|
RICHARD COURANT, HERBERT ROBBINS
CHE COS'È LA MATEMATICA? INTRODUZIONE ELEMENTARE AI SUOI CONCETTI E METODI
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATO, SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. L'opera si presenta come un libro introduttivo alla matematica e ai suoi metodi, che, nelle intenzioni degli autori, intende rivolgersi a una platea molto ampia: studenti universitari e liceali, professori di scuola secondaria, ma anche specialisti della materia, oltre a un pubblico più generale di persone colte e profane, ma con un forte interesse alla matematica. L'impostazione è tale che lettura del libro è accessibile, in generale, a chi possieda un bagaglio di cultura matematica di livello liceale, anche se la penetrazione e la comprensione dei concetti fondamentali esposti nel libro richiede un certo sforzo intellettuale. Gli argomenti di cui si occupa sono la teoria dei numeri, combinatoria, geometria euclidea, geometria proiettiva, geometrie non euclidee, geometria differenziale, topologia, topologia algebrica, calcolo infinitesimale. I numeri naturali e la teoria dei numeri Il sistema dei numeri in matematica: numeri razionali, reali, complessi Costruzioni geometriche Geometria proiettiva. Assiomatica. Geometrie non Euclidee Topologia Funzioni e limiti Massimi e minimi Il calcolo. Derivate e integrali. Sviluppi recenti Appendice. Osservazioni, problemi ed esercizi Secondo il matematico Michael Katehakis, il titolo del libro sarebbe ispirato a Che cos'è l'arte? di Lev Tolstoj: la congettura si basa sulla grande passione di Robbins per la letteratura, e per Tolstoj in particolare, e sul fatto che Robbins ha fatto qualcosa di analogo nel libro Great Expectations: The Theory of Optimal Stopping, scritto insieme a Y. S. Chow e David Siegmund, il cui titolo presenta una chiara assonanza con quello del romanzo Great Expectations di Charles Dickens. In seguito, il titolo del saggio divulgativo ha ispirato la scelta di Reuben Hersh per il suo What Is Mathematics, Really? (Cos'è davvero la matematica?), un saggio di filosofia della matematica. Concepito per principianti e scienziati, per studenti e insegnanti, per filosofi e ingegneri, il libro offre una illustrazione accessibile del mondo matematico. Scritto in ordine sistematico, il libro può essere letto anche per gruppi di capitoli a seconda delle esigenze conoscitive e didattiche, e in ogni caso l'esposizione gradua sempre opportunamente le difficoltà. In questa nuova edizione, il curatore ha aggiunto commenti e integrazioni in vari luoghi del testo e un intero capitolo dedicato ai recenti sviluppi della matematica. Descrizione bibliografica Titolo: Che cos'è la matematica? Introduzione elementare ai suoi concetti e metodi Titolo originale: What is Mathematics? An Elementary Approach to Ideas and Methods Autore: Richard Courant, Herbert Robbins Traduzione di: Prof. Liliana Ragusa Gilli Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1950 Lunghezza: 754 pagine; 24 cm; illustrato Peso: 1,5 Kg Collana: Volume XXV 25 di Biblioteca di cultura scientifica Soggetti: Matematica, Saggi, Classici, Divulgazione scientifica, Scienze matematiche, Didattica, Comprensione, Pedagogia, Filosofia, Storia, Problemi, Numeri Primi, Operazioni, Aritmetica, Geometria, Serie, Gruppi, Variabili, Esercizi, Calcolo differenziale, Metodo, Metodi numerici, Teorie, Teoremi, Fermat, Matematica divulgativa seria, Oxford University Press, 1941, Albert Einstein, Albero di Steiner, Ian Stewart, Congettura di Goldbach, Dimensione di Hausdorff, Frattali, Topologia, Algebra, Eulero, Analisi, Binomi, Progressioni, Funzioni, Equazioni, Integrali, Induzione, Decimali, Libri Vintage, Fuori catalogo, Manuali, Euclidean geometry, Leibniz, Hence, Jordan curve, Cantor, De Moivre, Liouville, Apollonio, Cubo, Cerchio, Assiomatica, Pascal, Desatgues, Brianchon, Poliedri, Wierstrass, Dirichlet, Schwarz, Derivate, Bibliografia, Prime edizioni, Mathematics, Essays, Classics, Scientific Dissemination, Mathematical Sciences, Didactics, Comprehension, Pedagogy, Philosophy, History, Problems, Prime Numbers, Operations, Arithmetic, Geometry, Series, Groups, Variables, Exercises, Differential Calculation, Method, Numerical Methods, Theories, Theorems, Serial popularization, Steiner tree, Conjectures, Dimensions, Fractals, Topology, Analysis, Binomials, Progressions, Functions, Equations, Integrals, Induction, Decimals, Books out of stock/print, Manuals, Apollonius, Cube, Circle, Axiomatics, Polyhedra, Derivatives, Bibliography, First Editions Parole e frasi comuni a e b algebrico angoli base bi-rapporto calcolo caso cerchio coefficienti concetto conica continua coordinate corrispondenza costruire costruzione curva dato decimale definita definizione equazione insieme derivata dimensione dimostrazione diseguaglianza distanza divisore elementi equazioni equivalente esempio Esercizio euclidea Eulero Fermat Figura forma formula funzione continua funzione esponenziale funzione f(x generale geometria proiettiva intersecano intersezione intervalli area esistenza espressione integrale ipotesi lati lettore limite lunghezza massimo matematica metodo minimo nastro di Möbius numeri complessi numeri interi numeri interi positivi numeri razionali numeri reali numero positivo parallele piano polinomio principio induzione problema procedimento proiezione proprietà raggio ragionamento risultato segmento semplice serie geometrica simbolo sistema soluzione somma sottoinsieme Steiner successione monotona superfici superficie tangente teorema Bolzano teoria teoria dei numeri topologica trasformazione uguale valore variabile vertici
|
|
SALVATORE PINCHERLE
ALGEBRA ELEMENTARE
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, MAI SFOGLIATO, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. IL VOLUME È STATO RAFFORZATO DA UN RILEGATORE E HA UNA NUOVA ANTIPORTA DI RINFORZO. Descrizione bibliografica Titolo: Algebra elementare Autore: Salvatore Pincherle Editore: Milano: Ulrico Hoepli (Libraio della Real Casa), 1896 Edizione: 6, Sesta Note: Prezzo in Lire sul dorso: 1,50 Note generali: In appendice: Manuali Hoepli pubblicati sino al 1896 Lunghezza: 210 pagine; 15 cm; con 2 incisioni nel testo Collana: Volume 22 XXII di Manuali Hoepli. Serie Scientifica Soggetti: Algebra elementare, Equazioni, Incognite, Proporzioni, Potenze, Progressioni, Logaritmi, Primo e secondo grado, Formule, Risoluzioni, Manuali tecnici, Aritmetica, Matematica elementare, Manuali Hoepli, Libri Vintage, Antichi Manuali, Libri rari, Fuori catalogo, Introvabili, Manualetti, Studio, Novecento, Modernariato, Numeri decimali, Insiemi, Numeri primi, Frazioni composte, Complessi, Multipli, Operazioni, Divisibilità, Addizione, Sottrazione, Divisione, Moltiplicazione, Collezionismo, Tasca Hoepli, Principi, Scienze naturali, Calcolo, Matematica, Scienza, Note critiche, Didattica, Lezioni, Applicazioni analitiche, Geometria, Esempi, Esercizi, Elementary Algebra, Equations, Unknowns, Proportions, Powers, Progressions, Logarithms, First and Second Degrees, Formulas, Resolutions, Technical Manuals, Arithmetic, Elementary Mathematics, Vintage Books, Antique Manuals, Rare Books, Out of Print, Study, Twentieth century, Modernity, Decimal numbers, Sets, Prime numbers, Compound fractions, Complexes, Multiples, Operations, Divisibility, Addition, Subtraction, Division, Multiplication, Collectibles, Tasca Hoepli, Principles, Natural sciences, Calculus, Mathematics, Science, Critical notes, Didactics, Lectures, Analytical applications, Geometry, Examples, Exercises
|
|
GIUSEPPE BARTOLOZZI, FEDERICO BARTOLOZZI
ELEMENTI DI MATEMATICA PER LE APPLICAZIONI ECONOMICO-FINANZIARIE. ARITMETICA E ALGEBRA PER LA PRIMA CLASSE, PER LA SECONDA CLASSE DELL'ISTITUTO TECNICO-COMMERCIALE. (VOLUME 1, VOLUME 2)
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. BUONE/OTTIME CONDIZIONI GENERALI, MAI SFOGLIATI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, LIEVE BRUNITURA. TIMBRO DEL RAPPRESENTANTE IN ANTIPORTA. RARI. Descrizione bibliografica Titolo: Elementi di matematica per le applicazioni economico-finanziarie. VOLUME 1: Aritmetica e algebra per la prima classe dell'Istituto tecnico commerciale VOLUME 2: Aritmetica e algebra per la seconda classe dell'Istituto tecnico commerciale Autori: Giuseppe Bartolozzi, Federico Bartolozzi Editore: Firenze: Le Monnier, 1962 Lunghezza: 346 + 410 pagine; 24 cm Soggetti: Libri scolastici vecchi e antichi, Matematica finanziaria, Collezionismo, Testi scolastici, Scuola superiore, Istituti tecnici, Lezioni, Esercizi, Teorie, Applicazioni, Corsi, Aritmetica, Algebra, Geometria, Campo commerciale e industriale, Libri Vintage Fuori catalogo, Finanza, Economia, Scuole tecnico-industriali, Periti, Educazione, pedagogia, Formazione, Studio, Consultazione, Didattica, Complementi, Calcolo, Numeri reali, Relativi, Razionali, Assoluti, Frazioni, Equazioni, Incognite, Sistemi, Problemi, Soluzioni, Binomi, Polinomi, Gruppi, Rapporti, Misure, Proporzioni, Figure geometriche, Operazioni, Stenaritmia, Funzioni, Coordinate cartesiane, Regolo calcolatore, Scale, Espressioni, Diagrammi, Progressioni, Curve esponenziali, Logaritmi, Estrazione, Radici, Potenze, Radicali, Cartesio, Da collezione, Old and ancient school books, Financial Mathematics, Collecting, School Texts, High School, Technical Institutes, Lessons, Exercises, Theories, Applications, Courses, Arithmetic, Geometry, Commercial and Industrial Field, Out of Print Books, Finance, Economics, Technical Schools- Industrials, Experts, Education, pedagogy, Training, Study, Consultation, Didactics, Complements, Calculation, Real, Relative, Rational, Absolute, Fractions, Equations, Unknowns, Systems, Problems, Solutions, Binomials, Polynomials, Groups, Relations, Measurements , Proportions, Geometric figures, Operations, Stenarhythmia, Functions, Cartesian coordinates, Slide rule, Scales, Expressions, Diagrams, Progressions, Exponential curves, Logarithms, Extraction, Roots, Powers, Radicals, Descartes, Collectible
|
|
POMPEO NISINI
ARITMETICA ED ALGEBRA PER GLI ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI, SECONDO I NUOVI PROGRAMMI. (CON OLTRE 3400 + 2300 ESERCIZI E PROBLEMI). VOLUME 1, 2
DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI GENERALI, LIEVE BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO. TIMBRO DI LIBRERIA IN ANTIPORTA. Descrizione bibliografica Titolo: Aritmetica e algebra per gli Istituti tecnici commerciali, secondo i nuovi programmi. Volume 1, Volume 2 Autore: Pompeo Nisini Volume Primo: Contiene oltre 3400 esercizi e problemi Volume Secondo: Con oltre 2300 esercizi e problemi Editore: Milano: Luigi Trevisini, 1963 Lunghezza: 465, 414 pagine; 21 cm Peso: 1,1 Kg Soggetti: Algebra, Aritmetica, Matematica, Manuali, Didattica, Eserciziari, Esercizi, Problemi, Soluzioni, Esercitazioni, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Libri da collezione, Vecchi scolastici, Apprendimento, Figure geometriche, Calcolo, Tecnici industriali, Scuola, Scuole superiori, Teorie, Elementi, Complementi, Liceo scientifico, Corsi, Lezioni, Programmi, Operazioni, Equazioni, Sistemi, Incognite, Polinomi, Frazioni, Proporzioni, Grandezze, Decimali, Numeri relativi, Frazioni, Problemi geometrici, Misure, Regole, Combinazioni, Cubo, Quadrato, Area, Superficie, Cartesio, Teoremi, Dimostrazioni, Potenze, Triangolo, Binomio, Newton, Analitica, Analisi, Proprietà, Funzioni, Logaritmi, Irrazionali, Radici, Progressioni, Esponenziali, Regolo, Radicali, Potenze, Studio, Euclide, Pitagora, Gauss, Algebra, Arithmetic, Mathematics, Manuals, Didactics, Exercises, Exercises, Problems, Solutions, Exercises, Out of Print Books, Collectibles, Learning, Geometric figures, Calculation, Industrial technicians, High schools, Theories, Elements, Complements, Scientific high school, Courses, Lessons, Programs, Operations, Equations, Systems, Unknowns, Polynomials, Fractions, Proportions, Quantities, Decimals, Relative numbers, Fractions, Geometric problems, Measures, Rules, Combinations, Cube, Square, Surface, Descartes, Theorems, Proofs, Powers, Triangle, Binomial, Analytics, Analysis, Properties, Functions, Logarithms, Irrationals, Roots, Progressions, Exponentials, Rule, Radicals, Powers, Study, Euclid, Pythagoras
|
|
D. FADDEEV I. SOMINSKIJ
ESERCIZI DI ALGEBRA SUPERIORE
EDITORI RIUNITI EDIZIONI MIR 1999 278 PP. FONDO DI MAGAZZINO: PARI AL NUOVO
|
|
AA.VV..
Le matematiche. Analisi. Algebra. Geometria analitica.
In 16°, cop. edit. ill., pp. (IX),(1),457,(1), volume doppio 104/105 della "Universale boringhieri"; buon es.
|
|
AMBROSIO SILVANO.
Linguaggi algebrici.
In 8°, br. edit., pp. 170,(2); copia molto buona. (z013/d)
|
|
LACROIX S.F.
Elementi d'algebra.
In 8°, cart. coevo, pp. 376, con una tav. ripieg. f.t., con sporadiche fioriture; buon es.
|
|
RIMONDINI , Filippo
ELEMENTI DI ALGEBRA.: ad uso dei licei classici e scientifici. 2 voll. in 1 : per i licei classici e il I biennio licei scientifici (vol 1); per il II biennio licei scientifici (vol 2).
Torino, G. B. PARAVIA & C.,1934. In 8°, PP IV + 154n. (Vol 1); PP 298 (Vol 2). Legatura mezza tela con punte, con titoli in nero sul tassello. Illustrato
|
|
SERRET.
COURS DE CALCUL DIFFERENTIEL ET INTEGRAL.
Paris, Villars, s.d. In 8°., PP. XII+ 734n. Piena pergamena.
|
|
MINICH SERAFINO RAFFAELE.
Saggio di alcune ricerche intorno allo sviluppo delle curve.
In 4°, brossura editoriale, pp. 65, (5),ottimo esemplare. LIB PE5B LIB PE5B
|
|
Pisani Ferdinando R.
Corso di algebra complementare per l'ingegnere
Volume in 4° legatura in mezza pelle con iscrizione sul dorso in oro. Pagine 178+ 2 n.n. Buono stato, legatura salda,pagine senza umidità. COMPLETO
|
|
Chevalley Claude
Concetti fondamentali di algebra Costruzioni e studio di alcune importanti algebre
Volume in 8°, brossura editoriale pagine 335 . Buone condizioni, legatura salda.COMPLETO
|
|
BORTOLOTTI ENEA
Parallelismo assoluto e vincolato negli S3 a curvatura costante ed estensione alle V3 qualunque
Cm. 24; da p. 821 a p. 858. Brossura editoriale a stampa. Estratto Originale Atti Istituto Veneto. Ottimo esemplare 119/IST VEN
|
|
FRANCESCO PALATINI
ARITMETICA ED ALGEBRA AD USO DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI FRANCESCO PALATINI 1898
DESCRIZIONE: Casa Editrice G.B. Petrini di Giovanni GALLIZIO Torino 1898 br. ed. pp. VIII+355 in 8°. CONDIZIONI: Buone, vol. con la prima quartina e l'ultima staccate, piccoli danni al dorso. PESO / WEIGHT: 729 gr. without package
|
|
UGO FAZZINI
COMPLEMENTI D'ALGEBRA UGO FAZZINI 1903 I^ Ed. BIBLIOTECA DEGLI STUDENTI
DESCRIZIONE: Raffaello Giusti Editore Livorno 1903 I^ Ed. br. ed. pp. 92 in 16°. CONDIZIONI: Buone, vol. con danni alla parte alta del dorso. PESO / WEIGHT: 76 gr. without package
|
|
CARLO MONTANARI
ELEMENTI DI GEOMETRIA DESCRITTIVA CARLO MONTANARI 1913 III^ BIBLIOTECA STUDENTI
DESCRIZIONE: Raffaello Giusti Editore Livorno 1913 III^ Ed. br. ed. pp. 40 con 50 figure n.t. in 16°. CONDIZIONI: Buone, lievi abrasioni alla copertina. PESO / WEIGHT: 54 gr. without package
|
|
FAY FOTO BOSTON.
[PHOTOGRAPH] The International Congress of Mathematicians, Harvard University Cambridge Mass, September 6, 1950.
Very Good English Original b/w photography on a cardboard. Some cracked on photo. A good copy. Oblong: 31 x 82 cm. According to the Harvard archives and the program of that congress, there are around 650 mathematicians and scientists who attend to this congress worldwide including also Turkey. Nazim Terzioglu, (1912-1976), was one of the first mathematicians in Turkish academia. After his early career, upon completion of his education in Germany, Terzioglu began to work as an assistant of Mathematical Mechanics and Advanced Geometry in the Institute of Mathematics of the Faculty of Science of Istanbul University in 1937. He became associate professor in 1942 and the following year, he was appointed to professorship in the newly established Institute of Mathematics of the Faculty of Science of Ankara University (1943). After spending two years in this faculty, he returned to Istanbul University as a professor (1944). He worked as the Dean of the Faculty of Science in 1950-1952. During the same period, Terzioglu established some of the scientific institutions for which Turkey had felt the major need until those years. These are the Institute for Geophysics of Istanbul University, the Institute for Hydrobiology in Istanbul Baltalimani and the Cosmic Ray Institute which Terzioglu founded at Uludag, Bursa in cooperation with Prof. Dr. Adnan Sokullu and Prof. Dr. Sait Akpinar. After his deanship in the Faculty of Science, he became the Chairman of the Analysis Division of the Institute of Mathematics in the same faculty (1953).
|
|
DI BERARDINO VINCENZO, FRANDI PAOLO
FORMULE RICORRENTI PER LA RISOLUZIONE GRADUALE DEI SISTEMI DI EQUAZIONI ALGEBRICHE LINEARI. NUOVO METODO DI CALCOLO.
Libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta uno strappo sul fronte lungo la costa di circa 6 cm. Pagine imbrunite. Consegna in 24/48 h. 60-p5 DI BERARDINO VINCENZO, FRANDI PAOLO, FORMULE RICORRENTI PER LA RISOLUZIONE GRADUALE DEI SISTEMI DI EQUAZIONI ALGEBRICHE LINEARI. NUOVO METODO DI CALCOLO. Parte I - Fondamenti scientifici del metodo; Parte II- Schema di calcolo; Edizioni dell'Ateneo, Roma 1950. Rilegatura all'americana, pp. 83
|
|
Vinicio Berardi
Sistemi di equazioni lineari non omogenee. Metodo rapido di soluzione numerica senza determinanti
libro usato, proveniente da una collezione privata. La copertina riporta gli usuali segni del tempo, le pagine risultano leggermente imbrunite. consegna in 24/48 h. 60-p5 Vinicio Berardi, Sistemi di equazioni lineari non omogenee. Metodo rapido di soluzione numerica senza determinanti Collana Biblioteca del tecnico, Edizioni Etas Kompass, 1967
|
|
E. Bompiani
Geometria analitica
Libro proveniente da libreria usata da collezione;La copertina riporta i margini ingialliti, Le pagine sono imbrunite ai tagli. Volume in ottimo stato . Consegna in 24/48h 28f (a+m) E. Bompiani, Geometria analitica. a cura de "Lo Scaffale", 1961, rilegatura all'americana, pp. 552
|
|
HOERNES G. E. - HEILWEIL M. F.
Introduction à l'algèbre de Boole et aux dispositifs logiques.
Broché. 306 pages.
|
|
UNE REUNION DE PROFESSEURS
Algèbre. Classes de 5e, 4e et 3e. Enseignement secondaire court, cours complémentaires et commerciaux.
Cartonnage de l'éditeur. 510 pages.
|
|
CAMMAN P. - GRIGNON A.
Algèbre. Classe de troisième, seconde, première et philosophie. Cours de mathématiques, programme du 30 avril 1931.
Cartonnage de l'éditeur. 268 pages.
|
|
GREVY A.
Eléments d'algèbre. Classes de troisième à première A et B.
Percaline de l'éditeur. 192 pages.
|
|
TRENARD H.
Cours de mathématiques. Algèbre. Cours complet. Enseignement primaire supérieur. Programme de 1920.
Cartonnage de l'éditeur. 324 pages. Passages soulignés au crayon de couleurs.
|
|
PLOMION Ch.
Algèbre du brevet élémentaire. 5e édition.
Cartonnage de l'éditeur. 124 pages.
|
|
PLOMION Ch.
Précis d'algèbre. Théorique et pratique. Brevet élémentaire et cours complémentaire.
Cartonnage de l'éditeur. 206 pages.
|
|
UN GROUPE DE PROFESSEURS
L'algèbre des débutants. A l'usage des cour supérieurs d'écoles primaires, des cours complémentaires et des écoles pratiques et cours professionnels. Deuxième édition.
Broché. 63 pages.
|
|
PLOMION Ch.
Algèbre du brevet élémentaire.
Broché. 108 pages.
|
|
BRACHET F. - DUMARQUE J.
Algèbre. Classes de seconde et Première A et B.
Cartonnage de l'éditeur. 208 pages.
|
|
BRACHET F. - DUMARQUE J.
Arithmétique et algèbre. Classes de 5e, 4e, 3e. 1095 exercices et problèmes.
Cartonnage de l'éditeur. 128 pages.
|
|
BOUVART C. - RATINET A.
Extrait des tables de logarithmes à cinq décimales. Programme du 18 Août 1920.
Broché. 32 pages.
|
|
UN GROUPE DE PROFESSEURS
L'algèbre des débutants. A l'usage des élèves des classes de 5e et 1ère année des APS des cours supérieurs et des classes de fin d'études du 1er degré. 8e édition.
Broché. 63 pages.
|
|
QUEYSSANNE Michel - DELACHET André
L'algèbre moderne.
Broché. 136 pages. Format de poche.
|
|
ANDRE Ph.
Petit cours d'algèbre à l'usage des classes élémentaires.
Cartonnage de l'éditeur. 140 pages.
|
|
MONGE M.
Algèbre, trigonométrie. Classes de première A', C, M,M'.
Cartonnage de l'éditeur. 356 pages.
|
|
LIPSCHUTZ Seymour
Algèbre linéaire. Cours et problèmes. 600 exercices résolus.
Broché. 334 pages. 21x27cm.
|
|
AYRES Franck JR.
Algèbre moderne. Cours et problèmes. 425 exercices résolus.
Broché. 247 pages. 21x27cm.
|
|
PALACIOS/PAGLIARANI, Concha/Carlos.
ALGEBRA: TEORIA Y EJERCICIOS.
|
|
JANSANA FERRER, Ramón.
MODELOS BOOLEANOS E INDEPENDENCIA DE LA HIPOTESIS DEL CONTINUO.
|
|
PALMER / BIBB, Claude Irwin / Samuel Fletcher.
MTEMATICAS ELEMENTALES. TERCERA PARTE: ALGEBRA.
|
|
ALCAIDE INCHAUSTI / NIETO OSTOLAZA, Angel / Maria del Carmen.
MATEMATICAS EMPRESARIALES. UNIDAD DIDACTICA/1. ALGEBRA LINEAL.
|
|
HUMBERT, E.
PROBLEMES D'ALGEBRE ET EXPOSÉ DES PRINCIPALES THEORIES.
|
|
DIAZ HERNANDEZ / HERNANDEZ GARCIA / GIL CID, Ana Maria / Elvira / Esther.
ADDENDA ALGEBRA (LINEAL BASICA).
|
|
ADAUTO MEDEIROS, Luiz /et alt).
ALGEBRA VICTORIAL E GEOMETRIA.
|
|
BERTRAND, Giuseppe
Trattato di algebra elementare di Giuseppe Bertrand. Prima traduzione italiana con note ed aggiunte di Enrico Bietti
[4], 384 pagine; 18 cm. Legatura in mezza pelle con titolo e fregi in oro al dorso. Piccola etichetta al dorso, qualche abrasione ai margini della copertina, piccola mancanza al margine di pag. 39 e 41, buono nel complesso
|
|
MCCARTHY, George
Topology. An introduction with application to topological groups
XIII, 270 p., ill. n.t.; 23,5 cm. Tela edit. con sovrac. Firma di proprietà al risguardo, leggerissime tracce d'uso alla sovraccoperta
|
|
BERTRAND, Giuseppe
Trattato di algebra elementare. Prima traduzione italiana con note e aggiunte di Enrico Betti. Nuova edizione con correzioni
384 p.; 18 cm. Brossura editoriale. Nome a penna in quarta di copertina, tracce del tempo al dorso, ma intonso, ancora a fogli chiusi
|
|
A.W.F. Edwards
Likelihood
A.W.F. Edwards Likelihood. , Cambridge University Press 1972, Legatura: in cartoncino uso tela. Impressioni: in oro, al dorso. Sovraccoperta: a colori, con alette informative, ingiallita dal tempo, ombrata, margini leggermente usurati, qualche taglietto. Interno: in condizioni buone. Pagine: lievemente ingiallite dal tempo. Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>
|
|
|