Site indépendant de libraires professionnels

‎Geographie‎

Main

Thèmes parents

‎Sciences naturelles‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 127 312 (2547 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 369 370 371 [372] 373 374 375 ... 685 995 1305 1615 1925 2235 2545 ... 2547 Page suivante Dernière page

‎BARATIER Colonel A.-E.A.‎

‎A TRAVERS L'AFRIQUE.‎

‎Ouvrage couronn par l'Acadmie Franaise. Illustr d'aprs les dessins de G. Burggraff. Arthme Fayard, Paris, s.d. (1910 ca.). In-8 gr., cartonato mod., tit. oro su due tasselli al dorso, pp. 206,(2), con ill. in b.n. (foto e disegni), anche a piena pag. e 6 cartine geografiche nel t. (Afrique Franaise - Senegal - Soudan - Cote d'Ivoire - Bahr-el-Ghazal - Le Marais). Il generale francese Baratier (1864-1917) partecip a varie spedizioni coloniali. Aggregatosi nel 1896 alla missione comandata dal Capitanno Marchand, esplor il Bahr el-Ghazal e tracci la strada che Marchand doveva seguire per passare dal bacino del Congo a quello del Nilo e raggiungere Fascioda. Cos Diz. Larousse,II, p. 308. Ben conservato.‎

Référence libraire : 54784

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

100,00 € Acheter

‎BARATIER Colonel A.-E.A.‎

‎A TRAVERS L'AFRIQUE. Ouvrage couronné par l’Académie Française. Illustré d'après les dessins de G. Burggraff.‎

‎In-8 gr., cartonato mod., tit. oro su due tasselli al dorso, pp. 206,(2), con ill. in b.n. (foto e disegni), anche a piena pag. e 6 cartine geografiche nel t. (Afrique Française - Senegal - Soudan - Cote d’Ivoire - Bahr-el-Ghazal - Le Marais). “Il generale francese Baratier (1864-1917) partecipò a varie spedizioni coloniali. Aggregatosi nel 1896 alla missione comandata dal Capitanno Marchand, esplorò il Bahr el-Ghazal e tracciò la strada che Marchand doveva seguire per passare dal bacino del Congo a quello del Nilo e raggiungere Fascioda”. Così Diz. Larousse,II, p. 308. Ben conservato.‎

‎BARATIER Colonel.-‎

‎A travers l'Afrique.-‎

‎Illustrations d'après les dessins de Gaston de Burggraff, photographies, cartes et croquis de l'auteur. Fayard. Les Inédits de Modern-Bibliothèque. S.d. Gd in-8 cartonnage vert de l'éditeur, couverture couleurs conservée, 206pp. les dernières uniformément et lgt jaunies, sinon bel exemplaire. NOmbreuses illustrations in et h.-t.‎

‎Edition originale.‎

Référence libraire : ORD-746

Livre Rare Book

Librairie Les Vieux Ordinaires
Toulon France Francia França France
[Livres de Librairie Les Vieux Ordinaires]

70,00 € Acheter

‎BARATIER Colonel.-‎

‎A travers l'Afrique.-‎

‎Illustré d'après les dessins de Gaston de Burggraff, photographies, cartes et croquis de l'auteur. Paris. Fayard. S.d. Edition originale. Gd in-8 (200 x 285mm) bradel dos basane grenat, fleurons et filets or, pièce de titre noire, 206, (1) pages, très nombreuses illustrations dans et hors texte, beau tirage sur papier glacé. Petits défauts à la reliure, très bon état intérieur. Edition originale.‎

Référence libraire : ORD-11709

Livre Rare Book

Librairie Les Vieux Ordinaires
Toulon France Francia França France
[Livres de Librairie Les Vieux Ordinaires]

75,00 € Acheter

‎Baratta - Fraccaro‎

‎Piccolo atlante storico‎

‎Baratta - Fraccaro Piccolo atlante storico. , De Agostini 1928, Fascicolo primo: EVO ANTICO 18 tavole e 40 carte e cartine. Condizioni esterno: copertina molto sporca e ombrata con tagli. Condizioni interno: pagine molto ingiallite. Buono (Good) . <br> <br> <br> 18<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

33,50 € Acheter

‎BARATTA Antonio‎

‎BELLEZZE DEL BOSFORO OSSIA PANORAMA DEL MERAVIGLIOSO CANALE DI COSTANTINOPOLI.‎

‎Preceduto da una accurata descrizione dello stretto dei Dardanelli e del Mar di Marmara.... Opera destinata a far seguito alla Costantinopoli effigiata e descritta. Fontana, Torino, 1841. In-4 p. (mm. 300x222), lussuosa legatura in p. pelle coeva, ricchissima decoraz. impressa a secco ai piatti, dorso a cordoni con tit. oro, pp. (2),639, inclusa la bella antiporta con grande vignetta che raffigura una veduta della Valle delle Acque Dolci. Il volume illustrato, come da Indice, da un ritratto di Miss Pardoe (fiorito) e da 75 (su 80) pregevoli tavole di vedute eseguite dal vero ed inc. in acciaio dai migliori artisti dell'Inghilterra, precedute da velina con didascalia; vi pure inclusa una carta geografica dei dintorni di Costantinopoli col Bosforo tracio. L'opera - divisa in tre parti: Ellesponto, Propontide, Bosforo - offre l'impareggiabile quadro di luoghi unanimamente acclamati siccome capo-lavoro della natura e vi espone le storiche vicende che li resero celebri dalle epoche pi rimote fino a questi giorni presenti.. e le curiosit d'gni genere che rendono singolare l'antico e moderno Oriente. Con qualche fiorit. nel t.; una tav. fiorita, le altre con lievi uniformi arross. e fiorit. ai soli margini bianchi, ma complessivam. un buon esemplare.‎

Référence libraire : 5657

Livre Rare Book

Libreria Malavasi
Milano Italy Italia Itália Italie
[Livres de Libreria Malavasi]

690,00 € Acheter

‎BARATTA Antonio‎

‎BELLEZZE DEL BOSFORO OSSIA PANORAMA DEL MERAVIGLIOSO CANALE DI COSTANTINOPOLI. Preceduto da una accurata descrizione dello stretto dei Dardanelli e del Mar di Marmara.... Opera destinata a far seguito alla “Costantinopoli effigiata e descritta”.‎

‎In-4 p. (mm. 300x222), lussuosa legatura in p. pelle coeva, ricchissima decoraz. impressa a secco ai piatti, dorso a cordoni con tit. oro, pp. (2),639, inclusa la bella antiporta con grande vignetta che raffigura una veduta della Valle delle Acque Dolci. Il volume è illustrato, come da Indice, da un ritratto di Miss Pardoe (fiorito) e da 75 (su 80) pregevoli tavole di vedute “eseguite dal vero ed inc. in acciaio dai migliori artisti dell’Inghilterra”, precedute da velina con didascalia; vi è pure inclusa una carta geografica dei dintorni di Costantinopoli col Bosforo tracio. L’opera - divisa in tre parti: Ellesponto, Propontide, Bosforo - offre “l’impareggiabile quadro di luoghi unanimamente acclamati siccome capo-lavoro della natura” e vi espone “le storiche vicende che li resero celebri dalle epoche più rimote fino a questi giorni presenti.. e le curiosità d’gni genere che rendono singolare l’antico e moderno Oriente”. Con qualche fiorit. nel t.; una tav. fiorita, le altre con lievi uniformi arross. e fiorit. ai soli margini bianchi, ma complessivam. un buon esemplare.‎

‎Baratta G. (cur.); Marengo S. M. (cur.)‎

‎Instrumenta inscripta III. Manufatti iscritti e vita dei santuari in età romana‎

‎ill., ril. Contributi presentati in occasione di un incontro di studio internazionale svoltosi a Macerata a giugno del 2009 sulla scia di altri precedenti appuntamenti che hanno preso l'avvio a Pecs nel 1991 ed i cui risultati sono stati regolarmente pubblicati in volumi che vanno sotto il comune denominatore di "Instrumenta inscripta". L'incontro maceratese è dedicato all'instrumentum inscriptum dei santuari e dei luoghi di culto ove i manufatti iscritti sono presenti tra i materiali dell'edilizia, tra la suppellettile destinata al culto, tra le offerte votive ed i "souvenirs". Oggetti, dunque, di natura estremamente variegata cui sono dedicati gli scritti di questo volume; sulla base di materiali editi ed inediti, si è voluto offrire uno spaccato sulla diffusione della scrittura, e di conseguenza sull'alfabetizzazione, in questo particolare ed importante ambito del mondo romano, affrontando il tema da un punto di vista storico, epigrafico ed archeologico. I lavori raccolti in questa sede, frutto delle ricerche scientifiche di vari specialisti nel campo dell'instrumentum, permettono, dunque, non solo di fare il punto della situazione, ma anche di offrire sostanziali novità in materia.‎

‎Baratta M. - Fraccaro P.‎

‎PICCOLO ATLANTE STORICO Fascicolo Secondo: MEDIO EVO (1926)‎

‎In 8', br., pp. n.d., 19 tavv., 56 carte e cartine.Cop. scolorita, ordinari segni d'uso e del tempo, buone condizioni.Luogo di pubblicazione NovaraEditore Istituto Geografico De Agostini Anno pubblicazione 1926Materia/Argomento Geografia‎

‎BARATTA M. VISINTIN L.‎

‎GRANDE ATLANTE GEOGRAFICO. Terza nuovissima edizione redatta secondo un piano organico definitivo.‎

‎In folio, mz. pelle editoriale (lievi abrasioni al dorso), illustrata da 400 carte e cartine di geografia fisica, politica, ed economica, testo sul verso delle tavole e Indice dei Nomi. In buono stato (good copy).‎

‎Baratta Mario‎

‎Le "Valli d'Ambrogio". Contributo allo studio dell'antico delta padano. Estratto dalla Rivista L'Universo - Anno XII, n. 2 (Febbraio 1931 - A. IX)‎

‎In-8°, pp. 15, brossura editoriale (con alcune ombre). Una carta a colori ripiegata in fine delle condizioni altimetriche della tenuta "Vittoria" nelle ex Valli d'Ambrogio. Italiano‎

MareMagnum

Gilibert
Torino, IT
[Livres de Gilibert]

15,00 € Acheter

‎Baratta Mario von‎

‎Der Fischer Weltalmanach - Zahlen Daten Fakten '96 - über 200.000 aktualisierte Daten - 16 Farbtafeln‎

‎Frankfurt (Fischer Taschenbuch Verlag) 1995. 8°, Originalbroschur, 1279 S.,‎

‎gutes Exemplar‎

Référence libraire : V2431

‎Baratta Mario, Visintin Luigi‎

‎GRANDE ATLANTE GEOGRAFICO‎

‎Volume in folio, legatura editoriale in tela impressa a secco ed ornata, titolo al piatto ed al dorso, sguardie figurate, frontespizio, elenco delle tavole, 133 tavole policrome a doppia pagina di geografia fisica, politica ed economica, con 330 carte e cartine, 112 pp. di indice dei nomi contenuti nelle tavole dell'atlante. Seconda edizione riveduta ed ampliata di questa ottima ed accurata pubblicazione. Ormai poco comune. Lievi mende alla legatura. In bello stato.‎

‎Baratter Lorenzo‎

‎I patriarchi dei nostri boschi. Gli alberi secolari del Trentino in 30 itinerari‎

‎ill., br. Tra milioni di alberi, ve ne sono alcuni straordinari. Sono gli alberi secolari e monumentali. Si distinguono da tutti gli altri e impressionano per la loro maestosità. Con questo libro l'Autore ci accompagna alla scoperta dei "patriarchi del bosco" attraverso trenta diversi itinerari alla portata di tutti, facendoci conoscere alcuni tra i più suggestivi alberi secolari del Trentino. La guida fornisce mappe, indicazioni precise per raggiungerli, numerose illustrazioni e approfondimenti storici e culturali che renderanno ancora più speciali le nostre escursioni.‎

‎Baratter Lorenzo‎

‎Storia del Trentino. Eventi cruciali del XX secolo‎

‎brossura Il volume racconta in modo semplice ma puntuale la storia del Trentino nel XX secolo, descrivendo le vicende cruciali che in un secolo hanno cambiato profondamente questa terra: dal governo austriaco al dramma della prima guerra mondiale, dal ventennio fascista all'annessione al Terzo Reich. Dalle lotte del dopoguerra per l'autonomia fino allo straordinario sviluppo economico e sociale che ha portato questa terra tra le Alpi ad avere un ruolo da protagonista sulla scena nazionale e internazionale.‎

‎BARATTI Danilo - CANDOLFI Patrizia.‎

‎L'arca di Mosè. Biografia epistolare di Mosè Bertoni.‎

‎Mosè Bertoni, lo straordinario emigrante bleniese diventato un mito nazionale in Paraguay; nato nel 1857. In Ticino il suo nome ricorda un giovane emigrante che varcò l'oceano per fondare una colonia socialista in Paraguay e successivamente un grande studioso che ha vissuto tutta la sua vita nella foresta di questo stato. Questo epistolario vuole raccontare la sua esperienza romanzesca colmando il vuoto creatosi tra questi due periodi della sua vita.. Esemplare perfetto. Grande carta del Paraguay, riproduzione di originale del 1912, in busta, al fine. Legatura editoriale, sopracoperta illustrata, pp. 824, in 4°‎

‎BARAUD A. (ABBEE)‎

‎CHRETIENS ET HOMMES CELEBRES AU XIXè SIECLE / DEUXIEME SERIE.‎

‎MAME. 1900. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Coiffe en pied abîmée, Mouillures. 189 pages illustrées de nombreuses gravures inet hors texte - 1er plat illustré en couleurs - Mouillures sans conséquence sur la lecture.. . . . Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

‎Classification Dewey : 270-Histoire et géographie de l'Eglise‎

Référence libraire : R320016358

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

39,80 € Acheter

‎Baravelli A. (cur.)‎

‎Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito‎

‎br. Tra i gerarchi del regime Italo Balbo è probabilmente quello maggiormente studiato. Eppure, ogni qualvolta ci si avvicina alla sua figura, ci si rende conto che ancora molto rimane da fare. Tanto più che, specie se lo si guarda avendo come obiettivo quello di raggiungere una più profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento del regime, dell'ambiguità del rapporto tra centro e periferia o dell'importanza del mito quale strumento dell'agire politico, l'analisi della vita e dell'opera di Italo Balbo appare forse ancor più decisiva di quella dello stesso Mussolini. Insomma, se indagato ponendosi domande nuove, il gerarca nato a Quartesana può rappresentare una sorta di passe-partout per accedere alle stanze rimaste in penombra: la ripresa d'interesse per Balbo promette di riservare molte sorprese. Il volume intende essere il punto di partenza per l'avvio di un nuovo cantiere di ricerca, potenzialmente in grado di offrire scoperte molto fruttuose.‎

MareMagnum

Mimesis Edizioni
Agrate Brianza, IT
[Livres de Mimesis Edizioni]

24,70 € Acheter

‎Baravelli A. (cur.)‎

‎Il fascismo in persona. Italo Balbo, la storia e il mito‎

‎br. Tra i gerarchi del regime Italo Balbo è probabilmente quello maggiormente studiato. Eppure, ogni qualvolta ci si avvicina alla sua figura, ci si rende conto che ancora molto rimane da fare. Tanto più che, specie se lo si guarda avendo come obiettivo quello di raggiungere una più profonda conoscenza dei meccanismi di funzionamento del regime, dell'ambiguità del rapporto tra centro e periferia o dell'importanza del mito quale strumento dell'agire politico, l'analisi della vita e dell'opera di Italo Balbo appare forse ancor più decisiva di quella dello stesso Mussolini. Insomma, se indagato ponendosi domande nuove, il gerarca nato a Quartesana può rappresentare una sorta di passe-partout per accedere alle stanze rimaste in penombra: la ripresa d'interesse per Balbo promette di riservare molte sorprese. Il volume intende essere il punto di partenza per l'avvio di un nuovo cantiere di ricerca, potenzialmente in grado di offrire scoperte molto fruttuose.‎

‎Baravelli E. (cur.)‎

‎Le origini del fascismo in Emilia-Romagna 1919-1922‎

‎ill. Il fascismo nacque milanese, ma crebbe in Emilia-Romagna. Fu infatti in questa regione, vero e proprio laboratorio della politica novecentesca, che il movimento fondato da Mussolini s'irrobustì. Fino ad avere la forza per traghettarsi da vincitore a Roma. Naturale raccordo di ambienti distanti, luogo di passaggio obbligato per chiunque voglia attraversare la penisola, l'Emilia-Romagna ebbe un ruolo fondamentale nelle vicende della crisi dello Stato liberale. Fu infatti il suo controllo, affermato attraverso il dispiegamento di una violenza cieca e fin lì inedita, a consentire al fascismo di ergersi a fenomeno nazionale. La sfida dell'operazione storiografica qui presentata è dunque quella di rinnovare lo stato degli studi regionali sullo squadrismo, riorganizzando l'ampia mole di documenti esistenti sulla base di una serie di essenziali domande. Quale ruolo ebbero i momenti elettorali, in particolare il delicato passaggio amministrativo dell'autunno 1920? Come si esercitò, nelle forme e nell'intensità, la fondamentale leva della violenza? Si possono individuare strategie comuni all'interno del variegato fascismo regionale? Si tratta solamente di alcuni interrogativi, tra i tanti che si potrebbero avanzare, a cui i ricercatori impegnati nel progetto hanno cercato di rispondere accendendo così una nuova luce su un fenomeno che ha segnato la storia del nostro Paese.‎

‎BARAVELLI G. C.‎

‎Le dernier rempart de l'esclavage, l'Abyssinie‎

‎,Roma, Società Editrice di "Novissima" 1935, 79 pp., 1 vol. in 8 br.‎

Référence libraire : 16418

Livre Rare Book

Librairie Lecrocq livres anciens
Merfy France Francia França France
[Livres de Librairie Lecrocq livres anciens]

15,00 € Acheter

‎Barbacetto Gianni‎

‎Angeli terribili. Una storia di frontiere‎

‎ril. «Qui giace Cruchi, uomo iniquo e perverso, pregare per lui è tempo perso.» È l'epitaffio sulla lapide di un uomo morto sul finire della seconda guerra mondiale, la cui memoria era tramandata di bocca in bocca dai vecchi che avevano vissuto quegli anni durissimi, e che riemerge ora tra i ricordi dell'infanzia dell'autore. Ma chi era Cruchi, al secolo Amadio De Salis, e che cosa aveva fatto per guadagnarsi quel giudizio crudele, per non meritare neppure una preghiera? Era forse un partigiano? Una spia fascista? O una vittima innocente? Gianni Barbacetto indaga tra le pieghe di testi storici, relazioni di polizia, memoriali politici e privati per portare alla luce una vicenda mai raccontata prima, e ricostruire così un pezzo della sua storia personale e della nostra storia collettiva, nel mezzo di una guerra di tutti contro tutti, che ha diviso i fascisti dai resistenti e i resistenti tra loro. E, sullo sfondo, dipinge con affetto e disincanto quel pezzo d'Italia a nord del Nord-est, al confine con l'Austria, quella Carnia ferita, lacerata da divisione profonde e attraversata da eserciti stranieri, nel bel mezzo della confusa, eroica, sanguinosa epopea della Resistenza.‎

‎Barbacovi Giorgio‎

‎La musica del silenzio: racconto di viaggio da Trento a Cape Town in moto. Ediz. illustrata‎

‎ill.‎

‎Barbadoro Giancarlo; Nattero Rosalba‎

‎Rama antica città celtica. Piemonte megalitico tra storia e leggenda‎

‎br. La città di Rama è rimasta sepolta per secoli nelle pieghe della storia finché, negli anni '70 del secolo scorso, seguendo il filo di una leggenda il ricercatore indipendente Giancarlo Barbadoro l'ha riportata alla luce. Sulle tracce del megalitismo, Barbadoro e Rosalba Nattero sono stati condotti verso una straordinaria scoperta: un'antica città megalitica, in Valle di Susa, che ha lasciato imponenti segni della sua esistenza e del mito di Fetonte e della sua Ruota d'Oro. Molti secoli di storia cancellata e reinterpretata hanno creato una coltre di nebbia che ha coperto e offuscato storie, tradizioni, costumi. Eppure, anche partendo solo da esili indizi, ci si accorge che c'è un cammino già segnato che aspetta solo di essere riscoperto. Forse la vera storia dell'Europa e del Piemonte è raccontata proprio da ciò che ancora rimane della civiltà megalitica e dagli antichi miti, come quello di Rama.‎

‎BARBADOUX, O. u. LARDIER, A‎

‎Voyage du Général Lafayette aux États-Unis d'Amérique en 1824.‎

‎Paris, L'Huillier, 1824. 1 Bl., lithograph. Porträt-Tafel v. C. de La Steyrie, 1 Bl., 364 S., 1 Bl. Lwbd d. Zeit m. Rückenvergoldung u. goldgeprägtem Rückenschild (Rücken verblichen, innen nur minimal braunfleckig).‎

‎Vierteiliger Bericht über die Reise von General Lafayette, die er vom 13. Juli bis zum 4. Oktober 1824 in Nordamerika unternahm. Sie führte ihn u.a. nach New York, Boston (mit Abstecher nach Portsmouth), Albany, den Hudson entlang, nach Philadelphia, Baltimore, Washington, Halifax, New Orleans, auf den Mississippi, nach Pitsburg, Cincinnati, Buffalo, auf die Großen Seen, nach Portland, Hackensack und Fairfax. Der Band ist in sich abgeschlossen. Barbier und Sabin erwähnen eine dreibändige Ausgabe mit dem leicht abweichenden Titel "Voyage du Général Lafayette aus États-Unis d'Amérique en 1824 et 1825", die 1824 bis 1826 erschien.- Howes B 113 (3 pts (recte: 4) in 1; aa für "very scarce"); vgl. Barbier IV, 1080 (3 Bde; "1824 - 1825").- Beigebunden: INGERSOLL,CH. Discours sur les améliorations des gouvernements. 30 S.- Exemplar aus der Bibliothek und mit den schönen Stempeln Ernst Augusts von Hannover (1771 - 1851, König ab 1837).‎

Référence libraire : 1202830

‎Barbag, J.. Berezowski, S‎

‎Ökonomische Geographie der Volksrepublik Polen.‎

‎Berlin., VEB Deutscher Verlag der Wissenschaften., 1956. VIII, 243S. mit 105 Abbildungen im Text und zwei gefaltete Karten in hinterer Buchtasche. Zustand: ausgeschiedenes Bibliotheksexemplar, Einbandränder gebräunt, unterer Rücken mit Aufkleber, Kanten bestoßen, Titelblatt gestempelt. 8°. OHalbleinen.‎

Référence libraire : 041578

‎BARBAGALLO CORRADO‎

‎RUSSIA COMUNISTA (LA) 1917 - 1939‎

‎Pagine: 326 . Formato: 8° . Rilegatura: Brossura . Stato: Buono .‎

‎Barbagallo F. (cur.)‎

‎Storia dell'Italia repubblicana. L'Italia nella crisi mondiale. L'ultimo ventennio. Vol. 3/2: Istituzioni, politiche, culture‎

‎brossura Diviso in tre parti che corrispondono ai tre nodi della cultura, della politica e delle istituzioni, il volume fotografa una realtà in rapida trasformazione. Dopo il ventennio del miracolo economico, e della transizione dalla cultura rurale a quella industriale, gli anni settanta si aprono sotto il segno della crisi. E di "crisi perpetua" si può parlare per questa difficile, e ancora irrisolta, transizione della società italiana verso il mondo postindustriale delle democrazie "mature": crisi delle istituzioni, della politica, della rappresentanza sindacale; ma anche della famiglia, della cultura e dei mezzi di comunicazione.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎I cambiamenti nel mondo tra XX e XXI secolo‎

‎br. Oggi siamo di fronte a una grande frattura, a uno dei momenti storici che segnano una cesura del tempo e che in futuro continueremo a ricordare come una data fondante. E questo non soltanto per la dimensione epocale di quanto ci siamo trovati a vivere, ma anche perché la pandemia ha marchiato la fine di un tempo, i 75 anni che vanno dalla fine della seconda guerra mondiale al 2020, che ha spostato definitivamente l'asse del mondo. Un tempo storico di un'intensità eccezionale, che ha conosciuto almeno quattro fasi di profonda trasformazione. La prima, dal 1945 ai primi anni '70, è la più nota e può definirsi 'l'età dell'oro'. La seconda fase, da metà anni '70 al 1991, si caratterizza per il dominio della finanza e la rivoluzione informatica. La terza, dal 1992 al 2010, è all'insegna dell'unificazione del mercato mondiale, la 'globalizzazione', con il grande sviluppo della Cina e dei paesi asiatici. La quarta fase, il secondo decennio del XXI secolo, inizia con la crisi profonda delle politiche neo-liberistiche che avevano dominato per un trentennio: è il tempo della seconda rivoluzione digitale. Il 'capitalismo dell'informazione' cede il campo al 'capitalismo della sorveglianza'. A Occidente si riducono e degradano il lavoro umano e la democrazia, crescono la disuguaglianza e il malessere diffuso. Con il bipolarismo Usa/Cina, le grandi entità statali riprendono potere a scapito del mercato. Al principio del 2020 esplode la pandemia da coronavirus: è il cambiamento più grande dalla seconda guerra mondiale.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎L'Italia nel mondo contemporaneo. Sei lezioni di storia 1943-2018‎

‎br. La storia d'Italia è stata sempre immersa nella storia del mondo. Ma dalla fine della seconda guerra mondiale la sua storia è assolutamente incomprensibile se perdiamo di vista la dimensione internazionale e la analizziamo come una vicenda tutta interna. L'Italia ha saputo superare i traumi di una dittatura e di una disfatta proprio in quanto si è trovata a essere una frontiera della Guerra fredda. In vent'anni il paese è diventato uno dei più sviluppati al mondo e si è costituita una democrazia con una Costituzione molto avanzata. Negli anni '60 e '70 la strada delle riforme, del superamento degli squilibri interni e di una relativa autonomia nazionale incontrerà potenti ostacoli all'interno del paese e da parte delle potenze straniere. E verrà la stagione drammatica delle stragi e dei terrorismi. Il processo di globalizzazione successivo vede l'Italia restare ai margini della nuova fase storica. Mentre si assiste all'ascesa irresistibile delle potenze asiatiche e si completa la rivoluzione informatica e finanziaria, la Penisola affronta un trentennio di lungo declino economico e sociale e il conseguente deperimento delle pratiche democratiche. Sei lezioni che ci restituiscono una sintesi efficace della storia d'Italia. La testimonianza militante di un grande intellettuale sull'importanza della riflessione storica per comprendere il presente e restituire prospettiva al futuro.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎L'Italia repubblicana. Dallo sviluppo alle riforme mancate (1945-2008)‎

‎br. All'indomani della guerra e della dissoluzione dello stato monarchico-fascista,la nuova classe dirigente democratica e il mondo del lavoro, pur tra profondi contrasti politici e sociali, riuscirono a trasformare una nazione disfatta in un grande paese avanzato. Poi, dagli anni sessanta, i forti conflitti interni e i pesanti condizionamenti internazionali, in un clima avvelenato dal terrorismo e dalle stragi, frenarono quell'impulso, facendo prevalere le resistenze alle riforme sociali e al governo dello sviluppo. Con la fine del mondo bipolare, un sistema politico estenuato dalla corruzione è crollato insieme ai partiti democratici fondati con la repubblica. Ma neanche la fine di quella che è stata chiamata impropriamente la "prima repubblica" ha portato ad una vera rigenerazione del sistema, lasciando il campo, invece, a una sempre più pronunciata personalizzazione e spettacolarizzazione della politica. Con il risultato che l'identità della nostra democrazia repubblicana, pur avendo ormai un'età superiore all'Italia liberale e una durata tre volte più lunga del regime fascista, rimane ancora incerta. E non sembra fuori luogo oggi, all'alba di una crisi di dimensioni mondiali, riconsiderare la storia più recente del nostro paese al fine di individuare le questioni tuttora irrisolte, alla ricerca di soluzioni che ci portino ad affrontare il futuro con spirito costruttivo.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia‎

‎Barbagallo Francesco La modernità squilibrata del Mezzogiorno d'Italia. Torino, G. Einaudi 2002 italian, 120 ST1097A Brossura editoriale, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, legatura salda 120 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎La questione italiana. Il Nord e il Sud dal 1860 a oggi‎

‎br. Dopo 150 anni di unità nazionale, da più versanti vengono messe in discussione sia la validità che la prospettiva del processo unitario. Già la fine del sistema politico italiano nato con la Repubblica ha prodotto, sul finire del Novecento, sentimenti e riflessioni che ponevano in dubbio la saldezza del vincolo nazionale in una crisi acuta delle istituzioni, della rappresentanza politica, delle relazioni sociali. In un panorama tempestoso, solcato da processi disgreganti, può essere utile allontanarsi per un momento dall'informazione in tempo reale e tornare a riflettere sui tempi e le forme che hanno caratterizzato la formazione e l'evoluzione dello Stato nazionale italiano. Per provare a capire meglio, se possibile, qualche vecchia ragione dei problemi attuali. Poi, visto che la contrapposizione Nord-Sud pare l'unico punto capace di saldare una discorde concordia nazionale, si può tornare anche su tale questione, che molti hanno dato per superata e risolta trent'anni fa. Ma non è così. La centralità del Mezzogiorno nella storia dell'Italia unita non è stata una invenzione dei meridionalisti, tanto meno dei meridionali. Non per caso, il Sud è stato al centro della politica nazionale per tutto il quindicennio del dopoguerra, che ha visto l'Italia emergere dalla disfatta nazionale e ascendere tra i paesi più sviluppati del mondo. Oggi il Mediterraneo non è più un mare di retorica, ma è di nuovo al centro dei traffici globali.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎Napoli, Belle Époque (1885-1915)‎

‎ill., br. L'immagine predominante di Napoli, tra il 1860 e i1 1915, è quella di ex-capitale di un grande regno, 'città regià' in decadenza incapace di trasformarsi in 'città borghese', metropoli tra le più popolose d'Europa, il cui fascino è compromesso dalle miserabili condizioni di vita della gran parte dei suoi abitanti. Ma Napoli, fino alla grande guerra, non è solo questo: è anche una metropoli europea moderna, una città dall'elevato livello culturale dove si realizzano esperienze di rilievo sul piano professionale, sul terreno commerciale, nel conflitto sociale tra industriali, per lo più stranieri o settentrionali, e operai organizzati sindacalmente. La Belle Époque napoletana non è solo fatta di luminosi café chantant ma di iniziative economiche e progetti politici e delle prime originali forme della cultura di massa. Le classi dirigenti hanno, per lo più, una loro dignità e si preoccupano degli interessi pubblici. Questa fase di grande fervore e di grande vitalità si interromperà con lo scoppio della prima guerra mondiale. La guerra, infatti, si sarebbe rivelata un pessimo affare per la città e per tutto il Mezzogiorno, sempre più sfavoriti dalla spesa pubblica rivolta al Nord. Fino al 1915 Napoli è ancora una capitale europea. Dopo non lo sarà più.‎

‎Barbagallo Francesco‎

‎Storia contemporanea dal 1815 a oggi‎

‎br. La fine dell'ancien regime e i recentissimi eventi di un panorama internazionale dominato dalla globalizzazione e da nuove e violente tensioni segnano rispettivamente il termine a quo e ad quem di due secoli in cui l'identità del mondo contemporaneo ha assunto differenti connotazioni. Con un quadro di riferimento mondiale, l'autore mostra le interazioni tra i processi internazionali e le realtà nazionali e locali, pur privilegiando le vicende europee e italiane. Pensato come testo base per l'insegnamento della storia contemporanea nelle università, il volume ripercorre, in modo chiaro e sintetico, l'arco dei principali eventi e problemi che hanno attraversato l'età contemporanea. In questa terza edizione il panorama si allarga alle conseguenze della crisi mondiale del 2008 e al persistente predominio dei mercati finanziari, al tramonto dell'Unione europea, alle grandi migrazioni, alla riduzione della democrazia, ai nuovi conflitti nel Medio Oriente e in Africa, alla diffusione dei terrorismi, fino alle difficoltà attuali della situazione italiana.‎

‎Barbagallo S. (cur.); Mascilli Migliorini L. (cur.); Trotta M. (cur.)‎

‎La storia. Una conversazione infinita. Studi in onore di Giovanni Brancaccio‎

‎br. Il presente volume raccoglie, secondo il modello tradizionale dei festschriften, i contributi con cui amici e colleghi hanno voluto celebrare Giovanni Brancaccio, fondatore e titolare della cattedra di Storia moderna e contemporanea nell'Università "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara. La Storia per Brancaccio non era strumento di pura erudizione, ma anzitutto una scienza che aiuta a individuare campi di tensione, natura e caratteri dei rapporti sociali per orientare la comprensione di aspetti e problemi all'interno di un orizzonte storico determinato, scevro da tecnicismi schiacciati su un "eterno" presente sprovvisto di corretta cognizione del passato e di visione prospettica: un lascito culturale e morale fondamentale per quanti lo hanno conosciuto e frequentato, apprezzandone le straordinarie qualità umane e professionali.‎

‎Barbagallo S. (cur.); Trotta M. (cur.)‎

‎Giuseppe Galasso. Storico e uomo delle istituzioni‎

‎br. Il volume raccoglie gli Atti del convegno dedicato alla figura di Giuseppe Galasso svoltosi a Lecce il 26 e il 27 novembre 2019. Dai contributi dei relatori emerge il profilo versatile e multiforme di uno tra i maggiori storici europei e di un intellettuale di vaglia al servizio della politica e delle istituzioni per il bene comune. Con tale pubblicazione si è voluto tributare un omaggio doveroso alla memoria di un Maestro autentico, la cui vastissima opera scientifica e pubblicistica rappresenta un lascito considerevole nonché una lezione che, nel solco dell'insegnamento crociano, ha alimentato il costante e dialettico confronto tra passato e presente. Un'esperienza viva e vitale, quella di Galasso, che ha lasciato aperta, per i suoi tanti allievi, la via dell'impegno storiografico e della battaglia civile.‎

‎Barbagallo Salvatore‎

‎Agricoltura e società rurale in terra d'Otranto tra XVIII e XIX‎

‎br. Per la sua estensione e per la varietà delle sue articolazioni territoriali è difficile ricondurre la realtà economica e produttiva di Terra d'Otranto entro un unico parametro di riferimento. Tra Sette e Ottocento le trasformazioni del suo paesaggio agrario imprimono dinamiche molto diverse tra loro in funzione di spinte che variano in rapporto ai protagonisti e alle condizioni strutturali e congiunturali che agiscono sullo sfondo. Nel corso dell'Ottocento si avvia un più marcato processo di trasformazione dell'agricoltura che trae origine da un miglioramento del sistema produttivo rispetto ai regimi agrari consolidati nel corso dei secoli precedenti. I nuovi investimenti sono il risultato dei processi di ristrutturazione fondiaria e di una più razionale utilizzazione della terra che risponde alle sollecitazioni del mercato. L'incremento delle colture arboree a scapito dei seminativi, dei pascoli e degli incolti segue i ritmi imposti da questi fenomeni e dalle vocazioni ambientali che contribuiscono a sollecitare le nuove strategie produttive promosse da un universo molto eterogeneo di produttori.‎

‎Barbaglio Giuseppe‎

‎Gesù di Nazaret e Paolo di Tarso. Confronto storico‎

‎br. Chi è Paolo: "l'inventore del cristianesimo" o piuttosto "colui che meglio comprese e interpretò l'opera del Maestro"? Di certo tra Paolo di Tarso e Gesù di Nazaret, pressoché coetanei, la distanza culturale, sociale e teologica è inversamente proporzionale alla vicinanza di tempo: l'uno vive nei villaggi, l'altro nelle metropoli; l'uno parla aramaico, l'altro greco; Gesù esprime la cultura orale, Paolo dà inizio alla letteratura cristiana. Dopo più di un secolo e mezzo di ricerche sul confronto tra i due, è possibile registrare tra gli studiosi opinioni diametralmente opposte: da una parte quanti individuano in Paolo il vero fondatore del cristianesimo come nuova religione, dall'altra coloro che riconoscono una sostanziale continuità tra Maestro e apostolo. Con un approccio rigorosamente storico, Barbaglio presenta un bilancio dei legami che uniscono i due e delle diversità che li separano, fino a giungere ad affermare, dati alla mano, che Paolo né si è appiattito su Gesù, né si è distanziato da lui fino a ignorarlo. Egli individua tra i due soprattutto un paio di contiguità fondamentali. Entrambi presentano un Dio accogliente e includente, un Dio dei figli prodighi, dei senza-legge: "se nella sua prospettiva il nazareno ha abbattuto le barriere erette nella piccola società giudaico-palestinese del tempo, allo stesso modo ha operato l'apostolo, ma su più vasta scala, sul palcoscenico dell'umanità intera e del mondo".‎

‎Barbanera M. (cur.)‎

‎Germanico Cesare a un passo dall'Impero. Ediz. illustrata‎

‎ill., br.‎

‎Barbanera Marcello‎

‎Storia dell'archeologia classica in Italia. Dal 1764 ai giorni nostri‎

‎br. La storia dell'archeologia classica in Italia ricostruita come una storia culturale. Dalla metà del Settecento fino agli anni '90 del Novecento, le ragioni storiche, politiche, ideologiche e perfino psicologiche che hanno indirizzato e influenzato le idee e le pratiche dell'archeologia, attraverso i numerosi mutamenti politici del paese.‎

‎Barbantini, Nino A cura di G. Damerini.‎

‎Scritti d'arte inediti e rari.‎

‎cm. 17 x 24,5, xxx-390 pp. con 1 ritratto. Fondazione Giorgio Cini - Civilt? veneziana - Studi 1017 gr. xxx-390 p.‎

‎BARBARA CORK ET STRUAN REID / IAIN ASHMAN‎

‎LE JEUNE SCIENTIFIQUE L'ARCHEOLOGIE. A la découverte du passé.‎

‎USBORNE. 1984. In-4. Cartonné. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 32 pages. Nombreuses illustrations en noir et blanc et en couleurs, dans le texte.. . . . Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE‎

‎Classification Dewey : 900-GEOGRAPHIE, HISTOIRE, SCIENCES AUXILIAIRES DE L'HISTOIRE‎

Référence libraire : RO20139324 ISBN : 746000448

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

10,95 € Acheter

‎Barbara J. Hall; Lerner Publicat Department Of Geography‎

‎Mexico in Pictures Visual Geography Twenty-First Century‎

‎Lerner Publishing Group 1999-12. Library Binding. Good. Lerner Publishing Group unknown‎

Référence libraire : SONG0822518015 ISBN : 0822518015 9780822518013

Biblio.com

Ergodebooks
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de Ergodebooks]

13,90 € Acheter

‎BARBARAY, Marie-Louise‎

‎Des sources de l'Allier aux sources de l'Ardèche et de la Loire - circuits inédits à travers les grands espaces du Givaudan, du Velay, et du Vivarais , évasions 2e partie.‎

‎1 vol. in-12 br., couv. ill. couleur, photos noir et blanc, collection du Luzer, C. Lacour éditeur, Nîmes, 1989,127 pp.‎

‎Bon état‎

Référence libraire : 45522

Livre Rare Book

SARL Librairie du Cardinal
Gradignan France Francia França France
[Livres de SARL Librairie du Cardinal]

35,00 € Acheter

‎BARBARAY, Marie-Louise‎

‎Des sources de l'Allier aux sources de l'Ardèche et de la Loire - circuits inédits à travers les grands espaces du Givaudan, du Velay, et du Vivarais , évasions 2e partie.‎

‎1 vol. in-12 br., couv. ill. couleur, photos noir et blanc, collection du Luzer, C. Lacour éditeur, Nîmes, 1989,127 pp. Bon état Français‎

‎BARBARESCHI FINO M. A.‎

‎Brasil.‎

‎Novelle di costume e di colore. Con disegni originali di Cino Barbareschi. Esemplare perfetto. Brossura editoriale illustrata, pp. 162, in 16°‎

‎Barbareschi G. (cur.)‎

‎Memoria di sacerdoti «Ribelli per amore» 1943-1945‎

‎brossura Torna finalmente alla luce il libro del 1986 che racconta il contributo dei preti ambrosiani alla lotta di Liberazione, scritto da un protagonista! Un testo imprescindibile per comprendere la partecipazione del mondo cattolico alla Resistenza. Una nuova edizione aggiornata e arricchita di contenuti. Un riconoscente tributo a don Giovanni Barbareschi, 96 anni, ultima Aquila Randagia.‎

‎BARBARESI Raffaello,‎

‎Chianti è‎

‎Arte, natura, vino, borghi, fattorie, storia, alberghi, piazze, olio, paesaggi, cucina, castelli, artigianato, trattorie, mercati, botteghe, agriturismo, eventi, Toscana. Con oltre 200 immagini di Gian Luigi Scarfiotti e un inserto fotografico di 26 pagine . 8vo. pp. 202. . Ottimo (Fine). . . .‎

‎BARBARICH Eugenio‎

‎ALBANIA. (Monografia antropogeografica). Con 10 illustrazioni e 13 tavole fuori testo.‎

‎In-8 p., mz. tela coeva, pp. XVIII,344; ben illustrato da 10 tavole fotografiche in b.n. con una o più figure (comprese nella numeraz. delle pagg.) e da 13 tavole di disegni a colori f.t., più e più volte ripieg. (schizzi, profili, carte geografiche, ecc.). Nell’opera, divisa in tre parti, sono trattati: “Geografia generale dell’Albania” (Il terreno. Le coste. Le acque. Il clima. La vegetazione) - “Gli elementi antropogeografici” (La popolazione e il linguaggio. La storia. L’economia e la pubblica amministrazione) - “Viabilità ed itinerari stradali” con la descrizione di ben XXIX itinerari, da Dulcigno a Syraku. In Appendice 5 Allegati “Genealogie dei Principi Allbanesi - Statistica delle colonie italo-albanesi - Statistica dei Sangiaccati di Scutari e Durazzo - Elenco delle monete ottomane e delle principali monete straniere che hannno corso a Durazzo - Ortografia albanese (alfabeto) e regole di lettura”. Esemplare ben conservato.‎

Nombre de résultats : 127 312 (2547 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 369 370 371 [372] 373 374 375 ... 685 995 1305 1615 1925 2235 2545 ... 2547 Page suivante Dernière page