|
Cosgrove J J
Drainage and Sewerage
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 52pp. . International Text Book Co unknown
书商的参考编号 : ics5382
|
|
Cosgrove J J
Mechanical Drainage Systems
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 52pp. . International Text Book Co unknown
书商的参考编号 : ics5381
|
|
Cosgrove J J
Sewage Disposal
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 42pp. . International Text Book Co unknown
书商的参考编号 : ics5663
|
|
Cosgrove J J
Traps and Vents
Scranton: International Text Book Co. G : in Good condition without dust jacket. 1945. Reprint. Brown illustrated paper cover. 190mm x 120mm 7" x 5". 42pp. . International Text Book Co unknown
书商的参考编号 : ics5239
|
|
Cosimo V. Azzolini, R. Pattono, B. Tempo
Inquinamento da gas e vapori anestetici mezzi di difesa
Cosimo V. Azzolini, R. Pattono, B. Tempo Inquinamento da gas e vapori anestetici mezzi di difesa. , Cortina 1979, Copertina uso tela. Sovraccoperta. Tagli e pagine ingialliti. Buono (Good) . <br> <br> <br> 108<br>
|
|
Coslovich Luca
Hollywood bar. I cocktail nei film
ill., br. Il cinema, come la letteratura, porta il pubblico a sognare, a emozionarsi, a divertirsi e, a volte, ad aver paura. Vedere i divi sullo schermo con un bicchiere in mano, può portare al successo, oltre che gli attori, i drink stessi. Senza contare che ci sono film o serie e cocktail che hanno indissolubilmente legato il loro destino: cosa sarebbe il Grande Lebowsky senza il white russian? E le ragazze di "Sex and the city" senza il cosmopolitan? Se c'è un posto al mondo dove i cocktail sono davvero di casa questo non può essere che Hollywood, ovvero la fabbrica dei sogni. Il posto dove nascono le storie più avvincenti scritte dai migliori autori di tutti i tempi e interpretate dai bravissimi artisti che la popolano insieme ai registi, le maestranze, le grandi case cinematografiche e non per ultimi i produttori. Questo libro nasce con l'intento di andare a vedere, senza velleità di completezza, film, cocktails e attori. E per sentirci partecipi e un po' divi, perché non vedere ogni film sorseggiando il cocktail proposto, con la musica adeguata?
|
|
Coslovich Luca
Il cocktail ben vestito
ill., ril. Ispiratore di scrittori e feticcio di uomini di mondo da Hemingway a James Bond, il cocktail è una cosa seria mascherata da divertissement. I liquidi che lo compongono sono, in un certo senso, misteriosi. Fermentati, distillati, concentrati - subiscono processi di cui non siamo testimoni. La guarnizione, facilmente riconoscibile, è rassicurante. Come il cartellino che invitò Alice nel paese delle meraviglie a consumare il contenuto della bottiglietta misteriosa, l'oliva, la ciliegina, la scorza di limone stuzzicano. Con voce suadente invitano: "Bevimi". Né un ripensamento, né un tocco cosmetico, la decorazione ricopre un ruolo di tutto rispetto.
|
|
Cosmacini G. (cur.)
Il giuramento di Ippocrate
br. "Giuro su Apollo medico, su Asclepio, su Igea, su Panacea e su tutti gli dèi e tutte le dèe..." , così inizia il famoso giuramento di Ippocrate analizzato da uno dei più importanti pensatori e storici della medicina: Giorgio Cosmacini.
|
|
Cosmacini Giorgio
Elogio alla materia. Per una storia ideologica della medicina
br. Materia è un nome nato per esprimere una realtà percepita come esistente in natura o addirittura identificata con la natura medesima, il nome viene da tempi remoti ed è giunto fino a noi, appartenente al senso comune e via via problematizzato dal sapere scientifico. Vive dunque da secoli, incorporato nel linguaggio corrente, caricato di significati non sempre omogenei, divaricato in valori e disvalori. È nato così un altro nome, materialismo, espressivo dell'ideologia emergente dalla "materia" come attitudine mentale e comportamentale dell'uomo comune, o come scelta teoretica ed etica di questo o quel filosofo, o come "filosofia spontanea" di questo o quel fisico, chimico, biologo, medico. Vive anch'esso da secoli, talvolta apprezzato, spesso contrastato e svilito. Il vilipendio è provato dal fatto che esso pesa sovente come un gravame dispregiativo sulla persona alla quale si applica: "Sei un materialista!". Questo libro intende riscattarlo da tale indebita squalifica, recuperandolo a ruolo cognitivo e a un orientamento di vita che non sono da disprezzare e che, quantunque trascurati, non sono affatto secondari nella storia della medicina.
|
|
COSMACINI Giorgio
I VECCHI E LA CURA. STORIA DEL PIO ALBERGO TRIVULZIO.
In-8 (cm. 21), piena pelle editoriale, titolo oro al piatto e al dorso, pp. VII, 214 p., con 8 tavole in bianco e nero fuori testo. Volume della collana “Storia delle istituzioni sanitarie”. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Cosmacini Giorgio
L'arte lunga. Storia della medicina dall'antichità a oggi
brossura "L'arte lunga" è la medicina, 'arte della cura' che ha per scopo di tutelare la salute o di ricuperarla quando è perduta. La sua storia è antichissima, forse quanto l'uomo stesso, ed è modernissima, coinvolgendo oggi, come forse prima non mai, la durata e la qualità della vita umana. Lo sguardo di Cosmacini indaga nei fatti e fruga nei concetti, passando in rassegna personaggi, luoghi e istituzioni (medici, ospedali, università) e raccontando di malattie e di paure, di piccoli tentativi e di grandi ideali, sullo sfondo della storia naturale e sociale dell'umanità.
|
|
Cosmacini Giorgio
La scomparsa del dottore. Storia e cronaca di un'estinzione
br. Nei decenni seguiti al secondo dopoguerra, la meritoria figura del "mio dottore", come si usava dire, è entrata via via in dissolvenza, si è consumata, svuotata, fino a lasciare di sé, soprattutto nelle generazioni più mature, soltanto un ricordo permeato di rimpianto. Oggi "il dottore" non c'è più, ma quello che conta, al di là dell'elogio del passato, è non rassegnarsi all'idea che i suoi pregi e principi debbano considerarsi un patrimonio irrimediabilmente perduto. La diagnosi della "scomparsa del dottore" formulata qui da Giorgio Cosmacini può essere la premessa di una prognosi che anticipa, auspica se non altro, con lo sguardo rivolto ai medici di domani, un recupero dei valori di cui quella figura era depositaria.
|
|
Cosmacini Giorgio
Le spade di Damocle. Paure e malattie nella storia
ill., ril. Le malattie e le epidemie, proprio come tutte le cose umane formate nel grande laboratorio della natura e della storia, nascono, crescono, si stabilizzano, declinano, scompaiono. Esse appartengono alla fenomenologia del vivere, attraversando i corpi e le menti, le ansie e le paure. La loro evoluzione, che ha conosciuto transizioni epocali sconvolgenti in coincidenza di grandi movimenti di popoli o di intensi scambi commerciali o bellici, deve oggi fare i conti con la globalizzazione. Quello che si riteneva fosse il punto di non ritorno di malattie credute anacronistiche - le epidemie contagiose - è diventato il giro di boa di malattie vecchie sempre più nuove: vecchie perché ancora trasmissibili attraverso i canali della comunicazione e della contaminazione tra viventi, e nuove perché totalmente diverse da prima, trasformate per legge biologica di mutazione e per legge storica di evoluzione. Ci misuriamo quindi con possibilità di controllo dei fattori nocivi o con una sorta di caos incontrollabile? Giorgio Cosmacini firma un ampio affresco storico della patologia nei due millenni dell'era cristiana, dalle antiche pestilenze alle cosiddette 'malattie della civiltà' del Ventunesimo secolo.
|
|
Cosmacini Giorgio
Storia della medicina del lavoro. Da Bernardino Ramazzini a Salvatore Maugeri
ril. L'autore ripercorre la nascita di una disciplina fondamentale per comprendere la società. All'inizio del Settecento, Bernardino Ramazzini, celebre medico e accademico emiliano, dà alle stampe un testo destinato a cambiare il rapporto tra medicina e politica della salute: il "De morbis artificum diatriba". Seguendo un'intuizione originaria di Ippocrate, Ramazzini considera salute e lavoro due elementi inscindibili: ogni diagnosi deve passare per la conoscenza approfondita delle mansioni quotidiane del paziente. Così, con approccio preilluminista, entrando nelle case e nelle botteghe, Ramazzini inizia a studiare le condizioni di vita e lo svilupparsi di patologie in oltre cinquanta tipi differenti di lavoratori. È la nascita della medicina del lavoro. Già sul finire del XVII secolo, del resto, si era arrivati all'idea che l'aver cura della salute dei lavoratori non implicava soltanto benefici 'ad personam', ma era utile ad societatem. La forza lavoro, motore imprescindibile del nuovo sistema produttivo industriale, andava tutelata. Le classi più povere, che per secoli erano state ignorate dalla medicina in nome di un pregiudizio aristocratico, irrompono nelle aule accademiche, diventano oggetto di studio. La medicina del lavoro emerge dal mero ambito tecnico, entrando in un chiaroscuro di scontro e incontro politico e filosofico. Dalla teorizzazione dei concetti di "igiene pubblica" e "medicina preventiva", alla fondazione della Clinica del Lavoro voluta da Luigi Devoto, fino ai fondamentali progressi apportati da Salvatore Maugeri - che tra i primi parlò del bisogno di un percorso riabilitativo per i lavoratori che hanno subito infortuni -, Giorgio Cosmacini ricostruisce il percorso di una disciplina angolare dello stato moderno. Ne indaga i presupposti filosofici e ne ripercorre la storia, fatta di medici visionari e accademici reazionari, di "padroni" tutelati e lavoratori debilitati, restituendoci l'affascinante storia del rapporto indissolubile tra salute e lavoro.
|
|
Cosmacini Giorgio
Storia della medicina e della sanità in Italia. Dalla peste nera ai giorni nostri
br. Dalla peste del Trecento all'Aids, alla Sars e alle altre patologie del nostro tempo. Il maggior storico della medicina in Italia racconta come siamo giunti a trattare le malattie dal primitivo empirismo medico fino alle odierne tecnologie, come sono cambiati i luoghi di cura dagli antichi alberghi ai moderni ospedali, come si è modificato il rapporto medico-paziente e medico-società, come i vari modelli di medicina hanno prodotto nei secoli benefici o pericoli, stagnazione o progresso. Una storia della scienza nella quale la lotta contro le malattie e le armi messe in campo a difesa della salute si intrecciano con le idee e le culture delle società occidentali in continua trasformazione.
|
|
COSMACINI, Giorgio,
Medici nella storia d'Italia. Per una tipologia della professione medica
. 8vo. pp. 220. . Molto buono (Very Good). . Prima edizione (First Edition). .
|
|
Cosmi Franco; Brischetto Rosario
Le 15 medicine. Quale ci salverà?
br. La buona medicina è quella che si basa sulla ricerca e sulla sperimentazione clinica, sull'osservazione più che sui ragionamenti, sui dati scientifici analizzati con rigore più che sulle opinioni. La medicina non scientifica, in caso di patologie di lieve entità, il più delle volte è innocua e di efficacia simile al placebo, mentre in caso di malattie serie è pericolosa e può anche essere dannosa. Soprattutto è autoreferenziale e non sa correggersi. Questo libro passa in rassegna le diverse medicine, da quella palliativa a quella di precisione, dalla medicina alternativa a quella tecnologica, per aiutare medici e pazienti a orientarsi tra le numerose proposte di salute e preferire quelle fondate su solide basi scientifiche, le uniche in grado di garantire una cura efficace.
|
|
Cosmi, Ermelando V. (ed)
New Technologies in Reproductive Medicine, Neonatology and Gynecology : The Proceedings of the 1st International Symposium, Folgaria, Italy
Small stamp on front inside cover. Slightly worn around edges of cover. Pages are clean and unmarked.
|
|
COSSALI Pietro
SU L'EQUILIBRIO ESTERNO ED INTERNO NELLE MACCHINE AEROSTATICHE. Dissertazione fisico-matematica dedicata al celebre geometra Giordano Conte Riccati.
In-8 gr. (mm. 280 x 205), bross. mtua coeva, pp. 36. "Prima edizione". “Pietro Cossali, astronomo e matematico dell’Università di Padova, innalzò un pallone a Verona alla fine del 1783”. Così Mairani “Aerostati”, p. 92. Cfr. Boffito, p. 132 - Caproni / Bertarelli, p. 108 - Maggs (Cat. 545) “Evolution of the Airship and the Airplane”, n. 32. Alone margin. su una carta e qualche lieve fiorit., altrim. ben conservato.
|
|
Cossavella C. (cur.)
Vini, vigneti e vignerons della Valle D'Aosta
ill., br. L'ottima salute di cui gode oggi la viticoltura di montagna in Valle d'Aosta viene da lontano: è dovuta in gran parte allo straordinario e a volte sovrumano lavoro dell'uomo che ha saputo in qualche modo strappare quel poco terreno coltivabile per la vite. Con enorme sforzo ha costruito i terrazzamenti, un'ottima soluzione per sfruttare i fianchi scoscesi della montagna. Con le pietre ha costruito i muri a secco, anche esteticamente belli, per contenere la terra che, in alcuni casi, con una fatica incredibile, ha dovuto trasportare dal piano. In altre zone, meno aspre, ha sfruttato con qualche lavoro i pendii ben esposti. Il vino: meraviglioso frutto di quattro stagioni di intenso lavoro della natura e dell'uomo che conosce la botanica della vite! Com'è noto, esso è una composizione di centinaia di reazioni da cui scaturiscono le caratteristiche del prodotto. Certo è che il vino è la più antica bevanda alcolica fermentata. Vinificavano già gli Assiri seimila anni fa e gli Egizi furono degli ottimi viticoltori. La vendemmia: sospirata conclusione di un ciclo colturale (ma anche culturale) che mantiene intatto tutto il suo fascino.
|
|
Cossio Ferdinando; Annicchiarico Domenico; Vacca Chiara
Coltivare il melograno. Dalla scelta delle varietà alla realizzazione di un frutteto da reddito
ill., br. Questa guida pratica fornisce tutte le informazioni per effettuare le giuste scelte di impianto e pianificare razionalmente le fasi di coltivazione, raccolta e conservazione dei frutti. Il melograno è un frutto dalle elevate caratteristiche estetiche, gustative e nutriceutiche. Proprio per questo negli ultimi anni ha riscosso un crescente e largo interesse da parte della grande distribuzione e degli agricoltori, e si sta diffondendo come coltivazione intensiva. Questa Guida pratica illustra come fare della coltivazione del melograno un'attività vera e propria: dalla scelta delle varietà alla progettazione di un frutteto, dalla valutazione dei costi alla pianificazione razionale delle fasi di coltivazione,raccolta e conservazione dei frutti. Spazio viene dedicato anche alle indicazioni utili a chi desidera anche solo per coltivare poche piante in giardino. La parte finale è dedicata a una serie di utili approfondimenti: qualità salutistiche, terapeutiche e cosmetiche e ai possibili, diversi utilizzi in cucina, ultime ricerche.
|
|
Cosso Alessandra
Raccontarsela. Copioni di vita e storie organizzative: l'uso della narrazione per lo sviluppo individuale e d'impresa
br. Il modo in cui "ci raccontiamo" a noi stessi e al mondo finisce per diventare il nostro destino. L'autrice esamina gli aspetti psicologici che influenzano l'"homo narrans" e li mette in relazione con le auto-narrazioni che intesse nel suo vivere sociale. Svelando così che quando, senza saperlo, ci raccontiamo con una storia antica, legata a una visione limitata di noi stessi, blocchiamo la nostra possibilità di essere altro da ciò che abbiamo potuto immaginare agli inizi. E così "raccontandocela" fondiamo e, allo stesso tempo, limitiamo il nostro futuro di professionisti e di imprese. Questo testo offre un approccio narrativo - efficace e sensibile - di lettura, esplorazione e intervento sulle storie che noi siamo. Per sciogliere gli incantesimi autolimitanti che creiamo. Per aprirci al nuovo che possiamo essere.
|
|
Cossu Nando
Medicina popolare in Sardegna. Dinamiche, operatori, pratiche empiriche e terapie magiche
brossura Partito da un'indagine sulla medicina popolare a Nureci (Oristano), Cossu ha allargato la ricerca a 43 comuni della zona, ottenendo risultati molto interessanti.
|
|
Cossutta Carlotta; Greco Valentina; Mainardi Arianna
Smagliature digitali. Corpi, generi e tecnologie
ill., br. Questo libro è un@ cyborg transfemminista queer che guarda attra verso un caleidoscopio. Come muta la relazione che lega corpi e tecnologie? Come si modificano gli spazi che attraversa? Come leggere da una prospettiva intersezionale e di genere le trasformazioni in atto? Il libro affronta queste domande a partire da tre ambiti distinti ma costantemente intrecciati: spazio inteso come ambito di riflessione intorno al quale sviluppare ragionamenti in tema di autodeterminazione, mobilità, attivismo; bios per affrontare il rapporto tra tecnologie e vita attraverso le forme della sua ri/produzione; media per guardare criticamente i processi di soggettivazione innescati in particolar modo dalle tecnologie digitali. Per scriverlo abbiamo pensato al corpo come a una somateca, un archivio di finzioni politiche vive che in nessun modo possono costituire un unico corpus. Le tecnologie occupano oggi uno spazio molto ampio di questo archivio, per gli ineluttabili (poiché voluti, ma anche subiti) legami che i nostri corpi hanno intessuto con esse. Nelle riflessioni sulla relazione tra corpi e tecnologie si pone spesso l'accento sui processi di disincarnazione, di smaterializzazione, da un lato con i toni dell'entusiasmo, dall'altro con quelli della catastrofe. Questo libro è incarnato, si sottrae al binarismo, si insinua negli spazi in beetween, là dove i margini non sono confini. Gli interventi che proponiamo si muovono tra accademia, esperienza e attivismo, provano a elaborare nuove teorie e pratiche di critica radicale al tecnocapitalismo, discutono tra loro concordando o scontrandosi, uniti da un filo conduttore: smascherare i dispositivi di potere e i loro complicati intrecci.
|
|
Costa Alberto
Umberto Veronesi. L'uomo con il camice bianco
br. Umberto Veronesi è stato per cinquant'anni una delle figure centrali del mondo scientifico italiano, un simbolo di eccellenza e di empatia nei confronti dei pazienti, e un grande catalizzatore di energie nella ricerca come nelle politiche sociali. In questa biografia, che si concentra anche sul Veronesi più intimo, Alberto Costa, anch'egli medico, amico personale e collaboratore per più di trent'anni del grande oncologo, racconta la carriera di Veronesi e la sua passione per la professione di medico attraverso mille piccole storie quotidiane: dalle notti insonni dopo un intervento difficile, al sorriso delle moltissime donne salvate dal tumore al seno. Una passione che Veronesi ha dimostrato anche nella sua attività politica, come ministro della Sanità e senatore, e nell'impegno sociale che lo ha fatto diventare una figura di spicco e molto seguita dal grande pubblico italiano. Nella parte finale del volume sono raccolti, in forma di monologhi in prima persona, gli appunti dell'autore tratti dai suoi ultimi incontri con Veronesi, che offrono al lettore uno sguardo illuminante sulla vita privata del medico milanese. Mostrandoci la dimensione pubblica e quella più personale di questo sognatore tenace, questa biografia disegna il ritratto di un uomo che ha lasciato un segno indelebile non solo nell'approccio alla cura del cancro, ma anche nel cuore di tutti.
|
|
Costa Carmelo
Le correnti a radiofrequenza applicate alla terapia del dolore
ill., br. I mezzi per contrastare il dolore diventano sempre più raffinati ed efficaci. I farmaci sono più sicuri e le tecniche interventistiche sono uscite dalla loro fase rudimentale grazie all'aiuto della tecnologia, per trasformarsi in strumenti sofisticati e precisi.L'alcol e il calore lesivo sono stati sostituiti dalle tecniche che, sfruttando la corrente elettrica, riescono a modulare gli impulsi nocicettivi piuttosto che distruggere le fibre nervose. Anche se dovremo studiare ancora a fondo per individuare con maggiore precisione limiti e indicazioni cliniche, oggi sappiamo che la neuromodulazione è un'evoluzione della neurolesione. L'impiego delle correnti elettriche a radiofrequenza con finalità antalgica rappresenta il paradigma di questo percorso. Questo libro si propone di trasferire conoscenza ed esperienze ai medici che intendono curane il dolore utilizzando queste tecniche.
|
|
Costa Enrico
Guida pratica del radio riparatore
bross. edit. ill., schedina e fascetta edit.
|
|
Costa Enrico
Guida pratica del radioriparatore Terza edizione completamente rifatta
bross. edit. ill., piccolo restauro alla prima pag., lievi erosioni e tracce d'uso in cop., minime rotture ai bordi delle pagine iniziali e finali, firme di appartenenza
|
|
Costa Enrico
Video Riparatore Misure, Allineamenti e Ricerca Guasti Dei Televisori
Mm 170x240 Brossura editoriale con bandelle di pp. 480+tavole ripiegate con 488 illustrazioni , 10 tabelle e 22 tavole fuori testo, settima edizioni rifatte, timbro d'appartenenza alle prime e ultime cc., uso sporadico ed occasionale dell'evidenziatore, tracce di colla ai fogli di guardia. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
COSTA Enrico
VIDEORIPARATORE. Misure, allineamenti e ricerca guasti dei televisori.
In-8 (cm. 25), brossura editoriale illustrata (sgualciture, e piccole mancanze alla plastica protettiva), pp. XV, (1), 413, (1), 349 illustrazioni in bianco e nero nel testo, 10 tabelle e 28 tavole fuori testo, ripiegate. Fioriture alle prime ed ultime carte. Seconda edizione completamente rifatta. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
Costa Gianluigi
Reiki tradizionale giapponese. Il sentiero della medicina spirituale ed energetica
brossura Il Reiki è una disciplina codificata all'inizio del XX secolo dal Maestro giapponese Mikao Usui con una doppia valenza: spirituale e terapeutica. Dal punto di vista spirituale, tramite il Reiki è possibile conseguire l'Anshin Ritsumei, ovvero "l'assoluta pace itneriore" (o illuminazione); dal punto di vista terapeutico, invece, il Reiki aiuta l'essere umano a ristabilire la sua capacità intrinseca di autoguarigione. L'unicità del Reiki risiede nel fatto di essere uno strumento in grado di agire contemporaneamente su corpo, mente e spirito mediante il trasferimento dell'energia universale, ricreando il naturale equilibrio. L'autore riparte dal messaggio originario di Usui, spogliandolo di turre le regole e convenzioni che il Reiki ha ricevuto in Occidente, e fornisce una visione completa della disciplina secondo gli insegnamenti tradizionali giapponesi, così da potersi accostare a questa tecnica con la giusta consapevolezza. Il libro spiega, in maniera approfondita, lo scopo del Reiki, secondo la tripartizione dell'essere umano (corpo, mente e spirito) e alle leggi universali che governano la creazione in tutti i suoi piani (materiale/fenomenico, astrale/mentale e causale/pensiero): le relazioni, i legami e i collegamenti tra biochimica, pensiero, emozioni, anima e come queste siano all'origine di qualsiasi malattia, sia essa fisica, mentale o spirituale. Vengono inoltre riportati studi clinici sull'efficacia della meditazione e del Reiki su malattie cardiache, sindrome dell'intestino irritabile, emicrania e nell'alleviare la sintomatologia dolorosa e gli stati ansioso-depressivi nei pazienti oncologici.
|
|
Costa Gianluigi
Reiki tradizionale giapponese. Il sentiero della medicina spirituale ed energetica
brossura Il Reiki è una disciplina codificata all'inizio del XX secolo dal Maestro giapponese Mikao Usui con una doppia valenza: spirituale e terapeutica. Dal punto di vista spirituale, tramite il Reiki è possibile conseguire l'Anshin Ritsumei, ovvero "l'assoluta pace itneriore" (o illuminazione); dal punto di vista terapeutico, invece, il Reiki aiuta l'essere umano a ristabilire la sua capacità intrinseca di autoguarigione. L'unicità del Reiki risiede nel fatto di essere uno strumento in grado di agire contemporaneamente su corpo, mente e spirito mediante il trasferimento dell'energia universale, ricreando il naturale equilibrio. L'autore riparte dal messaggio originario di Usui, spogliandolo di turre le regole e convenzioni che il Reiki ha ricevuto in Occidente, e fornisce una visione completa della disciplina secondo gli insegnamenti tradizionali giapponesi, così da potersi accostare a questa tecnica con la giusta consapevolezza. Il libro spiega, in maniera approfondita, lo scopo del Reiki, secondo la tripartizione dell'essere umano (corpo, mente e spirito) e alle leggi universali che governano la creazione in tutti i suoi piani (materiale/fenomenico, astrale/mentale e causale/pensiero): le relazioni, i legami e i collegamenti tra biochimica, pensiero, emozioni, anima e come queste siano all'origine di qualsiasi malattia, sia essa fisica, mentale o spirituale. Vengono inoltre riportati studi clinici sull'efficacia della meditazione e del Reiki su malattie cardiache, sindrome dell'intestino irritabile, emicrania e nell'alleviare la sintomatologia dolorosa e gli stati ansioso-depressivi nei pazienti oncologici.
|
|
Costa Giovanni; Gianecchini Martina
Risorse umane. Persone, relazioni e valore
ill., br. Prendere le mosse dalla centralità delle persone in azienda non è un espediente retorico ma un'opzione a valenza strategica in quest'epoca dominata dalla digital transformation che ormai investe più o meno direttamente tutte le organizzazioni e che dispiegherà tutto il potenziale creativo della sua "disruption" solo se fecondata da un nuovo umanesimo. Mentre molti si chiedono se i robot riusciranno a pensare come gli uomini e altri stanno investendo capitali enormi per realizzare questo obiettivo, è forse il caso di partire dalla banale constatazione che disponiamo di miliardi di persone che già pensano come uomini e proprio per questo non sono il problema ma una parte della soluzione. Semmai il problema è come conservare questa loro caratteristica e impedire che finiscano col pensare come robot. Nel titolo di questo libro abbiamo usato il termine "risorse umane", ormai entrato nel linguaggio comune, e nel sottotitolo il termine "persone", per richiamare l'attenzione sulle relazioni che, anche in ambito lavorativo, si costruiscono tra gli individui. Questi possono di volta in volta essere visti come risorse, capitale umano, costo, contributo e così via, ma restano persone. Giunto alla quarta edizione, il volume si conferma quale sintesi delle principali problematiche di gestione del personale con una particolare attenzione alla costruzione di una robusta struttura concettuale, rimasta la stessa della prima edizione in quanto ha retto la prova del confronto con studiosi, studenti, operatori e professionisti che ne hanno sancito il successo. E soprattutto del confronto con i grandi cambiamenti intervenuti in questi anni, cambiamenti di cui si è tenuto conto nelle parti attualizzate o riscritte e nei materiali di supporto. Ulteriori aggiornamenti e risorse sono disponibili per docenti e studenti sul sito mheducation.it.
|
|
Costa Giuseppe
L'infermiere questo noto sconosciuto
brossura "Il tentativo da parte di Giuseppe Costa di entrare in un mondo estraneo ed esterno a quello che oggi rappresenta la sanità in Italia, illustrando e chiarendo ai non addetti ai lavori chi è "l'Infermiere questo noto sconosciuto", e soprattutto dedicando questo libro ai medici - ma non a tutti spero - che ancora oggi sono troppo legati a un passato ormai superato e a quei medici nostalgici di una sanità medico-centrica, è a mio parere ben riuscito".
|
|
COSTA Joachim
MODELEURS ET TAILLEURS DE PIERRE. Nos traditions, avec onze dessins de l’auteur. Préface par Emmanuel de Thubert.
In-4 p., brossura originale (lievemente ingiallita), pp. 36,(2), con 11 disegni nel t. Ben conservato.
|
|
Costa Massimo
Introduzione alla ragioneria. Nozioni istituzionali e generali
br.
|
|
Costa Nicoletta
Scopri la scienza con Giulio Coniglio. Ediz. illustrata
ill. Tante curiosità e notizie per scoprire il nostro meraviglioso mondo, la natura e la scienza in compagnia di Giulio Coniglio e dei suoi amici. Età di lettura: da 6 anni.
|
|
Costa Orazio
Il comportamento del cane e le principali anomalie comportamentali
br. Un libro pensato per chi ama i cani... e per amarli è necessario comprenderli e capire fino in fondo il loro comportamento, il loro linguaggio e il loro modo di rapportarsi con l'uomo. Questo libro nasce con questa finalità: aiutare a capire come "funziona" il cane domestico.
|
|
Costa Orazio
Il pesce rosso. Caratteristiche, allevamento, etologia
br. «Il pesce rosso non è né piccolo né umile!» Un libro che sfata i luoghi comuni e svela tutti i segreti di questo splendido animale da compagnia. Il pesce rosso (Carassius auratus) rappresenta l'unico animale da compagnia che, probabilmente, ognuno di noi ha posseduto almeno una volta nella vita. Il pesce rosso però non è né piccolo né umile! Può infatti raggiungere, in natura o in cattività (in condizioni di allevamento adeguate), le dimensioni di 30-35 cm e alcune varietà pregiate hanno raggiunto un prezzo superiore ai 1000 dollari, per esemplari di poco superiori ai 10-15 cm! Lo scopo di questo libro è di aiutare a conoscere approfonditamente le esigenze vitali di questo magnifico animale da compagnia e di sfatare i tanti luoghi comuni che lo riguardano. Si prenderanno in considerazione le sue origini, le numerose varianti dovute a complicati processi di selezione da parte dell'uomo, il comportamento e la fisiologia. Inoltre si forniscono preziosi consigli sull'alimentazione, sulla riproduzione, sull'allevamento e sulla gestione quotidiana sia in acquario, sia nei laghetti da giardino.
|
|
Costa Ottaviano
La teoria dei vincoli
brossura
|
|
Costa R. (cur.); Caroselli G. (cur.)
Io salvo il pianeta. 100 (+1) buone azioni quotidiane che ognuno di noi può fare per la Terra
ill., br. Dopo i volumi dedicati alla storia e alle meraviglie delle città d'Italia, Typimedia Editore presenta la nuova collana "Phoenomena", che indaga sui grandi temi d'attualità del nostro tempo: dalla cultura alla tecnologia, dalla scienza al costume. Il primo volume affronta la questione urgente e delicata dell'emergenza ambientale, proponendo 100 (+1) buone azioni da mettere in pratica tutti i giorni nella nostra quotidianità. Le 100 azioni (+1) riguardano, infatti, ogni aspetto della nostra giornata: dalla nostra alimentazione alla mobilità, dal lavoro ai passatempi più usuali fino al nostro modo di concepire la gestione della casa o dell'ufficio. Sfogliando il libro, scopriremo come e perché eliminare gli spifferi in casa, riciclare la carta, non gettare nel lavello l'olio della frittura, rinunciare, quando possibile, all'ascensore, selezionare il "pesce giusto" da portare sulle nostre tavole, e altro ancora, sono tutti gesti importanti per salvare il pianeta. Il libro è arricchito da 75 tavole infografiche che aiutano il lettore a prendere coscienza di come tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo contribuire a salvare il pianeta. E noi stessi, con lui.
|
|
Costa Rodrigues L.
Races of Maize in Portugal
Oeiras: Estacao Agronomica Nacional 1969. Large 8vo 9 plates pp 45 paperback Professor Jack Hawkes' copy with the article title and his initials written on the upper cover. Contained in Agronomia Lusitania Vol 31 num 4. Paperback. Very Good. Estacao Agronomica Nacional Paperback
书商的参考编号 : 005481
|
|
Costa, E
Introduzione alla Televisione
285pp + tavv VG/none PB Prima edizione, brossura editoriale illustrata, usurata ai bordi e minime fioriture alle sguardie altrimenti ottimo internamente. Completa opera introduttiva alla televisione e circuiti dei televisori incluse le antenne di ricezione, profusamente illustrato da diagrammi circuitali, con 281 illustrazioni nel testo e 7 tabelle, con 5 tavole fuori testo. Non comune in prima edizione.
|
|
Costacurta Angelo; Michelet Enzo
Boschèra. Dai vini selvatici al nobile Torchiato del Cansiglio
ill., br. "Lungo il corso della Livenza in direzione di Venezia, volgendosi verso oriente e verso mezzogiorno, il Cenedese gode della esposizione continua al sole ed alla brezza che le viene dal mare, ha in ogni parte poderi coltivati e vigneti [...] hanno ricevuto dalla natura il dono prezioso di produrre ottime uve e vini generosi": così scriveva Andrea Bacci nel '500. Qui, alle pendici del Cansiglio, da tempi antichissimi si produceva un vino dalle uve selvatiche cresciute spontanee arrampicate sugli alberi e gradatamente domesticate. Nei secoli, nonostante guerre, invasioni, dominazioni, epidemie, quell'antico patrimonio genetico non è andato completamente perduto, si è anzi arricchito di nuovi genotipi dalle potenzialità latenti portati da altri popoli. Quando, finalmente, poco più di due secoli fa, i viticoltori hanno preso piena coscienza dell'importanza delle varietà, i diversi genotipi hanno acquisito un nome (Boschèra, Verdiso, Bianchetta...) e dato origine a prodotti particolari e prestigiosi come il Torchiato di Fregona.
|
|
Costacurta Angelo; Tazzer Sergio
Malvasia. Il vino prezioso d'Oriente che Venezia rese nobile nel Mediterraneo
ill., br. La Malvasia non sta ad indicare un unico vitigno; ci sono diverse produzioni che all'interno del loro nome contengono "Malvasia" e tra queste varietà non vi è uniformità morfologica. La gran parte delle Malvasie sono uve bianche, ma esistono varietà nere, rosa, grigie, neutre e aromatiche. Fonti storiche attendibili sostengono che il nome "Malvasia" debba prendere in considerazione tanto i fattori storici quanto quelli sociologici. Ai mercanti veneziani va riconosciuto il merito di aver introdotto le Malvasie nelle regioni adriatiche e mediterranee.
|
|
Costacurta Angelo; Tazzer Sergio
Marsala. Il vino di Garibaldi che piaceva agli inglesi
ill., br. Prima dell'avvento su scala globale dello Spritz, cui auguriamo lunga vita, la richiesta al bancone del bae era molto varia: dal Rosso Antico al Petrus, dalla china al punch (in periodo freddo), dal sabaudo vermut al nazional-popolare Marsala, declinato solitamente femminile: «una Marsala», o anche «una Marsaletta». Sui basti dei muli i barilotti di Marsala raggiungevano dal maggio 1915 al novembre 1918 i nostri soldati in trincea, ma proprio in quel periodo contro la nobiltà del Marsala cospirarono i predoni che iniziarono a demolirne la reputazione. Se Mussolini non avesse fermato ogni inchiesta sugli illeciti arricchimenti e sulle fraudolente forniture alla sussistenza militare, forse la storia del Marsala sarebbe stata diversa, sicuramente all'altezza degli eventi risorgimentali che ne avevano ammantato d'onore e di gloria il nome, grazie a uno del quale non si poteva «parlar male»: Garibaldi. Presentazione di Antonio Calò.
|
|
Costacurta Angelo; Tazzer Sergio
Sulle rotte delle malvasie
ill., br. Venezia è magica nel commercio e impone un vino sfarzoso, la Malvasia, scoperto nel Peloponneso. Vino ultramarino, o anche vino navigato: approdato sui masegni marciani già è costoso. La Serenissima lo fa diventare prezioso. Un vino nato in terra greca e diffuso nei secoli nel bacino del Mediterraneo ad opera dei Veneziani. Presentazione di Antonio Calò.
|
|
Costales, Bryan
Sendmail
1205pp. 24 cm Paperback Very good condition
|
|
Costantini - Garibaldi - Penco
Introduzione alla statistica. I fondamenti dell'argomentazione incerta
Costantini - Garibaldi - Penco Introduzione alla statistica. I fondamenti dell'argomentazione incerta. , Franco Muzzio editore 1992, Buono stato. Brossura editoriale con segni d'uso e lievi difetti ai margini. Lievissime tracce di sporco ai tagli. Collana 'Muzzio Scienze'. Matematica Costantini Garibaldi Penco Introduzione alla statistica I fondamenti dell'argomentazione incerta Franco Muzzio editore 1992 Matematica Buono (Good) . <br> <br> <br> <br> 8870216039
|
|
Costantini C. (cur.)
Con poco o nulla. Ricette di cucina popolare toscana
brossura
|
|
|