|
(BERZELIUS, JAC.).
Årsberättelser om Vetenskapernas Framsteg, afgivne af Kongl. Vetenskaps-Academiens Embetsmän D. 31. Mars 1821. (= 1. årg.).
Stockholm, J.P. Lindhs Enka, 1822. Samtidigt helshirtbd. Rygforgyldning. Titeletiketten lidt slidt. (6),368,(1) pp.
书商的参考编号 : 52983
|
|
(BONCOMPAGNI B.) -
Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche.
Roma, 1870/80 c.a, dodici fascicoli spaiati intonsi, in-4° (Lavori scientifici, bibliografici e recensioni su vari argomenti fisico-matematici).
|
|
(BONCOMPAGNI B.) -
Bullettino di Bibliografia e di Storia delle Scienze Matematiche e Fisiche.
Roma, 1885, Tomo XVIII, in-4° annata di nove fascicoli (di 10, manca giugno )intonsi contenuti in raccoglitore rigido, pp. 720 (Lavori scientifici, bibliografici e recensioni su vari argomenti fisico-matematici).
|
|
(BOREL Emile)
Notice sur les travaux scientifiques
P., Gauthier-Villars, 1901/1908, un volume in 4, 4pp., 40pp.
书商的参考编号 : 702
|
|
(BÜSCH, JOHAN GEORG).
Mekanik til Nytte og Fornøielse i det daglige Liv. Oversat for at bruges som Læsebog i de efter den nye Plan indrettede lærde Skoler af H.C. Linderup. 2 Dele. (2. del indeholder Hydrostatik, Aerometrie, Hydraulik).
Kbhvn., 1798-1802. 2 samt. hldrbd. med rygforgyldn. Bd. 2 med tab af øverste 2 cm. af ryg. (12),370,(4),451 pp. samt 10 kobberstukne plancher med talrige figurer.
|
|
(BÜSCH, JOHAN GEORG).
Mekanik til Nytte og Fornøielse i det daglige Liv. Oversat for at bruges som Læsebog i de efter den nye Plan indrettede lærde Skoler af H.C. Linderup. 2 Dele. (2. del indeholder Hydrostatik, Aerometrie, Hydraulik).
København, 1798-1802. 2 samt. hldrbd. med rygforgyldn. Bd. 2 med tab af øverste 2 cm. af ryg. (12),370,(4),451 pp. samt 10 kobberstukne plancher med talrige figurer.
书商的参考编号 : 9148
|
|
(CAVENDISH, HENRY ET AL.).
The Report of the Committee appointed by the Royal Society to consider of the best Nethod of adjusting the fixed Poits of Thermometers " and of the precautions necessary to be used in making Experiments with those Instruments. Read June 19, and Dec. 28...
(London, J. Nichols, 1778). 4to. Extracted from ""Philosophical Transactions"", Year 1777. Vol. 67 - Part II. Pp. 816-857 a. 1 folded engraved plate.
|
|
(CAVENDISH, HENRY ET AL.).
The Report of the Committee appointed by the Royal Society to consider of the best Nethod of adjusting the fixed Poits of Thermometers" and of the precautions necessary to be used in making Experiments with those Instruments. Read June 19, and Dec. 28...
(London, J. Nichols, 1778). 4to. Extracted from ""Philosophical Transactions"", Year 1777. Vol. 67 - Part II. Pp. 816-857 a. 1 folded engraved plate.
书商的参考编号 : 46615
|
|
(CLIAS PHOKION HEINRICH).
Callisténia o Ginnastica per le giovani o sia trattato elementare dei dif-ferenti esercizi atti a rafforzare il corpo, mantenere la salute e preparare una buona complessione […] Dal francese in italiano recata da N. P.
In 16° (mm 152x100), entro legatura originale in carta verde goffrata muta, con 25 deliziose tavole incise al tratto di esercizi fisici per fanciulle (una più volte ripiegata), pp. 101, (1); bell’esemplare, freschissimo della prima edizione italiana, per nulla comune, di quest’importante trattato ginnico (uscito per la prima volta a Berna, sempre nel 1829) Lib / cat 14
|
|
(Collectif)
ANNALES dui BACCALAUREAT : SCIENCES PHYSIQUES
Un ouvrage de 168 pages, format 110 x 180 mm, broché, publié en 1947, Librairie Vuibert, bon état
书商的参考编号 : LFA-126716644
|
|
(Collectif)
LA PHYSIQUE
Un ouvrage de 544 pages, format 175 x 230 mm, illustré, relié skivertex, publié en 1971, Centre d'Etude et de Promotion de la Lecture, collection "Les Dictionnaires du Savoir Moderne", bon état
书商的参考编号 : LFA-126734091
|
|
(FABBRICHESI CECCARELLI Luisa) -
Marcello Ceccarelli. Biografia epistolare di un fisico (1950-1980).
Bologna, Clueb, 1994, 8vo tutta tela con sovraccopertina, ill. pp. 374
|
|
(FALCIASECCA Gabriele - VALOTTI Barbara) -
1901 - 2001. Un ponte sull'Atlantico.
Bologna, Re Enzo Editrice - Fondazione Guglielmo Marconi, 2001, 8vo quadrato (cm. 20 x 20) brossura, copertina illustrata colori, pp. 120 con numerose illustrazioni fotografiche in nero e a colori nel testo (stato di nuovo) .
|
|
(FERRERO Ernesto) -
Primo Levi e Tullio Regge. Dialogo.
Torino, Einaudi, 2005, 8vo (cm. 19,5 x 12) brossura editoriale con copertina illustrata a colori, pp. VIII-78 (ET Saggi, 1330).
|
|
(FISICA - ACCADEMIA DEGLI INCOLTI)
TRATTENIMENTO ACCADEMICO di Fisica sperimentale tenuto da’ Sigg. Convittori del Collegio Nazareno e Calasanzio il giorno 9 di Agosto 1831. Introduzione del Sig. D. Giovanni de’ Baroni Bellelli. Principe dell’Accademia degli Incolti.
Roma. Tipografia delle Belle Arti (1831). Bifolio di cm. 31,8. Grande incisione al centro. Rarissimo. Sulle proprietà chimiche dell’aria atmosferica, Dissertazione del Sig. Giovenale Piacentini. Sulle proprietà meccaniche dell’aria atmosferica, Dissertazione del Sig. Alessandro De’ Conti Marcelli. Sul fluido elettrico dialogo tra i Sig. Cav. Filippo Giraldi della Rovere, Don Giovanni De’ Baroni Bellelli e Niccola De’ Conti Pogelli Palmucci. Sulla discesa dei gravi, Dissertazione del Sig. Filippo Jacometti. Sulla pressione e l’equilibrio dei fluidi, Dissertazione del Sig. D. Gennaro de’ Baroni Bellelli. In fine: Dirigeranno gli sperimenti D. Giovanni De’ Baroni Bellelli, Alessandro De’ Conti Marcelli e Macchinista il Sig. LUIGI LUSVERGH. Axs
|
|
(GAUGER, NICHOLAS).
La Mechanique du feu, Ou l'Art d'en augmenter les effets, & d'en diminuer la dépense. Contenant le Traite de Nouvelles Chemine'es qui échaussent plus que les Cheminées ordinaires, & qui ne sont point suhettes à fumer, &c. Par Mr. G***. - [FOUNDATION OF SCIENTIFIC TREATMENT OF VENTILATION]
Cosmopoli (Amsterdam ), No printer, 1714. 8vo. Full vellum (from ab. 1850). Engraved frontispiece. X,267,(9) pp. and 12 folded engraved plates. First 3 leaves with a small wormtract, some browning and a few scattered brownspots.
|
|
(GAUGER, NICHOLAS).
La Mechanique du feu, Ou l'Art d'en augmenter les effets, & d'en diminuer la dépense. Contenant le Traite de Nouvelles Chemine'es qui échaussent plus que les Cheminées ordinaires, & qui ne sont point suhettes à fumer, &c. Par Mr. G***. - [FOUNDATION OF SCIENTIFIC TREATMENT OF VENTILATION]
Cosmopoli (Amsterdam ), No printer, 1714. 8vo. Full vellum (from ab. 1850). Engraved frontispiece. X,267,(9) pp. and 12 folded engraved plates. First 3 leaves with a small wormtract, some browning and a few scattered brownspots.
书商的参考编号 : 36128
|
|
(GERLACH Walther) -
Fisica.
Milano, Feltrinelli, 1964, 16mo brossura con fregi e titoli dorati alla copertina anteriore e al dorso, sovraccoperta acetata e cofanetto cartonato, pp. 490 con 132 figure nel testo (Enciclopedia Feltrinelli Fischer, 8) .
|
|
(GLAZEBROOK Sir Richard) -
A Dictionary of Applied Physics.
London, Macmillan, 1922/1923, cinque volumi in-8vo (cm. 23 x 15) in tutta tela editoriale con titoli dorati al dorso, tagli dorati, pp. 1067 + 1104 + 839 + 914 + 592 con moltissime illustrazioni, figure, grafici e diagrammi nel testo. Vol. I: Mechanics - Engineering - Heat; vol. II: Electricity; vol. III: Meteorology, Metrology, and Measuring Apparatus; vol. IV: Light - Sound - Radiology; vol. V: Aeronautics, Metallurgy, and General Index. Tre volumi sono dotati di sovraccoperta, ma con piccoli strappi ai margini, due invece ne sono privi. Molto buono.
|
|
(GRIMALDI Gabriello)
Saggi filosofici.
8°, pp.224, cop. muta coeva. Antiche chiose. Sottolin. a penna rossa. Fioriture. Il vol. reca la dedicatoria: "Alla deputazione sopra l'università della Repubblica lucchese, questi saggi filosofici, i cittadini Ansano Sani, Nicolao Calandrini; Vincenzio Tomeoni, Damenico Giusti, Giuseppe Binda, Bernardo Moscheni" e contiene: Saggio sulla luce; Saggio sul calorico; Saggio sopra l'ossigeno; Saggio d'un trattato sul galvanismo (con la "Tavola del sig. Volta dei conduttori di prima classe..") Al termine: "La pubblica dimostrazione sopra questi saggi filosofici si farà nella Gran Sala dell'Università nei giorni del mese di agosto con l'assistenza del citt. Gabriello Grimaldi olivetano pubblico prof. di fisica di detta università"(p.222), da cui si deduce il nome dell'Aut.
|
|
(Henry, Joseph) [1797-1878].
A MEMORIAL OF JOSEPH HENRY.
528p. + Engraved Portrait Frontis, foxed. XLib. 4to. Original full cloth binding, badly stained and warped. Text clean. Hardbound. First edition of this collection of memorial tributes. Joseph Henry was the first secretary and director of the Smithsonian Institution, and a leader of American scientific research. AMERICANA BOX 3
|
|
(HOFFMANN, JOH. CHRISTOPH).
Erindringsord ved Forelæsningerne i Optik, holdte 1832 ved den kongelige militaire Høiskole. (Tildeels Udtog af Baumgartners Naturlære).
(København, 1832). 4to.amtidigt hldrbd., rygfrgyldning og skindtitel. En papirsetiket påsat ryg. Stempel på fribladet. 60 pp. samt 3 store udfoldelige litograferede plancher med 74 figurer. Indvendig ren, trykt på skrivepapir.
|
|
(HOFFMANN, JOH. CHRISTOPH).
Erindringsord ved Forelæsningerne i Optik, holdte 1832 ved den kongelige militaire Høiskole. (Tildeels Udtog af Baumgartners Naturlære).
(København, 1832). 4to.amtidigt hldrbd., rygfrgyldning og skindtitel. En papirsetiket påsat ryg. Stempel på fribladet. 60 pp. samt 3 store udfoldelige litograferede plancher med 74 figurer. Indvendig ren, trykt på skrivepapir.
书商的参考编号 : 41171
|
|
(Joan Fuster, Umbral, Josep Pla, etc.
DESTINO nº 1815. Galileo y nosotros - Barcelona 1972 - Muy ilustrado
Barcelona, Publicaciones y Revistas, 15 de julio de 1972. Segunda época. Año XXXIV. Numerosas ilustraciones en color y b/n. 44p. Folio. Rústica editorial ilustrada con los bordes rojados. Buen ejemplar. Galileo y nosotros, por José Jiménez Lozano. Cartas de Andorra, de José Pla. Ya vienen las suecas, por Francisco Umbral. Entrevista con Joan Fuster por Montserrat Roig. Artículos de Néstor Luján, uno sobre las ensaladas.
|
|
(LEONORI Luigi)
DE NATURALI ELECTRICISMO EJUSQUE AD AURORAM BOREALEM APPLICATIONE. Dissertatio physica.
In-8 p. (mm. 237x180), privo di copertina, p. 9 a 30,(2), con 1 tav. ripieg. f.t. Edizione originale. Esemplare con gore al margine inferiore; rinforzo alla tavola e strappo mal restaurato. Scompleto delle 8 pagine iniziali, contenenti l'antiporta, l'indice e il frontespizio.
|
|
(LEONORI Luigi)
DE NATURALI ELECTRICISMO EJUSQUE AD AURORAM BOREALEM APPLICATIONE.
Dissertatio physica. ex Typographia Antonii de Rubeis in via Seminarii Romani, Romae, (1755). In-8 p. (mm. 237x180), privo di copertina, p. 9 a 30,(2), con 1 tav. ripieg. f.t. Edizione originale.Esemplare con gore al margine inferiore; rinforzo alla tavola e strappo mal restaurato. Scompleto delle 8 pagine iniziali, contenenti l'antiporta, l'indice e il frontespizio.
书商的参考编号 : 138278
|
|
(MAGINI R.) -
Apparecchi per l'insegnamento della fisica. Meccanica Termologia Cosmografia.
Milano, Galileo, (anni '50), 8vo brossura editoriale, pp. 144 con numerose illustrazioni n.t. (mancanze e strappi alla copertina).
|
|
(MARCET, JANE).
Conversations on Natural Philosophy in which the Elements of that Science are familiarly explained, and adapted to the Comprehension of Young Pupils. Illustrated with Plates. Seventh Edition.
London, Longman, Rees, Orme.., 1833. Small 8vo. Contemp. full calf. A bit rubbed. X,(2),439 pp. and 23 engraved plates.
|
|
(MARCET, JANE).
Conversations on Natural Philosophy in which the Elements of that Science are familiarly explained, and adapted to the Comprehension of Young Pupils. Illustrated with Plates. Seventh Edition.
London, Longman, Rees, Orme.., 1833. Small 8vo. Contemp. full calf. A bit rubbed. X,(2),439 pp. and 23 engraved plates.
书商的参考编号 : 36131
|
|
(NEWTON).
ACTA ERUDITORUM ANNO MDCCV - (REVIEW OF NEWTON'S TRACTATUS DE QUADRATURA CURVARUM).
Leipzig: Gross & Fritsch, 1705. 4to. Original boards. Some foxing throughout. 596 pp. and 10 engraved folding plates.
|
|
(NEWTON).
ACTA ERUDITORUM ANNO MDCCV - (REVIEW OF NEWTON'S TRACTATUS DE QUADRATURA CURVARUM).
Leipzig: Gross & Fritsch, 1705. 4to. Original boards. Some foxing throughout. 596 pp. and 10 engraved folding plates.
书商的参考编号 : 36945
|
|
(Opera Nazionale Balilla) -
Programma di Educazione Fisica. Quaderno I° femminile. Età 8 - 11 anni.
Roma, Opera Nazionale Balilla, s. d. (1925 c.a) 8vo punto metallico, pp. 52 + 8 tavole fotografiche..
|
|
(ORSUCCI Leonetto) -
Lo sport nella scuola.
Firenze, Stabilimento Picchiani & Barlacchi, 1953, 16mo (cm. 17 x 12,5) brossura originale, pp. 73 con due tavole fotografiche (delle coppe prodotte dallo stabilimento Picchiani & Barlacchi) più volte ripiegate in fine.
|
|
(PIANCIANI Giovanni Battista)
Specimena electrica
In 8, pp. 31 + (1). Carte legg. brunite. Br. rifatta con carta d'epoca. Opuscolo in lingua latina pubblicato in occasione degli esami in scienze naturali e filosofiche sostenuti dagli allievi dell'Autore presso il Collegio Romano. Un altro opuscolo, 'Specimina metereologica', era stato pubblicato insieme a questo sempre in quella circostanza. Pianciani qui si sofferma su alcune questioni elettriche riprendendo le teorie di Volta. In particolare analizza le sostanze cristallizzate che col calore acquistano alle due estremita' le due elettricita' positiva e negativa. Riprendendo le tesi di Volta, secondo il quale l'elettricita' che si osserva nei sali e' dovuta all'evaporazione che ordinariamente procede elettricita' negativa, l'A. procede poi ad una disamina degli esperimenti fatti da Havy all'elettroscopio e da Brewster. Passa quindi alla spiegazione della doppia elettricita' dei cristalli termoelettrici criticando le tesi di Biot. Torna poi sugli esperimenti di Volta cercando i motivi delle decomposizioni prodotte dalla pila voltaica, criticando le ipotesi di De la Rive e del Mollet. Giovanni Battista Pianciani (1784-1862), gesuita, fisico, insegno' stabilmente dal 1825 al 1848 fisica e chimica al Collegio Romano. Con la dispersione dei gesuiti del 1848, Pianciani riparo' negli Stati Uniti. Qui insegno' teologia dogmatica a Washington. Torno' in Italia dove mori' nel 1862.
|
|
(POLI Giuseppe Saverio) -
Sull'aria. (Elementi di fisica sperimentale). Lezione XIV.
S.l. fine '700, Tomo IV, pp. 1/304, senza copertine, senza frontespizio, ecc. Testo però completo, nella parte di cui al titolo.
|
|
(POLVANI G. - TODESCO G.) -
Opere di Antonio Melloni pubblicate sotto gli auspici della Università di Parma e della Società Italiana di Fisica.
Bologna, Zanichelli, 1954, 8vo tutta tela editoriale con titoli dorati al piatto ed al dorso, pp. 400 circa con un ritratto in antiporta. All'interno l'anastatica dell'opera "La thermochose ou la coloration calorifique". Tiratura di 500 copie.
|
|
(QUERCIA Italo Federico) -
Gli acceleratori di particelle.
Rocca San Casciano, Cappelli, 1961, 16mo brossura copertina illustrata pp. 118 con tavole ill. nero f.t.
|
|
(Racagni G.M.)
Sopra i trasporti.
(Milano, s.n.t.), 1807, in-16, br. fittizia, pp. 72. Con una tavola schematica incisa in rame in fine. Melzi, III, p. 81: “Dissertazione matematica del p. Giuseppe Maria Racagni, barnabita, nato alla Torrazza presso Voghera, professore di fisica in Milano”.
|
|
(SISTEMA METRICO DECIMALE)
Tavole di ragguaglio fra le nuove e le antiche misure e fra i nuovi e gli antichi pesi della Repubblica Italiana pubblicate per ordine del Governo in esecuzione dell’articolo XIII della legge 27 Ottobre 1803. Anno II.
Milano, 1803, Anno II. Si vendono dallo Stampatore Nazionale Veladini, e dagli incaricati della vendita del Bollettino delle leggi, al prezzo di L. 12 Milanesi. In folio (cm. 31,6); cartoncino colorato coevo con fascetta di rinforzo al dorso; pp. XVI, 346, (2). Tracce di tarlo al margine bianco superiore all’ultima carta con “errata”. Bella copia con barbe stampata su carta pesante. Milano, li 31 Ottobre 1803 anno II, Il Governo proclama Legge della Repubblica il seguente decreto del Corpo Legislativo, ed ordina che sia munito del Sigillo dello Stato, stampato, pubblicato ed eseguito. MELZI Vice Presidente. Il Consigliere Segretario di Stato Luigi VACCARI. I membri della Commissione Pesi e Misure: Barnaba Oriani, Carlo Innocenzo Isimbardi, Paolo Brambilla. Il progetto di stabilire una unità naturale delle misure e dei pesi, che portò alla scelta del metro come unità fondamentale, era stato avviato dall’Académie des Sciences di Parigi negli anni 1784, 1789, e sostenuto dalla proposta presentata da Talleyrand alla Assemblea Nazionale francese nel 1790. Si trattava non solo di unificare le misure all’interno di uno stato, ma di determinare un misura lineare di base per tutte le altre: di superficie, capacità, peso, che fosse anche universale e riproducibile. Alla iniziale proposta di Condorcet di adottare come unità di misura la lunghezza del pendolo che batte il secondo alla latitudine di 45°, la Commissione per i pesi e misure, cui appartennero anche Lagrange, Lavoisier, Laplace e Monge, sostituì quella di una frazione del meridiano terrestre: la decimilionesima parte del quarto di meridiano (1791). Ulteriori semplificazioni e varianti nei nomi si trovano nella nuova legge sui pesi e le misure (n. 83) emanata durante la Repubblica Italiana (27 ottobre 1803), dopo il riassetto dei territori conquistati dalle armate napoleoniche: il braccio diventa metro, le cui dieci, cento, mille parti uguali sono ora rispettivamente: palmi, diti, atomi. Moltiplicando successivamente per cento si passa dal metro quadrato alla tavola e quindi alla tornatura; le analoghe misure di volume si ottengono aggiungendo il termine cubo alla corrispondente misura lineare; le medesime misure di capacità sono usate per i solidi e per i liquidi: la soma, decima parte del metro cubo, divisa successivamente in dieci mine, cento pinte, mille coppi; le unità di peso restano le libbre, suddivise successivamente in once, grossi, denari, grani, e i cui multipli di dieci diventano rubbi, centinaj. Di grande importanza era l’obbligo di insegnare nelle scuole elementari il calcolo decimale e il nuovo sistema. Il processo di adeguamento fu accompagnato dalla pubblicazione di appositi manuali e testi scolastici. Axs
|
|
(SLOB, D. & P. STEENSTRA).
Aanmerkingen op de Verbetering der Ontlasting van Rhynlands Boezemwater på het Project van Doorgraaving uit de Wyker-Meer naar de Noordzee, door een Liefhebber der Waterloopkunde. (+) Vervolg der Aanmerkingen of de...(+) Tweede Vervolg der Aanmerkinge...
Amsterdam, Yntema en Tieboel, 1774-76. 8vo. Later clothbacked blank wrappers. XII,70 (1),80,98 pp. Stamps and old owners name on first titlepage. Internally clean and fine, printed on good paper.
|
|
(SLOB, D. & P. STEENSTRA).
Aanmerkingen op de Verbetering der Ontlasting van Rhynlands Boezemwater på het Project van Doorgraaving uit de Wyker-Meer naar de Noordzee, door een Liefhebber der Waterloopkunde. (+) Vervolg der Aanmerkingen of de...(+) Tweede Vervolg der Aanmerkinge...
Amsterdam, Yntema en Tieboel, 1774-76. 8vo. Later clothbacked blank wrappers. XII,70(1),80,98 pp. Stamps and old owners name on first titlepage. Internally clean and fine, printed on good paper.
书商的参考编号 : 40700
|
|
(TAROZZI Gino - VAN VLOTEN Monique) -
Radici, significato, retaggio dell'opera newtoniana.
Bologna, Soc. Ital. Fisica, 1989, 8vo brossura con copertina illustrata, pp. 423 con ill.
|
|
(Valperga Canavese 1877 - Torino 1963)
Nuova RISOLUZIONE del PROBLEMA dell'INDUZIONE MAGNETICA per una SFERA ISOTROPA. Estratto ORIG. da: Nuovo Cimento, serie 5., vol. 11., (mar-1906)
In-8°, pp. 4. Bross. edit. strappetto marg., ombre e orecchie, senza pèerdite. BOGGIO, assistente di Giuseppe PEANO e lavorò con Cesare Burali-Forti con cui elaborò una formulazione invariante della meccanica classica valida anche per sistemi di riferimento non inerziali. Si occupò di teoria del potenziale, di funzioni armoniche e di equilibrio di membrane e piastre elastiche: per quest'ultima ricerca ottenne, nel 1907, il premio Vaillant dell'Accademia delle Scienze di Parigi su proposta di Henri Poincaré (wiki). Censito in 2 bibl.
|
|
(VITALE Antonio) -
Il cammino dell'uomo alla scoperta dell'universo. Beppo Occhialini, scienziato europeo.
Bologna, 2007, 8vo brossura con copertina illustrata a colori, pp. 128
|
|
(WOLF, C.):
Mémoires sur le Pendule. (Première - et seconde partie). Coll. de Mémoires relatifs à la Physique. (T. IV & V) Ens. 2 volumes.
Paris, Gauthier-Villars et Fils, 1889, 1891, gr. in-8vo, XLII + 216 + 226 / 429 p. + 1 planche dépl., reliure en demi-cuir originale. Plats en percaline verte avec supralibros dorés ‘Université de France / Lycée Condorcet’ Bel exemplaire.
书商的参考编号 : 77221aaf
|
|
-
A descriptive catalogue of the Grace K. Babson Collection of the works of Sir Isaac Newton and the material relating to him in the Babson Institute Library .
New York, 1950, 8vo tutta tela (intonso) pp. XIV-228 con numerose illustrazioni n.t.
|
|
-
Alessandro Volta e l'Esposizione di Como.
Milano, Treves, 1899, 21 maggio, articolo e 6 illustrazioni xilografiche (una a piena pagina) in fascicolo completo de “L'Illustrazione Popolare”.
|
|
-
Aurore boreali.
Due stampe litografiche, 1880 circa, di cm. 28,5 x 19 cad. Alcuni eventi
|
|
-
Buoni effetti dei paragrandini dell'anno 1825 e spiegazione del modo con cui questi semplici stromenti paralizzano le nubi temporalesche da impedire la formazione della grandine con appendice sul riparo d'altre meteore dannose all'agricoltura.
Milano, Giovanni Silvestri, 1826, 8vo brossura originale, pp. 143 (strappi al dorso, legatura allentata).
|
|
-
Calamite ed operazioni chirurgiche.
Milano, 1905, estratto con copertina posticcia muta, pp. 1136/1138 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
|