Gentile, Rodolfo
Meteorologia Nelle Previsioni Del Tempo Nelle attività Aeronautiche Nella Vita Pratica Nell'agricoltura
Mm 170x240 Brossura editoriale di pagine X-557 com 270 illustrazioni, 24 tavole ed una carta metorologica. Segni d'uso ma libro pulito, senza sottolineature o scritte. Spedizione in 24 ore dalla conferma dell'ordine.
|
|
Georges Roux, Institut scientifique chérifien. Service de Physique du Globe et de Météorologie
Annales du Service de physique du globe et de metéorologie de l'institut scientifique cherifien année 1939,
1943 Rabat -Annales du Service de physique du globe et de metéorologie de l'institut scientifique cherifien 1943.in4 broché,71p.,3 cartes dépliantes,bon état
Bookseller reference : 25865
|
|
GEO
La m?t?o, le climat et l'homme. Article de 34 pages abondement illustr?es dans le num?ro 46.
Num?ro complet.
|
|
GEORGE, L-J (Secrétaire de l'Académie de Besançon)
Notions élémentaires de physique rédigées suivant le programme adopté par l'université pour l'enseignement de cette science dans les écoles normales primaires. Ouvrage également utile aux Commissions d'examen, aux Écoles Modèles et aux Écoles Supérieures Primaires. (I) Suivi de : Traité élémentaire de sphère, précédé de l'exposition du système du monde, d'après les plus célèbres astronomes, destiné aux Élèves des Collèges, des Pensions, des Écoles normales primaires et des Écoles primaires supérieures. (II)
1844-1845 Librairie Ecclésiastique, Classique, Élémentaire de Edouard Tetu et Cie - 1844 et 1845 - Troisième édition, revue, modifiée et augmentée d'après les observations que M. le Ministre de l'Instruction Publique a bien voulu communiquer à l'auteur (I) et quatrième édition avec planche, revue et modifiée (II) - In-12, demi basane marron, plats marbrés, reliure modeste de deux ouvrages en un seul volume - 96 p. - Trois planches dépliantes en N&B hors-texte
Bookseller reference : 114829
|
|
Geology / Mollusca / Meteorology
Bound volume - New Zealand Scientific Papers Maps
Wellington: Government Printer. Very Good- with No dust jacket as issued. 1915-1931. First Edition. Hardcover. Original wrappers present for Suter - Mollusca but absent for the 6 other reports. ; Bound volume of 7 reports and 2 maps. Brown cloth boards with red leather lettering piece on spine. Spine titled in gilt: "N. Z. SCIENTIFIC PAPERS." Dimensions of boards: 330 x 245mm. Ex-library General Assembly Library New Zealand New Zealand Collection. Some library stamps and markings including gilt library stamp on spine and front board. Handwritten contents on front free endpaper. The contents are: 1. "The Geology of the Malvern Hills. New Zealand Department of Scientific and Industrial Research. Geological Memoirs. Memoir No. 1" by R. Speight. Wellington: Government Printer 1928. 4 72 pages 1 folding panorama 1 plate leaf 1 large folding colour geological map of the Malvern Hills erratum slip facing page 51. Bibliographical reference: Bagnall S1377. 2. "Alphabetical Hand-List of New Zealand Tertiary Mollusca" by Henry Suter. Wellington: Government Printer 1915. 3. 2 large folding maps showing faults faultlines. Maps produced by the New Zealand Geological Survey J. Henderson Director. One map of the South Island and one map of the North Island. The South Island map has a 4" tear. 4. "Average Annual Rainfall in New Zealand for the period 1891 to 1925. New Zealand Department of Scientific and Industrial Research. Meteorological Branch." prepared by E. Kidson. Wellington: Government Printer 1930. 8 pages 5 maps 3 with colour. 28 pages. 1 map within the pagination. 5. "Meteorological Observations for 1928. Prepared in The Meteorological Office. Wellington. New Zealand. Department of Scientific and Industrial Research." by E. Kidson. Wellington: Government Printer 1930. 6. "Meteorological Observations for 1929. Prepared in The Meteorological Office. Wellington. New Zealand. Department of Scientific and Industrial Research." by E. Kidson. Wellington: Government Printer 1931. 23 pages. Page dimensions: 305 x 243mm. Chip to blank margin of final leaf. 7. "Geological Survey Branch Twenty-Fourth Annual Report New Series of the. Extract from the Annual Report of the Department of Scientific and Industrial Research 1929-30." Wellington: Government Printer 1930. 23 1 blank pages 2 folding maps. Page dimensions: 323 x 209mm. 8. "Geological Survey Branch Twenty-Fifth Annual Report New Series. Extract from the Annual Report of the Department of Scientific and Industrial Research 1930-31." Wellington: Government Printer 1931. 12 pages. . Government Printer hardcover
Bookseller reference : 20343
|
|
Geophysik - Pedlosky, Joseph
Geophysical fluid dynamics.
New York ; Heidelberg ; Berlin : Springer-Verlag 1982. XII, 624 Seiten. Mit 180 graph. Darstellungen. Originalbroschur. 24x16 cm
Bookseller reference : 125740
|
|
Georgi, J
Kleines Absolut-Pyrheliometer.
Berlin, Akad.-Vlg. 1954. M. 2 Tab. u. 17 Abb. 83 S. OBr. Umschlag lichtrandig, leicht begriffen u.m. St. (Veröff. d. meteorolog. u. hydrolog. Dienstes d. DDR 14).
Bookseller reference : 607125
|
|
Georgii, H.-W
Untersuchungen über Ausregnen u. Auswaschen atmosphärischer Spurenstoffe durch Wolken u. Niederschlag.
Offenbach, Selbstvlg. 1965. 4°. M. 6 Tab. u. 28 Abb. 23 S. St. a. OU. (Ber. d. Dt. Wetterdienstes 100).
Bookseller reference : 221010
|
|
Georgii, H.-W. & Kaller, R. S
Über die Inaktivierung von Gefrierkernen durch Koagulation mit Aitkenkernen.
Frankfurt am Main, Institut für Meteorologie und Geophysik der Universität Frankfurt/Main, 1970. 21 cm, 39 Seiten, mit einigen graphischen Darstellungen und Tabellen, kartoniert. leichte Gebrauchsspuren, im unteren Berich gering wasserwellig, gut erhalten. Berichte des Institutes für Meteorologie und Geophysik der Universität Frankfurt/Main Nr. 21.
Bookseller reference : 15918AB
|
|
Georgii, W
Beitrag zur Aerologie von Mendoza.
Bad Kissingen, 1952. 4°. M. 12 Abb. 12 S. OU. eingerissen u. m. St. (Ber. d. Dt. Wetterdienstes in d. US-Zone 36).
Bookseller reference : 220899
|
|
GERARDI Filippo
Vita del canonico D. Giacomo Ricchenbach. Scritta da Filippo Gerardi
In 8, pp. (8) + 31. Con ritratto in litografia del canonico all'antiporta. 1 tav. f. t. Studioso di matematica e di astronomia, il Ricchenbach si associo' nel 1816 al collega Andrea Conti e al can. Giuseppe Calandrelli, direttore dell'Osservatorio del Collegio Romano, per gli studi astronomici.( Dopo la soppressione della Compagnia di Gesu' , sancita da Papa Clemente XIV nel 1773, gli studi nel Collegio Romano furono affidati al clero secolare). Negli otto volumi dei loro Opuscoli astronomici (1803 - 1824), i tre studiosi descrivono osservazioni eseguite sul Sole, su pianeti e comete e su occultazioni di stelle, triangolazioni in Roma e dintorni; fanno osservazioni sull'aberrazione della luce; calcolano l'orbita di pianeti e di comete; danno delle tavole particolareggiate della parallasse della luna; eseguono ricerche strumentali e fanno ancora regolari osservazioni astronomiche. Fu riconosciuto che il lavoro di questi dotti sorpassava di molto la poverta' dei mezzi di cui erano forniti. Nel 1824 il Collegio Romano - chiamato anche in seguito anche Universita' Gregoriana - e l'annessa Chiesa di S. Ignazio, furono restituiti alla ristabilita Compagnia di Gesu'.
|
|
Gericke, M
Theoretische Betrachtungen zur numerischen Vorhersage lokaler Wettererscheinungen m. e. Überführung angegebener Modellgleichungen v. d. Differentialform in e. spezielle Integro-Differntial-Gestalt.
Berlin, Akad.-Vlg. 1974. 4°. M. 6 Tab. u. 6 Abb. 102 S. OBr. (Abh. d. Meteorol. Dienstes d. DDR 108).
Bookseller reference : 607566
|
|
Gerland, E
Licht und Wärme. Mit 4 Porträts und 126 Figuren in Holzstich.
Leipzig u. a., Freytag u. a., 1883. 312 S. OLwd.
Bookseller reference : 16620BB
|
|
Gerosa G.
Meteorologia
81 illustrazioni b.n. n.t. e 9 tavole f.t. con cartine a colori
|
|
Gerosa Giuseppe
METEOROLOGIA (1898)
In 8, leg. t.t. ed. tit. in oro al dorso, pp. 196, 9 tav. col. f.t., +pp. 45 ( tavole ad uso degli osservatori meteorologici italiani)ordinari segni del tempo alla cop., fioriture alle prime carte, aloni di umidit, strappi, e complessivamente malridotte le ultime pagine (Tav.)Luogo di pubblicazione TorinoEditore U.T.E.T.Anno pubblicazione 1898Collana Nuova Enciclopedia Agraria ItalianaMateria/Argomento Scienze, Meteorologia
|
|
Gerosa Giuseppe
Meteorologia, proprietà e composizione dell'atmosfera, pressione, radiazione solare, temperatura, clima e vegetazione ecc.
in 4° leg. t.tela con riporto ai piatti delle cop. orig. pp.196 con 80 fig. e 9 tav. f.testo a colori, ben tenuto
|
|
GEROSA Giuseppe.
Elementi di mereorologia, con appendice sulla meteorologia nautica. Con 50 figure e 11 tavole cromolitografiche fuori testo.
16°, pp.X-316 (alcune delle 11 tavv. f.t. sono ripieg. e contengono la rap-presentazioni di isoterme, isobare, direzione dei venti, correnti marine, temperature delle superfici degli oceani, rotte dei velieri). Br. edit.
|
|
GEROSA Giuseppe.
Meteorologia.
Torino, Unione Tipografico-Editrice, 1898, in-8, br. editoriale, pp. (4), 196. Copertina anteriore illustrata da Greco, 81 illustrazioni in b.n. nel t. e 9 tavole a colori (Lit. Doyen di L. Simondetti) in fine. Dorso rinforzato con fascetta marmorizzata. “Nuova Enciclopedia Agraria”, Parte 2a.
|
|
Gerosa Giuseppe.
METEOROLOGIA.
(Codice AG/0586) In 4° (28 cm) 196 pp. Parte seconda della Nuova Enciclopedia Agraria Italiana. Testo su 2 colonne, 81 incisioni e 9 tavole a colori fuori testo. Leggero alone marginale. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GEROSAI Vittorio
Meteorologia.1.Proprietà fisiche dell'atmosfera.Cause,condizioni di moto dell'atmosfera; 2.Composizione dell'atmopsfera terrestre e distribuzione dei suoi elementi; 3.Pressione atmosferica;4.Radiazione solare; 5.Temperatura 6.Distribuzione della pressione; 7.Il vento e la distribuzione isobarica; 8.Il vapor acqueo; 9.Il clima e la vegetazione; 10. Previsione del tempo..
(Nuova Enciclopedia agraria italiana, parte II).<BR>8°, pp.(4) 196, 81 ill.n.t.+ 9 tavv. f.t. a coll. (isobare). T. tela edit. su cui è applic. la br.ed.
|
|
Gesellschaft Deutscher Naturforscher und Ärzte (Hrsg.)
Verhandlungen der Gesellschaft Deutscher Naturforscher und Ärzte. 95. Versammlung zu Stuttgart vom 18. bis 21. September 1938.
Berlin, Springer, 1939. XIV, 148 S. Original-Broschur (angerändert). Innen sehr sauber und gut erhalten.
Bookseller reference : 4230MB
|
|
GHEZZI, C.
Atlante annesso al Progetto per la Sistemazione del Lago Ceresio (Lago di Lugano). 31 Tavole. Cumunicazioni della Divisione dell’Idrografia Nazionale N° 4.
Berna, Segretariato dell’Idrografia Nazionale senza data, ca. 1920, 380x250mm, cartonnage de l’éditeur, bas du plat supérieur taché, plis au bas de l’atlas.
Bookseller reference : 42442
|
|
GHEZZI, C.
Wasserverhältnisse der Schweiz. Limmatgebiet. Dritter Teil: Längenprofil der Limmat von der Mündung in die Aare bis zum Zürichsee und des Schanzengrabens in Zürich.
Bern, 1923, 385x250mm, 18Seiten, broschiert. Schönes Exemplar.
Bookseller reference : 78264
|
|
GHEZZI, C.
Wasserverhältnisse der Schweiz. Aaregebiet. Dritter Teil: Die Längenprofile. Längenprofil der Aare von der Einmündung in den Rhein bis zum Kraftwerk Mühleberg.
Bern, 1925, 385x250mm, 10Seiten, broschiert. Schönes Exemplar.
Bookseller reference : 78265
|
|
Ghedini Cristiano e collaboratori.
PROTEGGIAMO LE ALPI! 14-21 marzo 2004. Otto giorni con gli sci da Trento alla Marmolata per parlare della Convenzione delle alpi e dei rischi ambientali che incombono su uno dei più grandi spazi naturali continui d'Europa.
(Codice AL/1467) In 8º (20,5 cm) 42 pp. Supplemento al N. 1/2004 del notiziario. Con alcune foto. Brossura editoriale, ottimo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
GIANNITRAPANI Luigi -
Il presente periodo climatico e le variazioni periodiche di Bruckner.
Roma, Società Geografica Italiana, 1910, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 1345/1350. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Giere, W
Die Windverhältnisse an d. ostbaltischen Küste.
Riga, 1933. M. 10 Ktn. u. 9 Tab. 34 S. OBr. Etwas angeschmutzt. (Arb. d. Naturforsch.-Ver. zu Riga N.F. 20).
Bookseller reference : 113294
|
|
Gilgen, H., Wild, M., Ohmura, A
Global Energy Balance Archive GEBA. World Climate Program - Water Project A7. Report: The GEBA Version 1997 Database. (= Zürcher Geographische Schriften - Band 74).
Zürich 1997. 105 S. mit zahlreichen Abbildungen, 4°, Original-Karton (Softcover), gutes Exemplar,
Bookseller reference : 27637
|
|
Gilii Filippo Luigi
RISULTATI DELLE OSSERVAZIONI METEOROLOGICHE FATTE L'ANNO 1806
In 16, bross., pp. 46.Evidente strappo al piatto post., grande gora che interessa la metsuperiore di tutte le pagine. Discrete condizioni.Luogo di pubblicazione n.d.Editore Officina SalmonianaAnno pubblicazione 1807Materia/Argomento Meteorologia
|
|
Gill, D
Report on a rediscussion of Baileys a. Fourcades survey a. their reduction to the system of the Geodetic Survey.
Cape Town, 1901. M. 1 Kte. XX, 257 S. Hldr. (Geodetic survey of South Africa 2: Report of Cape of Good Hope).
Bookseller reference : 705017
|
|
GILLISS, J. M
The Naval Astronomical Expedition to the Southern Hemisphere, during the Years 1849-' 50-' 51-' 52. Volume VI. Magnetical and Meteorological Observations.
Wahington, Nicholson 1856. Vol. 6. (ap.) 4°. XLVIII, 420 S. Mit zahlr. Tab. Ln. d. Zt. Mit Goldpräg. u. Blindpräg. Altes Bibl.-Expl. Einbd. leicht berieb. - (House of Representatives, 33, Congress, 1st Session, No. 121) [2 Warenabbildungen]
Bookseller reference : 0269-17
|
|
Gio. Battista Savioli
Estratto di un discorso metereologico sopra gli aereoliti
In 8 (cm 22 x 28,5), pagine numerate da 208 a 219. Brossura rifatta con carta d'epoca. Stralcio dal "Giornale di Fisica, chimica e storia naturale..." di L. V. Brugnatelli, tomo III, 1810 con un articolo sulle meteoriti.
|
|
Gio.Paganuzzi, A.Berti, G. Namias
Bollettino meteorologico dell'osservatorio di Venezia con annotazioni statistiche e mediche. Anno 1868
Estr.dagli Atti dell'Istituto medesimo, copertina editoriale priva del dorso, piatti morbidi, con fioritura, strappetti ai bordi, ampia mancanza all'angolo sup.ant., pagine ancora intonse, leggermente ingiallite e con fioritura, tagli non allineati, traccia di umidità lungo i bordi inferiori, piega agli angoli di alcune carte. Numero pagine 171 USATO
|
|
Gio.Paganuzzi, A.Berti, G.Namias
Bollettino meteorologico dell'osservatorio di Venezia. Con annotazioni statistiche e mediche anno 1868
Estr.dagli Atti dell'Istituto medesimo, pagine leggermente ingiallite e con fioritura, molte di esse ancora intonse, leggera traccia di umidità ai bordi superiori, piega agli angoli di alcune carte, copertina editoriale morbida, con minuta fioritura, pieghe agli angoli, qualche ombtaura, strappi e mancanze al dorso. Numero pagine 171 USATO
|
|
Giorgetti Giorgio.
MEMORIE DI UN CACCIATORE PENTITO. [con bella dedica dell'autore]
(Codice CP/0510) In 8° 159 pp. Prima edizione, bella dedica autografa dell'autore. In una serie di avvicenti resoconti venatori "l'emergere di una coscienza contraria alla caccia proprio all'interno dei variegati stati d'animo del cacciatore". Brossura editoriale illustrata. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Giorgi Filippo
L'uomo e la farfalla. 6 domande su cui riflettere per comprendere i cambiamenti climatici
brossura Il livello del mare si alza inesorabilmente, i ghiacciai e la calotta artica si sciolgono, ondate di calore ed eventi meteorologici catastrofici diventano sempre più frequenti. Tutti questi fenomeni, e molti altri, sono ormai davanti ai nostri occhi e ci pongono domande incalzanti: il clima sta cambiando? Perché? Siamo noi a causare il riscaldamento del pianeta o stiamo assistendo ad un fenomeno naturale? Possiamo fare qualcosa per evitare la "crisi climatica" o abbiamo raggiunto il punto di non ritorno? L'autore affronta queste e molte altre domande sui cambiamenti climatici in maniera semplice, chiara ed esauriente sulla base dei risultati della ricerca scientifica più avanzata. La narrazione ci accompagna in un viaggio che comincia con l'avvento dell'era dell'Antropocene, in cui le attività umane sono ormai in grado di modificare in maniera anche fondamentale il funzionamento del nostro pianeta. Rivisita concetti base sul comportamento del clima terrestre, come l'effetto serra ed il cosiddetto "effetto farfalla" di Lorenz, che rende il clima variabile e spesso imprevedibile. Ci mostra poi, basandosi su molteplici evidenze scientifiche, come il riscaldamento del pianeta sia ormai un fenomeno in atto e per la maggior parte dovuto ad attività umane; analizza infine il futuro del clima terrestre come descritto dai modelli climatici più avanzati. Il lettore si renderà conto di come stiamo rischiando di lasciare in eredità alle prossime generazioni un "salto climatico nel buio" che potrà influenzare il pianeta per centinaia, se non migliaia, di anni. Ma non è troppo tardi. Possiamo "gestire l'inevitabile ed evitare l'ingestibile". E questo richiederà semplicemente un uso più razionale, equo ed efficiente delle risorse del pianeta. Tutti però dobbiamo impegnarci, la spinta deve venire dal basso, dalla società civile e soprattutto dalle nuove generazioni, per far sì che la storia non debba rimpiangere le scelte che faremo nei prossimi anni.
|
|
GIORGIS Giorgio (Capitano di Corvetta)
Manuale di meteorologia nautica - Edizione provvisoria
tracce del tempo
|
|
Giovanna Greggi, calcolate da
Osservazioni meteorologiche fatte nell'anno 1912 all'Osservatorio della R. università di Torino
Anno 1912 delle osservazioni meteorologiche del R. osservatorio astronomico di Torino edito a cura della Reale Accademia della Scienze di Torino. Brossura in carta fine ingiallita dal tempo presentante segni di usura ai margini con lievi abrasioni agli stessi, tracce di usura da sfregamento ai piatti e segno a penna al piatto anteriore. Pagine fruibili anche se ingiallite dal tempo in particolare ai tagli e sporadicamente fiorite. Bordi a barbe cotti e logorati non impedenti la fruibilità; fogli intonsi. Il volume potrebbe contenere timbri ed etichette dell'Istituto Veneto, regolarmente acquisito dalla nostra libreria. Numero pagine 55. USATO
|
|
Giovanni Boccardi
La latitudine di Pino Torinese nel 1915
In 8 (cm 19 x 27,5), pp. 22 + (2b) con 1 tavola finale ripiegata. Annotazioni manoscritte a pagina 4. Pubblicazione con elenchi con rilevazioni meteorologiche per ciascun giorno del 1915.
|
|
GIRAUDET, Alex
Nouveau traité de géologie, ou Exposé de l'état actuel de cette science, considérée dans ses rapports avec la minéralogie, l'agriculture, l'industrie, les arts et la tradition biblique. Ouvrage orné de planches.
1848 1 Tours, mame et Cie, "Bibliothèque de la jeunesse chrétienne", 1843, in-8° catonnage éditeur violine, titre or sur dos orné, passé, tranches dorées, décor à jeux de filets d'encadrement et d'entrelacs or sur les plats, coins légèrement émoussés ; intérieur très frais, quasiment exempt de piqûres ou rousseurs.
Bookseller reference : 9692
|
|
Giuliacci Andrea
Il clima che non ti aspetti. Quale futuro? Ediz. illustrata
ill., br. Le complesse interazioni tra i vari fattori ambientali hanno portato il nostro pianeta a modellarsi nel corso di milioni di anni, passando fra gigantesche eruzioni vulcaniche, terremoti, meteoriti e sconvolgimenti di ogni genere. L'ambiente che vediamo oggi è il frutto di una lunga lista di eventi drammatici, intervallati anche da lunghi momenti di tranquillità, all'interno dei quali varie specie viventi hanno prosperato. Oggi tocca a noi, gli ultimi arrivati. Su scale temporali geologiche siamo come un battito di ciglia, ma stiamo già lasciando il segno. Lo sviluppo tecnologico degli ultimi due secoli ha donato al genere umano la capacità di modellare l'ambiente in profondità, ma la nostra azione ha un prezzo e lo stiamo vedendo tutti i giorni. Il clima sta cambiando, come sempre, ma nell'equazione del cambiamento il fattore uomo è diventato preponderante. Quindi cosa ci aspetta? Questo libro si pone l'obiettivo di illustrare la situazione attuale descrivendo in modo semplice i risultati delle ricerche più significative, quelle che ci danno traccia dello stato di salute del nostro pianeta. Viene inoltre dato ampio spazio alla visione del futuro, con qualche spunto su come combattere gli aspetti più critici del cambiamento climatico. Un viaggio tra passato e futuro del nostro clima. Disastro? Salvezza? I due destini sono in gran parte nelle nostre mani, sta a noi scegliere la strada.
|
|
Giuliacci Mario; Corazzon Paolo; Giuliacci Emanuela
Dottore, mi fa male il tempo
ill., br. Le relazioni tra meteo e salute sono spesso fonte di malesseri o di vere e proprie malattie: il fenomeno delle meteoropatie è molto diffuso nella nostra Penisola interessando circa un terzo degli italiani. Il libro, dal taglio divulgativo, è ricco di esempi e curiosità: come reagisce l'organismo ai primi caldi estivi e cosa si deve fare per non risentirne troppo? Che cos'è la sindrome da Scirocco? Perché quando cambia il tempo molte persone soffrono di mal di testa? In cosa consiste la sindrome depressiva invernale? Non mancano i suggerimenti per difendersi dalle condizioni climatiche più pericolose ed estreme. Il libro allarga il discorso anche alle relazioni tra l'inquinamento e i mutamenti climatici del nostro Pianeta e illustra il legame tra alcuni fenomeni che si verificano nello Spazio oltre l'atmosfera terrestre e la salute umana.
|
|
Giuliano W., Parenti M., Vaschetto P.
LA COLLINA DI TORINO. Materiali per un confronto.
(Codice LO/2090) In 8° 126 pp. Varie foto in nero e a colori, 2 cartine. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Giuseppe Gerosa, Prof
Meteorologia
27 cm, rilegatura cartonata in mezza tela con titolo non editoriale a stampa sul dorso, p. II (196) IX. Con 9 tavole cartografiche a colori in appendice e 81 figure nel testo. Esemplare in ottime condizioni
|
|
Giuseppe Meneguzzi
Bollettino meteorologico dell'osservatorio di Venezia anno 1875
Copertina editoriale morbida, brunita al dorso e lungo i margini, con fioritura, leggera traccia di vecchia umidità, qualche piega d'uso, usura e strappetti ai bordi ed al dorso, mancanza al piede ed alla cima, pagine quasi tutte ancora intonse, ingiallite ai bordi, alcune più delle altre e con sporadica fioritura. Numero pagine 125 USATO
|
|
GLOTZ Monique & COLLECTIF
Science Club N° 33 : Le temps
IMPRIMERIE CRETE. Novembre 1966. In-12. Broché. Bon état, Couv. fraîche, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. Revue de 64 + XVI pages. Nombreuses photos en noir et blanc dans le texte et hors-texte. Nombreux dessins bicolores dans le texte. Complet de ses vignettes autocollantes en couleurs, dans le texte.. . . . Classification Dewey : 551.5-Météorologie
Bookseller reference : R160115035
|
|
Glowinski, R. / J. L. Lions
Computing methods in applied sciences.
Berlin, Heidelberg, New York : Springer (Lecture notes in physics ; Vol. 58), 1976. Second International Symposium Dezember 15-19, 1975. Iria Laboria. Institut de Recherche d' Informatique et d'Automatique VIII, 593 S.; 24 cm Paperback / kartoniert
Bookseller reference : 9349
|
|
Gläser, Arthur
Bewölkungsverhältnisse und Sonnenscheindauer von Nordamerika.
Altenburg, Pierer, 1912. Dissertation phil. Mit zahlr. Tabellen im Text und weitere Abbild. auf 7 gut erhaltenen Tafeln (davon 6 Falttafeln), 63 S. 4°, OBrosch.
Bookseller reference : 204802
|
|
Goalec F., Bertand J., Bouleau C., Trincavelli B
BT N° 981 Octobre 1986 - Magazine documentaire - Les pluies acide - D'où venaient les oiseaux? Paille de seigle pour paillassons - Les hommes préhistoriques avaient-ils mal aux dents? Histoire de la métallurgie
BT magazine. 1986. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 48 pages. Nombreuses photos et illustrations, en couleur et noir et blanc, dans et hors texte.. . . . Classification Dewey : 551.5-Météorologie
Bookseller reference : R200109561
|
|
GOCKEL, Albert (geb. 1860):
Die Luftelektrizität. Methoden und Resultate der neueren Forschung.
Leipzig, (August Pries für) S. Hirzel, 1908, in-8°, VI + 206 S., mit 28 Abbildungen, 1 hs. Exlibris ‘Xav. Remy, Oktober 1912’, Original-Leinenband.
Bookseller reference : 26245aaf
|
|