Die unabhängige Plattform professioneller Buchhändler und Antiquare

‎Rome‎

Main

Eltern des Themas

‎Italie‎
Anzahl der Treffer : 40.153 (804 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 131 243 355 467 579 691 803 ... 804 Nächste Seite Letzte Seite

‎La cena delle beffe‎

‎Compagnia per l'Arte Drammatica Marcello Giorda. Prima attrice Maria Pia Benvenuti. Tip. Lit. Nava e C. - Roma. Locandina ripiegata più volte con piccoli strappi. Marca da bollo applicata‎

‎La chiesa del S. Cuore del suffragio e il "Museo del purgatorio".‎

‎pp. 45, cm 17x12, brossura.‎

‎La Circulation des Nouvelles au Moyen Age. XXIVe [24.] congrès de la S.H.M.E.S. [Société des Historiens Médiévistes de l'Enseignement Supérieur public]. (= Collection de l'École Francaise de Rome, tom. 190).‎

‎Rome (Rom): École Francaise de Rome Palais Farnèse 1994. 254, (8) Seiten. Gr. 8° (22,5-25 cm). Illustrierte Orig.-Broschur. [Softcover / Paperback].‎

‎Reliure légèrement frottée, sinon très bon et propre. ISBN: 272830307X‎

Referenz des Buchhändlers : 2136152

‎La Cité antique de Pompéi. Histoire. Fouilles. Monuments. Rues. Maisons. Moeurs. Vie intime. Inscriptions.‎

‎Delagrave 1929 N-c . Couverture un peu défraîchie, coiffe et pied émoussés, léger manque en pied, sinon bon exemplaire.‎

‎5e édition. Enrichi de 40 planches en noir hors-texte. Bon état d’occasion‎

Referenz des Buchhändlers : 82423

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Bücher von Librairie de l'Avenue]

€ 27,00 Kaufen

‎La cité des images: Religion et société en Grèce antique‎

‎26x22.5cm. 167 pages. Hardcover. Cover slightly rubbed. Cover and spine edges slightly bumped. Else in good condition. PLEASE NOTE: This item is overweight. We may ask for extra shipping costs.‎

MareMagnum

The Book Gallery
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Bücher von The Book Gallery]

€ 37,09 Kaufen

‎La Colonna Traiana e gli artisti francesi da Luigi XIV a Napoleone I‎

‎Edizioni Carte Segrete 1988 Livre en italien. In-8 broché 23,9 cm sur 21,5. 310 pages. Bon état d’occasion.‎

‎Bon état d’occasion‎

Referenz des Buchhändlers : 114935

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Bücher von Librairie de l'Avenue]

€ 27,00 Kaufen

‎LA COLONNA TRAIANA RILIEVI FOTOGRAFICI ESEGUITI IN OCCASIONE DEI LAVORI DI PROTEZIONE ANTIAEREA‎

‎N. PAG.75- BROSSURA - SEGNI DI USURA AL DORSO E AL PIATTO - TESTO IN OTTIME CONDIZIONI‎

‎La concordia fra il tempo e la gloria. Componimento drammatico da cantarsi in occasione che Sua Altezza Reale l'arciduca Massimiliano di Austria onora della sua reale presenza la villa del cardinale Alessandro Albani‎

‎In-8°. pp. XIX, montate su fogli in-4°, frontespizio stampato in rosso e nero, un legno al frontespizio, nel testo due finalini e due testatine incise su legno; senza legatura. teatro theatre festa feast villa albani imperatore emperor austria roma rome‎

‎LA CONSTRUCTION MODERNE. Revue hebdomadaire d’architecture. 52e Année - N. 1, 4 Octobre 1936.‎

‎In-4 p., brossura originale illustrata, pp. XXVII,(9),24, con numerose ill. in b.n. nel t. (foto e disegni) di progetti ed edifici. Vi sono contenuti: “La fontaine lumineuse de la Porte Dorée a Paris. par L. Madeline (M. Chappey) - La Cité Universitaire de Rome (Bruno Moretti) - Groupe d’immeubles Molitor-Erlanger, par E. Benier (Clément-Grandcour).” Ben conservato.‎

‎LA CONSTRUCTION MODERNE. Revue hebdomadaire d’architecture. 52e Année - N. 2, 11 Octobre 1936.‎

‎In-4 p., brossura originale illustrata, pp. 24 (numerate 26-48), con numerose ill. in b.n. nel t. (foto e disegni) di progetti ed edifici. Vi sono contenuti: “Lex grand travaux et l’urbanisme (Roger Puget) - Clinique “La Montagne” a Courbevoie (G. Appia) - Piscine de la Cité des Sports a Paris (A. Mellone) - La Cité Universitaire de Rome (Suite),etc.” Ben conservato.‎

‎La distribuzione dei premj solennizzata sul Campidoglio li 27 novembre 1801 dall'insigne Accademia delle belle arti, pittura, scultura, ed architettura in S. Luca essendo principe della medesima il sig. cavaliere Vincenzo Pacetti scultore e conte palatino.‎

‎8°, pp.XVI; LIX-3 bb. Elegante mz. perg. coeva con cornice oro ai piatti, tass. con tit. oro impr. al dorso. Oltre all'elenco dei premiati, nella seconda numeraz., il vol. contiene versi e prose di: G.Alborghetti, G.Antinori, C. Armellini, F.Battistini, G.Bombardini, G.Capogrossi, L.Casolini, L.Cusani, G.G. De Rossi, L. Godard, G.Martinelli, G.Mattioli, G.Masdeu, G.Pavesi, G.Randanini, L.A.Santucci, G. Saraceni Cerfogli, P. Selvaggiani, A.M. Tinelli, B. Troppa.‎

‎La Domenica del Corriere 10 Maggio 1914 Vicenza Dealessi Croce Rossa Canada Roma‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista del 10 Maggio 1914 Anno 16 nr. 19 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Capitano di un vapore russo carico di benzina in fiamme che brucia vivo sul ponte dopo aver provvisto a salvare gli altri (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Pattuglia di carabinieri a cavallo che arresta nel Gebel, in Cirenaica, degli indigeni sorpresi a contrabbandare roba pei ribelli (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Onoranze a Giuseppe Martucci Vicenza e i suoi monumenti L'attrice italo-argentina Pierina Dealessi Grande incendio nel porto di Genova Il cinquantenario della "Croce Rossa" a Roma Le nozze d'oro di Achille Torelli col teatro Terreno miracoloso in Canada La conquista libica nelle medaglie CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE ASSENTI NOTE PARTICOLARI: NESSUNA‎

‎La Domenica del Corriere 11 Dicembre 1927 Valentino Salvadori Foscolo Bratianu‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 11 Dicembre 1927 Anno 29 nr. 50 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Durante una partita alla quale partecipava il Principe di Galles, la figlia di Lord Derby fu trascinata dal cavallo imbizzarrito verso un basso passaggio di un terrapieno ferroviario. La donna urtava contro l'arco della costruzione e precipitava di sella, morta (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Le prove di un nuovo sistema di salvataggio in America. Un idrovolante lascia cadere una corda assicurata a sacchi di sabbia sul ponte della nave in pericolo; e reca, poi, l'altra estremità della fune a terra o sopra un'altra nave. Si viene a stabilire un collegamento lungo il quale scivoleranno i naufraghi (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: La festa di Santa Caterina a Parigi. La mostra fotografica della milizia a Roma La morte improvvisa del pittore Riccardo Salvadori La morte di Ion I.C. Bratianu, uomo di stato romeno L'entrata a Rabat di Mulay Mohamed, nuovo sultano del Marocco. Nel centenario di Ugo Foscolo: un'avventura a Bazzano Lo stadio polisportivo inaugurato a Genova. Dopo la catastrofe a Pittsburgh, in Pennsylvania Chi l'ha visto? Bocchio Umberto di Rodigo Le fontane rionali di Roma La vita terrena e d'oltretomba di Rudy Rodolfo Valentino (1) CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE MANCANTI NOTE PARTICOLARI: COPERTINE PARZIALMENTE STACCATE E CON QUALCHE STRAPPETTO AI BORDI (V. FOTO)‎

‎La Domenica del Corriere 2 Maggio 1915 WW1 Natale Roma Colonie Lago Scanno Russi‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 2 Maggio 1915 Anno 17 nr. 18 pagine: 16 dimensioni: 38,5 x 28,5 cm IN PRIMA PAGINA: Il Natale di Roma allo Stadio nazionale: dinanzi al palco dei Sovrani, i fanciulli delle scuole formano la "stella d'Italia"(Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Nei Dardanelli, sotto il fuoco dei turchi: audacissima impresa di due battelli inglesi inviati a distruggere un sommergibile arenato (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: I russi a Przemysl Dopo nove mesi di guerra: Guglielmo II, Kronprinz e il principe Oscar La celebrazione del Natale di Roma La guerra nelle colonie La festa allo stadio I preparativi contro i Dardanelli I giovanissimi dell'esercito austriaco Chiesetta dedicata alla "Madonna del lago" sul laghetto di Scanno CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE ASSENTI NOTE PARTICOLARI: NESSUNA‎

‎La Domenica del Corriere 3 Maggio 1914 Centenario Napoleone Elba Venezia Messico‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista del 3 Maggio 1914 Anno 16 nr. 18 pagine: 16 dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Venezia: il Duca di Genova arriva ai giardini pubblici ove recasi ad inaugurare la XI Esposizione internazionale d'arte (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Eroismo sfortunato: una madre con un bimbo in collo si precipita sotto un carro in moto per salvare una bambinetta (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: La XI Esposizione internazionale d'arte a Venezia Il centenario del tramonto di Napoleone all'isola d'Elba Il Messico, la guerra, le genti La colorazione della carta Roma che si trasforma: monumenti vecchi e nuovi minacciati CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO. SOVRACOPERTINE ASSENTI NOTE PARTICOLARI: NESSUNA‎

‎La Domenica del Corriere 31 Maggio 1914 Nonantola Langwies Rocca Scandiano Roma‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE Rivista Originale del 31 Maggio 1914 Anno 16 nr. 22 pagine: 16 (+4) dimensioni: 38 x 28 cm IN PRIMA PAGINA: Tragedie dell'aria: feroce lotta fra due aquile in Valnerina (Macerata) terminata con l'uccisione di una (Achille Beltrame) NELL'ULTIMA PAGINA: Tre alpinisti lombardi precipitano lungo l'aspra parete del torrione Magnaghi (Grigna meridionale) schiacciandosi (Achille Beltrame) ALL'INTERNO: Rocche poco note: Scandiano, Castello d'Oramala, Castello di Pietra Gravina La rinascita dell'abbazia millenaria di Nonantola, presso Modena Fidanzati di corona: Ferdinando di Spagna e Luigia Silva-Bazan Il ponte viadotto di Langwies Nuove costruzioni a Roma CONDIZIONI DELLA RIVISTA: BUONE, NORMALI SEGNI DEL TEMPO, SOVRACOPERTINE PRESENTI NOTE PARTICOLARI: LEGGERE MACCHIE DEL TEMPO E PICCOLISSIMI STRAPPETTI NEI BORDI IN ALCUNE PAGINE, PICCOLISSIMO ANGOLO MANCANTE IN BASSO A PAG 11‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 11 aprile 1926. Anno XXVIII - N. 15.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le gare stravaganti. Tutti i camerieri dei caffè di Chateauroux (Francia) hanno partecipato a una corsa di 400 metri, durante la quale dovevano portare un vassoio con quattro bottiglie piene." "La tragedia al Giardino Zoologico di Roma. Il sorvegliante Oettershagen, per aver affrontato con soverchia temerita la tigre Emir, veniva da questa assalito e ucciso.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 11 ottobre 1931. Anno XXXIII - N. 41.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "A Roma, una domestica, aiutata da una sua compagna, stava smacchiando un abito con la benzina, ad un certo momento, ella volle accendere lo scaldabagno, e venne improvvisamente investita da una fiammata. La benzina prese fuoco e s'incendiarono pure le vesti delle due donne. Estratte a stento dalle fiamme, le disgraziate, poco dopo, morivano." "Tre allegre signorine di Los Angeles, in California, vollero far mostra di originalita e di ardire pranzando in uno stagno di coccodrilli. Le gambe della tavola da pranzo erano immerse nell'acqua, ma le commensali tenevano prudentemente sollevate le loro, non per paura dei coccodrilli, beninteso, ma dei reumi.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 12 gennaio 1947. Anno XLIX - N. 2.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Sono milionario! Un ragazzotto sedicenne, che a Roma conduceva la vita del vagabondo, si è trovato improvvisamente ricco per aver vinto un concorso di pronostici. Ebbro di felicita, il ragazzo si è affrettato a far baldoria con gli amici e, in attesa dei milioni, urlando a squarciagola Sono milionario! Sono milionario! ha speso un piccolo patrimonio alla fiera dei divertimenti." "Salvataggio sul lago. Un motoscafo sul quale si trovava una comitiva di ufficiali americani si è incendiato sul lago di Garda, a un chilometro dalla riva. Alcuni pescatori sono accorsi con le loro barche riuscendo a portare in salvo i pericolanti.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 12 novembre 1933. Anno XXXV - N. 46.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Alcuni militi confinari, apertisi un varco nella valanga che ostruiva l'accesso di una galleria mineraria in Val d'Aosta, hanno rinvenuto tre minatori asfissiati dalle esalazioni d'una stufa. Incuranti dell'atmosfera micidiale, i coraggiosi militi hanno estratto i corpi ormai inerti degli operai, riuscendo a strapparne due alla morte." "La Sagra della Nuzialita, celebratasi in tutto il Lazio con 2620 matrimoni, a Roma s'e svolta, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli, con le nozze di 820 giovani coppie che subito dopo si sono recate in corteo a ricevere il dono del Duce, sfilando per le vie della Capitale fra il popolo festante.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 14 ottobre 1923. Anno XXV - N. 41.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “La ripresa del Palio allo Stadio nazionale Romano. Prima della gara tra i quattordici vecchi rioni: l’arrivo del Senatore di Roma, con il suo pittoresco corteo.” "La nascita di un nuovo sport, la caccia alla volpe in motocicletta. I cacciatori-motociclisti debbono inseguire un compagno che fa da.. selvaggina, e cercare di strappargli una coda di volpe, che gli penzola dalla schiena. Il nuovo sport ha molto successo a Berlino.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 15 Luglio 1928. Anno XXX - N. 29.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il secondo delitto del pachiderma. Al Giardino zoologico di Roma, l'elefante Toto, che gia, anni or sono, causava la morte di un veterinario, in un improvviso impeto di furore, ha ucciso il suo guardiano Ivo Calevalle, al quale si era sempre mostrato affezionatissimo." "La tragedia durante lo svago. A Epinay (Francia), un cinematografo funzionava sulla piazza del paese, e molti spettatori assistevano allo spettacolo. Ad un tratto, un autocarro proveniente da Enghien, a causa dell'oscurita, piombava in mezzo alla folla. Vi sono stati due morti e ventidue feriti.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 16 - 23 luglio 1922. Anno XXIV - N. 29.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Una drammatica scena al Giardino Zoologico di Roma. Mentre provvedeva alla distribuzione del pasto, il guardiano Fiocchi venne azzannato da un orso. Per l'intervento di due compagni, il poveretto pote sfuggire alla morte, ma dovra subire l'amputazione di un braccio." "La guerra per burla. Un furibondo ma.. innocuo attacco aereo contro una tank, a una festa degli aviatori militari inglesi che si è svolta in questi giorni a Hendon.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 16 - 23 Maggio 1920. Anno XXII - N. 20.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "In California è diventato popolarissimo, in questi ultimi tempi, un genere di corse che è completamente ignorato in Europa. Attaccati a vetture leggere, degli struzzi vengono lanciati in gare di velocita, che richiamano vere folle di appassionati scommettitori." "Ali italiane in Oriente. Uno dei partecipanti della Roma-Tokio, il tenente Ferrarin, giunge nel cielo di Shangai, salutato da un delirio di entusiasmo.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 16 settembre 1934. Anno XXXVI - N. 37.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il Caratteristico Ingresso Al VI Campo Dux, a Roma." "Gli scherzi con la morte. Un audace giovane ha affrontato una cascata alta trenta metri nel fiume Narva, in Estonia. Gettatosi a nuoto a monte, egli si è portato fin presso il salto d'acqua e poi, fra l'emozione dei numerosi spettatori, si è lasciato trascinare dalla furia della corrente riuscendo poi a toccare la riva.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 17 settembre 1933. Anno XXXV - N. 38.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Masse di giovani Camicie nere affollano, a Roma, il Campo Dux, che raduna cinquantamila Avanguardisti. Sull'originalissimo arco d'ingresso, vigilano le sentinelle." "Dalla foresta alla tavola imbandita. Addestrati a far colazione a tavola come gli uomini, gli scimpanze del Giardino Zoologico di Londra hanno dimostrato di capire il galateo e, salvo qualche smorfia, di sapersi comportare da commensali compiti. La scena bizzarra e originale si svolge ogni giorno in apposito recinto fra l'allegro interessamento della folla.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 18 maggio 1952. Anno 54 - N. 20.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Falso allarme atomico a Roma. Una gran nube di color giallo e a forma di fungo, notata giorni fa nel cielo della capitale, ha fatto sorgere il dubbio che si trattasse del fumo atomico originato dall'ultima esplosione americana a Las Vegas che stesse compiendo il giro del mondo. Si trattava in realta di una nuvola di forma bizzarra, forse impregnata di pulviscolo di sabbia proveniente dal Sahara, che le dava il colore giallastro." "Il diavolo permaloso? Mentre un pittore di Douglasville in Georgia (Stati Uniti) stava raffigurando sulla tela la testa del diavolo, un fulmine è entrato nello studio e, dopo aver bruciacchiato il camice dell'artista e la tavolozza, ha incenerito completamente il quadro.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 18 Ottobre 1925. Anno XXVII - N. 42.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “Un tragico volo. A Roma, un tranvai carico di passeggeri precipitava, per la rottura dei freni, da un muraglione alto otto metri. Vi sono sedici feriti.” “Le feste centenarie della locomozione a vapore a Manchester. Nel grandioso corteo sfilano i pittoreschi e primitivi mezzi di trasporto dell’Asia.” .‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 19 settembre 1948. Anno L - N. 38.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Grandi adunate a Roma. Diecine di migliaia di donne cattoliche si sono date convegno nella Capitale. E pittoreschi cortei in costumi regionali hanno sfilato nelle vie." "Episodi dell'inondazione in Piemonte. Ad Alba, gli inquilini di una casa rovinata dallo straripamento di un torrente si sono rifugiati sul tetto. L'edificio sta per franare, quando un giovane riesce ad afferrarsi ad una tubatura della casa dirimpetto e a fare della sua schiena un ponte, sul quale passano, uno dopo l'altro, salvandosi, una diecina di persone.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 20 Aprile 1924. Anno XXVI - N. 16.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le curiose sopravvivenze del passato. La cerimonia del lancio della torta, che, seguendo un'antichissima tradizione, si è ripetuta anche in questi giorni nella scuola di Westminster." "Tra le gloriose rovine di Roma. Nel Foro, durante una delle conferenze domenicali agli allievi ufficiali, sui monumenti più importanti dell'Urbe.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 21 aprile 1946. Anno XLVIII - N. 4.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Uno strano incidente a Roma. Due ragazzi che avevano raccolto alcune piastrine per via e se le erano messe in tasca, si trovavano improvvisamente avvolti dalle fiamme. Si trattava di piastrine di fosforo, residuati di guerra. Due uomini accorrevano in soccorso dei ragazzi che si rotolavano al suolo urlando per il dolore, ma il fuoco si appiccava anche ai loro abiti." "Arrivederci e grazie.. Svegliato di soprassalto da un fragore di assi divelte, un contadino del Texas aveva appena il tempo di vedere un'automobile entrare a tutta velocità nella sua casa attraverso una parete di legno e uscirne, dopo una sibilante sterzata, attraverso un'altra parete. Cosi, in pochi istanti, il poveraccio si trovava nuovamente solo e con la casa perforata da parte a parte.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 21 novembre 1954. Anno 56 - N. 47.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "La modestia dei coraggiosi. Un pullman ha investito sulla via Tuscolana, presso Roma, un motocarro, il cui conducente, Mario Margiotti, impigliato fra i rottami della macchina incendiatasi, stava per morire bruciato. Per fortuna passava in bicicletta un carabiniere, il quale si è gettato audacemente tra le fiamme riuscendo a strappare dal rogo il Margiotti già gravemente ustionato. Varie bruciature ha riportato anche il bravo milite che non ha rivelato il suo nome." "L'orologio omicida. Thomas Manners da 17 anni era addetto alla carica del vecchio orologio del Palazzo di Giustizia a Londra. Giorni fa sali per il solito ufficio, nella stanza del macchinario - un vasto ambiente senza finestre - ma la palandrana che portava abitualmente per ripararsi dalla polvere è stata ad un tratto presa fra gli ingranaggi, così da diventare a poco a poco un sudario di morte per il Manners che è rimasto soffocato.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 22 ottobre 1933. Anno XXXV - N. 43.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le Opere Dell'Anno XI. - Le colonne del Tempio di Venere Genitrice, a Roma, vengono ricomposte e restituite alla loro maesta architettonica. E un altro monumento della romanita rimesso in luce; e un'altra delle numerosissime imprese che, per volere del Duce, hanno trasformato l'Italia in un fecondo cantiere." "Gentilezza italiana. Una cerimonia altamente educativa si è svolta a Roma nel giorno di San Francesco, protettore degli animali. Mille uccelletti prigionieri, frutto di una lunga serie di sequestri compiuti dalla Societa Zoofila in tempo di caccia proibita, sono stati restituiti alla gioia dei loro voli dai Balilla e dalle Piccole Italiane, alla presenza di alcune migliaia di spettatori.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 23 giugno 1957. Anno 59 - N. 25.‎

‎In-4, brossura (dorso con mancanze), in buono stato di conservazione. In questo numero: "Strappata agli artigli dell'aquila. Una bimba di cinque anni, Maria Rosa Dauriz di Zambana, si trovava in campagna col nonno quando una grossa aquila, staccatasi dalla parete che incombe sulla vallata, piombo su di lei tentando di ghermirla. Ma il nonno, brandito un badile, si precipito contro il rapace che aveva ormai afferrato la piccola per le vesti e stava per sollevarla in aria. Sotto i colpi l'aquila abbandono la preda e si allontano nel cielo." "E' scoppiato un elefante. Nel recinto della Fiera di Roma alcuni operai erano intenti a gonfiare un grosso pallone di gomma a forma di elefante, allorché l'involucro improvvisamente esplose e l'idrogeno in esso contenuto, a contatto con l'aria, s'incendio spargendo tutt'intorno una pioggia di fuoco. Gli operai e parecchi dei visitatori che assistevano alla scena furono avvolti dalle fiamme appiccatesi alle vesti, mentre altri vennero letteralmente spogliati dalla violenza dell'esplosione. Sedici persone hanno dovuto essere ricoverate all'ospedale.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 24 - 31 luglio 1921. Anno XXIII - N. 30.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il Principe Ereditario del Giappone a Roma. In Piazza dell'Esedra, il Sindaco porge all'agostoo ospite il saluto della capitale." "Una cerimonia italo-americana. L'ambasciatore Rolandi-Ricci, a nome del Governo italiano, dona alla città di Rochester (New York) un cannone austriaco catturato dalla 3a Armata a Vittorio Veneto.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 25 Gennaio 1931. Anno XXXIII - N. 4.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "In una regione montana presso Quito, nella Repubblica dell'Equatore, centocinquanta operai che si trovavano addetti a lavori di riparazione su una linea ferroviaria sono stati travolti e sepolti da una frana." "Le Giovani Italiane sono addestrate agli esercizi fisici in omaggio all'antica massima mens sana in corpore sano. Ecco nel campo romano dell'OND, al Lungotevere Flaminio, una squadra di giovanette che si esercita al tiro con l'arco.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 27 aprile 1947. Anno XLIX - N. 17.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Il pazzo in convento. Un giovanotto, assunto per lavori in un monastero romano, impazziva all'improvviso e dava in pericolose smanie, ribellandosi ai frati che cercavano di calmarlo. Soltanto dopo una zuffa furibonda fu ridotto all'impotenza." "L'avventura di un ciclista in un paese del Lazio. Preso di mira - chissà perchè - da un gruppo di cani che lo rin correvano tentando di addentarlo, un ciclista fuggiva, inseguito dalla urlante muta, ma nell'ansia del pedalare perdeva l'equilibrio e con un terribile capitombolo cadeva fra gli inseguitori, che lo riducevano in gravi condizioni.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 27 maggio 1951. Anno LIII - N. 21.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Fioretti di San Francesco sul passo del Tonale. I frati del convento di Terzolas, nell'alta Val di Sole, restituiscono alla libertà i cervi e i caprioli che nell'inverno scorso avevano raccolto, esausti e affamati a causa delle eccezionali nevicate, e ospitato in un recinto in attesa della buona stagione." "Catastrofico fulmine a Roma. Durante un temporale una folgore ha colpito, facendola crollare, una vecchia ciminiera alta trenta metri in via delle Fornaci; la massa di mattoni è piombata di schianto sulle casette circostanti, uccidendo due donne e ferendo altre tredici persone.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 28 Aprile 1907. Anno IX - N. 17.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Audace aggressione d'uno studente galiziano contro un banchiere, a Genova." "Il varo della grande corazzata Roma nell'arsenale di Spezia, il 21 corrente.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 28 gennaio 1951. Anno LIII - N. 4.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Per un posto di dattilografa! Sotto il peso di un centinaio di giovani donne presentatesi in un villino di via Savoia a Roma in seguito a un annuncio che offriva lavoro a una impiegata, è crollata la scala interna. 60 ragazze, piombate dal secondo piano, sono rimaste ferite più o meno gravemente; e una di esse e poi morta all'ospedale." "L'autobus demolitore. Per evitare uno scontro, il guidatore di un autobus in servizio pubblico a Cleveland ha improvvisamente sterzato lanciando il suo pesante veicolo dapprima sul marciapiedi e poi contro la casa d'angolo. Ma se il marciapiedi per fortuna era deserto, la casa, per disgrazia, era fragile e due piani sono crollati sull'autobus ferendo il guidatore, alcuni passeggeri e tre abitanti della casa.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 3 ottobre 1954. Anno 56 - N. 40.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Lo ha salvato il mare. Sulla motonave Andrea Gritti partita da Genova e diretta a Guaira (Venezuela) due emigranti italiani vengono a lite per motivi di carattere politico. Quando sembra che la contesa sia terminata, uno dei due si arma di un pesante martello e, mentre l'altro è appoggiato alla battagliola intento a guardare il mare in burrasca, gli vibra un tremendo colpo alla testa. Ma un'ondata più forte delle altre accentua improvvisamente il rollio del bastimento e l'aggressore perde l'equilibrio. Sbaglia così bersaglio e la martellata che sarebbe stata sicuramente mortale si abbatte, anziche sulla testa, su una spalla della vittima." "Che cosa era? Sul cielo di Roma e apparso sere fa uno strano corpo rossiccio dalla forma di mezzo sigaro, che lasciava dietro di sé una scia fumosa. Viaggiava a velocità ridotta e a non più di 1300 metri di quota. L'hanno visto migliaia di cittadini, l'hanno avvistato le stazioni dell'aeroporto di Ciampino, l'ha intercettato il radar dell'aeroporto di Pratica di Mare. Il radar ha anche accertato che la cosa misteriosa aveva un'antenna sporgente nel punto della massima circonferenza. I competenti escludono che possa trattarsi di un meteorite.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 30 Aprile - 7 maggio 1911 . Anno XIII - N. 18.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Solenne inaugurazione della Mostra regionale a Roma, il 21 corr, il corteo reale nel Foro delle regioni." "Naufragio d'un vapore spagnuolo presso Oporto, dell'intero equipaggio tre soli marinai riescirono a salvarsi.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 4 - 11 agosto 1912. Anno XIV - N. 31.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "I Sovrani in villeggiatura, la Regina fra i bambini poveri mandati per cura ai bagni di mare presso Pisa." "Uno spettacolo che qualche anno fa non sarebbesi creduto possibile, i nostri bravi ascari eritrei al monumento al Gran Re, a Roma.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 5 maggio 1946. Anno XLVIII - N. 6.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Un salto di duecento metri. Per non investire una macchina americana che sopraggiungeva velocemente, in una curva, sopra Salerno, il guidatore di un'automobile con quattro gitanti sterzava violentemente; ma la macchina slittava precipitando poi in un burrone profondo duecento metri." "La Montecarlo romana. Un gruppo di agenti della Polizia, in abito da sera, e apparso improvvisamente in una elegantissima bisca clandestina, sorta alle porte di Roma e organizzata con lusso di croupiers, camerieri e guardarobieri. Entrati con false tessere d'ingresso, gli agenti si sono avvicinati ai tavoli da gioco, rivoltelle alla mano, e hanno sequestrato circa un milione di puntate. Poi hanno condotto giocatori e giocatrici in Questura.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 - 14 maggio 1922. Anno XXIV - N. 19.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Tra una seduta e l'altra della Conferenza di Genova. Uno dei tanti assalti di fotografi e cinematografisti ai personaggi più importanti delle Delegazioni." "La Regina e le Principesse Jolanda e Mafalda inaugurano l'Esposizione internazionale canina al Giardino Zoologico di Roma.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 Aprile 1907. Anno IX - N. 14.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Agguato ed uccisione del brigante Parisi, il nuovo Musolino in un bosco in vicinanza di Salerno." "La cerimonia del sabato santo in S Giovanni Laterano a Roma, i nuovi ordinati sacerdoti sdraiati col volto a terra.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 7 maggio 1933. Anno XXXV - N. 19.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “Nel magnifico scenario di Piazza di Siena a Roma, tremila giovani fascisti dell’Urbe hanno sfilato dinanzi al Duce prima di dar prima della grande efficienza sportiva da loro raggiunta. Particolarmente pittoresco, durante la sfilata, il passaggio dei canottieri che portavano l’imbarcazione a braccia e i remi a mo’ di lancia.” "Un'arditissima e valorosa impresa hanno compiuto, mettendo in serio pericolo la loro vita, due valorosi militi confinari della Legione Isonzo. Essi sono scesi in un profondo burrone, dove un montanaro era precipitato, riuscendo a trarre in salvo il poveretto, che senza il loro pronto e generoso intervento sarebbe perito nella neve.".‎

‎LA DOMENICA DEL CORRIERE. 8 Marzo 1925. Anno XXVII - N. 10.‎

‎In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: “Al primo circuito automobilistico di Roma. La principessa Mafalda dà il via ai concorrenti.” "Le novita dello sport. Una gara di velocità fra pattinatori, distanza, un miglio, sul Lago Saranac, in America.".‎

‎LA ELETTRICITA’ E GAS DI ROMA E LE SOCIETA’ FILIALI E COLLEGATE.‎

‎In-4 p., brossura editoriale a colori con ill. in b.n. applicata al piatto anteriore, pp. 71,(9), con illustrazioni (foto e disegni) in bianco e nero nel testo, anche a piena pagina, 1 pianta della Centrale Acquoria, 1 sezione del quadro e della centrale (con leggere abrasioni). In fine, 1 carta geografica del centro Italia, a colori e più volte ripieg., che raffigura il “Gruppo Elettricità di Roma: Linee di trasporto e grande distribuzione” in scala 1:500.000. “Cenno storico - Gli impianti di produzione - Linee di trasporto e grande distribuzione e sottostazioni relative - Rete di distribuzione della città di Roma - La centrale termica di S. Paolo - Le reti di distribuzione delle società Laziale e Volsinia - La sede sociale e i servizi tecnici sussidiari - Dati statistici”. La pag. 24 presenta un’abrasione ad 1 illustrazione, altrimenti l’esemplare è ben conservato.‎

‎LA FACCIATA DEL PALAZZO SENATORIO IN CAMPIDOGLIO MOMENTI DI UN GRANDE RESTAURO A ROMA‎

‎N. PAG.231 CARTONATO CON SOVRACOPERTA E CON COFANETTO- OTTIMO‎

Anzahl der Treffer : 40.153 (804 seiten)

Erste Seite Vorherige Seite 1 ... 13 14 15 [16] 17 18 19 ... 131 243 355 467 579 691 803 ... 804 Nächste Seite Letzte Seite