del medico. La giara. Il treno ha fischiato. La carriola - Teatro: Così è se vi pare. Liolà. Sei personaggi in cerca d'autore. Enrico IV. A cura di Luigi Ferrante. In antiporta incisione con ritratto dell' Autore protetta da velina. Biografia. Bibliografia. 16mo. pp. XXXIII - 778. Ottimo Fine. . Vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1934 UTET, Scrittori del mondo: i Nobel hardcover
Referência livreiro : 93895
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Novelle per un anno. Vol. III - La rallegrata
Firenze: Bemporad 1922. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 16mo. pp. 218. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. Bemporad, unknown
Referência livreiro : 26628
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Novelle per un anno. Vol. IV - L'uomo solo
Firenze: Bemporad 1922. Brossura wrappers. Ottimo Fine. . 16mo. pp. 246. Ottimo Fine. Prima edizione First Edition. Novelle edite con varianti e tre novelle inedite. Bemporad, unknown
Referência livreiro : 26629
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Novelle per un anno
Milano: Mondadori Omnibus 1944. Rilegato tela cloth. Buono Good. 2 volumi. 16mo. pp. 1346 1160. Buono Good. Cerniere del I volume spaccate Cracked front and back hingesof the first volume. . Mondadori, Omnibus hardcover
Referência livreiro : 43459
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Novelle per un anno I
Milano: Mondadori I classici contemporanei italiani 1985. Rilegato tela sovracoperta custodia cloth dust jacket slip-case. Molto Buono Very Good. Volume I. Prefazione di Corrado Alvaro. Con cronologia della vita e delle opere di Luigi Pirandello. 8vo. pp. 1384. Molto Buono Very Good. . Mondadori, I classici contemporanei italiani hardcover
Referência livreiro : 110993
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Novelle per un anno. Vol. VII - Tutt'e tre
Firenze: Bemporad 1924. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 206. Molto Buono Very Good. Prima edizione First Edition. Bemporad, unknown
Referência livreiro : 26625
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Pirandello
Roma: Galleria Russo 1959. Legatura con punto metallico stapled binding. Ottimo Fine. Catalogo di mostra dicembre 1959. Testo di Valerio Mariani. Con 18 ill. in nero ed elenco delle opere. 8vo. pp. 18. Ottimo Fine. . Galleria Russo, unknown
Referência livreiro : 56873
|
|
PIRANDELLO Fausto Roma 1899 Roma 1975
Pirandello
Roma: Editalia 1976. Brossura wrappers. Molto Buono Very Good. A cura di Virgilio Guzzi. Con 47 illustrazioni in nero di opere di Fausto Pirandello. Nota biografica e bibliografia. 8vo. pp. 22 tavole. Molto Buono Very Good. . Editalia, unknown
Referência livreiro : 95432
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Tutti i romanzi
Milano: Mondadori Omnibus 1953. Rilegato sovracoperta hard cover dust jacket. Molto Buono Very Good. Opera in 2 volumi. Volume primo: L'Esclusa - Il turno - Il fu Mattia Pascal - Giustino Roncella nato Boggiolo. Volume secondo: I vecchi e i giovani - Quaderni di Serafino Gubbio operatore - Uno nessuno centomila. 8vo. pp.730 760. Molto Buono Very Good. Sovracoperta riparata con nastro adesivo Small tear to dust jacket tape repaired on verso. . Mondadori, Omnibus hardcover
Referência livreiro : 212256
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Tutto per bene - Come prima meglio di prima
Mondadori. Used - Good. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Mondadori, unknown
Referência livreiro : GRP95360746
|
|
PIRANDELLO Luigi Agrigento 1867 Roma 1936
Tutto per bene - Come prima meglio di prima
Milano: Mondadori Biblioteca Moderna Mondadori 1956. Rilegato sovracoperta hard cover dust jacket. Molto Buono Very Good. . 16mo. pp. 170. Molto Buono Very Good. Seconda edizione 2nd Edition. Mondadori, Biblioteca Moderna Mondadori hardcover
Referência livreiro : 43814
|
|
PIRANESI
Magnificenza di Roma.
Folio (cm. 54,0) Legatura cartone edit. con titolo oro al dorso, astuccio edit. privo del top e della base; 40 pp. con 15 ill. n.t. + 28 tavole a doppia pagina. Magnifica edizione stampata da Luigi Maestri su carta forte speciale della Cartiera Ventura, pieni margini, testo composto a mano, caratteri Caslon. Introduzione di Mario Praz e note illustrative di Livio Jannattoni. Esemplare molto buono.
|
|
Piranesi
St. Peter's at Rome
Veduta panoramica della piazza e di San Pietro
|
|
Piranesi Giovanni Battista Academie de France a Rome Hg.
Piranèse et les français 1740 - 1790.
Rom Ed. dell’Elefante 1976. Gr.8° 365 S. zahlr. Abb. a. Taf. Brosch. Rückenkanten etw. berieben Einband etw. eckknittrig Stempel a. Schmutztitel. Erstausgabe. 010 Rom, Ed. dell’Elefante, 1976 unknown
Referência livreiro : 85829
|
|
PIRANESI (attribuibile a)
Sepolcro dei tre fratelli Curiazi. Splendida incisione del '700 16x26
1 Vol. pag. PROG 11519 CATT_ATT 20
|
|
Piranesi -
Veduta della Piazza di Monte Cavallo.
Riproduzione su cartone di cm. 55 x 40, di un'incisione settecentesca.
|
|
Piranesi Francesco
Capitello di marmo, il quale co'l'altro, che segue, esiste nella Basilica di S. Lorenzo fuori delle mura ...
Incisione in rame all'acquaforte, bulino e puntasecca inserita nell'opera "TROFEI DI OTTAVIANO AVGVSTO INNALZATI PER LA VITTORIA AD ACTIVM E CONQ" edita da Firmin Didot Frères nel 1753
|
|
Piranesi Francesco
Parti in grande restaurate dei Trofei di Ottaviano Augusto. 1 A pie del Trofeo si osserva ...
Incisione in rame all'acquaforte, bulino e puntasecca inserita nell'opera "TROFEI DI OTTAVIANO AVGVSTO INNALZATI PER LA VITTORIA AD ACTIVM E CONQ" edita da Firmin Didot Frères nel 1753
|
|
Piranesi Francesco
Sommario ed estratti di documenti i di cui originali esistono nelle mani del governo svedese
In 8°, pp. 71. Brossura. Timbro di biblioteca estinta al frontespizio. Esemplare con alcune pagine rifilate che tagliano una riga del testo. Raro.
|
|
PIRANESI Francesco (Roma 1758 - Parigi 1810)
Prospetto interiore del Tempio Vaticano veduto nelle sere di Giovedì, e del Venerdì Santi al chiarore della gran Croce di
Prospetto interiore del Tempio Vaticano veduto nelle sere di Giovedi, e del Venerdi Santi al chiarore della gran croce di metallo illuminata sospesa nella nave principale dinnanzi all'altar maggiore quando la Santità Sua si porta alla venerazione del Volto Santo. Acquaforte e bulino, circa 1783 da un soggetto di Louis Jean Desprez. Esemplare di secondo stato, con l’iscrizione Prospetto interiore del Tempio Vaticano ... Dêspres del. Ca. Frañco Piranesi inc. 1787. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva, con pieni margini, in ottimo stato di conservazione. La rappresentazione di cerimonie religiose all'interno delle più importanti chiese, prima fra tutte San Pietro, era diffusa nel Settecento. Il commercio di vedute legato alla committenza straniera non mancava, infatti, di fornire immagini suggestive di queste liturgie che suscitavano notevole curiosità nei viaggiatori in visita a Roma. Era, infatti, consuetudine diffusa nell'itinerario seguito dai grandtourists in Italia di fare in modo di seguire le funzioni religiose della settimana di Pasqua a Roma. Giá Lalande (cfr. Voyage d'un François en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, Venezia e Parigi 1769, V, p. 122) che aveva potuto assistere alla cerimonia della croce durante il suo viaggio nel 1766, racconta, infatti, di «una croce da diciotto a venti piedi di altezza, illuminata la sera con lampade ad olio che offre un colpo d’occhio spettacolare” La stessa scena è rappresentata anche in una serie di incisioni colorate a mano frutto della collaborazione tra Francesco Piranesi e Louis Jean Desprez. L'inquadratura è pressoche la stessa, in entrambe le vedute la cerimonia è ripresa dal transetto sinistro in modo da inquadrare il baldacchino berniniano illuminato dai riflessi della luce, consentendo di distinguere anche la sagoma del san Longino sul piliere della cupola. Il taglio verticale dell'incisione di Piranesi e Desprez lascia meno spazio ai dettagli architettonici; l'interno di San Pietro con la cerimonia della Croce è riprodotto da Desprez anche in un disegno ora al Louvre ripreso da un punto di vista diverso, in modo tale da riuscire a scorgere solo una piccola parte del baldacchino (cfr. Fabrizia Lucilla Spirito, Vedutismo e Grand Tour: Giovan Battista Lusieri e i suoi contemporanei, Napoli 2006, p. 52). Bellissimo esemplare. Bibliografia Wollin, Nils Gustaf, Desprez en Italie; dessins topographiques et d'architecture (1935), p. 156, n. 1, II/II. Etching and engraving, circa 1783 from a subject by Louis Jean Desprez. Example of the second state, inscribed Prospetto interiore del Tempio Vaticano ... Dêspres del. Ca. Frañco Piranesi inc. 1787. Magnificent proof, printed on contemporary laid paper, with full margins, in excellent condition. The representation of religious ceremonies inside the most important churches, first of all St. Peter's, was widespread in the eighteenth century. The trade of views linked to foreign clients did not fail, in fact, to provide suggestive images of these liturgies that aroused considerable curiosity in travelers visiting Rome. It was, in fact, a widespread custom in the itinerary followed by grandtourists in Italy to make sure to follow the religious functions of Easter week in Rome. Giá Lalande (cf. Voyage d'un François en Italie, fait dans les années 1765 et 1766, Venice and Paris 1769, V, p. 122), who had been able to witness the ceremony of the cross during his trip in 1766, tells, in fact, of "a cross eighteen to twenty feet high, illuminated in the evening with oil lamps that offers a spectacular view." The same scene is also depicted in a series of hand-colored engravings resulting from the collaboration between Francesco Piranesi and Louis Jean Desprez. The framing is almost the same, in both views the ceremony is taken from the left transept so as to frame Bernini's canopy illuminated by the reflections of light, allowing one to distinguish the silhouette of St. Longinus on the piliere of the dome. The vertical cut of the engraving by Piranesi and Desprez leaves less space for architectural details; the interior of St. Peter's with the ceremony of the Cross is also reproduced by Desprez in a drawing now at the Louvre taken from a different point of view, so that only a small part of the canopy can be seen (see Fabrizia Lucilla Spirito, Vedutismo e Grand Tour: Giovan Battista Lusieri e i suoi contemporanei, Naples 2006, p. 52). Beautiful example. Bibliografia Wollin, Nils Gustaf, Desprez en Italie; dessins topographiques et d'architecture (1935), p. 156, n. 1, II/II.
|
|
Piranesi G. B.
LE VEDUTE DI ROMA DI G.B. PIRANESI.
L'esemplare è costituito da due capitoli introduttivi di Valerio Mariani (datato 1939) e Giulio Ansaldi e da 47 tavole indipendenti (mm. 410x295) che riproducono alcune incisioni romane del Piranesi. Manca un indice di riferimento per verificarne la completezza. <BR>Introduzione e tavole sono conservate in un cofanetto in percallina rossa con titolo e fregi in oro. <BR>Buone condizioni.<BR><BR>
|
|
PIRANESI Giambattista
ANTICHITA D'ALBANO E DI CASTELGANDOLFO.
In-folio (cm. 55), similpelle editoriale, titolo oro al dorso, custodia (lievi tracce d’uso), pp. 81, in gran parte con illustrazioni in bianco e nero e a colori. Riproduzione in facsimile dell'edizione di Roma, 1764. Edizione di 500 esempl. numerati. In ottimo stato (nice copy).
|
|
PIRANESI Giambattista
LE PICCOLE VEDUTE DI ROMA.
In-8 oblungo (cm. 25.20), cartonato editoriale, custodia in cartone, pp. 217, (3), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Introduzione di Carlo Bertelli. Note alle tavole di Carlo Pietrangeli. Volume con XLVIII tavole riproducenti le famose "Vedutine" del celebre artista (cosi' chiamate le prime vedute di Roma del Piranesi) pubblicate per la prima volta nel 1725. Excerpt in English. Tracce di polvere alla custodia; peraltro, volume in ottimo stato (nice copy).
|
|
Piranesi Giambattista
VEDUTA DELLE COLONNE ANTONINA E TRAJANA(1965)
56X38, cartella in custodia, mz. pelle, tit. in oro al dorso, ill. in n. applicate ai piatti della custodia, 1 carta sciolta riportante l'opera e la vita di Giambattista Piranesi, di Henry Focillon, colophon, 2 tavole piu' volte ripiegate delle colonne Antonina e Trajana, (piu' fogli 54x37 c.ca incollati tra loro per una lunghezza complessiva di circa 3 metri cad.).Edizione numerata 720/1000Finito di stampare nel mese di ottobre MCMLXV per l'Editalia- Edizioni d'Italia, dalla tipografia Eliograf di Roma, su carta speciale appositamente fabbricata dalla cartiera Ventura di Cernobbio. Riproduzioni eseguite dalla Foto-Incisione Campo Marzio di Roma. Rilegatura, Custodia, e impressioni su oro zecchino della legatoria Antinori di Roma.Lievi abrasioni, macchioline al dorso e del tempo alla custodia, leggere abrasioni alle estremita' del dorso, minimi forellini ai margini laterali del primo foglio della colonna trajana, altrimenti in buono stato, ordinari segni del tempo.Disponibili su richiesta ulteriori immagini relativi allo stato di conservazione e delle colonne in visione intera.
|
|
PIRANESI Giovan Battista (Mogliano Veneto 1720 - Roma 1778)
(Piazza del Quirinale)
Acquaforte, 1745 circa, firmata in lastra. Magnifica prova, con pieni margini, in perfetto stato di conservazione.Opera tratta dalle “Varie Vedute di Roma Antica, e Moderna. Disegnate e Intagliate da Celebri Autori” stampata in Roma “a spese di Fausto Amidei”, 1748.La raccolta, in 4° oblungo, viene pubblicata da Fausto Amidei in varie edizioni dal 1745 al 1750, e da Giovanni Bouchard nel 1752. Conteneva frontespizio inciso e 93/96 tavole, delle quali 47 firmate Piranesi in lastra ed altre da Giraud, Carloni, Nicole, Mogalli, Bellicard, Le Geay, ed Anesi.Opere giovanili del Piranesi, appena giunto a Roma dove fu allievo della bottega di Giuseppe Vasi. Vasi lavora alle sue vedute, che presentate come raccolta, prenderanno dal 1747 il nome delle 'Magnificenze di Roma'; agli inizi dell’opera Piranesi lo affianca, ma, almeno dal 1744, produce sue proprie vedutine, che nel 1745 formano il nucleo più importante delle 'Varie Vedute di Roma antica e moderna disegnate e intagliate da celebri autori' per il libraio ed editore Amidei.Tratta dal " Il Mercurio errante, delle grandezze di Roma, tanto antiche che moderne" di Pietro Rossini. Roma 1760. Etching, around 1745, signed in plate. A very good impression with full margins, in perfect condition.Taken from the “Varie Vedute di Roma Antica, e Moderna. Disegnate e Intagliate da Celebri Autori” printe in Rome by Fausto Amidei, 1748.The collection, in 4th oblong, is published by Fausto Amidei in various editions from 1745 to 1750, and by Giovanni Bouchard in 1752. It contained an engraved frontispiece and 93/96 plates, of which 47 signed by Piranesi and others by Giraud, Carloni, Nicole, Mogalli, Bellicard, Le Geay, and Anesi.Early works by Piranesi, who had just arrived in Rome where he was a student of the workshop of Giuseppe Vasi. Vasi’s works will take the name of the 'Magnificenze di Roma'; from 1747; at the beginning of the work Piranesi joined him, but, at least since 1744, he produced his own views, which in 1745 formed the most important nucleus of the 'Varie Vedute di Roma antica e moderna disegnate e intagliate da celebri autori' for the bookseller and editor Amidei.Taken from " Il Mercurio errante, delle grandezze di Roma, tanto antiche che moderne" di Pietro Rossini. Roma 1760. Wilton-Ely 98; Focillon 95
|
|
PIRANESI Giovan Battista (Mogliano Veneto 1720 - Roma 1778)
Altra veduta degli avanzi del Pronao del Tempio della Concordia
- PRIMO STATO DI TRE -Acquaforte e bulino, 1774, firmata in lastra . Esemplare della contemporanea tiratura romana. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana “doppio cerchio e giglio con lettere CB”, con pieni margini, in perfetto stato di conservazione. Della serie Vedute di Roma. L’opera consiste in 135 lastre prodotte individualmente dal Piranesi per almeno 30 anni, da circa il 1745, fino alla data della sua morte. All’opera sono aggiunte poi due vedute realizzate dal figlio Francesco. Per la prima volta furono edite dall’editore Giovanni Bouchard nel 1751 (34 lastre), successivamente dallo stesso Piranesi editore a Strada Felice prima e Palazzo Tomati poi (indirizzi che appaiono su molte tavole), fino alla stesura definitiva composta da 137 lastre. Successivamente alla morte dell’autore le matrici furono ereditate dal figlio Francesco, che ne curò la pubblicazione prima nella capitale - le cosiddette tirature “postume romane” - e successivamente a Parigi, dove furono stampate tre edizioni – la cosiddetta “prima di Parigi”, una intermedia (entrambe su carta vergata) e quella curata dall’editore Firmin Didot, la prima su carta senza vergelle, dove le tavole presentano l’aggiunta di un numero arabo ordinale. Tutte le tirature parigine sono piuttosto modeste in qualità, lontane da come il Piranesi le aveva pensate e concepite. Le lastre furono poi acquisite dalla Calcografia Camerale, poi Calcografia Nazionale, oggi Istituto Centrale per la Grafica, dove sono tuttora conservate. - THE FIRST STATE OF THREE -Etching with engraving, 1774, signed on plate. From the contemporary Roman Edition. A very good impression, printed on contemporary laid paper with watermark "double encircled fleur de lys with letters CB", with margins, very good condition. Taken from Vedute di Roma. The whole work consists of 135 plates which have been individually produced by Piranesi along 30 years, from 1745 circa until his death. Two more works have been subsequently added, two plates by his son Francesco. They have been printed for the first time in 1751 (34 plates) by the editor Giovanni Bouchard, afterwards by Piranesi himself, publisher first in Strada Felice an the in Palazzo Tomati, imprint that can be found in mostly of the plates), until the final edition of 137 plates. After Piranesi's death, his son Francesco inherited the plates, editing them first in Rome and then in Paris, where three editions were printed - the so-called "first Paris edition", an intermediate one (both on laid paper) and the one edited by the publisher Firmin Didot, the first on wowe paper, where the plates have an Arabic ordinal number added. All Parisi issues are rather modest in quality, far from how Piranesi had thought and conceived them. The plates were then acquired by the Calcografia Camerale, then Calcografia Nazionale, today Istituto Centrale per la Grafica, where they are still kept. Hind 110, I/III; Focillon 830; Wilton Ely 243.
|
|