Santoro Carlo Maria (a cura).
RISCHIO DA SUD. Geopolitica delle crisi nel bacino mediterraneo.
(Codice MN/0026) In 8° (22 cm) 297 pp. Prima edizione. Edito dal Centro militare di studi strategici, CeMiSS. Brossura editoriale, ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Santoro Francesco
Apprendista a Taliesin. Una esperienza personale nella scuola di Frank Lloyd Wright
ill., br. Francesco Santoro racconta a trent'anni di distanza la storia del suo apprendistato nella Comunità di Taliesin fondata da Frank Lloyd Wright. Il libro riassume le esperienze fatte a Taliesin West nel deserto dell'Arizona e a Taliesin nelle campagne del Wisconsin e testimonia la validità del metodo pedagogico del learning by doing, sperimentato nella scuola di Frank Lloyd Wright proprio nel momento in cui questa cessa la sua attività, 88 anni dopo la sua fondazione. Le recenti vicende che hanno portato alla crisi del modello di sviluppo economico e culturale del mondo occidentale dimostrano l'attualità del messaggio wrightiano e la necessità di approfondire la sua eredità. Prefazione di William J.R. Curtis.
|
|
Sapegno M. S. (cur.)
Che genere di lingua? Sessismo e potere discriminatorio delle parole
br. La relazione tra il linguaggio e la rappresentazione/costruzione della realtà è uno snodo teorico fondamentale che, negli ultimi anni, ha attraversato tutte le discipline umanistiche. Dalla semiotica alla letteratura, passando per la filosofia e la sociologia, l'analisi dei discorsi, dei suoi differenti ordini ed usi ha dato vita ad un ampio dibattito critico, dimostrando come il linguaggio sia uno strumento tutt'altro che neutro. Anche attraverso la critica portata avanti dagli studi delle donne e dal femminismo, il linguaggio e le pratiche linguistiche appaiono essere veicoli privilegiati per l'affermazione e la reiterazione di determinati valori e codici culturali. Il volume pone nuovamente l'attenzione sul piano critico-teorico ai nessi tra linguaggio e costruzione/percezione della realtà. In particolare, oltre all'analisi teorico-pratica del sessismo nella lingua italiana, approfondisce l'uso discriminatorio svolto dal linguaggio politico e scolastico - il sessismo nel linguaggio della politica e nel linguaggio della scuola. Presenta inoltre alcune proposte di possibili modelli e modalità linguistiche finalizzate ad un uso non discriminatorio e non sessista del linguaggio, prestando attenzione in particolare al mondo della scuola e riportando gli interventi di diversi docenti.
|
|
Sapegno M. S. (cur.); Salvini L. (cur.)
Figurazioni del possibile. Sulla fantascienza femminista
br.
|
|
SAPONARO MICHELE
CARDUCCI, CON 23 RITRATTI E DUE LETTERE AUTOGRAFE, 12° MIGLIAIO
illustrazioni
|
|
SAPONARO MICHELE
LEOPARDI, CON 23 ILLUSTRAZIONI, 31° MIGLIAIO, NONA EDIZIONE
illustrazioni
|
|
SAPONARO MICHELE
LEOPARDI, CON 23 ILLUSTRAZIONI, SETTIMA EDIZIONE
illustrazioni
|
|
SARTRE
Esquisse d'une Théorie des Emotions
Hermann & Cie.Sur la couverture la date est :1948.Sur la page de titre:1939 .In-8 br.52 p.TBE.
Referenz des Buchhändlers : 46909
|
|
Saracino (D.H.) and Weispfenning (V.B.), eds - Robinson (Abraham), about
Model Theory and Algebra - A Memorial Tribute to Abraham Robinson
Springer-Verlag - Springer , Lecture Notes in Mathematics Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1975 Book condition, Etat : Très Bon paperback grand In-8 1 vol. - 473 pages
Referenz des Buchhändlers : Cyb-1341
|
|
Sara Holt. Carole Naggar.
Night light
Paris, Pierre Bordas et fils, 1979, Broché, 42 pages. Un des mille exemplaires sur vélin. Dédicace des deux auteurs. 12 photographies N/B. Petite trace d'insolation en tête courant sur les deux plats.
Referenz des Buchhändlers : 12262 ISBN : 286311008
|
|
Sarraute Nathalie
Paul Valéry et l'Enfant d'Éléphant - Flaubert le précurseur
Gallimard 1986 96 pages 20x1 8x14cm. 1986. Broché. 96 pages.
Referenz des Buchhändlers : 100111964 ISBN : 2070706060
|
|
SARTRE Jean-Paul
Qu'est-ce que la littérature ? Collection : Idées, N° 58.
Paris, Gallimard, 1980. 11 x 18, 375 pp., broché, bon état.
Referenz des Buchhändlers : 73390
|
|
Sari Guido.
LA PIAZZA FORTIFICATA DI ALGHERO. Analisi storico-artistica.
(Codice TA/0401) In 8° 235 pp. Varie foto in nero. Brossura editoriale, sovraccoperta. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Sartori Giovanni
Elementi di teoria politica
br. Disposti in ordine alfabetico quasi a costituire un lessico essenziale, i capitoli di questo volume, da "costituzione" a "videopotere", delineano un percorso logico che va dai fondamenti costitutivi di ogni sistema politico alla riflessione sul destino delle società liberaldemocratiche nel mondo contemporaneo.
|
|
Sartori Giovanni; Foschini L. (cur.)
La democrazia in 30 lezioni
br. Che cosa vuol dire «democrazia»? Quali sono le condizioni necessarie per renderla «possibile»? In quali e quanti modi può funzionare? In che cosa consistono la libertà politica e l'eguaglianza? Esistono diverse «gradazioni» di democrazia? Qual è il rapporto tra democrazia e sviluppo economico? La democrazia si può esportare? È in pericolo? E qual è il suo futuro? La risposta in queste trenta lezioni di assoluta limpidezza da un grande politologo italiano.
|
|
SARTORIUS v. WALTERSHAUSEN, A
Weltwirtschaft und Weltanschauung.
Jena, Fischer, 1927. 3 Bl., 172 S. OKart.
Referenz des Buchhändlers : 3144688
|
|
Sartre Jean-Paul
Che cos'è la letteratura?
br. «Siamo dentro il linguaggio come dentro il nostro corpo.» Questa massima vale per lo scrittore, ma non è certo meno vera per il lettore. Quand'è, si chiede Jean-Paul Sartre, che la parola smette di essere lettera morta per sciogliersi e vivere in un discorso? Cosa le permette finalmente di liberarsi e di agire sul mondo? In una domanda: che cos'è la letteratura? Nel saggio che apre e dà il nome a questa raccolta, il padre dell'esistenzialismo condensa in pochi tratti i punti essenziali della sua poetica: isola l'attività del prosatore e sancisce la sua superiorità su tutte le arti - compresa la poesia, che ha in comune con la prosa «solo il movimento della mano che traccia le lettere» -, in quanto unico mezzo capace di instaurare una vera relazione fra chi scrive e chi legge. Senza il lettore, ci dice Sartre, il linguaggio non può trasformarsi in azione; né trasformare la società, mancando così l'impegno fondamentale a cui ogni scrittore deve rispondere. Con "Che cos'è la letteratura?" possiamo seguire la traiettoria critica di uno dei più grandi e influenti maîtres à penser del Novecento: dall'analisi dell'universo narrativo di William Faulkner a quella della pittura di Giacometti, dalle accuse al «nuovo misticismo» di Georges Bataille alla polemica sull'assurdo, sfociata in una famosa stroncatura allo "Straniero" dell'amico e rivale Albert Camus. Vero e proprio manifesto contro ogni autoreferenzialità dell'arte, "Che cos'è la letteratura?" è al tempo stesso una introduzione all'opera romanzesca e filosofica dell'autore dell'Essere e il nulla e una chiave insostituibile per tornare a interpretarla.
|
|
Sassen, Saskia
Territory, Authority, Rights: From Medieval to Global Assemblages
Princeton University Press 2006. 493 Seiten, mit Schutzumschlag 16,5 x 3,2 x 23,5 cm, Gebundene Ausgabe, Leinen, Exemplar in sehr gutem Erhaltungszustand
Referenz des Buchhändlers : 46825
|
|
Sattler, Martin
Staat und Recht : die dt. Staatslehre im 19. u. 20. Jahrhundert. hrsg. von Martin J. Sattler / List-Taschenbücher der Wissenschaft ; Bd. 1512 : Geschichte d. polit. Denkens
München : List 1972. 208 S.; ; 18 cm, Eigentümersignatur auf Vorsatzblatt kart., Taschenbuch, sonst Exemplar in gutem Erhaltungszustand
Referenz des Buchhändlers : 39238
|
|
Satvat
Il latte della lupa
brossura L'arte manifesta i tesori della dimensione interiore ed è da sempre una via privilegiata di comunicazione con l'anima. L'arte contemporanea sembra aver perduto questo riferimento essenziale, passando dalla profondità del "sentire" alla sterile speculazione mentale o alla catarsi rabbiosa. Così essa fa il gioco della mente tiranna e distruttiva che corrompe il mondo negando la ricchezza esistenziale, l'ispirazione e l'evoluzione. Però tornando alla radice vitale dell'arte si scoprono le genuine rivelazioni e i poteri della trasformazione creativa. Questo libro presenta in modi suggestivi le irrinunciabili meditazioni sull'arte, sincroniche alle comprensioni dei grandi artisti, che ritrovano il suo senso originale e attivano risonanze spontanee nel cuore dell'uomo. La vera arte mostra all'essere umano che egli non è un servo dominato e avvilito, bensì un libero e gioioso creatore. Simbolicamente, il latte della lupa è il flusso originale dell'arte ed è, in modo amorevole, il veleno alchimistico che corrode beneficamente l'illusione.
|
|
Savarese Gennaro; Benedetti S. (cur.); Maragoni G. P. (cur.)
Indagine sulle «arti sorelle». Studi su letteratura delle immagini e «ut pictura poesis» negli scrittori italiani
brossura
|
|
Savater Fernando
Politica per un figlio
br. "Caro figlio, in questo libro cercheremo di riflettere un po' sul fatto fondamentale che gli uomini non vivono isolati, ma riuniti in società. Parleremo del potere e dell'organizzazione, del mutuo soccorso e dello sfruttamento dei deboli da parte dei forti, dell'uguaglianza e del diritto alla differenza, della guerra e della pace. Parleremo delle ragioni dell'obbedienza e di quelle della ribellione. Come in "Etica per un figlio", anche in questo libro penso di schierarmi del tutto apertamente da una parte o dall'altra, qualora mi vada di farlo, non ho intenzione di fare la morale su chi sono i "buoni" e chi i "cattivi", né ti consigliere chi devi votare e neppure se votare. Andremo alla ricerca delle questioni fondamentali, di ciò che è in gioco nella politica e non di ciò a cui giocano i politici... Dopo di che, tu avrai l'ultima parola: fa in modo che nessuno te la tolga né la pronunci al posto tuo." Le motivazioni fondamentali che hanno da sempre mosso l'agire politico degli uomini, passate in rassegna dallo sguardo di Fernando Savater.
|
|
Savinio Alberto; Lombardi F. (cur.)
Scatola sonora
br. La musica è un'idea, mai un fatto. È straniera nel nostro mondo, una temibile intrusa. Come possiamo del resto conoscere e fidarci di ciò che ignora gli interessi umani? Eppure ne facciamo materia di studio e dissertazione, illusi di possederla quando è lei a possedere noi, inevitabilmente. Perché il suo fascino è proporzionale alla violenza con la quale vanifica ogni nostra aspirazione, disattende ogni aspettativa, e riconduce là dove la ricerca spasmodica dell'utile ci impediva di approdare: al cuore stesso dell'ignoto. Tale è la musica per Alberto Savinio: rivelazione metafisica reale, anche se indicibile. Reale proprio perché indicibile. Come parlarne, allora? Da artisti, è la risposta che emerge dai resoconti di Savinio dell'intensa vita musicale della prima metà del Novecento. Perché, a suo dire, la critica non può limitarsi a dare giudizi, ha un compito più alto: inventare. Così, nelle vesti di critico musicale, Savinio non dismette i mezzi maturati come pittore, poeta, drammaturgo e musicista, li orchestra in una prosa sopraffina e tagliente che, mescolando parole a immagini e suoni, riporta sempre l'ascolto alla dimensione ineffabile del puro incontro estetico. La fantasia e l'ironia si sostituiscono all'informazione e alla descrizione, mentre improvvise divagazioni in apparenza «fuori tema» trasformano la cronaca in riflessione generale su temi sociali e culturali, fucina di originali valori artistici. "Scatola sonora" raccoglie gli scritti musicali che Savinio compose fra gli anni venti e il secondo dopoguerra, pennellate rapide e luminescenti che danno vita a un quadro lucido, profondo, sagace, dirompente, corrosivo, polemico, ispirato, da ultimo insostituibile, di «quel miracoloso prolungamento dell'infanzia» che per Savinio è l'esperienza artistica. Con un saggio di Mila De Santis.
|
|
Savorana Fernando
60/40. Il filo di Arianna ovvero quando Matteo ha perso il filo
brossura Arianna porse a Teseo un filo di lana per uscire dal labirinto che Dedalo costruì per Minosse. Il labirinto rappresenta la società odierna. Cerchiamo il fil rouge logico che porti a soluzioni possibili; quel filo l'ha rotto Matteo con la tentata violenza alla Costituzione. È un filo che si perde nella notte dei tempi. Questo libretto ne rifà il percorso giungendo ai tempi nostri. Sono esposti i punti di rottura, con Lucio Cornelio Silla, l'inizio della ricucitura nell'alto medioevo, e i primi barlumi di scienza del diritto, si rinforza con l'umanesimo del Macchiavelli con i suoi "Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio", per giungere allo splendore dell'età dei lumi di Filangeri e del suo dividere la società in due gruppi cercando di mediare una impossibile soluzione al diritto di ambedue alla felicità. Arriviamo ai tempi nostri dove Davigo mormora il ritorno ai tempi del diritto romano con un timido accenno ai decurioni. Questo pamphlet contiene suggerimenti utili. Noi non siamo contro la ricchezza ma contro la povertà. La ricchezza, non è una colpa da espiare, ma un legittimo obiettivo da perseguire. La ricchezza non può non essere anche una responsabilità da esercitare.
|
|
SAWYER Roger
We Are But Women: Women in Ireland's History.
Routledge 1993. Hardcover. Ex-library otherwise good no markings to clean and bright to text. 210pp. ISBN 041505866X. . Routledge, 1993 hardcover
Referenz des Buchhändlers : 72895 ISBN : 041505866X 9780415058667
|
|
Saxonhouse Arlene W
Fear of Diversity: The Birth of Political Science in Ancient Greek Thought
University of Chicago Press 1995 268 pages 15 16x1 52x22 66cm. 1995. Broché. 268 pages.
Referenz des Buchhändlers : 100126984
|
|
Saxl Fritz; Settis S. (cur.)
La fede negli astri. Dall'antichità al Rinascimento
ill., br. Per Saxl, come già per Warburg, l'astrologia (e l'iconografia astrologica) occupa un posto centrale nella storia della tradizione classica, poiché le antiche divinità, travolte come tali dal crollo del paganesimo, sono però sopravvissute nel Medioevo non solo come nomi dei pianeti (o dei giorni della settimana), ma anche come simboli di altrettante "essenze", e del loro influsso sugli uomini e la loro vita. Il cristianesimo non aveva nulla da sostituire all'antico sistema astrologico, con la sua pretesa universalizzante di spiegare e prevedere i destini dell'uomo e il carattere di ognuno: tramandata (ma anche osteggiata) come una sapienza in sé chiusa e coerente, l'astrologia conservò quindi, quasi in un bozzolo, frammenti dell'antica scienza e dell'antica mitologia. Le strade di questa storia, che Saxl ripercorre con dominio delle fonti e delle immagini più disparate, portano da Babilonia al Rinascimento italiano attraverso tappe molteplici, fra cui hanno un posto specialissimo i greci e gli arabi. Passando per luoghi e culture così diversi tra loro, le figure degli dei e delle costellazioni vengono in più d'un modo ripensate, e perfino stravolte, ma restano pur sempre riconoscibili e per così dire "pronte al recupero" fino a comporre per la cultura occidentale un sensibile e ricchissimo deposito di memoria storica.
|
|
Saxonhouse, Arlene W.
FEAR OF DIVERSITY The Birth of Political Science in Ancient Greek Thought
Top corners very light rounded. ; 0.88 x 9.31 x 6.27 Inches; 268 pages; This wide-ranging book locates the origin of political science in the everyday world of ancient Greek life, thought, and culture. Arlene Saxonhouse contends that the Greeks, confronted by the puzzling diversity of the physical world, sought a force that would unify, constrain, and explain it. This drive toward unity did more than value the mind over the senses: it led the Greeks to play down the very real complexities--particularly regarding women, the family, and sexuality--in both their political and personal lives. Saxonhouse opens up fresh understandings of such issues as the Greeks' fear of the feminine and their attempts to ignore the demands that gender, reproduction, and the family inevitably make on the individual.
|
|
Sayers Sean; Osborne Peter
Socialism Feminism and Philosophy: A Radical Philosophy Reader
New York New York U.S.A: Routledge 1990. Trade Paperback. Very Good. This anthology includes articles published in the journal Radical Philosophy between 1984 and 1989; it covers topics in social and moral philosophy which are central to current controversies on the left focusing on theoretical issues raised by the socialist feminist and environmental movements cover has slight edgewear otherwise a bright clean tight copy Routledge paperback
Referenz des Buchhändlers : 001401 ISBN : 0415056284 9780415056281
|
|
SCARROW Alex - Laura Derajinski (traduit de l'anglais par)
La théorie des dominos
2010 Le cherche midi, collection ailleurs - 2010 - In-8 broché avec rabat - 501 pages
Referenz des Buchhändlers : 95365
|
|
Scaccianoce Aldo.
ROMANTICISMO IN PARATA. Collezioni uniformologiche in Acireale.
(Codice MT/1958) In 4° (29x22 cm) 222 pp., numerose illustrazioni a colori. Ex libris. Cartone editoriale, titolo oro, sovraccoperta. Come nuovo. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Scadron, Michael D
Advanced Quantum Theory . Third Edition.
World Scientific Publishing Co., 2007. XVII;424 Seiten. INDEX. Originalpappband.
Referenz des Buchhändlers : 295320
|
|
Scaglione Aldo
Essays on the Arts of Discourse. Linguistics, Rhetoric, Poetics
|
|
Scaglione, Aldo
Komponierte Prosa von der Antike bis zur Gegenwart Band 1 - Die Theorie der Textkomposition in den klassischen und den westeuropäischen Sprachen.
Stuttgart: Ernst Klett Verlag, 1981. 449 Seiten , 23 cm, Pappeinband mit Schutzumschlag
Referenz des Buchhändlers : 5306
|
|
Scaglione, Aldo
Komponierte Prosa von der Antike bis zur Gegenwart Band 2: Die Theorie der Wortstellung im Deutschen
Stuttgart: Ernst Klett Verlag - J.G. Cotta'sche Buchhandlung Nachfolger GmbH, 1981. 230 Seiten , 24 cm, Gewebeeinband mit Schutzumschlag
Referenz des Buchhändlers : 7113
|
|
Scaiola Anna Maria
Percorsi romantici. Su una tipologia femminile nella cultura francese dell'Ottocento
|
|
Scala Edoardo,.
GRANATIERI DI SARDEGNA (2 estratti)
(Codice MT/2015) Coppia di estratti da periodici (La Lettura, ecc.), 8+3 pagine. Alcune illustrazioni. Copertine in cartoncino con titolo a penna. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
SCALIA G
CRITICA LETTERATURA IDEOLOGIA 1958 1963
firma di appartenza
|
|
Scalini P.
La competenza del giudice di pace in materia civile. Annotazioni e giurisprudenza.
Milano, Giuffrè, 1996, in-8, br.
|
|
Scalvini Giovita
Foscolo, Manzoni, Goethe. Scritti editi e inediti
|
|
Scandinavian Workshop on Algorithm Theory 1994 Arhus Denmark Skyum Sven Schmidt E. M
Algorithm Theory-- Swat '94: 4th Scandinavian Workshop on Algorithm Theory Aarhus Denmark July 1994 Proceedings Lecture Notes in Computer Science
Springer-Verlag. Used - Good. Former Library book. Shows some signs of wear and may have some markings on the inside. Springer-Verlag unknown
Referenz des Buchhändlers : GRP91167350 ISBN : 0387582185 9780387582184
|
|
Scandola Alberto; Chion Michel
Greed. Dialogo con Michel Chion. Con DVD
ill., br. «L'opera di Eric von Stroheim - ha scritto André Bazin - appare come la negazione di tutti i valori cinematografici della sua epoca». Capolavoro maledetto, martoriato dalla casa di produzione e ultimamente trascurato dai film studies, Rapacità [Greed, 1924) evidenzia ancora oggi una ricerca visiva dal fortissimo impianto politico, finalizzato a distruggere determinati cardini dell'ideologia dominante - la famiglia, il matrimonio, il denaro - smascherandone il marcio e l'ipocrisia. Dietro la parabola tragica di McTeague e della moglie, coppia corrosa da ingordigia, avarizia e sadomasochismo, si nasconde la volontà di raccontare l'orrore del quotidiano, la frustrazione del desiderio, la vanità del tutto. Invece di far sentire lo spettatore al centro del mondo, come farà di lì a poco la Hollywood roosveltiana, Stroheim esplora le potenzialità simboliche della profondità di campo, rielabora in modo personale le regole del montaggio analitico e costruisce inquadrature polisemiche, molto simili ai futuri «labiriniti senza centro» di Orson Welles. Alla luce dell'analisi filmica, integrata da un'interessante conversazione dell'autore con Michel Chion, si delineano dunque le forme di un realismo volto a restituire non solo l'immagine come pulsione, ma anche il tempo come durata. Durata che la ricostruzione filologica di Rick Schmidlin - a cui qui è dedicato un attento studio - ha cercato invano di ricomporre. La versione del film che è giunta fino a noi, consultabile nel DVD - allegato, ci permette comunque di cogliere - per usare le parole di Stroheim - «la vita vera con il suo lereiume, le sue oscurità, la sua violenza, la sua sensualità e, in singolare contrasto, anche la sua purezza».
|
|
Scarry Elaine
Who Defended the Country : A New Democracy Forum on Authoritarian Versus Democratic Approaches to National Defense on 9/11 New Democracy Forum Ser.
Boston MA U.S.A.: Beacon Press Boston 1962 2003. First Edition/1st Pr. Trade Paperback. Very Good. Beacon Press, Boston, 1962 paperback
Referenz des Buchhändlers : ABE5447 ISBN : 080700457X 9780807004579
|
|
Scerbakov A., Dsis I.
LEDOVOJE POBOISCE (BATTLE ON THE ICE), 1242.
(Codice RU/1277) In 4° (30x23 cm) 84 pp. Battle between the Republic of Novgorod led by prince Alexander Nevsky and the crusader army led by the Livonian branch of the Teutonic Knights. Russian edition, b/w and colour illustrations. Pictorial hardcover. Very good. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
Schirach Ferdinand von Malherbet Pierre
Crimes
Gallimard 2011 224 pages 14 1x20 6x1 9cm. 2011. Broché. 224 pages.
Referenz des Buchhändlers : 100117110 ISBN : 2070129047
|
|
SCHAWELKA, Karl:
Eugène Delacroix. Sieben Studien zu seiner Kunsttheorie. (Signiert).
Mittenwald, Mäander, 1979, in-8vo, 223 S., ill. mit 13 Tafeln in s/w, Widmung des Autors a. Schmutztitel, Original-Broschüre.
Referenz des Buchhändlers : 94371aaf
|
|
Schlosser, Julius von
Histoire du portrait en cire
Editions Macula, Paris, 1997. In-8, broché sous couverture illustrée en couleurs, 234 pp. Note sur Julius von Schlosser - Avant-propos - Note bibliographique - I. Développement depuis l'Antiquité. La sculpture funéraire - II. La sculpture votive et son évolution depuis le Moyen Âge - III. Le portrait sculpté autonome et son évolution depuis ...
Referenz des Buchhändlers : 7053
|
|
Schneider, René
L'esthétique classiquechezQuatremère de Quincy
Librairie Hachette et Cie, Paris, 1910. In-8, reliure pleine toile, dos lisse avec pièce de titre, viii-168 pp. Introduction. - Sources et bibliographie - Première Partie : Les sources antiques de la doctrine avant et après la révélation des marbres du Parthénon (1805, 1818) - Deuxième Partie : La doctrine I. Son élaboration. - Dogmes ou vérités d'expérience ...
Referenz des Buchhändlers : 8624
|
|
Schmidt (Christian)
La théorie des jeux - Essai d'interprétation (exemplaire augmenté d'un envoi autographe de l'auteur)
Presse Universitaires de France Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 2001 Book condition, Etat : Très bon "broché, sous couverture imprimée éditeur blanche, illustrée par "" Les joueurs de cartes "" de Cézanne" grand In-8 1 vol. - 445 pages
Referenz des Buchhändlers : Cyb-7326
|
|
SCHNEIDER Edwin G.
Le Radar, Théorie et Réalisation
Paris. Editions de la Revue d'Optique Théorique et Instrumentale. 1947. In-8. Br. Qlques ills. 163 p. Bon état intérieur malgré des rousseurs sur les tranches et la couv.
Referenz des Buchhändlers : 35989
|
|