GEORGE BASALLA
L'EVOLUZIONE DELLA TECNOLOGIA. CAUSE, MODALITÀ ED EFFETTI DEL PROGRESSO TECNOLOGICO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, COPERTINA SCOLORITA E USURATA, PAGINE INGIALLITE. MOLTO RARO SE NON INTROVABILE. Lo spettacolare successo della nostra civiltà nasce, in larga misura, dal suo vorticoso sviluppo tecnologico: dalla straordinaria varietà dei prodotti con cui riesce a soddisfare i bisogni dell'uomo. Ma quali sono le cause e i meccanismi di questo continuo progresso? Le invenzioni nascono dalla scintilla del genio o sono il frutto di mille impercettibili miglioramenti? La crisi economica e gli investimenti nella ricerca stimolano realmente la creatività degli inventori? Che rapporto c'è tra le scoperte scientifiche, il numero dei brevetti e quello dei nuovi prodotti? E perché l'Europa si è sviluppata, mentre altre civiltà un tempo più progredite ristagnavano? George Basalla non accetta l'idea che esista un'unica spiegazione del progresso tecnologico: perciò elenca e discute tutti i diversi fattori che possono favorirlo, utilizzando le più aggiornate conoscenze di storia, economia, antropologia, psicologia. Ma soprattutto dimostra che un'invenzione non nasce mai dal nulla: ogni nuovo oggetto ha dietro di sé una genealogia sempre affascinante e a volte imprevedibile. L'evoluzione della tecnologia è costruito intorno a una tesi in novativa e convincente: a regolare la nascita di nuovi manufatti, l'obsolescenza di altri e la loro stupefacente diversità è un processo affine alla selezione naturale teorizzata da Darwin. Per dimostrare questa tesi, Basalla offre mille aneddoti illuminanti e curiosi sulle invenzioni che hanno cambiato la storia e la nostra vita quotidiana: dalla ruota al mulino ad acqua, dalla stampa alla macchina a vapore, dal filo spinato al telegrafo, dalla ferrovia al transistor. Racconta la curiosa storia del martello, dalla selce preistorica ai moderni robot. Illustra le ragioni del successo dell'illuminazione elettrica (e non a gas) e dell'automobile a benzina (e non elettrica). Spiega le difficoltà incontrate dai velivoli commerciali supersonici e il rapporto tra uso militare e uso pacifico dell'energia atomica. L'evoluzione della tecnologia presenta un panorama completo e accessibile delle grandi invenzioni, distruggendo diversi luoghi comuni. E ci accompagna in un viaggio affascinante nel vasto territorio in cui la scienza incontra la realtà di ogni giorno, dove la creatività e la fantasia plasmano il mondo e le cose. GEORGE BASALLA insegna Storia della tecnologia all'Università del Delaware, e, insieme con William Coleman, è direttore della collana scientifica Cambridge History of Science pubblicata dalla Cambridge University Press. This book presents an evolutionary theory of technological change based upon recent scholarship in the history of technology and upon relevant material drawn from economic history and anthropology. It challenges the popular notion that technology advances by the efforts of a few heroic individuals who produce a series of revolutionary inventions owing little or Nothing to the technological past. Therefore, the book's argument is shaped by analogies taken selectively from the theory of organic evolution, and not from the theory and practice of political revolution. Three themes appear, and reappear with variations, throughout the study. The first is diversity: an acknowledgment of the vast numbers of different kinds of made things (artifacts) that have long been available to humanity; the second is necessity: the belief that humans are driven to invent new artifacts in order to meet basic biological requirements such as food, shelter, and defense; and the third is technological evolution: an organic analogy that explains both the emergence of novel artifacts and their subsequent selection by society for incorporation into its material life without invoking either biological necessity or technological progress. Although the book is not intended to provide a strict chronological account of the development of technology, historical examples - including many of the major achievements of Western technology: the waterwheel, the printing press, the steam engine, automobiles and trucks, and the transistor - are used extensively to support its theoretical framework. The Evolution of Technology will be of interest to all readers seeking to learn how and why technology changes, including both students and specialists in the history of technology and science. Descrizione bibliografica Titolo: L'evoluzione della tecnologia Titolo originale: The evolution of technology Autore: George Basalla Traduzione di: Aldo Serafini Sovraccoperta: illustrazione di Mario Saroldi Editore: Milano: Rizzoli, Marzo 1991 Lunghezza: 343 pagine; 23 cm; illustrato in b/n ISBN: 8817840971, 9788817840972 Soggetti: Scienze, Tecnologia, Ingegneria, Studi culturali, Teorie, Scienza moderna, Evoluzione, Tecnica applicata, Medicina, Genetica, Bibliografia, Consultazione, Riferimento, Divulgazione, Filosofia, Letteratura scientifica, Scoperte scientifiche, Progresso tecnologico, Umanità, Sviluppo, Scienziati, Storia economica, Modernità, Automazione, Antropologia, Miti, Invenzioni rivoluzionarie, Rivoluzione organica, Politica, Diversità, Artefatti, Requisiti biologici, Basi, Cibo, Riparo, Difesa, Selezione, Società, Vita materiale, Necessità biologica, né Successi, Occidente, Ruota idraulica, Macchina da stampa, Motore a vapore, Automobili, Camion, Transistor, Libri rari, Libri illustrati, Collezionismo, Teorie alternative, Energia, Cambiamento, Clima, America, Rinascimento, Medioevo, Petrolio, Nucleare, Università, Psicologia collettiva, Citazioni, Fattori socio-economici, Ricchezza, Povertà, Bisogni, Alimentazione, Curiosità, Luoghi comuni, False credenze, Genio, Saggi storici, Newcomen, Watt, Inghilterra, Rivoluzione industriale, Pitt-Rivers, Popular Mechanics, Fantasie popolari, Leonardo da Vinci, Einstein, Galilei, Newton, Keplero, Copernico, Brevetti, Arnesi, Armi, Macchine, Opifici, Cotone, Seta, Filatoio, Bachelard, Bacone, Enrico Fermi, Henry Ford, Edison, Gutenberg, Stampa, Hertz, Lodge, Denis Papin, Marx, Watt, Torricelli, Viaggi di Gulliver, Xilografia, Turbine, Science, Technology, Engineering, Cultural studies, Theories, Modern science, Evolution, Applied technique, Medicine, Genetics, Bibliography, Consultation, Reference, Dissemination, Philosophy, Scientific literature, Scientific discoveries, Technological progress, Humanity, Development, Scientists, Economic history, Modernity, Automation, Anthropology, Myths, Revolutionary inventions, Organic revolution, Politics, Diversity, Artifacts, Biological requirements, Bases, Food, Shelter, Defense, Selection, Society, Material life, Biological necessity, Successes, West, Water wheel, Machine Printing, Steam engine, Cars, Trucks, Rare books, Picture books, Collectibles, Alternative theories, Energy, Change, Climate, Renaissance, Middle ages, Oil, Nuclear, University, Collective psychology, Quotes, Socio-economic factors, Wealth, Poverty, Needs, Nutrition, Curiosity, Commonplaces, False beliefs, Genius, Historical essays, Newcomen, England, Industrial revolution, Popular fantasies, Patents, Tools, Weapons, Machines, Mills, Cotton, Silk, Spinning wheel, Bacon, Print, Gulliver's travels, Woodcut, Turbines Parole e frasi comuni Agostino Ramelli agriculture American cultural atmospheric railway automobile Cambridge Chinese commercial cotton culture cylinder diversity economic Edison Edward Aveling electric Motor electromagnetic energy European evolutionary analogy gasoline hammers historians history technology history human industrial Industrial Revolution internal combustion engine invention inventors Karl Marx knowledge Langdon Winner London machine manufacturers material mechanical military modern movable-type nature Newcomen engine New York nineteenth century novel artifacts nuclear technological Osage orange Papin patent piston PittRivers popular problems production Pumps radio Railroad reactor reaper Renaissance scientific selection skeuomorphism social society Source steam engine technical technological change technological evolution technological innovations technological novelties textile theory Thomas Newcomen Tikopia transistor transportation truck twentieth century vehicles waterpower waterwheel Western wheel Whitney xylography
|
|