LUCA CERCHIARI
MILES DAVIS. DAL BEBOP AL JAZZ-ROCK (1945-1991)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. GRAFFIETTI/SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO PERFETTO. Miles Davis (1926-1991) è uno dei massimi protagonisti del jazz moderno e contemporaneo, e in senso generale di tutto il Novecento sonoro. Non c'è novità stilistica che non l'abbia visto fra i principali protagonisti, se non fra gli ideatori. Davis è stato un maestro della tromba, che suonava con lirismo incomparabile, e un improvvisatore di genio assoluto; un uomo dal talento sconfinato ma anche dal carattere difficile, ambizioso ed esigentissimo; un collezionista di donne bellissime e intense, ma anche una persona profondamente legata alle sue radici afroamericane. È stato un punto di riferimento della vita jazzistica, e più in genere musicale e sociale, dal dopoguerra all'epoca della collaborazione con Gil Evans e John Coltrane, dagli anni del jazz-rock alla sua finale assunzione in una sorta di pantheon mediatico. Questo libro è lo strumento ideale per carpirne i segreti, apprezzando tutte le sfumature del suo talento e della sua straripante umanità. Miles Davis (1926-1991) is one of the greatest stars of modern jazz and contemporary, and in a general sense of the 20th century. There is no stylistic innovations that haven't seen between the main protagonists, if not among the originators. Davis was a master of the trumpet, playing with incomparable lyricism, and an improviser of absolute genius; a man of boundless talent but also difficult, ambitious and extremely demanding character; a collector of beautiful women and intense, but also a person deeply tied to its African roots. It was a landmark of the jazz life, and more generally the musical and social, since the war at the time of collaboration with Gil Evans and John Coltrane, from the years of jazz-rock to its final intake in a kind of pantheon. This book is the perfect tool to learn their secrets, appreciating all the nuances of his talent and his overflowing with humanity. Descrizione bibliografica Titolo: Miles Davis. Dal bebop al jazz-rock (1945-1991) Autore: Luca Cerchiari Editore: Milano: Arnoldo Mondadori, 2001 Lunghezza: 312 pagine; 22 cm ISBN: 8804549416, 9788804549413 Collana: Volume 252 di Oscar storia Soggetti: Biografie, Musica, Storia musicale, Musicologia, Compositori, Musicisti, Band, Jazzisti, Generi musicali, Evoluzione, Grandi maestri, Capolavori, Canzoni, Melodie, Note musicali, Spartiti, Swing, Rock, Aneddoti, Elettronica, Tromba, Trombettisti, Afroamericani, Cultura nera, Neri, Cool, Dischi, Discografia, Solisti, Fusion, Modale, Kind of Blue, Carisma, Elettrico, Tendenze musicali, Versace, Cultura pop, Spettacolo, Concerti, In a Silent Way, Bitches Brew, Teo Macero, Jimi Hendrix, Capolavori, Riferimento, Consultazione, Saggistica, Hollywood Walk of Fame, Musicisti jazz, Etichette, Industria, Produzione, Grammy, Charlie Parker, Dizzy Gillespie, Juliette Gréco, Tossicodipendenza, Droga, Cultura americana, Suoni, Ritmo, Anni Cinquanta, Anni Sessanta, Anni Settanta, Anni Ottanta, Anni Novanta, Dig, Blue Haze, Bags' Groove, Sordina Harmon, 'Round Midnight, Ascensore per il patibolo, Ascenseur pour l'échafaud, Something' Else, John Coltrane, Sax tenore, Red Garland, Paul Chambers, Contrabbasso, Philly Joe Jones, Jimmy Cobb, Giant Steps, Gil Evans, Seven Steps to Heaven, My Funny Valentine, Miles Smiles, Sorcerer, Nefertiti, Miles in the Sky, Circle, Filles de Kilimanjaro, Betty Mabry, Cicely Tyson, Sly & the Family Stone, The Old Thing, Steve Grossman, Keith Jarrett, Note, Principe delle tenebre, Scrittura, Orchestra, Genealogia, Bibliografia, Album, Battute, Assolo, Libri Vintage Fuori catalogo, Freepop, Biographies, Music, Musical history, Musicology, Composers, Musicians, Bands, Jazzmen, Musical genres, Evolution, Great masters, Masterpieces, Songs, Melodies, Musical notes, Scores, Anecdotes, Electronics, Trumpet, Trumpeters, African Americans, Black culture, Blacks Cool, Records, Discography, Soloists, Charisma, Electric, Music Trends, Entertainment, Concerts, Masterpieces, Reference, Consultation, Nonfiction, Musicians, Labels, Industry, Production, Drug addiction, Drug, American culture, Sounds, Rhythm, Fifties, Sixties, Seventies, Eighties, Nineties, Lift to the gallows, Double bass, Notes, Prince of darkness, Writing, Genealogy, Bibliography, Album, Jokes, Solo, Out of print books Parole e frasi comuni accordi afroamericana armonico artistica ascoltare assolo basso batteria battute bebop bianco Blue blues brani capacità Charlie chitarra elettrica Cinquanta citato colleghi Coltrane Columbia Sony Music continua contrabbasso critica davisiana dimensione disco discografica elementi elettrico espressiva europea Evans facendo fiati figura forma genere George Gil Evans gioco gruppo Hancock improvvisazioni incisioni jazz jazzistica John lascia libera linea melodica momento mondo musicale nero New York newyorkese note Parker passaggio passato periodo personalità pianista piano pianoforte presenza pubblico rapporto registrazione riferimento rispetto ritmica rock ruolo sassofonista scelta serie Shorter solisti sonora spazio stile strada strumentale strumenti struttura studio successivo suono sviluppo tecnica tema tematica tipico tromba trombettista vivo
|
|
LUCREZIA DE DOMIZIO DURINI
GIORGIO GASLINI. LO SCIAMANO DEL JAZZ
RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMA USURA DEI BORDI SUPERIORI SELLA SOVRACCOPERTA. Un volume dedicato a Giorgio Gaslini (Milano, 1929), pianista, compositore e direttore d'orchestra, nonché musicista jazz di fama internazionale. Le letture di Lucrezia De Domizio Durini, accompagnate dai testi introduttivi di Decio Carugati e Massimo Donà, rispondono al desiderio di perpetuare la vita di un vero mito della musica mondiale del dopoguerra, di fissarne le idee, i sentimenti, il concetto di un'esistenza in cui la forza di volontà è stata regale. Il volume offre un'interessante testimonianza anche della pratica pittorica del maestro, attraverso una selezione di acquarelli di singolare intensità e forza cromatica. Il volume è completato da apparati biobibliografici. Giorgio Gaslini: Pianista, compositore, direttore d’orchestra milanese, musicista jazz di fama internazionale, ha al suo attivo più di tremila concerti e cento dischi, per i quali ha vinto dieci volte il premio della critica, partecipando a festival in oltre 60 nazioni. Attivo anche nella musica contemporanea, dopo aver conseguito sei diplomi al conservatorio di Milano, ha composto lavori sinfonici, opere e balletti rappresentati al Teatro alla Scala e nei maggiori teatri italiani. Ha collaborato per le musiche di scena con i più prestigiosi registi di teatro e per la televisione. Per il cinema ha composto numerose colonne sonore: celebri le sue musiche per La Notte di Michelangelo Antonioni, premiata con il Nastro d’Argento, e per Profondo Rosso di Dario Argento. Informazioni bibliografiche Titolo: Giorgio Gaslini: lo sciamano del jazz Autore: Lucrezia De Domizio Durini Editore: Cinisello Balsamo: Silvana, 2008 ISBN: 8836612725, 9788836612727 Lunghezza: 197 pagine, 24 cm; illustrato (50 ill. in b/n); rilegato Soggetti: Musica, Compositori, musicisti e gruppi musicali, Jazz, Interviste, Massimo Donà, Bosco di Beuys, Partiture, Biografie, Bibliografia, Maestri, Artisti, Michelangelo Antonioni, Lizzani, Dario Argento, Robert Schumann, Thelonious Monk, La notte, Profondo rosso, La Voce del Padrone, Discografia, Piano Solo, Colonne sonore, Music, Composers, Musicians and musical groups, Jazz, Interviews, Beuys Wood, Scores, Biographies, Bibliography, Masters, Artists, Night, Deep red, Discography, Soundtracks, Libri rari
|
|