Site indépendant de libraires professionnels

‎Sociologie‎

Main

Thèmes parents

‎Sciences sociales‎

Voir les sous-thèmes

Sous-thèmes

Nombre de résultats : 39 335 (787 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 673 691 709 727 745 763 781 ... 787 Page suivante Dernière page

‎Robert L. Kahn, Charles F. Cannel‎

‎La dinamica dell'intervista‎

‎Coperta minimamente segnata da fattore tempo, tagli e pagine con imbrunitura, libro completamente fruibile, volume n. 5 della collana "Biblioteca Marsilio. Le scienze della nuova società - Sociologia", con prefazione degli autori, traduzione di Mimo Mancuso, seconda edizione italiana, numero pagine 405 USATO‎

‎ROBERT LAFONT‎

‎LE DENOUEMENT FRANCAIS‎

‎SUGER / JEAN-JACQUES PAUVERT. 1985. In-8. Broché. Etat d'usage, Couv. légèrement passée, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 243 pages. Premier plat illustré en noir et blanc.. . . . Classification Dewey : 301-Sociologie‎

‎Classification Dewey : 301-Sociologie‎

Référence libraire : R260117433

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

19,80 € Acheter

‎ROBERT LE BRETON‎

‎ELEPHANTS ET PYGMEES‎

‎RENE JULLIARD. 1958. In-12. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos abîmé, Intérieur frais. 205 pages. Manque le premier plat de couverture.. . . . Classification Dewey : 301-Sociologie‎

‎Classification Dewey : 301-Sociologie‎

Référence libraire : R160110486

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

39,80 € Acheter

‎ROBERT LUGNE‎

‎Le tournoi sans couleurs.‎

‎1955 André Martel, 1955, 221 pages, in 8 broché, état d'usage, quelques rousseurs, usures et frottements, papier jauni, légèrement insolé sur tranches, avec jaquette en mauvais état, pliures et usures, (manque une partie).‎

Référence libraire : 14022

Livre Rare Book

Librairie des deux frères
Autreches France Francia França France
[Livres de Librairie des deux frères]

7,00 € Acheter

‎ROBERT M. MACIVER‎

‎Governo E Societa'‎

‎ROBERT M. MACIVER Governo E Societa'. , IL MULINO 1962, COLLEZIONE DI TESTI E STUDI SCIENZE SOCIALI N. 10 cm 140 x 216 492 RILEGATURA EDITORIALE IN MEZZA TELA E CARTONICINO CON SOVRACCOPERTA, BUONE CONDIZIONI. (0000000004831)‎

‎Robert M. MacIver‎

‎Governo e società‎

‎cartone edit. con titoli, rare sottolineature a penna, firma d'appartenenza - trad. di Luciano Berti‎

‎ROBERT M.A.‎

‎Psychologie du groupe. Manuel théorique et pratique de l'animateur. Collection : Humanisme d'aujourd'hui.‎

‎Bruxelles, Editions Vie Ouvrière, 1969. 13 x 18, 173 pp., nombreuses figures, broché, bon état (couverture défraîchie).‎

Référence libraire : 48511

Livre Rare Book

Librairie Ausone
Bruxelles Belgium Bélgica Bélgica Belgique
[Livres de Librairie Ausone]

10,00 € Acheter

‎Robert Mandrou‎

‎De la culture populaire aux 17e et 18e siecles‎

‎Stock 1975‎

‎in8 souple, bon etat, Stock, 1975, 262p‎

Référence libraire : 52076

Livre Rare Book

Librairie Laumière
Paris France Francia França France
[Livres de Librairie Laumière]

10,00 € Acheter

‎Robert Michel‎

‎Que sais-je? N° 2297 Sociologie rurale‎

‎Presses Universitaires de France Edition originale Première édition Juin 1986. 1986. In-12. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 128 pages illustrées de quelques dessins en noir et blanc. . . . Classification Dewey : 301-Sociologie‎

‎La première encyclopédie de poche fondée en 1941 par Paul Angoulvent, traduite en 43 langues, diffusée, pour les éditions françaises, à plus de 160 millions d'exemplaires, la collection Que sais-je? est l'une des plus importantes bases de données internationnales, construite pour le grand public par des spécialistes. 3800 titres ont été publiés depuis l'origine par 2500 auteurs. Classification Dewey : 301-Sociologie‎

Référence libraire : RO90141488

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

14,90 € Acheter

‎Robert Philippe (sous la direction de)‎

‎Les métamorphoses de l'humanité - Le temps de la Guerre Sainte‎

‎Planète, collection d'art et d'histoire, 1965. In-8, relié, toilé éditeur sous jaquette illustrée, 253 pages. Jaquette et chasses légèrement émoussées. Intérieur très bon. Bon exemplaire‎

Référence libraire : ART6903M

Livre Rare Book

Librairie du Levant
Bayonne France Francia França France
[Livres de Librairie du Levant]

20,00 € Acheter

‎Robert Sanabria‎

‎Stewing in the Melting Pot: The Memoir of a Real American Capital Life‎

‎Capital Books 2001. Dust jacket has light crease along top edge and dried residue of sticker on back. Book itself has just minimal shelfwear. Pages of text are clean bright and free of markings. Binding is tight and secure. Ships today or next business day. Our books are carefully described and packaged in boxes not envelopes. A gift card and personalized message can be included upon request. Hard Cover. Very Good/Very Good. 9.75x9.75. Capital Books Hardcover‎

Référence libraire : 218847 ISBN : 1892123460 9781892123466

Biblio.com

The Book Escape
United States Estados Unidos Estados Unidos États-Unis
[Livres de The Book Escape]

5,08 € Acheter

‎ROBERT WOKLER.‎

‎Rousseau, düsüncenin ustalari. [= Past masters Rousseau]. Translated by Cemal Atila.‎

‎Fine English Paperback. Pbo. Demy 8vo. (21 x 14 cm). In Turkish. 192 p. Turkish Edition of Wokler's 'Past masters Rousseau'. Rousseau, düsüncenin ustalari. [= Past masters Rousseau]. Translated by Cemal Atila.‎

‎ROBERT, Antonio.‎

‎El reto de Europa.‎

‎Madrid, Editorial Moneda y Crédito, 1967. 4to.; 197 pp. Cubiertas originales.‎

‎Robert,Jean.‎

‎Tempo rubato. L'uso dell'automobile nella nostra società "divoratrice di tempo".‎

‎<br/> TITOLO: Tempo rubato. L'uso dell'automobile nella nostra società "divoratrice di tempo". <br/> AUTORE: Robert,Jean.<br/> CURATORE: Traduz.di Riccardo d'Este.<br/> EDITORE: Red Ediz.<br/> DATA ED.: 1992,<br/> COLLANA: Coll.Le Radici del Futuro,5.<br/> EAN: 9788870310207‎

MareMagnum

Libreria Chiari
Firenze, IT
[Livres de Libreria Chiari]

14,00 € Acheter

‎Robert-Debyser (Aimé)‎

‎Merdes and Cie‎

‎edite 2004 In-8 broché 21 cm sur 13,5. 133 pages. Très bon état d’occasion.‎

‎Très bon état d’occasion‎

Référence libraire : 91936

Livre Rare Book

Librairie de l'Avenue
Saint-Ouen France Francia França France
[Livres de Librairie de l'Avenue]

17,00 € Acheter

‎ROBERT-DUMAS CHARLES‎

‎A LA DERIVE - ETUDE SOCIALE‎

‎Mon PIERRE DOUVILLE. NON DATE. In-12. Relié. Etat d'usage, Coins frottés, Dos abîmé, Intérieur acceptable. 192 pages - couverture muette - une étiquette contre collée sur la coiffe en pied - coins émoussés - coiffes légèrement abimées - plats et contre-plats jaspés. . . . Classification Dewey : 301-Sociologie‎

‎Classification Dewey : 301-Sociologie‎

Référence libraire : RO30135468

Livre Rare Book

Le-livre.fr / Le Village du Livre
Sablons France Francia França France
[Livres de Le-livre.fr / Le Village du Livre]

39,80 € Acheter

‎Roberta Carlini‎

‎Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi‎

‎Roberta Carlini Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi. , Laterza 2015, Libri usato come nuovo Buono (Good) . <br> <br> Copertina flessibile <br> 167<br> 9788858121207‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

9,90 € Acheter

‎ROBERTA SASSATELLI MARCO SANTORO GIOVANNI SEMI A CURA DI‎

‎FRONTEGGIARE LA CRISI COME CAMBIA LO STILE DI VITA DEL CETO MEDIO‎

‎IL MULINO 2015 344 PP. FONDO DI MAGAZZINO: SEGNI DEL TEMPO FRONTE RETRO ALLA COPERTINA, PER IL RESTO INTONSO, MAI SFOGLIATO. Per chiunque si occupi di economia e mobilità sociale, consumi e cultura, stili di vita e gusti, l’osservazione dei comportamenti del ceto medio è la chiave per comprendere appieno l’impatto della crisi. Sulla scorta di un’ampia e articolata ricerca condotta tra le famiglie italiane, questo volume mette sotto la lente d’ingrandimento le scelte di consumo, in riferimento a tre ambiti specifici: la casa, l’alimentazione e i consumi culturali. Sono così illustrate le odierne strategie di distinzione e appartenenza sociale e la loro complessa negoziazione attraverso rinunce e concessioni, resistenza e innovazione. Roberta Sassatelli insegna Consumer Culture, Contemporary Sociological Theory e Sociologia dei Processi Culturali presso l’Università degli Studi di Milano. Marco Santoro insegna Sociologia Generale e Metodologia della Ricerca Sociale presso l’Università di Bologna. Giovanni Semi insegna Sociologia delle Culture Urbane e Sociologia Generale presso l’Università di Torino. Introduzione I. Classi medie e consumi: questioni aperte per il «ceto medio» italiano 1. Consumi e gusti, appartenenze e luoghi 2. Dalla casa alla cultura materiale, dal cibo ai consumi culturali 3. Un approccio qualitativo 4. Consumare in tempo di crisi: qualche dato strutturale 5. Ceto medio e condizione urbana: Studiare i consumi a partire da due quartieri II. La casa e il quartiere e del ceto medio a Bolognina e Isola 1. Occuparsi di case 2. La casa nella stratificazione del ceto medio 3. La casa e le pratiche di costruzione del ceto medio 4. Dalla casa al quartiere 5. Spazi di appartenenza III. Dimmi come mangi e ti dirò chi sei. Ceto medio e alimentazione 1. Cucinare e consumare: pratiche alimentari quotidiane 2. Allestire e condividere: l'ospitalità e la socialità 3. La dimensione morale ed etico-politica del consumo alimentare 4. Il consumo alimentare come consumo culturale IV. La distinzione necessaria. Consumi culturali e immagini della scuola 1. Premessa 2. Quanto conta la cultura 3. Classi medie e culture di ceto, ovvero la buona volontà culturale trent'anni dopo 4. Conversioni e sostituzioni di capitale 5. Coltivare la differenza: educazione, scuola, istruzione 6. Una distinzione necessaria, e riflessiva V. Oltre la vita agiata: percezioni, definizioni e appartenenze 1. Appartenenza di ceto, tenore di vita 2. Questione di stile, stili del consumo 3. Ceto medio e crisi, uno sguardo al futuro Postfazione, di Arnaldo Bagnasco Appendce Metodologica Riferimenti Bibliografici Indice dei nomi‎

‎Roberta Tomassini‎

‎Studenti e composizione di classe‎

‎Roberti, Giovanni Battista‎

‎Della probita naturale libri due di Giambatista ab. conte Roberti‎

‎In-8 XXXVIII (2) 380. Piena pergamena con tassello in pelle e caratteri in oro. Secondo il Gamba si tratta del libro migliore di Roberti. Studioso, umanista e profondo conoscitore del mondo letterario ed editoriale, Roberti nacque e morì a Bassano(1719-1786) dove partecipò attivamente ai progetti editoriali dei Remondini. Pur dovendo la sua formazione culturale ai Gesuiti, con i quali collaborò fino allo scioglimento dell'ordine, Roberti fu una mente assai aperta, spesso vicina al mondo illuminista: ammiratore di Carlo Goldoni, cui dedicò una commedia, ebbe modo di conoscere a Bologna, dove spese una buona parte della sua vita, personaggi di spicco della cultura europea quali Algarotti e soprattutto Vittorelli.‎

‎Roberto Angeli‎

‎Pionieri del movimento democratico cristiano‎

‎Roberto Angeli Pionieri del movimento democratico cristiano. , Edizioni 5 lune 1959, Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Frontespizio con firma a penna. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con strappo e segni d'uso Buono (Good) . <br> <br> <br> 327<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

12,00 € Acheter

‎ROBERTO ARDIGò‎

‎OPERE FILOSOFICHE VOLUME 3 TERZO III LA MORALE DEI POSITIVISTI, RELATIVITà DELLA LOGICA UMANA, LA COSCIENZA VECCHIA E LE IDEE NUOVE, EMPIRISMO E SCIENZA‎

‎ROBERTO ARDIGò OPERE FILOSOFICHE VOLUME 3 TERZO III CONTIENE: LA MORALE DEI POSITIVISTI (EDIZIONE SESTA), RELATIVITà DELLA LOGICA UMANA (EDIZIONE QUINTA), LA COSCIENZA VECCHIA E LE IDEE NUOVE (EDIZIONE QUINTA), EMPIRISMO E SCIENZA (EDIZIONE QUINTA) ANGELO DRAGHI 1908 494 PP. ULTIMO FOLIO SCIOLTO (3 PP. FINALI E L'INDICE IN TOTO), FIRMA DI APPARTENENZA PARZIALMENTE ABRASA IN COPERTINA (COME DA FOTO: IN ALTO A DX), QUALCHE RARO FREGO A BIRO AI MARGINI DEL TESTO, LEGATURA LENTA, DORSO UN PO' SBUCCIATO.‎

‎ROBERTO ARIZZI‎

‎L'ENIGMA DELL'UOMO NEL TEMA DI PINOCCHIO. L'UMANESIMO DEL TERZO MILLENNIO‎

‎COME NUOVO; LIEVI SEGNI DEL TEMPO ALLA COPERTINA. Roberto Arizzi, pittore, scultore e scrittore sammaritano, nell'introduzione ha spiegato che, pur avendo scritto quest’opera nel 1999, l’ha presentata in pubblico solo qualche mese fa nel Museo Campano di Capua, diretto dal rev. canonico prof. Giuseppe Centore, sacerdote encomiabile per dottrina e per dinamismo. Perché? si chiederebbe il lettore. Per il semplice motivo, che egli non aveva avuto il bisogno di comunicare riflessioni personali, talora inquietanti. Certo, aveva avuto qualche perplessità nel mettersi in relazione con una società spesso distratta, inebetita dal consumismo e dal conformismo, rapiti dall'immagine spesso grossolana e volgare, trascinata nel vortice da un edonismo sfrenato e stolto, proclive all'evasione dal luogo, dal tempo e dal pensiero che sempre più raramente si posa sulla gravità dei problemi del mondo odierno, guerre, emigrazioni massicce, fame, malattia, sovrappopolazione, i progressi della genetica, la violenza, il crollo di muri, di ideologie e di valori. Fatta sua la lezione di Seneca, l’autore, insomma, ha scoperto che l’uomo ha paura della morte e si costruisce una schematica e ripetitiva esistenza; in questa ottica, non esiste Dio, non esiste società, non il prossimo, la famiglia. Dettagli del libro italiano Titolo: L'enigma dell'uomo nel tema di Pinocchio. L'umanesimo del terzo millennio Autore: Roberto Arizzi Editore: Napoli: TempoLungo (Edizioni scientifiche Cuzzolin) Data di Pubblicazione: 1999 ISBN: 888748001X ISBN-13: 9788887480016 Pagine: 176; 22 cm Soggetti: Politica, Società, Sociologia, Antropologia, Opere generali, Religione, Messianismo, Bibbia, Racconto, Favole, Letteratura, Saggi, Paradosso di Zenone, Filosofia, Verità, Verosimile Le conquiste, nelle quali l’uomo aveva riposto la propria speranza, diventano solitudine e smarrimento. Così, precisato il significato dell’esistenza, l’autore si è deciso di presentare al pubblico questo libro, non di difficile lettura, a patto che si comprenda la chiave giusta dell’interpretazione. La metafora di Geppetto-Pinocchio, come Dio-Uomo, che è l’enigma della creazione, attraversa l’intera storia dell’umanità in una interpretazione del mondo, L’autore si sofferma in particolare sull'atto della creazione; la speculazione specifica è rivolta a quel pubblico che ha in sé la problematica dell’esistenza. Il lavoro è strutturato in quattro parti. La prima tratta storia e critica veterotestamentaria; comincia con la crisi della religione, la concezione del cosmo nella Bibbia, la mitologia classica, la trasgressione di Adamo ed Eva, la disobbedienza di Prometeo, il diluvio come punizione. Seguono originali interpretazioni della Bibbia ed acute osservazioni sul Messianismo. La seconda parte sostiene che le fiabe, terreno ideale per il bene e il male, debbono inserire il tema della vita e della morte. Il racconto di Pinocchio è l’emblematico bisogno di creare, per la solitudine di Geppetto, un fantoccio; ma, esso acquista coscienza di essere ed autonomo, col conseguente contrasto con il creatore. La fata è la figura femminile, forse la madre, forse Psiche, che rappresenta la coscienza di Pinocchio; il premio finale è la trasformazione da fantoccio in bambino: qui si compie il più alto atto della creazione della coscienza di Pinocchio, indipendente dal padre. La terza parte affronta il rapporto tra scienza filosofia e religione. L’evoluzione del rapporto uomo-universo presuppone, come punto di partenza, il geocentrismo e similmente l’egocentrismo; poi, si passa all'eliocentrismo e, di conseguenza, all'antropocentrismo; fenomeni e prassi, contingenza, noumeno e doxa si poggiano sulla trascendenza. Nell'ultima parte, si approfondisce la problematica dell’idea della morte: l’uomo può solo constatare che la morte è un mutamento di stato. L’uomo esige una definizione del mutamento; già i Padri della Chiesa affrontarono il problema di Dio, per dare consistenza alla loro fede. Il concetto di mutamento è il concetto stesso della storia, che s’instaura sulla relazione spazio-tempo. La problematica non ha legittimità quando si fonda su enti che non sono delle prassi. La coscienza è fenomeno in prassi, perché è informata del tempo, spazio, storia e l’uomo riflette; in questa affermazione, si potrebbe cogliere l’aspetto solipsistico, espressione del creatore-creato. La conclusione è che in questa epoca di grandi cambiamenti, emerge la crisi della religione, specie in Occidente. Roberto Arizzi ha cercato (e ci è riuscito in massima parte) di definire una serie di problematiche, stabilendo una differenza tra essere ed esistere e tra creatore-creato, che non si esauriscono nella dialettica più o meno complementare o finalistica, ma come problematica, che rinnova ed amplia il senso del riconoscimento che Dio è totalità.‎

‎Roberto Baldassari‎

‎Giornalismo,informazione e comunicazione‎

‎Vol.in 16°bross.edit.illustr:nuovo‎

‎Roberto Battaglia, Giuseppe Garritano‎

‎La resistenza italiana. Lineamenti di storia.‎

‎Roberto Battaglia, Giuseppe Garritano La resistenza italiana. Lineamenti di storia.. , L'unità 1974, Sovraccoperta imperfetta, Interno molto buono. Buono (Good) . <br> <br> <br> 281<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

9,90 € Acheter

‎Roberto Bencivenga e Luigi Cappugi‎

‎Il vulcano maledetto‎

‎Roberto Bencivenga e Luigi Cappugi Il vulcano maledetto. , Rai ERI 2007, Copertina flessibile ombrata e lievemente sporca. Buono (Good) . <br> <br> <br> 182<br> 9788839714091‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

22,00 € Acheter

‎Roberto Bizzocchi‎

‎Storie di interessi e affetti nell'Italia moderna‎

‎Vol.in 8°bross edit.con sovracop.illustr.Ordinari segni d'uso sulla sovracop.Intonso per il resto‎

‎ROBERTO CAMPARI‎

‎HOLLYWOOD-CINECITTÀ: IL RACCONTO CHE CAMBIA‎

‎OTTIME CONDIZIONI, LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. PICCOLO STRAPPETTO ALLA PAGINA DELL'INDICE. Informazioni bibliografiche Titolo: Hollywood, Cinecittà: il racconto che cambia Collana: Volume 470 di I fatti e le idee. Saggi e Biografie Autore: Roberto Campari Editore: Milano: Feltrinelli, 1980 Lunghezza: 226 pagine; 22 cm; Illustrazioni: Con 35 tavole in b/n fuori testo Soggetti: Cinema, Storia, Divi, Film, Hollywood, Cinecittà, Fellini, Star-system, Media, Cultura di Massa, Sociologia, Industria Cinematografica, Anni Quaranta, Settanta, Sessanta, Cinquanta, Strutturalismo Sovietico, Neorealismo, Dopoguerra, Nouvelle Vague, Sklovskij, Propp, Greimas, Bremond, Western, Commedie, Noir, Polizieschi, Cinema Guerra, Italiano, Erotici, Melo-dramma, Musicali, Divismo, Oscar‎

‎Roberto Cipriani‎

‎Nuovo manuale di sociologia della religione‎

‎Vo.in 8°bross.edit.illustr.Pressochè intonso‎

‎Roberto Cipriani e Gianni Losito, a cura di‎

‎Dai dati alla teoria sociale Analisi di un evento collettivo‎

‎Brossura filo refe vintage, n. 103 di collana, a cura di R. Cipriani e G. Losito, comuni mende da lettura o compressione segnano la copertina decorata a colori, con patinato alterato da manipolazione e sfregamento, toni sbiaditi e ombrati da polvere da scaffale, fogli e tagli bianco avorio, puliti e ben tenuti. N. pag. 207. USATO‎

‎ROBERTO CORTESE‎

‎QUALE LIBERALISMO‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. LIEVISSIMI SEGNI DEL TEMPO. Diceva MacMillan che la morale si chiede all'arcivescovo e non al politico. Ma nell'esasperazione di questo pragmatismo risiedono i germi dell'eversione armata, della crescita del divario fra paese legale e paese reale, della perdita di credibilità delle istituzioni. Effetti che ci autorizzano a ripetere che la sfera della politica indipendente è diversa da quella della morale; ha con questa un moto parallelo che, come ha detto André Malraux, non si fa politica con la morale, ma non si fa meglio senza. La totale indifferenza verso l'etica è incompatibile con l’impegno politico, non meno dell'incapacità. Una democrazia è libera quando è possibile anche la collaborazione fra forze nettamente diverse tra loro. È una lezione antica che parte da Machiavelli fino a Weber. Croce l'ha resa accessibile a tutti nelle pagine sull'onestà politica. È anche una sconfitta del fanatismo, perché non c’è niente di più pericoloso di colui che crede di possedere la virtù e la verità. Ogni sistema politico è perfettibile grazie a nuove capacità progettuali. Ma è nella dinamica del cambiamento che si aprono le vie che segnano l'avanzamento della società. Del resto, il dinamismo è prerogativa di democrazia, mentre la staticità è sinonimo di dispotismo. Una maggioranza inamovibile, che non corre il pericolo di divenire minoranza neppure con la riduzione dei consensi, anche se perde parte della sua identità, tende inevitabilmente al mantenimento dello status quo. È un testo che considera la politica non solo come corretta gestione della cosa pubblica ma come difesa di ciò che si ritiene giusto e come volontaria partecipazione al continuo processo di trasformazione della società. In definitiva un problema che tocca tutti e non solo chi è investito da un mandato di rappresentanza ai quali tocca semmai la colpa di avere svilito la dialettica politica in un semplice strumento per la contesa del potere e di aver allontanato quindi i cittadini dall'esercizio del confronto. Roberto Cortese, Avvocato penalista, Giornalista pubblicista. Collabora con il quotidiano «Il Sole 24 Ore»; ha pubblicato: ’Il Nuovo Codice di Procedura Penale’ edito dal «Il Sole 24 Ore Libri» (1° ed. marzo 1989; 2° ed. Ottobre 1989) Descrizione bibliografica Titolo: Quale liberalismo Autore: Roberto Cortese Editore: Napoli: Alfredo Guida Editori, 1990 Lunghezza: 120 pagine; 23 cm ISBN: 8871880978, 9788871880976 Collana: Focus Soggetti: Politica, Saggi, Ideologie politiche, Attualità, Correnti, Partiti, Scienze sociali, Giornalismo, Storia, Sociologia Parole e frasi comuni Achille Occhetto Alberoni Aldo Bozzi amnistia base cambiato capacità capitalismo capitalistica cittadini classe coalizioni comunista italiano condono fiscale confronto consentito contestabile contribuente controllo Costituente costituzionale costituzione crisi Dahrendorf decisioni democrazia democrazia rappresentativa deputato diritto economica Einaudi elettorale elettori finanza forze politiche funzione garantire Gattopardi Giacomo Mancini Giovanni Sartori governo intervento istituzioni alternativa Laterza lavoro legge legislativa Lenin liberale libertà maggiore mercato metodo muro di Berlino norme Parlamento partecipazione Patto di Varsavia penale pluralismo poli potere Presidente principio problemi processo produttivo proposta pubblico questione rapporto rappresentanza referendum regime regola Repubblica responsabilità riforme risorse risultati rivolta ruolo scelta servizio significa sinistra sistema politico sociale società stabilità sviluppo Unione Sovietica URSS valenza positiva valori voto‎

‎ROBERTO DE VITA‎

‎BANCARI E SOCIETÀ. RICERCA SUGLI IMPIEGATI DEL MONTE DEI PASCHI DI SIENA‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. Informazioni bibliografiche Titolo: Bancari e società. Ricerca sugli impiegati del Monte dei Paschi di Siena. Autore: Roberto De Vita Editore: Firenze: Alinea: 1983 Collana: Volume 1 di Ricerche Lunghezza: 105 pagine; 19 cm Soggetti: Banche, Storia, Ceti medi, Proletarizzazione, Crisi, Economia, Società, Rapporti di lavoro, Sindacati, Tempo libero, Indagini, Studi, Coscienza politica, Classe operaia, Italia, Classi sociali, Settore impiegatizio, Comportamento socio-culturale, Campioni, Aziende, Saggi, Professioni, Intellettuali, Dirigenti, Funzionari, Direttori Sociologia‎

‎ROBERTO DUCCI‎

‎QUESTA ITALIA‎

‎ROBERTO DUCCI QUESTA ITALIA. , Mondadori 1948-01-01, Copertina un pò sporca e rovinata ai margini, timbro in prima pagina, tagli un pò sporchi e ingialliti Buono (Good) . <br> <br> <br> 232<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

11,00 € Acheter

‎Roberto Escobar‎

‎Metamorfosi della paura‎

‎bross. edit. ill. con bandelle - prima edizione‎

‎Roberto Esposito‎

‎Il sistema dell'in/differenza. Moravia e il fascismo‎

‎Roberto Esposito Il sistema dell'in/differenza. Moravia e il fascismo. Bari, Dedalo Libri 1978 italian, 229 AP.6Brossura editoriale,volume in buone condizioni, lievi segni di usura sulla copertina, interno in ottimo stato, legatura salda, 229 pagine circacopertina come da foto‎

‎Roberto Gritti‎

‎Postcomunismo e media‎

‎BUONE CONDIZIONI‎

‎Roberto Grossi‎

‎La cultura serve al presente.‎

‎Roberto Grossi La cultura serve al presente.. , Rizzoli 2011, La cultura serve al presente, creatività e conoscenza per il benessere sociale e il futuro del Paese. Con la prefazione di Carlo Azeglio Ciampi. Brossura editoriale con minime tracce d'uso, pagine con qualche sottolineatura con evidenziatore ma ben tenute. Buono (Good) . <br> <br> perfect <br> 237<br> 9788845316630‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

26,00 € Acheter

‎ROBERTO GUIDUCCI‎

‎LA CITTÀ DEI CITTADINI. UN'URBANISTICA PER TUTTI‎

‎DISPONIBILITÀ GARANTITA AL 99%; SPEDIZIONE ENTRO 12 ORE DALL'ORDINE. OTTIME CONDIZIONI, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, INTONSO. Tra gli argomenti trattati: consuntivo urbanistico e nuovi problemi, il fenomeno metropolitano nel mondo, sistema urbano a livello nazionale, sottosistemi urbani a livello regionale, un'alternativa per le regioni in via di sviluppo (Mezzogiorno), lo sviluppo del terziario sociale, la scuola nella città e la città nella scuola, tempo libero e spazio libero, le residenza come diritto all'abitare ecc... All'interno alcune cartine: Londra, Francia, il Randstadt dell'Olanda, Tokio, ipotesi di sviluppo cittadino e viabilità in Lombardia ecc... Informazioni bibliografiche Titolo: La città dei cittadini: un'urbanistica per tutti Collana: Saggi Autore Roberto Guiducci Editore: Milano: Rizzoli, 1975 Lunghezza: 257 pagine; 21 cm; ill. (cartine, mps) Soggetti: Architettura, Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Abitazione, Alternativa, Città, Sistema Urbano, Sottosistemi, Decentramento Francese, Londra, Metropoli, Randstadt Olandese, Tokyo, Lombardia, Piemonte, Milano, Torino, Roma, Italia, Sviluppo Urbano, City planning, Sociologia urbana, Industria, Tempo libero, Sanità, Parchi, Abitare, Consorzi‎

‎Roberto Guiducci‎

‎La disuguaglianza fra gli uomini‎

‎Brossura commerciale, copertina flessibile figurata, lieve piegatura da conservazione nell'angolo superiore in prima presente anche nelle prime 50 pagine, ombratura e piegoline al dorso, tracce di polvere e leggeri segni da consultazione, pagine tono avorio antico in buonissime condizioni con sottile ossidazione seppia ai tagli e ai margini del testo. N. pag. 282. USATO‎

‎Roberto Guiducci‎

‎La disuguaglianza fra gli uomini‎

‎Roberto Guiducci La disuguaglianza fra gli uomini. , Rizzoli 1977, Libro usato in buone condizioni, Pagine ingiallite lievemente. Tagli regolari impolverati, Copertina flessibile cartonata con lievi segni d'uso Buono (Good) . <br> <br> <br> 281<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

9,90 € Acheter

‎Roberto Guiducci‎

‎La società impazzita‎

‎Uno studio sociologico su come possano impazzire le società: in particolare le gravi forme di "follia", esplosioni di terrorismo a livello mondiale che vanno da atti terrificanti alle aggressioni capillari, suicidi collettivi nel Terzo e Quarto Mondo, suicidi di giovani nel nostro, uccisioni gratuite, violenze senza sbocco, uso di droghe, distruttive, eversioni senza progetto, trasgressioni negative, persecuzioni verso il bambino, donna, ecc.‎

‎Roberto Guiducci‎

‎La società impazzita. Quando la follia diventa collettiva‎

‎Roberto Guiducci La società impazzita. Quando la follia diventa collettiva. Milano, Rizzoli 1980 italian, 180 CR.75Brossura editoriale,volume in ottime condizioni, copertina in condizioni eccellenti, interno come nuovo, legatura salda,180 pagine circaCopertina come da foto‎

‎Roberto Guiducci‎

‎La società impazzita. Quando la follia diventa collettiva‎

‎Roberto Guiducci La società impazzita. Quando la follia diventa collettiva. , Rizzoli 1980, Copertina plastificata ingiallita lievemente. Tagli e pagine ingialliti. Collana: "Saggi Rizzoli". Buono (Good) . <br> <br> <br> <br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

10,00 € Acheter

‎Roberto Guiducci‎

‎Un mondo capovolto‎

‎Roberto Guiducci Un mondo capovolto. , Rizzoli 1979, Libro usato in buone condizioni. Pagine ingiallite lievemente brunite ai margini. Copertina in brossura. Buono (Good) . <br> <br> <br> 205<br>‎

MareMagnum

Librisaggi
Romania Rumanía Romênia Roumanie
[Livres de Librisaggi]

9,90 € Acheter

‎ROBERTO MAZZETTI‎

‎IPOTESI SUI RAPPORTI MARX/PROUDHON‎

‎RIMANENZA DI MAGAZZINO PARI AL NUOVO. MAI SFOGLIATO; MACCHIETTE LUNGO I TAGLI. Informazioni bibliografiche Titolo: Ipotesi sui rapporti Marx-Proudhon Collana: Volume 4 di Questioni di cultura e società Autore: Roberto Mazzetti Editore: Salerno: Edizioni Beta, 1971 Lunghezza: 661 pagine, 21 cm Soggetti: Anarchia, Anarchismo, Anarchici, Filosofia politica, Marxismo, Filosofia americana, Comune di Parigi, BLANQUI, BAKUNIN, FALSO FRATELLO, LAFARGUE, HEGEL, MARCUSE, HUSSERL, HEIDEGGER, HEGEL, MARX, GALILEO GALILEI, WEBER, COMTE, MONTLY-REVIEW, Fourier, Cultura, Sociologia, Neoidealismo, Giuseppe Lombardo Radice, Gentile, Labriola, Montessori, Psicologia, Bruner, Pedagogia socialista, Owen, Saint-Simon, Fourier, Proudhon, Libri rari, Vintage Roberto Mazzetti nacque a Roncastaldo, frazione di Loiano, provincia di Bologna, il 6 novembre del 1908 da Luciano e Romana Bacci ed è lì sepolto dal 1981. Frequentò le scuole elementari nel borgo natio distinguendosi come alunno dotato e volonteroso, tale che la maestra suggerì caldamente ai genitori di consentirgli di proseguire gli studi. Fu perciò mandato a Bologna dove, nell'Istituto dei Padri Salesiani frequentò la scuola media, allora chiamata ginnasio, e nel 1928 conseguì l’abilitazione magistrale. Si iscrisse quindi all'Istituto Superiore di Magistero di Firenze. Durante il periodo degli studi universitari ottenne, mediante concorso, l’incarico per l’insegnamento nella scuola elementare di Brescia dove rimase in servizio per due anni. Nell'ultimo anno di insegnamento a Brescia ottenne il comando presso il Magistero di Firenze così che poté frequentare regolarmente le lezioni universitarie, sostenere tutti gli esami e, nel luglio del 1932, laurearsi in Filosofia e Pedagogia con voti 70 / 70 e lode. Nell'anno 1932 - 33 prestò servizio, in qualità di supplente per l’insegnamento di Filosofia e Pedagogia, presso l’Istituto Magistrale “Vittoria Colonna” di Arezzo. Nell'anno 1933 - 34 fu alla Scuola Allievi Ufficiali di Spoleto e nel 1934 - 35 prestò il servizio di prima nomina, come sottotenente di complemento, nell'arma di fanteria a Parma. Durante il servizio militare sostenne l’esame di concorso per l’insegnamento di Lingua e letteratura italiana e Storia per le Scuole Medie Superiori. Vincitore di concorso ottenne la cattedra nell'Istituto Tecnico “Barozzi” di Modena dove si insediò dopo il congedo. Nel 1937 - 38 ottenne il trasferimento presso l’Istituto Tecnico “Piercrescenzi” di Bologna. Vicino al gerarca Giuseppe Bottai, nel dicembre 1940 fu direttore per poco più di un anno della rivista fascista L'Architrave. Nel 1940 fu nominato Provveditore agli Studi per la provincia di Pesaro. Nel 1942 fu trasferito a dirigere l’attività scolastica nella provincia di Modena e nel 1943 fu richiamato alle armi. Dopo un breve periodo fu esonerato e nominato Provveditore agli Studi per la provincia di Trapani, sede che gli fu impossibile raggiungere perché, nel frattempo, la Sicilia occidentale era stata dichiarata zona di guerra. Fu quindi riconfermato nella sede di Modena. Durante il periodo della Repubblica Sociale Italiana fu sospeso dalle sue attività perché si rifiutò di collaborare e di raggiungere Trieste, la nuova sede che gli era stata assegnata. Reintegrato nel suo grado nel 1946, fu Provveditore ancora a Trapani, poi a Reggio Calabria dove rimase fino al 1951. Durante questo periodo fu anche incaricato dell’insegnamento di Pedagogia presso l’Università di Messina. Nel 1952 fu trasferito a Parma e fu provveditore in questa provincia fino al 1956, anno in cui passò al Provveditorato di Cremona. Nel 1957, in seguito alla vittoria conseguita nel concorso per cattedre universitarie, fu nominato professore presso l’Istituto Superiore di Magistero di Salerno. Qui svolse la sua attività, ininterrottamente fino al 1978, quale professore di Pedagogia e di Storia della Pedagogia e tenne per un periodo il Rettorato dell’Università salernitana. In seguito, pur avendo maturato gli anni necessari per il conseguimento della pensione continuò la sua attività come Direttore dell’Istituto di Pedagogia fino al 1981, anno della sua scomparsa. Dal 1961 al 1968 fu inoltre consulente psico-pedagogico per le Scuole dell’Infanzia presso l’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Bologna. Formatosi inizialmente alla scuola della corrente neo - idealista italiana, Mazzetti trova un valido punto di riferimento in Giuseppe Lombardo Radice, che egli presenta come colui che ha chiarito le istanze costruttrici delle nuova educazione. Successivamente partecipa all'elaborazione della Carta della Scuola del Ministro Bottai, con cui si cerca di riformare l’istruzione pubblica in Italia. Già da allora Mazzetti evidenzia la necessità di porre l’attivismo pedagogico al centro dei suoi interessi. Si intende per attivismo pedagogico quando si pone il soggetto da educare al centro del progetto educativo. Viva esigenza presente in questo periodo da parte del nostro autore è la necessità di far convivere una visione di umanesimo teorico - culturale con l’umanesimo del lavoro per contenere forme di eccessiva astrazione della filosofia educativa neo idealista. Questa prospettiva di vedere la scuola come una palestra di vita porta Mazzetti, già dal 1942, a studiare con partecipazione e adesione l’opera di Maria Montessori, da lui considerata la voce più universale della pedagogia italiana. Giunto alla cattedra universitaria, dopo quindici anni di sforzi volti alla intelligente sperimentazione in qualità di Provveditore agli Studi, contribuisce validamente al progresso degli studi pedagogici nella cultura italiana con una notevole produzione di scritti di risonanza nazionale. Mazzetti attraversa quasi mezzo secolo di esperienze storiche, sociali e culturali della vita italiana, che passano attraverso il fascismo, la guerra, il dopoguerra e il nostro tempo, maturando una visione di radicale problematicità della conoscenza umana, che vede nell'educazione lo strumento più idoneo per rendere l’uomo, pur in una situazione così umanamente disorientante, più creativo e più morale possibile. Il suo pensiero pedagogico attraversa diverse fasi: dagli anni ’30 alla fine degli anni 40; Mazzetti, mediando Gentile e Labriola, Lombardo Radice e l’attivismo pedagogico, contribuisce in maniera innovativa al discorso sulla scuola, maturando prospettive quali l’umanesimo della cultura del lavoro, la pedagogia del lavoro, la scuola vista dagli scolari; dalla fine della II guerra mondiale al ’66; il Mazzetti cerca di operare una sintesi tra le posizioni di Lombardo Radice, quella dell’attivismo e quelle della Montessori, che gli fornisce la legittimazione teorica dell’idea del fanciullo come padre dell’uomo, tematica che affronta il problema della gioventù nell'educazione nel diritto, sviluppata già in uno scritto del 1951. In questo stesso periodo per cercare le radici della scuola democratica e della pedagogia del lavoro, Mazzetti inizia una ricerca sulla pedagogia socialista che porta da Owen a Saint - Simon, da Fourier a Proudhon; dal 1967 al 1970 si colloca una fase di passaggio e di transizione critica e di rilettura del passato, che vede da una parte un’analisi della dimensione rivoluzionaria del discorso pedagogico di Don Lorenzo Milani nelle sue luci e nelle sue ombre e dall'altra l’inserimento nella cultura pedagogica italiana del pensiero del pedagogista - psicologo Jerome Bruner, che pone l’accento sul primato del pensare sul fare e sulla prima e seconda infanzia come momenti cruciali della crescita umana cognitiva ed affettiva; l’ultimo periodo del pensiero di Mazzetti inizia già dal 1968 e arriva alla fine degli anni ’70; allora, contestando la visione del mondo nata nel 1968, esamina le ragioni e l’ideologia della contestazione globale, finendo per sposare, in maniera contrapposta alle idee dominanti, le scelte etico - politico - pedagogiche del socialismo utopistico contro il marxismo. Il suo pensiero molto spesso contro corrente lo porta, in un’epoca in cui si butta volentieri alle ortiche il passato, a farsi paladino della tradizione da lui difesa come l’autentica matrice da cui deve partire un discorso socio - educativo veramente innovatore. Da qui la sua strenua difesa della famiglia come soggetto educativo difficilmente eludibile.‎

‎ROBERTO MAZZETTI‎

‎SERGEJ HESSEN UN RICERCATORE FRA DUE CIVILTÀ‎

‎TIMBRI DI BIBLIOTECA ESTINTA. LEGGERA BRUNITURA, LIEVI SEGNI DEL TEMPO, MAI SFOGLIATO. Informazioni bibliografiche Titolo: Sergej Hessen: un ricercatore fra due civiltà Collana: Volume 197 di Educatori antichi e moderni Autore: Roberto Mazzetti Editore: Firenze: La Nuova Italia, 1965 Lunghezza: 145 pagine ; 20 cm. Soggetti: Pensiero pedagogico, Pedagogia, Biografie, Educazione, Sociologia, Filosofia dell'educazione, La pedagogia umanistica, Pedagogisti russi, Sovietici, spiritualismo, idealismo, Rivoluzione d'Ottobre, Cultura, Marxismo, Nazismo, Biologia, Fondamenti filosofici della pedagogia, Hessen, Sergej; La democrazia in crisi e la scuola unica nel quadro, Diritto morale educazione in Sergej Hessen, Libri rari, Vintage Parole e frasi comuni anomia Armando Armando attività Autobiografia biologico classe concetto concezione concreta contenuto scuola crisi cultura Decroly insegnamento istruzione uomo democrazia democrazia moderna Dewey dialettica didattica differenziazione diritto dominante Dostoevskij dramma educazione etica fanciullo filosofia dei valori filosofici della pedagogia Fondamenti filosofici garantire gioco globale Hegel Ideologia autonomia industriale John Dewey Kant Kerschensteiner autonomia laburismo inglese liberale logica Lombardo-Radice Marx marxismo mondo economico monismo Montessori morale organizzazione pedagogia comparata russa personalità piano Platone politica principio problema processo psicologia ragazzo ricerca rivoluzione di ottobre industriale russa nel XX Russia rivoluzionaria saggio lavoro base scuola media moderna unica Sergej Hessen socialismo giuridico socializzazione società spirituale spiritualizzazione storico strato Struttura contenuto sviluppo tecnica tensione teoria Tolstoj URSS virtù platoniche Volpicelli XX secolo‎

‎ROBERTO MERLO ROBERTO CAPUZZO A CURA DI‎

‎ABITARE LE RELAZIONI CON I GIOVANI Camper, città-tende e altro. La prevenzione del processo‎

‎FRANCO ANGELI 2005. LIEVI SEGNI DEL TEMPO, OTTIME ED ECCELLENTI CONDIZIONI. Questo libro è un contributo concreto per la rimessa in discussione di molti paradigmi e di molti pre-giudizi che abitano le menti di coloro che si occupano direttamente o indirettamente di adolescenti e giovani. Al centro dell'attenzione sono la persona adolescente-giovane, la persona educatore-adulto, la tipologia e la qualità della relazione che viene a costruirsi e a instaurarsi tra di loro. Le esperienze svolte e le conseguenti riflessioni, rielaborate nel volume, attestano che la prevenzione, come ogni altro atto davvero significativo per un altro, è soprattutto un processo e non un agito decontestualizzato. A partire da questo presupposto, si è verificata la necessità di modificare modi e strategie di contatto, canali e atteggiamenti comunicativi, stili di accompagnamento. Nella convinzione, scientificamente fondata, che il compito preventivo primario per gli adulti, per le istituzioni e in particolare per i "professionisti della cura" sia il garantire (e il testimoniare) ai giovani la possibilità dello sviluppo, interiore-relazionale-umano, e che vi siano strade più adeguate per farlo rispetto a quelle dell'ordine del discorso e dell'imperio del formatore. Chi ha vissuto questa avventura umana e professionale è stato un gruppo di operatori del pubblico e del privato sociale che ha imparato a costituirsi come minoranza attiva capace di produrre processi di dialogo autentico e significativo. La loro esperienza dice che è possibile ciò che molti politici o tecnici o teorici sostengono impossibile. Questo libro consegna ai lettori - educatori, specialisti, insegnanti, genitori, o semplicemente adulti cui sta a cuore il futuro della società e delle giovani generazioni - la ragione di questa possibilità: l'inderogabilità del cambiamento. A partire da noi. Roberto Merlo è psicoterapeuta e formatore. Lavora in Italia e all'estero nel campo della cura e della prevenzione degli stati di sofferenza personale e sociale. Roberto Capuzzo è insegnante e responsabile per la formazione e prevenzione del CDF.Centro Documentazione Formazione di Mantova. Si occupa da anni in chiave storica e antropologica delle dinamiche dei contesti comunitari. Indice Fausto Banzi, Maria Cristina Cantù, Prefazione Roberto Merlo, Introduzione Rosa Pancera, Da cosa siamo partiti (I dati; Ci siamo avvicinati a loro con l'intenzione di osservarli, conoscerli, apprendere informazioni sul loro mondo; Un "progetto di prevenzione"; L'ombrello istituzionale; Il supervisore, "padre e madre" di tutti i gruppi; Un gruppo eterogeneo; Altre variabili determinanti) Laura Regini, Lucia Compri, Intervista a Lunetta Roberto Merlo, La comunicazione impossibile? (Premessa; Le rappresentazioni sociali; Il pensiero sbilenco; Le reti; L'ipotesi; Conclusioni) Davide Continati, Ostiglia - Piscina comunale, 28 giugno 2000 Valter Drusetta, Prologo (Lo staff di progetto; Fate il vostro gioco... Informarecitando) Davide Continati, Viadana - Piscina comunale, 13 giugno 2000 Rosa Pancera, Osservare, partecipare Arianna Visentini, Storia del progetto (La tendopoli: teatro di frontiera; Lo spazio dell'azione scenica; Ruoli e persone; Prevedibilità o improvvisazione?) Laura Regini, Lucia Compri, Recitare informando a Viadana, 29 maggio 2003 Davide Continati, Vissuto di tre anni (in tre minuti) Marina Visentini, Vita dell'attore nella città tenda (La tendopoli: l'attore si mette alla prova) Laura Regini, Lucia Compri, "Città tenda" Alessandra Nardi, Una questione di stile Valter Drusetta, Storia di un composito gruppo di lavoro (Non solo cronologia; Le casualità; Le persistenze; Le forzature) Laura Regini, Lucia Compri, Intervista di gruppo Roberto Merlo, La formazione di gruppo (Premessa; Alcune considerazioni sulla formazione; La formazione di processo; Le ragioni per cui abbiamo adottato questo metodo; Il processo: contenuti, metodi e metacontenuti; I risultati; Il cambiamento; La persistenza del cambiamento; Due pensieri un po' cattivi: quanto ci capiscono e quanto ci fanno?) Laura Regini, Lucia Compri, Talk show ad Asola Antonella Ritacco, "Diario di bordo" (Primo giorno: venerdi; Secondo giorno; Terzo giorno) Rosa Pancera, Laura Regini, Roberto Capuzzo, Interviste ad attori meno attori degli altri Laura Regini, Davide Continati, Immagini, impressioni Roberto Capuzzo, Franca Bandera, Lucia Compri, Maria Cristina Baratta, Marisa Sissa, Progettare la prevenzione. Un percorso di co-progettazione in ambito preventivo di attori sociali istituzionali (La discriminazione dei punti di vista; Il privato sociale come luogo di risposta rispetto al conflitto persona-ruolo; Il privato-sociale come laboratorio di sperimentazione; La compresenza delle posizioni in campo preventivo; Problemi insorti nell'azione progettuale e tentativi di superamento; Sul prodotto e sul processo) Laura Regini, Lucia Compri, Interviste alla città-tenda di Lunetta Letizia Marchetti, Pubbliche riflessioni di un operatore pubblico Fabrizio Riccomi, L'esperienza Davide Continati, Interviste alla città-tenda di Guidizzolo Roberto Merlo, La questione del tempo e dello spazio dell'intervento (Premessa; La questione del dispositivo dell'intervento; Ogni scolaretto sa che; Già... ma che sono "ste" strutture generative) Davide Continati, Viadana - Piscina comunale, 26 luglio 2000 Valutazione costi/benefici Le schede tecniche dei progetti (Benessere e sicurezza; Abitare le relazioni)‎

‎Roberto Michels‎

‎Corso di sociologia politica‎

‎Autore assai prolifico ed eclettico, studioso cosmopolita e poliglotta, Roberto Michels ha lasciato una vastissima produzione scientifica e pubblicistica. Ma dopo la sua morte nel 1936, con l'eccezione della "Sociologia del partito politico", nessuno dei suoi numerosi libri è stato più proposto all'attenzione dei lettori italiani. La sua produzione intellettuale - che ha spaziato nei campi più diversi, dalla storia delle dottrine economico-sociali alla demografia, dalla scienza politica allo studio della questione femminile, dalla teoria economica alla psicologia sociale -è divenuta accessibile solo attraverso raccolte e antologie, più o meno accurate e complete, dei suoi scritti. Il "Corso di sociologia politica" -pubblicato nel 1927 - è il primo volume dello studioso tedesco (ma naturalizzato italiano) che, in forma integrale ma ampiamente annotata, torna a circolare nel mercato editoriale del nostro Paese. Le lezioni in esso raccolte - tenute da Michels all'Università di Roma - presentano una sintesi efficace del suo pensiero scientifico maturo, con particolare riferimento alla dottrina della "classe politica", che in questo scritto egli sviluppa e approfondisce alla luce della novità storica rappresentata dal fascismo italiano. Autori: Roberto Michels. Curatori: A. Campi, L. Varasano.‎

MareMagnum

Rubbettino Editore
Soveria Mannelli, IT
[Livres de Rubbettino Editore]

11,40 € Acheter

‎Roberto Michels‎

‎I LIMITI DELLA MORALE SESSUALE. Prolegomena: indagini e pensieri.‎

‎Versione dal tedesco del dott. Alfredo Polledro (riveduta e ampliata dall'Autore). Un volume (21 cm) di XI-327-(3) pagine. Brossura editoriale con xilografia alla copertina (un'etichetta di libraio sul nome dell'editore. Firmetta di possesso alla copertina). Curioso e approfondito excursus storico-filosofico sul ruolo della morale sessuale nelle società occidentali, da parte del sociologo tedesco che fu (in Italia) uno dei principali teorici della formazione delle elites ed economisti di inizio 900.‎

‎Roberto Michels‎

‎NUOVI STUDI SULLA CLASSE POLITICA. Saggio sugli spostamenti sociali ed intellettuali del dopoguerra.‎

‎Un volume (20 cm) di XV-187 pagine. Brossura editoriale, dorso brunito, fioriture. - L'ultimo libro di Michels, morto quello stesso 1936. Sull'importanza di Michels, allievo di Weber, come studioso di sociologia , di scienza politica e di economia, è ormai disponibile un'ampia bibliografia. Questo suo ultimo studio è ricercato e non comune.‎

Nombre de résultats : 39 335 (787 Page(s))

Première page Page précédente 1 ... 649 650 651 [652] 653 654 655 ... 673 691 709 727 745 763 781 ... 787 Page suivante Dernière page