Venuti Andrea
John Woo e il crime movie di Hong Kong
br. Tra eleganza, manierismo e amicizia virile, il regista John Woo è il nuovo, grande maestro del cinema di violenza e azione, premiato con il Leone d'Oro alla Mostra Cinematografica di Venezia.
|
|
Verame, Jean
Sublimes cartes à jouer
Editions du Félin 2007 In-4 relié 33,6 cm sur 26,8. 253 pages. Bon état d’occasion.
Referencia librero : 135801
|
|
Verband österreichischer Banken (Hg.)
Olympiasieger 1960.
Wien, Verband österreichischer Banken, 1960. 64 S. OBrosch.
Referencia librero : 19359BB
|
|
VERBEEK, HANS.
Schießsport und Computer. Erfahrungen und Erlebnisse bei internationalen Wettkämpfen im Sportschießen.
Mit zahlreichen Abbildungen.
|
|
Vercelli Giuseppe
Vincere con la mente. Come si diventa campioni: lo stato della massima prestazione
br. Offrire sempre il meglio di sé, sentirsi al massimo della prestazione, sempre tesi verso il superamento dei propri limiti: i grandi campioni dello sport - gli eroi del nostro tempo - incarnano il nostro bisogno di misurarci in sfide, di migliorarci, di vivere con intensità e pienezza. A questo serve la psicologia dello sport, una disciplina recente che sta assumendo sempre maggiore importanza nel mondo del Grande Sport. In questo libro, Giuseppe Vercelli, psicologo dello sport, ci introduce nella mente del campione e ci mostra i meccanismi mentali, le relazioni con gli altri e l'atteggiamento nei confronti della realtà che favoriscono la vittoria, nello sport come nella vita. Il campione è colui che sa responsabilizzarsi rispetto al suo mondo, al suo successo ma anche al suo insuccesso, è colui che sa fare delle scelte, ha il coraggio di decidere ascoltando le proprie sensazioni. Vincere significa, dice Vercelli, provare le migliori sensazioni possibili in quel preciso momento, cercare il meglio da stessi. Una sfida che tutti desideriamo affrontare.
|
|
Vercelli Giuseppe; Ferrari Andro
La psicologia dello sport in pratica
br. Argomenti trattati: la concentrazione, il rilassamento e lo stress, ansia e paura, la definizione degli obiettivi e la motivazione, autostima e autoefficacia.
|
|
VERCORS
L'ART MEDIEVAL YOUGOSLAVE - ART ET STYLE 15.
IMP. STUDIUM. 1950. In-Folio. Broché. Etat d'usage, Couv. convenable, Dos abîmé, Intérieur frais. Environs 50 pages - nombreuses photos en noir et blanc et en couleurs hors texte - dos partiellement fendu et manquant - quelques pages desolidarisées.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referencia librero : RO20204943
|
|
VERDA
TEMI DI CONSULTAZIONE
OTTIMO STATO
|
|
Verde Antimo
La TV è tutta un quiz
br. Un viaggio attraverso storie, racconti, aneddoti e curiosità di alcuni tra i più rappresentativi quiz televisivi entrati di diritto nella cultura e nella memoria degli italiani, dai più celebri ai meno noti, ma che più di altri, hanno contribuito a caratterizzare la televisione dalla sua nascita ai giorni nostri. Mediante l'analisi, nei diversi decenni, del percorso del telequiz, si vuole tracciare, la nascita, il cambiamento e l'evoluzione del genere televisivo più antico, con particolare riguardo all'impatto sociale e culturale che ha operato, ripercorrendo al contempo, la storia della televisione italiana e di conseguenza il mutamento della società.
|
|
VERDI G.
LA TRAVIATA
SOLA COPERTINA DI LIBRETTO D'OPERA CM. 10X13 CON BELLA ILLUSTRAZIONE DI PRINA.
|
|
VERDI G.
RIGOLETTO
SPARTITO SERIE " I GRANDI DELL'OPERA"
|
|
VERDI GIUSEPPE
AIDA LIBRETTO DI ANTONIO GHISLANZONI
PP. 48, CM. 15X10,8, BROSS. ILL. PETER HOFFER, SCRITTA D'APPARTENENZA ALL'OCCHIETTO.
|
|
VERDI GIUSEPPE
DON CARLO
LIBRETTO D'OPERA, J.MERY E C. DU LOCLE.
|
|
VERDI GIUSEPPE
IL TROVATORE
N. 3 CASSETTE MUSICALEISTEREO IN COFANETTO, ESECUZIONE DELL'ORCHESTRA E CORO DEL TEATRO ALLA SCALA DIRETTI DA HERBERT VON KARAJAN, ESECUZIONI DI GIUSEPPE DI STEFANO, MARIA CALLAS, ROLANDO PANERAI, FEDORA BARBIERI.<BR>OPERA TRATTA DALLO SCRITTO DI GIOVANNI VERGA.
|
|
Verdier Jacky Galthié Fabien
Rugby: Un monde d'émotions
Flammarion 2007 24x27x1cm. 2007. Relié. 167 pages. Bon Etat intérieur propre
Referencia librero : 100095564 ISBN : 2081210363
|
|
Verdone Carlo
La carezza della memoria
br. La memoria è una scatola. Aprirla, guardare, ricordare, raccontare sono atti naturalmente concatenati in questa raccolta di storie e racconti di Carlo Verdone. L'attore e regista aveva già lavorato sulla memoria ne "La casa sopra i portici", pubblicato da Bompiani nel 2012, ritornando nelle stanze della casa di famiglia e ascoltando le vicende evocate da quel luogo. Nel suo nuovo libro è il disordine delle immagini in cui si imbatte, immagini dal passato, ad accendere la narrazione. Ogni racconto è un momento di vita vissuta rivisitato dopo tanto tempo: dal legame col padre ai momenti preziosi condivisi con i figli, dai primi viaggi alla scoperta del mondo alle trasferte di lavoro, dalle amicizie romane a un delicato amore di gioventù. Ovunque, sempre, il gusto per l'osservazione della commedia umana, l'attenzione agli altri - come sono, come parlano, come si muovono - che nutre la creazione dei personaggi cinematografici, e uno sguardo acuto, partecipe, a tratti impietoso a tratti melanconico su Roma, sulla sua gente, sul mondo. Leggendo queste pagine si ride, si sorride, ci si commuove, si riflette; si torna indietro nel tempo, si viaggia su treni lentissimi con compagni di viaggio sorprendenti, si incontrano celebrità e persone comuni, ugualmente illuminate dallo sguardo di un artista e di un uomo da sempre attento, per indole, vocazione e professione, all'altro da sé.
|
|
Verdone Carlo
La carezza della memoria
br. Fotografie. Nascoste dentro cassetti, infilate nelle pagine di vecchi libri, ammucchiate alla rinfusa in uno scatolone. La memoria è una scatola da aprire e guardare per ricordare e raccontare partendo dal disordine delle immagini. Ogni racconto è un momento di vita vissuta rivisitato dopo tanto tempo: dal legame col padre ai momenti preziosi condivisi con i figli Giulia e Paolo, dai primi viaggi alla scoperta del mondo alle trasferte di lavoro, dalle amicizie romane a un delicato amore di gioventù. Ovunque, sempre, il gusto per l'osservazione della commedia umana, l'attenzione agli altri - come sono, come parlano, come si muovono - che nutre la creazione dei personaggi cinematografici, e uno sguardo acuto, partecipe, a tratti impietoso a tratti melanconico su Roma, sulla sua gente, sul mondo. Leggendo queste pagine si ride, si sorride, ci si commuove, si riflette; si fa un viaggio nel tempo su treni lentissimi con compagni di viaggio sorprendenti, celebrità e persone comuni, ugualmente illuminate dallo sguardo dell'artista e dell'uomo.
|
|
Verdone Carlo; Maiello F. (cur.)
La casa sopra i portici
br. Carlo Verdone si racconta per la prima volta in un flusso di ricordi ricco, sorprendente, tenero ed esilarante. Si parte dalla giovinezza e dal vissuto nella mitica casa paterna, grande protagonista del libro: l'incontro con Vittorio De Sica, il rapporto con i genitori e i fratelli, gli scherzi (tanti, fulminanti), le prime esperienze sentimentali ma anche i drammi famigliari. E poi il cinema: i primi passi al Centro Sperimentale sotto la guida di Roberto Rossellini, la genesi dei film, i retroscena, gli aneddoti più inediti e divertenti, il rapporto con gli attori. Quindi le amicizie che hanno segnato la sua vita: Sergio Leone, Federico Fellini e Massimo Troisi. E senza tralasciare il grande amore di Carlo per la musica: i primi concerti di Beatles e Who, gli incontri con David Bowie, David Gilmour e Led Zeppelin. Un libro per scoprire un "privato" inedito e i molteplici aspetti di un regista, attore, autore che ha ammaliato, divertito, fatto riflettere generazioni di italiani. Un artista che - attraverso la sua trentennale carriera - ha tracciato un formidabile, lucido, disincantato e talvolta spietato ritratto del nostro paese.
|
|
Verein Deutsches Turnfest 1958 München e.V. (Hg.)
Festführer zum Deutschen Turnfest 1958. München 20.-28. Juli 1958.
Frankfurt, Limpert, 1958. 93 + 3 S. OBrosch.
Referencia librero : 8863BB
|
|
Verein für das Deutsche Turnfest Hamburg e.V. (Hg.)
Turnfestführer zum Deutschen Turnfest Hamburg 1953. 2. - 9. August.
Hamburg, 1953. 128 S. + Karte. OBrosch.
Referencia librero : 8864BB
|
|
Verein für Leibesübungen von 1963 e.V., Hagen (Hrsg.)
Festbuch 90 Jahre - 1863-1953
Hagen, Oktober 1953. Broschur, mit Deckelillustration, ca. DinA 5, 76 Seiten, einige sw-Photos zum Text, einige Werbeanzeigen, Einband mit leichten Gebrauchsspuren, aber gebräunt, gering berieben und bestoßen, Schnitt und Seiten papierbedingt gebräunt, insgesamt gut erhalten / insgesamt guter Zustand [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 50011sp
|
|
Verein für Volks- und Jugendspiele der Lehrer der Kreise Gelsenkirchen
Führer durch den Turn-Leitfaden 1895.
Arnsberg, Becker, 1898.
Referencia librero : 63826
|
|
Verein für Volkssport e.V. Hildesheim ( Hrsg. )
100 Jahre Verein für Volkssport Hildesheim. Vom Arbeiterverein zum Sportverein für alle. 1. Auflage.
Hildesheim, Verlag Gebrüder Gerstenberg, 1995.
Referencia librero : 19891
|
|
Verein für Volkssport e.V. Hildesheim ( Hrsg. )
100 Jahre Verein für Volkssport Hildesheim. Vom Arbeiterverein zum Sportverein für alle. 1. Auflage.
Hildesheim, Verlag Gebrüder Gerstenberg, 1995.
Referencia librero : 191958
|
|
Verein Westdeutsche Sportpresse Düsseldorf (Veranstalter)
9. Fest der Westdeutschen Sportpresse
Dortmunder Westfalenhalle, 15. September 1962. Broschur/Heft, mit Deckelillustration, ca. DinA 5, nur 36 Seiten, einige sw-Photos, viele Werbeanzeigen im Text, mittig ein 4-seitiges Programm, Einband mit Gebrauchsspuren, beschabt, zum Rücken leichte Knickspuren, Seiten leicht gebräunt, trotz der Gebrauchs- und/oder Altersspuren SEHR ordentlicher Zustand [4 Warenabbildungen]
Referencia librero : 2640317sp
|
|
Vergani Orio
Festa di maggio
Ristampa. Racconti e bozzetti sportivi con disegni di Vellani Marchi M. In brossura. Pp. 286. Ottime condizioni.
|
|
VERGANI Orio
FESTA DI MAGGIO.
Racconti e bozzetti sportivi. Società Editrice Internazionale, Torino, 1940. In-16 gr., brossura edit. figurata, pp. 286,(2), ben illustrato nel t. dai disegni umoristici di M. Vellani Marchi. Con questa raccolta di piacevoli cronache sportive il celebre giornalista Orio Vergani ottenne il Premio letterario 1940 Popolo di Brescia - Mille Miglia. Prima edizione. Ben conservato.
Referencia librero : 116563
|
|
VERGANI Orio
FESTA DI MAGGIO. Racconti e bozzetti sportivi.
In-16 gr., brossura edit. figurata, pp. 286,(2), ben illustrato nel t. dai disegni umoristici di M. Vellani Marchi. Con questa raccolta di piacevoli cronache sportive il celebre giornalista Orio Vergani ottenne il Premio letterario 1940 “Popolo di Brescia - Mille Miglia”. Prima edizione. Ben conservato.
|
|
Vergani Orio - Notarnicola V. - Oriani Mario
La leggenda di Fausto Coppi - I romanzi del "Corriere" n. 62 1-2-1962 Mensile del "Corriere della Sera"
|
|
Vergani Orio - Vergani Guido
Caro Coppi. La vita, le imprese, la malasorte, gli anni di Fausto e di quell'Italia
In-8° (23x15 cm) cartonatura rigida editoriale con titoli al dorso, sovracoperta figurata con titoli al dorso e al piatto anteriore, paratesto al posteriore e alette paratestuali. Pp VI, 257, (1), illustrazione di Ferenc Pintér in sovracoperta. Prima edizione di questo avvincente omaggio di Guido Vergani a suo padre di cui riordina gli articoli come inviato su Fausto Coppi collocandoli in un riuscito intarsio con contributi di avversari, strateghi, meccanici e tifosi del Campionissimo. Italiano
|
|
Vergari Alessandro
L'arte di andare a piedi. Camminare per strade e sentieri
ril. Camminare è una pratica alla portata di tutti e rappresenta un metodo naturale per migliorare il nostro stato di salute, liberarci dallo stress, esplorare il mondo ed essere più felici. Questo manuale offre consigli pratici sull'attrezzatura, su come preparare lo zaino, come vestirsi, cosa mangiare, come evitare rischi o affrontare imprevisti, oltre a suggerimenti utili ed esercizi per prepararsi. Contiene tutte le informazioni necessarie per affrontare escursioni a piedi di diversi livelli, dalle gite in giornata ai viaggi con pernottamento, per neofiti e appassionati. Non mancano spunti di lettura, di riflessione e approfondimenti su alcuni dei cammini più importanti. Un libro per chi ha voglia di uscire di casa, infilarsi un paio di scarpe e conoscere il mondo a piedi. Perché ogni cammino inizia con un singolo passo.
|
|
Vergari Federico
Le sfide dei campioni. Emozionanti imprese tra i grandi dello sport
ril. Nino Benvenuti e Sandro Mazzinghi. Francesco Moser e Giuseppe Saronni. Valerio Bianchini e Dan Peterson. Roberto Valori e Luca Pancalli. Italia-Cuba dei mondiali di pallavolo del '90. Roberto Di Donna e Wang Yifu. Valentina Vezzali e Elisa Di Francisca. Valentino Rossi e Marc Màrquez. Andrea Rubei e Gabriele Caleca. Valerio Catoia. Skull e Motorella. Sofia Goggia e Lindsey Vonn. Gianluigi Buffon e Gianluigi Donnarumma. Luca Formilli Fendi. Filippo Carossino e Andrea Giaretti. Le loro storie. Le loro sfide. Le loro imprese. Prefazione di Luca Pancalli.
|
|
Vergari Federico
Vittorie imperfette. Storie di donne e uomini che non si sono arresi
br. Dopo aver raccontato con "Le Sfide dei Campioni" gli ultimi sessant'anni di storia d'italia, Federico Vergari, firma un nuovo libro di storytelling sportivo. Anche in questo caso lo sport è un linguaggio universale per raccontare altro. Nel libro l'autore raccoglie in venti brevi biografie le vite di alcuni atleti che non si sono mai arresi e cattura l'attimo in cui davanti ad un ostacolo, quando sarebbe stato più facile mollare tutto, si sono rimboccati le maniche e sono ripartiti. La vita era il debito e loro le hanno presentato il conto. Da Marco Pantani ad Assunta Legnante, da Michael Jordan a Tazio Nuvolari, passando per Novak Djokovic e Alex Zanardi. Tra infortuni, guerre, conflitti interni e incidenti i protagonisti di questo libro hanno saputo trovare in sé stessi le motivazioni per riscrivere la propria esistenza laddove la maggior parte di noi avrebbe semplicemente scritto la parola fine.
|
|
VERGNAUD A.D.
Manuel d'équitation a l'usage des deux sexes…
Cm. 15, pp. xv (1) 304 + 36 di cat. edit. Con antiporta illustrata e 24 figure su 12 tavole f.t. litografate da Victor Adam. Brossura originale illustrata. Esemplare genuino, marginoso ed in ottimo stato di conservazione. Prima edizione, non comune.
|
|
VERGNES F. V
400 mouvements de culture physique avec baton.
broché - 12x19 - 143 pp - 1932 - VUIBERT, Paris.
Referencia librero : 574
|
|
Verhaeren Emile
Sensations d'art.
Séguier. 1989. In-8. Broché. Etat d'usage, Coins frottés, Dos plié, Papier jauni. 359 pages.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referencia librero : R100050229
|
|
Verkehrsamt Berlin (Herausgeber)
Berlin Programm August'81 - Monatsprogramm: Oper, Theater, Konzerte, Sport, Restaurants
Berlin, Verlag Berlin Programm KG Rimbach Beratungs- und Verlags- GmbH + Co, 1981. 71 Seiten , 21 cm, kartoniert
Referencia librero : 35350
|
|
Verkehrsverein der Stadt Bern
Bern. Schweiz. I. Schweizerische Ausstellung für Hygiene u. Sport.
Bern, Verbandsdruckerei A.-G. Bern, 1931. 8°. 6 Blatt. Aufklappbarer Prospekt. [2 Warenabbildungen]
Referencia librero : 31653
|
|
Verlag für Sport und Touristik (Hg.)
Im Rhythmus der Schönheit und Freude. 15 Jahre tschechoslowakischer Sport. Deutsche Übersetzung Karl Havranek und Arnost Tauber.
Prag, Verlag für Sport und Touristik, 1960. o. S. OLwd.
Referencia librero : 19358BB
|
|
Vermeersch Valentin
Bruges, mille ans d'art
Fonds Mercator. 1981. In-4. Relié. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. 445 pages. Nombreuses photos et illustrations en couleurs et noir et blanc, dans et hors texte. Jaquette en bon état.. Avec Jaquette. . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referencia librero : RO30319139
|
|
Vernaglione Paolo
Rainer Werner Fassbinder
ill.
|
|
Verole Bozzello Vittorio
Le grotte d'Italia guida al turismo sotterraneo
|
|
Verole Bozzello Vittorio
Le grotte d'Italia guida al turismo sotterraneo
|
|
Veroli P. (cur.); Scarpulla M. (cur.)
Il libretto di ballo. Riflessioni storiche e teoriche in omaggio ad Alberto Testa
br. Questo libro ha una lunga storia. Nel 2012 l'Associazione Italiana Ricerca sulla Danza (AIRDanza) organizzò, su suggerimento di Flavia Pappacena, presso l'Accademia Nazionale di Danza di Roma una Giornata di studi dal ti-tolo Il libretto di ballo. Storia, forme e interpretazioni di una scrittura in movimento. Il progetto era quello di celebrare i novant'anni del critico di danza torinese Al-berto Testa, mettendo a fuoco un tipo di documento di cui egli è stato a lun-go appassionato collezionista. Il convegno si tenne il 19 gennaio 2013. Alla giornata di studi parteciparono Laura Aimo, Elena Cervellati, Annamaria Co-rea, Ornella Di Tondo, Maria Cristina Esposito ed Emiliano Giannetti, Rita M. Fabris, Francesca Falcone, Concetta Lo Iacono, Flavia Pappacena e Mattia Scarpulla. L'iniziativa di AIRDanza includeva lo studio e l'approntamento di schede relative ai libretti e programmi venduti tempo prima da Alberto Testa alla Biblioteca "Andrea Della Corte" di Torino e all' Archivio Storico del Tea-tro Regio della medesima città e ivi conservati in specifici Fondi.
|
|
VERON Georges
LA RANDONNEE PEDESTRE
Amphora 1981, In-8 Amphora 1981, In-8 broché, 220 pages. 5 premiéres pages un peu abimées en bords sans atteinte au texte, sans gravité. Bon état.
Referencia librero : 99925994
|
|
VERON Georges
LA RANDONNEE PEDESTRE
Amphora 1981, In-8 broché, 220 pages. 5 premiéres pages un peu abimées en bords sans atteinte au texte, sans gravité. Bon état.
|
|
Veronese Massimo M.; Pittiglio Maurizio; Caminiti Simonetta
Senti chi parla. Le 101 frasi più famose del cinema (e chi le ha dette veramente...). Ediz. illustrata
ill., br. Ho visto cose che voi umani... Mi chiamo Bond, James Bond... Houston, abbiamo un problema... Ti spiezzo in due... Non sono cattiva, è che mi disegnano così... Sono alcune delle frasi che hanno fatto la storia del cinema. A dirle, nella realtà, non sono i divi di Hollywood, ma le loro voci italiane. Senti chi parla - Le 101 frasi più famose del cinema e chi le ha dette veramente svela i volti di quelle voci, racconta le loro storie che spesso somigliano a quelle di un film. Un volume ricco di fotografie, pagine di giornali, aneddoti, curiosità sui doppiatori italiani, i più bravi del mondo. E un libro che parla: grazie a un codice QR inserito in ogni pagina sarà infatti possibile ascoltare attraverso lo smartphone l'audio delle frasi.
|
|
Veronesi Sandro
Un dio ti guarda
br. "Un dio ti guarda" non è un libro di sport. È un libro di epica. Sandro Veronesi non racconta dei personaggi dello sport, ma dei pezzi di storia, della nostra storia. Eroi, semidei osannati dalle folle e consacrati dalla mitologia, accanto a sconosciuti uomini e donne che pure hanno attraversato stadi, campi di calcio, di tennis, l'aria e il mare e le terre estreme. Muhammad Alì, e il suo mitico incontro con Foreman; Duke Kahanamoku, il surfista hawaiano bello come il sole, possente, leggero come una farfalla che ha insegnato al mondo a cavalcare le onde più alte del Pacifico; l'immaginazione di Tarcisio Burgnich nella storica Italia-Germania 4 a 3 di Città del Messico; la rocambolesca vicenda di un portiere, Helmuth Duckadam, e della sua jeep nella Romania di Ceausescu; la pattinatrice Tonya Harding, dall'aggressione alla sua rivale al video porno della prima notte di nozze; le ombre della grande boxe che fu, sulla colonna sonora immortale di Franco Califano. Chiude il libro un racconto inedito di Massimiliano Governi. "Un dio ti guarda" illumina angoli della nostra memoria e della nostra storia, mentre riscrive vicende apparentemente lontane. È un incontro imperdibile, senza arbitri né vincitori, tra la Letteratura e la vita.
|
|
VERONIQUE PRAT
AVANT TOUT LE MONDE, DECOUVREZ LE MUSEE D'ORSAY
AU BUREAU DU JOURNAL. non daté. In-4. Broché. Bon état, Couv. convenable, Dos satisfaisant, Intérieur frais. Non paginé, environ 15 pages. Nombreuses illustrations en couleurs, dans le texte et hors texte.. . . . Classification Dewey : 700-LES ARTS
Referencia librero : RO20132047
|
|
Verri Pierangelo; Chiodero Liana; Faccin Lucio
Passione verticale. Settanta arrampicate scelte in Dolomiti e alcune storie degli autori
ill., br. "Passione verticale. Settanta arrampicate scelte in Dolomiti" è dedicato alle ascese meno note, su tracciati insoliti e selvaggi, dove la sfida alla conquista delle cime va di pari passo con il brivido di essere tra i pochi ad averla compiuta. Gli autori sono quattro appassionati scalatori delle vette Dolomitiche, tutti residenti nella zona del trevigiano. "L'obiettivo - spiegano - è di far scoprire attraverso la nostra esperienza gli itinerari più ricchi d'avventura delle Dolomiti: quelli meno noti, quelli della porta accanto. Spinti da questa idea comune è iniziato un lavoro di ricerca, di ripetizioni, di nuove aperture per giungere poi alla messa su carta. Il tutto con il piacere di trasmettere ad altri le nostre idee ed i nostri "gusti" in fatto di arrampicata, di alpinismo".
|
|