LASERNA, David Blanco.
Einstein et la relativité. L'espace est une question de temps.
Hardcover grand in-8, 175 pp., illustrations, cartonnage illustré. Bel exemplaire. [BAT-7]
|
|
EINSTEIN Albert
IL SIGNIFICATO DELLA RELATIVITÀ.
In-8 (cm. 20.50), tela editoriale, pp. (8), 219. Traduzione di Luigi A. Radicati di Bròzolo. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
PAIS Abraham
SOTTILE É IL SIGNORE... : LA SCIENZA E LA VITA DI ALBERT EINSTEIN.
In-8 (cm. 22), brossura, pp. pp. 676, con illustrazioni in bianco e nero. In buono stato di conservazione (good copy).
|
|
EINSTEIN Alfred
BREVE STORIA DELLA MUSICA.
In-8 (cm. 20.10), brossura illustrata, pp. (6), 174, (2). Traduzione di Enrico Pasquali. In ottimo stato (nice copy).
|
|
EINSTEIN Albert
AUTOBIOGRAFIA SCIENTIFICA.
In-16 (cm. 19.20), brossura illustrata, pp. 267, (5). Con interventi di Wolfgang Pauli, Max Born, Walter Heitler, Niels Bohr, Henry Margenau, Hans Reichenbach e Kurt Godel. Traduzione di Augusto Gamba. Piccola etichetta al piatto posteriore e prima carta parzialmente scollata; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
BLANCO LASERNA David
LO SPAZIO E’ UNA QUESTIONE DI TEMPO. Einstein, La Teoria della Relatività.
In-8 (cm. 23.80), cartonato editoriale, pp. 175, (1), con illustrazioni in bianco e nero nel testo. Traduzione di Maura Tamborini. In ottimo stato (nice copy).
|
|
QUILICI Maurizio
GRANDI UOMINI, PICCOLI PADRI. Da Galileo a Chaplin, il rapporto tra genio e paternità.
In-16 (cm. 19.90), brossura illustrata, con alette, pp. 239, (1). Prima edizione. In ottimo stato (nice copy).
|
|
EINSTEIN Albert
IDEE E OPINIONI. Da "Mein Weltbild" e altri testi.
In-8 (cm. 21.90), cartonato editoriale, sovracoperta editoriale illustrata, pp. 349, (3). A cura di Carl Seelig. Traduzione di Franco Fortini. Consulenza di Camillo Losurdo. Macchie di polvere e minime mancanze alla sovracoperta; macchie, sempre di polvere, al taglio superiore; peraltro, testo in buono stato (text in good condition).
|
|
Werner Bloch
Einfà¼hrung in die Relatività¤tstheorie
Introduzione alla teoria della relatività , allora recente. Rilegato in cartone. Rilegato
|
|
G. Pisent e J. Renn (a cura di)
L'eredità di Einstein
Volume in brossura in condizioni perfette. Raccolta di scritti del fisico tedesco. brossura
|
|
Torretti, R.
Relativity and Geometry (Foundations and Philosophy of Science and Technology Ser.)
395 pages including notes, references and index. Indicates the motivation and significance of the changes in physical geometry brought about by Einstein in both the first and second phases of Relativity. Also offers a historical and critical exposition of hte elements of the Special and General Theory of Relativity, with emphasis throughout on geometrical ideas and concepts. "A remarkable combination of first-rate historical scholarship and advanced mathematical acumen... an essential addition to my personal library." - Roger B. Angel, Concordia University. Clean, bright and unmarked with very light wear. Excellent copy. Book
|
|
Various Contributors
The Illustrated London News - March 31, 1962
Features/Photos: Algeria - a cease-fire on paper but not in fact; Marlborough House restored and re-furbished; Princess Margaret is entertained by Cliff Richard; Einstein and the theory of relativity; Restorations at Petra, Jordan; France Nuyen; and more. Moderate wear. Clean and unmarked. Quality copy. Magazine
|
|
Safire, W.; Schoen, Elin; Atlas, James; Topping, Seymour; Dullea, Georgia; Roberts, Steven V.; Stanfill, F.; Bethany, M.; Et al
The New York Times Magazine, February (Feb.) 3, 1980 - China's Long March Into the Future
88 pages. Features:; Cover photo of Roberta Newman with her divorced parents, Richard and Judith. Nice ad for the 1980 Cadillac; One-page color photo ad for Singapore Airlines features three lovely flight attendants; Safire on 'Spookspeak'; Looking through an old address book; Lauren Bacall is featured in a Fortunoff ad; New Voices in American Poetry - article with one-page color photo of Lawrence Ferlinghetti reading to a group; Ad for the 1980 Malibu Classic Sedan; China's Long March into the Future - individual initiative is being spurred by the promise of higher living standards, not Maoist revolutionary romanticism; Is Joint Custody Good for Children?; Toyota Celica ad (blue); Einstein Moomjy Carpet ad features color photo of Albert Moomjy and the 'Great Floor of China'; Ted Kennedy - Haunted by the Past; Fashion - Fabrics that Stretch; The Best-Dressed Beds in Town - sultry color photos of exquisite European linens; Pancake recipes; Chivas Regal ad on back cover with Valentine's Day theme; Real estate and Camp ads. Small library stamp on each cover. Average wear. A sound vintage copy. Book
|
|
Barnes, Robert G. (Editor-In-Chief)
The Dink, Vol. 3, No. 3, December (Dec.) 1933 (Humor Magazine By and for the Princeton University Class of 1937)
16 pages. Prepared by and for Princeton University's 1933 freshmen class, scheduled to graduate in 1937. Features: Half-page of advice to the class from Albert Einstein; Several wonderfully nostalgic illustrated ads; Several pieces of written humor and cartoons. Unmarked with moderate wear. A sound vintage copy. Magazine
|
|
Einstein, Albert; Simon, Leon [Translator]
About Zionism: Speeches and Lectures By Professor Albert Einstein
[8] 9-94 pages. Select Bibliography. First published in London in 1930. "Professor Einstein is better known as a physicist than as a Zionist. Yet for many years he has given abundant proof both of a keen interest in Zionism and of a penetrating insight into its underlying ideas. He is impelled to Zionism by his acute consciousness of the excessive price at which the blessings of assimilation are bought by the Jewish communities of the Western world, which for him are mainly represented by that of Germany. The price is a loss of solidarity, of moral independence and self-respect. These, in his view, can be regained only if assimilated Jews find some common task, of absolute human value, to which they can bend their corporate energies as Jews. Such a task is to be found in the restoration of Jewish national life in Palestine." - Introduction. Unmarked with average wear. Backstrip lettering faded. Binding tight. A sound copy of this important compilation. Emanuel p.51. Boni, Russ & Laurence 306. Book
|
|
Banesh Hoffmann
Albert Einstein creatore e ribelle
Legatura editoriale in cartoncino rigido telato, protetto da sovraccoperta illustrata, con bandelle, leggermente sbiadita. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, velate da tonalità seppia, come i tagli, ricche di fotografie in bianco e nero e di figure e grafici, nel testo e fuori testo. Traduzione di Mariagrazia Bianchi. Numero pagine 309. USATO
|
|
A. Einstein
Come io vedo il mondo
Brossura con copertina morbida, con la foto di Einstein raffigurata, si presenta in buono stato, le pagine sono ingiallite per via del tempo sopratutto ai bordi, la sguardia ha uno strappo,il volume è nuova edizione riveduta col testamento spirituale di A. Einstein, la traduzione e la prefazione sono di Remo Valori, scienza eterna e sceinza degli uomini sono di Antonio De Simone. Numero pagine 189 USATO
|
|
Vincenzo Barone
Albert Einstein Il costruttore di universi
Brossura editoriale in cartoncino flessibile lucido, dalla copertina illustrata, con bandelle. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Numero pagine 174. USATO
|
|
Leopold Infeld
Albert Einstein L'uomo e lo scienziato. La teoria della relatività e la sua influenza sul mondo contemporaneo
Volume numero 23 appartenente alla collana Piccola biblioteca Einaudi. Titolo originale Albert Einstein. Traduzione a cura di Orazio Nicotra. Molto del lavoro dell'autore fu compiuto in collaborazione con Einstein; per 10 anni lavorarono insieme su problemi particolari della teoria della relatività. Copertina leggermente stanca agli angoli, lievemente brunita, così come il dorso. Pagine ben salde alla cerniera. Presente mancanza a pagina 36. Numero pagine 145. USATO
|
|
Jeremy Bernstein
Einstein
Brossura editoriale in cartoncino semirigido lucido, dalla copertina illustrata. Buonissimo lo stato di conservazione, pagine perfettamente tenute, ossidate da tonalità seppia, come i tagli. Traduzione di Valeria Ottonelli. Volume n. CDLXV ( 465 )della collana. Numero pagine 232. USATO
|
|
einstein Albert.
Idee e opinioni.
(Einstein) Einstein Albert. Idee e opinioni. Milano, 1957. 8°, leg. edit. t.t.; pp. 346 con una tav. f.t.
|
|
JEREMY BERNSTEIN
L'UOMO SENZA FRONTIERE
BUONO
|
|
ROBERT L. WOLKE
EINSTEIN AL SUO CUOCO LA RACCONTAVA COSI'
NUOVO
|
|
Levinger, E. Ehrlich
Albert Einstein Vita e segreti di un grande scienziato La teoria della relatività alla portata di tutti
Carton. edit. in-16, sovr., coll. BMM n. 182, pp. 169-(3). Ottimo.
|
|
Hoffmann, Banesh e Dukas, Helen
Albert Einstein creatore e ribelle
Br. edit. in-16, coll. Tascabili n. 331, pp. 309-(11), molte ill.ni in nero n.t. Ottimo.
|
|
GINESTRA AMALDI
MATERIA E ANTIMATERIA
MONDADORI 1963 441 PP. SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI
|
|
ANGUS ARMITAGE
NICCOLò COPERNICO E L'ASTRONOMIA MODERNA
EINAUDI 1956 266 PP. SEGNI DEL TEMPO, LIEVISSIMA MANCANZA ALL'APICE DEL DORSO DELLA SOVRACCOPERTA, PERALTRO SCOLORITA, LIEVI FIORITURE ALLA PRIMA BIANCA, NEL COMPLESSO BUONE CONDIZIONI
|
|
FERRUCCIO ROSSI-LANDI
IL PENSIERO AMERICANO CONTEMPORANEO
EDIZIONI DI COMUNITà 1958 2 VOLUMI (1FILOSOFIA EPISTEMOLOGIA LOGICA, 340 PP.; 2 SCIENZE SOCIALI 390 PP.), SCRITTI DI GILLO DORFLES SAFFIRIO SARTORI CANESTRARI MARZI GRIZIOTTI BARBANO VISALBERGHI ETC. SEGNI DEL TEMPO, FIORITURE AI TAGLI, QUALCHE STRAPPETTO ALLA SOVRACOPERTA, RARISSIMI (NELL'ORDINE DI 5 O 6) SEGNI A BIRO, PER IL RESTO QUASI PERFETTI, CONSIDERATI GLI OLTRE 50 ANNI DEI VOLUMI.
|
|
HARALD FRITZSCH
GALASSIE E PARTICELLE PRINCIPIO E FINE DELL'UNIVERSO
BORINGHIERI 1985 SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO.
|
|
ERIC CHAISSON
ALBA COSMICA L'ORIGINE DELLA MATERIA E DELLA VITA
RUSCONI 1983 ILLUSTRAZIONI DI LOLA JUDITH CHAISSON 383 PP. SEGNI DEL TEMPO, BRUNITURE AI TAGLI, BUONE SE NON OTTIME CONDIZIONI GENERALI.
|
|
VICTOR WEISSKOPF
LA RIVOLUZIONE DEI QUANTI UNA NUOVA ERA NELLA STORIA DELLA FISICA
INTRODUZIONE DI ALBERTO FRIGERIO JACA BOOK 1990 LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, PERFETTO. Indice Alberto Frigerio 9 La struttura dell'atomo secondo Niels Bohr 21 Paul Dirac 28 Teoria dei quanti ed astrofisica 34 La realtà del mondo atomico 41 cielo è azzurro 48 destino sociale della fisica contemporanea 57 Scienza tecnica e società 61 Parole e frasi comuni Alamos all'inizio all'interno allora antiparticella applicata aspetti bisogna bomba certo chimica collisione complementarità comprendere comprensione concetto considerare dell'elettrone dell'esperienza umana dell'universo determinata differenza Dirac Einstein elementi elettrica elettromagnetica elettroni elettronvolt energie cinetiche esempio esso fasci di particelle fenomeni fisica classica fisica contemporanea fisica delle particelle fisica nucleare forma fotoni Heisenberg identità Jaca Book l'atomo l'elettrone l'energia livello di energia Louis de Broglie materia Maxwell meccanica classica meccanica quantistica milioni di elettronvolt molecole mondo natura ondulatoria neutroni Niels Bohr nucleari nuclei atomici nucleoni nuova orbite oscillatori osservare Paul Dirac Pauli pensiero Planck possibile problema processi protoni punto di vista quan quantiche dell'atomo quantizzata questione radiazione realtà ricerca fondamentale risultati rivoluzione Rutherford sarebbe scala quantica scientifica scienza scoperta secolo sistema planetario sistemi atomici sottolineare specifiche spiegare stabilire storia della fisica struttura atomica struttura dell'atomo sviluppo tecnico tecnologia temperatura teoria della relatività teoria quantistica teorica trova un'energia un'onda vibrazioni vuoto Weisskopf
|
|
ABRAHAM JOSHUA HESCHEL
IL SABATO IL RAPPORTO TRA DIO E L'UOMO
GARZANTI 1999 FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO. ASSOLUTAMENTE INTROVABILE.. «La civiltà tecnica è la conquista dello spazio da parte dell'uomo. È un trionfo al quale spesso si perviene sacrificando un elemento essenziale dell'esistenza, cioè il tempo. Nella civiltà tecnica, noi consumiamo il tempo per guadagnare spazio. Tuttavia, avere di più non significa essere di più. Il potere che noi conseguiamo sullo spazio termina bruscamente alla linea di confine del tempo: e il tempo è il cuore dell'esistenza.» Che cosa è il giorno festivo delle grandi tradizioni religiose? Che cosa è il sabato? Qual è il suo rapporto con «la sorgente del tempo», con «l'eterno che è nel tempo»? Sono questi i temi che Heschel affronta con straordinaria competenza teologica, filosofica e letteraria. Ma Il sabato non è solo un saggio di grande cultura, ricchissimo di informazioni e notizie: è in primo luogo una meditazione offerta a tutti i lettori, credenti e non, sul giorno di festa e sul suo significato profondo, un invito a rispondere alle nevrosi della civiltà moderna ricominciando ad ascoltare il richiamo del trascendente.
|
|
DAVID RUELLE
CASO E CAOS
BOLLATI BORINGHIERI 1992. SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO.
|
|
Étienne Klein
IL TEMPO NON SUONA MAI DUE VOLTE
"RAFFAELLO CORTINA 2008 LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME INTONSO, MAI SFOGLIATO. Ne parlano tutti ma nessuno l’ha mai visto: il tempo è un mistero la cui natura profonda resta ancora oscura. Ci hanno provato e sono stati sconfitti fisici e filosofi, biologi e teologi. Il tempo che noi percepiamo, che lascia il segno sul nostro viso, è lo stesso di quello degli scienziati? Ha avuto un inizio? E ha davvero una direzione? I teorici hanno provato a invertirlo. Ma, riflettendo sulla sua disperante irreversibilità, Étienne Klein ci avverte che il tempo è quell’affascinante entità nella quale non possiamo spostarci a nostro piacimento. L'autore Étienne Klein, professore di Fisica all’École Centrale, ha creato e dirige il Commissariato per l’energia atomica di Parigi. Nella collana “Scienza e idee” ha pubblicato Sette volte la rivoluzione (2006).
|
|
HARRIET SWAIN A CURA DI
I GRANDI INTERROGATIVI DELLA SCIENZA
DEDALO 2004 INTRODUZIONE DI JOHN MADDOX SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA, OTTIME CONDIZIONI GENERALI. Com'è nato l'universo? Cos'è l'intelligenza? Come si è evoluto il linguaggio? Possiamo sconfiggere la fame nel mondo? Come inizia e finisce un amore? Dalla fisica alla psicologia, dalla medicina alla filosofia, questo volume illustra il punto di vista della scienza sui grandi interrogativi che da sempre suscitano la curiosità e la riflessione degli studiosi e dell'uomo comune. Alla carrellata delle diverse teorie che, nel corso dei secoli, hanno avanzato ipotesi risolutive di questi interrogativi, si affianca la presentazione degli sviluppi più recenti che hanno aperto nuovi spiragli di indagine su alcuni dei più grandi misteri dell'esistenza.
|
|
ALESSANDRO CELLETTI ETTORE PEROZZI
ORDINE E CAOS NEL SISTEMA SOLARE
UTET 2007 XI-297 PP. FONDO DI MAGAZZINO: LIEVI SEGNI DEL TEMPO, VOLUME PERFETTO E INTONSO. La meccanica celeste ha sempre accompagnato lo sviluppo della civiltà sul nostro pianeta. Dalle prime osservazioni astronomiche degli antichi Caldei, attraverso i lavori di Henri Poincaré la meccanica celeste è tornata in prima linea. Infatti, i recenti progressi tecnologici nel campo dell'astronomia osservativa hanno notevolmente aumentato il numero di oggetti celesti scoperti dall'uomo: migliaia di asteroidi, centinaia di comete, decine di satelliti naturali e anelli planetari, una nuova popolazione di corpi celesti oltre l'orbita di Nettuno, nonché innumerevoli sistemi planetari extra-solari attorno ad altre stelle. A ciò si aggiunga che l'uomo ha ormai un programma consolidato di esplorazione interplanetaria e nelle vicinanze della Terra: una nube di satelliti artificiali e di detriti spaziali circonda il nostro pianeta. Sulla base di tali recenti sviluppi scientifici, la moderna meccanica celeste ha assunto un ruolo fortemente interdisciplinare, coinvolgendo argomenti quali la stabilità, le risonanze e il caos. L'obiettivo del libro, pubblicato in edizione inglese nel 2007 dalla casa editrice Praxis-Springer, è di presentare la moderna meccanica celeste come una disciplina di facile comprensione per il lettore non specialista e allo stesso tempo di stimolare un pubblico più specializzato, mostrando le possibili connessioni tra i diversi affascinanti campi di studio. Il volume è introdotto dalla prefazione di Margherita Hack.
|
|
LAWRENCE M. KRAUSS
IL CUORE OSCURO DELL'UNIVERSO ALLA RICERCA DELLA QUINTA ESSENZA
MONDADORI 1990 SEGNI DEL TEMPO ALLA SOVRCCOPERTA, VOLUME INTONSO, IN ECCELLENTISSIME CONDIZIONI.
|
|
CLIFFORD A. PICKOVER
TEMPO UNA GUIDA PER VIAGGIATORI
RAFFAELLO CORTINA 1999 LIEVI SEGNI DEL TEMPO, PARI AL NUOVO. Vorreste davvero sentire Chopin che suona il piano e magari partecipare alla battaglia di Waterloo o assistere in prima fila al processo di Carlo I? Usate questo libro come un vero e proprio vademecum per viaggiare nel tempo, dato che, almeno in linea di principio, è possibile concepire dei "cunicoli" temporali che smentiscono Aristotele, secondo il quale il tempo va solo avanti. Ma qualsiasi direzione scegliate, state attenti a non correre troppo. Vi trasformereste in tachioni, cioè in particelle più veloci della luce, e rischiereste di finire all'altro mondo, al di là del cono di luce di Einstein.
|
|
EINSTEIN ALBERT.
Pensieri degli anni difficili.
In 16°, cop. edit. ill., pp. 258,(2), volume 4 della "Universale scientifica"; alcune sporadiche ed ordinate sottolineature a matita in poche pp. del testo, per il resto ottimo es.
|
|
RAMBALDI ENRICO - CALDIROLA PIERO.
Albert Einstein. Nel 25° anniversario della morte. Commemorazione tenuta nella Sala Napoleonica dell'Istituto Lombardo il 17 aprile 1980.
In 8°, br. edit., pp. 54,(2); ottimo es.. (m165) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
CALDER NIGEL.
L'universo di Einstein. Prove e conferme attuali delle teorie di Einstein.
In 8°, br. edit. ill., pp. VIII,192, con num. ill. b.n. n.t.; lievi mancanze al dorso, per il resto esemplare molto buono. (x011/d) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata-piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine)
|
|
Martin Charles-Noel
Ora H e' suonata per il mondo (L')?
In 16 (18x11) Brossura; pp. 171; firma sull'ultima pagina, segni del tempo, per il resto buono
|
|
EINSTEIN ALBERT.
Pensieri degli anni difficili. Prefazione di Carlo Castagnoli.
In 16°, brossura editoriale illustrata, pp. 258, (2), collana "Universale scientifica Boringhieri 4", nota di possesso al frontesp., lieve brunitura del bordo delle pp. ma buon esemplare. (MAG ZG3) (spedizione standard SEMPRE tracciata con raccomandata - piego di libri, eventuale FATTURA da richiedere all'ordine) (MAG ZG3)(COM)
|
|
EINSTEIN Albert.
Pensieri degli anni difficili.
Universale scientifica Boringhieri, prefazione di Carlo Castagnoli, traduzione di Luigi Bianchi....." Basti questa frase a comprendere la linea conduttrice di questo libro di "pensieri" ... il possesso intellettuale del mondo extrapersonale... è la meta più alta concessa all'uomo....Gli amici che non si possono perdere sono gli uomini del presente e del passato che hanno avuto questa meta....." Una autobiografia che permette di conoscere l'uomo Einstein. Brossura editoriale, pp. 258, in 8°
|
|
ALIOTTA Antonio.
Le teorie di Einstein e le mutevoli prospettive del Mondo.
La storia dell'evoluzione del pensiero scientifico moderno, il valore filosofico del pensiero di Einstein. Brossura editoriale a stampa, pp. 120, in 16°
|
|
LEMERAY E. M.
Lecons élémentaires sur La Gravitation d'après la Théorie d'Einstein.
Cours libre professé la Faculté des Sciences de Marseille pendant le 1920. Esemplare intonso. Brossura editoriale a stampa, pp. 97, in 16°
|
|
WARNANT Louis.
Les Théories d' Einstein, essai de réfutation - Exame critique.
Les interprétattion généralment admises de la Théorie de la Relativité saraint enexactes. Ouvrage de volgarisation a la portée de tout le monde. Brossura editoriale a stampa, pp. 143, in 16°
|
|
Childress, David Hatcher
Anti-Gravity & the Unified Field (Lost Science (Adventures Unlimited Press))
Book shows light wear to covers only. Binding is solid and square, text/interior is clean and free of marking of any kind.
|
|
Childress, David Hatcher
Anti-Gravity and the Unified Field (Lost Science Series)
Clean, unmarked text pages with a tight binding. Slight wear to cover and a few crayon marks on last page, which is an advertisement.
|
|
Schmidt Harry.
La teoria di Relatività dell'Einstein esposizione elementare alla portata di tutti. Edizione italiana autorizzata per cura di T. Bembo e R. Contu.
Brossura editoriale, buona copia. Ritrato di Einstein in antiporta. Prima edizione. Sc. U.
|
|