|
Steiner-Isenmann, Robert
Gaetano Donizetti : sein Leben und seine Opern.
Bern ; Stuttgart : Hallwag 1982. 564 S. : Ill. ; 22 cm Gewebe 0
Bookseller reference : 68059
|
|
Mendelssohn Bartholdy, Felix, Peter [Hrsg.] Sutermeister Sutermeister und Peter
Eine Reise durch Deutschland, Italien und die Schweiz. Briefe, Tagebuchblätter, Skizzen. Mit einem Lebensbild Mendelsohns und seiner Familie. Hrsg. von Peter Sutermeister. Mit Aquarellen und Zeichnungen aus Mendelsohns Reiseskizzenbüchern.
Tübingen, Heliopolis-Verl., 1998. Neuausg., (3. Aufl.) 384 S. mit Ill. 21 x 14 cm, Leinen mit OSchU
Bookseller reference : 8709
|
|
Bremer, Uwe
Die Opern von Gaetano Donizetti (1797 - 1848).
Hamburg, Privatausgabe, 2010. 355 S.; Abb.; Noten, CD Gebundene Ausg.
Bookseller reference : 21273
|
|
Sutherland, Joan
The Singers
Decca, 2001. 467914-2 CD CD
Bookseller reference : 41596
|
|
Marin, Ion, Cheryl Studer Placido Domingo a. o
Donizetti: Lucia Di Lammermoor (2 CD)
Deutsche Grammophon, 1993. 435309-2 2 CD, Schuber, 180 S.; Abb. CD
Bookseller reference : 53992
|
|
Gheorghiu, Angela, Roberto Alagna Roberto Scaltriti a. o
Gaetano Donizetti - L`elisir d`amore (NTSC)
Decca, 2002. 074103-9 DVD DVD
Bookseller reference : 46407
|
|
Fleming, Renee und Patrick Summers
Bel Canto
Decca, 2002. 467101-2 CD CD
Bookseller reference : 46770
|
|
Ferro, Gabriele, Barbara Bonney Cösta Winbergh a. o
Donizetti: L`Elisir D`Amore (2CD)
Deutsche Grammophon, 1987. 423 076-2 2 CD, Schuber, 200 S.; Abb. CD
Bookseller reference : 53991
|
|
Donizetti, Gaetano and The Revolutionary Drawing Room
String Quartets Nos. 10-12
CPO, 1996. 1 CD CD
Bookseller reference : 24765
|
|
Donizetti, Gaetano, Chor und Orchester der Wieder Staatsoper Fernando Corena u. a
Don Pasquale (Querschitt) Bouquet Grosser Opern-Querschnitt
Decca Rec., 1995. 444 876-2 1 CD CD
Bookseller reference : 36892
|
|
Diego Flórez, Juan, Patrizia Ciofi and Francesca Franci
Gaetano Donizetti - La Fille Du Regiment (2 DVD, NTSC)
Decca, 2006. 0743146 2 DVD DVD
Bookseller reference : 46414
|
|
Caballe, Montserrat, Jose Carreras New Philharmonia Orchestra a. o
Donizetti: Lucia di Lammermoor (2 CD)
Philips, 1990. 426563-2 2 CD CD
Bookseller reference : 44313
|
|
Battle, Kathleen, Placido Domingo James Levine a. o
Live In Tokyo 1988
Deutsche Grammophon, 1989. 427686-2 CD CD
Bookseller reference : 46090
|
|
DONIZETTI, G
Lucrezia Borgia. Oper in 3 Acten. Vollständiger Klavierauszug mit deutschem und italienischem Texte.
Leipzig, Breitkopf & Härtel, (1839). 33 x 27 cm. Mit lithogr. Titelblatt u. 154 S. (ab S. 3 gestoch. Notenblätter). Halblederbd. der Zeit. - Plattennummer 6060. - Gutes bis sehr gutes Ex.
Bookseller reference : 102816AB
|
|
Intendanz der Hamburgeischen Staatsoper (Hrsg.)
Staatsoper Hamburg : Spielzeit 1985 / 86 (1986). Jahrbuch der Hamburgischen Staatsoper. Oper in Hamburg.
Hamburg : Christians 1986. unpaginiert (ca. 500 Seiten) 20,5*19,5 cm. OPappband.
Bookseller reference : 81574
|
|
Steiner-Isenmann, Robert
Gaetano Donizetti. Sein Leben und seine Opern.
Bern und Stuttgart, Hallwag Verlag, 1982. Ca. 21,5 x 15 cm. 564 Seiten, mit zahlreichen Abbildungen. Original-Leinenband mit illustriertem Original-Umschlag und Lesebändchen.
Bookseller reference : 23472A
|
|
Cammarano, Salvatore
Belisar, lyrische Tragödie in drei Abtheilungen. Zur Musik des Gaetano Donizetti, nach Salvatore Cammarano übersetzt von Dr. Franck.
Wien, Carl Gerold, 1836. Kl.-8°. 54 S., OKart.
Bookseller reference : 10733
|
|
Steiner-Isenmann, Robert
Gaetano Donizetti - Sein Leben und seine Opern.
Stuttgart : Hallwag, 1982. 564 S., Ill. Leinen, gebundene Ausgabe, SU., Lesebändchen.
Bookseller reference : 137108
|
|
"Donizetti", Halbbild, Halbprofil nach rechts,
1850 (ca.). Stahlstich von Richter, Bll. 12 x 15,5. Blatt etwas wellig. Auf Wunsch Digitalaufnahme in jpg-Format erhältlich- photo in jpg-format available. Je nach Versandart können die Portokosten bis zu 2 ? weniger als angegeben betragen.
Bookseller reference : 5288AG
|
|
MARIO DONIZETTI.
In-8, cartonato editoriale, pp. 4, con 15 tavole in b.n. e a colori fuori testo. In buono stato (good copy).
|
|
DONIZETTI Gaetano
LUCIA DI LAMMERMOOR. Dramma tragico. Riprodotto integralmente per mandato di Giovanni Treccani degli Alfieri.
In-4 p. oblungo (mm. 300x395), elegante legatura in mz. pelle edit., piatti in tela rossa con cornice a secco e titolo oro, dorso a cordoni con fregi in oro, tagli super. dorati, risguardi rossi con grandi e belle cornici dorate, pp. 17 (frontesp. con titolo in rosso - nota introduttiva all’opera - dati biografici - in quanto tempo fu scritta la Lucia di Lammermoor? - produzioni musicali donizettiane, a cura di Guido Zavadini, Conservatore del museo Donizettiano di Bergamo); è pure incluso il ritratto in tricromia del musicista (1797-1848). Edizione in fac-simile dell’opera: la partitura autografa è qui riprodotta a colori in 374 facciate di note musicali del prezioso manoscritto di proprietà del Conte Giovanni Treccani degli Alfrieri - Senatore del Regno. Tiratura di soli 300 esemplari. Il ns., contenuto in astuccio di tela edit. rossa (tracce d’uso), è in ottimo stato.
|
|
A CORILLA Lucy da Pistoja quando nel carnevale 1837 sosteneva la parte del soprano nelle opere Norma ed Elisir d'amore rappresentate in Fano nel Teatro della Fortuna. Sonetto [segue il sonetto: primo verso "Quando sei tristo, né la notte ancora", firmato a stampa: Un Ammiratore].
Fano, dalla Tipografia Burotti, 1837, foglio volante di mm. 424x310, impresso su una facciata. Raro. Qualche strappetto marginale.
|
|
A CORILLA Lucy da Pistoja quando nel carnevale 1837 sosteneva la parte del soprano nelle opere Norma ed Elisir d'amore rappresentate in Fano nel Teatro della Fortuna. Sonetto [segue il sonetto: primo verso "Quando sei tristo, né la notte ancora", firmato a stampa: Un Ammiratore].
Fano, dalla Tipografia Burotti, 1837, foglio volante di mm. 485x400, impresso su una facciata, su carta lucida di color beige. Raro. Lievi strappetti e mancanze marginali, qualche sgualcitura.
|
|
[FIGURINI DI COSTUMI TEATRALI - OPERA ROMANTICA - MELODRAMMA - INCISIONE].
Roberto Devereux e Duca di Nottingham nel Roberto Devereux di Donizetti.
[Milano, Tipografia del Cosmorama, circa 1860], foglio di dimensioni 215 x 310 mm (controfondato su una carta più spessa) recante incisione in litografia colorata a mano in tempera all'epoca. Tratta dalla rivista milanese "Cosmorama Pittorico" che dalla sua riapertura nel 1855 fu specializzata in teatro. Lievi tracce di ondulazione.
|
|
ROSSI Gaetano - DONIZETTI Gaetano.
Maria Padilla. Melodramma in 3 atti di Gaetano Rossi posto in musica da Gaetano Doniezetti (sic), Maestro di Cappella di Camera e Compositore di Corte di S.M. l'Imperatore d'Austria, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro de' Sigg. Accademici Immobili in Via della Pergola l'autunno 1851. Sotto la Protezione di S. A. I. e R. Leopoldo II Granduca di Toscana, ec. ec. ec.
(Firenze), (1851), (Tip. Galletti), in-16, br. editoriale azzurra con elegante cornice tipografica e vignetta centrale alla copertina posteriore, pp. 31, (1). Fregio "musicale" inciso al frontespizio, in calce al quale è stato incollato un tassello di carta che occulta il nome del tipografo e su cui è stato impresso l'emblema (mulino) dell'Accademia degli Immobili. Elencati i nomi degli interpreti a pagina 3: nel ruolo di Maria Padilla (la cui 1a era stata 10 anni prima al Teatro della Scala) il soprano di coloritura Rosina Penco (Napoli 1823-1894); acclamata interprete verdiana (Il Trovatore, La Traviata, ecc.), alla Pergola riscosse ampio successo anche nella Sonnambula e come Desdemona nell'Otello di Rossini.
|
|
Barachetti, Gianni
La "Domus Magna" e il Collegio della Misericordia Prefazione dell'Avv. Francesco Speranza Saggio di G. A. Gavazzeni
cm. 24 brossura; pp. 94, una tavola in nero in antiporta. Pubblicazione a cura degli "Amici dell'Istituto Musicale G. Donizetti"
|
|
Samengo Paolo
Marino Faliero azione tragica e il candidato cavaliere. ballo eroico da rappresentarsi in Bologna nel gran teatro della Comune la primavera del 1837
<p>16,3 cm, vecchia brossura muta polverosa; p. 37, (10) con personaggi , danzeargomento e dedica "al colto pubblico Bolognese". elenco degli artisti tra cui Giuseppina strepponi. elenco dei professori d'orchestra. Due macchiette al margine inferiore alle prime 4 carte, per il resto molto buono</p>
|
|
Donizetti
La Favorite Opera En Quatre Actes
This is a very good hardcover copy bound beautifully in half leather and marbled boards, gray leather spine label, title in gilt. Bound in dark red leather and 19th century marbled paper in dark red, pale blues and grays, gold and cream colors. Just light rubbing to edges. Completely clean inside and out. Text in French. Frontispiece and illustrations by Ch. Clerice in black & white. Complete text and music for Donizetti's four act opera 'La Favorite'. 11" high X 8" wide, 268 pages. A beautiful copy. This book will be securely wrapped and packed in a sturdy box and shipped with tracking.
|
|
AA.VV.
Oeuvres ine'dites recueillies par Messieurs Euge'ne Tarbe' & Armand Gouzien. Premier Volume
In 4, pp. (238). Numerose ill. M.pl. coeva. Diffuse bruniture. Opere musicali inedite, complete di spartiti, raccolte e pubblicate dai due autori, critici musicali. Tarbe' scrisse su 'Figaro', Gouzien fondo', insieme al fratello, 'Revue des lettres et des arts'. Compaiono le opere 'Se're'nade' di Bizet, 'Le nid' di Coste', 'Tristesse' di Plante', 'Berceuse' di Donizetti e molte altre.
|
|
DONIZETTI Gaetano
Accademia di poesia e musica che danno gli alunni dei pontificj seminari romano e pio e gli scolari del Liceo del Pont. Sem. Rom. nella Chiesa di S. Apollinare il 1 luglio 1867 per celebrare la secolare memoria del martirio dei SS. Apostoli Pietro e Paolo
In 8, pp. 18. Br. rifatta. Libretto del melodramma sacro 'San Pietro' di Donizetti messo in scena dagli allievi dell'Accademia di Musica e di Poesia di Roma per le celebrazioni del martirio di San Pietro e San Paolo, con elenco degli interpreti. Segue elenco di odi e sonetti recitati in quell'occasione.
|
|
AA.VV.
Radiocorriere. Settimanale dell'Ente Italiano audizioni radiofoniche, anno VIII, n. 17
In 4, pp. 72 con ill. in b/n n.t. Br. ed. Fra gli articoli: Enzo Ferrieri, Alla XIII Fiera di Milano. La prima mostra italiana della pubblicita'; M. G. De Antonio, Gaetano Donizetti; ecc...
|
|
Donizetti, Gaetano (Bergamo 1797-1848)
Linda di Chamounix. - Melodramma in tre atti di G. Rossi. (Pianoforte solo).
130 p. ; 27 cm. Spartito musicale. Prima rappresentazione: Vienna, 19 maggio 1842. Brossura illustrata. Copia ingiallita. Buono. ****.
|
|
Donizetti Gaetano - Rossi Gaetano
Linda Di Chamounix
Mm 135x200 Libretto d'opera protetto da cartoncino coevo in buone condizioni di 43 pp. Qualche fioritura ed alcune pagine sbarrate da matita blu. Senza indicazione della data, ma riteniamo fine '800.
|
|
Cammarano Salvatore
Poliuto Tragedia Lirica in Tre Atti
Mm 120x185 Brossura editoriale di pp. 29. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Donizetti Gaetano
Don Pasquale Dramma Buffo in Tre Atti
Mm 125x175 Brossura editoriale di pp. 32. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Donizetti Gaetano
Lucia Di Lammermoor Dramma Tragico in Due Parti Di S. Cammarano
Mm 125x180 Libretto d'opera. Brossura editoriale di pp. 32. Opera in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE. WORLDWIDE DELIVERY.
|
|
Nicodemi, Giorgio - Dufflocq, E. M.
Il Popolo Italiano Nella Storia Della Libertà e Della Grandezza Della Patria Dal 1800 Ai Nostri Giorni - L'arte Italiana Del XIX e Del XX Sec. La Musica Del XIX e Del XX Sec.
Mm 200x275 Volume cartonato, legatura in mezza pelle rossa con cinque nervature, titoli in oro al dorso, piatti marmorizzati, piatti originali conservati, VI-357 pagine, numerose illustrazioni in bianco e nero entro e fuori il testo. Esemplare in buone condizioni. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Fraccaroli, Arnaldo
Donizetti
Mm 145x215 Prima edizione - Volume in legatura amatoriale a mezza tela color avorio con piatti marmorizzati, titolo in oro su etichetta applicata al dorso, 347 pagine con tavole in nero fuori testo. Firma di precedente possessore al frontespizio, peraltro opera in ottimo stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Donizetti, Gaetano
Lucia di Lammermoor. Dramma tragico in due parti di Salvadore Cammarano
Mm 135x200 Libretto d'opera - Brossura editoriale di 32 pagine, senza data ma probabilmente anni Trenta del Novecento. Esemplare in ottimo stato di conservazione. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Della Porta, Dario:
detro Donizetti
225 S. Fol. Dek. OKart. Bilderband mit u.a. vielen Faksimiles.
|
|
Fraccaroli, Arnaldo:
Donizetti. Con 40 illustrazioni fuori testo
350 S. 8°. OKart, plastifiziert. Mit vielen rotstift- und Tinten-Eintragungen. Innengelenk verstärkt mit Tesa.
|
|
Geddo, Angelo:
Donizetti (l`uomo - le musiche)
233 S. 4°. OLn. Abb. auf Tafeln.Inhalt stockfleckig, einige Text-Illustrationen leicht beschabt.
|
|
Schlitzer, Franco:
L`ultima pagina della vita di Gaetano Donizetti. Da un carteggi inedito dell`Accademia Chigiana (Quaderni dell`Accdademia Chigiana. XXVIII)
41 S. 8°. OKart.
|
|
Zendrini, Bernardino:
Donizetti e Simone Mayr. Discorso commemorativo
48 S. Gr. 8°. OU. Selten.
|
|
CAMMARANO Salvadore
Maria di Rohan. Melodramma tragico in tre atti di Salvadore Cammarano da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il Carnevale del 1845-46
In-16°, pp. 28, elegante copertina editoriale. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e scritta "Carnevale 1845=46",, entrambe di stessa mano coeva. Alcuni segni d'iumido. Musica di Gaetano Donizetti, scenografie di Alessandro Merlo e Giovanni Fontana. Di seguito i personaggi del melodramma e i relativi interpreti: Riccardo, conte di Chalais, Giuseppe Sinico; Enrico, duca di Chevreuse, Achille De Bassini; Maria, contessa di Rohan, Emilia Scotta; il visconte di Suze, Luigi Vairo; Armando di Gondi, Amalia Poppi; De Fiesque, Giuseppe Lodi; Aubry, segretario di Chalais, Giulio Soldi; un famigliare di Chevreuse, Napoleone Marconi. Musicisti: Maestro al cembalo: Giacomo Panizza; Altro maestro, in sostituzione del sig. Panizza: sig. Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione del sig. Cavallini: Bernardo Ferrara; Capi dei secondi a vicenda: Giacomo Buccinelli, Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Gaetano Montanari; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Montanari: Rinaldo Somaschi; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione del sig. Merighi: Pietro Tonazzi; Primo Contrabbasso al Cembalo: Luigi Rossi; Altro Primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Rossi: G. Manzoni; Prime Viole: Carlo Maino, Pietro Tassistro; Primi Clarinetti per l'opera: Ernesto Cavallini; pel Ballo: Giuseppe Piana; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Ivon Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'opera, Giuseppe Raboni, pel ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primi Corni da Caccia: Evergete Martini, Marco Languiller; Prima Tromba: Giuseppe Araldi; Arpa: Virginia Rigamonti. Maestro istruttore dei cori, Antonio Cattaneo. Editore e proprietario della musica e del testo: Giovanni Ricordi; Suggeritore: Giuseppe Grolli; Vestiarista Proprietario: Pietro Ravaglia; Direttore della sartoria: Giacomo Colombo; Guardarobiere: Antonio Felisi; Capi sarti: da uomo N. N. - da donna Paolo Veronesi; Berrettonaro: Luigi Zamperoni; Fiorista e piumista: Giuseppa Robba; Attrezzista proprietario, Gaetano Croce; Inventore e direttore del macchinismo: Giuseppe Ronchi; Macchinisti: Giuseppe Pirola, Giovanni Volpi; Parrucchiere: Eugenio Venegoni; Direttore dell'illuminazione: Giovanni Caregnani.
|
|
FERRETTI Jacopo
Il furioso all'isola di S. Domingo. Melodramma in due atti da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala l'Autunno dell'anno 1833
In-16° (17,1 x 10,1 cm), pp. 47, (1), copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Sempre al frontespizio, nella parte inferiore, nota a matita scritta da mano coeva e, nel bordo superiore, piccolissima macchia d'inchiostro, macchia che, diminuendo progressivamente nella grandezza, interessa anche il bordo superiore delle pagine successive. Qualche segno d'umido alle pagine, segni più numerosi ed evidenti alle pp. 19-22; per il resto ben conservato. La première dell'opera di Donizetti, nella sua prima versione in tre atti, fu rappresentata al Teatro Valle di Roma il 2 gennaio 1833. Il presente libretto è quello della prima al Teatro alla Scala di Milano, in cui, il 1° ottobre 1833, andò in scena la seconda versione definitiva, in due atti. Da pagina 3: "Parole del sig. Giacopo Ferretti. Musica del Maestro sig. Gaetano Donizzetti [sic!]. Le Scene tanto dell'Opera quanto del Ballo sono d'invenzione ed esecuzione dei signori Cavallotti Baldassare, Ferrario Carlo e Menozzi Domenico".. Personaggi ed interpreti: Cardenio, Orazio Cartagenova; Eleonora, Eugenia Tadolini; Fernando, Berardo Winter; Bartolomeo, Domenico Spiaggi; Marcella, Felicita Baylou; Kaidamà, Vincenzo Galli, Coro di Coloni, Marinari. La scena si svolge nell'isola di Santo Domingo. Musicisti. Maestro Direttore della Musica: Cesare Pugni; Al cembalo: Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Alessandro Rolla; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Rolla: Giovanni Cavinati e Eugenio Cavallini; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Ferdinando Pontelibero; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Pontelibero: Francesco De Bayllou e Giuseppe De Bayllou; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altro primo Violoncello in sostituzione al sig. Merighi: Giacomo Gallinotti; Primo Contrabbasso al Cembalo: Francesco Hurt; Altro primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Hurt: Fabiano Ronchetti; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Agostino Belloli; Prima Tromba: Giuseppe Viganò. Arpa: Antonia Zanetti. Direttore del Coro: Giulio Cesare Granatelli; Istruttore dei Cori: Filippo Luchini; Proprietarj del presente spartito e delle rinovazioni eseguite dal sig. Maestro Gaetano Donizzetti [sic!] Epimaco e Pasquale Artaria; Vestiaristi proprietarj: Briani e Figlio e Mondini; Direttore della sartoria: Giovanni Mondini; Capi sarti: Giacomo Colombo e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Giosuè Paravicini; Sorvegliante alle ordinazioni del vestiario e guardarobiere dell'impresa: Ercole Bosisio; Attrezzista proprietario: Giuseppe Fornari; Macchinisti: Fratelli Abbiati; Parrucchiere, Innocente Bonacina; Capi illuminatori, Antonio Abbiati - Giuseppe Pozzi. Ballerini. Compositore de' Balli: Antonio Monticini; Primi Ballerini serj: Giovanni Casati e Francesca Farina Regai; Primi Ballerini: Maxime Guillet, Carolina Filippini; Primi Ballerini per le parti: Antonio Ramacini, Marietta Monticini, Angelo Lazzareschi, Giuseppe Bocci, Teresa Aman, Pietro Trigambi, Tomaso Casati, Carolina Casati, Angelo Trabattoni; Primo ballerino per le parti giocose: Ippolito Philippe; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Giovanni Baranzoni, Fedele Caldi, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Leopoldo Pagliaini, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Carolina Bonalumi, Amalia Braschi, Gaetana Carcano, Rachele Cazzaniga, Giuseppina Rumolo, Eugenia Braschi, Luigia Rumolo, Silvia Angiolin, Carolina Ramacini; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Teresa Aman, Carolina Frassi, Luigia Sassi, Paola Ancement, Giuseppa Caffulli, Carolina Crippa, Rosalia Molina, Elisabetta Monti, Teresa Merli, Felicita Oggiono, Carolina Conti, Adelaide Superti, Francesca Charrier, Adelaide Beretta, Carolina Taddisi, Adelaide Frassi, Carolina De Vecchi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Giovanna Ciocca, Francesca Zambelli, Camilla Brambilla, Adelaide Charrier, Adelaide Volpini, Giovanna Tamagnini, Luigia Viganoni, Giulia Romagnoli, Teresa Porlezza, Antonia Bussola, Antonia Visconti, Luigia Bellini, Luigia Monti; Signori: Aurelio Quattri, Solone Viganoni, Giovanni Battista Gramegna, Benigno Colombo, Pietro Oliva, Pasquale Colombo. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie.
|
|
ROMANI Felice
Parisina. Tragedia lirica da rappresentarsi nell'Imp. Regio teatro alla Scala il Carnevale 1834
In-16° (17,4 x 10,5 cm), pp. 44, copertina editoriale con titoli entro cornice decorata. Qualche normale segno d'uso e del tempo alla copertina. Alla copertina anteriore, firma d'appartenenza e data scritte da mano coeva; vignetta al frontespizio. Qualche leggero segno d'umido alle pagine, per il resto ben conservato. La première dell'opera era andata in scena al Teatro di via della Pergola di Firenze il 17 marzo 1833. Musica del Maestro Gaetano Donizetti, scenografia curata da Domenico Menozzi, Baldassarre Cavallotti e Carlo Ferrari. Personaggi ed interpreti: Azzo, signor di Ferrara, Berardo Winter; Parisina, moglie di Azzo, Enrichetta Lalande; Ugo, che poi si scopre figlio d'Azzo, Francesco Pedrazzi; Ernesto, ministro d'Azzo, Luciano Mariani; Imelda, damigella di Parisina, Felicita Bayllou; Cori e comparse: Cortigiani, Cavalieri, Damigelle, Gondolieri, Armigeri e Soldati. La scena si svolge in parte nell'isola di Belvedere sul Po, in parte a Ferrara, nel XIV secolo. Musicisti. Maestro Direttore della Musica: Cesare Pugni; Al cembalo: Giacomo Panizza e Giovanni Bajetti; Primo Violino, Capo e Direttore d'Orchestra: Eugenio Cavallini; Altro primo Violino, in sostituzione al sig. Cavallini: Giovanni Cavinati; Capi dei secondi violini a vicenda: Giacomo Buccinelli e Giuseppe Rossi; Primo Violino per i Balli: Ferdinando Pontelibero; Altri primi Violini, in sostituzione al sig. Pontelibero: Francesco De Bayllou e Giuseppe De Bayllou; Primo Violoncello al Cembalo: Vincenzo Merighi; Altri primi Violoncelli in sostituzione al sig. Merighi: Giacomo Gallinotti e Pietro Storioni; Primo Contrabbasso al Cembalo: Francesco Hurth; Altro primo Contrabbasso in sostituzione al sig. Hurth: Fabiano Ronchetti; Prime Viole: Carlo Maino e Pietro Tassistro; Primi Clarinetti a perfetta vicenda: Ernesto Cavallini e Felice Corrado; Primi Oboe a perfetta vicenda: Carlo Yvon e Giovanni Daelli; Primi Flauti: per l'Opera, Giuseppe Raboni, pel Ballo, Filippo Marcora; Primo Fagotto: Antonio Cantù; Primo Corno da caccia: Agostino Belloli; Prima Tromba: Giuseppe Viganò. Arpa: Antonia Zanetti Sperati. Direttore del Coro: Giulio Cesare Granatelli; Istruttore del Coro: Filippo Luchini; Editore della Musica: Giovanni Ricordi; Vestiaristi proprietarj: Briani e Figlio, e Mondini; Direttore della sartoria: Giovanni Mondini; Capi sarti: Giacomo Colombo e Paolo Veronesi; Berrettonaro: Giosuè Paravicini; Sorvegliante alle ordinazioni del vestiario e guardarobiere dell'impresa: Ercole Bosisio; Attrezzista proprietario: Giuseppe Fornari; Macchinisti: Fratelli Abbiati; Parrucchiere, Innocente Bonacina; Capi illuminatori, Antonio Abbiati - Giuseppe Pozzi. Ballerini. Compositore de' Balli: Giovanni Galzerani; Primi Ballerini serj: Augusto Lefebvre, Francesco Delorge, Elisa Vaque Moulin, Paola Ancement, Amalia Braschi, Carolina Bonalumi; Primi Ballerini per le parti: Antonio Ramacini, Marietta Conti, Giuseppe Bocci, Tomaso Casati, Carolina Casati, Leopoldo Pagliaini,Teresa Aman; Primo ballerino per le parti giocose: Ippolito Philippe; Primi ballerini di mezzo carattere e per le parti: Giovanni Baranzoni, Carlo Della Croce, Eduardo Viganò, Antonio Caprotti, Antonio Rugali, Carlo Rugali, Francesco Villa, Antonio Rumolo, Bartolomeo Pincetti, Gaetano Croce, Fioravanti Boresi, Costantino Ravetta, Elia Bertuzzi, Rachele Cazzaniga, Giuseppina Rumolo, Luigia Rumolo, Silvia Angiolini, Carolina Ramacini, Eugenia Braschi; Imperiale Regia Scuola di Ballo. Maestri di Perfezionamento: Claudio Guillet e Anna Giuseppina Guillet; Maestro di Ballo: Carlo Villeneuve; Maestro di Mimica: Giuseppe Bocci; Allieve: Teresa Aman, Carolina Frassi, Luigia Sassi, Giuseppa Caffulli, Rosalia Molina, Elisabetta Monti, Teresa Merli, Carolina Conti, Adelaide Frassi, Angela Morlacchi, Teresa Morlacchi, Adelaide Volpini, Antonia Bussola, Luigia Bellini, Luigia Monti, Metilde Bertuzzi, Michelina De Vecchi, Marianna Cottica, Luigia Marzagora, Antonia Zucchinetti, Tamiri Angelini, Giuseppa Sala, Giuseppa De Vecchi, Augusta Domenichettis, Virginia Rizzi, Adelaide Pirovano. Signori: Aurelio Quattri, Solone Viganoni, Giovanni Battista Gramegna, Pasquale Borri, Domenico Senna, Paolo Meloni. Ballerini di Concerto: n° 12 Coppie. Giovanni Galzerani, celebre coreografo, nacque a Porto Longone nel 1790. In giovane età entrò nel Collegio Militare della Nunziatella, ove stette fino ai 17 anni. Alla morte del' padre, abbandonò gli studi militari, e si dedicò al ballo, frequentando la rinomata scuola della Dupré. Ebbe quindi inizio la sua carriera teatrale: eseguì i suoi balli a Milano, a Napoli, a Vienna, e in molti altri teatri italiani. Morì nel 1865. A giudizio dei critici il Galzerani è il coreografo che più si distinse nella prima metà dell'Ottocento per la fantasia e la creatività.
|
|
Aa.Vv.
Il museo donizettiano di Bergamo
Un volume di 273 pagine, catonato editoriale con sovracoperta illustrata. Dimensioni: 17x24 cm. Tracce d'uso alla sovracoperta, per il resto ottime condizioni. 19 illustrazioni in b/n fuori testo. Catalogo a cura di V. Sacchiero, prefazione di Lorenzo Arruga.
|
|
GAETANO DONIZETTI
FAVORITA, MELODRAMMA IN QUATTRO ATTI posto in musica dal cavaliere G. Donizetti, riduzione per pianoforte solo, Romanza, Spirto Gentil.
In 4° (29,5x23 cm); (8) pp. comprese le brossure. Bel frontespizio con titolo in nero entro cornice xilografica. ben visibile la battuta dela lastra in ogni tavola. Riduzione per pianoforte solo di questa romanza dall'opera La favorita, del grande compositore bergamasco Gaetano Donizetti. Buono stato di conservazione.
|
|
DONIZETTI GAETANO
LA FAVORITA OPERA COMPLETA PER PIANOFORTE, partitura numero 46268-69
27,5x20 cm; (4), 130, (2) pp. Brossura editoriale illustrata. Ritratto di Donizetti inciso al recto del frontespizio. Breve storia, su due pagine, dell'opera “La Favorita”. Spartito completo per pianoforte di quest'opera del grande compositore Bergamasco. Buono stato di conservazione. Edizione non comune.
|
|
|