|
Renn Jürgen
Sulle spalle di giganti e nani. La rivoluzione incompiuta di Albert Einstein
br. Albert Einstein è da tempo diventato l'icona dello scienziato geniale, l'eletto in grado di porre le basi di una rivoluzione scientifica fertile e duratura. La svolta della relatività, iniziata nel 1905 e proseguita con la formulazione della teoria della relatività generale nel 1915, offre però moltissimo materiale per indagare più a fondo e in maniera meno ovvia le ragioni e le modalità di un cambiamento tanto epocale nel nostro modo di intendere il mondo, Einstein certamente poggiava "sulle spalle dei giganti" che lo avevano preceduto (da Galileo a Newton), ma per Jürgen Renn la scienza non progredisce in modo lineare, per semplice e lento accumulo di nozioni; più spesso di quanto si pensi all'impresa scientifica partecipano anche molti "nani", che contribuiscono in maniera decisiva a determinare le grandi scoperte. Frutto di un'indagine corale, svolta all'Istituto Max Planck di Berlino per oltre vent'anni, "Sulle spalle di giganti e nani" delinea un ritratto esemplare e a tutto tondo di una teoria complessa e solida, che mette in risalto tutti i rivoli che ne costituiscono il fondamento e che ne hanno determinato il successo, permettendoci di conoscere un po' più nel dettaglio il mondo nel quale viviamo.
|
|
Aczel Amir D.
L'equazione di Dio. Einstein, la relatività e l'universo in espansione
ill., br. Nel 1917 Albert Einstein tentava di capire che cosa fosse accaduto subito dopo il Big Bang. I suoi calcoli lo portarono a scoprire che l'universo è in espansione, secondo un'equazione che formulò insieme al concetto di costante cosmologica. Per anni Einstein definì queste conclusioni il suo «più grande errore». La scienza contemporanea, però, è riuscita a verificare non solo che l'universo, in effetti, si espande, ma perfino che la sua espansione non rallenta, bensì accelera. Spazzando via più di mezzo secolo di speculazioni, le teorie di Einstein sono state rivalutate, e la costante cosmologica è oggi la chiave di volta per rispondere alle domande più affascinanti sull'origine e il futuro del nostro universo. Amir D. Aczel, matematico di fama mondiale, ripercorre l'«odissea della scoperta» vissuta dalla mente più geniale del Novecento, trasformandola nell'entusiasmante racconto di come Einstein si avvicinò a sciogliere lo straordinario enigma della creazione. "L'equazione di Dio" è un viaggio fra teorie cosmologiche, ricerche astronomiche, fisica della gravità e dello spazio-tempo, capace di infondere in tutti i lettori, anche i non specialisti, il desiderio di capire i segreti dell'universo. E grazie a documenti, lettere e materiali inediti rivela i lati più intimi e gli aspetti più umani di Einstein, che con la sua equazione sognava di «conoscere almeno una parte dei pensieri di Dio». E che ebbe ragione anche quando era sicuro di essersi sbagliato.
|
|
Dorato Mauro
Che cos'è il tempo? Einstein, Gödel e l'esperienza comune
br. Nella nostra esperienza il presente è l'istante che separa ciò che non esiste più da ciò che non esiste ancora e il suo continuo movimento scandisce il passaggio irreversibile del tempo. Secondo Einstein e Gödel, tuttavia, le due teorie della relatività riducono il presente a un'illusione, e a parere di Boltzmann e molti altri fisici la differenza tra passato e futuro non può essere colta dalle leggi naturali. Come spiegare allora la nostra esperienza del tempo?
|
|
Greco Pietro
Marmo pregiato e legno scadente. Albert Einstein, la relatività e la ricerca dell'unità in fisica
br. Nel 1915, cento anni fa, Albert Einstein rende pubblica per la prima volta a Berlino la sua teoria della relatività generale. È una delle più grandi conquiste nella storia del pensiero. E ancora oggi costituisce uno dei fondamenti della fisica. Ma Einstein è insoddisfatto. Definisce l'equazione che la descrive come un monumento composto da marmo pregiato (la parte che riguarda il campo gravitazionale) e da legno scadente (la parte che riguarda la materia), e si pone alla ricerca di una teoria ancora più generale - una teoria del tutto - che unifichi l'intera fisica. Ma Einstein non riuscirà a portare a termine questa ricerca e ancora oggi essa costituisce la sfida più grande per i fisici.
|
|
D'Inverno Ray
La relatività di Einstein
brossura
|
|
Halpern Paul
I dadi di Einstein e il gatto di Schrödinger. Due menti geniali alle prese con gli enigmi della fisica contemporanea
ill., br. Quando la sorprendente indeterminazione della meccanica quantistica travolse il mondo ordinato della fisica newtoniana, Albert Einstein e Erwin Schrödinger erano in prima linea nella rivoluzione. Entrambi però rimasero sempre insoddisfatti dell'interpretazione "ortodossa" della meccanica quantistica e si ribellarono a ciò che consideravano la sua caratteristica più irragionevole: la casualità. Einstein protestò con una battuta che "Dio non gioca a dadi con l'Universo", mentre Schrödinger costruì il celebre paradosso di un gatto che era vivo e morto contemporaneamente. Ma questi due giganti non si limitarono a opporsi, cercarono di formulare una teoria onnicomprensiva che rendesse nuovamente sensato l'Universo. Il fisico Paul Halpern racconta la vicenda di come Einstein e Schrödinger abbiano cercato di trascendere gli aspetti bizzarri dei quanti, dando ai lettori spunti originali circa la storia della fisica e raccontando l'impresa di due scienziati le cui ossessioni ne hanno guidato il progresso.
|
|
Califano S. (cur.)
Albert Einstein. La sua fisica, i suoi sogni
br. Albert Einstein è stato uno dei più grandi scienziati del secolo scorso: fisico e filosofo tedesco naturalizzato svizzero e statunitense, nato a Ulma il 14 marzo 1879, con la sua Teoria della Relatività rivoluzionò il modo di interpretare il mondo fisico. Figlio di una benestante famiglia ebraica, trascorse i primi anni a Monaco e a Zurigo e, nel 1914, fu chiamato a Berlino per diventare membro dell'Accademia prussiana delle Scienze. Nobel nel 1921 per le scoperte sulla relatività, nel 1933, con l'ascesa di Hitler al potere, emigrò negli Stati Uniti, invitato dall'Institute for Advanced Study di Princeton, nel New Jersey. Morì a Princeton il 18 aprile del 1955.
|
|
Vaas Rüdiger
Einstein. Pensieri geniali di un genio pensatore. Ediz. a colori
ill., br. Uomo intelligente, popstar della fisica: Albert Einstein ha reinventato l'Universo più di 100 anni fa, e la sua teoria della relatività è ancora estremamente attuale, come dimostra la recente individuazione delle prime onde gravitazionali. Ma cosa ha davvero scoperto Einstein, come sono state confermate le sue teorie e perché senza di esse i navigatori satellitari non potrebbero funzionare? Questo libro spiega in modo semplice e brillante i geniali pensieri di quest'uomo originale e incredibilmente talentuoso!
|
|
Bernstein Jeremy
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein
br. Figura emblematica del nostro tempo, geniale esploratore dell'intelligenza umana e dello spaziotempo, Albert Einstein è ancora oggi considerato uno dei più importanti scienziati della storia. Le sue scoperte e intuizioni hanno riscritto totalmente il nostro modo di interrogare la realtà e dato abbrivio a una nuova, straordinaria prospettiva scientifica, da cui nessun modello fisico del presente e del futuro può prescindere. Ma come ha fatto un timido bambino nato a Ulm, piccola cittadina sulle sponde del Danubio, a diventare uno degli uomini più famosi di tutti i tempi? Jeremy Bernstein ripercorre in maniera sapiente e appassionata la vita di Einstein, coniugando le imprese scientifiche con quella parte della sua personalità, più intima e familiare, che soltanto a pochi era permesso conoscere. Ricostruisce momenti fondamentali della sua maturazione come studioso e come uomo, dagli anni di infanzia trascorsi a suonare il violino all'ammissione presso l'Istituto federale svizzero di tecnologia di Zurigo, dal matrimonio con Mileva all'«anno dei portenti», durante il quale formulò i fondamenti della fisica moderna, dal premio Nobel ricevuto nel 1921 alla fuga dall'Europa per scampare alle persecuzioni naziste contro gli ebrei. Si sofferma spesso sul volto di un giovane ragazzo con lo sguardo trasognato, su cui nessuno - né gli amici né i professori - avrebbe mai scommesso, ma che già nei primi anni di vita costellava i suoi sogni a occhi aperti di visioni prodigiose: come quando, a cinque anni, il padre gli mise in mano una bussola e lui vi vide l'ago magnetico che indicava la sua strada. "L'uomo senza frontiere" è la biografia attraverso la quale riscoprire gli esperimenti e le teorie scaturite dalla mente che ha riscritto le regole del nostro mondo.
|
|
Ciardi Marco; Gasperini Antonella
Il pianoforte di Einstein. Vite e storie in bilico tra Firenze, Europa e America
br. La storia inedita del pianoforte regalato da Einstein alla sorella Maja nel 1931 sullo sfondo dell'Italia fascista. Se gli oggetti potessero parlare, quante storie potrebbero raccontare: le storie delle persone a cui sono appartenuti, ma anche le storie dei tempi da loro attraversati. Quella del pianoforte di Einstein, passato nelle mani del pittore Hans Joachim Staude e ora conservato all'Osservatorio astrofisico di Arcetri, narra una vicenda costellata di avvenimenti a volte meravigliosi, a volte tragici, mai banali. Un'avventura vissuta a fianco delle vite di molte donne e uomini che hanno dovuto confrontarsi con sfide quotidiane ed epocali, quasi sempre accompagnati da un filo conduttore, la musica, che ha legato le loro esistenze, nel decennio in cui furono promulgate le leggi razziali. Il libro ricostruisce, attraverso fonti e immagini, il rapporto tra Einstein e l'Italia e soprattutto Firenze, percorrendo la storia d'Italia nel periodo del fascismo tra musica, arte e cultura, ma anche la questione ebraica, la guerra, l'emigrazione negli Stati Uniti.
|
|
Stanley Matthew
La guerra di Einstein. La nascita dell'idea che ha cambiato il mondo
ril. Dall'inizio dei tempi la creatività e l'ingegno scientifico si sono sviluppati di pari passo con la capacità dell'uomo di generare orrori. Queste spinte parallele hanno condotto l'umanità verso una scoperta in grado di cambiare per sempre il modo in cui conosciamo l'universo: la teoria della relatività generale. Sono in pochi a ricordare che, durante la Grande Guerra, il massacro sistematico che sconvolse l'Europa dal 1914 al 1918 fu proprio la causa dell'intuizione di Albert Einstein. Il grande fisico formulò infatti la sua teoria rivoluzionaria stremato dalla fame. Alcuni dei più brillanti scienziati dell'epoca erano impegnati a opporsi ai nazionalismi, oppure a diventare pedine nelle mani del potere, che usava la loro conoscenza per sviluppare le micidiali armi chimiche. La relatività era una scoperta rivoluzionaria al punto da rimettere in discussione la concezione dell'intero universo e gli scienziati che la sostenevano vennero perseguitati, così come i giornali che ne avevano parlato. L'astronomo inglese A.S. Eddington guidò una pericolosissima spedizione per provare la fondatezza della teoria di Einstein durante una rarissima eclissi solare. Il risultato di questa epica impresa rese la relatività celebre in tutto il mondo.
|
|
Greco Pietro
Einstein aveva ragione. Mezzo secolo d'impegno per la pace
br. La vita di Albert Einstein è stata spesa inseguendo con lucidità e determinazione due grandi sogni. Uno scientifico: l'elaborazione di una teoria unitaria della fisica. L'altro politico: la pace del mondo. La tesi del mio libro è che quello di Einstein è stato sempre un lucido progetto politico. Fondato su solide basi culturali e su una notevole capacità di "leggere" in anticipo l'evoluzione della storia. Il suo pacifismo, infatti, può essere diviso in tre grandi fasi, durante le quali è stato adattato alla realtà politica. Una prima fase, dal 1915 al 1932, durante la quale il suo pacifismo ha avuto toni radicali. Una seconda fase, in concomitanza con l'avvento del nazismo, Einstein ha "sospeso" il suo pacifismo: riconoscendo che contro Hitler non c'era altra possibilità che opporre forza alla forza. Una terza fase, dopo il 1945, in cui si è battuto per il disarmo nucleare, considerando che quella atomica era diventata la nuova e più grave minaccia per l'umanità. Il pensiero di Einstein ha influenzato generazioni di pacifisti e ha avuto influenza su molti uomini politici, compreso Michail Gorbaciov.
|
|
Gutfreund Hanoch; Renn Jürgen
Einstein secondo Einstein. Riflessioni autobiografiche e scientifiche
br. Una nuova prospettiva sulla formazione scientifica e filosofica di Einstein, a partire dalle sue note autobiografiche, che tracciano un quadro avvincente sull'itinerario che portò alla relatività generale. Gutfreund e Renn presentano al lettore di oggi le riflessioni del celebre fisico, seguendo il suo percorso intellettuale dall'infanzia agli ultimi anni attraverso gli scritti e la corrispondenza personale di Einstein e i saggi critici dei suoi contemporanei. Oltre alla replica di Einstein effettivamente pubblicata, sono citati vari estratti dalla prima bozza inedita in cui il grande scienziato cercò di ribattere alle osservazioni dei detrattori. Il saggio si chiude prendendo in esame un breve testo autobiografico di Einstein, scritto poche settimane prima di morire e finora inedito, in cui le sue idee rivoluzionarie sono contestualizzate nel panorama degli altri straordinari progressi scientifici compiuti nel Novecento.
|
|
Guglielmi Manzoni Alberto
Pace e pericolo atomico. Le lettere tra Albert Schweitzer e Albert Einstein
brossura Praticamente coetanei - uno medico e teologo, l'altro scienziato e filosofo, il primo luterano, il secondo ebreo - Albert Schweitzer, premio Nobel per la Pace nel 1952, e Albert Einstein, premio Nobel per la Fisica nel 1921, si incontrarono solo due volte e si scambiarono una serie di lettere, tutte tra il 1948 e il 1955. Nondimeno entrambi misero in guardia i contemporanei contro i pericoli di un progresso tecnico-scientifico acefalo, facendo pressioni contro i test e le sperimentazioni della bomba atomica - la cui costruzione, in un primo tempo, Einstein aveva appoggiato nel timore che il regime nazista se ne dotasse per primo - e battendosi per il disarmo nucleare e la pace.
|
|
Galfard Christophe
Come capire E=mc2
ill., ril. È la formula più famosa di tutti i tempi. Ma quanti di noi sanno che cosa significa, esattamente? E perché è ancora importante per noi cent'anni dopo la sua esposizione? Il fisico di fama mondiale Christophe Galfard considera il significato reale dietro all'iconica sequenza di simboli di cui è composta la più nota equazione di Einstein. Nello stile accessibile ed evocativo che lo contraddistingue, Galfard dispiega in un racconto appassionato l'impatto di questa teoria sulla nostra visione della realtà, portandoci a una nuova comprensione della natura dello spazio e del tempo.
|
|
Gribbin John
Il capolavoro di Einstein. Il 1915 e la teoria generale della relatività
br. Nella scienza i capolavori sono rari come nelle arti. Per essere tali, in loro la perfezione deve uguagliare la dirompenza. Perché rivoluzionano il mondo, alla lettera. John Gribbin non esita a spendere la parola "capolavoro" per la teoria generale della relatività, che lo stesso Albert Einstein definì "la scoperta più preziosa della mia vita... una teoria di incomparabile bellezza". Quando la elaborò nella forma che conosciamo era trascorso un decennio dal 1905, ritenuto concordemente dagli studiosi il suo annus mirabilis: pochi mesi leggendari durante i quali, in un impeto di creatività scientifica che non si era più registrato dai tempi di Newton, aveva concepito anche la teoria ristretta della relatività e scoperto la legge dell'effetto fotoelettrico, che gli avrebbe poi valso il premio Nobel nel 1921. Gribbin tuttavia rivede l'opinione comune, posticipando il vero miracolo dal 1905 al 1915, quindi alla generalizzazione della teoria, questa sì in sconvolgente anticipo sui tempi della ricerca. L'estensione della relatività dagli oggetti che si muovono a velocità costante in linea retta al moto accelerato e alla gravità compie il prodigio di descrivere il nostro Universo e tutto lo spaziotempo che contiene. Nel secolo trascorso da allora, ciò che suscitò sconcerto si è via via consolidato, soprattutto durante gli ultimi cinquant'anni, come una delle teorie più comprovate dell'intera storia della scienza.
|
|
Greison Gabriella
Einstein forever
br. La sua immagine è dappertutto. Su tazze, magliette, sui muri delle città, su spille e borse; e le sue frasi e i suoi aforismi sulla scienza e sulla vita sono citati ogni giorno. Albert Einstein è il vero scienziato iconico del secolo scorso; il suo nome - anche per chi fatichi a masticare le teorie fisiche - è sinonimo di genio eccentrico (famoso l'aneddoto che vuole il suo guardaroba pieno di completi identici così da non perdere tempo al mattino a pensare come vestirsi); saggezza bonaria; ma anche risolutezza (si pensi a quando scrisse al presidente Roosevelt invitandolo a dare il via a quello che sarebbe stato il programma nucleare americano che portò alla prima bomba atomica). II suo aspetto in apparenza trasandato ha ispirato decine di trasposizioni cinematografiche con al centro uno scienziato bizzarro (basti pensare al mitico Doc di Ritorno al futuro, il cui cane non a caso si chiama Einstein!). Con la sola forza della sua mente e delle sue idee Einstein ha rivoluzionato il modo in cui concepiamo e interpretiamo il mondo e l'universo, e se basta una sola formula dal potenziale dirompente - E= mc² - per decretarne l'immensa eredità intellettuale, l'immagine che oggi percepiamo supera quella del semplice scienziato. Einstein è diventato una vera e propria icona pop, sinonimo di genialità assoluta, visionarietà, fonte di ispirazione e modello per milioni di persone. Un simbolo. È proprio da qui che prende le mosse «Einstein Forever», il racconto di come un «semplice» fisico abbia cambiato il mondo e sia diventato un genio iconico e un personaggio universalmente riconosciuto. Gabriella Greison ci fa rivivere gli anni americani di Einstein, la sua vita e i suoi pensieri, ripercorrendo le tappe segue sull'altro risvolto che lo hanno portato a stravolgere letteralmente la nostra concezione del mondo e dell'universo. A seguito di ricerche, interviste, incontri sul campo in America, e dopo la consultazione di materiale d'archivio nei centri di ricerca di tutto il mondo, Greison ci restituisce un Einstein quanto mai umano, immerso nel suo tempo, un sognatore instancabile preoccupato del destino dell'uomo e un divulgatore capace di incantare con le sue storie. «Einstein Forever» è una spudorata dichiarazione d'amore nei confronti di un uomo fuori dall'ordinario che ha insegnato - e continua a insegnare - a tutti noi a superare i limiti dell'immaginazione e del pensiero.
|
|
Kaku Michio
Il cosmo di Einstein. Come la visione di Einstein ha trasformato la nostra comprensione dello spazio e del tempo
br. Genio indiscusso, appassionato pacifista, eclettico rivoluzionario delle scienze, Albert Einstein ha sovvertito il nostro modo di concepire l'universo. Michio Kaku ripercorre in questo libro le tappe principali che hanno portato alla nascita, al completamento e alla pubblicazione della teoria della relatività, uno dei capisaldi della cultura del Novecento, capace di estendere la sua influenza ben oltre i confini della fisica. Gli aneddoti sulla vita privata di Einstein e sul rapporto con i colleghi si alternano al racconto delle sue straordinarie scoperte scientifiche; un continuo dialogo tra storia pubblica e cronaca privata.
|
|
Klein Étienne
La bicicletta di Einstein
br. Albert Einstein non è stato solo uno dei massimi scienziati della storia, è diventato una vera e propria icona. La sua figura suscita entusiasmo e per molti è fonte di ispirazione. C'è perfino chi tiene le sue foto appese alle pareti di casa, quasi si trattasse di un amico. Lo fa anche Etienne Klein, che sin da ragazzo ne ha subito il fascino e che in questo libro ne segue passo passo le tracce per ricostruire la storia dell'uomo e dello scienziato, con le sue vicende personali e la vita pubblica da mostro sacro della cultura, i legami di amicizia e gli amori (primo fra tutti, la ricerca). L'autore tenta di ritrovare il cittadino del mondo che è stato Einstein nei vari Paesi in cui ha vissuto, va in giro in bicicletta come faceva lui, si sdraia sui medesimi prati a contemplare il cielo, passeggia nelle stesse città (Aarau, Zurigo, Berna, Praga...) Seguendolo dalla nativa Ulm fino all'esilio negli Stati Uniti, scrive la biografia personale e appassionata di un genio della scienza, un intellettuale di rara perspicacia, uno strenuo difensore della libertà e un personaggio profondamente umano, sempre presente nell'attualità, nonostante la distanza nel tempo. Le intuizioni e le scoperte scientifiche del padre delle due teorie della relatività raccontate in modo essenziale, partendo dai luoghi stessi in cui sono state concepite.
|
|
Palermo Vincenzo; Temporelli M. (cur.)
La versione di Albert. Perché Einstein è un genio
brossura A sessant'anni dalla sua morte Einstein è per la scienza quello che Maradona è per il calcio, Marilyn Monroe per il cinema e i Beatles per la musica. Mentre però tutti sanno che Einstein è un genio, ben poche persone sanno spiegare perché. Lo scopo di questo libro è narrare, in maniera allegra e divertente, le più importanti scoperte di Einstein, non solo quindi la teoria della relatività ma anche la dimostrazione dell'esistenza degli atomi o della natura quantistica della luce. Contrariamente a quello che si pensa, capire le idee di Einstein non richiede profonde conoscenze di fisica, ma solo la sua stessa fantasia nell'immaginare esperimenti con treni, orologi e raggi di luce e il suo stesso coraggio nella sfida alle idee convenzionali di spazio e tempo.
|
|
Barone Vincenzo
Albert Einstein. Il costruttore di universi
br. Nel 1921 la figlia del matematico Federigo Enriques, Adriana, andò ad accogliere Einstein alla stazione di Bologna. Non conoscendone l'aspetto, cercò di individuarlo tra i viaggiatori di prima e di seconda classe. Quando, da un vagone di terza classe, vide scendere un signore imponente, con un cappello da artista a larghe falde e i capelli che ricadevano sulle orecchie, non ebbe dubbi. "Era lui, non poteva che essere lui. L'impronta del genio era scritta sulla sua fronte". La letteratura su Einstein è sterminata, ma è composta perlopiù da testimonianze classiche, corpose biografie e studi sull'opera scientifica. A cento anni dalla formulazione della teoria generale della relatività, questo libro unisce il racconto della vita del grande fisico all'esposizione della sua scienza e delle sue idee, combinando stile narrativo, fedeltà storica e rigore scientifico.
|
|
Lachièze-Rey Marc; Ligot Ludovic
Una giornata con Einstein. Capire la relatività
ill., br. Una giornata con Einstein. Mettetevi comodi nella vostra miglior poltrona e lasciate che Marc Lachièze-Rey vi accompagni lungo la strada che porta dalla formulazione della teoria della relatività di Einstein ai modelli del Big Bang e ai buchi neri. Comincerete, fra queste pagine, un viaggio fantastico alla scoperta dei misteri della curvatura dello spazio-tempo. Poi, aiutati dalla recente scoperta delle onde gravitazionali, osserverete gli impressionanti successi ottenuti dalla fisica e dalla cosmologia relativistiche e capirete quali problemi pongono ancora ai ricercatori. Quando lascerete la vostra poltrona, la relatività vi sarà diventata incredibilmente familiare.
|
|
Klein Étienne
La bicicletta di Einstein
br. Albert Einstein non è stato solo uno dei massimi scienziati della storia, è diventato una vera e propria icona. La sua figura suscita entusiasmo e per molti è fonte di ispirazione. C'è perfino chi tiene le sue foto appese alle pareti di casa, quasi si trattasse di un amico. Lo fa anche Etienne Klein, che sin da ragazzo ne ha subito il fascino e che in questo libro ne segue passo passo le tracce per ricostruire la storia dell'uomo e dello scienziato, con le sue vicende personali e la vita pubblica da mostro sacro della cultura, i legami di amicizia e gli amori (primo fra tutti, la ricerca). L'autore tenta di ritrovare il cittadino del mondo che è stato Einstein nei vari Paesi in cui ha vissuto, va in giro in bicicletta come faceva lui, si sdraia sui medesimi prati a contemplare il cielo, passeggia nelle stesse città (Aarau, Zurigo, Berna, Praga...) Seguendolo dalla nativa Ulm fino all'esilio negli Stati Uniti, scrive la biografia personale e appassionata di un genio della scienza, un intellettuale di rara perspicacia, uno strenuo difensore della libertà e un personaggio profondamente umano, sempre presente nell'attualità, nonostante la distanza nel tempo. Le intuizioni e le scoperte scientifiche del padre delle due teorie della relatività raccontate in modo essenziale, partendo dai luoghi stessi in cui sono state concepite.
|
|
Armando Girotti
Albert Einstein. Fisica, creatività, filosofia
Una pura teoria di relazioni tra singolarità. Se la filosofia antica cercava gli attributi assoluti ed essenziali credendo di aver scovato le sostanze universali per sé stanti, la logica einsteiniana si presenta come una pura teoria di relazioni tra singolarità, molto lontana da quel “che cosa è?” tanto da mettere in dubbio il valore dello stesso principio aristotelico su cui il filosofo greco aveva fondato parte del suo sapere: il principio di non-contraddizione. Infatti alla domanda “che cosa è la luce?” Einstein risponderà che “essa si manifesta sotto due sembianze”, per cui, se da una parte si allontana dalla domanda sul “che cosa è?”, dall’altra ammette la complementarietà di manifestazione della realtà: la luce si presenta vuoi come onda e vuoi come corpuscolo, prendendo egli dunque le distanze dal principio di non-contraddizione aristotelico. Autori: Armando Girotti.
|
|
Acme
Conversazione
Foto in discreto stato di dimensioni 18x24
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 15 Gennaio 1950. Anno LII - N. 3.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "Le formule misteriose del mago, Alberto Einstein, creatore della teoria della relativita che ha aperto la via all'utilizzazione dell'energia atomica, ha enunciato nei giorni scorsi, in una lezione tenuta a Princeton, una nuova geniale teoria sulla concezione dell'universo." "La straordinaria avventura di un'aspirante suicida. Arrampicatasi su una torre di ferro alta più di cento metri, per gettarsi nel vuoto, una giovane americana esitava a compiere il folle gesto e veniva raggiunta da una pattuglia di polizia che, dopo un'acrobatica manovra, la salvava a viva forza.".
|
|
LA DOMENICA DEL CORRIERE. 1 maggio 1955. Anno 57 - N. 18.
In-4, brossura, in buono stato di conservazione. In questo numero: "E morto Einstein, il padre dell'era atomica. Il più grande scienziato dei nostri tempi, lo studioso che ha rivoluzionato con le sue teorie la concezione dell'Universo e schiuso nuove meravigliose vie alle conquiste dell'umanita, si è spento all'ospedale di Princeton, negli Stati Uniti, a 76 anni di eta." "Scoppia una ciminiera. Un caminone, che con i suoi 47 metri di altezza dominava uno stabilimento di Vado Ligure, è crollato in seguito a una violenta esplosione provocata all'interno da una miscela di aria e di gas. Il fragore metteva in allarme la cittadinanza. Molti accorsero. Per fortuna nessuna vittima. Un manovale che lavorava sul tetto di un edificio fu strappato dallo spostamento d'aria e proiettato sul tetto di un'altra costruzione. Se l'è cavata con lievi ferite.".
|
|
Ohlmer, Klaus
Der Licht-Materie-Raum : eine neue Physik ohne Newtons Magie und Einsteins Mystik.
Münster : Verl.-Haus Monsenstein und Vannerdat, 2007. 375 S. Ill. 8°. Bibl.- Einbd. (broschiert).
Référence libraire : 37294
|
|
Oehm, Heidemarie
Die Kunsttheorie Carl Einsteins.
München, Wilhelm Fink 1976. * 248 Seiten. 21 x 13,5 cm. Original-Broschur.
Référence libraire : 125580
|
|
MAX VON LAUE (1879-1960; Physiker; Physik-Nobelpreis 1914)
DIE LICHTFORTPFLANZUNG IN RÄUMEN MIT ZEITLICH VERÄNDERLICHER KRÜMMUNG NACH DER RELATIVITÄTSTHEORIE. - SONDERAUSGABE aus den Sitzungsberichten der Preussischen Akademie der Wissenschaften, Phys.-math. Klasse, 1931, VII. [Sitzungsbericht der Preußischen Akademie der Wissenschaften, Physikalisch-mathematische Klasse]
Berlin, Verlag der Akademie der Wissenschaften - in Kommission bei Walter de Gruyter & Co., 1931 (''ausgegeben am 12. März.''). 11 Seiten. - Orangefarbener Orignalumschlag mit Deckeltitel; kl.-4to.(ca. 26 x 19 cm).
Référence libraire : 3201030042xbvk
|
|
MAX VON LAUE (1879-1960; Physiker; Physik-Nobelpreis 1914)
DIE STROMVERTEILUNG IN SUPRALEITERN. - SONDERAUSGABE aus den Sitzungsberichten der Preußischen Akademie der Wissenschaften, Phys.-math. Klasse, 1937, XIX. [Sitzungsbericht der Preussischen Akademie der Wissenschaften, Physikalisch-mathematische Klasse]
Berlin, Verlag der Akademie der Wissenschaften - in Kommission bei Walter de Gruyter & Co., 1937 (''ausgegeben am 5. August.''). 8 Seiten. - Orangefarbener Orignalumschlag mit Deckeltitel; kl.-4to.(ca. 26 x 19 cm).
Référence libraire : 2201030041xbvk
|
|
MAX VON LAUE (1879-1960; Physiker; Physik-Nobelpreis 1914)
EIN SATZ ÜBER EIGENSPANNUNGEN. - SONDERAUSGABE aus den Sitzungsberichten der Preussischen Akademie der Wissenschaften, Phys.-math. Klasse, 1931, XXI. [Sitzungsbericht der Preußischen Akademie der Wissenschaften, Physikalisch-mathematische Klasse]
Berlin, Verlag der Akademie der Wissenschaften - in Kommission bei Walter de Gruyter & Co., 1931 (''ausgegeben am 31. Juli.''). 12 Seiten. - Orangefarbener Orignalumschlag mit Deckeltitel; kl.-4to.(ca. 26 x 19 cm).
Référence libraire : 2201030042xbvk
|
|
Schlesinger, Ludwig
Raum, Zeit und Relativitätstheorie. Gemeinverständliche Vorträge. (= Abhandlungen und Vorträge aus dem Gebiete der Mathematik, Naturwissenschaft und Technik, 5).
Leipzig, Teubner 1920. Gr.-8°. 40 S. m. 7 Abb., OBrosch. m. Randläsuren, Rücken m. säurefreien Klebestreifen verstärkt, ausgeschiedenes Bibl.-Expl. mit den entsprechenden Kennzeichnungen.
Référence libraire : NATW4058
|
|
Einstein in Potsdam. Biographische Dokumente und Briefe.
Leipzig, Verlag Offizin Andersen Nexö 1986. Mit Abbildungen., 378 Seiten., 5,5 cm x 5,7 cm. grünes OLeder mit Front- und Rückenvergoldung im illustrierten grünen OPappschuber (dieser gering berieben).,
Référence libraire : 47747
|
|
Brian, Denis
Einstein. Sein Leben.
Wiley-VCH Verlag 2005. 727 Seiten., 8°. OPappe mit illustriertem OSchutzumschlag (dieser mit Gebrauchsspuren).,
Référence libraire : 98932
|
|
Unzicker, Alexander
Einsteins verlorener Schlüssel
Selbstverlag, 2015. Warum wir die beste Idee des 20. Jahrhunderts übersehen haben 255 S. Paperback / kartonierte Ausgabe
Référence libraire : 75851
|
|
Stachel, John J. (Hg.)
Einsteins annus mirabilis.
Reinbek bei Hamburg : Rowohlt (rororo 60934), 2001. Fünf Schriften, die die Welt der Physik revolutionierten 217 S. Taschenbuch
Référence libraire : 55821
|
|
Taylor, Edwin F. / John Archibald Wheeler
Physik der Raumzeit.
Heidelberg/Berlin, Spektrum Akademischer Verlag, 1994. Eine Einführung in die spezielle Relativitätstheorie 495 S. (24,5 cm) illustrierter Pappband / gebundene Ausgabe
Référence libraire : 72747
|
|
Joshi, Pankaj S
Global Aspects in Gravitation and Cosmology.
Oxford, Clarendon Press (International Series of Monographs on Physics, 87), 1996. X, 377 S. (23,5 cm) Broschur / Fadenheftung
Référence libraire : 8455 ISBN : 198500793
|
|
Schröder, U. E
Gravitation.
Frankfurt am Main, Harri Deutsch, 2002. Einführung in die allgemeine Relativitätstheorie VI, 161 S. (23 cm) Paperback / kartonierte Ausgabe
Référence libraire : 73371
|
|
Rosenthal-Schneider, Ilse
Begegnungen mit Einstein, von Laue und Planck.
Braunschweig : Vieweg & Sohn (Facetten der Physik), 1988. Realität und wissenschaftliche Wahrheit 125 S. Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 74652
|
|
Landau, L. D. / Ju. B. Rumer
Was ist Relativität?.
Mosbach, Physik Verlag (Physikalische Schriften, Heft 9), 1968. Ein Weg zu Einsteins Theorie 51 S. Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 55812
|
|
Sonne, Bernd / Weiß, Reinhard
Einsteins Theorien.
Berlin, Heidelberg : Springer, 2013. Spezielle und Allgemeine Relativitätstheorie für interessierte Einsteiger und zur Wiederholung XV, 292 S. (23,5 cm) Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 61915
|
|
Kahan, Gerald
E=mc2.
Köln : DuMont (DuMont-Taschenbücher ; Bd. 193), 1997. Einsteins Relativitätstheorie zum leichten Verständnis für jedermann. Mit vielen Illustrationen plastisch erklärt 173 S.; 18 cm Taschenbuch
Référence libraire : 5958
|
|
Nelkowski, Horst / A. Hermann / H. Poser / R. Schrader / R. Seiler [Hrsg.]
Einstein Symposion Berlin.
Berlin, Heidelberg, New York : Springer (Lecture notes in physics ; Vol. 100), 1979. Aus Anlass der 100. Wiederkehr seines Geburtstages (25. - 30. März 1979) VIII, 550 S.; 25 cm Paperback
Référence libraire : 1345 ISBN : 354009718
|
|
Møller, Christian
Relativitätstheorie.
Mannheim: Bibliographisches Institut, 1976. 316 [20] S. Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 55942
|
|
Sartori, Leo
Understanding Relativity.
Berkeley : University of California Press, 1996. A simplified approach to Einstein's theories XIII, 367 S. (23 cm) Broschierte Ausgabe
Référence libraire : 50895 ISBN : 520200292
|
|
Liebscher, Dierck-Ekkehard
Einsteins Relativitätstheorie und die Geometrien der Ebene.
Stuttgart: B.G. Teubner, 1999. Illustrationen zum Wechselspiel von Geometrie und Physik 256 S. (24 cm) illustrierter Pappband / gebundene Ausgabe
Référence libraire : 72748
|
|
Sexl, Roman / Helmuth K. Urbantke
Gravitation und Kosmologie.
Heidelberg, Spektrum Akademischer Verlag (Spektrum Lehrbuch), 2002. Eine Einführung in die Allgemeine Relativitätstheorie XII, 360 S. (25 cm) illustrierter Pappband / gebundene Ausgabe
Référence libraire : 72766
|
|
Gardner, Martin
Relativitätstheorie für alle.
Zürich : Orell Füssli, 1969. 116 S. Pappband / gebundene Ausgabe
Référence libraire : 6297
|
|
|