Ballarini Cap. Cav. Giuseppe
DIZIONARIO DEL TURF ITALIANO( 1892)
In 16', tela ed, pp. 438, tagli col. rosso; ordinari segni d'uso e del tempo, leg. salda, firma d'appartenenza al frontespizio, interno in buono stato, sporadiche fioriture piu' accentuate ai risguardi.
|
|
AA. VV.
GOLF E AMBIENTE Viaggio dei percorsi di Roma e del Lazio (2009)
In 8° quadrato, cart., pp. 93, ill. n.t. Prefazioni di Franco Chimenti e Fabio De Lillo. Presentazione di Paolo Giuntarelli. Introduzione di Alberto Fanfani.Lievi segni del tempo alla sovrac., nell'insieme buone condizioni.
|
|
AA. VV.
VIII GIOCHI INTERNAZIONALI SILENZIOSI(1957)
In 8', br. ed. pp.159, programma dei giochi paraolimpici per non udenti 25-30 agosto, Milano, 1957- Roma, settembre 1-3.Segni d'uso e graffi al piatto post., interno in buono stato, lievi bruniture e segni del tempo.
|
|
Ghirelli Antonio
STORIA DEL CALCIO IN ITALIA(1972)
In 8', br. ed. pp. 388, pieghe al dorso, bruniture e segni d'uso ai piatti e ai tagli, interno in buono stato.
|
|
Boni Valerio
BMW TUTTE LE MOTO DAL 1923 A OGGI(2011)
In 4', leg. ed. con sovrac., pp. 260, ill. col. n.t., edizione aggiornata e ampliata settembre 2011; ordinari segni del tempo alla sovrac., interno in perfetto stato.
|
|
Buccellati Graziella
STORIE DI PNEUMATICI-PIRELLI 1890-1990(1990)
In 4', seta ed. con ill. col. appl. al piatto, astuccio in cartoncino muto, pp. 146, fig. in n. e ill. col. anche a doppia e piena pagina n.t.; lievi segni d'uso all'astuccio, volume in ottimo stato.
|
|
Passarelli Bruno
LA CAIDA DE UN IDOLO(1991)
In 8', br. ed. pp. 191, tavv. in n. f.t. nel mezzo; prima edizione, conservato foglietto di ringraziamento, presumibilmente a firma dell'A.lievi segni d'uso alla cop., interni bruniti, segni del tempo, comunque buon es.
|
|
Maestri Cesare
ARRAMPICARE E' IL MIO MESTIERE(1961)
In 8', tela ed.con sovrac., pp. 216, prefazione di Dino Buzzari, con 39 fotografie; strappi e importante mancanza al piatto post. della sovrac., lievi scolorimenti ai margini della cop., interno in buono stato, leggere bruniture e segni del tempo, taglio sup. polveroso.Prima edizione
|
|
Roghi Bruno
JEUX DE LA XVIIe OLYMPIADE( 1960)
In 4', br. ed. pp. 271, ill. in n. e col. n.t., in francese, stampato in Italia, Vecchioni & Guadagno; segni d'uso alla cop., interno buono, ingiallimenti e segni del tempo.
|
|
Locatelli Aldo
CENT'ANNI DI SPORT A BERGAMO(1988)
In 4', cart. ed., pp. 363ill. in n. e col. n.t.; sagoma del dorso leggermente schiacciata, in buono stato, ordinari segni del tempo, lieve sentore di cantina.
|
|
AA. VV.
OLYMPIAD 1960-GAMES OF THE XVII OLYMPIAD ROME MCMLX(1958)
In 4', br. ed. pp. 118, ill. col. n.t., in inglese, , introduzione di Giovanni Gronchi, presidente della Repubblica dell'epoca; lievi segni d'uso alla cop., interno in buono stato.
|
|
Refraschini, Eugenio- Stefanoni, Carlo
OFFSHORE 1991-IMMAGINI E CLASSIFICHE DI UN ANNO DI GARE(1991)
In 4', cart. ed. con sovrac., pp. 163, ill. col. n.t.; ingiallimenti e segni del tempo, fioriture ai risguardi , sentore di cantina.
|
|
Grosoli Gianni
TIRARE CON L'ARCO(1978)
In 8', cart. ed , pp.156, fig. in n. n.t.; piega all'ang. inf. dell'occhiello, bruniture e segni del tempo.
|
|
Guida dello studente. Real Politecnico di Milano
in 8°; pp. 112 + 1 piantina topografica fotografie (ill. bn. e col.); br.
|
|
AA.VV.
Società del giardino 1783-1983
in 4°; pp. 98 (ill. bn. e col.); leg. *esemplare numerato
|
|
CREFF A. F. / BERARD L.
Guida alimentare dello sportivo
in 16°; pp. 272; br. Prefazione di M. Crespin
|
|
COTRONEI A.
Atleti ed eroi
in 16°; pp. 304; br. *esemplare firmato dall'autore
|
|
FERRETTI L.
Il libro dello sport
in 16°; pp. 296 + tavv. (ill. bn.); leg.
|
|
TARSIA IN CURIA A.
Lotte e vittorie d'armi di Agesilao Greco
in 8°; pp. 354 + 14 tavv. (ill. bn.); br. *esemplare firmato da A. Greco
|
|
GRASSELLI A.
In Sardegna (Tra una fucilata e l'altra)
in 8°; pp. XII, 232 (ill. bn.); leg. in mezzatela con copertine incollate ai piatti. Quella sul piatto superiore rifatta simile all'originale, mentre quella al piatto inferiore originale. Quest'opera è considerata "uno dei libri classici della narrativa venatoria italiana" (cfr Ceresoli, 292). Volume ricco di splendide fotografie, alcune a piena pagina, risalenti alla fine dell'800 ritraenti non solo momenti della caccia nell'isola, ma anche luoghi ancora incontaminati e abitanti nei loro costumi popolari. Un'opera densa di storia popolare e racconti geografici e venatori ormai lontani. Deliziosa l'impaginazione con testatine e finalini illustrati, preziosi capilettera ad ogni capitolo. 1^ ed. molto rara
|
|
BERTELLI P.
Trattato di scherma ossia modo di maneggiare la spada e la sciabla
in 16°; pp. (2), 101, (3) + 5 tavv. f.t. in rame più volte ripiegate (ill. in bn.); br. coeva. Dedica agli accademici fondatori della scuola ed accademia di scherma in Bologna. Gelli commenta nella "Bibliografia Generale della Scherma": Nozioni buone, principii eccellenti, metodo ordinato per apprendere il maneggio della sciabola, si rinvengono nell'opera del Bertelli. Le cinque tavole che corredano l'opera sono bene disegnate ed incise. Opera assai rara (cfr. Gelli - Catalogue de la collection d'ouvrages sur l'escrime; p. 10)
|
|
DUBOIS G.
L'escrime de duel. Un coup nouveau (fleuret)
in 8°; pp. 204 (ill. in bn.); br. con sovracop.; coll. Bibliothèque sportive
|
|
GELLI J.
Manuale del duellante in appendice al codice cavalleresco italiano
in 16°; pp. (8), 256 + catalogo manuali Hoepli (ill. in bn.); leg.; coll. Manuali Hoepli
|
|
ANDRE' E. / JACOB J.
Le jeu de l'épée leçons de Jules Jacob redirigées par Emile André suivies du duel au sabre et du duel au pistolet et de conseils aux témoins
in 16°; pp. (2), XXXVI, 278; leg. in mezza tela con titolo e fregi in oro al dorso. Préfaces de mm. P. De Cassagnac, A. Ranc et A. De La Forge (marginale alone sui primi 7 fogli; allegati alcuni ritagli di giornale dell'epoca sull'argomento - buona copia)
|
|
TAVERNIER A.
L'arte du duel
in 8°; pp. VI, 240 + 26 tavv. (ill. in bn.); leg. in mezza pelle. Préface par Aurélien Scholl. Dorso con nervi, fregi e titolo in oro impressi, piatti marmorizzati. Splendida edizione numerata, tiratura di 10 esemplari con tavv. incise su carta Cina. Esemplare con dedica autografa dell’autore (cfr. Gelli - Catalogue de la collection d'ouvrages sur l'escrime; p. 69)
|
|
GRECO A.
La spada e la sua disciplina d'arte
in 8°; pp. 156 + 39 tavv. (ill. in bn.); leg. in mezza pergamena con angoli. Fregi e disegni di Duilio Cambellotti. Conservate le copertine orig. ill. dal medesimo Cambellotti (piccolo restauro ad una cerniera)
|
|
PROVINI L.
Il Friuli nel pallone. Storia e ricordi dell'Udinese
in 4°; pp. 142 (ill. in bn.); br. con sovracop.
|
|
MASIELLO F.
La scherma italiana di spada e sciabola
in 8°; pp. XII, 596 + tavv. (ill. in bn.); leg. in mezza tela con angoli, titolo impresso in oro al dorso, piatti marmorizzati. Questa fondamentale opera racchiude, oltre ritratto dell'Autore in litografia e la dedica ai Conti Pietro e Riccardo Bastogi; una prefazione; circa 140 pagine di cenni storici della Scherma - La meccanica della spada - Trattato della spada - Trattato della sciabola - Numerose tavole litografate e specchi sinottici. Decorato con ricchi fregi e capilettera. Nel 1866, a soli 17 anni, il Masiello si arruola nel 72° fanteria, come soldato. Al reggimento, il Tenente Leocani ne assunse l'educazione schermistica insegnandogli il sistema napoletano vecchio. Una stella benefica indicava il cammino della vita al Masiello; il quale, nell'alternativa di diventare maestro elementare, o maestro di scherma, rispose all'invito fattogli dal Ministero della Guerra, Nel 1869 si recò alla scuola di scherma di Parma diretta da Enrichetti dove, dopo due anni di studio fu confermato nella carica di maestro presso la Scuola magistrale di Parma. Fusa la scuola di Parma con quella di Milano (1876), Masiello fu nominato maestro a Milano, dopo avere appreso le teorie di sciabola, dettate dal Radaelli. Soppressa la Scuola magistrale di Milano, in seguito alla morte del Radaelli, si trasferì a Roma per apprendere il nuovo metodo di Parise. *esemplare con dedica autografa dell'autore (cfr. Gelli - Catalogue de la collection d'ouvrages sur l'escrime; p. 49)
|
|
VALLEE H.
Le Duel. Ses lois - ses règles - son histoire
in 16°; pp. XXXVI, 232; leg. in mezza pelle; 1^ ed. (1877). Préface par ignotus
|
|
CAMPIOTTI F. / FREUND F.
Il vero sciatore
in 8°; pp. 256 + 6 tavv. (ill. in bn.); leg.; coll. La vostra via sportiva, n° 5
|
|
SILVESTRI E.
Lo sci agonistico, allenamento e gare
in 16°; pp. XX, 360 + 36 tavv. (ill. in bn.); br. con sovracop. Con 51 illustrazioni in 36 tavole
|
|
QUAGLIOTTO R.
Scalate su ghiaccio
in 8°; pp. 144 + 1 tav. (ill. in bn.); br. Scalate su ghiaccio classiche ed estreme sulle Alpi. Guida alpinistica. Con allegata una cartina delle Alpi più volte ripiegata
|
|
TEDESCHI R.
Alpinismo e sci
in 16°; pp. 60 + 9 tavv. (ill. in bn.); br.
|
|
CAMPIOTTI F. / DE FLORIAN G.
Sci di fondo
in 8°; pp. 228 (ill. in bn.); leg. con sovracop.; coll. La vostra via sportiva, n° 44. Con la collaborazione della Scuola Alpina della Guardia di Finanza di Predazzo. Presentazione di F. Nones, prefazione di C. Valentino. Con 248 ill. in bn.
|
|
AA.VV.
La spedizione G. M. '59 al Kanjut Sar
in 8°; pp. 32 + 4 tavv. (ill. in bn.); br. Estratto dalla rivista mensile del Club Alpino Italiano, N° 3-4 marzo-aprile 1960. Scritti di G. Monzino, P. Meciani, L. Marimonti, J. Rich, M. Carrel, C. Pellissier e P. Cerretelli
|
|
BONACOSSA C.
Vita al sole di Alberto Bonacossa
in 8°; pp. 192 + XVI tavv. (ill. in bn.); leg. con sovracop.; 1^ ed. Biografia del noto atleta, campione sportivo e commissario del CONI scritta dal figlio
|
|
SKONE J.
Guida all'arrampicata moderna su ghiaccio
in 8°; pp. 96 (ill. in bn. e col.); br.
|
|
DREYFUS P.
Sylvain Saudan sciatore dell'impossibile
in 16°; pp. 176 + 8 tavv. (ill. in bn.); leg.; coll. Voci dai Monti, n° 26; 1^ ed.
|
|
BARATO R. / FURLANETTO G. (a cura)
I nostri alpinisti sulle montagne del mondo
in 8°; pp. 192 (ill. in bn. e col.); leg.
|
|
BOZZETTO B.
Viva gli abominevoli sciatori
in 8° carrè; pp. 60 nn. (ill. in bn.); leg.; coll. Umoristi, n° 1
|
|
DEL ZOTTO G. (a cura)
Alpinismo moderno
in 8°; pp. 366 (ill. in bn.); leg. con sovracop. Scritti di: Pierre Mazeaud, Paolo Calegari, Pietro Enrico Di Prampero, Franco Malnati, Cirillo Floreanini, Pino Panzeri, Mario Bisaccia, Gianni Massenga, Bepi De Francesch, Kurt Diemberger, Ignazio Piussi, Toni Hiebeler, Cesare Maestri Ernst Steinwender, Emilio Frisia
|
|
VALLEPIANA U.
Sci
in 16°; pp. 85 (ill. in bn.); br. Illustrazioni di Angelo Calegari. Manuale a cura dei Gruppi Universitari Fascisti
|
|
PONTINI G.
La cacciagione de' volatili, osia l'arte di pigliare uccelli in ogni maniera, con i rimedj per guarirli dalle loro malattie. Opera del roccolista Giovanni Pontini da Castelcucco di Asolo
In 8° (18 x 12,5 cm. ca.); leg. in pergamena con legacci; pp. 110, (2) con 14 tavole incise in rame da Cristoforo Dall'Acqua, di cui 2 ripiegate. Rara edizione originale di questa importante opera dedicata alla caccia degli uccelli con le reti. Accanto alle tecniche di cattura, sono descritti anche vari tipi di uccelli (merli, tordi, fringuelli, ecc.), alcuni dei quali da utilizzare come richiamo; riferimenti al canto, alle abitiduni di vita, al cibo preferito, alle malattie, ecc.(Ceresoli, p. 436 - Harting, nr. 286 - Schwerdt, II, 74 - Souhart, 386) (rare e minuscole fioriture, minimi restauri - buon esemplare)
|
|
ROSSI P.
Gli scoiattoli di Cortina
in 4°; pp. 152 + 32 tavv. (ill. in bn.); leg. con sovracop. Interessante volume dedicato al gruppo di alpinisti e arrampicatori, con sede a Cortina con 99 illustrazioni fotografiche f.t. (ottimo)
|
|
CALLIN G. / CONIGHI E. / VISCHI A.
Oltre il sentiero. Le guide della valle di Fassa
in 8°; pp. 184 (ill. in bn. e col.); leg. con sovracop.
|
|
PIANETTI D. / PERETTI G.
Sci alpinismo nelle Dolomiti
in 8°; pp. 144 (ill. in bn. e col.); leg. (manca la guida tascabile allegata al libro)
|
|
PANTOVICH R.
IL NUOTO PIU' VELOCE CRAWL. 1953
In 8o, pp. 23, br., alcune fotografie n.t. Minime fioriture. Ottimo (2411/ NUOTO - SPORT)
|
|
BRENNEN OSVALDO
SCI - MANUALE PRATICO 1957
In 16o, pp. 209, br., 9 figg. n. t. Vol. num. 4 della collana Olimpia collana di manuali sportivi. Minime fioriture. Ottimo (4042/SCI - SPORT)
|
|
GLUCKER A.
NUOTO E TUFFI 1942
In 8o, pp. 70, br., 250 riproduzioni da pellicola cinematografica f.t. e alcuni disegni n.t. Seconda edizione riveduta interamente a cura della Federazione Italiana Nuoto. Traduzione del dott. Elio Frisia. Vol. num. 11 della collana Libri di Educazione Fisica e Sportivi. Curioso volumetto che permette, sfogliando velocemente le pagine di avere un'impressione del movimento. Piatti impolverati. Minime fioriture. Ottimo (2387/ SPORT - NUOTO - TUFFI)
|
|
COVI CARLO
ATLETICA
In 16o, pp. 175, br. ill., 63 fig. n.t. e XV tvv. pi? vv. ripp. f.t. Ottimo volume del Centro Sportivo Italiano relativo a tutte le specialità dell'atletica leggera. Firma di proprietà alla cop. Ottimo (1045/ ATLETICA - SPORT)
|
|