Strahlheim C.
Hadrians Grabmal
Veduta del sepolcro di Adirano
|
|
Strahlheim C.
Hafen Ripetta
Veduta del porticciolo
|
|
Strahlheim C.
Kirche des S. Andrea della Valle
Veduta della facciata d'ingresso della chiesa
|
|
Strahlheim C.
Kirche St. Constanza chemaliger Bachus Tempel
Veduta interna della chiesa
|
|
Strahlheim C.
Lanus Bogen
Raffigurazione dell'antico arco
|
|
Strahlheim C.
Lateran Kirche und Pallast, nebst der heiligen Treppe
Veduta della chiesa e del palazzo
|
|
Strahlheim C.
Metel's Grab Mahl
Veduta delle rovine del sepolcro
|
|
Strahlheim C.
Montecavallo
Veduta del palazzo
|
|
Strahlheim C.
Pallast Borghese
Veduta della facciata del palazzo
|
|
Strahlheim C.
Piazza Colonna, mit der Antonius Saule
Veduta della piazza, animata da personaggi
|
|
Strahlheim C.
Piramide des C. Cestus
Veduta del particolare sepolcro
|
|
Strahlheim C.
Romulus = Tempel
Raffigurazione del tempio
|
|
Strahlheim C.
Rudera des Tempels der Vesta
Veduta del tempio
|
|
Strahlheim C.
Ruinen des grossen Friedenstempel
veduta delle rovine dell'antico tempio
|
|
Strahlheim C.
Ruinen des Minerva Tempel
Veduta delle rovine del tempio
|
|
Strahlheim C.
Ruinen des Sonnen und Mondtempels
Veduta delle rovine del tempio del Sole e della Luna
|
|
Strahlheim C.
Ruinen von August's Mausoleum
Raffigurazione dellle rovine del mausoleo
|
|
Strahlheim C.
S. Iohannes Kirche der Florentiner
Veduta della facciata d'ingresso della chiesa
|
|
Strahlheim C.
St. Croce in Gerusalemme
Veduta della facciata d'ingresso della chiesa
|
|
Strahlheim C.
St. Paulskirche
Veduta della facciata d'ingresso della chiesa
|
|
Strahlheim C.
Tempel der Vesta und der Sibilla
Veduta dei resti del tempio
|
|
Strahlheim C.
Tempel des Claudius jetzt St. Stephanskirche
Veduta interna del tempio
|
|
Strahlheim C.
Tempel des Saturnus
Veduta della facciata d'ingresso del tempio
|
|
Strahlheim C.
Theater des Marcellus
Veduta dell'esterno del teatro
|
|
Strahlheim C.
Triumfbogen Constantin des Grossen
Veduta dell'antico arco
|
|
Strahlheim C.
Triumpfbogen des Septimius Severus
Veduta dell'Arco di Trionfo
|
|
Strahlheim C.
Triumpfbogen des Titus
Raffigurazione dell'antico arco
|
|
STRAMAGLIA, A., (ed.),
Eros. Antiche trame greche D'amore
8vo,m br. ed. 468p. Serie: Le Rane, Collana di Studi e Testi, Studi 28. : A. BESCHORNER a.o.): Eros petzos. Profili di romanzieri, 'novellisti', epistolografi erotici greci e latini (pp.7-73); E. MIGNOGNA: Calliroe e lo Scamandro: Ps.-Eschine 9pp.85-97); C. CONSONNI: Cidippe e Aconzio (pp.105-129); A. STRAMAGLIA: Filinnio e Macate (pp.167-185); C. CONSONNI: Pantea e Abradate: Senofonte (pp.209-243); S. ROMANI: Stratonice e Antonico, 'malato d'amore': Luciano (pp.271-283); E. MIGNOGNA: Conone, Narrazione (pp.315-351).
|
|
STRAMIGIOLI, Antonio
Dissertazioni istorico-critiche intorno al trasporto delle romane leggi delle XII. tavole dalla Grecia
In 4°, pp. (2), VIII, 263, (1). Legatura alle armi in pieno marocchino, titolo al dorso, tagli rossi. Le dodici tavole di cui si parla sono la prima codificazione scritta del diritto romano, la cui redazione risale alla metà del V secolo a.C. Questo corpus deriva dai “mores”, cioè l’insieme di leggi che avevano fino allora codificazione orale. Secondo Tito Livio e altre fonti antiche, allo scopo di produrre le dodici tavole, il Senato romano inviò in Grecia una delegazione di ambasciatori per studiare le leggi di Atene e di altre città. Le tavole, non si sa di quale materiale, sarebbero state affisse nel Foro e distrutte nel sacco di Roma del 390 a.C. All’epoca della dissertazione di Stramigioli, abate pesarese, sulla scia delle obiezioni di Vico e della riflessione sul diritto romano apertasi nel XVIII secolo, si era aperto un dibattito secondo il quale i Romani non avrebbero fatto questa spedizione: fra i sostenitori di questa ipotesi troviamo Francesco Maria Ganassoni, al quale lo Stramigioli si rivolge direttamente nelle prime tre sue dissertazioni. Curiosa e originale la quarta dissertazione, nella quale si affronta il tema della nautica e della capacità romana di navigare in epoca romana. Alle sette dissertazioni sulle XII tavole se ne aggiunge un’ottava (“sopra le correnti gramatiche della lingua latina”) in cui l’autore contesta il metodo corrente per insegnare “a’ fanciulli detta lingua col mezzo delle medesime”. 2 According to some studies, the XII plates, i.e. the oldest written codification in Roman law, couldn’t have a Greek source. Stramigioli strongly sustains, in this work, that a Roman delegation was on the contrary sent to Athens, to put together this code. In the fourth dissertation the author address the issue to the Roman ability to sail (and so going to Greece).
|
|
STRANGIO Donatella
CRISI ALIMENTARI E POLITICA ANNONARIA A ROMA NEL SETTECENTO.
In-8 (cm. 24), brossura, titolo al dorso, pp. 254. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
STRAPPA Giuseppe (a cura di).
TRADIZIONE E INNOVAZIONE NELL'ARCHITETTURA DI ROMA CAPITALE : 1870-1930. Scritti di Gianfranco Caniggia ... et al.
In-4 (cm. 30), brossura, titolo al dorso, pp. 165, con illustrazioni in bianco e nero e a colori, ISBN 88-7890-011-7. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Strasburger, Hermann
ZUM ANTIKEN GESELLSCHAFTSIDEAL
Spine slightly sunned. Very light shelfwear. ; Abhandlungen Der Heidelberger Akademie Der Wissenschaften Philosophisch-Historische Klasse Jahrgang 1976 - 4. Abh. ; 123 pages
|
|
Strasburger, Hermann
ZUR SAGE VON DER GRÜNDUNG ROMS Vorgetragen Am 20. Juli 1968
Gift inscription from author in pen to half-title. Pages unopened. Corners are creased and bent. Light wear to wraps. Spine slightly browned. ; Sitzungsberichte Der Heidelberger Akademie Der Wissenschaften. Philosophisch-Historische Klasse Jahrgang 1969. 5 Abhandlung; 43 pages
|
|
Strauss Barry
Imperatori. I 10 uomini che hanno fatto grande Roma
ill., ril. I palazzi che costellavano il colle Palatino a Roma erano una delle meraviglie del mondo antico. Decorati con il giallo della Numidia, il viola frigio, il grigio greco, il granito egizio, il bianco marmo italiano, non potevano che affascinare e meravigliare i loro visitatori per la ricchezza e la bellezza unica. Da queste stanze, per secoli, gli imperatori governarono quello che chiamavano il mondo, un enorme regno che nel momento della sua massima espansione si estendeva dalla Britannia all'Iraq. Fu una sfida imponente per tutti coloro che furono a capo dell'impero e che si trovarono ad affrontare invasioni e rivolte, guerre, congiure di palazzo, relazioni con popoli lontani e sconosciuti, nuove religioni rivoluzionarie, disastri naturali ed epidemie. Essere l'imperatore di Roma fu un compito così gravoso che soltanto in pochissimi si rivelarono all'altezza. In queste pagine Barry Strauss racconta i dieci imperatori che si rivelarono i migliori e i più abili: dal fondatore, Augusto, fino a Costantino. Un percorso che guiderà il lettore a conoscere i più importanti uomini che hanno prodotto, guidato o subito le alterne fortune di Roma per oltre quattro secoli.
|
|
Strauss Barry
Imperatori. I 10 uomini che hanno fatto grande Roma
ill., ril. I palazzi che costellavano il colle Palatino a Roma erano una delle meraviglie del mondo antico. Decorati con il giallo della Numidia, il viola frigio, il grigio greco, il granito egizio, il bianco marmo italiano, non potevano che affascinare e meravigliare i loro visitatori per la ricchezza e la bellezza unica. Da queste stanze, per secoli, gli imperatori governarono quello che chiamavano il mondo, un enorme regno che nel momento della sua massima espansione si estendeva dalla Britannia all'Iraq. Fu una sfida imponente per tutti coloro che furono a capo dell'impero e che si trovarono ad affrontare invasioni e rivolte, guerre, congiure di palazzo, relazioni con popoli lontani e sconosciuti, nuove religioni rivoluzionarie, disastri naturali ed epidemie. Essere l'imperatore di Roma fu un compito così gravoso che soltanto in pochissimi si rivelarono all'altezza. La storia di Roma e del suo impero raccontata attraverso la vita di dieci uomini e del loro tempo: da Augusto, il fondatore, a Costantino, il cristiano, fino a Romolo Augustolo, ultimo simulacro del potere imperiale.
|
|
Strauss Barry
La Guerra Di Troia
8vo br.cop.fig.a col. traduz.di Lorenzo Argentieri. cm.14x21, pp.XVI,298, Coll.Economica,490
|
|
Strauss, Barry
Imperatori. I 10 Uomini Che Hanno Fatto Grande Roma
Mm 160x235 i Robinson/Letture. Volume cartonato rigido di pagine 429, sovraccoperta figurata. Pari al nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Strauss, Barry
L'arte del comando. Alessandro, Annibale, Cesare
Mm 140x210 Brossura originale con bandelle, 342 pagine con alcune tavole in nero fuori testo. Copia in condizioni di nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Strauss, Barry
La Guerra di Spartaco.
Mm 140x210 Collana "i Robinson / Letture". Volume in copertina rigida, sopraccoperta originale a colori, xv-266 pagine con cartine in nero. Libro in perfette condizioni di nuovo, spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
STRAZZA Giacomo.
Le convulsioni dell'antica Roma.
Dalla prima congiura dei Gracchi sino alla morte di Silla. Al frontespizio è riportata editorialmente una frase celebre di Montesquieu. Piccola incisione al fronte. Lettera al lettore. Proemio. Ottimo esemplare. Legatura cartonata, pp. 116, in 8°
|
|
STREETER, S. - WEISBECKER, W
When in Rome..do as the Romans do
1 Vol. In-8 t. editoriale, con doppia sovracpt ill pag. VIII-197 numerosiss. disegni PROG 21716 CATT_ATT 33
|
|
STREHL, Willy
Grundriss der alten Geschichte und Quellenkunde. 2 Bde.
Breslau, Marcus, 1901. XX, 261; IX, 372 S. OLwd.
Referenz des Buchhändlers : 3433947
|
|
STREIGNART, Joseph
Pierres et images d'occident. - Cycles classiques de la Méditerranée. Crète, Grèce, Rome.
GEMBLOUX, Studia Pacis Namur, J.Duculot - sd, 1949 (?) - 2 Volumes in-8 - Brochés - 196 pages XL de planches représentant 114 figures ou photographies - Comme neuf
|
|
STRENNA dei ROMANISTI
Disponibili i volumi degli anni 1944 - 1945 - 1946 - 1947 - 1948 - 1949 - 1950
In voll. in 8° picc., cart. edit. fig. col. con ill. n.t. e su tavv. f.t. OGNUNO
|
|
Strenna Utet 1996
La medicina in Roma antica. Il Liber medicinalis di Quinto Setreno Sammonico.
pp. 126, cm 24x17, rilegatura editoriale con sopracoperta illustrata, Nuovo.
|
|
STRINATI Carlo, GIUFFRE’ Guido, AGAZZONI Alberto, etc. (testi di)
GIUSEPPE MODICA. Roma e la città riflessa. Roma, Museo Nazionale del Palazzo di Venezia, 12 Novembre - 14 Dicembre 2008.
In-4 (cm. 26), brossura illustrata, con alette, pp. 112, con illustrazioni in bianco e nero ed a colori nel testo. In buono stato (good copy). Personale di Giuseppe Modica, affermato artista italiano che ha saputo trarre da Roma, città che lo ha adottato, motivo di ispirazione per il suo trentennale lavoro. I suoi quadri, espressione ai massimi livelli di quel rinnovamento della tradizione figurativa che ha reso celebre l'Italia nel corso dei secoli, ben rappresentano il sentimento di classicità e innovazione proprio di una capitale antica e moderna come Roma. Propone un viaggio: sono dipinti che, pur fedeli alla realtà, riescono a racchiudere tutta la poesia del tempo di una città eterna come Roma. Una città che diviene tanto più consapevole di se stessa, quanto più ha la possibilità di specchiarsi nella sua immagine. Il volume è il Catalogo della mostra di Roma (Museo Nazionale di Palazzo Venezia, 12 novembre - 14 dicembre 2008).
|
|
Strinati Claudio ( a Cura di )
Quadri Romani Tra '500 e '600 Opere Restaurate e Da Restaurare Mostra Storica e Didattica
Mm 170x240 Catalogo della mostra di Roma, Palazzo Venezia 29 gennaio - 28 marzo 1979, con illustrazioni in bianco e nero, 21 tavole sempre in bianco e nero. In buono stato. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
STRINATI Claudio, PETROVA Evgenija, MARCADE’ Jean-Claude, etc. (testi di)
KAZIMIR MALEVIC. Oltre la figurazione oltre l'astrazione.
In-8 (cm. 24), brossura illustrata, con alette, custodia illustrata, pp. 207, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. Catalogo della Mostra; Roma, Museo del Corso, Fondazione Cassa di Risparmio di Roma, 23 Aprile - 17 Luglio 2005. In ottimo stato (nice copy).
|
|
STRINATI Claudio, VELANI Livia (a cura di)
MANZÙ. L’uomo e l’artista. Roma, Palazzo Venezia, 28 Novembre 2002 - 2 Marzo 2003.
In-4 (cm. 29.30), brossura illustrata, con alette, pp. 247, (1), con illustrazioni in bianco e nero e a colori nel testo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
STRINATI Remigio -
Il gran porto di Roma antica. Ostia.
Milano, 1913, estratto con copertina posticcia muta, pp. 281/283 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|