|
Sabatini, Prof. F.
GUIDE OF ROME AND ENVIRONS. Translated from Italian into English by Rudolph Capalozza.
pp. 216. 6 [Days and Hours for visiting Antiquities, Museums, Palaces, etc. printed on yellow paper]. Illustrated. Lacks rear fly leaf. 157mm. Original full red cloth binding, slightly soiled. Hardbound. Very good. TRAVEL BX 3
|
|
Sabatino MOSCATI
GLI ITALICI L'ARTE
Un ouvrage de 302 pages, format 235 x 310 mm, illustré, relié toile, publié en 1983, Jaca Book, bon état
Referência livreiro : LFA-126725385
|
|
Sabatino Moscati
Il passato che vive
saggio storico - "Aspetti e problemi, caratteri e ammaestramenti dell'esisitenza quotidiana nel mondo antico con 102 illustrazioni nel testo" Questo libro è nato dalla necessità di rispondere a tutte quelle domande sull'antichità che si pone il lettore curioso.... come vivevano, com'era la vita privata del cittadino romano, sumero, egiziano?...
|
|
Sabatino Moscati
L' Italia prima di Roma
Sabatino Moscati L' Italia prima di Roma. , Mondadori Electa 1987, Copertina rigida telata, sovraccoperta plastificata illustrata, volume pari al nuovo con illustrazioni a colori, cofanetto illustra Perfetto (Mint) . <br> <br> Copertina rigida <br> 323<br>
|
|
SABATINO MOSCATI Professeur à l'université de Rome
L'EPOPEE DES PHENICIENS Traduit de l'italien par C. Sala, revu par P. Arcelin
Relié avec jaquette - 15,5 x 24 - 370 pp - année 1971 - Editions Fayard - illustrations - collection l'Aventure des civilisations , les grandes etudes historiques -
Referência livreiro : 16709
|
|
Sabattini
Sua Maestà la Regina ai Castelli Romani
Cinque vignette in foglio unico raffiguranti la visita della Regina ai Castelli. Testo al verso.
|
|
SABATUCCI FRANCESCO
PIO ISTITUTO ELIOMARINO "VILLA ALBANI" ( ANZIO) CENTO ANNI DI ASSISTENZA ALL'INFANZIA( 1867-1967)
N. PAG.170 - CARTONATO- BUONO
|
|
SABBATI, Liberato SABATI
Synopsis plantarum quae in solo romano luxuriantur
In -4°, pp. (10), 50, (8); una tavola doppia ripiegata fuori testo, incisa da Giuseppe Filosi, illustrazioni, capilettera e finalini xilografati, frontespizio in rosso e nero, stemma del dedicatario, arcivescovo Girolamo Crispi; cartonato coevo. Prima e unica edizione di questo “Liber primus”, ma unico pubblicato. Liberato Sabbati nasce a Bevagna nel 1714 e si trasferisce a Roma prima dei 17 anni, dove studia farmacia nelle spezieria di Marco Palilli al rione Monti ed entra in rapporto con i domenicani casanatensi. Nel 1749 è nominato primo “custos” dell'Orto botanico romano, manterrà l’incarico fino al 1779, anno della sua morte. Autore di una poderosa descrizione manoscritta dell’“Hortus romanus”, questo lavoro è apparentemente il suo unico pubblicato in vita. Il suo forte legame con Giovanni Francesco Maratti, allora direttore dell’Orto botanco, è testimoniato dalle ultime righe di quest’opera, stampata quattro anni prima che al Sabbati fosse conferito il detto incarico. The first custodian of the Roman Botanic Garden between 1749 and 1779, Sabbati was also the author of a monumental manuscript description of the plants there preserved. This rare work, published in 1745, is the only one published by Sabbati in his life.
|
|
SABIN, P.
The Cambridge History of Greek and Roman Warfare. FINE SET IN DUSTWRAPPERS
2 vols., roy. 8vo., with numerous illustrations and maps; cloth, gilt backs, a fine set in the dustwrapper. The set comprises Vol. I: Greece, the Hellenistic World and the Rise of Rome; Vol. II: Rome from the Late Republic to the Late Empire
|
|
SACCHI Cesare F. -
Saggio eco-etologico sui Gasteropodi delle dune di Castelfusano (Lido di Roma) .
Milano, 1981, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49 con una cartina, 5 tabelle e 11 grafici. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
SACCHI Cesare F. -
Saggio eco-etologico sui Gasteropodi delle dune di Castelfusano (Lido di Roma) .
Milano, 1979, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 49 con una cartina, 5 tabelle e 11 tavole. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Sacchi P. E.
Description de Rome et de Ses Environs.
Milano, Artaria, 1872. In 16°pp. 190 n. con 1 Carta topografica più volte ripiegata in antip.
|
|
Sacconi- Podesti - Settimj
Perizia del palazzo Ex Falconieri
In 4°, pp. 350. Brossura con piccola lacerazione alla base del dorso. Dedica autografa di uno degli autori al frontespizio.
|
|
SACHS, Hanns
Bubi ou "La vie de Caligula". Traduit de l'allemand par Charles Wolff
1 Vol. In-16 p.tela, tit.oro al dorso pag. 252 PROG 13282 CATT_ATT 23
|
|
SACKS Kenneth S.
Diodorus Siculus and the First Century
8vo, pp.242. Living in Rome during the last years of the Republic, Diodorus of Sicily produced the most expansive history of the ancient world that has survived from antiquity--the Bibliotheke. Whereas Diodorus himself has been commonly seen as a "mere copyist" of earlier historical traditions, Kenneth Sacks explores the complexity of his work to reveal a historian with a distinct point of view indicative of his times. Sacks focuses on three areas of Diodorus's history writing: methods of organization and style, broad historical and philosophical themes, and political sentiments. Throughout, Diodorus introduced his own ideas or refashioned those found in his sources. In particular, his negative reaction to Roman imperial rule helps to illuminate the obscure tradition of opposition historiography and to explain the shape and structure of the Bibliotheke. Viewed as a unified work reflecting the intellectual and political beliefs of the late Hellenistic period, the Bibliotheke will become an important source for interpreting first-century moral, political, and intellectual values. Originally published in 1990. The Princeton Legacy Library uses the latest print-on-demand technology to again make available previously out-of-print books from the distinguished backlist of Princeton University Press. These editions preserve the original texts of these important books while presenting them in durable paperback and hardcover editions. The goal of the Princeton Legacy Library is to vastly increase access to the rich scholarly heritage found in the thousands of books published by Princeton University Press since its founding in 1905.
|
|
Sacra Congregatio de Propaganda Fide Roma
Instructiones ad munera apostolica rite obeunda perutiles missionibus Chinae Tunchini Cochinchinae atque Siami accommodatae / a missionarijs S. Congregationis de Propaganda Fide . concinnatae . 1669
2020. Paperback. New. Lang: - ita Pages 300. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1669. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Referência livreiro : PB1111010034476
|
|
Sacra Congregatio de Propaganda Fide Roma
Instructiones ad munera apostolica rite obeunda perutiles missionibus Chinae Tunchini Cochinchinae atque Siami accommodatae / a missionarijs S. Congregationis de Propaganda Fide . concinnatae . 1669 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 300. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1669. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Referência livreiro : 1111010034476
|
|
SACRA ROTA
R. P. D. DE BAYANE COESENATEN. BENEFICII, Lunae 4 . Julii 1785
In folio (27,5x19,5 cm); (8) pp. di cui l'ultima bianca. Bellissimo stemma araldico di Pio VI, nato Giovanni Angelico o Giannangelo Braschi (Cesena, 27 dicembre 1717 – Valence, 29 agosto 1799) alla prima pagina. Un'iniziale ornata. Al colophon luogo, data e stampatore. Interessante placchetta con la decicione della Sacra Rota pertinente alla "communitatem Oppidi Montis Jani Coesenaten" e ad alcuni benefici. L'autore della decisione è probabilemnte Alphonse-Hubert de Latier de Bayane a lungo a capo del concistoro. Le decisioni della sacra rota, oltre ad uscira sotto forma di fogli volanti o placchette, erano unite slitamente a fine anno in un unico volume che raccoglieva tutti i casi trattati e le decicioni dall'istituzione ecclesiastica. I fogli volanti e le placchette, che venivano distribuite sul trittorio per informare la cittadinanza delle conclusione tratte dalla Sacra Rota e che portano sempre lo stemma del Pontefice in carica al momento della loro stampa, risultano essere RARI. BUONO STATO DI CONSERVAZIONE.
|
|
SADEE, Emil.
Das Römische Bonn. Mit 44 Abbildungen im text und 2 Tafeln.
Bonn, A. Marcus 1925, 230x150mm, 80Seiten, illustriert, broschiert.
Referência livreiro : 12122
|
|
Sadeler Agidius Du Perac Etienne d. . Vestigi dell'antichitA di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tiuoli Pozzuolo et altri luochi 1606 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1606. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - ita Pages 110. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Referência livreiro : LB1111005103337
|
|
Sadeler Agidius Sadeler Marcus th cent Du Pe?rac Etienne . Vestigi dell'antichita? di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tivoli Pozzvolo et altri lvochi 1606 Leather Bound
2019. Leather Bound. New. Leather Binding on Spine and Corners with Golden Leaf Printing on round Spine. Reprinted in 2019 with the help of original edition published long back 1606. This book is printed in black & white sewing binding for longer life Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Hope you will like it and give your comments and suggestions. Lang: - ita Pages 111. EXTRA 10 DAYS APART FROM THE NORMAL SHIPPING PERIOD WILL BE REQUIRED FOR LEATHER BOUND BOOKS. FOLIO EDITION IS ALSO AVAILABLE. hardcover
Referência livreiro : LB1111008507215
|
|
Sadeler gidius Du Perac Etienne d. . Vestigi dell'antichita di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tiuoli Pozzuolo et altri luochi 1606 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 110. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1606. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Referência livreiro : 1111005103337
|
|
Sadeler gidius Du Perac Etienne d. . Vestigi dell'antichita di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tiuoli Pozzuolo et altri luochi 1606
2020. Paperback. New. Lang: - ita Pages 110. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1606. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Referência livreiro : PB1111005103337
|
|
Sadeler gidius Sadeler Marcus th cent Du Pe?rac Etienne . Vestigi dell'antichita? di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tivoli Pozzvolo et altri lvochi 1606
2020. Paperback. New. Lang: - ita Pages 111. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1606. This book is Printed in black & white sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Soft Cover HARDCOVER EDITION IS ALSO AVAILABLE Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. paperback
Referência livreiro : PB1111008507215
|
|
Sadeler gidius Sadeler Marcus th cent Du Pe?rac Etienne . Vestigi dell'antichita? di Roma
Vestigi delle antichita di Roma Tivoli Pozzvolo et altri lvochi 1606 Hardcover
2020. Hardcover. New. Lang: - ita Pages 111. Reprinted in 2020 with the help of original edition published long back 1606. This book is Printed in black & white Hardcover sewing binding for longer life with Matt laminated multi-Colour Dust Cover Printed on high quality Paper re-sized as per Current standards professionally processed without changing its contents. As these are old books we processed each page manually and make them readable but in some cases some pages which are blur or missing or black spots. If it is multi volume set then it is only single volume if you wish to order a specific or all the volumes you may contact us. We expect that you will understand our compulsion in these books. We found this book important for the readers who want to know more about our old treasure so we brought it back to the shelves. Any type of Customisation is possible with extra charges. Hope you will like it and give your comments and suggestions. hardcover
Referência livreiro : 1111008507215
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
di pittura, scultura, stucchi, e' mosaicha… il vulgo lo chiamo oggi L'antoniana
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Disegno della Colonna Antonina, che è alta CLXXV piedi...
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address.The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian.After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic.A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Disegno della colonna Traiana, che fu da lui drizzata in mezzo al suo foro...
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address.The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian.After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic.A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Parte del monte Quirinale che guarda verso Ponente…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Ponte Ianicolense cosi detto dal colle Janicolo…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico. Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigi del tempio di Jano quadrifronte…
Veduta tratta dalla serie Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, che Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole, pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo Vestigi delle Antichità di Roma e le medesime descrizioni di Du Pérac in lingua italiana, manca la citazione dell'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di “... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi”, che mancano in quella di Du Pérac (sono tredici le tavole nuove), nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico). Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, after Etienne Du Pérac. Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: “Marco Sadeler excudit.”. Engraving, 1606, second state with publisher’s address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De’ Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear also views of Tivoli and Pozzuoli missing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigii d'uno Amphiteatro nominato da gli Antichi Castrense…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigii del settizonio di Severo Imperatore, che fu sepolcro che egli si edifico sopra la strada Appia…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij d'una parte del Campidoglio che guarda verso il foro Romano...
Veduta tratta dalla serie Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, che Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole, pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo Vestigi delle Antichità di Roma e le medesime descrizioni di Du Pérac in lingua italiana, manca la citazione dell'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di “... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi”, che mancano in quella di Du Pérac (sono tredici le tavole nuove), nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico). Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, after Etienne Du Pérac. Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: “Marco Sadeler excudit.”. Engraving, 1606, second state with publisher’s address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De’ Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear also views of Tivoli and Pozzuoli missing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij d'una parte di dentro delle terme d'Antonino Caracala…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij del Castello dell'acqua Martia overo Iulia…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij del foro di Nerva Imperatore…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij del monumento overo mole d'Adriano…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico. Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij del Panteone di M. Agrippa…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico. Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij del Theatro che fu edificato da Augusto in nome di Marcello suo nipote...
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address.The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian.After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic.A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij dell'arco di Settimio Severo...
Veduta tratta dalla serie Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, che Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto. L'opera consta di 50 tavole, pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo Vestigi delle Antichità di Roma e le medesime descrizioni di Du Pérac in lingua italiana, manca la citazione dell'inventore. Incisore di corte presso Rodolfo II, Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593. Nella sua opera compaiono però anche vedute di “... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi”, che mancano in quella di Du Pérac (sono tredici le tavole nuove), nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico). Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi, after Etienne Du Pérac. Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: “Marco Sadeler excudit.”. Engraving, 1606, second state with publisher’s address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De’ Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear also views of Tivoli and Pozzuoli missing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij della Isola di s.to Bartholomeo, gia Anticamente detta L'isola di Giove licaonio...
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address.The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian.After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic.A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition. Hollstein, F W H, Dutch and Flemish etchings, engravings and woodcuts c.1450-1700, Amsterdam, 1949.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij delle Terme di Antonino Caracalla…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij delle Terme di Caracalla…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER II Aegidius (Anversa, 1570 circa - Praga, 1629).
Vestigij delle Terme di Costantino…
Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", che il Sadeler incide, riprendendole dalla serie del francese Stefano Du Pérac, con la tecnica del bulino e in formato ridotto.L'opera consta di 50 tavole pubblicate da Marco Sadeler nel 1606 a Praga, attivissimo centro culturale, con lo stesso titolo "Vestigi delle Antichità di Roma" e le medesime descrizioni del Du Pérac in lingua italiana, senza citare l'inventore.Incisore di corte presso Rodolfo II, il Sadeler aveva compiuto viaggi in Germania e in Italia, soggiornando a Roma nel 1593.Nella sua opera compaiono però anche vedute di "... Tivoli, Pozzuolo et altri luochi" che mancano in quella del Du Pérac (sono tredici le tavole nuove) nelle quali viene accentuato l'aspetto naturalistico.Bulino, impresso su carta vergata coeva, con margini, perfetto stato di conservazione. View taken from "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi", after Etienne Duperac.Lettered in lower margin, with publisher's address and with Italian key to letters from within composition: "Marco Sadeler excudit.".Engraving, 1606, second state with publisher's address. The work consists of 50 plates first published by Marco Sadeler in 1606 in Prague with the same title and the same descriptions of Du Pérac in Italian. After taht the plates are re issued in Rome by Domenico De'Rossi. Engraver at the court of Rudolf II, Sadeler had made trips to Germany and Italy, staying in Rome in 1593. In his work appear but also views of Tivoli and Pozzuoli lmissing in that of Du Pérac (are thirteen new plates) in which is emphasized naturalistic. A fine impression, printed on contemporary laid paper, with margins, good condition.
|
|
SADELER Marco.
Vestigi del Tempio di Iano quadrifronte [...].
[Roma, G. Giacomo De Rossi, 1660]. Incisione in rame mm. 157x272 (l'impronta della lastra), mm. 160x280 (il foglio). Veduta tratta dalla serie "Vestigi delle Antichità di Roma Tivoli Pozzuolo et altri luoghi". Ottime condizioni.
|
|
SADELER, Aegidius.
Vestigij del Theatro che fù edificato da Augusto in nome di Marcello suo nipote, quale fù di bellissª maniera d?archittetura, secondo li vestigij che vi si vedono, parte intierie, e parte consumati dal fuoco, et dal tempo; fu questo Theatro grande e spatioso dentro, di quello potevano stare a vedere i giochi, che ivi si facevano LXXX milia persone. Sopra le sue rouine é edificato il palazzo de Signori Savelli, e oggidi si chiama volgarmente quella contrada piazza montanara.
Sin lugar ni año (¿Roma?, hacia 1600), magnífoco grabado del Teatro de Marcelo de Roma, de 21,5 x 38 cm. (Margenes muy deteriorados y una pequeña restauraciónen parte blanca).
|
|
Sadeler, Marco
Vestigi d?una parte del Campidoglio che guarda verso il foro Romano che oggi si dice campo vacchino, due di tanti edifice antichi che ui erano non si vede altro che nel segno.
1660. Kupferstich von Marco Sadeler. Blattmaß: 33x18,5 cm, Plattengröße: 27x16 cm. Im weißen Rand etwas fleckig. Knitterfalte am linken Rand.
Referência livreiro : 29602
|
|
Sadeler, Marco
Vestigi del tempio di Jano quadrisrote, qual antiam te fu posto nel foro boario, Fu detto edificio fatto con quattro faccie a guisa d'un portico quadro di opra Jonica et ornato con 48. nicbi cio e' 12. per faccia, oggi e'spogliato de suoi ornamenti...
1660. ... Vicino a qello al segno .A. si uede un arco piccolo di forma quadra ornato di otto pilastri d'opera Corinthia, fu drizzato quest' arco dalli argentieri et mercanti di detto foro boario in honore di Settimio et Marco Aurelio Imperatori, Vedesi ancor nel segno.B.un condotto d'acqua antico che fu ritrouato sotto terra, doue per beneficio publico iui si sono fatte bellissime fontane con un lauatore et si chiama quella piazza la fontana di santo Giorgio per esser iui la chiesa di questo Santo." Kupferstich von Marco Sadeler. Blattmaß: 32x23 cm, Plattengröße: 27x16 cm. - Das Bild zeigt den Janus-Tempel in Rom und dessen Umgebung, darunter ein unterirdischer Wasserkanal. Marco Sadeler (1614-1660) war Teil der Sadeler-Familie, welche eine der berühmtesten Druckerfamilien der Zeit war. Im weißen Rand etwas angeschmutzt. Insgesamt schönes und sauberes Exemplar.
Referência livreiro : 23671
|
|
Sadeler, Marco
Vestigii del foro di Nerua Imperatore, qual fu anco chiamato transitorio per esser in mezo a glialtri fori da quel di Cesare si passaue in quello d'Agosto et nel Romano, fu questo edifitio fatto con molta bella Architetura, ornato di bellisime colonne...
1660. ... et statue d'homini Illustri, oggidi non si uede uestigii di foro in Roma piu intiero di esso, questi simili edificii seruinano per negotiatori de lilli ouer di marchanti et anco per piazze da uendere diuerse cose per seruitio della uita humana." Kupferstich von Marco Sadeler. Blattmaß: 32x23 cm, Plattengröße: 27x16 cm. - Das Bild zeigt die Ruinen des Nerva-Forums. Marco Sadeler (1614-1660) war Teil der Sadeler-Familie, welche eine der berühmtesten Druckerfamilien der Zeit war. Im weißen Rand etwas angeschmutzt. Durchgehende Knitterfalte im linken Blattdrittel. Ecke abgerissen.
Referência livreiro : 23665
|
|
|