Site indépendant de libraires professionnels

‎Geologie‎

Main

Thèmes parents

‎Sciences naturelles‎
Nombre de résultats : 25 887 (518 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 416 417 418 [419] 420 421 422 ... 435 448 461 474 487 500 513 ... 518 Page suivante Dernière page

‎S.Gillet‎

‎Synchronisme des dépots jurassiques en Alsace et dans les régions voisines - Extrait du bulletin du service de la carte géologique d'Alsace et de Lorraine tome 4 1937.‎

‎Imprimerie Nouvelle - Orléans. 1937. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. Tiré à part paginé de 99 à 101 + un tableau hors texte dépliant - tampons + annotation sur le 1er plat.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R320129024

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

29,80 € Acheter

‎S.Gillet & D.schneegans‎

‎Stratigraphie des terrains jurassiques dans la région de Ferrette (Jura Alsacien) - Extrait du Bulletin du service de la carte géologique d'Alsace et de Lorraine tome 2 fascicule 1.‎

‎Imp.H.Tessier. 1933. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur acceptable. Tiré à part paginé de 35 à 49 + un schéma en noir et blanc hors texte dépliant - tampons + annotation sur le 1er plat.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R320129025

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

29,80 € Acheter

‎S.Guerin‎

‎Les ammonites du lias inférieur en France - Tiré à part Colloque sur le lias français.‎

‎Colloque sur le lias français. non daté. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Tiré à part de 17 pages - tampons sur la page 1 - annotation sur le 1er plat.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R320128087

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

29,80 € Acheter

‎S.Guérin & R.Laugier & R.Mouterde‎

‎L'étage Hettangien, étude détaillée du stratotype : l'Hettangien, d'Hettange et du Nord-Est de La France - Tiré à part Colloque sur le lias français rapport IV.‎

‎Colloque sur le lias français. non daté. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Tiré à part paginé de 271 à 286 + paginé de 413 à 415 - tampons sur la page 271 - annotation sur le 1er plat.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R320128086

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

29,80 € Acheter

‎S.Guérin & R.Laugier & R.Mouterde‎

‎Le sinémurien supérieur ou le problème du lotharingien étude détaillée du stratotype : le lotharingien de Lorraine - Tiré à part Colloque sur le lias français.‎

‎Colloque sur le lias français. non daté. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Tiré à part paginé de 307 à 321 - quelques figures en noir et blanc dans le texte - annotation sur le 1er plat - tampons sur la page 307.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R320128083

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

29,80 € Acheter

‎SABATINI V. -‎

‎Il Piperno dei Campi Flegrei.‎

‎Roma, Regio Comitato Geologico d'Italia, 1911, 8vo stralcio con copertina posticcia muta, pp. 243/249 con 2 illustrazioni. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎SABATINI V. -‎

‎Sopra alcune rocce della Colonia Eritrea.‎

‎Roma, Regio Comitato Geologico d'Italia, 1895, due stralci in 8vo con copertina posticcia muta, pp. 459/476 + 53/70.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

20,00 € Acheter

‎Sabban, V‎

‎Die Dünen d. südwestlichen Heide Mecklenburgs u. über d. mineralogische Zusammensetzung diluvialer u. alluvialer Sande.‎

‎Rostock, 1897-1902. 4°. M. 3 Taf. u. 1 Kte. 52 S. Hlwd. m. Rtit. Einbd. bestoßen. Deckel m. Fehlst. St. a. Vorsatz u. Tit. 1. Heft m. Wasserfl. am oberen Rand. (Mitteilungen aus d. Großherzogl. Mecklenburg. Geologischen Landesanstalt; 8-14‎

‎Angeb.: Geinitz, E., Der Conventer See bei Doberan. M. 1 Kte., 8 S.; Ders., Mergellager in Sandgebieten; Brunnenbohrungen; Die Wasserbersorgung d. Städte Waren u. Ludwigslust. Brunnenprofile; Diatomeen d. Converter Sees. M. 3 Taf., 32 S.; Ders., Die Wasserversorgung d. Stadt Wismar. M. 4 Taf., 20 S.; Saß, C., Die Schwankungen d. Grundwassers in Mecklenburg. M. 6 Taf., 20 S.; Kaestner, A., Die nordöstlicxhe Heide Mecklenburgs nach ihrer geologischen Beschaffenheit u. Entstehung. M. 3 Taf. u. 1 Kte., 26 S.; Geinitz, E., Die geologischen Aufschlüsse (Litorina-Ablagerungen) d. neuen Warnemünder Hafenbaues. M. 3 Taf. 33 S.‎

Référence libraire : 190516

‎Sabir (H.)‎

‎Etude géologique et minéralogique de la minéralisation sulfurée polymétallique de Jabl Sayid (Arabie Saoudite) , thèse présentée à l'Université d'Orléans - texte en anglais‎

‎Université d'Orléans Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1979 Book condition, Etat : Bon broché In-4 1 vol. - 174 pages‎

‎nombreuses figures, quelques cartes Contents, Chapitres : geological setting of the Jabal Sayid area - petrography, mineralogy, and conditions of formation of the volcanic and volcano-sedimentary rocks - sulfide mineralization of the Jabal Sayid deposit - mineralogy and textural features of the mineralization - mineralogical and textural features of the mineralization - exploration guidelines avec 3 appendices, l'ensemble étant sous une chemise‎

Référence libraire : 27935

Livre Rare Book

Librairie Internet Philoscience
Malicorne-sur-Sarthe France Francia França France
[Livres de Librairie Internet Philoscience]

8,00 € Acheter

‎Sacal V. et Cuvillier J.‎

‎Notes et mémoires N°6 Microfaciès du paléozoïque saharien‎

‎Compagnie française des pétroles. 20 décembre 1963. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 30 pages et 40 planches de photos en noir et blanc, sur papier glacé légèrement cartonné.. . . . Classification Dewey : 551-Géologie‎

‎Classification Dewey : 551-Géologie‎

Référence libraire : R260258363

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

79,00 € Acheter

‎SACCHI Angelo -‎

‎Il 'Bel Paese' di Antonio Stoppani, un maestro di turismo nel'Ottocento.‎

‎Milano, 1947, estratto con copertina posticcia muta, pp. 237/242 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

10,00 € Acheter

‎SACCHI Rosalino -‎

‎Notizie geologiche sulla dorsale M.Sejta - M.Corborant (Massiccio dell'Argentera).‎

‎Milano, 1961, 8vo estratto con copertina originale, pp. 397/406 con due cartine ed una tavola fotografica. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

15,00 € Acheter

‎sacco f.‎

‎Geologia applicata dello Appennino settentrionale e centrale.‎

‎In 8°, leg. mz tela, ded. autografa al piatto ant., pp 219 ed indice.‎

‎SACCO F.‎

‎Lo spessore della stratosfera. Estratto da Saggi di Astronomia Popolare, anni VII-VIII, 1917-1918‎

‎In 8, pp. 31 + (1b). Firma autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.‎

‎Sacco F.‎

‎Origine ed evoluzione della vita. Biologica commedia in quattro atti e un prologo.‎

‎Milano, U. Hoepli, 1937, in-16, br., pp. XVI, 329, (3). Con 108 illustrazioni in b.n. ed una tavola piegata.‎

‎SACCO F. -‎

‎I massi erratici dell'anfiteatro morenico di Rivoli.‎

‎Senza luogo, senza data (1922), 8vo stralcio, pp. 4 con una cartina e 5 illustrazioni fotografiche. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.‎

MareMagnum

Libreria Piani
Monte San Pietro, IT
[Livres de Libreria Piani]

15,00 € Acheter

‎Sacco F.; Parona C.F.; Battaglia R.‎

‎L'ISTRIA. CENNI GEOLOGICI GENERALI - MATERIALI PER LA BIBLIOGRAFIA geologica, idrologica, speleologica, paleontologica e paleoetnologica DELL'ISTRIA E REGIONI FINITIME‎

‎Volume in 8° grande, brossura editoriale, titolo al piatto ed al dorso, occhiello, primo frontespizio, 105 pp., carta d'indici; secondo frontespizio, CLXXVI pp.. Eccellente studio geologico sulla terra istriana con la corposa ed esaustiva quanto importante bibliografia ad essa inerente. In ottimo stato, notevolmente poco comune.‎

‎sacco f.; parona, battaglia‎

‎L'Istria, cenni geologici generali, segue, Materiali per la bibliografia geologica, idrologica, speleologica, palentologica dell'Istria e regioni finitime.‎

‎2 opere leg. in un vol. in 8°, leg. mz pelle ed angoli, pp 108; 176, difetti alle prime due cc della prima opera (piccoli strappi dovuti alla carta secca), bruniture uniformi. Raro assieme.‎

‎Sacco Federico‎

‎Cascate del Piemonte‎

‎8°, pp. (18), 24 fotografie nel testo, brossura editoriale illustrata, titolo al piatto. Estratto dalla Rivista turistica Pro Piemonte, gennaio 1925, testo su due colonne, , esemplare molto buono. Descrizione delle principali castace del Piemonte‎

‎Sacco Federico‎

‎Considerazioni geologiche sopra un progetto di bacino artificiale per irrigazione in territorio di Carmagnola‎

‎In-8°, pp. 12, brossura editoriale. Ottimo stato. Estratto dagli "Atti della R. Accademia d'Agricoltura di Torino", XLVI, adunanza del 1° febbraio 1903.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Crepaccie Glaciali‎

‎8°, pp. 16, 18 fotografie nel testo, brossura editoriale, titolo al piatto, estratto dalla rivista L'escursionista anno XXVI, n. 8-9-1925. Descrizione dei crepacci dal punto di vista glaciologico‎

‎Sacco Federico‎

‎Fenomeni di corrugamento degli schisti cristallini delle Alpi. Accademia delle Scienze di Torino (Anno 1905-906)‎

‎In-8°, pp. 12, brossura editoriale verdina con dedica autografa del Sacco. Due tavv. eliotipiche ripiegate in fine con rappresentazioni di schisti cristallini e dei fenomeni di corrugamento in essi verificatisi. Estratto dagli Atti della R. Accademia delle Scienze di Torino, XLI, adunanza dell'8 aprile 1906.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

10,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Fenomeni di corrugamento negli schisti cristallini delle Alpi‎

‎8°, pp. 12, 2 tavole più volte ripiegate fuori testo, brossura editoriale, titolo al piatto, piccola mancanza al dorso, esemplare molto buono. Descrizione di alcune conformazioni rocciose delle Alpi‎

‎Sacco Federico‎

‎Geoidrologia del Serino (Acquedotto di Napoli). Estratto dalla Rivista Geofisica pura e applicata - Milano. Fasc. 3 - 4. Vol. V, 1943‎

‎In-8°, pp. 19, brossura editoriale grigia. Una tav. ripiegata f.t. di diagrammi delle precipitazioni, della portata generale delle sorgenti e del livello piezometrico di un pozzo del Serino. Buon esemplare. Contributo di geoidrologia campana steso dal Sacco quando egli venne incaricato dalla Direzione dell'Acquedotto di Napoli di esaminare la situazione geoidrologica dell'alta Val Sabato, dove si trovano le sorgenti del Serino, che, appunto, alimentano tale Acquedotto.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

20,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Glaciologia artistica‎

‎In-8° (23 x 14cm). 12 pp. Brossura editoriale.‎

‎SACCO Federico‎

‎Gli STUDI GLACIOLOGICI in Italia. Relazione e bibliografia. A cura del Consiglio Nazionale di Ricerche, Comitato Geodetico e Geodesico, Sezione per l'Idrologia Scientifica.‎

‎In-8°, pp. XII, 42, brossura editoriale. Dorso usurato, parzialm. allentato. Elegante firma coeva in cop. Testo introduttivo del Sacco in XII pagine, poi 42 pp. Imponente bibliografia glaciologica elencante centinaia gli studi di glaciologia editi in Italia, sino al 1927 (tra cui cita un saggio su una gita a Masino e Azeglio [Anfiteatro Morenico della Serra d'Ivrea!]. Non comune e di gran rilievo.‎

‎Sacco Federico‎

‎I fogli geologici di "Rapallo" e di "Chiavari". Estratto dal Bollettino del R. Ufficio Geologico d'Italia‎

‎In-8°, pp. 22, brossura editoriale. Due tavv. in b.n. ripiegate tra le pp. 16-17 con riproduzione di 12 figure. In fine, ripiegate, una tav. in b.n. con due schemi di sezioni geologiche e una carta in litografia a colori delle stratificazioni geologiche del territorio di Rapallo e di Chiavari. Bell'esemplare. Firma autografa del Sacco al piatto. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

25,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Il Molise. Schema geologico‎

‎In-8° (23 x 14 cm). Pp. (2), 491-537. Brossura editoriale.‎

‎Sacco Federico‎

‎Il Problema dell'acqua potabile di Mondovì in rapporto colla geologia. Giornale di Geologia Pratica pubblicato da G. Rovereto e P. Vinassa de Regny. Vol. I, Fasc. IV - V - Luglio - Settembre 1903‎

‎In-8°, pp. 6, brossura editoriale. Ottimo stato.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Il quaternario di Cervinia. Estratto dal Bollettino del R. Ufficio Geologico d'Italia, vol. LXVI (1941), nota II‎

‎In-8°, pp. 18, brossura editoriale. Una carta in litografia a colori ripiegata in fine f.t. Cenni sulla costituzione geologica del gruppo del Cervino, sui suoi diversi ammanti glaciali e sulle loro oscillazioni recenti, nonché sui coni di deiezione, sui detriti di falda e sui depositi fluvio-alluvionali e lacustri. Ottimo stato. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Il quaternario nel gruppo del monte Rosa (con una tavola fuori testo).‎

‎Un fascicolo n° 7 "Memorie della R. Accademia delle Scienze di Torino" Serie II Tomo 70 Parte I in 4° cm. 32x23,5 pp. 19 con grande carta geologica a colori p.v.r. del gruppo del Rosa. Brossura edit. con qualche difetto ai bordi; interno perfetto a fogli intonsi.‎

‎sacco federico‎

‎Il Quaternario nelle Alti Valli di Susa (Dora Riparia).‎

‎In f°, pp. 20 manca carta geologica‎

‎Sacco Federico‎

‎Il terrazzamento dei litorali e delle vallate. Memoria del dott. Federico Sacco‎

‎In-8° (23 x 14 cm). 40 pp. 1 tavola ripiegata. Brossura editoriale.‎

‎Sacco Federico‎

‎L'anfiteatro morenico recente del Rutor. Estratto dalla Rivista L'Universo - Anno XV, n. 11 (novembre 1934 - A. XIII)‎

‎In-8°, pp. 16, brossura editoriale con dedica autografa dell'autore. Una carta in litografia a colori più volte ripiegata all'antiporta. 8 tavv. fotografiche in b.n. n.t., una carta in b.n. f.t. con tracciati in azzurro dell'apparato morenico del Rutor. Buon esemplare. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎L'ossatura geotettonica del gruppo del Gran Paradiso‎

‎In-8°, pp. 10, brossura editoriale azzurra. Una carta in b.n. in fine. Estratto dagli "Atti dell'Accademia delle Scienze di Torino" (vol. 79, 1943-1944). Nota presentata nell'adunanza del 23 febbraio 1944.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Le Alpi.‎

‎(Montagna - Alpi - Regioni alpine - Geologia - Alpinismo scientifico) In 8°, legatura editoriale in piena tela grigia con titoli e figura impressi in blu e bianco, custodia in cartoncino muto, pp. (2),697,(3), carta patinata, con più di mille illustrazioni in b/n nel testo, molte a piena pagina. Presentazione di Giovanni Bognetti presidente del Touring Club Italiano dal 1926 al 1935. Prima edizione in volume di scritti ed articoli editi su riviste ed inediti , del naturalista e geologo piemontese Federico Sacco. Esemplare fresco e ben conservato.‎

‎SACCO Federico‎

‎Le trias dans l'Apennin de l'Emilie. Extrait du Bulletin de la Societe' Belge de Geologie (Bruxelles). Tome VI-1892‎

‎In 8, pp. 194-199 + (2b). Dedica autogr. dell'A. al p. ant. Br. ed.‎

‎Sacco Federico‎

‎Les étages et les faunes du Bassin Tertiaire du Piémont. Extrait du Bulletin de la Société Géologique de France. 4e série, tome cinquième, pages 893-916, planches XXX-XXXI‎

‎In-8°, pp. (2), 893-916, (2), brossura editoriale verdina con minimi restauri a strappetti marginali. 2 carte litografiche a colori ripiegate in fine, una dei giacimenti terziari della collina torinese e una del territorio di Arquata Scrivia.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

30,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Nastri Alpini‎

‎In-8°, pp. 11, brossura editoriale con dedica autografa di Federico Sacco. 11 tavv. fotografiche n.t. Estratto dalla rivista "L'Escursionista", XXVIII, nn. 9-10.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Sacco Federico‎

‎Nelle crepaccie glaciali‎

‎In-8°, pp. 7, brossura editoriale. 9 ill. fotografiche n.t. Estratto da "L'Escursionista", XXVII, n. 12. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎SACCO Federico‎

‎NOTIZIARIO SCIENTIFICO 1928. In: Urania. Notizie di astronomia, meteorologia, geologia, mineralogia, chimica, fisica., anno XVIII, nn. 1, 2, 3,4. 1929.‎

‎In-8° (cm. 22,8x15,8), pp. 180. Brossura provvisoria. ombre e cifre a biro in cop,, rinforzo di graffette al dorso interno. Circa 96 pagine sull'ASTRONOMIA, il resto sulla GEOLOGIA. Esemplare da studio.‎

‎SACCO Federico‎

‎Rassegna di opere di GEOLOGIA E di GLACIOLOGIA In: Urania. Notizie di astronomia, meteorologia, geologia, mineralogia, chimica, fisica., anno XVIII, n. 3. 1929.‎

‎In-8° (cm. 23,6x15,7), pp. 56 (da p. 73 a p. 128). Brossura provvisoria, ombre in cop., rinforzo digraffe lungo l'interno del dorso. Esemplare da studio.‎

‎Sacco Federico‎

‎Sorgenti. Estratto della Rivista "L'Escursionista". Anno XXVI, n. 11‎

‎In-8° (23 x 14 cm). 10 pp. Tavv. fotografiche. Brossura editoriale.‎

‎Sacco Federico‎

‎Un coin intéressant du tertiaire d'Italie. Extrait du Bulletin de la Société belge de Géologie, de Paléontologie et d'Hydrologie (Bruxelles). Tome III - 1889‎

‎In-8°, pp. 28, brossura editoriale verde (quella posteriore è rifatta). Una carta geologica a colori ripiegata f.t.‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

35,00 € Acheter

‎SACCO Federico (carta geologica a colori) e Autori vari‎

‎IL BIELLESE. Edito a cura della sezione di BIELLA del C.A.I. nel centenario della nascita di Quintino Sella. Con la CARTA GEOLOGICA.‎

‎In-4° (cm. 30), pp. 372 + 1 grande CARTA GEOLOGICA a COLORI più volte ripiegata (cm. 63.5x62; strappo senza perdite a un angolo) disegnata dal grande Federico SACCO + ritr. + altre 27 TAVOLE (fotoincisioni entro cornice a secco, di Vittorio SELLA e E. Gallo, virate seppia o verde) b.n. f.t. protette da velina + un fac-simile in 2 carte n.n.; e con 168 ILLUSTRAZIONI b.n. n.t. Speciale LEGATURA editoriale con piatti e dorso ricoperti di elegante impiallicciatura in legno: perfetta ai piatti, ma incrinata con perdita di qualche lettera al dorso). Mende marginali alle due introvabili sovraccoperte, una in carta trasparente e una in cartoncino leggero beige Ottimo l'interno, immacolato e senza le consuete fioriture. Tra le più belle pubblicaz. sul Biellese: corografia, arte, folclore, economia, ecc., scitti di P. Giacosa, S. Gotta, A.S. Novaro, A. Negri, F. Carandini, L. Bistolfi (sul pittore Delleani), P.P. Trompeo, R. Bonghi, G. Lampugnani, L. Ravelli, Corradino, Emanuele e Venanzio Sella ed altri. ALLEGATO segnalibro con lista di pubblicazioni Viassone.‎

‎SACCO Federico (Fossano 1864 - Torino 1948)‎

‎Come NACQUERO le ALPI + Come SORSE la GRIVOLA (2 estratti orig.da "Le Vie d'Italia" maggio e agosto 1930) + SOPRA le NUBI.(Estr. orig. da "primavera Italica", 1925) + L'ALPINISMO, Tip. Anfossi‎

‎4 fasc,. in 8°, pp. 16 + pp. 8 + pp. 18 + pp. 7 con complessive 50 illustrazioni (2 cartine geol., un profilo geol., 46 FOTOGRAFIE di Brocherel e molti altri in bianco e nero nel testo. Il3° fasc., edito da Rattero di Torino, conserva (pur lacero ai botdi), il piatto anteriore, staccato, con applcata una foto. Il lotto dei 4 fasc., l'ultimo lacero ai bordi e privo dei piatti, ma certo una chicca per i tanti estimatori del grande geologo ed alpinista‎

‎SACCO Federico (Fossano 1864 - Torino 1948)‎

‎Origine del SOTTOSUOLO TORINESE. Conferenza tenuta nelle sale della Filotecnica la sera del 29 dicembre 1890. Estratto dal periodico igienico-illustrativo L'ingegneria sanitaria"‎

‎In-8° (cm. 20,4x14,2), pp. 7, (1 b) con un DISEGNO tecnico a piena pagina con la sezione del sottosuolo torinese. Brossura editoriale. In cop., INVIO AUTOGRAFO del Sacco "all'amico Dott. Senofonte ....(?)". Strappetti marg. e tracce di restauro marg. SACCO, geologo, paleontologo, docente e direttore dell'Istituto di geologia del Politecnico di Torino, presidente del Comitato geologico italiano, accademico dei Lincei.‎

‎SACCO Federico (Fossano 1864 - Trofarello 1948)‎

‎GEOIDROLOGIA dei POZZI PROFONDI della VALLE PADANA. Memoria. Parte 3ª, sui pozzi scavati dal 1924 al 1933 (la 1ª era uscita nel 1912, la 2ª nel 1924).‎

‎Spesso vol. in-8°, pp. XVIII, 532 + 7 FOTO in 8 pp. f.t. Br. ed., fessura e danni al ds. e ai marg. dei piatti. Resoconto tecnico-scientifico su terreni e acque risultanti da trivellazioni in centinaia di località. Analisi di una moltitudine di dati sui fenomeni di idrologia sotterranea e geognosia di tutta la Valle Padana. SACCO, prof. di geologia applicata nell'Istituto superiore d'ingegneria di Torino (1897-1935); socio nazionale dei Lincei (1925). Si occupò di geologia e paleontologia dei terreni terziarî e quaternarî, di glaciologia, di idrologia sotterranea, con speciale riguardo al Piemonte e all'Appennino Settentrionale e Centrale. Coautore di una grandiosa monografia in 30 voll. sui Molluschi terziarî del Piemonte e della Lombardia. Data e luogo di morte sulla lapide della sua casa fossanese sono errati. Intonso.‎

‎SACCO Federico (Fossano 1864 - Trofarello 1948)‎

‎Il problema dell'ACQUA POTABILE di MONDOVì in rapporto alla GEOLOGIA. Estratto originale dal Giornale di Geologia Pratica, vol. I, fasc. IV-V, Luglio-Settembre 1903‎

‎In-8° (cm. 23,4x16,2), pp. 6. Brossura editoriale verde. Lieve gualcitura a un angolo, ma eccellente es. SACCO, geologo, paleontologo e micologo, discepolo di Martino Baretti, collaboratore e amico di Quintino Sella e di Luigi Bellardi, rinomato paleontologo piemontese, autore di 600 scritti specialistichi e coautore dei 30 volumi "I molluschi dei terreni terziari del Piemonte e della Liguria".‎

‎SACCO Federico (Fossano 1864 - Trofarello 1948)‎

‎Le PULSAZIONI della CROSTA TERRESTRE (con una tavola). Estratto originale da "Natura", v. 11, fasc. gennaio-marzo 1920. In cop., INVIO AUTOGRAFO FIRMATO dell'Autore.‎

‎In-8° (cm. 24,2x16,8), pp. 18 + 1 TAVOLA tematico-cronologica ripiegata fuori testo (con spiegazione a fronte. Brossura editoriale, lievi ombre in cop., usura presso la cuffi inf.Ottimo l'interno in carta patinata. SACCO, geologo, paleontologo e micologo, autore di opere monumentali su molluschi, fossili, Alpi (Monte Bianco, Monte Rosa, Cervino, Gran Paradiso, Monviso e Alpi Marittime;. morene del Veneto, del Lago Maggiore, di Ivrea e di Rivoli)., Appennini, glacialismo, idrografia, sismologia, speleologia, cosmologia‎

Nombre de résultats : 25 887 (518 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 416 417 418 [419] 420 421 422 ... 435 448 461 474 487 500 513 ... 518 Page suivante Dernière page