|
POGGI TITO
Le principali erbe dannose all'agricoltura
Vol. unico, in -8 gr., pp. XVI+286, leg. t.t. dorso legg. crepato, qualche appunto a penna alla guardia, 2a ediz. riveduta e ampliata con 35 tavv. a colori e incis. n.t., leg. legg. allentata.
|
|
POGGI Tito
Le principali ERBE DANNOSE all’agricoltura. "Biblioteca Agraria Ottavi".
In-8° (24,7x17,3), pp. XVI, 287, (5) + 35 TAVOLE A COLORI f.t. con più di 100 figure; e con 40 figg. b.n.n.t. Bella tela zigrinata recente, con le parti stampate oro della cop. originale in cartone applicate al piatto.
|
|
POGGI TITO (1857-1944)
COLTIVAZIONE DEGLI ASPARAGI (LA)
Pagine: 32 . Illustrazioni: 10 figure nel testo . Formato: 16° . Rilegatura: Brossura editoriale . Stato: Buono . Caratteristiche: Timbri ed etichette. Rinforzi al dorso. Bruniture . Collana: Biblioteca agraria Ottavi n°9 .
|
|
POGGI Tito -
I frutti in vaso. Norme pratiche di coltivazione.
Modena, 1883, 8vo brossura, pp. 23 (con dedica autografa dell'autore al frontespizio) .
|
|
Poggio Laura, Bovio Maurizio
Cento fiori in Valle d'Aosta
In 8°, cartonato, pp.255, circa 220 tavole a colori, glossario dei termini botanici, ottimo, intonso s 135 4345
|
|
POGGIOLI Michelangelo
Lavori in opera di scienze naturali del gia' Professore Michelangelo Poggioli ora pubblicati dall'Avvocato Giuseppe suo figlio
In 8, pp. 122 con ritr. inc. all'acquaf. Br. ed. Interessante raccolta di lavori inediti del noto botanico. Contiene: Parere intorno al miglioramento degli ospedali; De phytophysiologia sive de plantarum functionibus; Del modo di migliorare l'orto botanico di Roma.
|
|
Pohl Richard W.
How to Know the Grasses Pictured Key Nature Series
Dubuque IA: Wm. C. Brown Company 1968. Revised Second Edition. Soft Cover Spiralbound. Sound working copy some aging and foxing general rubs to covers prev. owner name inside cover. Revised Edition. Paperback. Good. Wm. C. Brown Company Paperback
Référence libraire : 16159 ISBN : 0697048543 9780697048547
|
|
Pohl Richard W.
The Grasses revised ed.
Dubuque: Wm. C. Brown 1968. Metal ring bound card covers revised edition illustrated 244pp includes index and pictured glossary. Previous owner name neatly at top of inside front cover else very good. 340 grams. Dubuque: Wm. C. Brown, (1968) unknown
Référence libraire : 14032
|
|
POHL, J.E. (praes.) u. LESKE, N.G. (resp.)
Animadversiones in structuram ac figuram foliorum in plantis.
Leipzig, Langenheim, 1771. Kl.-4to. 2 Bl., 32 S. Broschur d. Zeit (Titel angestaubt u. braunfleckig).
Référence libraire : 1074515
|
|
Pohl, Johann Emmanuel
Des Freiherrn von Hochberg botanischer Garten zu Hlubosch 1812
Prag, gedruckt bei Franz Gerzabek, im St. Gallikloster, (Vorrede datiert "Prag, im September 1811"). 8vo. (18,9 x 12,3 cm). 8 Bl., 58 S. Rote Broschur d. Zt.
Référence libraire : 6337
|
|
POIRIER Suzanne
Le jardin familial.
GRÜND. 1941. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. défraîchie, Manque en coiffe de pied, Quelques rousseurs. 123 pages. 1er plat de couverture légèrement abîmé. Coiffe en tête abimée. Quelques planches d'illustrations en noir et blanc hors-texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : RO20038740
|
|
Poitreau A.
Le bon Jardinier- Almanach pour l'année 1832
Audot. 1832. In-12. Cartonné. Etat passable, Couv. légèrement passée, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 1012 pages. Couverture de substitution.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : RO30323016
|
|
Poiteau ( Redacteur principal ):
LE BON JARDINIER.ALMANACH POUR L ANNÉE 1845.Deuxième partie.PLANTES ET ARBRES D ORNEMENT.
1845 Paris rue de l'école de médecine, 1845 in12, demi basane, 574 pp tome 2 seul, reservé au plantes et arbres d'ornements
Référence libraire : 11439
|
|
Poiret (Jean-Luis)
Leçons de flore, cours complet de botanique, explication de tous les systèmes, introduction à l'étude des plantes.
Panckoucke, 1819 1820 2 tomes en 1 volume in-8 bradel cartonné rouge, VIII- 278- 5- 174- 3 pp. Cartonnage un peu terni et frotté. Sans l’iconographie végétale en cinquante-six planches.
Référence libraire : 16039
|
|
POIVRE, Pierre
MÉMOIRES D'UN BOTANISTE ET EXPLORATEUR
La Découvrance Editions 2006 in 8 (20,5x14,5) 1 volume broché, couverture illustrée en couleurs, 230 pages [1], avec des illustrations hors texte en noir et blanc et en couleurs. Bel exemplaire
Référence libraire : 46591
|
|
Poisson, M.J.
Étude sur le nouveau Genre Hennecartia de la Famille des Monimiacées.
1885 1 p., 1 double lithographed plate, roy. 4to, printed wrappers. Corners bumped. With authors's dedication to A. Franchet.
Référence libraire : BF06756
|
|
POIRET J.L.M.
Leçon de flore. Cours de botanique explication des principaux systemes, introduction a l'étude des plantes.
Édit.classique.<BR>8°, pp.(6) VIII-367 (4) 1 b. P. pelle coeva con tass. con tit. oro e fregi oro al dorso. Oltre all'introduzione, Définition de la botanique, utilité et agrément de cette science, l'op. comprende 2 libri che contengono: 1.Vues générales (Tableau de la végétation a la surface de globe; Les plants considerées dans leurs rapports avec les substances qui les nourissent, avec celles qu'elles produi-sent, dans leurs rapports avec les animaux, avec les jouissances et les besois de l'homme; Organes des végétaux; De l'age des plantes..; Mouvemens des plantes; Maladies, mort des végétaux; etc.); 2.Considérations générals sur la classification des végétaux et sur les caractères qui constituent les individus, les espèces, les genres, les familles, etc.; De la nomenclature; Synonymie; Voyages, herborisations, herbiers; Méthode de Tournefort; Système sexuel de Linné; Familles naturelles de M. de Jussieu; etc.). [Pritzel 7234, ediz. orig. Paris, 1819.20 in 3 voll. con tavv.].
|
|
POIRET, J.L.M. - TURPIN, P.J.F.
Leçons de Flore. Cours complet de Botanique
3 vol. in-8, pp. (2), 278, (6) e 36 tavole a colori f.t. - pp. 174, 3 e 20 tav. colorate. f.t. - pp. 199, 8 tavole a colori e 2 b/n, ripiegate f.t.. Legatura edit. cartonato rigido, tit. oro su tassello al dorso. Prima ediz. di questa importante opera di botanica, che venne impressa in quattro diversi formati: in-4, in-8 (tiratura riservata ai sottoscrittori. Il presente esempl. appartiene a qs. tiratura); ed in-folio, una tiratura limitata di 10 copie. Per i tre formati vennero usati i medesimi caratteri di stampa. Poiret scrisse i primi due volumi, mentre Turpin si dedicò al terzo, che ha come sottotitolo "Essai d'une iconographie élémentaire et philosophique des végétaux". Turpin fu uno dei migliori disegnatori di botanica del suo tempo e le 66 tav. (delle quali 64 a col.), furono tutte eseguite da lui. Fu notevolmente influenzato da Van Spaëndonck e Redouté. L'incontro con Poiret, avvenuto a S. Domingo, suscitò in Turpin un forte interesse verso la botanica e la storia naturale; insieme, collaborarono ad alcune tra le più importanti pubblicazioni di botanica dell'800, in particolare a quelle di Humboldt, Bompland e Kunth. Bell'esemplare con qualche usuale arrossatura della carta.. Great Flower Books, p. 71; Dunthorne 227; Stafleu TL2 8115. Pritzel, 7234..
|
|
Poiteau M.
Monographie du genre Hyptis de la famille des Labi�es et qui' a des rapports d'une part avec le Basilic le Plectranthus et de l'autre avec la Cataire
Paris: Mus�um d'Histoire Naturelle 1806. First edition. Some faint foxing to a few pages; a bright and clean copy in near fine condition. Pp. 20 5 fine lithograph plates. Extract with backstrip but without original wrappers sm 4to. Annales du Mus�um d'Histoire Naturelle volume 7 pp. 459-478. Hyptis is a genus of flowering plant in the Lamiaceae family. These plants known commonly as bushmints are widespread in the tropics and warmer temperate regions of the Americas. The monograph also reported on Plectranthus sometimes called spurflowers basil and catnip. Paris: Mus�um d'Histoire Naturelle, 1806. First edition unknown
Référence libraire : 3082
|
|
POITEAU - VILMORIN - VILMORIN Louis - DECAISNE - DAUDIN - NEUMANN - PEPIN.
Le Bon Jardinier. Almanach pour l'Année 1848. Contenant les principes généraux de culture; l'indication, mois par mois, des travaux à faire dans les jardins; la description, l'histoire et la culture de toutes les plantes potagères, céréales, fourragères (...)des arbres fruitiers (...); un jardin des plantes médicinales (...) 49ème édition. Tome Ier.(Le Jardin d'utilité).
Paris, chez Dusacq, 1848, in-16, piena tela coeva con tassello in pelle, titolo e fregi oro al dorso, pp. XLVIII, 548. Con 13 figure in b.n. nel testo e tavola alfabetica in fine. Ottime condizioni, salvo minima gora al margine bianco superiore della prima trentina di pagine. Manca il Tomo II° (Jardin d'agrement), anche se ciascuno volume tratta argomento a se stante.
|
|
POITEAU, Pierre Antoine.
Pomologie Française.
4 vol. in-folio (mm. 427x302), bella leg. coeva m. marocchino verde e angoli, tit. oro e fregi al dorso. Illustrati da 423 splendide tavole, 420 in vivaci colori e 3 in bianco-nero. Splendida edizione del più bel libro di piante da frutto mai apparso. Quest'opera rappresenta il momento più alto dell'incisione a retino in Francia. Le 420 stupende tavole, rifinite a mano ed acquarellate da Poiteau e Turpin, apparvero per la prima volta nell'opera di Duhamel du Monceau ''Traité des arbres fruitiers'', pubblicata in 72 parti, dal 1807 al 1835. Dopo la morte di Turpin nel 1840, Poiteau divenne l'unico autore dell'opera e cancellò il nome di Turpin da quasi tutte le tavole, eccetto che da 10. Cambiò la distribuzione del testo e delle tavole, dando così all'opera un ordine più sistematico. Il primo volume è dedicato a: mandorle, pesche, albicocche e prugne; il secondo al: cedro, uva, ciliegie, fragole, lamponi: il terzo a: uva spina, ribes, pere (oltre 100 diverse qualità); il quarto a: mele, noccioline, fichi e avocado. La ''Pomologie Française'' fu pubblicata da Langlois, maestro dell'incisione a colori. Le tavole di questo capolavoro, furono realizzate da una squadra di 20 incisori. Esemplare in carta grande, in perfetto stato di conservazione.. Nissen BBI 551; Great flower books, p. 55; Stafleu e Cowan 1548; Raphael, An oak Spring Pomona n. 31..
|
|
POKORNY, J.
Les Arbres de chez nous.- Illustré par J. KAPLICKA
Verviers, Gérard & Cie (« Marabout Service/Nature, MS 214 »), 1973. in-16 (Poche), 186 pages, index, broche, couverture illustree.
Référence libraire : 12537
|
|
Pokorny, A.
Über phyllometrische Werthe als Mittel zur Charakteristik der Pflanzenblätter.
1876 21 p., 2 figs, 2 large folded lithographed pls, disbound (unopened, no covers). Published in: Sitzungsberichte der Kaiserlichen Akademie der Wissenschaften.
Référence libraire : BG11089
|
|
POKORNY ALOISIO
STORIA ILLUSTRATA DEL REGNO VEGETALE - STORIA ILLUSTRATA DEL REGNO MINERALE (1876-1877)
2 opere in 1 in 8o, pp. (XII) 217; (VIII) 135, mz. tela 1529 + 200 inc. xilogr. n.t. I due voll. fanno parte della Storia illustrata dei tre regni della natura del Pokorny. Seconda edizione riveduta e corretta, tradotte rispettivamente da Teodoro Caruel e da Giovanni Struever. Ottimo (2067/ BOTANICA - MINERALOGIA)
|
|
Pokorny Aloisio.
STORIA ILLUSTRATA DEL REGNO VEGETALE. Versione italiana di Teodoro Caruel.
(Codice BC/0150) In 8º (22 cm) 208 pp. Prima e rara edizione italiana. Illustrata con 341 incisioni nel testo. Antico timbro ex libris di Farmacia. Bella legatura d'amatore in mezza pelle rossa con fregi e titolo oro, piatti figurati. Ottimo stato. ~~~ SPEDIZIONE IN ITALIA SEMPRE TRACCIATA
|
|
POKORNY, Alois
Illustrierte Naturgeschichte des Pflanzenreiches. Für die unteren Classen der Mittelschule bearbeitet. 12. Aufl.
Prag, Tempsky 1881. XII, 239 S., 1 nn. S. Vlgsanz., m. 354 Abb. im Text u. 1 kol. Lithogr. als Front., OLn. m. schwarzer Rahmenleiste, beide Deckeln etwas aufgezogen, Front. u. Titelei tlw. aus Klammerheftung gerissen, altersbed. gebr.
Référence libraire : SBLB0102
|
|
POKORNY, J.
Les Arbres de chez nous.- Illustré par J. KAPLICKA
in-16 (Poche), 186 pages, index, broche, couverture illustree. Bon etat (plastification de la couverture détériorée). [MB]
|
|
POLESE (Jean-Marie)
ARBRES ET ARBUSTES DE MEDITERRANEE.
Aix-en-Provence : Edisud, Collection "Nature du Sud", 2010. Broché 21x13,5cm, couverture illustrée couleur à rabats, 135 pages couleur, glossaire, index.
Référence libraire : SPN-972
|
|
POLUNIN OLEG.
ARBRES ET ARBUSTES D'EUROPE.
Delachaux & Niestlé, 1983, in 8 cartonnage éditeur, jaquette, 208 pages. Au moins 1 illustration et 1 photo en couleurs par espèce, quelquefois 6. Très bon état.
Référence libraire : 3516
|
|
POLUNIN OLEG
GUIDE PHOTOGRAPHIQUE DES FLAURS SAUVAGES D'EUROPE.
DELACHAUX ET NIESTLE. 1991. In-8. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 509 pages - nombreuses planches de photographies en couleurs - nombreux dessins en noir et blanc dans le texte.. . . . Classification Dewey : 580-Botanique
Référence libraire : R300000400 ISBN : 260300753
|
|
Polak, A.M.
Major timber Trees of Guyana. A Field Guide.
1992 272 p., 83 figs, 42 col. pls, paperbound. Library stamp.
Référence libraire : BT38194
|
|
Polunin, Nicholas
Éléments de géographie botanique
Gauthier-Villars 1967 In-8 cartonné 24,6 cm sur 16. 533 pages. Dos légèrement passé. Bon état d’occasion.
Référence libraire : 106428
|
|
POLDINI L. -
A proposito del Cytisanthus holopetalus (Fleischm.) Gams.
Trieste, 1964, estratto con copertina originale, pp. 9 con due figure n.t. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI L. -
Le pinete di pino austriaco nelle Alpi Carniche.
Trieste, Università degli Studi, 1969, 8vo punto metallico, pp. 65 con 19 grafici, 2 cartine e 6 tabelle.
|
|
Poldini Livio
Atlante corologico delle piante vascolari nel Friuli-Venezia Giulia
Inventario floristico regionale con foto delle piante. Opera molto tecnica. Cop cartonata con sovracc ill. Pp. 897. Buone condizioni.
|
|
POLDINI Livio -
Contributo alla flora triestina.
Trieste, 1965, estratto con copertina originale, pp. 181/198 con una figura - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Il Drypio-festucetum Carniolicae della Val Rosandra (Trieste).
Firenze, 1965, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 633/636 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Lembotropis emeriflorus (Rchb.) Skalicka anche nelle Alpi Carniche.
Firenze, 1977, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 63/70 con due figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Nuove stazioni di Festuca laxa host in territorio italiano e considerazioni sistematiche sulla sua indipendenza da Festuca Dimorpha Guss.
Firenze, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 341/351 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Proposta di una partizione delle Alpi Carniche su base fitogeografica.
Firenze, 1975, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 17/18 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Revisione dell'alleanza Ostryo - Carpinion orientalis (Quercetalia pubescentis) nell'Europa sudorientale.
(Bologna, 1990) stralcio con copertina posticcia muta, pp. 20 con 3 illustrazioni nel testo e 4 tabelle in appendice, 1 tabella di grande formato, più volte ripiegata, fuori testo. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Stazioni eterotopiche di Saxifraga incrustata Vest. Nel Carso Triestino.
Firenze, 1964, estratto con copertina originale, pp. 297/301 - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Stazioni eterotopiche di Saxifraga incrustata Vest,nel Carso Triestino.
Firenze, 1964, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 297/301. L'ultima pagina è in fotocopia. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio -
Un esempio di vegetazione parasteppica (Lactuco - Ischaemetum ass. nova) del Carso nordadriatico.
(Bologna) 1975, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 87/110 con 7 illustrazioni e 3 tabelle. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Brassica glabrescens, eine neue Art aus Nordost-Italien.
Firenze, 1973, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 181/189 con 8 figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Centaurea forojuliensis, della sect. Jacea DC s. Str, nuova entità del Friuli.
Firenze, 1977, stralcio con copertina posticcia muta, pp. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Centaurea haynaldii Borb. Subsp. julyca (Hayek) E. Mayer, nuova per la flora italiana.
Firenze, 1967, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 87/95 con due figure - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Gentiana froelichii Jan anche nelle Alpi Giulie.
Firenze, 1973, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 29/36 con due figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Le "Pedicularis" della serie "Foliosae" Maxim della flora italiana.
Firenze, 1974, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 135/143 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
POLDINI Livio –
Nuove stazioni di Festuca laxa Host in territorio italiano e considerazioni sistematiche sulla sua indipendenza da Festuca Dimorpha Guss.
Firenze, 1969, stralcio con copertina posticcia muta, pp. 341/351 con 3 figure. - !! ATTENZIONE !!: Con il termine estratto (o stralcio) intendiamo riferirci ad un fascicolo contenente un articolo di rivista, sia che esso sia stato stampato a parte utilizzando la stessa composizione sia che provenga direttamente da una rivista. Le pagine sono indicate come "da/a", ad esempio: 229/231 significa che il testo è composto da tre pagine. Quando la rivista di provenienza non viene indicata é perchè ci è sconosciuta. - !! ATTENTION !!: : NOT A BOOK : “estratto” or “stralcio” means simply a few pages, original nonetheless, printed in a magazine. Pages are indicated as in "from” “to", for example: 229/231 means the text comprises three pages (229, 230 and 231). If the magazine that contained the pages is not mentioned, it is because it is unknown to us.
|
|
|