Viala, P. & P. Pacottet
Levures & kystes des gloeosporium. Recherches sur les maladies de la vigne.
1906 55 p., 42 figs, paperbound (printed covers, covers a little soiled). Printed in: Annales de l'Institut National Agronomique / Revue de Viticulture. Unopened copy.
Referenz des Buchhändlers : BE23214
|
|
Viard Michel
Mon jardin avec la Lune
De borée. Non daté. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 127 pages augmentées de nombreuses illustrations en couleurs dans le texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Referenz des Buchhändlers : RO80226341
|
|
VIARD (Michel)
Plantes extraordinaires du monde entier.
Toulouse, Editions Milan, 1989. Grd In-4, cart. de l'éd., sous jaq. ill., 201pp., nbreuses ill. in et hors-texte en coul.
Referenz des Buchhändlers : 550644
|
|
Viacava Luigi
Le Palme Negli Scritti Di Giorgio Gallesio
Mm 210x285 Brossura editoriale con bandelle di 179 pp. con illustrazioni in nero e a colori nel testo. Ottimo stato, come nuovo. SPEDIZIONE IN 24 ORE DALLA CONFERMA DELL'ORDINE.
|
|
Viala P. & Vermorel V
Ampélographie. Traiteé général de Vitculture.
Paris, 1901?1910. 4°. Mehr als 3100 Seiten mit 570 (davon 500 farbigen) ganzseitigen Lithographien und 820 Illustrationen im Text. Leinenbände mit roten Rückenschildchen. + Wichtig: Für unsere Kunden in der EU erfolgt der Versand alle 14 Tage verzollt ab Deutschland / Postbank-Konto in Deutschland vorhanden +, 4624CB|4624CB_2 7 Bände. [2 Warenabbildungen]
Referenz des Buchhändlers : 4624CB
|
|
VIALE Benedetto, LATINI Vincenzo
Sui fiori del cusso e sull'ammoniaca nelle piante. Dalla corrispondenza Scientifica di Roma, Bullettino Universale, anno II
In 4, pp. 16. Dedica autogr. dell'A. al Strappo al p. post. Bruniture ai p. Br. muta coeva.Testo su due colonne.
|
|
VIALE Benedetto, LATINI Vincenzo
Sulla natura degli aromi nelle piante. Estratto dal Bullettino della Corrispondenza Scientifica di Roma, n. 42, anno III
In 8, pp. 28 + (2) con ill. n.t. Dedica autogr. dell'A. (Viale) al p. ant. Br. coeva muta. Descrizione degli esperimenti chimici volti ad ottenere l'essenza profumata da alcune piante (viola, garofano, camomilla).
|
|
VIANI PIETRO
COLTIVAZIONI PRIMATICCE (LE) -PATATE POMIDORO INSALATE
Edizione: Seconda edizione . Pagine: 342+XIX . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Discreto . Caratteristiche: Dorso guasto. Bruniture . Collana: Biblioteca agraria Ottavi .
|
|
Viani Pietro
IL MANDERINO (!) COLTIVATO IN PIENA TERRA E IN VASO
Volume in 8°, brossura editoriale figurata, titolo al piatto ed al dorso, sguardie, occhiello, frontespizio, 136 pp., una carta, illustrazioni nel testo. In bello stato, mende al dorso, cucitura allentata, interno perfetto.
|
|
VIANI PIETRO.
Il mandarino coltivato in piena terra e in vaso.
Cm. 19, pp. 136 (4). Bross. orig. ill. Con illustrazioni. Perfetta conservazione, a fogli chiusi. Non comune e forse unica monografia in lingua italiana sul mandarino.
|
|
VIARD Michel
Les Fleurs Du Monde
Les orchidées de Maurice Lecoufle y sont présentes . Cet album est à couper le souffle tellement les photographies en gros plan des fleurs sont extraordinaires ( Plus de 500 ) . Festival de beauté , c'est dans la mer que tout commence , il y a quatre milliards d'années . Dans ces eaux primitives les premières molécules vivantes s'élaborent et , parmi elles , la chlorophylle . A cet instant les premières plantes peuvent naître et quitter la mer . Pour conquérir les terres , elles se munissent de racines , de feuilles , de bois . Le monde végétal se diversifie et invente la fleur il y a 60 millions d'années . ( Voir notre titre - Les papillons du monde - dans la même collection ) . - 240 p. , 1 kg 800 gr.
|
|
VICAT (Pierre Rodolphe)
Histoire des plantes vénéneuses de la Suisse, contenant leur description, leurs mauvais effets sur les hommes et sur les animaux, avec leurs antidotes. Rédigée d'après ce qu'on a de mieux sur cette matière, & sur-tout d'après l'Histoire des plantes Helvétiques de M. le Baron de Haller; ...
Yverdon, Société Littéraire & Typographique, 1776. Pt. in-8°, XXIX-42-392-112- [10]p. Reliure plein veau caillouté, dos lisse orné de fleurons dorés, pièce de titre de maroquin rouge, tranches rouges.
Referenz des Buchhändlers : 34268
|
|
Victor Forbin
Le Caoutchouc dans le monde.
Paris, Payot, 1943, in/8 broché, 286 pages.
Referenz des Buchhändlers : 34630
|
|
VICTOR ET AMBROISE RENDU FILS
NOUVEAU SPECTACLE DE LA NATURE OU DIEU ET SES OEUVRES
LANGLOIS ET LECLERQ. 1842. In-12. Cartonné. Etat d'usage, Tâchée, Coiffe en tête abîmée, Intérieur frais. 144 pages. Nombreuses gravures en noir et blanc dans le texte. Coiffe en-tête abîmée. Coins frottés.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Referenz des Buchhändlers : RO30039172
|
|
VICAT (Pierre Rodolphe)
Histoire des plantes vénéneuses de la Suisse, contenant leur description, leurs mauvais effets sur les hommes et sur les animaux, avec leurs antidotes. Rédigée d'après ce qu'on a de mieux sur cette matière, & sur-tout d'après l'Histoire des plantes Helvétiques de M. le Baron de Haller; ...
Pt. In-8, XXIX-42-392-112- [10]p. Première et unique édition de ce rare ouvrage sur les plantes vénéneuses de Suisse. Exemplaire comportant le "Discours préliminaire sur les poisons en général", ce qui est encore moins fréquent. Bien complet du tableau dépliant (Clés Méthode de Haller) et des 3 planches rassemblant 93 figures gravées. Quelques annotations marginales d'époque, page de garde découpée, autrement très bon exemplaire.
|
|
Vicentini Ferdinando
Sili granari
Opuscolo in cui si esamina l'attrezzatura per gli ammassi di grano. Un disegno fuori testo. In brossura. Pp. 14. Ottime condizioni.
|
|
Victor August Greulach
Plants: An introduction to modern botany
Wiley 1962. This book has hardback covers. Ex-library With usual stamps and markings In fair condition suitable as a study copy. No dust jacket. Wiley hardcover
Referenz des Buchhändlers : 3339728
|
|
Victor H. Dropkin
Introduction to Plant Nematology A Wiley-Interscience publication
Wiley-Blackwell 1989. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In poor condition suitable as a reading copy. Dust Jacket in fair condition. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item650grams ISBN:9780471852681 Wiley-Blackwell hardcover
Referenz des Buchhändlers : 6619577 ISBN : 0471852686 9780471852681
|
|
VIDAL LOUIS
L'INFLUENCE DU CLIMAT MEDITERRANEEN SUR LA FORME ET LA STRUCTURE DES PLANTES, D'APRES LES TRAVAUX RECENTS
Chez l'auteur. 1903. In-8 Carré. Broché. Etat d'usage. Couv. convenable. Dos abîmé. Intérieur acceptable. Plaquette de 4 pages. Envoi manuscrit de l'auteur sur le 1er plat.
|
|
Vidhyasekaran P.
Fungal Pathogenesis in Plants and Crops: Molecular Biology and Host Defense Mechanism
Marcel Dekker Inc 1997. This is an ex-library book and may have the usual library/used-book markings inside.This book has hardback covers. In fair condition suitable as a study copy. Please note the Image in this listing is a stock photo and may not match the covers of the actual item1000grams ISBN:0824700392 Marcel Dekker Inc hardcover
Referenz des Buchhändlers : 7139960 ISBN : 0824700392 9780824700393
|
|
VIENNOT-BOURGIN G.
Contribution ? l'?tude de la flore cryptogamique du Valais (Suisse). Article illustr? (42 pages) extrait de la Revue de Pathologie et d'Entomologie de France.
Broch?. 42 pages. 16x24 cm.
|
|
Viereck Leslie A. & Little Elbert L.
Alaska Trees and Shrubs
Washington: Forest Service United States Department of Agriculture 1972. Illustrated with line drawings and distribution maps a folding map in the rear pocket pp viii 265 very clean internally pictorial cloth very slightly age-toned but really a very good copy. A very useful guide with keys. First Edition. Pictorial Cloth. Very Good. Forest Service, United States Department of Agriculture Hardcover
Referenz des Buchhändlers : 010179
|
|
Viereck Leslie A & Elbert L. Little Jr.
Guide to Alaska Trees Agriculture Handbook No. 472
Washington D. C.: U.S. Dept. of Agriculture Forest Service 1974. Sound copy clean text save for prev. owner name to title page; minor wear. Staplebound in original pictorial cover wraps. First Edition. Paperback. Very Good. Octavo. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service Paperback
Referenz des Buchhändlers : 16622
|
|
Viereck Leslie A. & Elbert L. Little
Guide to Alaska Trees Agriculture Handbook No. 472
Washington DC: U.S. Dept. of Agriculture Forest Service 1974. Text well bound and unmarked a little toning and edgewear to original pictorial cover wraps. Edition Unstated. Soft Cover Staplebound. Good. Octavo. U.S. Dept. of Agriculture, Forest Service Paperback
Referenz des Buchhändlers : 11893
|
|
Vigneau (Cric)
L'homme et la magie des plantes
Le Léopard d'Or - Muséum de Lyon Malicorne sur Sarthe, 72, Pays de la Loire, France 1992 Book condition, Etat : Bon broché, sous couverture imprimée éditeur blanche, illustrée d'une photographie de fleurs en couleurs grand In-8 1 vol. - 88 pages
Referenz des Buchhändlers : 76822
|
|
VIGNEAU Cric
L'Homme et La Magie Des Plantes
Lyon Le Léopard D'or 1992 In 8 Collection " L'Homme et... " . En dehors de son charme et de sa beauté la plante est douée de nombreuses vertus médicinales . C'est peut être ce qui , depuis la nuit des temps , lui confère une certaine magie . En ce siècle où tout médicament efficace est souvent agressif , la médecine douce est fort prisée ; Illustré de photographies en couleurs et de schémas . - 88 p. , 350 gr.
Referenz des Buchhändlers : 005793
|
|
VIGNES Pierre
Splendeur et Harmonie des Plantes libres
Avignon Edisud 2004 in-4° Illustrations de photographies en couleurs de l'auteur . Comment les fleurs s'entendent -elles entre elles et avec les animaux , pour s'adapter à de nouveaux lieux de vie . Botanique . - 160 p. , 1 kg 100 gr.
Referenz des Buchhändlers : 022565
|
|
Viggiani Pasquale
Graminacee, ciperacee ed equiseti nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento
ill., br. Il testo è organizzato in schede analitiche per specie spontanee in campo, riccamente illustrate, in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e per le piante segetali i principali areali d'interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche anche nei diversi stadi di sviluppo (infiorescenze e spighette, propaguli riproduttivi, piantine con 1-2 foglie sviluppate, piantine con 3-4 foglie, piante accestite e piante in levata). Una sezione di botanica fornisce le conoscenze essenziali sulle piante e i loro costituenti principali (radici, fusti, foglie, fiori, frutti e semi) dal punto di vista strutturale, nelle varie fasi di crescita.
|
|
Viggiani Pasquale
Le dicotiledoni nelle colture agrarie. Botanica e riconoscimento
ill., br. Il testo è organizzato in schede analitiche per specie spontanee in campo, riccamente illustrate, in cui se ne riassumono le caratteristiche botaniche principali, i sistemi di classificazione, le famiglie e per le piante segetali i principali areali d'interesse e le eventuali particolarità e similitudini morfologiche anche nei diversi stadi di sviluppo (infiorescenze e spighette, propaguli riproduttivi, piantine con 1-2 foglie sviluppate, piantine con 3-4 foglie, piante accestite e piante in levata). Una sezione di botanica fornisce le conoscenze essenziali sulle piante e i loro costituenti principali (radici, fusti, foglie, fiori, frutti e semi) dal punto di vista strutturale, nelle varie fasi di crescita.
|
|
Viggiani Pasquale; Tabacchi Maurizio
Piante infestanti di risaie e canali. Botanica e riconoscimento
ill., br. Questo testo-atlante, diviso in cinque parti, ha lo scopo di offrire uno strumento di identificazione aggiornato delle erbe infestanti che si trovano nelle risaie e nei canali. Il volume è basato essenzialmente su una dettagliata documentazione fotografica e sulla descrizione puntuale delle diverse specie nei vari stadi vegetativi. Ad una prima parte, dove sono elencate i sistemi di coltivazione del riso (Cap. 1) e le specie infestanti diffuse in Italia e nel resto del mondo (Cap. 2), segue una seconda parte dove si riconoscono le specie dal punto di vista botanico (Cap. 3), dal modo di proteggere i propagioli vegetativi (Cap. 4) e, in forma iconografica con disegni originali, dai loro ambienti di diffusione (Cap. 5). Nella Parte terza si fa conoscenza con le specie che frequentano le risaie allagate sin dalla semina (Cap. 6) e di quelle che si sviluppano nelle situazioni di semina in asciutta ed irrigazione successiva (Cap. 7). Sono, inoltre (Cap. 8), descritte le specie che si trovano nei canali collettori delle camere delle risaie e di altri sistemi colturali e della viabilità ordinaria. Nella quarta parte, particolarmente importante per i tecnici del settore, sono riportati i principi di identificazione delle piante giovani (Cap. 9), originate da seme o da strutture perennanti (rizomi, bulbi, ecc.). Nel Cap. 10 di questa parte sono riportate le immagini che permettono di evidenziare le differenze tra quelle specie che a prima vista sembrano uguali fra loro. Chiude il testo la parte quinta dove le piante sono nominate con i vari linguaggi (binomi latini, nomi volgari italiani e in alcune altre lingue straniere) e per mezzo dei codici EPPO conosciuti universalmente dai tecnici del settore.
|
|
VIGIANI DANTE
PRONTUARIO DELL'AGRICOLTORE E DEL PERITO AGRARIO
Pagine: 592+catalogo editoriale . Illustrazioni: Figure nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura originale . Stato: Buono . Caratteristiche: Bruniture. Dorso stanco . Collana: Biblioteca d'agricoltura e industrie affini n°107 .
|
|
VIGNA, Domenico
Animadversiones, sive observationes in libros de historia et de causis plantarum, Theophrasti
In-4°, cc(24), 117pp, (2), legatura in cartonato. Stemma mediceo al frontespizio, dedica al Granduca di Toscana Ferdinando II. Prima edizione di un libro molto raro sconosciuto alle principali biblioteche. Questo lavoro contiene una serie sistematica di correzioni e integrazioni all'Historia Plantarum e al De causis plantarum di Teofrasto. Buona copia. Pritzel 9203, Wellcome I, 6608, Vinciana 1813 In-4 °, cc (24), 117pp, (2), cardboard binding. Medici coat of arms on the title page, dedicated to the Grand Duke of Tuscany Ferdinand II. First edition of a very rare book unknown to major libraries. This work contains a systematic series of corrections and additions to the Historia Plantarum and De causis plantarum of Theofrastus. Good copy. Pritzel 9203, Wellcome I, 6608, Vinciana 1813
|
|
Vignati Zeno
Criteri di Stima dei vivai
Arezzo. Scheggi 1932, 16°, pp. 12.
|
|
VIGNEAU Cric
L'Homme et La Magie Des Plantes
Collection " L'Homme et... " . En dehors de son charme et de sa beauté la plante est douée de nombreuses vertus médicinales . C'est peut être ce qui , depuis la nuit des temps , lui confère une certaine magie . En ce siècle où tout médicament efficace est souvent agressif , la médecine douce est fort prisée ; Illustré de photographies en couleurs et de schémas . - 88 p. , 350 gr.
|
|
VIGNES Pierre
Splendeur et Harmonie des Plantes libres
Illustrations de photographies en couleurs de l'auteur . Comment les fleurs s'entendent -elles entre elles et avec les animaux , pour s'adapter à de nouveaux lieux de vie . Botanique . - 160 p. , 1 kg 100 gr.
|
|
Vignoli L.
Sistematica delle piante inferiori, tallofite, con elementi di biologia e botanica generale
buono stato disegni b.n. n.t
|
|
Vignoli Luigi.
Botanica E Lessico Italiano.
Bologna,1971. (Estratto). In 8°pp.22n.bross. edit.
|
|
vignolo-lutati f.
Le Langhe e la loro vegetazione.
In 8°, elegante legatura mz pelle con fregi in oro, cons. la broch. edit. con ill. fot. applicata al piatto ant. raff. Castiglion Falletto, pp 181, dedica autografa dell'A.; una carta geologica schematica , una carta idro-orografica delle Langhe rip. f.t. e alcuni profili, legato con, aggiunte e onsiderazioni sui loro confini orientali, bross. edit., pp 16 con ill. Edizione originale di pregevole e ricercato studio.
|
|
VIGNOLO-LUTATI F. -
Comunicazioni circa l' Herbarium generale dell'Istituto Botanico di Torino UNITO A: Rilievi floristici piemontesi.
Firenze, 1952, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 487/489 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI F. -
Contributo alla flora delle Langhe.
Firenze, 1928, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 358/370 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI F. -
Euphorbia prostrata Ait, nuova inquilina della flora piemontese.
Firenze, 1953, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 924/928 con una figura. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI F. -
La Crepiss blavii Asch in Romagna.
Firenze, 1948, stralcio con copertina posticcia muta,la sola pag. 151 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI F. -
Sulla Potentilla Norvegica nell' Agro Torinese.
Firenze, 1947, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 368/370 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI Ferdinando -
Il genere "Ambrosia" in Italia.
Firenze, 1935, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 364/378 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGNOLO-LUTATI Ferdinando -
L' "Adenocalyx racemosus " Bertero (1821) (" Coulteria mollis" H.B. & K. 1823). Nella ricorrenza centenaria della tragica scomparsa del Dr. Carlo Bertero di S. Vittoria d'Alba.
Firenze, 1931, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 128/136 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
Vigo Giovanni Bernardo
Cortex Peruvianus Carmen.
un vol in 8 cm. 22,8x17,5 pp. (12)-58-1tav. f.t; Legatura coeva mz.pelle con tracce d'uso e piccole abrasioni della carta piatti rigidi carta puntinata con angoli dorso a comparti con tassello scritta in oro tagli rossi. Componimento poetico in latino di Giovanni Bernardo Vigo sulla corteccia di china: "Cortex Peruvianus." Al frontespizio dedica al Principe Carlo Emanuele Ferdinando (futuro Re di Sardegna Carlo Emanuele IV) con stemma calcografico dei Savoia; a pag. 1 incisione calcografica nel testo a mz pag. con scritta "Ad sanitatem gentium nata" in fine tav. calcografica f.t. a p.p. con la rappresentazione botanica della pianta della china ed il sistema usato dagli indigeni per arrampicarsi sugli alberi per scortecciarli. Il testo descrive in versi latini le proprietà della corteccia di china, la sua raccolta ed i benefici terapeutici nelle diverse afflizioni delle malattie. Rarissima opera sulla corteccia di china di G.B. Vigo (Corio 1719-Torino 1805) professore di eloquenza latina all'ateneo di Torino che ebbe notorietà per diverse componimenti retorici in latino ed in particolare per un poemetto ispirato ai tartufi "Tubera terra carmen".
|
|
VIGODSKY DE PHILIPPIS Avigal -
Ricerche embriologiche su ''Ruscus aculeatus'' L.
Firenze, 1936, estratto cop. muta pp. 707/734 con 28 fig. n.t. e una tav. f.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo, completo in se, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perché ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “extract” or “excerpt” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VIGONI Ignazio -
Il giardino. Le specie botaniche usate nei giardini italiani...
Milano, 1951, estratto con copertina posticcia muta, pp. 313/322 con ill. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
VILMORIN Philippe-Victoire Lévêque de
Catalogue des plantes, arbres, arbrisseaux, et arbustes, dont on trouve des graines, des bulbes, & du plant, chez les sieurs Andrieux & Vilmorin, marchands grainiers-fleuristes & botanistes du Roi, & pépiniéristes
Paris Andrieux & Vilmorin 1778 petit in-8 en feuilles, cousu
Referenz des Buchhändlers : 31973
|
|
Vilmorin-Andrieux et Cie
Extrait du calendrier des semis et plantations
Chez l'auteur. 1936. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Agraffes rouillées, Intérieur frais. 188 pages augmentées de quelques dessins en noir et blanc dans texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Referenz des Buchhändlers : R260256590
|
|