|
SEYMOUR LIPSCHUTZ
TEORÍA Y PROBLEMAS. TEORIA DE CONJUNTOS Y TEMAS AFINES. 530 PROBLEMAS RESUELTOS
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE CONDIZIONI GENERALI, LIEVE USURA DELLA COPERTINA, BRUNITURA, MACCHIETTE/FIORITURE DIFFUSE E SEGNI DEL TEMPO. RARO. Descrizione bibliografica Titolo: Teoría de conjuntos y temas afines. Teoría y 530 problemas resueltos Autore: Seymour Lipschutz Con la colaboración de: Emilio Robledo Moncada Traduzione di: Traducción y adaptación de Jesús María Castaño Editore: México, Panamá: McGraw-Hill, 1969 Lunghezza: 233 pagine; 28 cm ISBN: 8476159285, 9788476159286 Collana: Serie de compendios Schaum Lingua: Spagnolo Language: Spanish Idioma: Español Soggetti: Teoria degli insiemi e argomenti correlati, Matemática, Geometría, Analisis Matematico, Matematica, Algebra Booliana, Geometria, Funciones Matematicas, Boole, Relaciones, Números cardinales y ordinales, Inducción transfinita, álgebra de proposiciones, álgebra booleana, Resolución de problemas, Venn-Euler, Burali-Forti, Cantor, Lema de Zorn, Familia, Paradojas, Schroder-Bernstein, Lugares geometricos, Calculo integral, Ejercicios, Esercizi, Calcolo, Fisica, Teorie, Problemi risolti, Analisi, Fourier, Teoremi, Scolastica, Numeri, Collezionismo, Libri rari, Libri Scolastici antichi e Vecchi, Vintage, Fuori catalogo, Libros de segunda mano y descatalogados, Ciencias, Manuales, Oficios, Apéndice, Bibliografía e Índices de materias y alfabético, Mathematics, Exercises, Calculus, Physics, Theories, Solved Problems, Analysis, Theorems, Scholastic, Numbers, Collecting, Rare Books, Ancient and Old School Books, Out of print, Theory and problems of set theory and related topics
|
|
AA.VV.
CORSO DI AGGIORNAMENTO PER INSEGNANTI DI DISEGNO MECCANICO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. SLABBRATURE E USURA DELLA COPERTINA. RARO. Corso di aggiornamento sul disegno meccanico per insegnanti, tenutosi presso l'Istituto Tecnico Industriale "G. Feltrinelli" di Milano, diretto dal Preside F. Alberto Isnardi, docente del Politecnico di Milano. Indice ed autori Giorgio Abbate Daga: L'automazione nell'industria meccanica e siderurgica Ubaldo Bracalenti: L'insegnamento del disegno tecnico negli istituti tecnici industriali Carlo Alberto Cavalli: Tecnica e didattica Gennaro Gallo: I numeri normali e le loro applicazioni Alberto Raimondi: Nuove norme UNI sul disegno degli organi meccanici Ismaele M. Secchi: La normalizzazione Ottorino Sesini: Calcolo degli organi meccanici Mario Speluzzi: Caratteristiche di disegno e progetto Mario Tessarotto: Unificazione, disegno e quotatura Mario Tommasetti: Fondamenti per lo studio e il disegno degli impianti industriali Luigi Trabucchi: Piani di fabbricazione Descrizione bibliografica Titolo: Corso di Aggiornamento per Insegnanti di Disegno Meccanico Autore: AA.VV. (Autori Vari) Presentazione di: Ciriaco D'Elia (Direttore del CDN per l'Istruzione Tecnica e Professionale (1959-1970)) Curatore: Archivio Didattico Editore: Roma: Centro Didattico Nazionale per l'istruzione tecnica e professionale; (senza data, probabilmente Anni Cinquanta/Sessanta) Lunghezza: 278 pagine; 22 cm Collana: Serie V; Istruzione tecnica e meccanica N. 21 Soggetti: Disegno industriale, Corsi, Grafica, Progettazione, Ingegneria, Tecnica, Seminari, Lezioni, Didattica, Insegnamento, Corsi professionali, Libri rari, Libri Vintage, Conferenze, Docenti, Macchine, Impianti, Proiezione ortogonale, Metodi di rappresentazione, UNI, ISO, Spazio, Disegni d'insieme, Norme, Schemi, Quotatura, Strumenti, Scrittura, Applicazione, Normografo, Tavolo, Squadra, Riga, Compasso, Dimensioni, Supporti, Tecniche, Coordinate, Montaggio, Matita, Assonometrie, Architettura, Rappresentazioni prospettiche, Rilievo, Tratteggigrafo, Geometria descrittiva, Collezionismo, Documentazione pedagogica, Scienze, CDN, Studi, Formazione, Biblioteca, Industrial Design, Courses, Graphics, Design, Engineering, Technique, Seminars, Lessons, Teaching, Professional Courses, Rare Books, Conferences, Teachers, Machines, Systems, Orthogonal Projection, Methods of Representation, Space, General Designs, Standards, Schemes, Dimensioning, Tools, Writing, Application, Normograph, Table, Team, Row, Compasses, Dimensions, Stands, Techniques, Coordinates, Assembly, Pencil, Axonometry, Architecture, Perspective Representations, Relief, Descriptive Geometry, Collectibles, Pedagogical documentation, Sciences, Studies, Education, Library, Manuali
|
|
DAVID HILBERT, STEFAN COHN-VOSSEN
GEOMETRIA INTUITIVA. COMPLEMENTI DI TOPOLOGIA DI PAVEL SERGEEVIC ALEKSANDROV
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MACCHIA/SBAVATURA ALLA COPERTINA; LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Il cuore pulsante di questo libro è costituito da un corso di lezioni tenute nel 1920-21 a Göttingen, redatte con modifiche e aggiunte da Stefan Cohn-Vossen. Hilbert espone gli argomenti della geometria per mezzo di concetti intuitivi e della diretta esperienza spaziale delle forme, senza servirsi dell'analisi matematica neppure per quelle parti della geometria per cui si usa ricorrere esclusivamente al calcolo. Completa il volume il contributo di Pavel S. Aleksandrov su "I primi fondamenti della topologia", appositamente scritto nel 1932. Descrizione bibliografica Titolo: Geometria intuitiva. Complementi di topologia di Pavel Sergeevic Aleksandrov Titolo originale: Anschauliche Geometrie. Einfachste Grundbegriffe der Topologie. Autore: David Hilbert, Stefan Cohn-Vossen Traduzione di: Adolfo Verson Editore: Torino: Paolo Boringhieri, 1960 Edizione: Prima Lunghezza: 511 pagine; 22 cm, ill. b.n., 1 c. di tavv. f.t. ill. b.n., ISBN (Altre edizioni): 8833905888, 9788833905884; 8833927458, 9788833927459 Collana: Volume 63 di Biblioteca di cultura scientifica Soggetti: Saggio, Geometria differenziale, Geometria intuitiva, Topologia combinatoria, Scienze Applicate, Matematica, Teoremi, Teorie scientifiche, Esercizi, Problemi, Libri Vintage, Rari, Fuori catalogo, Scuola moscovita, Intuizione, Calcolo, Speculazione, Curve, Sistemi, Gauss, Plateau, Cerchio, Ellisse, Movimenti, Superfici, Sfera, Poliedri, Rappresentazioni, Spazio, Metodi, Rienman, Poincaré, Piani, Punti, Gruppi, Configurazioni, Desargues, Pascal, Geometrija, Intuitiva matematika, Die Grundlehren der mathematischen Wissenschaften in Einzeldarstellungen mit besonderer, Anwendungsgebiete, Geometry, Non-Euclidean, Meetkunde, Schläfli, Essay, Differential Geometry, Intuitive Geometry, Combinatorial Topology, Applied Sciences, Mathematics, Theorems, Scientific Theories, Exercises, Problems, Rare Books, Out of Catalog, Moscow School, Intuition, Calculus, Speculation, Curves, Systems, Circle, Ellipse, Movements, Surfaces, Sphere, Polyhedra, Representations, Space, Methods, Plans, Points, Groups, Configurations Parole e frasi comuni infinito analoga angoli arbitrario assiomi campo fondamentale caso centri di rotazione similitudine cerchio cilindro circonferenza complesso algebrico configurazione congruenti coniche contorno corrisponde corrispondenti curva chiusa spaziale curvatura gaussiana curvature principali Desargues determinata dimensioni dimostrare direzione distanza eguale ellissi ellittica esempio Figura forma generale geodetiche geometria ellittica geometria iperbolica geometria proiettiva immagine intersezione intuitiva iperboloide linee geodetiche modello movimento nastro di Möbius normale numero orientato ortogonale parabola parallele parametri passante perpendicolare piano iperbolico proiettivo tangente poliedro problema proiezione proprietà punti equivalenti raggio rappresentazione conforme regione reticolo retta rispetto risulta schiera scomposizione simpliciale segmento semplice sfera sferica simmetria simplesso sistemi di punti spigoli rotazione superficie chiusa minima teorema di Desargues tetraedro topologia toro traslazioni triangolo unidimensionale vertici
|
|
RICHARD COURANT, HERBERT ROBBINS
CHE COS'È LA MATEMATICA? INTRODUZIONE ELEMENTARE AI SUOI CONCETTI E METODI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. L'opera si presenta come un libro introduttivo alla matematica e ai suoi metodi, che, nelle intenzioni degli autori, intende rivolgersi a una platea molto ampia: studenti universitari e liceali, professori di scuola secondaria, ma anche specialisti della materia, oltre a un pubblico più generale di persone colte e profane, ma con un forte interesse alla matematica. L'impostazione è tale che lettura del libro è accessibile, in generale, a chi possieda un bagaglio di cultura matematica di livello liceale, anche se la penetrazione e la comprensione dei concetti fondamentali esposti nel libro richiede un certo sforzo intellettuale. Gli argomenti di cui si occupa sono la teoria dei numeri, combinatoria, geometria euclidea, geometria proiettiva, geometrie non euclidee, geometria differenziale, topologia, topologia algebrica, calcolo infinitesimale. I numeri naturali e la teoria dei numeri Il sistema dei numeri in matematica: numeri razionali, reali, complessi Costruzioni geometriche Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non Euclidee Topologia Funzioni e limiti Massimi e minimi Il calcolo. Derivate e integrali. Sviluppi recenti Appendice. Osservazioni, problemi ed esercizi Secondo il matematico Michael Katehakis, il titolo del libro sarebbe ispirato a Che cos'è l'arte? di Lev Tolstoj: la congettura si basa sulla grande passione di Robbins per la letteratura, e per Tolstoj in particolare, e sul fatto che Robbins ha fatto qualcosa di analogo nel libro Great Expectations: The Theory of Optimal Stopping, scritto insieme a Y. S. Chow e David Siegmund, il cui titolo presenta una chiara assonanza con quello del romanzo Great Expectations di Charles Dickens. In seguito, il titolo del saggio divulgativo ha ispirato la scelta di Reuben Hersh per il suo What Is Mathematics, Really? (Cos'è davvero la matematica?), un saggio di filosofia della matematica. Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l'esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà. In questa nuova edizione, il curatore ha aggiunto commenti e integrazioni in vari luoghi del testo e un intero capitolo dedicato ai recenti sviluppi della matematica. Descrizione bibliografica Titolo: Che cos'è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi Titolo originale: What is Mathematics? An Elementary Approach to Ideas and Methods Autore: Richard Courant, Herbert Robbins Traduzione di: Prof. Liliana Ragusa Gilli Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1950 Lunghezza: 754 pagine; 24 cm; illustrato Peso: 1,5 Kg Collana: Volume XXV 25 di Biblioteca di cultura scientifica Soggetti: Matematica, Saggi, Classici, Divulgazione scientifica, Scienze matematiche, Didattica, Comprensione, Pedagogia, Filosofia, Storia, Problemi, Numeri Primi, Operazioni, Aritmetica, Geometria, Serie, Gruppi, Variabili, Esercizi, Calcolo differenziale, Metodo, Metodi numerici, Teorie, Teoremi, Fermat, Matematica divulgativa seria, Oxford University Press, 1941, Albert Einstein, Albero di Steiner, Ian Stewart, Congettura di Goldbach, Dimensione di Hausdorff, Frattali, Topologia, Algebra, Eulero, Analisi, Binomi, Progressioni, Funzioni, Equazioni, Integrali, Induzione, Decimali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Manuali, Euclidean geometry, Leibniz, Hence, Jordan curve, Cantor, De Moivre, Liouville, Apollonio, Cubo, Cerchio, Assiomatica, Pascal, Desatgues, Brianchon, Poliedri, Wierstrass, Dirichlet, Schwarz, Derivate, Bibliografia, Prime edizioni, Mathematics, Essays, Classics, Scientific Dissemination, Mathematical Sciences, Didactics, Comprehension, Pedagogy, Philosophy, History, Problems, Prime Numbers, Operations, Arithmetic, Geometry, Series, Groups, Variables, Exercises, Differential Calculation, Method, Numerical Methods, Theories, Theorems, Serial popularization, Steiner tree, Conjectures, Dimensions, Fractals, Topology, Analysis, Binomials, Progressions, Functions, Equations, Integrals, Induction, Decimals, Books out of stock/print, Manuals, Apollonius, Cube, Circle, Axiomatics, Polyhedra, Derivatives, Bibliography, First Editions Parole e frasi comuni a e b algebrico angoli base bi-rapporto calcolo caso cerchio coefficienti concetto conica continua coordinate corrispondenza costruire costruzione curva dato decimale definita definizione equazione insieme derivata dimensione dimostrazione diseguaglianza distanza divisore elementi equazioni equivalente esempio Esercizio euclidea Eulero Fermat Figura forma formula funzione continua funzione esponenziale funzione f(x generale geometria proiettiva intersecano intersezione intervalli area esistenza espressione integrale ipotesi lati lettore limite lunghezza massimo matematica metodo minimo nastro di Möbius numeri complessi numeri interi numeri interi positivi numeri razionali numeri reali numero positivo parallele piano polinomio principio induzione problema procedimento proiezione proprietà raggio ragionamento risultato segmento semplice serie geometrica simbolo sistema soluzione somma sottoinsieme Steiner successione monotona superfici superficie tangente teorema Bolzano teoria teoria dei numeri topologica trasformazione uguale valore variabile vertici
|
|
SALVATORE PINCHERLE
GEOMETRIA METRICA E TRIGONOMETRIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, BRUNITURA E LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RILEGATURA STANCA. Nozioni di geometria piana (figure rettilinee, ciclometria), geometria solida (figure poliedriche, corpi rotondi), trigonometria (funzioni goniometriche, risoluzione dei triangoli). Descrizione bibliografica Titolo: Geometria metrica e trigonometria Autore: Salvatore Pincherle Editore: Milano: Ulrico Hoepli (Libraio della Real Casa), 1900 Edizione: 5, Quinta Note: Prezzo in Lire sul dorso: 1.50 Lunghezza: 158 pagine; 15 cm; illustrato con 47 incisioni nel testo Collana: Volume XXXV 35 di Manuali Hoepli. Serie Scientifica Soggetti: Matematica, Geometria, Scienze matematiche, Teorie, Esercizi, Problemi, Esercitazioni, Trigonometria, Teoremi, Dimostrazioni, Calcolo, Didattica, Scolastici, Seno, Coseno, Tangente, Solidi, Funzioni, Operazioni, Aritmetica, Modernariato, Angoli, Formule, Libri Vintage, Antichi Manuali, Libri rari, fuori catalogo, Manualetti, Studio, Novecento, Mathematics, Geometry, Mathematical Sciences, Theories, Exercises, Problems, Exercises, Trigonometry, Theorems, Demonstrations, Calculation, Teaching, Scholastics, Breast, Cosine, Solids, Functions, Operations, Arithmetic, Modernity, Corners, Formulas, Ancient Manuals, Rare Books, Out of Print/Stock, Manuals Parole e frasi comuni Letteratura ABCDE Algebra angoli diedri angoli piani Apicoltura apotema applicazioni aree base per altezza Teorema calcolare cateto cilindro circonferenza circonferenza Chimica di base cos2 cosecante coseno cotangente cotg cresce Definizione angolo Ing diedro Dizionario equivalenti forinola formole funzioni goniometriche funzioni trigonometriche Gelsicoltura Geometria grandezze incisioni industrie inscritti circoscritti inscrivere angolo l'arco area limiti logaritmi lunghezza Manuale prodotto misurata metà misurato prodotto MNPQ numero misura parallelepipedo rettangolo perimetri perpendicolari poligoni regolari poligono regolare Pollicoltura prisma problema prodotto Prof punto quadrante regolari rettilineo secante segmento sen2 somma sostituendo superficie laterale tang tangente tavole teorema di Pitagora triangolo rettangolo valori vertice
|
|
SALVATORE PINCHERLE
GEOMETRIA PURA ELEMENTARE CON LE FIGURE SFERICHE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. Descrizione bibliografica Titolo: Geometria pura elementare con le figure sferiche. (Volume quadruplo) Autore: Salvatore Pincherle Editore: Milano: Ulrico Hoepli (Libraio della Real Casa), 1922 Edizione: 9, Nona Note: Prezzo in Lire sul dorso: 6 Lunghezza: 175 pagine; 15 cm; illustrato con 121 incisioni nel testo Collana: Volume 31 bis; 32 bis di Manuali Hoepli. Serie Scientifica Soggetti: Geometria Piana, Linea Retta, Cerchio, Linee Proporzionali, Geometria Solida, Piano, Cilindro, Cono, Sfera, Figure Sferiche, Circoli, Triangoli, Angoli, Prisma, Piramide, Rette, Cerchio, Matematica, Scienze, Didattica, Problemi, Libri Vintage, Antichi Manuali, Libri rari, fuori catalogo, Manualetti, Studio, Novecento, Modernariato, Collezionismo, Tasca Hoepli, Principi, Euclidea, Flat Geometry, Straight Line, Circle, Proportional Lines, Solid Geometry, Plan, Cylinder, Cone, Sphere, Spherical Figures, Circles, Triangles, Angles, Prism, Pyramid, Circle, Mathematics, Science, Education, Problems, Ancient Manuals, Rare Books, Out of print/stock, Manuals, Study, Twentieth Century, Modernity, Collectibles, Tasca Hoepli, Princes, Euclidean Parole e frasi comuni ABCD diedri angoli eguali angoli retti angolo poliedro Corollario TEOREMA cateto cerchio cerchio massimo circolo massimo circonferenza coincidere conduca congiunga corda costole dato segmento DEFINIZIONE angolo dimostrato eguale base eguali equilatero equivalenti esterno grandezze intersezione ipotenusa isoscele angolo lati eguali linea retta maggiore medesimo minore oblique parallelogrammi perpendicolare piano piani paralleli piano perpendicolare piramide poligoni poligono polo porzione postulato prisma prisma retto prolunghi punto B comune raggio retta CD rette parallele rettilineo rotazione sezione retta sfera simili somma angoli superficie conica superficie sferica supplementari tangente teorema triangolo ABC triangolo rettangolo sferico triedro uguali vertice
|
|
P. GEROLAMO SACCHERI
L'EUCLIDE EMENDATO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, FIORITURE E SEGNI DEL TEMPO. RARISSIMO. IL VOLUME È STATO RAFFORZATO DA UN RILEGATORE E HA UNA NUOVA ANTIPORTA DI RINFORZO. Giovanni Girolamo Saccheri (Sanremo, 5 settembre 1667 – Milano, 25 ottobre 1733) è stato un gesuita, matematico, docente e accademico italiano. È considerato il padre, seppure inconsapevole, delle geometrie non euclidee. Gerolamo Saccheri, un gesuita professore all’università di Pavia, può essere considerato come un precursore di entrambe le geometrie non euclidee successivamente scoperte: la geometria ellittica e quella iperbolica. Saccheri, nella sua opera intitolata “Euclide emendato da ogni neo, ossia tentativo geometrico col quale si stabiliscono gli stessi primi principi di geometria universale”, prende le mosse dalla considerazione di una figura fondamentale, il quadrilatero birettangolo isoscele. Poi prende in esame tre ipotesi relative dei due angoli al vertice che sono entrambi retti, o acuti o ottusi. Saccheri cerca di confutare l’ipotesi dell’angolo acuto, dopo aver confutato quella dell'angolo ottuso. In questa ipotesi per un punto esterno alla retta data passano due rette asintotiche che dividono le rette del fascio in due classi; alla prima appartengono quelle rette del fascio che incontrano la retta data, alla seconda quelle che hanno con essa una perpendicolare comune. Le parallele asintotiche si avvicinano l’una all’altra nella direzione del parallelismo. Il ragionamento di Saccheri, finora assai rigoroso, slitta su un piano intuitivo e di puro convincimento psicologico quando trasferisce all’infinito concetti e considerazioni validi per enti posti a distanza finita, per dimostrare che l’ipotesi dell’angolo acuto è assolutamente falsa "perché ripugna alla natura della retta". Descrizione bibliografica Titolo: L'Euclide emendato Titolo originale: Euclides ab omni naevo vindicatus Autore: Giovanni Girolamo Saccheri Curatore: (Traduzione e note di): Prof. Giovanni Boccardini Editore: Milano: Ulrico Hoepli (Libraio della Real Casa), 1904 Edizione: prima Note: Prezzo in Lire sul dorso: 1,50 Lunghezza: 126 pagine; 15 cm; illustrato con 55 incisioni nel testo Note generali: In appendice: 800 manuali Hoepli divisione sistematica Collana: Volume 340 di Manuali Hoepli. Serie Scientifica Soggetti: Manuali Hoepli, Libri Vintage, Antichi Manuali, Libri rari, Fuori catalogo, Introvabili, Manualetti, Studio, Novecento, Modernariato, Aritmetica, Arithmetic, Collezionismo, Tasca Hoepli, Principi, Scienze naturali, Quadrilatero di Saccheri, Calcolo, Matematica, Scienza, Note critiche, Didattica, Lezioni, Applicazioni analitiche, Geometria non euclidea, Quinto Postulato delle rette parallele di Euclide, Dimostrazioni matematiche, Teoremi, Dimostrazione per assurdo, Ipotesi dell'angolo retto, Angolo ottuso, Acuto, Angoli, Birettangolo isoscele, Riemann, Geometria ellittica, infinito, Logica demonstrativa, Girolamo Saccheri's Euclides vindicatus, Gesuiti italiani, Matematici italiani del XVIII secolo, Elements, Quaesita Geometrica, Geometry, Non-Euclidean, Eugenio Beltrami, Hieronymo Saccherio, Principia, Die Theorie der Parallellinien von Euklid bis auff Gauss, Accademia dei Lincei, Elementi, Archimede, Newton, Scoperte scientifiche, Wallis, Parallelogrammi, Perpendicolare, Proposizioni, Rette, Teorie, Corollario, Ipotesi, Parallele, Teorema, Equidistanza, Incontrano, Ancient Manuals, Rare Books, Out of Print Catalog, Hard to Find, Study, Twentieth Century, Modernity, Collectibles, Principles, Natural Sciences, Quadrilateral, Calculation, Mathematics, Critical Notes, Teaching, Lessons, Analytical Applications, Fifth Postulate of parallel lines, Mathematical proofs, Theorems, proof by absurd, hypothesis of the right angle, Obtuse angle, Acute, Angles, Isosceles, Elliptic geometry, Infinity, Italian Jesuits, Mathematicians of the eighteenth century, elements, Archimedes, Scientific discoveries, Parallelograms, Perpendicular, Propositions, Lines, Theories, Corollary, Hypotheses, Parallel, Theorem, Equidistance, Meet, Prime edizioni, First editions, Postulato, Postulati, Postulates
|
|
SALVATORE PINCHERLE
GEOMETRIA METRICA E TRIGONOMETRIA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, GENERALI. LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. IL VOLUME È STATO RAFFORZATO DA UN RILEGATORE E HA UNA NUOVA ANTIPORTA DI RINFORZO. Nozioni di geometria piana (figure rettilinee, ciclometria), geometria solida (figure poliedriche, corpi rotondi), trigonometria (funzioni goniometriche, risoluzione dei triangoli). Descrizione bibliografica Titolo: Geometria metrica e trigonometria (Volume Doppio). Autore: Salvatore Pincherle Editore: Milano: Ulrico Hoepli (Libraio della Real Casa), 1922 Edizione: 9, Nona Note: Prezzo in Lire sul dorso: 6 Note generali: In appendice: 1800 manuali Hoepli divisione sistematica Lunghezza: 160 pagine; 15 cm; illustrato con 47 figure intercalate nel testo Collana: Volume XXXV 35-38 di Manuali Hoepli. Serie Scientifica. Soggetti: Manuali Hoepli, Libri Vintage, Antichi Manuali, Libri rari, Fuori catalogo, Introvabili, Manualetti, Studio, Novecento, Modernariato, Aritmetica, Numeri decimali, Insiemi, Numeri primi, Complessi, Frazioni, Multipli, Operazioni, Divisibilità, Addizione, Sottrazione, Divisione, Moltiplicazione, Proporzioni, Arithmetic, Collezionismo, Tasca Hoepli, Principi, Scienze naturali, Calcolo, Matematica, Scienza, Note critiche, Didattica, Lezioni, Applicazioni analitiche, Geometria, Esempi, Esercizi, Funzioni goniometriche, Problemi, Esercitazioni, Trigonometria, Teoremi, Dimostrazioni, Scolastici, Seno, Coseno, Tangente, Solidi, Funzioni, Operazioni, Aritmetica, Modernariato, Angoli, Formule, Antique Manuals, Rare Books, Out of Print Catalog, Hard to Find, Manuals, Study, Twentieth Century, Modernity, Arithmetic, Decimal Numbers, Sets, Prime Numbers, Complexes, Fractions, Multiples, Operations, Divisibility, Addition, Subtraction, Division, Multiplication, Proportions, Collectibles, Principles, Natural sciences, Calculus, Mathematics, Science, Critical notes, Teaching, Lectures, Analytical applications, Geometry, Exercises, Goniometric functions, Problems, Exercises, Trigonometry, Theorems, Demonstrations, Scholastics, Breast, Cosine, Tangent, Solids, Functions, Operations, Arithmetic, Modernity, Corners, Formulas
|
|
AA.VV. (AUTORI VARI)
TESTIMONIANZE MATEMATICHE A NAPOLI. A CURA DI LUCIANO CARBONE, FRANCO PALLADINO
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA. RARO. INDICE LUCIANO CARBONE FRANCO PALLADINO Introduzione CARLO CILIBERTO Presentazione FRANCESCO MAZZOCCA Prolusione ANNA ANGELI La Biblioteca di Ercolano: le opere matematiche di Demetrio Lacone ENNIO BADOLATI Storiografia matematica dell'Ottocento napoletano ALDO BRIGAGLIA Algebristi e geometri napoletani dal 1860 al 1915 PAOLO DE LUCIA La matematica nella Repubblica napoletana ANTONINO DRAGO La geometria a Napoli nel periodo della Rivoluzione francese ROMANO GATTO I Gesuiti e la diffusione della cultura matematica a Napoli LIVIA GIACARDI Abachi e tavole di calcolo nell'antichità greco-romana LUIGI MAIERÙ Visione della matematica e problemi di metodo in un autore del Settecento napoletano SANTI MANCUSO La meridiana di Giuseppe Casella nel Palazzo dei Regi Studi LIVIA MARRONE Logica nei papiri ercolanesi ALDO MORELLI Le geometrie non euclidee e Giuseppe Battaglini FRANCO PALLADINO Sul cannocchiale prima di Galilei FRANCO PALLADINO Planimetri ed integrafi APPENDICE LUCIANO CARBONE FRANCO PALLADINO Catalogo degli oggetti in esposizione Descrizione bibliografica Titolo: Testimonianze matematiche a Napoli. Atti del Convegno organizzato dal Dipartimento di matematica e applicazioni "R. Caccioppoli" dell'Università di Napoli "Federico II" e dall'Istituto italiano per gli studi filosofici. Napoli, 19 marzo 1991 Autore: AA.VV. (Autori Vari) Curatori: Luciano Carbone, Franco Palladino Presentazione di: Carlo Ciliberto Prolusione di: Francesco Mazzocca Editore: Napoli: La Città del Sole, Aprile 1999 Collaboratore: Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Lunghezza: 233 pagine; 22 cm, illustrato in b/n ISBN: 8882920992, 9788882920999 Collana: Volume 13 di Seminari di scienze. Nuova serie Soggetti: Scienze applicate, Matematica, Geometria, Scienziati, Matematici napoletani, Storia, Atti, Convegni, Seminari, Studi scientifici, Biblioteche, Archivi, Archivistica, Documenti, Algebra, Geometri, Algebristi, Opere matematiche, Demetrio Lacone, Biblioteca di Ercolano, Reperti, Appunti, Storiografia, Ottocento, Repubblica napoletana partenopea, Settecento, Rivoluzione francese, Novecento, Scienza, Gesuiti, Cultura, Università, Giuseppe Casella, Meridiana, Abachi, Abaco, Tavole di calcolo, Antichità greco-romana, Metodo scientifico, Logica, Papiri ercolanesi, Geometrie non euclidee, Giuseppe Battaglini, Cannocchiale, Planimetri, Integrafi, Strumenti, Cataloghi, Oggetti in esposizione, Mostre permanenti, Museo, Equazioni differenziali, Once, Misure, Numeri, Simboli numerici, Vaso di Dario, Operazioni, Contabilità, Registri, Indici, Bibliografia, Riferimento, Tavola di Salamina, Algoristi, Abacisti, Polemiche, Dibattiti, Greci, Romani, Corrispondenze, Antichi testi, Fili, Gesso, Figure geometriche, Modelli, Nicolò Fergola, Ernesto Cesaro, Funzioni, Fisica, Cristallografia, Collezioni, Giuseppe Peano, Lettere, Manoscritti, Vita matematica, Federico Amodeo, Ingegneria, Carlo di Borbone, Illuminismo, Positivismo, Pitagorici, Aporie, Polieno, Elementi, Euclide, Giovanni Battista Della Porta, Jacob Bernoulli, Guido Grandi, Epistolario, Buonaventura Cavalieri, Eugenio Beltrami, Ernesto Cesàro, Lagrange, Ruffini, Abel, Carnot, Galois, D'Alembert, Ordo servandus, Collegio, Clavio, Bellarmino, Alfonso Del Re, Caporali, Cappelli, Bernardino Telesio, Applied sciences, Mathematics, Geometry, Scientists, Neapolitan mathematicians, History, Proceedings, Conferences, Seminars, Scientific studies, Libraries, Archives, Archives, Documents, Algebra, Surveyors, Algebrists, Mathematical works, Demetrio Lacone, Library of Herculaneum, Findings, Notes, Historiography, Nineteenth century, Neapolitan Neapolitan Republic, Eighteenth century, French Revolution, Twentieth century, Science, Jesuits, Culture, University, Sundial, Abacus, Abacus, Calculation tables, Greco-Roman antiquity, Scientific method, Logic, Herculaneum papyri, Non-Euclidean geometries, Telescope, Plans, Integraphs, Instruments, Catalogs, Objects on display, Permanent exhibitions, Museum, Differential equations, Ounces, Measurements, Numbers, Numeric symbols, Operations, Accounting, Registers, Indexes, Bibliography, Reference, Table of Salamis, Algorists, Abacists, Controversies, Debates, Greeks, Romans, Correspondences, Ancient texts, Threads, Plaster, Geometric figures, Models, Functions, Physics, Cristallography, Collections, Letters, Manuscripts, Mathematical life, Engineering, Bourbon, Enlightenment, Positivism, Pythagorean, Aporias, Polyene, Elements, Euclid, Epistolary
|
|
GIOVANNI FERRARO, FRANCO PALLADINO
IL CALCOLO SUBLIME DI EULERO E LAGRANGE ESPOSTO COL METODO SINTETICO NEL PROGETTO DI NICOLÒ FERGOLA
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MACCHIETTE/FIORITURE ALLA COPERTINA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO. Nella nostra recente memoria Sui manoscritti di Nicolò Fergola (1753-1824), dove si sono illustrati e classificati i documenti archivistici preliminari dell'attuale lavoro, abbiamo segnalato che dalla lettura delle pagine che gli storici hanno scritto intorno alla figura di Nicolò Fergola emerge una valutazione non equilibrata dell'opera di questo importante matematico napoletano; valutazione che spinge verso un'interpretazione riduttiva del suo variegato insegnamento rispetto al quale, invece, è riconducibile tanta parte della matematica praticata nel Regno di Napoli (poi Regno delle Due Sicilie) dalla fine del Settecento all'Unità d'Italia. Il vasto magistero di Fergola è stato, purtroppo, finora ricordato quasi esclusivamente per l'aspetto geometrico (rivelatosi comun que scientificamente non infruttuoso nel favorire la costituzione e il cammino della Geometria descrittiva e della Proiettiva), vale a dire per la geometria sintetica, secondo un'espressione che al tempo di Fergola sottintendeva tecnicamente l'uso dei metodi sia della Sintesi sia dell'Analisi geometrica. E, all'interno di tale linea di ricerca, gli storici hanno evidenziato soprattutto il particolare interesse, "le goût" per usare le parole di Chasles, che Fergola e molto dei suoi discepoli ebbero per l'Analisi geometrica degli antichi: "Le goût de cette Géométrie, qui a donné tant d'éclat aux sciences mathématiques jusques il y a près d'un siècle, surtout dans la patrie de Newton, s'est affaibli depuis, et aurait presque disparu, si les géomètres italiens ne lui fussent restés fidèles. On doit, de nos jours, au célèbre Fergola, et à ses disciples MM. Bruno, Flauti, Scorza, plusieurs écrits importants sur l'Analyse géometriqué des Anciens, qui s'y trouve rétablie dans sa purité originaire. INDICE 1. Introduzione 2. Le motivazioni epistemologiche e didattiche 3. Il “programma euclideo" 4. Geometria e Calcolo sublime 5. Teoria delle funzioni circolari 6. Grandezze continue e grandezze discrete 7. Serie 8. I fondamenti del Calcolo sublime 9. Calcolo delle variazioni 10. Conclusioni Documento I: Definizione analitica delle funzioni circolari Documento II: Teoria delle funzioni circolari Documento III: Sulla continuità Documento IV: Su a" con o infinitesimo Documento V: Sulla proporzionalità di grandezze incommensurabili Documento VI: Dimostrazione sintetica del Teorema di Taylor Documento VII: Serie binomiale Elenco degli scritti di Nicolò Fergola Note al testo Note ai documenti Nota biografica su Nicolò Fergola Ulteriori documenti: 1. Minuta di lettera del Ministro dell'Interno a N. Fergola, 27 settembre 1808 2. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 23 novembre 1808 3. Minuta di lettera del Ministro dell'Interno a N. Fergola, 11 febbraio 1809 4. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 8 marzo 1809 5. Anonimo al Ministro dell'Interno, maggio 1809 6. N. Fergola al Ministro dell'Interno, 4 ottobre 1809 7. V. Flauti al Ministro dell'Interno, 20 novembre 1810 8. Minuta di documento del Ministero dell'Interno, inizi del 1810 9. Minuta di lettera a N. Fergola, novembre 1810 10. Minuta di lettera a V. Flauti, novembre 1810 11. V. Flauti al Ministro dell'Interno, 16 luglio 1812 Indice dei nomi Descrizione bibliografica Titolo: Il calcolo sublime di Eulero e Lagrange esposto col metodo sintetico nel progetto di Nicolò Fergola Autori: Giovanni Ferraro, Franco Palladino Editore: Napoli: La Città del Sole, Aprile 2009 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 241 pagine; 23 cm; illustrato in b/n ISBN: 8886521065, 9788886521062 Collana: Volume 6 di Seminari di scienze Nuova Serie Soggetti: Studi sul calcolo infinitesimale, Leonhard Euler, Calcolo sublime, Matematici napoletani, Matematica, Geometria, Filosofia, Scienza, Tecnica, Opere divulgative, Divulgazione scientifica, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Lagrange, Giuseppe Luigi Fergiola, Scuola sintetica napoletana, Tardo Settecento, Ottocento, Metodo classico geometrico, Analisi, Università, Poliorama, Metafisica, Lezioni, Giuseppe Marzucco, Pappo Alessandrino, Archimede, Newton, Eulero, Bernoulli, Professore di Matematica sublime, Scienze naturali, Regno di Napoli, Metodi analitici, Metodi algebrici, Problemi geometrici, Figure geometriche classiche, Formule algebriche, Soluzioni, Tendenze, Innovatori, Tradizionalisti, Euclide, Apollonio, Giambattista Vico, Critica, Antichi, Gino Loria, Didattica, Annibale Giordano, Vincenzo Flaùti, Felice Giannattasio, Giuseppe Scorza, Coniche, Parabola, Ellisse, Iperbole, Intersezioni, Nicolai Fergola solutiones Novorum Quorundam Problematum Geometricorum, Teoremi dimostrati, Antonio Fazzini, Prelezioni sui principi matematici della filosofia naturale di Newton, Leggi del moto, Forze della gravità, Attrazione, Filosofia newtoniana, Vita matematica napoletana, Federico Amodeo, Trattato analitico delle sezioni coniche, Dio, Elementi di Algebra, Instituzioni analitiche, Nozioni elementari, Equazioni algebriche, Premonizioni, Infiniti, Discepoli, Manoscritti, Vincenzo Flaùti, Pubblicazione, Teorica de' miracoli, Gioacchino Ventura, Tommaso d'Aquino, Aperçu historique sur l'origine et le développement des méthodes en géométrie, Michel Chasles, Gabriel Cramer, Problema di Pappo, Scienze matematiche, Elementa physicae experimentalis usui Tironum aptate auctore Antonio Genuensi p. p. Tomus primus accedunt nonnulae Dissertationes Physico-Mathematiae conscripae a Nicolao Fergola, Arte euristica, Principi matematici, Solutiones Novorum Quorumdam Problematum Geometricorum, Memoria del Cilindroide Wallisian, Trigonometria analitica, Teorema ciclometrico Cotesiano, Illuminismo, Restaurazione, Regia università degli studi, Elogio funebre, Lettere, Epistolario, Corrispondenza, Memorie, Biografie, Uomini illustri, Carteggio, Scritti, Bonaparte, Carlo di Borbone, Alembert, Lacroix, Genovesi, Miot, Leibniz, Francoeur, Zurlo, Di Martino, Monge, Murat, Panza, Telesio, Paoli, Christian Wolff, Wronski, Agostino Ariani, Cartesio, Toland, Bernard Nieuwentjit, Giuseppe Orlandi, Tommaso Bifulco, Cotes, De Moivre, Meccanica, Funzioni circolari, Studies on the infinitesimal calculus, Sublime calculus, Neapolitan mathematicians, Mathematics, Geometry, Philosophy, Science, Technique, Popular works, Scientific dissemination, Collecting, Out of print books, Neapolitan synthetic school, Late eighteenth century, nineteenth century, Classical geometric method, Analysis, University, Metaphysics, Lessons, Archimedes, Professor of Sublime Mathematics, Natural sciences, Kingdom of Naples, Analytical methods, Algebraic methods, Geometric problems, Classical geometric figures, Algebraic formulas, Solutions, Trends, Innovators, Traditionalists, Euclid, Apollonius, Criticism, Ancients, Didactics, Conics, Ellipse, Hyperbola, Intersections, Proven theorems, Laws of motion, Forces of gravity, Attraction, Neapolitan mathematical life, Analytical treatise of conic sections, God, Elements, Analytical institutions, Elementary notions, Algebraic equations, Premonitions, Infinities, Disciples, Manuscripts, Publication, Theory of miracles, Thomas Aquinas, Mathematical sciences, Heuristic, Mathematical principles, Analytical trigonometry, Cyclometric theorem, Enlightenment, Restoration, Royal University, Funeral eulogy, Letters, Letters, Correspondence, Memories, Biographies, Illustrious men, Correspondence, Writings, Bourbon, Telesius, Descartes, Mechanics, Circular functions
|
|
IMRE TOTH
DE INTERPRETATIONE. LA GEOMETRIA NON-EUCLIDEA NEL CONTESTO DELLA ORATIO CONTINUA DEL COMMENTO AD EUCLIDE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. RARO. L'OPERA: Nel De Interpretatione I. Toth, movendo dal confronto tra euclideo e non-euclideo nella sua stratificazione storica, perviene ad un'originale ed innovativa concezione del rapporto tra geometria e filosofia. Filtrati attraverso la dialettica hegeliana, i due momenti perdono la loro astratta contrapposizione ed esteriorità, e pervengono alla loro verità come momenti del lavoro dello spirito, che giunge a se stesso mediante il riconoscimento dell'Altro. L'(auto) coscienza è per ciò ricordo, che accoglie l'altro ed insieme raccoglie se stesso, ripercorrendo il sentiero dei suoi incontri. Il ricordo dispiega in tal modo una temporalità intensiva, nella costante dilatazione ed estensione del dialogo tra i momenti fenomenologici del cammino dello spirito. Il dialogo è un modo d'essere che risolve la successione, e fa apparire la legge propria del sapere, della parola: l'entropia negativa, l'incremento illimitato da cui trapela una possibile teleologia. L'AUTORE: Originario della Transilvania, Imre Toth, matematico e storico della scienza, ha insegnato a Bucarest, Francoforte, Bochum, Regensburg; ha tenuto corsi a Princeton ed all'Ecole Normale Supérieure de Paris. È membro dell'Institute for Advanced Studies. Ha legato il suo nome alla scoperta dell'esistenza di proposizioni non euclidee nel Corpus Aristotelicum. In italiano sono apparsi: I paradossi di Zenone nel 'Parmenide' di Platone, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 1994; Aristotele e i fondamenti assiomatici della geometria. Prolegomeni alla comprensione dei frammenti non euclidei nel 'Corpus aristotelicum', introduzione di G. Reale, Milano, Vita e Pensiero, 1997 (con bibliografia); Lo schiavo di Menone. Commentario a Platone, 'Menone' 82B-86C, a cura di E. Cattanei, presentazione di G. Reale, Milano, Vita e Pensiero, 1998; No! Libertà e verità, creazione e negazione. Palinsesto di parole e immagini, a cura di F. Spagnolo Acht, Milano, Rusconi 1998. INDICE INTRODUZIONE NOTA ALLA TRADUZIONE PROEMIO Testo e Commento: Il Sé e l'Altro - servitude volontaire e libertà Platone commenta Parmenide - Russel e Quine commentano Platone Il Commento: Dialogo con l'autore e soliloquio dello spirito Il commento non-euclideo ad Euclide Il commento di Dante al sogno non-euclideo di Re Salomone sul monte Gibeone La cosa meravigliosa: le parallele asintotiche e il commento di Montaigne Il testo geometrico e il suo commento: creatività e sterilità Il commento ad Euclide e il mondo della matematica: geometria e metafisica La questione della motivazione del commento ad Euclide Il Commento come incremento del sapere e la conservazione del pensiero Il Commento e la coscienza infelice della geometria Il commento di Kant a Euclide e a S. Tommaso La geometria non-euclidea: il commento nega il testo Il commento non-euclideo come conferma e inveramento (Aufhebung) dell'opera euclidea Il circolo ermeneutico si chiude: Beltrami e l'interpretazione italiana della geometria non euclidea Il demiurgo cattivo e la sua geometria pervertita nell'interpretazione di Platone ed Aristotele FILOSOFIA L'ininterrotto dialogo dei testi Caos e ordine dello spirito Il palinsesto del firmamento spirituale Commento: dialogo dei testi INDICE DEI NOMI INTRODUZIONE: Dal περί ἑρμηνείας di Aristotele alla freudiana Traumdeutung - dalla logica del discorso al codice segreto del sogno - l'interpretazione accompagna il pensiero dell'Occidente, emergendo, come un fiume carsico, a toccare le sponde frastagliate dell'esperienza umana. Religione (Schleiermacher) e storia (Dilthey) ne sono i fenomeni privilegiati, fino a che il gesto radicale di Heidegger traduce l'ermeneutica in ontologia, interpretandola come il circolare rapporto a sé dell'esistenza umana. In tal modo si approfondiva il solco - fino ad allora variamente tracciato tra i modi del sapere: storico o umanistico e le scienze dure. Una presa di posizione, che contraddice e respinge la secolare aspirazione alla convergenza, secondo l'unicità riconosciuta del modello matematico. Esso infatti congiungeva esattezza e verità. Il Moderno, invece, doveva cogliersi, con sorpresa, nella loro disgiunzione - testimone di questa esperienza l'uomo (senza qualità) di Musil. Pur nell'originalità della sua proposta, l'ermeneutica dell'esistenza di Heidegger conferma e porta al limite l'idea di un dominio totalizzante della mathesis, che s'instaura e rafforza nell'essenza stessa del pensiero occidentale. È un'idea condivisa dalla riva ideologicamente opposta: Horkheimer e Adorno vi scorgono la radice dell'autoannichilamento della ragione europea nella misura in cui la ratio ha escluso da sé il fine inteso nel senso di Kant, il riconoscimento dell'universale umano. Descrizione bibliografica Titolo: De interpretazione. La geometria non-euclidea nel contesto della «Oratio continua» del commento ad Euclide Autore: Imre Toth Traduzione di: Bianca Maria D'Ippolito Editore: Napoli: La Città del Sole, Marzo 2003 Collaboratore: Istituto italiano per gli studi filosofici Lunghezza: 115 pagine; 23 cm ISBN: 8882920356, 9788882920357 Collana: Volume 20 di Il pensiero e la Storia Soggetti: Filosofia antica, medievale, orientale, Euclide, Geometria non-euclidea, Matematica, Aristotele, Idea di Occidente, Dialoghi, Platone, Irrazionale matematico, Paradossi, Zenone, Parmenide, Pierre de Fermat, Russell, Quine, Critica, Commenti, Montaigne, Pensiero filosofico, Pensiero matematico, Scienze matematiche, Kant, San Tommaso d'Aquino, Dante Alighieri, Re Salomone, Soliloqui, Psicologia, Interpretazione, Creatività, Ermeneutica, Eugenio Beltrami, Spiritualità, Saggistica, Libri Vintage Fuori catalogo, Modernità, Classici, Grecia, Esistenza, Esattezza, Verità, Concetti matematici, Dialettica dell'illuminismo, Critica della ragion pura, Metafisica, Logica, Fisica, Scienza, Autonomia, Etica, Adorno, Kairos, Sogno, Michel Foucault, Schiller, Hegel, Husserl, Freud, tempo, Temporalità, Coscienza infelice, Saccheri, Dimostrazioni, Confutazioni, Medioevo, Islam, Spirito, Anima, Mondo, Elementi, Commentari, Ontologia, Sistema, Speculazione, Divulgazione scientifica, Irrazionalità, Metretica, Eraclito, Pitagorici, Sofistica, Assiomi, Bernard Shaw, Ancient, medieval, oriental philosophy, Euclid, Non-Euclidean geometry, Mathematics, Aristotle, Idea of the West, Dialogues, Plato, Mathematical irrational, Paradoxes, Zeno, Parmenides, Criticism, Comments, Montaigne, Philosophical thought, Mathematical thought, Mathematical sciences, Saint Thomas Aquinas, King Solomon, Soliloquies, Psychology, Interpretation, Creativity, Hermeneutics, Spirituality, Non-fiction, Out of print books, Modernity, Classics, Greece, Existence, Existence, Truth, Mathematical concepts, Dialectic of the Enlightenment, Critique of reason Pure, Metaphysics, Logic, Physics, Science, Autonomy, Ethics, Dream, Time, Temporality, Unhappy Consciousness, Demonstrations, Rebuttals, Middle Ages, Spirit, Soul, World, Elements, Commentaries, Ontology, System, Speculation, Scientific disclosure, Irrationality, Metretics, Heraclitus, Pythagoreans, Sophistics, Axioms
|
|
DEMETRIO NERI
TEORIA DELLA SCIENZA E FORMA DELLA POLITICA IN THOMAS HOBBES
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MACCHIETTE/FIORITURE/BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. L'aspirazione a portare la riflessione filosofica (e, in particolare, quella politica) all'altezza dei risultati raggiunti dalla moderna scienza della natura è alla base della più che trentennale ricerca di Thomas Hobbes sul problema del metodo, il cui filo conduttore è il valore paradigmatico del "modello geometrico". Questo saggio parte dalla convinzione che non si coglie appieno il significato dell'analogia metodica tra geometria e politica quando la si riduca alla semplice esigenza di imitare le doti di ordine logico e rigore deduttivo della geometria euclidea; e tenta di delineare la struttura di quella scienza costruttivistica che proprio nella politica trova il suo più fecondo campo d'applicazione. Sotto questo aspetto, appare così sostanzialmente giustificato il merito che Hobbes stesso si attribuì: quello di aver fondato la scienza della politica superando il modello tradizionale (aristotelico) di sapere pratico-politico. Demetrio Neri (Reggio Calabria, 1947) è professore associato di Filosofia morale presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Messina. Oltre a vari saggi ed articoli, ha pubblicato una mono grafia su Babeuf. Ideologia d'una rivoluzione mancata, Messina, 1973; il volume Le Libertà dell'uomo (Roma, 1980); e, per le nostre edizioni, ha curato la traduzione italiana della Politica di J. Althusius (Napoli, 1980). Indice Avvertenza Introduzione Capitolo primo Metodo geometrico e sapere filosofico 1. L'incontro con Euclide e lo Short Tract on First 2. Il De Principiis e la revisione dei fondamenti della geometria euclidea Principles 3. Geometria e filosofia prima 4. Logica e filosofia Capitolo Secondo Conoscenza e costruzione 1. Il profilo metodico della scienza come sistema 2. Annihilatio mundi e analisi dei concetti 3. Nominalismo o concettualismo? 4. La funzione dei nomi nel discorso scientifico 5. Ragione, conoscenza e costruzione Capitolo terzo La teoria delle definizioni 1. Arbitrarismo e convenzionalismo 2. Le definizioni in quanto principi della scienza 3. Le definizioni costruttive 4. Il costruttivismo e la natura delle conoscenze filosofiche Capitolo quarto La teoria della politica 1. Scienza politica e sapere pratico 2. Politica, antropologia e sistema della scienza 3. Costruzione e definizione del concetto di Stato 4. Autorizzazione e obbligo politico Conclusione Indice dei nomi Descrizione bibliografica Titolo: Teoria della scienza e forma della politica in Thomas Hobbes Autore: Demetrio Neri Editore: Napoli: Guida Editori, Febbraio 1984 Lunghezza: 136 pagine; 22 cm ISBN: 8870423182, 9788870423181 Collana: Volume 106 di Esperienze Soggetti: Scienze politiche, Storia, Filosofia, Thoma Hobbes, Concetti, Stato, Leviatano, Matematica, Logica, Geometria euclidea, Aristotele, Metodo, Costruttivismo, Natura, Scienze filosofiche, Principi, Saperi, Teorie, Antropologia, Saggistica, Etica, Libertà, Società, Scienze sociali, De Corpore politico, De Homine, Elementi, Legge naturale, Thomas White, Euclide, Diltey, Galileo Galilei, Formigari, Hoffmann, Kant, Horkheimer, Cartesio, Dal Pra, Bobbio, Bowle, Bramhall, Cavalieri, Cambiano, Ilting, Koselleck, Levi, Magri, A. Pacchi, R. Polin, Platone, Proclo, Riedel, W. Rod, Lévy-Strauss, Leibniz, Spinoza, Locke, J. Wallis, F. Tonnies, H. Warrender, H.G. Zeuthen, Deismo, Materialismo moderno, Studi culturali, Bibliografia, Opere generali, Progresso scientifico, Nominalismo, Seicento inglese, Empirismo, Analitica, Linguistica, Linguaggio, Segni, Collezioni matematiche, Teoremi, Ipotesi, Archimede, Lettera ad Eratostene, Cantor, Opere latine, Diritto, Critica, Libri Vintage Fuori catalogo, Political sciences, History, Philosophy, Concepts, State, Leviathan, Mathematics, Logic, Euclidean geometry, Aristotle, Method, Constructivism, Nature, Philosophical sciences, Principles, Knowledge, Theories, Anthropology, Nonfiction, Ethics, Freedom, Society, Social sciences, Elements, Natural law, Euclid, Descartes, Plato, Proclus, Deism, Modern materialism, Cultural studies, Bibliography, General works, Scientific progress, Nominalism, English seventeenth century, Empiricism, Analytics, Linguistics, Language, Signs, Mathematical collections, Theorems, Hypotheses, Archimedes, Letter to Eratosthenes, Latin works, Law, Criticism, Out of print books
|
|
MAURO FRANCAVIGLIA
ELEMENTS OF DIFFERENTIAL AND RIEMANNIAN GEOMETRY
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVE USURA/BRUNITURA DELLA COPERTIA. PER IL RESTO PERFETTO. The book gives a concise view of some of the most common notions and properties of differential and Riemann geometry which are of extensive use in physics, in particular in general relativity and in relativistic physic theory. Il libro offre una visione sintetica di alcune delle nozioni e delle proprietà più comuni della geometria differenziale e di Riemann che sono di ampio uso in fisica, in particolare nella relatività generale e nella teoria fisica relativistica. Mauro Francaviglia (Torino, 22 giugno 1953, Arcavacata, 24 giugno 2013) è stato un matematico e fisico italiano. Ordinario di fisica matematica all'Università di Torino, si è occupato, in particolare, di metodi analitici e geometrici applicati alla meccanica, alla fisica e, soprattutto, alla relatività generale. Descrizione bibliografica Titolo: Elements of Differential and Riemannian Geometry Autore: Mauro Francaviglia Prefazione di: Giuseppe Morandi Editore: Napoli: Bibliopolis, Gennaio 1988 Lunghezza: 176 pagine; 24 cm ISBN: 8870881784, 9788870881783 Collana: Volume 4 di Monographs and Textbooks in Physical Science. Lecture Notes Lingua/Language: Inglese, English Soggetti: Matematica, Scienze, Geometria, Elementi di geometria differenziale e riemanniana, Fisica teorica, Testi universitari, Dionigi Galletto, Cataldo Agostinelli, Bruno Barberis, Sergio Benenti, Tommaso Boggio, Meccanica classica, Teorie di gauge, Geometric Methods, Proceedings, Kaluza, Klein, Geometrization, Einstein, Teoria della Relatività, Equazioni, Gauss, Riemann, Hermann Minkowski, Theoretical Physics, Quantum Mechanics, Yang, Mills, Wu, Hall effect, Aharonov-Bohm, Berry's Phase, Algebraic Topology, Guido Lo Vecchio, Lie Groups, Inner Space, Tangent Vectors, Vectorfields, Flows, Fiber Bundles, Tensorfield, Exterior Algebra, Geodesics, Hodge Duality, Isometries, Operators, Cauchy, Flat Manifolds, Connection, Covariant, Properties, Transformations, Lezioni, Università di Ferrara, Corsi, Anni Ottanta, Didattica, Consultazione, Seminari, Collezionismo, Libri Vintage Fuori catalogo, Riferimento, Studi scientifici, Mathematics, Sciences, Geometry, Elements of differential and Riemannian geometry, Theoretical physics, University texts, Classical mechanics, Theory of Relativity, Equations, Lessons, Courses, Eighties, Didactics, Consultation, Seminars, Collecting, Out of print books, Reference, Studies scientific Parole e frasi comuni action affine application arbitrary atlas basis chart commutative components condition cone conformal connection constant containing coordinates corresponding course covariant derivative curvature curve defined definition derivative diffeomorphism differential element equation equivalent example exists expression extend exterior feF(M fiber fiber bundle field flow Following holds geodesic Geometry global group G identity immersion infinitely inner product inverse isometries isomorphism Lie group linear manifold matrix means metric morphism natural notation Notice notion operator Physics point XEM projection properties rank reduces relation restriction rule signature skew-symmetric smooth function standard structure subgroup submanifold symmetric tangent vector tensor tensorfield thence Theory transformation transition functions unique vector space vectorfield zero
|
|
LACROIX S. F.
Trattato elementare di trigonometria rettilinea e sferica ed applicazione dell'algebra alla geometria del signore S. F. Lacroix. Prima versione italiana fatta sulla quinta edizione di Parigi.
Cm. 21; pp. XI, (1), 315, (1) e 5 tavole più volte ripiegate, fuori testo. Legatura coeva in mezza pelle, tassello al dorso con titoli e fregi in oro, piatti marmorizzati, tagli a spruzzo. Doppio segnalibro verde. Timbri di appartenenza. Buon esemplare. (27/148) (291/P) 870/32
|
|
M. L. KRASNOV A. I. KISELEV G. I. MAKARENKO
EQUAZIONI INTEGRALI
EDITORI RIUNITI EDIZIONI MIR 1999. 422 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PARI AL NUOVO
|
|
N. V. EFIMOV
ELEMENTI DI GEOMETRIA ANALITICA
EDITORI RIUNITI EDIZIONI MIR MOSCA 1986 244 PP. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. INTERNI ASSOLUTAMENTE PERFETTI. MANCA LA SOVRACCOPERTA.
|
|
LOBACEVSKIJ NIKOLAJ IVANOVIC.
Nuovi principi della geometria con una teoria completa delle parallele. Saggio introduttivo e note di Lucio Lombardo-Radice.
In 8°, cop. edit., pp. (2),286,(8), volume della "Biblioteca di cultura scientifica - Serie azzurra"; ordinate sottolineat. a matita nella sola prima parte del volume, per il resto buon es.
|
|
EFIMOV N. V..
Elementi di geometria analitica.
In 8°, t.t. edit. con sovrac. ill. (con piccoli strappetti), pp. 243 (5), volume 144 della "Nuova biblioteca di cultura - Serie scientifica"; buon es.
|
|
AA.VV..
Le matematiche. Analisi. Algebra. Geometria analitica.
In 16°, cop. edit. ill., pp. (IX),(1),457,(1), volume doppio 104/105 della "Universale boringhieri"; buon es.
|
|
BODINI ARTURO.
Il gruppo delle trasformazioni cremoniane del piano.
In 8°, br. edit. con sovrac., pp. 85,(3), con una ill. di Floriano Bodini; invio a penna dell'A. all'occhietto, ottimo es.. (m112)
|
|
CHELUCCI LUIGI.
La nostra scuola. Principi pedagogici e indirizzi didattici. Esame di un nuovo indirizzo per lo studio della aritmetica e della geometria nelle scuole elementari.
In 8°, br. edit. ill. con alette, pp. 233,(7); coll. "Collana Pedagogico-Didattica. 3", copia molto buona. (m098) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
LAWLOR ROBERT.
SACRED GEOMETRY. PHILOSOPHY AND PRACTICE.
In 8°, br. edit. ill., pp. 111,(1), 202 ilustrazioni e diagrammi n.t., 56 in 2 colori, testo in lingua inglese, copia molto buona. (L063) (La spedizione standard è SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
ODIFREDDI PIERGIORGIO.
Una via di fuga. Il grande racconto della geometria moderna.
In 8°, cartonato editoriale con sovracoperta illustrata, pp. (6), 254, (4); coll. "Saggi", prima ed., ottimo esemplare. (IK02/04) . (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
APOSTOL TOM MIKE.
Calcolo. Volume secondo. Geometria. Programma di Matematica Fisica Elettronica.
In 8°, brossura editoriale, pp. VIII, (2), 272, (2), illustrato, nota di possesso, sporadiche sottolineature a matita, buon esemplare. (MAG ZC2/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
GRANDI Guido
Instituzioni delle sezioni coniche del padre D. Guido Grandi abate camaldolese con l’aggiunta in fine d’altre dimostrazioni.
In 8vo (190x117 mm). VIII, 141, [3] pp. Con 12 tavole più volte ripiegate in fine. Pergamena rigida dell’epoca, con titolo manoscritto al dorso; ex libris a timbro di fine Ottocento al verso della carta bianca di legatura. Qualche sporadica fioritura dovuta alla carta, un buonissimo esemplare. Importante studio di geometria del filosofo e matematico Guido Grandi (1671-1742), il primo a usare e a diffondere in Italia la nuova analisi degli infiniti e tra i primi a introdurre i metodi di Leibniz e Newton. Fu matematico di corte presso il granduca di Toscana e più tardi professore di matematica nell’Università di Pisa; fu anche sovrintendente alle acque del granducato, contribuendo ai lavori di drenaggio per la bonifica della Val di Chiana. Collaborò con Tommaso Buonaventuri all’edizione fiorentina delle Opere di Gaileo Galilei (1718), e studiò la curva algebrica da lui chiamata “rodonea” per la forma che ricorda il rosone delle chiese romaniche e gotiche.
|
|
Russell Bertrand
Fondamenti della geometria (I)
In 8 (21,5x14) Brossura, pp.224, ottimo
|
|
Chiarini Giorgio
Algorismus. Trattato di aritmetica pratica e mercantile del secolo XV. Facsimile e traduzione commentata.
2 volumi, in 8°, pp. (228), 381. Il primo volume ha l'anastatica dell'opera, con le tavole a colori, il secondo la traduzione e il commento del testo. Rilegatura editoriale in mezza pelle, titolo in oro al dorso, taglio superiore dorato, con barbe, cofanetto editoriale. Edizione per la Banca Commerciale Italiana di 750 esemplari su carta della Cartiera Magnani di Pescia, fotolito di Annibale Belli, legatura di Mario Rigoldi
|
|
Vivanti Giulio
La matematica e il mondo reale. Discorso inaugurale letto nell'adunanza solenne del 10 gennaio 1918
8°, pp. (20), brossura editoriale, titolo al piatto, estratto dai Rendiconti del Reale Istituto Lombardo di Scienze e Lettere. Vol LI, fasc. 1. Volume sulle applicazioni pratiche della matematica. Piegatura da spedizione, esemplare molto buono, rari segni a matita, dedica autografa dell'Autore alla copertina
|
|
Purgotti Sebastiano
Intorno a varie inesattezze che allignano ancora nei moderni corsi di matematica elementare. Osservazioni.
8°, pp. 36, brossura editoriale con copertina muta. Ottimo stato di conservazione, minimi segni d'uso ai margini della brossura.
|
|
Garbieri Giovanni
La matematica nello sviluppo delle scienze.
8°, pp. 25, brossura editoriale con dedica autografata all'angolo del piatto, estratto dal periodico "L'Edile". Stato di conservazine molto buono, piccolo strappo all'interno del volume in concomitanza della graffetta al dorso, rari segni in matita, piegatura di spedizione.
|
|
Sangiorgi Domenico
Alpi orientali, Alpi retiche, Ghiacciai del Disgrazia, del Ventina e del Fora
8°, pp. 3, brossura editoriale, Relazione della Campagna Glaciologica 1929, Estratto dal Bollettino del Comitato Glaciologico Italiano n. 10, anno 1930. Relazione e confronto tra i tre ghiacciai, con una tabella nel testo
|
|
Attività svolta dal R. Osservatorio Astronomico di Collurania nel periodo 1° luglio 1941-1° dicembre 1945.
8°, pp. 15, brossura editoriale, titolo al piatto, Note e comunicazioni n. 31 del Regio Osservatorio astronomico Vincenzo Cerulli di Collurania, Teramo. Molto buono
|
|
Torricelli C
Disegno geometrico. Guida teorico pratica per uso degli alunni delle scuole tecniche, normali e industriali. Classe prima
8°, pp. 52, brossura editoriale, titolo al piatto, 98 figure nel testo, esemplare molto buono. Firma autografa dell'autore alla copertina. Manuale di disegno geometrico
|
|
Zuccagni Aroldo Martini
Il teorema binomiale di Newton e i principi dell'analisi indeterminata di 1° grado.
16°, pp. 27, brossura editoriale, appendice al trattato d'algebra ad usodei licei dello stesso autore. Buono stato di conservazione, appunti matematici all'ultima carta bianca e all'ultima copertina.
|
|
Soave Francesco
Supplemento alla parte seconda dell'aritmetica di Francesco Soave C. R. S.
8° mm, 185 x 120 pp. VIII, 80. Brossura editoriale coeva con graziosi motivi floreali acquerellati. Ottimo esemplare. Opera di completamento scritta dal professore di logica e metafisica Francesco Soave (1743 - 1806) accademico e filosofo di origine svizzero italiana, tra i più importanti divulgatori del sensimo nel XVIII secolo nonché, per un certo periodo, maestro del Manzoni. Il testo completo Elementi d'aritmetica dell'Autore fu pubblicato per la prima volta a Milano tra il 1786 e il 1790 da Giuseppe Marelli e Gaetano Motta
|
|
Soave Francesco
Elementi di geometria teorico-pratica ad uso delle scuole normali della Lombardia austriaca
16°, pp. 8, 99, 1, e 17 tavole incise e ripiegate al fondo; cartoncino coevo colorato a motivi geometrici, lievemente allentata la legatura, peraltro ottima copia fresca e genuina con barbe. Edizione originale di questo fortunato manuale
|
|
Plana Giovanni
Mémoire sur l'intégration des équations différentielles relatives au mouvement des comètes établies suivant l'hypothèse de la force répulsive définie par monsieur Faye et suivant l'hypothèse d'un milieu résistant dans l'espace
4°, pp. 25, brossura cartacea beige, esemplare in barbe e parzialmente intonso, bella copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie della R. Accademia delle Scienze, serie 2., v. 21. 2 copie in ICCU
|
|
Plana Giovanni
Memoire sur un rapprochement nouveau entre la théorie moderne de la propagation lineaire du Son dans un tuyau cylindrique horizontal d'une longueur indéfinie et la Théorie des pulsions exposée par Newton dans les deux Propositions XLVII et XLIX du second Livre des Principes
4°, pp. 84, brossura cartacea colorata, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Academie des sciences de Turin, Ser. 2., t. 18. Due copie in ICCU
|
|
Plana Giovanni
Mémoire sur la théorie des transcendantes elliptiques
4°, pp. 108, brossura cartacea azzurra, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia con dedica della figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie della R. Accademia delle Scienze, serie 2., t. 20. Due copie in ICCU
|
|
Plana Giovanni
Mémoire sur la distribution de l'électricité à la surface intérieure et sphérique d'une sphère creuse de métal et à la surface d'une autre sphère conductrice électrisée que l'on tient isolée dans sa cavité
4°, pp. 39, brossura cartacea beige, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Mémoires de l'Académie des sciences de Turin, série 2., tome 16. 2 copie in ICCU
|
|
Plana Giovanni
Mémoire sur le mouvement conique à double courbure d'un pendule simple dans le vide abstraction faite de la rotation diurne de la terre: lu dans la sèance du 20 déc. 1857
4°, pp. 38, brossura cartacea beige, esemplare in barbe a carte intonse, bella copia offerta dalla figlia dell'autore, Sophie Plana, a Giuseppe Bartolomeo Erba. Estratto da: Memorie della R. Accademia delle Scienze, serie 2., v. 18. 3 copie in ICCU
|
|
Fano, Giorgio
Neopositivismo, analisi del linguaggio e cibernetica
22 cm, pp. XIII, 172, brossura editoriale, titolo al piatto e dorso, collana: Saggi, scheda bibliografica allegata, ex libris privato applicato alla prima carta bianca, esemplare molto ben conservato.
|
|
Lombard
Trattato del moto de' projetti applicato al tiro delle bocche a fuoco del signor Lombard ...tradotto dal francese da Gio. Battista Pacces
190x120 mm, pp. 295, 4 tavole ripiegate fuori testo, alcune tabelle, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo in oro su tassello al dorso, esemplare molto buono. Raro, 3 copie censite in ICCU.
|
|
Marta, Antonio
Trattato di aritmetica con una breve introduzione all'algebra
21 cm, pp. 301, 7 tavole ripiegate fuori testo, rilegatura coeva in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, piatti marmorizzati, esemplare molto buono. Timbro del libraio di Casale Evasio Rolando al frontespizio.
|
|
Toffoli, Francesco
Elementi di algebra ad uso dei ginnasi superiori
230x140 mm, pp. (4), 531, rilegatura coeva in mezza pergamena con angoli, titolo in oro su tassello al dorso, piatti marmorizzati. Etichetta al contropiatto, esemplare molto buono
|
|
Gioia, Melchiorre
Tavole statistiche ossia norme per descrivere, calcolare, classificare tutti gli oggetti d'amministrazione privata e pubblica esposte da Melchiorre Gioja
23 cm, pp. XIX, 224; alcune tabelle, una tavola ripiegata fuori testo, brossura originale, titolo in cornice al piatto e al dorso. Esemplare molto buono e in barbe
|
|
Sannia, Achille; D'Ovidio, Enrico
Elementi di geometria di A. Sannia ed E. D'Ovidio. 6° edizione interamente rifatta
200x130 mm, pp. XVI, 593; rilegatura coeva in mezza pelle, titolo in oro al dorso, piatti marmorizzati, diverse figure nel testo
|
|
Paoli, Pietro
Supplemento agli elementi di algebra di Pietro Paoli. Inedito
220x160 mm, pp. (4); 286, (2); una tavola ripiegata fuori testo, rilegatura coeva in piena pergamena rigida, titolo in oro su tassello al dorso, tagli colorati. L'opera di cui è supplemento il presente esemplare è stata stampata nel 1803. Esemplare molto buono e fresco
|
|
de' Sallustj, Giuseppe
Storia dell'origine e de' progressi delle matematiche di più autori riunita in commentarj a forma di cronaca: ad uso de'giovani studenti
5 volumi, 230x150 mm, pp. XVI, 177; XIII, 200; VIII, 189; XI, 191; VIII, 194, brossura originale, titolo al dorso, cornice ai piatti. Qualche brunitura, traccia d'uso ai dorsi, in particolare al primo volume piatto anteriore quasi sciolto, nel complesso copia accettabile, da studio Indicazione di duplicato ai piatti.
|
|
Corridi, F.
L'aritmetica. Libri tre. Seconda edizione con aggiunte e note
220x140 mm, pp. IV, 252, rilegatura coeva in tela, titolo in oro al dorso, leggere bruniture, esemplare molto buono
|
|
|