Professional bookseller's independent website

‎Sports‎

Main

Number of results : 34,440 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 622 623 624 [625] 626 627 628 ... 636 644 652 660 668 676 684 ... 689 Next page Last page

‎Montorfano Michele‎

‎Tutto il cinema è Addio‎

‎br. C'è il tempo nel suo svolgersi e ripetersi, e c'è il cinema, che si lascia aprire come un vaso di Pandora per farci guardare nel nostro ieri. C'è la vita, il ritmo naturale, e c'è il cinema: un'altra vita che rimane segreta fintanto che è ancora da vedere, colma di ogni cosa, dall'orrore fino all'amore. Mondi divisi che si forzano continuamente l'uno verso l'altro, oltrepassando la propria soglia e tornando indietro dopo aver rubato qualcosa. Nel mezzo e sul confine nasce questo libro, che si incammina sulla strada dell'estetica e della fenomenologia del cinema scandagliandone il legame con il tema dell'Addio, «luogo in cui l'immagine si deposita nella sua contemporaneità assoluta». Da Drive a 8 ½ l'autore percorre le pieghe della settima arte attraversando le sue fughe, le sue angosce, le sue ambiguità. Perché il cinema è qualcosa che «non finisce mai continuando a finire» e dal cuore della propria solitudine «getta la maschera del tempo per indossare quella del destino».‎

‎Benaglia Fabio; Serafini Luca‎

‎Cesena, in trasferta vale doppio. Cronache dagli stadi di tutta Italia‎

‎ill., ril. Una vita lavorativa passata a scrivere del Cesena, in nome di una passione sempre accesa: perché se il calcio è lo sport più bello del mondo, allora fare il giornalista sportivo è il lavoro più bello del mondo. Luca Serafini e Fabio Benaglia raccontano 50 trasferte al seguito dei bianconeri nel loro ruolo di inviati del Resto del Carlino e del Corriere Romagna. Sono 50 viaggi in cui la partita finisce con l'avere un ruolo da comprimaria, visitando stadi affascinanti come San Siro o microscopici come Matelica. Possono cambiare i palcoscenici, ma in Serie A come in Serie D, la missione resta la stessa: spedire gli articoli in tempo, cercare di raccontare nel modo migliore le vicende della squadra di calcio più amata della Romagna. Il tutto in mezzo a piccole grandi avventure in amicizia, a riprova che andare allo stadio in fondo è solo una magnifica scusa per stare insieme.‎

‎Salvatico A. (cur.)‎

‎Tifosi granata per sempre. Il grande racconto della passione Toro‎

‎br. Questo libro narra gli attimi di felicità?sparsi in una storia che va dal XIX al XXI secolo, vittorie che spesso hanno per noi pi? importanza di quanta ne abbia la partita stessa in cui arrivano. Perché? la goduria può essere legata tanto a un trofeo portato a casa, quanto a risvolti che sono solamente personali. Un volume che vuole esaltare e rendere celebri le nostre esultanze per un vero, autentico, inno granata alla gioia.‎

‎UK football stories. Vol. 5‎

‎br. Indice: L'editoriale, Premier League news, Football League news 21, 2 marzo 2002: quando Bergkamp fermò il tempo al St. James' Park, Gli splendori del giovane Norman e la mia estate Mundial, Bruxelles, 1954. La città è in fermento, sta per arrivare Puskás, Il Pop football del Watford 1982/83, Éric Cantona: artista, genio e sregolatezza, Huddersfield Town: gli impavidi Terriers contro i giganti della Premier League, Dixie Dean: mai più nessuno come lui, Tommy Smith: una vita per i Reds 66, Home Championship, l'ultimo ventennio, A tu per tu con... Marco Negri‎

‎Ferrari Giambattista‎

‎Il basket a San Donà e dintorni. Origini storia documenti 1929 -1978. Ediz. speciale. Con app Meta Liber(c)‎

‎br. Lo scopo del libro è quello di documentare la storia della pallacanestro sandonatese nel periodo compreso tra il 1929 ed il 1978, ampliandola a quanto accaduto nei suoi "dintorni", cioè nel territorio compreso tra il Piave ed il Tagliamento, del cosiddetto Veneto Orientale. Come ha affermato l'amico ex cestista Roberto Pellizzaro, ricordando che "la storia esiste solo se qualcuno la racconta", si è cercato di documentare quanto accadeva nella periferia della pallacanestro meno abituata ai grandi riflettori, ma fondamentale per la formazione di atleti, tecnici, dirigenti, mecenati, tifosi, ... che tutti insieme hanno fatto crescere ed affermare il basket italiano a livello nazionale ed internazionale.‎

‎Zambotti Sara; Brunati Fabrizia‎

‎A microfono spento. Il mestiere del producer radiofonico in Italia‎

‎br. Che mestiere è quello del producer radiofonico? Come in ogni lavoro anche la radio ha le sue figure professionali dietro le quinte, che si muovono a microfono spento per organizzare, scrivere, innovare i programmi. Per la prima volta in Italia esce un libro che è insieme una ricerca fatta da due insider e un diario scritto per dare voce a questo lavoro nascosto. Un racconto in cui convivono tre anime diverse: una scientifica, con una mappatura iniziale degli studi di settore, una narrativa, che si snoda in un diario polifonico scritto da curatrici e curatori del servizio pubblico, e una dialogica, dedicata alle interviste al gotha della radiofonia italiana, ovvero ai professionisti delle dieci emittenti più ascoltate in Italia, disposti a svelarci le loro ricette per una buona radio.‎

‎LOL! Chi ride è fuori. Cult book‎

‎brossura Se pensare ad Elio travestito da Gioconda o al Mago Forest con la cravatta al contrario ti fa ancora morire dal ridere, allora questo è il libro che fa per te! Giochi, quiz e curiosità ispirate a LOL - Chi ride è fuori ti faranno rivivere i momenti dello show che ha visto i talenti comici italiani darsi battaglia fino all'ultima risata. Dai travestimenti di Corrado Guzzanti alle battute surreali di Maccio Capatonda, la sfida, stavolta, tocca a te: riuscirai ad arrivare all'ultima pagina senza farti scappare nemmeno un sorriso? Non devi fare altro che armarti di penna e metterti alla prova!‎

‎Freeman Julie; Freeman Simon‎

‎Veloci come il vento. Scoprire il mondo con il running: itinerari da sogno nella natura‎

‎ill., br. Allontanarsi dalla città e da una vita sedentaria non è mai stato così seducente: è tempo di allacciarsi le scarpe, raggiungere i sentieri e sfidare i nostri limiti. Dalle vette dell'Himalaya alle distese di neve dell'Artico, dalle giungle dell'America Latina alla polvere dell'outback australiano, questa raccolta di corse epiche attraversa alcuni fra i più spettacolari panorami della Terra. Ogni itinerario, riccamente illustrato, è raccontato da un runner diverso con tutte le informazioni pratiche per affrontare il percorso. "Veloci come il vento" ci mette a disposizione imprese alla portata di neofiti, appassionati, corridori esperti. Dalla redazione di "Like the Wind", popolare magazine online, una raccolta di avventure per nutrire la mente, il corpo e lo spirito.‎

‎Paprocki Thomas John‎

‎La vita è una corsa. 8 consigli di un vescovo runner‎

‎br. Mens sana in corpore sano, dicevano i latini. In questo libro monsignor Thomas John Paprocki, vescovo cattolico di Springfield, maratoneta e giocatore di hockey, mostra come la semplice disciplina della corsa può aiutare a trovare profondi benefici spirituali. Paprocki iniziò a correre da adolescente per motivi di salute; ha corso la sua prima maratona a quarant'anni. Lungo la strada ha scoperto che migliorare la salute fisica attraverso la corsa è un modo per approfondire la vita spirituale. La vita è una corsa è perfetto per chi vuole provare a correre per la prima volta così come per i runner più esperti che vogliono porsi degli obiettivi per una nuova sfida: tutto in otto step, per raggiungere la forma fisica e spirituale. Prefazione Costanza Miriano.‎

‎Maglienti Biagio‎

‎Il grande circo. Storie di box dalla A alla Z‎

‎ril. Che si tratti di feste su yacht di lusso a Montecarlo o di elaborate coreografie disegnate nel cielo da aerei che sfidano la gravità, la Formula 1 è un mondo che emoziona dentro e fuori la pista, affascinando milioni di appassionati in ogni parte del mondo. Ci sono i piloti, i veri primi attori; c'è il gruppo di ingegneri e tecnici altamente qualificati, che mettono a punto macchinari nelle gallerie del vento ed elaborano dati attraverso super computer. E ci sono personalità di ogni tipo, si tratti di altri sportivi, super modelle, star del cinema, nobili o, perché no?, criminali in fuga, e senza tutto questo codazzo nessun pilota potrebbe sperare di rivendicare un posto nella leggenda che avvolge ogni Gran Premio. Nessuno può raccontare tutto questo meglio di Biagio Maglienti, che in pit lane ha trascorso gran parte della sua vita professionale, guadagnandosi la fiducia di ingegneri, piloti e team principal. Frenate, podi, successi, sconfitte. E ancora: curve, staccate, débâcle, piste, mafiosi, velocità, entraîneuses, poker, champagne e tanto, tantissimo alcol. La 24 Ore di Le Mans e le curve da fare in pieno a Indianapolis. Gli occhi chiusi di Juan Pablo Montoya e il boombox di Andrea De Cesaris. Perché non sempre quegli uomini che corrono a 300 all'ora le vere imprese le compiono in pista.‎

‎Ashwell Ken‎

‎Manuale di anatomia per lo stretching. 50 esercizi illustrati di stretching, rinforzante e tonificante‎

‎ill., br. Un testo chiaro ed esaustivo per istruttori di fitness e personal trainer, studenti di scienze motorie, professionisti della salute, atleti, allenatori e chiunque desideri migliorare la propria forma fisica e la propria elasticità muscolare. Il libro contiene: un'introduzione ai principi dello stretching, compresi alcuni consigli sulla sicurezza e le tecniche corrette di esecuzione degli esercizi; una panoramica generale del sistema muscolo-scheletrico; un eserciziario con illustrazioni dei sistemi muscolare, scheletrico e nervoso; oltre 200 illustrazioni anatomiche a colori, corredate di istruzioni precise e chiare per ogni esercizio di stretching.‎

‎Arosio Giacomo‎

‎Baghetti. Il leone di Reims. Ediz. illustrata‎

‎ill., br. Dal 2 luglio 1961, il nome di Giancarlo Baghetti è legato a un record mai più battuto nella storia della Formula 1: la vittoria al debutto in un Gran Premio valido per il Campionato del Mondo. Baghetti aveva 27 anni, guidava una Ferrari '156' semi-ufficiale ed ha raggiunto il successo in uno degli appuntamenti più prestigiosi dell'epoca: il GP di Francia sul difficile e velocissimo circuito di Reims. Ce n'era abbastanza per trasformare in un lampo il pilota milanese in un idolo nazionale, grazie anche alla 'copertina' che gli è stata dedicata dal celebre e diffusissimo settimanale popolare "La Domenica del Corriere". Pilota coraggioso, dotato di notevole naturalezza alla guida, oltre che gentiluomo dall'aperta cordialità, nel 1962 Baghetti è diventato pilota ufficiale della Ferrari. Non è stato però un anno fortunato, a causa del periodo di transizione tecnica della Casa di Maranello, come ricorda nella prefazione al volume lo stesso ingegnere Mauro Forghieri, artefice della rinascita del Cavallino. Situazione che ha convinto Baghetti ad accettare l'offerta della neonata Casa ATS, diretta dall'ingegnere Chiti ex-direttore tecnico della Ferrari e con altri ex-dirigenti di Maranello ai posti di comando. Un intreccio semi-romanzesco che purtroppo non ha funzionato e che avrebbe condizionato la carriera di Baghetti, conclusa comunque solo nel 1968. Il passaggio alla ATS aveva comunque indirettamente favorito l'ascesa alla Ferrari di Lorenzo Bandini, contrapposto nell'immaginario popolare a Giancarlo Baghetti: di origini modeste e meccanico d'officina il primo, di estrazione alto-borghese il secondo. In realtà tra loro c'era amicizia e grande rispetto, ma la tragica morte di Bandini al GP di Monaco del '67, guidando una Ferrari, ha definitivamente unito i due piloti in un unico, seppure diverso destino. L'autore del volume è un appassionato che ha effettuato una scrupolosa ricerca prima di affrontare la scrittura (numerose ed inedite le foto "di famiglia") e fondamentali si sono rivelate le testimonianze di Marco, fratello del pilota e della moglie di quest'ultimo, Cristina. È nata così una biografia completa e dettagliata di Giancarlo Baghetti, che parte dagli anni giovanili, attraversa la carriera agonistica - iniziata con le Alfa Romeo nelle categorie Turismo e GT ed 'esplosa' con le monoposto di Formula Junior -, e percorre l'intero periodo successivo, quando Giancarlo si è trasformato in pilota di raid estremi, fotografo dalla notevole sensibilità e quindi in giornalista dell'automobile di chiara competenza. Un ruolo che lo ha portato a coprire la carica di direttore responsabile dell'autorevole settimanale Auto Oggi, prima di lasciarci prematuramente a causa di una grave malattia, nel 1995. Prefazione di Mauro Forghieri.‎

‎Pasquale Gianni‎

‎Escursioni ad Asiago sui luoghi della grande guerra. 20 itinerari sull'Altopiano‎

‎ill., br. Guida a 20 itinerari a piedi ricchi di curiosità, informazioni, mappe e tante foto: Asiago, sentiero Farragh e Sacrario Militare di Leiten; Valle della Covola, Santuario Madonna del Caravaggio e canyon Buso Vecio; Bertigo, il monte Valbella e i Tre Monti; Monte Campolongo a Rubbio, l'ultima trincea; Il Cimitero militare inglese e il sentiero naturalistico al monte Corno di Lusiana; Magnaboschi, il monte Lemerle e il Zovetto; La mulattiera di arroccamento al monte Cengio; Da Tresché Conca all'ex forte di Punta Corbin; L'ex forte di Cima Campolongo e la voragine dello Sciason; L'ex forte di Cima Verena; Altopiano di Larici e cima Portule; Galmarara, Bivio Italia, Cima XII; Verso l'Ortigara per i Campigoletti e per cima Caldiera; I Castelloni di San Marco; L'ex forte di monte Lisser di Enego; Il monte Fior e le trincee del Castelgomberto; Le trincee del monte Zebio e la mina dello Scalambron; L'ex forte Interrotto e i cimiteri austroungarici del Mosciagh; Il sentiero della Memoria a Campomuletto; Campomulo e Longara.‎

‎Sacchi Arrigo‎

‎Calcio totale. La mia vita raccontata a Guido Conti‎

‎br. Lo scudetto all'esordio in serie A con il grande Milan; la partita perfetta contro il Real Madrid, trafitto cinque volte; Barcellona invasa da ottantamila milanisti; la finale vinta con lo Steaua, per la sua prima Coppa dei Campioni; l'epopea del mondiale americano del '94: questi sono alcuni gloriosi momenti della vita di Arrigo Sacchi, il "profeta di Fusignano". È proprio a partire dal piccolo paese natale a una trentina di chilometri da Ravenna che si sviluppa il racconto autobiografico di Arrigo: il padre gli regala il primo pallone e lui è il bambino più felice del mondo, gioca terzino sinistro ma capisce subito di non essere tagliato per il "calcio giocato". Sarà Alfredo Belletti, bibliotecario e maestro di vita, il primo a suggerirgli un'altra via per rimanere nell'ambiente: "Se non puoi giocare, fa' l'allenatore!". In questo libro, Sacchi ci spiega che cosa ha significato per lui "fare l'allenatore": lasciare il posto sicuro in una fabbrica di scarpe e scegliere un lavoro ricco di incognite e, all'inizio, non certo remunerativo; spaccare in due il mondo del giornalismo sportivo e del tifo con l'integralismo della sua filosofia calcistica. Lo guiderà, in ogni tappa della sua incredibile carriera un ardente e appassionato amore per il calcio, per lo sport inteso anche come etica e scuola di vita, capace di formare il destino non solo di un uomo, ma anche dei giovani di un intero Paese.‎

‎Sesti Mario‎

‎In quel film c'è un segreto‎

‎br. "C'è chi ama la musica rock, chi l'opera, chi il bricolage: ma tutti vedono film. E non c'è nessuno che non si sia trovato almeno una volta a cena da amici coinvolto in una animata discussione su un film, a difenderlo o attaccarlo con convinzione. Tutti coloro che amano il cinema sono spesso buoni lettori che forse leggerebbero con piacere libri sul cinema capaci di parlarne con la stessa passione che suscitano i film. I libri di cinema, invece, sembrano parlare solo a esperti di film o a studiosi specializzati. L'idea del testo è proprio quella di un libro che si rivolga a tutti e che sappia raccontare per quale ragione sedersi di fronte a un film, ad assorbirlo immobili per quasi due ore, è un'esperienza più misteriosa di quanto si creda e come ha fatto il cinema a diventare proprio questo: da Spielberg ai fratelli Coen, da Hitchcock a Welles, da Polanski a Coppola, il libro cerca di mostrare il modo in cui i film raccontano i propri segreti, senza svelarli." (Mario Sesti)‎

‎Severgnini Beppe‎

‎Manuale del perfetto interista. Edizione definitiva‎

‎ril. L'"interismo" di Beppe Severgnini, più che una esperienza di tifoseria, somiglia a qualcosa che sta tra l'esercizio spirituale e una dieta mentale ad alto tasso di autoironia e dissacrazione, un modo per raccontare l'amore per il calcio attraverso la vicenda agonistica di una squadra che in questi ultimi vent'anni - tra vittorie insperate e sconfitte immeritate - si è imposta nell'immaginario nazionale come una sorta di grande metafora del gioco e della vita. Nell'anno che vede il ritorno al successo del team di Moratti, BUR propone in un'unica edizione i libri che Severgnini gli ha dedicato: "Eurointerismi", "Interismi", "Altri interismi", "Tripli interismi".‎

‎Santoro Luciano‎

‎Il modellista navale‎

‎brossura Il modellismo navale è tra le occupazioni più appaganti per il tempo libero. È un modo particolare per rivivere l'amore per il mare, ma anche di esprimere la capacità di costruire con le proprie mani un oggetto di valore estetico. È, infine, una via per approfondire quanto si trova documentato nelle testimonianze e nelle illustrazioni di molti libri. Questo manuale - un classico del modellismo navale - non solo offre tutte le informazioni tecniche necessarie sia per le imbarcazioni a vela sia per quelle a motore, ma spiega con dovizia di esempi l'evoluzione della tecnica marinaresca, ingrandisce i dettagli di costruzione, analizza l'uso dei materiali, porta l'attenzione alla cura dei dettagli. Come scrive Luigi Durand de la Penne nella premessa il vero scopo di questo libro "è quello di fornire al modellista gli elementi indispensabili a fare del suo lavoro un risultato di pregio, così da ridurre al minimo i tentativi, le esitazioni, lo spreco di tempo che caratterizzano l'approccio del neofita ed anche l'esecuzione del modellista già esperto che cerchi da solo la soluzione ai problemi che incontra".‎

‎Porreca Giorgio‎

‎La partita italiana‎

‎br.‎

‎Sesti Mario‎

‎Che cos'è il cinema‎

‎br. Il cinema, il segno più popolare della modernità, l'unico capace di parlare all'intero pianeta, è stato la forma perfetta dei corpi e dei desideri, il punto di fusione incandescente tra immagine e immaginazione: e ancora oggi per comunicare, raccontare, emozionare, sorprendere e provocare, in rete come sul più piccolo degli infiniti schermi di cui ci circondiamo, per creare mondi o registrare la realtà, è difficile trovare una lingua diversa da quella delle immagini e dei suoni dei film. In questo libro i volti più celebri dello star system internazionale, da Meryl Streep a Sean Connery e Al Pacino, da Valeria Golino a Toni Servillo, e i maestri della macchina da presa, da Lynch a Malick, Wenders e Tornatore, si raccontano, parlando di sé e del loro rapporto con il cinema. Queste conversazioni, nate dagli incontri della Festa del Cinema di Roma, conducono il lettore al centro della settima arte, attraverso le storie che hanno dato origine ai film della nostra vita. Alle parole dei protagonisti si affiancano le testimonianze di giornalisti, intellettuali, operatori culturali (Gianni Canova, Valerio Cappelli, Fulvia Caprara, Carlo Fuortes, Domenico Starnone) che raccontano quel "piccolo teatro della parola" allestito con cura e dedizione da Mario Sesti che consente alle parole di entrare in intimità con chi le ascolta rinnovando l'incanto del cinema.‎

‎Tealdo P. (cur.)‎

‎Manuale federale per la subacquea dei diversamente abili‎

‎ill., br.‎

‎Marx Harpo; Barber Rowland; Biscarini M. (cur.)‎

‎Harpo speaks!‎

‎br. "Folle e accurato, per quanto possa essere accurato un libro scritto da un Fratello Marx" - The Library Journal "Lettura prescritta a tutti i Marxisti" - Punch"Ogni volta che il Signor Marx tocca i tasti della sua macchina da scrivere o racconta dei suoi ricordi, smette di essere un attore e diventa un reporter preciso, piccante e invidiabilmente competente" - Times "Le tumultuose memorie di un grande clown" - Sunday TelegraphDalla scheda editoriale del 1961: Per gli appassionati dei Fratelli Marx che non hanno mai letto questo libro: rimandate la lettura il più a lungo possibile, perché una volta che avrete finito, vorreste poterlo leggere di nuovo per la prima volta. La vita di Harpo era interessante in sé, ma anche spesso intersecata con le vite di altre affascinanti persone, in particolare i suoi fratelli ed il critico teatrale Alexander Woollcott. Harpo Marx è stato anche parte della leggendaria Tavola Rotonda dell'Algonquin; ha molto da dire al riguardo. Aspettate di sentire ciò che significa "fare un Gookie." Non sarete mai più in grado di guardare un film dei Fratelli Marx senza cercare il Gookie!‎

‎Pezzani Cinzia; Grillo Sergio‎

‎Sentieri nel Canton Ticino. Vol. 2: Lago Maggiore, Val Verzasca, Lugano e Mendrisiotto‎

‎ill., br. La guida "Sentieri nel Canton Ticino volume 2" propone 54 itinerari aggiornati per scoprire la zona occidentale del Canton Ticino, un territorio straordinariamente vario, ricco punti di appoggio, capanne e rifugi. Le escursioni proposte raggiungono le montagne solitarie delle Centovalli, la Val Verzasca e il Malcantone, alture più modeste ma panoramiche come quelle intorno a Locarno, e naturalmente il Lago Maggiore e il Lago di Lugano con i loro magnifici panorami dal sapore quasi mediterraneo. Accompagnano l'escursionista cascate e boschi, una fauna e flora di pregio, case di pietra, ponti medievali e piccole chiese di montagna e le tracce ancora vive dei Walser, un antico popolo di lingua tedesca. Arricchita da informazioni pratiche e aggiornate, mappe degli itinerari, notizie di carattere storico e naturalistico, la guida è un utile strumento di viaggio da tenere sempre nello zaino.‎

‎Fischetti Francesco‎

‎Allenare. Principi metodologici per l'allenamento nello sport e nelle attività motorie‎

‎ril. Rappresenta una raccolta di definizioni, metodi e suggerimenti didattici utili per chi studia o già opera professionalmente nel campo dello sport e delle attività motorie. L'impostazione didattica e descrittiva del testo, mette a disposizione del pubblico occasioni di riflessione e di comparazione tra teorie e metodi proposti dai più conosciuti autori del settore. I temi trattati non sono esaustivi dell'ampio terreno di studio dell' "allenare" ma rappresentano però il punto di partenza "obbligatorio" per chi si cimenta in questo ambito culturale e lo fa con obiettivi educativi, tecnici e sportivi in senso stretto o con lo sguardo al benessere psicofisico del praticante.‎

‎Ruesch Hans‎

‎Il numero uno‎

‎ill., br.‎

‎Carta n. 2. Alta valle Susa, alta val Chisone. Carta dei sentieri e stradale scala 1:25.000‎

‎brossura‎

‎Ramsay Craig‎

‎Anatomia dello stretching. Come aumentare la flessibilità muscolare‎

‎ill., br. Rinomato fitness trainer e primo ballerino di Broadway, Craig Ramsay è fermamente convinto che dedicarsi allo stretching significhi dedicarsi a se stessi. Un programma di stretching non riguarda solo quei pochi movimenti che si eseguono prima di iniziare il "vero" allenamento fisico, ma è una componente essenziale per avere un corpo flessibile e in forma. In "Anatomia dello Stretching", Craig vi guiderà attraverso una sessione di stretching che interessa tutti i maggiori gruppi muscolari, dai piedi al viso. In più, troverete una sezione dedicata al programma di stretching veloce, un must per tutti coloro che vogliono mantenersi in forma, ma che non sempre hanno il tempo per seguire il programma completo; ci sono poi alcune sezioni speciali dedicate agli esercizi di stretching per donne in stato d'attesa, esercizi da fare con l'aiuto di un partner o da soli in ufficio, a dimostrazione che il programma di stretching può essere adattato a qualsiasi situazione. Fotografie e precise istruzioni vi guideranno passo dopo passo durante ogni allungamento, mentre dettagliate illustrazioni anatomiche evidenziano i muscoli coinvolti. "Anatomia dello Stretching" vi sfida a trovare il tempo per rigenerare il corpo e la mente!‎

‎Tentori Antonio‎

‎H. P. Lovecraft e il cinema‎

‎ill., br. L'americano H.P. Lovecraft (1890 - 1937) è morto sconosciuto e in miseria, ma oggi è considerato un artista fondamentale nel genere horror essendo l'autore di capolavori quali "Il colore venuto dallo spazio", "L'orrore di Dunwich", "La maschera di Innsmouth", "Il modello di Pickman", "Il richiamo di Cthulhu", "Colui che sussurrava nel buio" e "Alle montagne della follia". La fama di Lovecraft ha però cominciato a diffondersi solo a partire dagli anni Sessanta, quando le sue opere hanno iniziato a venire adattate per il cinema e la televisione. In seguito, numerose sono state anche le pellicole che, pur senza basarsi su nessuna storia in particolare, hanno ripreso lo spirito, l'atmosfera e i contenuti caratteristici di questo scrittore. Nel presente volume viene definita, catalogata e analizzata proprio l'intera produzione di film e telefilm dell'orrore tratti o anche solo ispirati da Lovecraft, con un corredo di foto.‎

‎Nacache Jacqueline‎

‎L'attore cinematografico‎

‎brossura Che l'attore sia una star o che abbia un ruolo secondario, che sia silenzioso o loquace, distante o familiare, è grazie a lui che il film ci parla, ci commuove, ci affascina. Al centro della scena, egli dà un contributo essenziale alla ricchezza della rappresentazione cinematografica. Qualsiasi film si nutre di una specifica relazione tra l'attore e il suo personaggio. Tutti i grandi momenti del cinema sono stati accompagnati da una riflessione sull'attore. Fin dalla sua nascita, il cinema continua a inventare nuove modalità di recitazione e presenza. Dal teatro al cinema, dalle teorie sovietiche all'Actors Studio, dalla naturalezza americana alla verità bruta dell'attore non professionista, l'attore è una delle grandi avventure di un secolo di cinema.‎

‎IM-10 Bordighera. Carte dei sentieri di liguria‎

‎ill.‎

‎Greci Andrea; Cappellari F. (cur.)‎

‎Escursioni alle Cinque Terre‎

‎ill., br. Molto spesso si definiscono le Cinque Terre come il luogo per eccellenza dove camminare tra mare e montagna. Un'affermazione veritiera perché in questo tratto di costa ligure, scoscesi pendii si concludono bruscamente su strette calette, aspre scogliere e minuscole baie. Nello stesso tempo però, non si possono definire le Cinque Terre un vero e proprio luogo di mare, se si pensa che alcuni borghi e frazioni sono lontani dalla costa, oppure se si considera che tra Portovenere e Monterosso non esiste una vera spiaggia se non quella di Corniglia e nemmeno un approdo sicuro se non quello di Vernazza. Ebbene le Cinque Terre sono un luogo unico al mondo, che sfugge alle definizioni, dove acqua e terra, già di per sé straordinariamente ricche di contrasti, sono le basi su cui l'uomo ha per secoli modellato un paesaggio. 24 itinerari per gustare, vivere e avventurarsi sugli angoli più suggestivi di questa meravigliosa costa, tra cielo e mare.‎

‎Viziano Teresa‎

‎La Ristori. Vita romanzesca di una primadonna dell'Ottocento‎

‎br. Scritto in più di trent'anni di ricerche, "La Ristori" è il libro di una vita, ma sarebbe meglio dire il libro di due vite, quella della protagonista, la più grande attrice dell'Ottocento, una vera e propria diva, che insieme al marito, il marchese Giuliano Capranica Del Grillo, costruisce una fama internazionale che per anni riempie i teatri di tutto il mondo, dall'America all'Australia, ma anche la vita della sua autrice, che è partita da libri di saggistica, per arrivare a una biografia che, pur essendo basata su migliaia di documenti, dunque sulla verità storica, può essere letta come un romanzo avvincente. Completa il volume un importante repertorio fotografico, che in ben quaranta pagine di immagini, per la gran parte inedite, racconta la vita di Adelaide Ristori.‎

‎Tarantino Stefano; Torchio Silvia; Vigo Andrea‎

‎IM-13 sentieri e borghi di Imperia, San Lorenzo al Mare, Diano, San Bartolomeo, Cervo. Carta dei sentieri di Liguria 1:25.000‎

‎brossura‎

‎Di Marino Bruno‎

‎Segni, sogni, suoni. Quarant'anni di videoclip da David Bowie a Lady Gaga‎

‎ill., br. Dopo oltre trentacinque anni dalla nascita di MTV - la prima emittente mondiale dedicata alla musica da vedere - il linguaggio del videoclip è totalmente mutato, amplificando sempre di più le interferenze con gli altri media e gli intrecci con il contesto delle arti visive. Nuovi autori, inoltre, si sono affacciati sulla scena internazionale, ottenendo numerosi riconoscimenti. Strutturato in cinque capitoli, il libro - evitando di limitarsi a un'ottica anglocentrica e allargandosi, attraverso numerosi esempi, ai music video di molti altri paesi - esplora l'universo di questa innovativa forma audiovisiva, da un punto di vista storico (partendo dagli antecedenti del videoclip), isolando alcune tematiche, tendenze e categorie (il clip coreografico, quello narrativo e quello sperimentale), e approfondendo l'immaginario di alcuni registi e musicisti in particolare, senza tralasciare, nell'ultimo capitolo, un focus sulla storia della videomusica italiana.‎

‎Paticchia Vito‎

‎Via della lana e della seta. A piedi da Bologna a Prato. Cartoguida. Ediz. italiana e inglese‎

‎ril. Mappa del percorso della Via della Lana e della Seta in scala 1:25.000 completa di un manuale escursionistico in italiano e inglese con informazioni utili: distanze, dislivelli, accoglienza.‎

‎Rosati Riccardo‎

‎Dalla katana al revolver. Akira Kurosawa e Sergio Leone a confronto‎

‎brossura‎

‎Lang Helmut; Ortner Roswitha‎

‎Alpi Giulie. 53 passeggiate ed escursioni selezionate‎

‎ill., br. 53 mete selezionate per escursioni e passeggiate nelle Alpi Giulie, dai fiumi color smeraldo alle distese fiorite dei pascoli fino alle vette più atte. Descrizione particolareggiata e affidabile degli itinerari, Mappe dettagliate dei percorsi in scala 1:50.000 - 1:100.000, Profili altimetrici chiari, Tracce GPS da scaricare.‎

‎Condò Paolo‎

‎La storia del calcio in 50 ritratti‎

‎ill., ril. In questo libro ci sono uomini - calciatori, allenatori, arbitri - che hanno incarnato rivoluzioni, feroci cadute, testardaggine, passione. E fra questi uomini Condò ha scelto la sua personale formazione di 50 protagonisti: ritratti epici, commoventi, mitologici, accompagnati dalle illustrazioni di Massimiliano Aurelio. Per arrivare a cogliere l'essenza dell'uomo e dell'atleta e, allo stesso tempo, la fede per lo spettacolo.‎

‎Ansani Michele; Cervi Gino; Sacco Gianni‎

‎1899 A.C. Milan. Le storie‎

‎br. 120 anni di storia sentimentale in rosso e nero. Dal Milan delle origini ai nostri giorni: scudetti, coppe, palloni d'oro, partite epiche, stadi di tutto il mondo e soprattutto campioni leggendari raccontati come in un grande romanzo popolare. Una passione tramandata di generazione in generazione, dagli albori al Gre-No-Li, da Schiaffino a Rivera, da Rocco a Sacchi, dalla dinastia Maldini a Van Basten e a Shevchenko, passando per Wembley, la "fatal Verona", Barcellona, Atene, Istanbul e ancora Atene, e in attesa della riscossa.‎

‎Nosetto Renata‎

‎Giù la visiera e piede a tavoletta. La vita di Roberto Nosetto, il sogno Ferrari, la Formula 1 e il cammino verso il destino‎

‎br. Roberto Nosetto, nato a Torino l'11 settembre 1942, frequenta il Liceo Massimo d'Azeglio ma è folgorato dalla passione per le auto assistendo al Gran Premio del Valentino di Formula 1 nel 1952. Decide di diventare ingegnere e lavorare con Enzo Ferrari. Il 30 maggio 1968 si laurea al Politecnico di Torino, con una tesi sul motore Testa Rossa Ferrari. Dal giugno 1969 fino a novembre 1976 Enzo Ferrari lo manda alla CSAI a Milano e all'Autodromo di Monza. È Campione del mondo con la Ferrari e Niki Lauda nel 1977, poi direttore della pista di Fiorano. Dal 1979 al 1990 è direttore dell'Autodromo Dino Ferrari a Imola. Dal '89 al '91 diventa Promotore dei Gran Premi di Formula 1 del Belgio a Spa - Francorchamps e dell'Arizona a Phoenix. Dal '93 al '99 diventa Race Director del Campionato Mondiale di Moto per poi passare al Campionato del Mondo Superbike. Diventa Capo dell'ufficio SBK a Londra presso la Octagon Motorsport. Nel 2004 si ritira a vita privata.‎

‎Pelizzari Umberto‎

‎Con la forza del respiro. Dal fascino dell'apnea alle sfide della vita‎

‎br. Cosa può insegnare l'apnea? Cosa possiamo apprendere dall'esperienza di un uomo che decide di sfidare le leggi della natura per capire fin dove può arrivare? Umberto Pelizzari dall'apnea ha imparato molto e molto continua a imparare, e durante la sua lunga carriera, costellata di record mondiali e successi, non ha fatto altro che misurarsi con i propri limiti per cercare di spostarli un po' più in là, fedele alla convinzione che qualcosa può apparire impossibile, ma solo finché non si dimostra il contrario. Per lui ogni tuffo ha il sapore irresistibile della scoperta, è un'occasione per guardarsi dentro e confrontarsi con le speranze, i limiti e le ambizioni. Nelle pagine di questo libro, ripercorreremo l'avventura sportiva e umana dell'autore e leggeremo storie di uomini intraprendenti che sono riusciti a smentire la scienza e le convinzioni diffuse. Ci immergeremo in un mondo affascinante, quasi magico, e capiremo come il corpo sia in grado di trovare risorse nascoste per adattarsi alle situazioni più ostili; impareremo a sfruttare la forza di ogni singolo respiro, poiché i grandi traguardi si raggiungono curando gli aspetti all'apparenza più semplici; comprenderemo come gestire lo stress e le paure senza esserne sovrastati; coglieremo l'importanza del lavoro di squadra e di un team per conseguire un obiettivo e fronteggiare gli imprevisti. E durante questo viaggio, l'apnea diventerà una potentissima metafora della vita capace di parlare a tutti, anche a chi non ha mai indossato una muta per spingersi verso le profondità marine. Perché tra le imprese di uno tra i più forti apneisti al mondo e le sfide che ognuno di noi deve affrontare quotidianamente possono esserci davvero moltissimi punti in comune.‎

‎Ruta Alessandro‎

‎Marilyn Monroe. Voglio solo essere meravigliosa‎

‎br. Non è stata solo un'attrice, Marilyn Monroe. È stata molto di più: un'icona, un simbolo, un ideale femminile. Poche stelle del cinema hanno avuto un'influenza così radicata sulla cultura popolare dell'ultimo secolo come la bionda californiana, incarnazione di un'epoca, quella del dopoguerra americano. Il suo corpo da pin-up, i suoi capelli biondo platino, i suoi tratti lievemente ritoccati dalla chirurgia estetica sono stati un modello di bellezza esportato globalmente, e insieme gli strumenti del suo riscatto sociale: da bambina cresciuta tra orfanotrofi e famiglie affidatarie a una delle più grandi interpreti di Hollywood. La morte di Marilyn, prematura e misteriosa, ha contribuito ad alimentarne ulteriormente il mito.‎

‎Panciroli Andrea‎

‎2K10. L'anno zero dei social‎

‎br. Disclaimer. Questo libro contiene verità scomode e caustiche. Se vi aspettate di trovare tra queste pagine la solita biografia "2K10" non fa per voi. Questo libro infatti nasce con una premessa: raccontare quello che non vi hanno mai detto su come funziona il web. Ecco perché Andrea Panciroli ha deciso di togliersi definitivamente la maschera del Pancio e di mettere a nudo non solo se stesso, ma tutti i meccanismi che si celano dietro al lavoro più ambito, criticato e giudicato degli ultimi anni: l'influencer. Con il suo stile cinico, ironico, senza perbenismi e senza peli sulla lingua, Andrea racconta la sua storia e ci svela come ha influenzato un'intera generazione con i suoi video irriverenti, come ha sacrificato la sua vita privata per passare 20 ore al giorno su Facebook, Instagram o YouTube, come ha creato un personaggio a tavolino e plasmato tutti i suoi contenuti in base ai gusti e alle reazioni del suo pubblico. Attraverso il suo percorso, rivela da dentro come funzionano i social, cosa vuol dire davvero lavorare sul web, quali sono le tecniche di marketing di cui tutti noi siamo vittime inconsapevoli. E, circondato da video virali, episodi memorabili, epic fail indelebili e imprese trash, Andrea ricostruisce per la prima volta anche la storia dei social network: palcoscenici di persone, personaggi e troll, datori di fama e infamia, capaci di influenzare influencer e spettatori. Un racconto divertente ma anche spaventoso, una testimonianza fondamentale dei primi anni di vita dei social e la confessione di un uomo che, dopo anni passati dietro uno schermo, depone le armi e ci mostra il dietro le quinte del suo successo.‎

‎Izzo Sebastiano‎

‎Scacchi. Tutte le regole del gioco‎

‎br.‎

‎Mascheroni Silvia‎

‎Memorie. Donne e documentari nell'Algeria indipendente‎

‎ill. Dagli anni Settanta, registe algerine e franco-algerine scelgono il film documentario come strumento di racconto della storia, di ricerca identitaria individuale e collettiva. Parole e immagini danno rappresentazione agli esclusi dal discorso ufficiale attraverso uno stile che rende protagonisti i testimoni e gli autori degli eventi, con la narrazione affidata alle voci femminili a ricoprire un ruolo cruciale. I documentari costituiscono così un prezioso lavoro di ricostruzione storiografica che ha oggi particolare rilievo nell'ambito del dibattito circa la memoria del passato coloniale.‎

‎D'Ottavio Stefano‎

‎Insegnamento e allenamento della tecnica calcistica: basi teoriche e metodologiche. Linee guida per il miglioramento della tecnica attraverso l'utilizzo delle «gingawall». Con Video‎

‎brossura Il manuale si rivolge a tutti coloro che operano nel calcio ai vari livelli professionali e che vogliono conoscere o approfondire argomenti utili all'insegnamento e all'allenamento della tecnica specifica. L'organizzazione del volume si sviluppa in due parti evidenziando nella prima gli aspetti metodologici, le teorie sull'apprendimento motorio e la formazione delle skills, gli aspetti motivazionali e la programmazione didattica. La seconda parte contiene e tratta contenuti rivolti alla formazione tecnico-tattica attraverso giochi e situazioni, allo sviluppo tecnico integrato all'allenamento fisico, e fornisce indicazioni per la composizione di test e norme per la valutazione tecnica. Completano il libro capitoli dedicati al calcio a 5, al calcio femminile e al talento giovanile. Corredano il libro numerosissimi esempi pratici, ordinati e descritti graficamente secondo i molteplici obbiettivi didattici realizzabili, anche utilizzando le paretine "Ginga Wall" e le linee guida metodologiche elaborate dalla 1VS1 Soccer Academy. Di notevole valore i riferimenti scientifici e culturali che rendono il volume particolarmente adatto a studenti e laureati in Scienze Motorie, ai preparatori atletici e agli allenatori e istruttori calcio giovanile: partendo da essi tutti gli specialisti citati potranno ampliare le proprie conoscenze e soprattutto trasferirle ed applicarle nei rispettivi ambiti operativi.‎

‎Spinatelli L. (cur.); Casiraghi S. (cur.); Torchia M. (cur.)‎

‎La Spinatelli. La realtà dell'illusione. Ediz. italiana e inglese‎

‎ril. La storia professionale di Luisa Spinatelli è una favola dal sapore antico che racconta avventure e fatiche dell'anima operosa e audace di Milano. Diplomatasi con Tito Varisco in Scenografia all'Accademia di Belle Arti di Brera, debutta giovanissima nel 1965 al Teatro alla Scala con il balletto "Francesca da Rimini" con Carla Fracci e, nel 1976, è la prima donna-scenografo chiamata all'Arena di Verona. Ha lavorato in Italia e all'estero in oltre trecento spettacoli e appartiene a pieno titolo a quella generazione di teatranti artigiani che nel triangolo Brera-Scala-Piccolo Teatro si sono sentiti a casa. Il suo studio-laboratorio che s'affaccia sui Navigli è un incredibile archivio di stili e citazioni visive che si compongono con rigore e fantasia fra pezzi unici di trovarobato teatrale, libri, bozzetti, figurini, manichini, maschere, tempere e cavalletti e numerosi premi internazionali alle pareti. Il volume intende raccontare con la sua voce la vita nel teatro e dietro le quinte di una grande costumista e scenografa milanese legata agli innumerevoli allestimenti scaligeri, alla danza internazionale e al lungo sodalizio con Giorgio Strehler.‎

‎Deleuze Gilles‎

‎L'immagine-tempo. Cinema. Nuova ediz.. Vol. 2‎

‎br. Con "L'immagine-tempo", dopo "L'immagine-movimento", Gilles Deleuze conclude la sua radicale rielaborazione del pensiero sul cinema, pervenendo a una ridefinizione dell'essenza della settima arte. La teoria per lui non si fonda sul cinema ma sui concetti da questo suscitati, e Deleuze tratta i grandi registi come i pittori o i musicisti: autori che parlano meglio di altri di quel che fanno, tramutandosi così in filosofi, anche se Hawks non voleva teorie e Godard finge di disprezzarle. Perché sono proprio i concetti del cinema e non le teorie a creare l'unicità dell'arte cinematografica, ed è per questo che non bisogna chiedersi «che cos'è il cinema?», ma «che cos'è la filosofia?» Se al centro del primo volume vi era l'unitarietà organica che contraddistingue il cinema classico, qui invece il filosofo si concentra sulle rotture, i «tagli irrazionali» tra i piani tipici del cinema moderno, quello nato nel secondo Novecento con il neorealismo. Un libro di filosofia scritto attraverso il cinema, che incrocia l'opera di molti registi: da Rossellini e Visconti a Fellini e Antonioni, da Welles e Kubrick a Ozu e Bresson, dalle esplosioni della nouvelle vague (Resnais, Godard, Rohmer) a Cassavetes e gli autori del Nuovo cinema tedesco.‎

‎Chushian Chai‎

‎Boxe da terra fukien. Tecniche nan shaolin con le gambe‎

‎ill. La boxe da terra Fukien è uno dei rami della boxe "Shaolin" della Cina meridionale. Nel 1979 fu riconosciuta, dal Comitato Cinese per gli sport, come una scuola non comune nel campo delle arti marziali cinesi. La boxe da terra si sviluppò sul modello dei movimenti del cane: correre, rotolare, rovesciarsi, giacere. I contenuti della boxe da terra Fukien comprendono quattro sezioni: i movimenti fondamentali, il combattimento con la propria ombra, la pratica in coppia e le capacità essenziali per il combattimento reale. Il volume contiene la spiegazione, ampiamente illustrata, delle tecniche, delle posizioni e dei movimenti di attacco e difesa.‎

‎Stilwell Alexander‎

‎Caccia all'uomo. Manuale del SAS e delle forze d'elite. Inseguire bersagli nemici di alto profilo‎

‎ill., br. Un caccia all'uomo può richiedere elicotteri, cani e centinaia i soldati o poliziotti, ma anche dipendere da una tela di ragno lacerata. Oggi si usano tecnologia satellitare, sistemi di sorveglianza elettronica e telecamere a raggi infrarossi, ma in certi casi è importante esaminare l'ampiezza e la profondità delle orme, l'intervallo tra l'una e l'altra, e il disegno lasciato sul terreno dalle suole, oppure osservare minuscoli cambiamenti nell'ambiente naturale. Questo manuale esamina in che modo le forze speciali rintracciano bersagli nemici di alto profilo come Osama bin Laden, Saddam Hussein e Abu Musab al-Zarqawi, e i vari metodi usati, dalle tecniche tradizionali dei nativi americani ai più recenti sisterhi tecnologici. Il libro include capitoli su addestramento, inseguimento in luoghi aperti, inseguimento urbano, sorveglianza, alta tecnologia e contatto con il bersaglio. Inoltre, presenta cinque casi esemplari di caccia all'uomo. Una lettura per chi è interessato alle più moderne tecniche militari e di sopravvivenza. 240 illustrazioni.‎

‎Galloway Jeff‎

‎Il metodo Galloway per la corsa 5k e 10k‎

‎br. L'atleta olimpico Jeff Galloway propone un sistema facile ed efficace per allenarsi e partecipare alle gare 5K e 10K, un training utilizzato con successo da più di 500.000 atleti in tutto il mondo! Il sistema ideato da Galloway vi permetterà di assumere il controllo sulla fatica, riducendo contemporaneamente l'insorgere di dolori e malesseri. I programmi di allenamento illustrati in questo libro sono estremamente efficaci, e aiuteranno qualunque principiante a finire ogni sessione di allenamento nel pieno delle forze, mentre permetteranno ai corridori più esperti di raggiungere gli obiettivi temporali. Vengono inoltre forniti numerosi consigli sulla dieta, il consumo dei grassi, la prevenzione e il trattamento dei disturbi più comuni, la scelta delle scarpe più adatte e i metodi per rimanere motivati. 26 schede e tabelle.‎

Number of results : 34,440 (689 Page(s))

First page Previous page 1 ... 622 623 624 [625] 626 627 628 ... 636 644 652 660 668 676 684 ... 689 Next page Last page